Visualizza la versione completa : Ciclo dell'azoto e azoto ureico
druido.bianco
06-10-2009, 18:42
In merito al ciclo dell'azoto, vorrei chiedere l'azoto ureico dove si colloca. Dovrebbe essere urea...come entra e viene trasformata dal ciclo? viene utilizzato se presente direttamente dalle piante?
vorrei usare un'integratore di composti azotati chee contiene azoto ureico al 7%, ammonico al 7% e nitritico al 15%. so come si trasformano gli altri 2, mentre quello ureico no
grazie in anticipo
l' urea che trovi nei concimi è di sintesi...
ad ogni modo la molecola è CO(NH2)2 di conseguenza in acqua si scomporrà e otterrai ammonio in soluzione.
occhio però, perchè come sai sia l' ammonio che i nitriti (secondo passaggio) sono molto tossici.
ciao
druido.bianco
07-10-2009, 10:43
Grazie faby, ho fatto i conti per tenere i livelli di no2 e ammoniaca sotto i livelli di allarme anche con integratore appena somministrato, faccio 2-3 somministrazioni a distanza di due giorni anzichè una unica, su 150 litri 0.5ml, parliamo di di circa 0.1ml/l di no2 e 0.05 di ammoniaca.....se poi si trasforma anche l'urea, allora sarà 0.1 ml/l (poco meno in realtà) il concime che uso è già in soluzioe acquosa....
capito, hai contato i pesi molecolari vero?
:-)
druido.bianco
07-10-2009, 11:03
solo di ammonio (nh4+) e nitriti (no2).......poi però non ho fatto proprio un conto per i rapporti, più che altro una stima.....
druido.bianco
07-10-2009, 11:05
i conti che ho postato non tengono conto dei pm, ho considerato ppm..... #24
mo vedo quanto cambia la cosa
be occhio che ogni molecola di urea rilascia 2 molecole dia ammonio...
ciao!
fabiosca60
07-10-2009, 19:12
faccio 2-3 somministrazioni a distanza di due giorni anzichè una unica, su 150 litri 0.5ml, parliamo di di circa 0.1ml/l di no2 e 0.05 di ammoniaca.....se poi si trasforma anche l'urea, allora sarà 0.1 ml/l (poco meno in realtà) il concime che uso è già in soluzioe acquosa....
Se intendi usare i composti azotati come concime non ti serve quello che hai pensato, primo perchè l'azoto non è un oligoelemento e quindi ne serve una concentrazione molto più elevata, poi perchè il filtro ossidante ti ossida tutto a nitrati prima che le piante li posssano metabolizzare.
Poi tieni presente che NO2=0.1ppm non sono pochi per i pesci, ma sono ininfluenti per le piante.
usa direttamente il nitrato di potassio... KNO3... fai prima e sei più sicuro... inoltre metti anche potassio che si solito è carente...
ciao
druido.bianco
08-10-2009, 15:28
il problema è dove trovare il nitrato di potassio. non sono sicuro di riuscirlo a comprare, sarebbe il salnitro no?
ho letto sui test che i valori pericolosi di no2 sono da 0.5 in poi, e consideriamo anche che verrebbero smaltiti infrettissima, ho un pratiko 400 su 150l.....i valori di no2 a regime sono 0.025
per non parlare dei valori di nh3/nh4+ (a regime ho 0) che sono pericolosi con ph 7 solo oltre 1.2!!!
fabiosca60, non ne serve molto anche se non è un oligolelemento, perchè una volta trasformato 0.5 ml mi diventa 2 mg/l di no3!! li tengo sui 5 mg/l, perchè dovrei metterne di più?
Paolo Piccinelli
08-10-2009, 17:24
druido.bianco, piuttosto aumenta le dosi di mangime... tutto l'azoto che ti serve c'è già dentro IMHO ;-)
druido.bianco
08-10-2009, 20:07
Paolo Piccinelli, gli do da mangiare 2 volte al giorrno e ogni dose ha pure l'avanzo, avanza un sacco di cibo.......oggi ho cominciato anche a somministrare i fosfati che stavano a zero!
dovrei in caso aumentare i pesci...vorrei mettere un bel peckoltia (che mangia e sporca una cifra) ma per ora non mi bastano i danai :-))
ps, che vuol dire IMHO ???
Sbregamandati
08-10-2009, 21:58
Paolo Piccinelli,ps, che vuol dire IMHO ???
Significa: a mio modesto parere :-)
http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |