Visualizza la versione completa : Travaso urgente dovuto a rottura
stroncapaperi
01-10-2009, 10:15
Sono stato costretto (dopo essermi svegliato all'alba da una cascata d'acqua in casa (tutta parquet)), ad un travaso rapidissimo dell'acquario con tutti i suoi contenuti.
Sono passato da un 90 litri lordi ad un 140 lordi ed ho proceduto così, ditemi cosa rischio e cosa dovrei fare di meglio.
Ho fatto della nuova acqua e preparato un nuovo fondo sul nuovo. Ho tolto le piante dal vecchio e ho cominciato il travaso dell'acqua dal vecchio lasciando 5 cm di acqua e pesci.
Poi ho traslocato i cannolicchi nel nuovo filtro e ho avviato il nuovo aggiungendo batteri.
Poi ho traslocato pesci, piante e l'acqua restante. Non ho riempito al livello max l'acquario nuovo per evitare di avere troppa acqua nuova.
La aggiungerò tra qualche giorno se i valori rimangono ok.
Nessuno sbalzo termico. Valori kh ph identici.
Per un paio di giorni non do mangiare ai pesci e aggiungo batteri per tutta la settimana ogni giorno.
Ho messo un ulteriore filtro fosfati, aggiungo anche carboni?
Cosa posso fare di meglio?
Non avevo tempo, il vecchio strizzato con cinghie da portapacchi continuava comunque a perdere.
Nel trasloco (anche parecchi avanotti), morto un pulitore coridoras panda, secondo me di paura...
Datemi buone notizie! E se devo fare qualcosa in particolare.
Pesci: Platy, guppy, cardinali, portaspada e altri simili....
Nuovo acquario con filtro esterno
bettina s.
01-10-2009, 10:33
Penso che tu abbia agito per il meglio, forse era meglio mantentere almeno in parte il vecchio fondo, non aggiungere il carbone, per il resto stai agendo per il meglio, monitorizza gli no2 e tieni pronto un aeratore in caso di necessità, se vedi i pesci in superficie.
Mi dispiace per la brutta avventura, è capitato anche a me e non è piacevole :-(
Federico Sibona
01-10-2009, 10:40
E per fortuna che avevi l'altra vasca! ;-)
A prima vista dovresti aver fatto tutto bene, considerando l'emergenza. L'unica cosa che avrei fatto di diverso sarebbe stato di lasciare i pesci in un po' più di 5cm di acqua. Immagino che, ravanando con il retino, quei 5cm siano diventati con visibilità zero, probabilmente il Corydoras deceduto lo hai spalmato col retino sul fondo o contro qualcosa oppure si è preso qualche boccata di troppo di "cose" venute su dal fondo.
Ora tieni sotto sorveglianza i nitriti almeno per una settimana ;-)
PS: non dovresti tenere cardinali con poecilidi.
PS2: per curiosità: la vasca si è scollata e, se sì, dove?
Concordo con gli interventi di bettina.s e Federico Sibona.
Aggiungo che forse, visto che il nuovo acquario era provvisto di filtro esterno, io avrei avviato questo normalmente, ma (vista anche l'emergenza) avrei alloggiato subito il vecchio filtro interno nella nuova vasca, senza andare a smontarlo e rimontarlo nel nuovo, così da preservare intatta la flora batterica. Stesso discorso se il vecchio filtro era anch'esso esterno. In tal modo avrei conservato l'efficienza del filtro vecchio e dato il tempo al nuovo di maturare.
P.S.: Cavolo che incubo. Ma come sta il parquet? Te lo chiedo perchè anche io ho il parquet e 7 vasche..... #13
stroncapaperi
01-10-2009, 15:29
Mi consolo che non si è rotto solo a me. La vasca nuova non la avevo, ma la aveva il negoziante... ;-)
Si era già manifestata una perdita un anno fa che avevo riparato con il silicone nero apposito. Questa volta si è insiegabilmente aperto tutto un lato. Fortunatamente era un vecchio acquario con "cappello" inferiore e superiore che hanno tenuto i due vetri almeno vicini, altrimenti sarebbe stato un disastro.
Il parquet fortunatamente è doussiè quindi abbastanza resistente all'acqua anche se ha sofferto e qualche angolino è salito. Speriamo non peggiori.
