PDA

Visualizza la versione completa : descrizione vasca


Chelmon64
01-10-2009, 16:43
così è la mia vasca:
Vasca cm.120 x cm.50 x cm.50,vetro extrachiaro da mm.12,pozzetto di tracimazione a doppia parete,ciò per avere la tracimazione sia dall’alto attraverso il pettine,che dal basso attraverso 3 fori da mm.30 grigliati.
Ritorno in vasca dal fondo opposto al pozzetto di tracimazione attraverso un tubo in pvc da mm.32;
la sump ha misure cm.70 x cm. 45 x cm.45, ed ha 6 scomparti, il primo di raccolta acqua dove vi è una colonna di contatto LG 450 ; il secondo con tre granumetrie di spugna ; il terzo con Kg.10 di siporex ; il quarto con Kg. 10 di pezzi di corallo morto di cm. 4/5 ; il quinto con 100 bioballe ; nel sesto ed ultimo scomparto vi è un reattore di calcio LG 1400 una lampada UV-C Resun da 11 Watt;
un filtro a letto fluido caricato con gr.500 di resine anti silicati e gr. 500 di resine anti fosfati,nonchè la pompa di risalita una Hydor Seltz da 2000 lt./h e le 2 pompe , una per la lampada Uv e l’altra per il filtro a letto fluido.

La vasca è illuminata con 4 lampade T8 da 36 watt Aquastar da 10 000° kelvin + 2 da 36 watt attiniche ( mi sono prefisso di cambiarle con 6 lampade T5 da 54 watt ); la plafoniera così come la sump e la vasca le ho costruite io.La plafoniera è fornita di timer che danno per le attiniche 12 ore di fotoperiodo,mentre per le aquastar rispettivamente 11 e 10 ore due a due.
Le lampade sono fornite di riflettori.

Il primo allestimento è del 09/06/2009,attualmente in vasca ci sono Kg.45 di rocce vive,e i seguenti ospiti:
1 Paracanthurus Epatus Tg.M
1 Acanthurus Leucosternon Tg. M
1 Zebrasoma Flavescens Tg. M
1 Synchiropus splendidus
2 Labroides
1 Gobiodon okinawae
1 Pseudocrhomis Porphireus

1 Zoanthus Sp Green Tg. L
1 Clavularia Sp Tg.L
1 Acropora pulchra Tg. S
1 Acropora Humilis Tg. S
1 Actinodiscus Tg. M

La vasca matura abbastanza bene,le rocce cominciano a formare le alghe calcaree rosse con venature rosee, l’aspetto dell’acqua è limpidissima,non alimento in alcun modo i pochi invertebrati,ai pesci 1 volta al giorno alterno,granulato,alghe,artemie e cozze congelate sciacquate,con un’aggiunta di 4/5 gocce di Protovit.
Sia i pesci che gli invertebrati versano in ottima salute,solo che ultimamente l’acanthurus leucosternon và a pizzicare la clavularia e poco alla volta la sta mangiando...stranissimo!!

G@BE
01-10-2009, 18:25
ciao

se fosse mio....

toglierei le spugne, il siporax, la corallina, le biopalle e la UVC
toglierei tutti i filtri a letto fluido e utilizzerei solo quello per i fosfati ma strettamente all'occorrenza e per periodi di massimo 5 giorni con resine esclusivamente rowa
i silicati li toglierei dall'osmosi con resine post osmosi specifiche (hai l'osmosi vero..?)
metterei una 8x54 T5 con riflettori singoli
metterei 200gr di carbone da cambiare una volta al mese
farei i test dell'acqua e posterei i risultati

l'acantharus ha bisogno di alimentazione costante...darei meno cibo ma diluito in 3 volte al giorno...vedrai smette di pizzicare la clavularia...

:-))