Entra

Visualizza la versione completa : :neofita: consigli nuovo acquario


mattocomeilgatto
01-10-2009, 15:47
ciao a tutti, sono Stefano da tavoleto, un paesino nell'entroterra marchigiano vicino riccione..
da qualche anno sogno di avere un bell'acquario come quelli che si vedono nelle foto di questo forum, rigogliosi e bellissimi ma purtroppo non ho mai avuto modo di capire ne le tecniche ne i funzionamenti di tutto quello che circonda gli acquari.#12
Tra ieri sera e oggi mi sono letto parecchie guide di questo forum, ho letto che iniziare con una vasca grande è più facile che con una piccola per le brusche variazioni di ph kh e gh, che prima di introdurre i pesci occore mettere a regime tutto l'ambiente e tutte queste cose qua..
adesso vorrei avere dei consigli su come iniziare senza spendere una fortuna, non ho assolutamente idea dei costi di acquisto ne di quelli di manutenzione quindi mi affido a voi...la mia idea era partire con una vasca dal prezzo abbordabile ma non troppo piccola, dei pesci semplici e robusti, parecchie piante che con quei verdi spettacolari danno un senso di armonia fantastico in casa, e poi piano piano progredire sotituendo i vecchi pesci con specie un più complicate e belle, senza nulla togliere a quelle semplici..#19

P.S. curiosando ho visto che molti adottano il mobile sotto la vasca, c'è così tanta roba da tenere per gestire un acquario?
quali sono le attenzioni che vanno date ad un acquario da avviare? e ad uno avviato?
occorre effettuare il cambio acqua parziale tutti i giorni? dove abito io la fornitura idrica è alquanto penosa (considerate che l'acqua che esce non è nemmeno potabile e spesso puzza abbondantemente di ammoniaca) altra cosa importante credo, l'acqua della mia zona è molto carica di calcio, per salvaguardare le tubature è stato montato un addolcitore d'acqua e per questo risulta abbastanza salata, causa frequenti lavaggi delle resine che trattengono il calcio..


riCIAO e grazie in anticipo ;-)

jaica
01-10-2009, 15:57
ciao benvenuto un marchigiano e siamo 3 :-) sono un neofita anch' io -d03 -d03

Ember
01-10-2009, 16:06
Benvenuto anche a te, dalla terza neofita marchigiana! Noi siamo ancora più vicini perchè io sto a Pesaro (anche se sono di Urbino) :-)

In questo forum troverai un sacco di gente competente e disponibile, fidati di loro più che dei negozianti #36#

Se riesci a permettertelo inizia con un acquario il più grande possibile! E'più facile da gestire. Controlla che l'illuminazione della vasca sia buona perchè se ti piacciono le piante ne avrai bisogno! Io il mobiletto l'ho comprato solo perchè non avevo altro supporto abbastanza robusto per sostenere i 100 kg del mio acquario (da 75 litri)...

Per l'acqua, potresti usare acqua osmotica (che trovi nei negozi) però aspettiamo il parere degli esperti... prima di occuparti di questo, dovresti farti un'idea del genere di pesci che vorresti metterci! Io ho deciso di puntare sui poecilidi (guppy, platy, molly) per il momento (avrei voluto pesci d'acqua fredda ma mi ci sarebbe voluta una vasca molto più grande), ma la mia vasca sarà pronta solo tra una decina di giorni!

mattocomeilgatto
01-10-2009, 16:18
non sembriamo essere tanti marchigiani #17
@ ember: io sono tutti i giorni a urbino, frequento il 4° anno all'itis #06

comunque, dei negozianti fidarsi poco è bene, non fidarsi è meglio :-))

lo scoglio più grosso sono i miei genitori, la casa è grande ma il posto per un mobile non saprei dove trovarlo^^ tantomeno una mensola in camera, si staccherebbe alla sola vista del acquario vuoto xD
pensavo o ad uno piccolino in camera sulla scrivania ma mi limiterebbe molto (amo i betta che a quanto ho letto necessitano di circa 30lt cad.)
oppure uno + grande in sala su un mobile in massello che sopra è semivuoto..
la cosa è fattibile se l'acquario non necessita cambi d'acqua tutti i giorni altrimenti diventerebbe un disastro farli senza sporcare niente #24

dado.88
01-10-2009, 16:22
la cosa è fattibile se l'acquario non necessita cambi d'acqua tutti i giorni altrimenti diventerebbe un disastro farli senza sporcare niente

ma no....non si cambia tutti i giorni...
a seconda della gestione una volta ogni due-tre settimane... (anche se conosco chi la cambia una volta al mese, ma è un caso particolare.)

Ember
01-10-2009, 16:23
All'ITIS? Magari conosci il "Silver"...?

Il cambio d'acqua in acquario non deve essere giornaliero, mi pare ogni 2-3 settimane (poi varia a seconda dell'acquario) e non devi cambiare tutta l'acqua ma solo una parte (anche qui aspettiamo gli esperti)... anche perchè spostare l'acquario sarebbe un'impresa! Come dicevo, il mio è 75 litri ma pieno pesa sui 100 kg!

Se il mobile che dici non è esposto alla luce diretta, potrebbe andare bene...

mattocomeilgatto
01-10-2009, 16:23
ma no....non si cambia tutti i giorni...
questo è bene ;-)
il mobile è in piena ombra, sarebbe esposto alla luce del lampadario solo poche ore la sera, durante il giorno la casa è pressochè dsabitata, invece in camera la scrivania è quasi sotto la finestra..

V3L3NO
01-10-2009, 16:35
Ciao mattocomeilgatto, benvenuto nel forum.
Una volta che hai scelto il posto dove mettere l'acquario, la seconda cosa che devi fare è scegliere l'acquario che da come ho capito deve stare su un mobile che non sia della casa costruttrice, quindi, deve avere un filtro interno. Terza cosa devi vedere il parco luci, dato che te vuoi metterci tante piante, io ti consiglio un acquario con neon T5 in modo da avere una vasta scelta di piante.

I cambi dell'acqua li devi fare una volta ogni 2o3 settimane, e ne devi cambiare il 20%. Dipende poi dalla gestione.

Una volta fatto l'acquario devi scegliere il fondo. Se vuoi le piante devi mettere un substrato fertile + 5/6cm di ghiaino(Io ti consiglio al quarzo. Facile da mettere e non calcareo).

Per l'acqua dovresti trovare un negozio di acquari con dell'acqua di osmosi e integrarla con dei sali.

Cmq meglio se andiamo passo passo. Intanto sgegli l'acquario, poi piano piano con l'aiuto di altri più esperti andiamo avanti con l'allestimento ;-) ;-)

mattocomeilgatto
01-10-2009, 17:01
quale acquario? quali dimensioni? quali spese per l'acquisto? più è grande e più costa mantenerlo?
vi posto il link di una foto della futura posizione...
il mobile della casa risulterebbe molto difficile posizionarlo da me.. camera mia è piccola e bella piena di pc tra 2 fissi e un portatile, assieme a impianto e cose simili non ci starebbe..

http://img524.imageshack.us/img524/7113/01102009010.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/01102009010.jpg/)

livia
01-10-2009, 17:10
ciao! :-))
prima di pensare al modello e ai costi della vasca ti conviene capire bene (e devi essere proprio sicuro) quanto peso può portare il mobile che ospiterà l'acquario ;-)
considera che una vasca da 100 litri, misura ottima per iniziare, può arrivare a pesare tranquillamente 120#130 kg e se il mobile non li regge è un bel casino...

mattocomeilgatto
01-10-2009, 17:13
ciao! :-)) quanto peso può portare il mobile che ospiterà l'acquario ;-)

massello di quercia, età circa 55 anni, piano spesso 5.5cm + rinforzo sotto da 8cm per l'intea superficie, porta anche gli elefanti :-D

PaxOne
01-10-2009, 17:23
quale acquario? quali dimensioni? quali spese per l'acquisto? più è grande e più costa mantenerlo?

dimensioni permettendo il litraggio adatto per iniziare è di 100#120 litri a mio parere, al di sotto di questo litraggio i valori sono un pò troppo instabili e per un neofita starci dietro diventa impresa complicata;
per quanto riguarda le spese bè dipende da te..io ti consiglio di farti costruire una vasca artigianale; detto questo se aggiungiamo spese per filtro, termoriscaldatore, materiale filtrante, fondo, arredo e piante oscilli frai i 200 e i 300€ di spesa.
Più grande è e più grande sarà la spesa iniziale, ma al contrario i costi di mantenimento saranno più bassi in quanto, come dicevo prima, gli acquari più grandi sono più stabili.
Comunque prima di effettuare acquisti o di iniziare ad allestire leggi queste semplici guide:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

Ciao e benvenuto!

mattocomeilgatto
01-10-2009, 17:59
letto guida introduttiva al primo acquario, guida per l'acquario all'olandese, ciclo dell'azoto e infine gestione naturale dell'acquario..
costruire una vasca come?? ho visto le guide, potrei anche metterlo in pratica, di cose ne ho costruite tante, ma alla fine il risultato è accettabile e paragonabile ad una vasca commerciale? si risparmia considerate le cose da acquistare e il lavoro da fare?
avrei trovato qualcosa su ebay ma non so se posso postare il link...

livia
01-10-2009, 18:02
ciao! :-)) quanto peso può portare il mobile che ospiterà l'acquario ;-)

massello di quercia, età circa 55 anni, piano spesso 5.5cm + rinforzo sotto da 8cm per l'intea superficie, porta anche gli elefanti :-D

perfetto allora! :-))
concordo con il litraggio indicativo, 100#120 litri è sufficientemente grande da mantenere facilmente gestibili i valori ed è sufficientemente piccolo da non richiedere troppo spazio né una spesa abnorme per l'allestimento... :-)
se vuoi spendere poco ti sconsiglio la vasca artigianale, per la spesa minore possibile dai un'occhiata nel mercatino del forum, c'è sempre qualcuno che si vende una vasca usata e le puoi trovare in ottime condizioni, pagandole molto meno di una vasca nuova...oppure vedi nei negozi che prezzi ci sono tra i vari modelli, così ti fai un'idea tu stesso di quanto puoi/vuoi spendere...
una cosa molto importante da vedere nell'acquisto di un acquario è il parco luci di cui dispone...per avere un minimo di scelta tra le piante dovrebbe avere almeno 0,5W/l, quindi guardando vasche sui 100#120 litri dovrai avere 45-50 W, altrimenti poi ti ritrovi a voler aumentare la luce e sono altri soldi che partono in un attimo...
per il filtro ti consiglierei un filtro esterno..uno interno ti toglie spazio in vasca ed è anche brutto da vedere, così alla fine ti ritrovi a doverlo coprire per forza...i pratiko sono buoni ;-)
come spesa totale tra vasca, filtro, riscaldatore e arredi vari secondo me devi preventivare circa 300 euro...

mattocomeilgatto
01-10-2009, 18:09
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380162278340&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330357221893&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

guardate come vi sembrano
adesso provo a cercare nel mercatino una vasca da un centinaio di litri...

PaxOne
01-10-2009, 20:08
io preferisco le vasche artigianali..molto spesso le vasche commerciali hanno un parco luce insufficiente che (a meno che non si rununci a voler crescere piante esigenti) il più delle volte portano a dover effettuare interventi di modifica al coperchio...molto meglio le vasche artiginali con plafoniera, sono più belle esteticamente e più funzionali..se poi necessiti di un coperchio perchè vuoi allevare anabantidi o pesci dediti alla fuga puoi sempre farne uno in plexiglass..

mattocomeilgatto
01-10-2009, 20:36
http://img18.imageshack.us/img18/4186/01102009012.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/01102009012.jpg/) http://img7.imageshack.us/img7/2276/01102009011.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/01102009011.jpg/)

queste sono le foto della camera visto che in sala non se ne parla di piazzarlo #09
per la realizzazione artigianale quanto si spende? viste le foto consigliatemi voi che dimensioni fare o acquistare...tenendo conto dello spazio limitato di cui dispongo
decise le dimensioni sceglierò, sempre con il vostro aiuto, le piante e successivamente i pesci.

jaica
01-10-2009, 20:50
io comunque una vasca su ebay non la comprerò mai^^^^ ,e come acquario di consiglio un Juwel Lido 120 perchè occupa poco spazio ed è un gran bell'acquario e con gli accessori inclusi non costa neanche tantissimo

mattocomeilgatto
01-10-2009, 21:13
nei prossimi giorni spero di capitare in un negozio e vedere per bene cosa mi conviene fare...
magari partire per i primi mesi con una vasca piccolina tipo 25/30lt, accontentarmi di due pesci piccolini e vedere se riesco a tenere a bada quella, male che vada ho buttato via relativamente pochi soldi, poi se la passione atecchisce per bene passare all'attacco e far trovare piazzato in sala un bel 100/150lt..
se opterò per il 30lt cosa mi consigliate riguardo a piante e pesci??

livia
01-10-2009, 21:24
25#30 litri è poco e devi considerare che sarà dura tenere a bada i valori...
per i pesci in quel litraggio puoi prendere un betta maschio (da solo) oppure delle microrasbore o un trio di guppy (1M+2F) oppure puoi mettere, invece dei pesci, caridine e/o gasteropodi... :-)

mattocomeilgatto
01-10-2009, 21:29
il betta maschio mi alletta, a seguire i guppy, le microrasbore non mi affascinano + di tanto...
prezzo indicativo di un betta maschio?
e per tre guppy?

livia
01-10-2009, 21:32
i betta maschio io li ho trovati tra i 3,50 e i 5 euro, i guppy tra 2 e 4 euro, poi ci sono selezioni particolari che costano di più, ma io bene o male conosco i prezzi di roma, non so nella tua zona...

mattocomeilgatto
01-10-2009, 21:36
si vabbè è ovvio che cambino un po, e sicuramente qua si aggireranno sui 10/15 euro almeno, ma se mi dicevi che venivano 35/40 euro allora i betta se li tenevano loro :-D
intanto grazie per questi consigli... da abbinare a un betta, che mi pare voglia luce normale e ph leggermente sotto il 7 che piante posso mettere? luce non troppa ne poca, mi piacerebbe avere un basamento tipo erba, un alberone leggermente spostato da una parte e qualche pianta che faccia bosco dietro come sfondo che riesca a coprire il depuratore interno..
per fare lo sfondo dietro nero è suffcente applicare un foglio di carta adesiva nero all'esterno della vasca??

livia
01-10-2009, 21:43
per il pH io sapevo che lo preferiva leggermente basico, con valore ideale a 7,5, ma per la certezza aspetta qualcun altro.. :-)
per il prato serve il fondo fertilizzato, che si mette sotto la ghiaia, e una notevole quantità di luce, che mal si accoppia con le esigenze del betta, che predilige invece una luce schermata da piante galleggianti come la riccia fluitans o la lemna minor...
per fare lo sfondo si, è sufficiente un cartoncino nero attaccato all'esterno del vetro posteriore ;-)
da associare al betta potresti mettere delle caridina multidentata (la trovi anche come caridina japonica) :-)

mattocomeilgatto
01-10-2009, 21:47
non male come coinquilino... -11
dette le preferenze della luce bassa del betta devo accantonare l'idea di avere un boschetto con un albero e un po di praticello?
avresti qualche pianticella da consigliarmi?

livia
01-10-2009, 21:56
secondo me il praticello non riesci a farlo, per le altre piante dai un'occhiata alle schede delle piante e vedi quali ti piacciono, poi se puoi prenderle o meno lo valutiamo caso per caso in base alle caratteristiche della vasca che prenderai :-)
comunque di piante facili ci sono le anubias, criptocorine, vallisneria, ceratophyllum, quelle galleggianti come riccia o lemna...poi ci sono i vari muschi... :-)

Ember
02-10-2009, 12:32
L'ideale sarebbe andare al negozio e vedere di persona le varie forme e dimensioni delle vasche, io ho fatto così! Se trovi un negozio decente nella tua zona fammi sapere, che sono in cerca (per ora di solito vado al Pet Market di Pesaro).

Il Betta maschio a me piace molto, solo che un pesce è forse meno stimolante da osservare rispetto a una piccola comunità!

mattocomeilgatto
02-10-2009, 21:01
spesa 216 EURINI
una vasca 30lt, 129.90€ compreso di :
1 filtro Trio Askoll con spugna, carboni e canolicchi,
1 riscaldatore 35w askoll

poi

1 bidone di sabbia fewrtilizzante "sera - floredepot" 2.4kg
3 anubias
e una di quelle a stelo sottile e foglie sottili concentriche
costo di ogni piantina 6.50€
5kg di ghiaietto per acquari nero
test ph 5.90€
test gh 6.80€
test no3 11.50€
test no2 7.60€
(i test sono tutti della croci)
fertilizzante liquido flore daydrops della sera
stasera non posso montare niente, devo fuggire dalla morosa :-))
le piante le ho piazzate in un secchio con acqua di lavandino misto ad acqua distillata,
e un paio di gocce di fertillizzante liquido
domani pomeriggio al rientro da scuola provvedo ad assemblare il tutto...
domanda: devo metterli i carboni attivi o aspetto prima di inserirli nel filtro??

ghiottolina
02-10-2009, 21:19
una vasca 30lt, 129.90€

-d09

1. Ti manca il test del KH o hai dimenticato di scriverlo!
2. La ghiaia forse è poca... quanto misura la base della vasca?
3. Il fertilizzante liquido per le piante che hai preso (quantomeno per le Anubias) non ti serve a molto... sono piante molto facili he non necessitano di nient'altro che d'acqua...
Ti converrebbe, invece, prendere del Ceratophyllum, a crescita rapida, che ti aiuterà a non far spuntare le alghe!
4. I carboni nel filtro, salvo situazioni particolari (dopo cura con medicinali, per es.), non vanno inseriti.
5. Compila il profilo (n alto nella striscia blu, guarda il mio per sapere cosa scrivere) così sarà più facile aiutarti!

mattocomeilgatto
03-10-2009, 06:47
so che per la vasca ho speso una follia ma era ò'unica decente di quelle dimensioni, fate conto che una 200 lt con mobile e coperchio della cayman andava sugli 850euro



1. Ti manca il test del KH o hai dimenticato di scriverlo!
purtroppo non lo aveva -04

2. La ghiaia forse è poca... quanto misura la base della vasca?
50*25 esterni

Ti converrebbe, invece, prendere del Ceratophyllum, a crescita rapida, che ti aiuterà a non far spuntare le alghe!
era gia tanto che aveva le anubias #06

5. Compila il profilo (n alto nella striscia blu, guarda il mio per sapere cosa scrivere) così sarà più facile aiutarti!
sarà fatto oggi pomeriggio, ora devo fuggire a scuola #07

ho visto in una vasca dei pesciolini neri e con loro pochi pochi arancioni della stessa qualità, che razza è? potrei pensare di tenerne 3/4 magari 3 neri e uno arancione?

Ember
03-10-2009, 12:23
Se erano insieme forse erano molly e platy... io in quello spazio metterei 1 maschio e 2 femmine della stessa specie (in previsione di una copiosa moltiplicazione) e sul fondo 4-5 corydoras.

mattocomeilgatto
03-10-2009, 12:32
i corydoras sembrano dei piccoli pesci gatto :-D
servono alla pulizia dell'ambiente??

livia
03-10-2009, 12:36
puliscono dalle alghe ma le restituiscono abbondantemente all'ambiente sottoforma di quantità industriali di cacca... ;-)

Ember
03-10-2009, 12:40
Comunque i cory SONO dei piccoli pesci gatto... :-D almeno, è la stessa famiglia! Li chiamano "pesci gatto corazzati".

Secondo me sono molto carini #22 io nel mio acquario ne metterò 5 e sono i primi che ho scelto :-))

mattocomeilgatto
03-10-2009, 12:44
ineffetti sono molto carini, solo che ho paura di non trovarli... al massimo faccio un giro al lago con la canna da fondo e ne tiro su uno dei grossi :-D

Ember
03-10-2009, 12:49
Ah, se vuoi pescare i cory devi farlo in Sudamerica però #22 altrimenti, si trovano sicuramente nei negozi, sono comunissimi ;-)

mattocomeilgatto
03-10-2009, 12:51
pensavo al pesce gatto comune, oppure al siluro, ma un pescione da 1.5mt è difficile da ambientare :-))

Ember
03-10-2009, 12:53
Ah beh! No poracci, non possono stare in una vasca così piccola :-))

ghiottolina
03-10-2009, 14:01
Neppure i Cory possono stare in una vasca così piccola... o almeno non i Cory più comuni!!! #07
Al massimo ci entrerebbe un gruppetto di Cory pigmei, ma bisogna considerare i valori del'acqua!

I pesciolini neri e arancioni saranno Platy... non puoi metterli, la vasca è piccole e sono molto prolifici!

In 30 litri, secondo me, solo un Betta + 6-7 microrasbore (ma siamo al limite) + qualche caridina japonica sul fondo e stop!

Ember
03-10-2009, 14:10
Mhm allora ho toppato :-D credevo che in 30 litri ci stessero, anche se ovviamente pochi...

mattocomeilgatto
03-10-2009, 14:27
meglio se sono prolifici, almeno riesco a convincere i miei a farmi mettere un 100/150 in sala...

mattocomeilgatto
03-10-2009, 14:30
meglio se sono prolifici almeno convinco i miei a mettere un 100/150lt in sala

ghiottolina
03-10-2009, 14:30
meglio se sono prolifici, almeno riesco a convincere i miei a farmi mettere un 100/150 in sala...

Mi auguro fosse una battuta! #23
Se si mettono a riprodursi avrai la vasca sovraffollata, nitriti troppo alti a causa del filtro che collassa e morte di tutti i pesci! -28d#

mattocomeilgatto
03-10-2009, 15:05
purtroppo no, se non funziona una vasca piccola se ne compra una grande, ma questo concetto non lo capisce chi deve dare il permesso, devo farglielo capire meglio

ghiottolina
03-10-2009, 15:10
E per farglielo capire meglio devi fare morire dei poveri pesci???? -04
Ma stai scherzando di nuovo???
Metti da parte qualche soldo facendo dei sacrifici, anzichè usare degli esseri viventi per i tuoi scopi!!!

Ma che caspita stiamo a parlare, allora, di cosa puoi o non puoi mettere in quella vasca???
Metti quello che ti pare senza interpellarci e noi spenderemo il nostro tempo per aiutare chi ci tiene veramente alla salute dei pesci...

mattocomeilgatto
03-10-2009, 15:27
OVVIAMENTE SENZA farli morire ci mancherebbe, non è ne problema economico ne di sacrifici, probabilmente mi sono spiegato male, il mio intento è di far vedere la vasca bella piena e convincere i miei a farmi prendere una vasca più grande, i nuovi nati appena pronti verrebbero comunque spostati immediatamente in delle altre vasche oppure portati dal commerciante... il tutto è per garantire ai miei pesci non lo stretto indispensabile per vivere ma qualcosa di più!!

ghiottolina
03-10-2009, 15:44
Il problema è che una vasca piccola è molto instabile dal punto di vista dei valori che, cambiando in fretta, possono portare subito (eventualmente) alla morte dei pesci, senza che tu abbia il tempo di accorgerti che stanno male!

Io tenterei di convincere i tuoi genitori in altro modo, magari facendoli documentare come stai facendo tu (mi auguro), ma di certo non costringendo i pesci a vivere in condizioni inadeguate!
Tra l'altro i poecilidi sono sempre in movimento e relegarli in 30 litri non mi pare opportuno...

mattocomeilgatto
03-10-2009, 16:17
ok, allora proverò a farli "documentare" d'altronde gli esperti siete voi
io è certissimo che mi sto documentando, ho letto pagine e pagine, ma ancora non riesco a capire nemmeno l'abc #13
i caridina japonica sono quei gamberini bianchi giusto? sono carini...
qualche pesce "pulitore"??
le microrasbore sono piccole e carine, ma sono prolifiche? a questo punto mi faccio i problemi^^
un betta maschio quanto diventa grande??

ghiottolina
03-10-2009, 16:31
ok, allora proverò a farli "documentare"

Provaci! ;-)


io è certissimo che mi sto documentando, ho letto pagine e pagine, ma ancora non riesco a capire nemmeno l'abc

:-D Con calma, passione e attenzione anche tu comincerai a capire! #36#


i caridina japonica sono quei gamberini bianchi giusto? sono carini...

Giusto!


qualche pesce "pulitore"??

Per carità, non li chiamare "pulitori" se no qui ti linciano... :-D
Non esistono pesci pulitori (non esistono pesci che mangiano la cacca degli altri, anzi, quelli che volgarmente vengono chiamati pulitori sporcano più di altri!) ma solo pesci che mangiano residui dimangime sul fondo o alghe e così via...
Purtroppo il tuo acquario è troppo piccolo per mettere pesci da fondo... proprio per questo ti ho consigliato le caridine che pascolando su fondo e piante ti "ripuliranno" la vasca! ;-)


le microrasbore sono piccole e carine, ma sono prolifiche? a questo punto mi faccio i problemi^^

:-D Si possono riprodurre, ma non è facile, soprattutto per un neofita!


un betta maschio quanto diventa grande??

6 cm al massimo.

mattocomeilgatto
03-10-2009, 16:49
so perfettamente cosa fanno quelli che ho chiamato pulitori, ma li ho chiamati così perchè non ho idea di come si chiamino.. #23
Le specie che ho elencato sono tutte compatibili tra loro?? Quanti pezzi per ogni specie??

mattocomeilgatto
03-10-2009, 20:29
allestito l'acquario, si presenta leggermente scarno di verde, ho optato per sabbia nera e pellicola adesiva nera applicata all'esterno della parete posteriore... l'acqua è leggermente torbida, credo sia causa della torba che si è un po mossa per l'introduzione dell'acqua...
queste sono le foto:

http://img196.imageshack.us/my.php?image=03102009017.jpg
http://img132.imageshack.us/my.php?image=03102009018.jpg

scusate per la risoluzione delle foto ma non ho le batterie alla macchina fotografica digitale e le ho dovute fare col telefono...

attendo i vostri pareri :-))
quali devono essere i valori di ph, gh, no2 no3 a vasca appena avviata?

vorrei riempire di più con delle piante, facili, basse tipo giardino davanti e qualcosa di alto sul dietro... idee?

mattocomeilgatto
05-10-2009, 15:24
UPPPP
bbisogno di consigli e di pareri -20

Ember
05-10-2009, 15:39
Io non so dirti tanto, aspettiamo gli esperti! Intanti misura i valori poi vediamo...

Riguardo al betta, devi controllare quali pesci vanno bene con gli stessi valori e stare attento che non abbiano estremità variopinte (tipo guppy) perchè se no potrebbe scambiarli per maschi della sua stessa specie e quindi rivali!

mattocomeilgatto
05-10-2009, 21:19
valori della vasca dopo 16 ore:
pH 7.5 tendente all'8
no2 0mg/l
no3 0mg/l
gH 18 dGH
kH mancava il test, comprato oggi...

vasca avviata sabato alle ore 18.00

ho iniziato l'inserimento dei batteri oggi pomeriggio dopo aver sostituito molta acqua del rubinetto con acqua osmotizzata (si dice così??) presa dal negoziante (22 cent/litro)
adesso sono due giorni che la vasca è avviata, aspetto un altro giorno per far stabilizzare i valori col fatto del cambio e poi misuro e posto,
riguardo agli esperti, non è che stiano partecipando tantissimo... no vabè sicuramente hanno ben altro di cui preoccuparsi :-))

ghiottolina
06-10-2009, 10:09
ho iniziato l'inserimento dei batteri oggi pomeriggio dopo aver sostituito molta acqua del rubinetto con acqua osmotizzata (si dice così??)

Si dice osmotica! ;-)
In maturazione non devi fare alcun cambio, perchè in questo modo rallenti solo il processo...
Per ora non ti affannare a misurare i valori, è inutile!!! I valori si correggono dopo la maturazione!
Devi solo monitorare i nitriti per vedere quando avverrà il picco e soprattutto quando il valore tornerà a 0!
Ma se continui a cambiare acqua la vasca maturerà moooolto lentamente e poi altro che un mese per l'inserimento dei pesci!!!

Per ora non devi fare altro che aspettare e monitorare i nitriti... STOP!
Tutto il resto è controproducente.

Ember
06-10-2009, 13:20
Io i nitriti non li ho monitorati #07
Se lo faccio dopo un mese e sono a zero, suppongo sia già passato il picco, no? -05

ghiottolina
06-10-2009, 14:10
Credo proprio di si! #36#

mattocomeilgatto
06-10-2009, 15:00
il primo cambio era forse necessario data la durezza altissima dell'acqua delle condotte del paese, adesso non avevo propio intenzione di cambiare acqua per almeno un mesetto ;-)
e comunque il cambio è stato fatto prima dell'inizio dei batteri...
indicativamente, usando come da libretto i batteri (2 tappi ogni 40lt il primo giorno, 1 tappo al giorno ogni 40lt per 7giorni, e 1 tappo alla settimana ogni 40lt, dicono di inserire i pesci tranquillamente dopo la prima settimana, cosa che mi sembra un po assurda... il picco di nitriti in quanto tempo rientra? basta una misura al giorno? ne bastano di meno (es ogni 2gg) o ne servono di più? una volta avuto il picco e ritornato a zero cosa devo fare?

Ember
06-10-2009, 15:05
Secondo me devi prendere senz'altro per vero quello che tutti qui dicono: aspettare un mese!
Non ti costa niente, in fondo anche se in questo mese ti prenderà una gran voglia di inserire i pesci fallo per loro e aspetta ;-)

ghiottolina
06-10-2009, 15:10
il primo cambio era forse necessario data la durezza altissima dell'acqua delle condotte del paese

Scusa la domanda, ma durezza altissima chi andava a ledere se in vasca non c'è anima viva??? #13


e comunque il cambio è stato fatto prima dell'inizio dei batteri...

I batteri cominciano a proliferare autonomamente in vasca fin da subito e l'attivatore che tu inserisci non è altro che cibo per batteri...
Ergo: se non lo metti, secondo me, cambia ben poco!!!

Il picco non può essere previsto nè in termini di arrivo, nè in termini di durata... Ogni vasca ha i propri tempi!
Tu misura giornalmentei nitriti e quando saranno tornati a 0 spaccato, dopo aver aspettato qualche giorno per sicurezza, potrai inserire i pesci scelti.

mattocomeilgatto
06-10-2009, 15:22
Scusa la domanda, ma durezza altissima chi andava a ledere se in vasca non c'è anima viva??? #13
correggo: ci sono le piante, :-D apparte gli scherzi
per ora nessuno, ma più avanti non faceva male ai pesci?
oltretutto avevo l'acqua torbidissima x via della torba che si era un po mossa e ho approfittato per pulire la spugna che da bianca era diventata marrone...
per la questione batteri avevo capito male dalle guide^^

comincio a misurare i nitriti da questa sera... ma per picco cosa si intende?
sopra quale valore?

ghiottolina
06-10-2009, 15:45
per ora nessuno, ma più avanti non faceva male ai pesci?

Infatti ti ho già detto che i valori si correggono dopo la maturazione, prima dell'inserimento dei pesci!


oltretutto avevo l'acqua torbidissima x via della torba che si era un po mossa e ho approfittato per pulire la spugna che da bianca era diventata marrone...

Forse la patina marrone sulla spugna non era torba, ma proprio batteri! E li hai lavati via!!! Non pulire più le spugne! Tra 3 mesi e con acqua dell'acquario potrai dargli ina sciacquata!


comincio a misurare i nitriti da questa sera... ma per picco cosa si intende?
sopra quale valore?

Non c'è un valore fisso... devono alzarsi fino araggiungere un determinato valore (il picco,appunto) per poi scendere di nuovo.

tore
06-10-2009, 16:09
ciao! bellina la vasca! se non sbaglio quella in fondo a destra è una cabomba vero? E' bellissima ma ti consiglio di toglierla è molto esigente vuole luce forte e co2 tra un paio di settimane la vedrai ingiallire piano piano e perdere le picole foglie che inizieranno a girare per la vasca e intasarti il filtro... te lo dico per esperienza personale anche io sono un neofita e ho iniziato solo da qualche mese l'acquariofilia (tra l'altro sono marchigiano anche io, di pesaro). Una pianta simile alla cabomba ma molto meno esigente e che ti consiglio è l'egeria densa (magari cerca su internet una foto cosi la riconosci al negozio)

Per il resto fai bene a documentarti qui ci sono un sacco di notizie utili. Piu che dai negozianti di cui io non mi fido piu.

Potresti agigungere dei legni o delle rocce (ii legni ti colorano l'acqua di giallognolo se non li fai bollire piu e piu volte prima) E SE VUOI puoi attaccarci delle piante sopra come anubias o Microsorum pteropus

In una vasca con quei colori ci vedrei molto bene delle caridine red crystal o le piu economiche red cherry più che le japonica ma queste ultime sono piu grandi e piu resistenti (non metterle mai insieme ad altri gamberetti te li mangiano :))

Buona fortuna e attento a non sovrapopolare la vasca come ho fatto io!

mattocomeilgatto
06-10-2009, 18:10
sono marchigiano anche io, di pesaro
dove ti servi? al pet market a pesaro? o da fraternali in via saffi?
per adesso io sono andato a misano dietro oliviero al pet market, non so se conosci il posto, ma l'impressione non è stata delle migliori...

comuuuunque
nitrati a 0.05mg/l

per il fatto della spugna sono sicurissimo che era torba, non era patina bensì palline di "terra" che si sono staccate dal fondo mentre riempivo

le rocce provo col viakal se reagiscono, poi le lavo bene e le inserisco, per i legni c'è qualche preferenza? vanno bene tutti?
l'acqua leggermente giallognola forse potrebbe piacermi, devo vedere...

una domandina:
a cosa servono le pasticchine bianche di cui era piena la torba? fertilizzante?

bellina la vasca!
PS Grazie^^ il primo complimento... lo terrò a mente :-))

tore
06-10-2009, 19:01
Ma a pesaro ce ne son 3... quello in via saffi, il pet e quello in via giolitti... e nessuno dei tre mi ispira fiducia! quello in via saffi forse è un po' meglio ma il tipo nn mi sta simpaticissimo sinceramente... quelo dietro oliviero ci sono stato e piu o meno è come tutti i pet market.. se continui sulla statale fino a riccione ce ne è uno grande dopo il blockbuster sulla sx (andando verso nord) si vede bene nn puoi mancarlo. E' grande ha molti pesci ma anche quello nn è eccezzionale... poi ne ho girati anche altri...

L'acqua giallognola ad alcuni può piacere, a me ad esempio no per niente, però i legni mi piacciono molto dannno un bel tocco sopratutto se ci fai radicare sopra le piante. Ad ogni modo anche se vuoi l'acqua giallognola falli cmq bollire un 20 minuti sia per sterilizzzarli sia perchè se no ti diventa proprio gialla!

Legni non van assolutamente bene tutti devi usare legni appositi che compri nei negozi. Al pet market ne han diversi, invece alcune rocce carine le puoi trovare in via giolitti.

Cmq fidati il mio consiglio è non ti fidare mai dei negozianti perchè o per ignoranza o per malafede sbagliano, chiedi sul web!

P.S: ricorda quello che ti ho detto sulla cabomba :)

P.P.S: nella mia firma vedi come è fatto il mio acquario è un po' piu piccolo del tuo ma ora voglio comprarmene uno piu grande. Purtroppo l'ho sovrapopolato e non ho neanche rispettato il mese mettendo subito pesci (ho iniziato sapendo meno di zero) non fare il mio stesso errore!

mattocomeilgatto
06-10-2009, 19:07
sulla cabomba starò attento, sabato era bassa e pentita, adesso mette su foglioline nuove in continuazione e si piega verso la luce,
un legno al pet market costava qualcosa come 45 euro, gli ho detto che lo possono tenere...
attorno casa, abitando in aperta campagna posso reperire molti tipi di legno e radici, conosci qualche posto dove posso trovare un elenco di quelle utilizzabili?
quali piante posso far radicare sui legni? qualcosa di contenuto, sono su 0.6w/l con un t8 15w e 24 lt scarsi

tore
06-10-2009, 19:45
no aspetta devi aver guardato male, al pet market di pesaro quello sulla nazionale hanno uno scatolone con dei legni molto carini e che costano sui 4-5 euro... io ne ho comprati 3 (e non anni fa ma neanche un mese fa),probabilmente tu ne hai visto uno sintetico o uno sfondo o qualcosa del genere.... poi davanti ai legni hanno anche alcune rocce

Non raccoglierli in campagna marcirebbero troppo presto faresti un danno! le piante migliori sono la anubias o Microsorum pteropus (felce di giava) sono molto comuni le hanno tutti i negozi e inoltre non vogliono luce o fertilizzanti. Anche il muschio di giava può crescere sul legno e fare un bell'effetto



Per farle radicare le togli dal vasetto, spunti le radicci come con le altre piante poi scegli dove farle aderire e le leghi con un filo di cotone (quelli per cucire, meglio scuro cosi si vede poco). Facci un paio di giri perchè in due settimane il filo si rompe.. dopo un po (mesi) se vuoi puoi togliere il filo che probabilmente si romperà da solo

mattocomeilgatto
06-10-2009, 20:01
io sono stato solo a misano...
riproverò a vedere prossimamente...
anche se leggevo una guida mi pare che dicevano che andavano bene le radici in generale fatte bollire un paio di volte per almeno un'ora ciascuna.. comunque se dici che non vanno bene aspetto il prossimo giro a misano e vado a rivedere se gli è arrivato niente di nuovo #36#

livia
06-10-2009, 20:13
In una vasca con quei colori ci vedrei molto bene delle caridine red crystal o le piu economiche red cherry più che le japonica ma queste ultime sono piu grandi e piu resistenti (non metterle mai insieme ad altri gamberetti te li mangiano :))


non è assolutamente vero, le multidentata (japonica è il vecchio nome) non mangiano nessun gamberetto, mangiano solo alghe...gli altri gamberetti neanche li attaccano...
le crystal sono abbastanza rognose, richiedono valori dell'acqua ben precisi e sono molto delicate...se non hai dimestichezza con la gestione dei valori meglio lasciarle perdere, almeno per ora...

per le radici, usa la funzione cerca e cerca enciclopedia del legno, è un topic in evidenza ma non ricordo dove sta, lì ci sono tutte le spiegazioni e i consigli su come trattare legni e radici presi in natura..non tutti i tipi possono essere usati, ma molti vanno benissimo ;-)

mattocomeilgatto
06-10-2009, 20:15
per le radici, usa la funzione cerca e cerca enciclopedia del legno, è un topic in evidenza ma non ricordo dove sta, lì ci sono tutte le spiegazioni e i consigli su come trattare legni e radici presi in natura..non tutti i tipi possono essere usati, ma molti vanno benissimo ;-)
thanks ora cerco e studio ;-)ù


cercato e non trova niente^^ idee??