Il vecchio acquario aveva un filtro interno non estraibile e purtroppo il negoziante nel mostrarmi il filtro esterno nonmi ha rimesso all'interno i cannolicchi. Avrei voluto avviare da nuovo la nuova vasca, ma l'emergenza e la poca esperienza, mi ha costretto a fare così. Spero che i batteri che sono stati fuori per pochi secondi non abbiano tirato il calzino.
Sono stato attento a non alzare sporco e il coridoras secondo me è morto di paura, perchè era rifugiato sotto il filtro.
Ma la flora batterica quanto resiste fuori dall'acqua?
Bastano due giorni a digiuno se nitriti ok? Oppure rischio?
Per aereatore bettina intendi l'ossigenatore?
Scusate ma ho l'acquario da due anni ma non seguo molto e non sono molto esperto.
I cardinali piacevano molto ai bimbi....
grazie a tutti
mario
stroncapaperi
05-10-2009, 11:54
A distanza di 5 giorni e da due che ho ricominciato ad alimentarli....tutto bene e valori nella norma. Tocchiamo ferro.
Anzi una cosa negativa c'è. Ho scoperto che il reagente per misurare i nitriti rovina i vestiti...., una goccia mi è cascata dalla maglia e rimbalzata sui pantaloni (tutto rigorosamente nuovo) e rovinato entrambi.... #09
Dovendo aggiungere piante (vorrei tanto riprovare con un rossa), meglio che aspetto o meglio subito?
bettina s.
05-10-2009, 12:49
Dovendo aggiungere piante (vorrei tanto riprovare con un rossa), meglio che aspetto o meglio subito?
le piante puoi metterle da subito, per la rossa, sei un po' al limite, ma considerando che hai le t5 un tentativo puoi anche farlo, ammesso che non sia l'alternantera reinecki :-)) ; dovrai comunque provvedere ad un buon protocollo di fertilizzazione.
Mi è sfuggito se la vasca è chiusa o aperta, però #24
stroncapaperi
05-10-2009, 22:12
le piante puoi metterle da subito, per la rossa, sei un po' al limite, ma considerando che hai le t5 un tentativo puoi anche farlo, ammesso che non sia l'alternantera reinecki :-)) ; dovrai comunque provvedere ad un buon protocollo di fertilizzazione.
Mi è sfuggito se la vasca è chiusa o aperta, però #24
Mi piaceva proprio quella, ma ripiegherò su qualcosa meno esigente ;-) .
Nella realtà poi, al di là di quello che vorrei, alla fine si prende quello che si trova disponibile...
La vasca è chiusa (è una vitrea con chiusura a vetro, molto poco ermetica...).
Sono elettricista, aggiungere un t5 o una pl non mi spaventa. Devo prendere bene le misure, perchè i t5 sono un po' corti e mi lasciano zone d'ombra all'estremità (e di conseguenza le piante mi cercano il centro).
Appena ho un po' di tempo cerco qualche pianta.
Che fertilizzante particolare per una pianta rossa mediamente esigente?
bettina s.
06-10-2009, 08:19
Che fertilizzante particolare per una pianta rossa mediamente esigente
Dipende se utilizzi la co2 oppure no, e in che quantità: se ne fai un uso moderato, basta una fertilizzazione "tranquilla"
Io mi trovo bene con il protocollo base della Dennerle, E15 -V30 -S7 che non è molto impegnativo e da buoni risultati ;-)
stroncapaperi
06-10-2009, 15:23
Che fertilizzante particolare per una pianta rossa mediamente esigente
Dipende se utilizzi la co2 oppure no, e in che quantità: se ne fai un uso moderato, basta una fertilizzazione "tranquilla"
Io mi trovo bene con il protocollo base della Dennerle, E15 -V30 -S7 che non è molto impegnativo e da buoni risultati ;-)
Si la CO2 la uso 10 bolle al minuto.
Proverò a cercare questo prodotto.
stroncapaperi
07-10-2009, 10:46
Ho le piante (specie quelle a crescita veloce) le cui foglie in cima più giovani ingialliscono, e le piante a crescita lenta le cui foglie nuove sono molto chiare.
Mi manca ferro mi confermate?
Ho ordinato i fertilizzanti dennerle v30, e15, s7 e dei riflettori junwell per riprovare con qualcosa di rosso... -11
bettina s.
07-10-2009, 10:56
dovresti avere risultati in breve tempo, magari inizia a dosi dimezzate. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |