PDA

Visualizza la versione completa : urgente: red crystal impazzite e morenti?


aqqa
27-09-2009, 21:27
Ciao a tutti
dopo 3 mesi di maturazione della vasca, studiata in tutti i dettagli, oggi ho inserito finalmente 7 crystal red. Dopo una mezzora di graduale adattamento (prima in busta, poi con porzioni di acqua del io acquario etc..tutto a regola insomma), le ho inserite in vasca (luci spente e accese fuori). Sono poi uscito. Al mio rientro, dopo circa 3 ore, noto che TUTTE le red si comportano in modo a dir poco strano: fanno scatti felini improvvisi e poi si lascinao cadere come morte a pancia in su... stanno immobili per un po e poi riprendono a fare scatti. Temo che moriranno a breve. Non mi spiego il motivo, anche perchè i valori dell'acqua sono stabili ed edatti (ph 7,5, kh 3, gh 5, no3 circa 15 ml/l, no2 assenti) l'acquario è pieno di muschi in ottimo stato, ho un filtro a cascata niagara e l'ekfilter della dennerle in perfetto funzionamento, niente di"pericoloso" in vasca... c'è catappa, fertilizzo solo con giornaliero dennerle, ci sono tutti prodotti specifici per caridine e dosati in modo corretto... insomma non riesco a farmene una ragione.... da che diavolo può dipendere?

tore
27-09-2009, 23:01
a me è successo la stessa cosa... tutti i crostacei morti (perfino una atopsys) però nel mio caso era dovuto forse al fatto che , stupidemante, avevo lavato il filtro nell'acqua di rubinetto (e lo so sbagliando si impara purtroppo)..spero che gli esperti ti rispondano presto buona fortuna !

Forse ti può essere utile sapere che nel miocaso si sono salvate 2 caridine che ho tirato fuori dall'acqua e messe nell'acqua naturale delle bottiglie, sono sopravvisute senza problemi 4 giorni poi reinserite nell'acquario ancora oggi vive (però nn credo sia un metodo efficacie forse son stato fortunato)

aqqa
28-09-2009, 01:17
grazie tore per l'incoraggiamento... in effetti è una cosa molto triste vederle agonizzare cosi e non saper cosa fare (al di la dei soldi buttati che pure non mi danno gioia).
Ho ricontrollato di nuovo tutti i valori e sono ok... l'unica cosa che potrei aver "sbagliato"; o almeno non fatta in modo "perfetto" è l'acclimatazione, nel senso che è durata mezzora... ma mi pare strano che possa avere effetti così gravi, e su tutte e 7 le red...
siccome domani ne prendo altre...se avete per favore suggerimenti ditemelo, non sopporterei facessero la stessa fine...


Tore con l'acqua delle bottiglie sei stato fortunato... non credo sia una procedura efficace.... :-)

tore
28-09-2009, 01:56
Tore con l'acqua delle bottiglie sei stato fortunato... non credo sia una procedura efficace.... :-)

si hai ragione ma ne erano gia morte diverse nn avevo altri acquari per ospitarle e i negozianti nn son cosi simpatici... ho provato e ne ho salvate un paio

aqqa
28-09-2009, 02:08
ben fatto, hai dovuto decidere in fretta e ne hai salvate 2. io temo (non so proprio come) siano avvelenate. Ho appena fatto un cambio d'acqua e messo carbone... ma ormai mi sa che è tardi... speriamo!

Gando
04-10-2009, 01:06
stessa cosa sccessa a me oggi.... cavoli

morte tutte..... ho solo fattoun camvio acqua e spostato due piantine quindi mosso un attimo il fondo.....

qualcuno ci sa aiutare meglio?

io ora ne ricomprerò , ma.... deve esserci una spiegazione... cavoli...
stesso comportamento tuo cmq.. si muovono a scatti e dopo qualceh ora sono agonizzanti

livia
04-10-2009, 01:09
Gando, prima di ricomprarle aspetta di capire cosa c'è che non va, altrimenti rischi di far fare loro la stessa fine...

Gando
04-10-2009, 01:22
certamente! sto postando nel topic del mio cardinaio i valori misurati in questo istante

aqqa
04-10-2009, 02:32
Nel mio caso è stato quasi sicuramente avvelenamento. Andando per esclusione, l'unica ipotesi possibile è che la busta in cui erano durante il trasporto, era stata a contatto con qualcosa di nocivo. Poichè io ho messo la busta in acqua per l'acclimatazione, ho immeso il veleno in vasca. Infatti dopo un cambio d'acqua e del carbone..ho immesso nuove caridine che stanno benissimo.
Se non fosse questo il motivo, davvero non ho spiegazioni... mi sono interrogato (ed ho interrogato tutti) a lungo...senza risposta...
Quindi gando ti consigio di fare tutti i controlli possibili e immaginabili sulla vasca, sulla busta in cui ti arrivano le caridine, e di fare una lentissima acclimatazione (anche 2 ore). Ancora meglio dopo 2 ore metti una caridina e le altre le lasci dove sono. Se non impazzisce metti le altre

Gando
04-10-2009, 02:49
ciao aqqa ma a me è successo dopo un mese dall'inserimento..... :(

aqqa
10-10-2009, 06:14
allora boh... mistero....

Sion
12-10-2009, 16:50
Dici di aver usato un Fertilizzante Giornaliero..

I Fertilizzanti,a causa del Ferro,non è indicato per le caridine che sono molto sensibili a queste :-(

Gando
12-10-2009, 17:34
avere roccie con parti marroni (quindi presumo ferrose) puo essere un problema quindi per le cardinie red?

aqqa
13-10-2009, 01:16
Dici di aver usato un Fertilizzante Giornaliero..

se ti riferisci a me ho scritto fertilizzante giornaliero "dennerle" (ovvero quello specifico per neocaridine)...

SunGlasses
13-10-2009, 15:20
avere roccie con parti marroni (quindi presumo ferrose) puo essere un problema quindi per le cardinie red?

Non è detto... esistono molte pietre colorate, ma non per questo contengono metalli, prova a buttarci qualche goccia di viakal e poi lavala con cura, se frigge (pare) contiene metalli... di solito è una prova che si fa per vedere se sono calcaree ma sembra funzioni anche per i metalli... però non ho mai provato.... comunque se l'hai presa in un negozio di acquariofilia non penso contenga metalli.....
Per quanto ai fertilizzanti.... NESSUN fertilizzante è apposito per caridine!
Neanche i dennerle!
E' possibile che un fertilizzante sia blando e che quindi lo si possa usare, con parsimonia, anche in presenza di caridine.... c'è un utente sul forum che so per certo aver messo a punto un pmdd a basso contenuto di rame e ferro; lo usa in vasche con CRS senza alcun problema. Ma è un fertilizzante VOLUTAMENTE blando, con contenuti bassi in metalli... mentre di solito, anche se pubblicizzati come adatti, quelli commerciali di metalli ne contengono fin troppi!
Ora... il fatto che a distanza di poche ore le caridine schizzassero a destra e manca mi fa pensare ad un problema di ph, nitriti, nitrati o anche ammoniaca (PO4) che di solito non viene cercata, ma consiglio a chi vuol tenere caridine, specie se costose, di utilizzare anche il test per l'ammoniaca.... a volte c'è... ed è mortale!
Dalla mia esperienza, posso dire che i casi di avvelenamento da metalli sono abbastanza riconoscibili.... l'animale muore soprattutto per insufficienza renale, ciò comporta un cambio del comportamento ed anche (spesso) del colore....
Mi è successo di vedere delle cherry e degli atya morire per avvelenamento da zinco (avevo delle roccie che non sapevo ne contenessero...)
Per prima cosa diventano più schive del solito, mangiano meno e sono meno attive nel complesso.... il colore varia ad un rosso/arancio molto intenso e poi avviene il decesso. Anche nel caso delle cherry era visibile come il colore fosse più marcato, anche nei punti solitamente più trasparenti o meno colorati, come le zampe, conpariva il colore come sopra descritto.

aqqa
13-10-2009, 23:15
ammoniaca, ph, nitriti e nitrati erano ok...
quindi mi suggerisci di non usare neanche il ferilizzante giornaliero dennerle per caridine? ritieni che possa contenere metalli? è importante saperlo...io credevo che fosse pacifico poterlo utilizzare, ma se così non è, potrei anche farne a meno dato che non ho piante esigenti...

arcafish
14-10-2009, 14:44
Io non sono esperto ma il problema potrebbe essere il fondo.
Hai utilizzato un fondo idoneo?

aqqa
15-10-2009, 02:40
fondo in dotazione col nano-dennerle (ovvero deponit + ghiaino nero) quindi direi proprio di si..anzi il deponit ne ho messo anche di meno di quanto consigliato..infatti mi avanza

vinci_s79
26-10-2009, 10:14
Ragazzi il fatto che scattino il quel modo di solito è riconducibile ad un eccesso di CO2 nell'acqua o carenza di O2.
A mio avviso dovete assolutamente evitare di alzare polvere sdradicando piante o spostandole, poichè i substrati anche quelli più poveri contengono ferro, che è letale per le caridine.