tore
06-10-2009, 21:44
non è assolutamente vero, le multidentata (japonica è il vecchio nome) non mangiano nessun gamberetto, mangiano solo alghe...gli altri gamberetti neanche li attaccano...


ti assicuro hoi visto coi miei occhi alla predazione da parte di una japonica ai danni di una red crystal.. e poi se la smangiucchiava... ora tu puoi dirmi che non è frequente, che magari avviene solo quando le crystal fanno la muta... ma succede!

sul fatto che le crystal son delicate è vero

cmq ti consigli l'acquisto delle cherry (ma sul mercatino che le paghi un quinto)

i legni io li ho comprati al pet di pesaro

livia
06-10-2009, 21:46
tore, è vero che spilucchiano i cadaveri, quello si, ma che le uccidono per mangiarle proprio no...

mattocomeilgatto
06-10-2009, 22:02
aperto topic sui legni in fai da te dopo che non ho trovato nulla riguardo le essenze utilizzabili negli acquari, riporto il link se volete contribuire:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=268477

tore
06-10-2009, 22:40
tore, è vero che spilucchiano i cadaveri, quello si, ma che le uccidono per mangiarle proprio no...

bhe non aveva la testa ed era appena morta e la aveva tra le fauci.. ora non so come si sia decapitata la crystal... cmq credo sia piu un fatto territoriale che a scopo alimentare

livia
06-10-2009, 22:42
mattocomeilgatto, trovato, stava in allestimento e manutenzione... :-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277

mattocomeilgatto
06-10-2009, 22:52
avevo trovato anche io^^ probabilmente come scritto di la c'è stato qualche bug a livello di forum o di gestione degli archivi perchè ho cercato + volte e non trovava niente con i criteri "enciclopedia legno" e magicamente dopo aver aperto il topic ho trovato tutto^^ #17 grazie comunque #22 adesso vedo se trovo niente di bello qua da me e poi decido se inserirlo o meno

mattocomeilgatto
08-10-2009, 19:40
ancora i nitriti sono sui 0.05mg/l


una piccola domanda, mi dicevate che la cambomba vuole parecchia luce, io ho una t8 15w, sta crescendo a dismisura anche con così poca luce, in 5 giorni sono cresciute 5cm abbondanti, ora stanno sbucando dall'acqua, poi oggi ho aggiunto in aiuto alla t8 una barra da 18led bianchi e nell'acquario adesso siamo attorno a 1.3w/litro, sono troppi per la questione alghe?

ho disponibile anche 2 barre da 15led verdi, una barra da 18led rossi e una barra da 15 led blu,
potrebbero essere utili? #24

druido.bianco
08-10-2009, 20:49
con 1.3 w/l puoi anche mettere un pratino!!!con qualche led blu (non 18!!!) potresti fare una luce lunare

ridimensiaon l'immagine a pagina 4 che per leggerla è una sofferenza -04 -04 -04

in vasca coem ben saprai devi bilanciare luce nutrienti e co2, se non sono in buon rapporto tra loro scoppiano le laghe.....

mattocomeilgatto
08-10-2009, 21:11
ridimensionata ;-) anzi, lasciato solo gli url
la barra led la posso dividire in 3led a pezzo, quanti ne metto? e in che posti?
co2 ho provato a lievito e zucchero, va da re, e può essere che mi aiuta perchè il ph è sull'8 e lei tende ad abbassarlo o sbaglio?

druido.bianco
09-10-2009, 00:56
si ma bada anche il kh deve essere intorno a 5 per abbassare per bene il ph

mattocomeilgatto
09-10-2009, 14:16
se il kh è attorno a 7 e uso la co2 cosa succede?
comunque
ancora non ho avuto il picco, dopo di quello guardo di abbassare la temperatura( oscilla da 27 a 28 °C) e sistemare tutti i valori per i futuri inquilini..

druido.bianco
09-10-2009, 16:38
ma la temperatura può anche andare bene così....succede che a seconda di quanta co2 usi il ph scende.

ti consiglio di dotarti da subito di impianto proifessionale, ovvero bombola da estintore da 2 kg piena di co2, riduttore di pressione (io uso aquili a 2 manometri e va alla grande) e diffusore buono , scegli tra turbodiffusore hydor, flipper dennerle o diffusore a porosa askoll

mattocomeilgatto
09-10-2009, 18:58
io ho bombola da saldatore da 10kg ricaricabile a gratis xk ho un amico che lo fa di mestiere, mi manca riduttore e diffusore, quanto costano?

druido.bianco
10-10-2009, 11:12
ma è una bombola per co2??? quelle per azoto ossigeno o altri gas non vanno bene, controlla

io ho pagato il riduttore 45 euro comprese spedizioni su ebay, il diffusore se prendi un flipper dennerle, il più piccolo forse con 15 euro te la cavi, se no guarda per acquari così piccoli va bene anche il flipper askoll, lo vendono come ricambio dell'askoll natural system (un impianto a lievito) e viene sui 5 euro, io lo usavo su un 60l ed era una bomba

mattocomeilgatto
11-10-2009, 14:46
sisi bombola CO2...
ieri guardavo di un manometro per co2 e il costo su ebay è di 32 euro spedito, c'è da aggiungere il riduttore di pressione per le bolle/min che non saprei come cercare, idee??


comunque ieri sera un mio amico mi ha proposto un 50litri completo di filtro e riscaldatore a gratis perchè lui ha preso un 150lt...
volendo posso usare questo 30 con la configurazione che avevamo pensato (1betta maschio, qualche microrasbora e qualche caridina japonica e nell'altro provare coi guppy per avere un po di soddisfazioni con le riproduzioni...
le anubias si possono riprodurre come le cabombe che basta tagliare e ripiantare la gemma nuova?

druido.bianco
11-10-2009, 22:31
no l'anubias non è come la cabomba.....innanzitutto è a crescita moooooolto lenta, se vuoi dividerle quando diventano grosse puoi tagliare il rizoma.

mattocomeilgatto
12-10-2009, 18:24
problemone anubias, foglie con patacche marroni, appena riesco posto le foto, le piccole sembrano soffrirne maggiormente rispetto alla grande :-( :-( :-( #07 #07 #07 #07 -20

mattocomeilgatto
13-10-2009, 12:53
risolto, con un dito le ho rimosse, ho letto che potevano essere alghe silicee, nulla di preoccupante quindi... :-))

Ember
13-10-2009, 17:46
Anche io le avevo, ma stanno in gran parte andando via da sole... #24

Come procede il tutto? A me bene, ho inserito 2 ampullarie :-)

mattocomeilgatto
14-10-2009, 15:13
sono molto contento per te ;-)
io propio ieri ho scoperto di avere un inquilino/a, una piccola lumachina che si sta divorando tutte le alghe marroni sulle anubias, mi devo preoccupare? guscio marrone a paguro, circa 2mm x 3mm di lunghezza non so come descriverla meglio perche non sono riuscito a vedere il colore della "pelle" dato che si è infilata in mezzo alle foglie #17

da 3 giorni ad oggi i nitriti sono passati da 0.05mg/l a 1 abbondante, ma non stanno salendo, non è questo il picco vero??mi sembrerebbe un po basso :-D

Ember
14-10-2009, 15:24
io propio ieri ho scoperto di avere un inquilino/a, una piccola lumachina che si sta divorando tutte le alghe marroni sulle anubias, mi devo preoccupare?

Anche io ho scoperto delle lumachine (le mie sono delle physia), si vede che c'erano le uova in qualche pianta... spero solo non diventino due milioni :-D

mattocomeilgatto
14-10-2009, 15:26
grazie! assomigliano alla mia, essendo ermafroditi come funzionano?? fanno da sole o hanno bisogno comunque dell'altro? #19 #13

Ember
14-10-2009, 15:29
Non lo so! Non credo facciano da sole, comunque quasi sicuramente ce ne sono altre che non hai visto (magari ancora troppo piccole)... :-)
Se non diventano troppe, sono utili!

mattocomeilgatto
14-10-2009, 15:57
bene così, adesso ho appena aperto un topic per vedere se c'e qualche buon anima che regala piante che possano andare bene per me...
te cosa ne dici dei nitriti a 0.1mg/l contro i quasi 0 della settimana scorsa?? l'impennata c'è stata da un giorno all'altro e oggi è a 0.2mg/l

Ember
14-10-2009, 17:14
Beh non so, io non li ho monitorati molto, ho aspettato un mese e siccome dopo quel mese erano a zero, ho supposto che il picco ci fosse già stato ;-)

mattocomeilgatto
14-10-2009, 17:59
chiedo a te perchè non sta rispondendo nessun altro, o meglio, entrano e danno qualche consiglio, poi si dileguano

Ember
14-10-2009, 18:37
Vabbè si saranno anche un pò stufati di noi neofiti :-D
Comunque, io ti consiglio di controllare i nitriti alla quarta settimana e se sono a zero, significa che il picco è passato!

I pesci li hai scelti? :-)

mattocomeilgatto
14-10-2009, 19:29
1 betta maschio, qualche microrasbora (53/4) e qualche caridina japonica(4/5)

adesso appena riesco a portare a casa anche il 50litri provo con guppy oppure molly e platy, quali mi consiglierebbe uno che li ha avuti entrambi??
altrimenti hai qualche idea?

Francesco Cantone
14-10-2009, 20:37
i guppy sono piu piccoli e colorati

mattocomeilgatto
14-10-2009, 21:01
fino a li c'ero arrivato^^ li ho visti in vasca, la mia era una domanda a livello di facilità/soddisfazione/bellezza
stavo anche cercando altre idee a livello di popolazione, in 50litri pesci grossi non ci stanno, pensavo a un paio di comunità di piccoli ma i neon non mi piaciono tanto

Ember
15-10-2009, 00:37
I poecilidi sono molto prolifici quindi assicurati prima che il negoziante voglia indietro gli avannotti! Personalmente ho un debole per i platy... ne puoi prendere anche di colori diversi, non sono razzisti :-)) altrimenti, anche i guppy sono carinissimi. A livello di gestione, mi sembrano sullo stesso piano... poi magari sbaglio eh...

francescodelv
15-10-2009, 01:46
i platy sono sicuramente + forti rispetto ai guppy, a meno che nn becchi ceppi che sono stati straincrociati tra consanguinei.poi è chiaro che esistono le eccezioni che confermano la regola.... all'inizio meglio magari partire con platy o endler.cmq tieni in considerazione quanto dettoti da ember:i pecilidi si danno da fare di brutto, quindi se il negoziante nn te li ritira o nn li scambi/regali, rischi di ritrovarti nel giro di poco tempo con il 50 litri insufficiente x la popolazione.saluti.

mattocomeilgatto
15-10-2009, 17:03
prolifici allo stesso modo? Io a questo punto opterei per far convivere un pò di molly (sono quelli neri vero?) con qualche platy(arancioni), li ho visti assortiti così nella stessa vasca nel negozio e mi sono innamorato #19

Ember
15-10-2009, 17:19
Potresti mettere 3 platy (1M2F) e 3 molly (idem). Anche se sono già parecchi per 50 litri secondo me (specie col il fatto che si moltiplicano).
I molly non sono solo neri, come i platy non sono solo corallo, ci sono diverse colorazioni tra cui scegliere... :-)

silverhand
15-10-2009, 17:24
Io in 40lt ho messo 2F + 1M di Guppy e ora ne ho una ventina più avanotti (2 anni).
Se li tinie bene rischi seriamente di avere problemi ... mi raccomando non comprarli cerca un acquariofilo che te li regali nella tua città ... lo farai felice

Ember
15-10-2009, 17:35
Siii visto che ti ci vorrà del tempo per allestirlo, quando è ora contattami... per i platy magari potrò aiutarti io... li prendo la prossima settimana i miei ;-)

mattocomeilgatto
15-10-2009, 19:17
allora EMBER aspetto che inizino i tuoi e poi magari ci possiamo incontrare per darmene un paio a me :-)) :-D

mattocomeilgatto
16-10-2009, 18:23
qualche piccolo cambio a livello di piante e ornamenti, dopo due settimane che non ricevo risposte su alcune richieste riguardo ai legni nel loro topic ho sperimentato da solo, ho bollito per diverse ore alcune pigne di cedro, di pino e di abete marittimo, le ho disposte e a degli steli di pigna di cedro ho legato le anubias per farle sembrare alberelli...
quella che sembra una pianta a fianco la cabomba in realtà sono piccoli rametti di bambù legati insieme, della loro bontà in acqua ne sono sicuro, li aveva mia mamma qualche anno fa a mollo in una specie di vasca e crescevano rigogliosi, questi ovviamente sono recisi e raccolti nel mio giardino ma in linea di massima non marciscono eccetto in casi particolari

ecco i link, cosa ne dite?


http://img63.imageshack.us/img63/1018/16102009071.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/6145/16102009067.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/6334/16102009068.jpg
http://img158.imageshack.us/img158/2939/16102009069.jpg
http://img238.imageshack.us/img238/5328/16102009070.jpg

mattocomeilgatto
19-10-2009, 16:15
UUUPPP

livia
19-10-2009, 16:34
mattocomeilgatto, mi dispiace ma legno e pigne di abeti, pini, cedri e in generale piante resinose sono inadatte all'acquario e dovresti toglierle... ;-)
se hai querce, faggi, betulle, ontani intorno a casa tua vanno benissimo... :-)

mattocomeilgatto
19-10-2009, 16:58
anche se sono secchi dell'anno scorso??

livia
19-10-2009, 17:00
questo sinceramente non lo so, ma io non rischierei, meglio toglierli...

mattocomeilgatto
19-10-2009, 17:36
grazie per il consiglio, comunque io ho provato a tenerli in acqua ferma per due settimane, oltretutto non bolliti, non hanno nemmeno fatto la famosa patina bianca... dopo le ho bollite per 4 ore con continui cambi d'acqua fino a non sporcarla più e da li un'ulteriore ora di bollitura per un totale di 5 ore, fatti raffreddare sempre a mollo e dopo li ho inseriti in vasca, dal giorno che li ho messi nell'acquario la muffa si è presentata leggermente oggi alonando solamente la pigna di cedro... ho ancora una settimanella prima di poter inserire i pesci visto che i nitriti si stanno lentamente abbassando dopo soli 16 giorni dall'avvio, aspetterò e vedrò gli sviluppi delle pigne, posso seguirle attentamente e se vedo brutto li elimino... passo il pomeriggio a studiare e programmare al pc in camera con la vasca sotto gli occhi la controllo bene, spesso mi ci incanto anche, e pensare che non ci sono nemmeno i pesci #19 #23
i valori adesso sono
pH 7.5
gH 11
kH 9
NO2 0.05mg/l
NO3 50mg/l

sono presenti circa 20/25steli di cabomba che crescono rigogliosi, 3 anubias nana, una anubias grande, 9/10 ciuffi di pistia stratiotes, altri 20/25steli di ludwigia moneri e per finire pochissima lemna minor a galleggio, che terrò molto controllata per non abbassare troppo la luminosità sul fondo,
e per adesso ci sono 5 lumachine, credo siano physia, che svolgono un ottimo lavoro anti alghe di cui sono piene le anubias... #06

con i nitriti azzerati e mantenendo questi valori quali pesci sono inseribili? in che quantità??
la japonica è l'unica caridina o neocaridina che posso inserire o posso optare per altre specie?
il betta pensavo allo splendens e non a quello "docile"
come pesci da mezz'acqua cosa posso scegliere? mi hanno detto microrasbore, al posto di quelle?? #24

livia
19-10-2009, 20:08
il problema non è la muffa, ma la resina...io ripeto, non so esattamente quali problemi porta in vasca, né so come si manifestano, ma poiché sono sconsigliate da tutti meglio levarle (la resina non la levi con la bollitura) ;-)

cosa intendi per "betta docile"?

per le caridine guarda tra le schede dei crostacei, comunque le red cherry le puoi prendere sicuramente :-)

mattocomeilgatto
19-10-2009, 20:20
per docile ho letto che esiste una qualità che è più mansueta rispetto allo splendens, ora mi sfugge il nome latino, magari faccio un giro nella cronologia e te lo dico... per le pigne le toglierò domani pomeriggio, questa sera non faccio in tempo :-) e domani mattina sono a scuola

mattocomeilgatto
20-10-2009, 20:32
pigne rimosse, co2 fatta e messa in funzione, 2 bolle minuto e vediamo cosa succede,


siccome mi piacciono un sacco le pigne, soprattutto mischiate alla cabomba che richiama leggermente gli aghi delle piante, se le ricoprissi con un velo di resina della vetroresina? una volta asciutte sono stagne, impermeabili in entrambi i sensi e non si noterebbe niente, cosa ne dici?

livia
20-10-2009, 20:36
se riesci a coprirle completamente e ad impermeabilizzarle non c'è problema, le puoi mettere, ma non so quali sono i prodotti adatti per fare questo lavoro... il plastivel non dà problemi, ma personalmente non l'ho mai usato e non so se è fattibile...

mattocomeilgatto
21-10-2009, 16:06
6 bolle miuto è il minimo che posso fornire dopo che è andato in pressione,
il ph è a 7, il kh a 6
mi sta sembrando tutto normale, ho posizionato l'ago dentro il becco della pompa, le bolle si rompono tutte e vengono sparate per la vasca, diffusione e contatto quindi abbastanza buoni..

le pistia stratiotis le ho inserite sabato pomeriggio, già sono piene di stoloni e foglie larghe quasi quanto le madri con una loro radice, le divido o le lascio unite?

i nitriti sono tornati a 0.00mg/l in soli 18 giorni, è possibile? mi sembra molto strano ma i reagenti dicono così... forse venerdì faccio un giretto a pesaro o a misano ai pet sho e negozi di acquaristica

mattocomeilgatto
22-10-2009, 16:24
oggi ho acquistato le prime caridine japonica, ne ho prese 5( 4.50euro l'una mi sembrano tanti^^), sono veramente piccole, appena prese erano quasi trasparenti, non molto vivaci, ora si muovono abbastanza, girano per tutta la vasca, l'unica cosa che mi sembra strano è che hanno preso sulla schiena una colorazione leggermente marroncina, l'acclimatazione è avvenuta in circa 2ore, una vaschetta da cucina pulita dove ho versato l'acqua del sacchetto
e goccia a goccia l'acqua della mia vasca, i nitriti sono a 0.00mg/l (test reagente liquidi croci) da cosa può essere causata questa colorazione? ho notato che evitano le zone scoperte della vasca preferendo rimanere nella parte posteriore nascoste da ludwigia e cabomba, oppure sotto le anubias, troppa luce?

livia
22-10-2009, 16:30
18 giorni potrebbero essere pochi per l'avviamento...sei sicuro che il picco dei nitriti ci sia stato?

mattocomeilgatto
22-10-2009, 16:40
sisi misurati una volta al giorno, sono arrivati a 1mg/l e non 0.1mg/l come avevo scritto per errore, poi sono rimasti li un paio di giorni e dopo sono tornati a zero, comunque sto utilizzando ancora cycle superfast della askol, i famosi batteri che qualcuno consiglia e dice che fa miracoli e qualcuna reputa inutili o addirittura sconsiglia, io li sto usando secondo le istruzioni e se devo essere sincero l'andamento dei nitriti è stato molto paragonabile a quello descritto nel grafico sul lato della confezione

livia
22-10-2009, 16:58
Per la colorazione non so che dirti, prova a fare una foto e chiedere in crostacei ;-)

Comunque dovranno ambientarsi un pò, aspetta qualche giorno e dovrebbero cominciare a farsi vedere :-)

mattocomeilgatto
23-10-2009, 22:21
altro che qualche giorno, oggi erano già vivacissime, una ha preso possesso dell'anubias grande, un paio si sono divise il nuovo tronco e le altre tre girano tra anubias nana e cabomba :-)

livia
23-10-2009, 22:32
Meglio ancora! :-)) :-))

mattocomeilgatto
23-10-2009, 22:53
oltretutto hanno fatto una grandissima pulizia, le anubias da gialle e marroni sono diventate verdi splendenti, in compenso credo che il fondo abbia risentito della loro presenza, nei punti più frequentati si vede un leggero alone di quelli che credo siamo i loro scarti

mattocomeilgatto
27-10-2009, 22:14
aggiornamento:
le caridine sono molto vivaci e svolgono assiduamente la loro funzione di mangia alghe, sono molto contento dell'acquisto, entro fine settimana dovrei andare a prendere il betta,
per il resto mi erano state consigliate le microrasbore, altre idee??

Ember
28-10-2009, 01:44
Come lo prendi il betta? Il colore intendo... oppure prendi quello che trovi? :-)

mattocomeilgatto
28-10-2009, 16:31
nono pensavo BLU o magari frangiato blu e giallo che ne ho visto uno su google bellissimo, faccio un giro a pesaro per i tre negozi che ho trovato,

con mio grande dispiacere ho appena trovato il cadavere di una caridina dove è rimassto solo il guscio semitrasparente, ho attribuito la morte alle nuove lumachine che ho messo ieri e mi stanno distruggendo l'acquario, per capirci sono le melanoides tubercolata, ribaltano tutto il fondo e stanno rovinando tutto lo scenario, sto provvedendo a toglierle tutte, spero di essere ancora in tempo, i valori ieri erano perfetti, prima di un piccolo cambio d'acqua per via del rosso della mangrovia, dopo riposto i valori aggiornati
avete qualche idea per debellare queste lumache? sono disposto anche a provare con una lotta chimica togliendo temporaneamente le 4 caridine superstiti e 4/5 chioccioline innoque

livia
28-10-2009, 17:18
sei sicuro che non fosse semplicemente una muta di caridina?

mattocomeilgatto
28-10-2009, 17:40
o.O mutano?? nella guida alla caridina la cosa non la avevo letta, comunque io le sto contando ripetutamente ma il risultato è sempre quello: 4 :-(
nel frattempo ho fatto un cambio d'acqua e ho rimosso spero tutte le melanoides

livia
28-10-2009, 17:44
mutano si :-)
Comunque se smuovendo l'acqua vicino al cadavere questo si muove, è una muta. Se rimane li è morta...
Se è una muta e non vedi il quinto potrebbe benissimo stare nascosto da qualche parte, magari uscirà tra qualche tempo... :-)

mattocomeilgatto
28-10-2009, 17:46
se vai intorno con la mano o anche con una pinza con un leggerissimo movimento d'acqua si alza e aleggia per la vasca, ora lo ho rimosso, ho sbagliato?

livia
28-10-2009, 17:50
no hai fatto bene ;-)
se fa così comunque è solo una muta, tranquillo.. ;-)

mattocomeilgatto
29-10-2009, 20:17
perchè vedo continuamente girini razzo bianchi sfrecciare per la vasca?(dimensioni minuscole, nell'ordine di qualche decimo, appena percettibili guardando blandamentecosì, abbastana visibili controluce) cosa potrebbero essere? a giorni di più e a giorni di meno ma ci sono sempre da una settimana ad oggi