Entra

Visualizza la versione completa : nuova pompa aquabee 2000/1


Eugenio
27-09-2009, 19:57
Ciao a tutti, vorrei sapere gentilmente se il nuovo tipo di pompa 33w per schiumatoi produce le stesse vibrazioni della versione precedente 38w.
Grazie anticipatamente.
Saluti Eugenio

Sandro S.
27-09-2009, 19:58
non ho presente la precedente versione, ma la nuova non la sento in sump.

Eugenio
27-09-2009, 20:54
Ciao, la versione precedente alla tua non ha l'alberino attaccato al magnete e almeno la mia genera delle vibrazioni notevoli che naturalmente si trasmetto un pò a tutta la sump.
Considera pure che la mia pompa ha circa 4 anni di funzionamento attaccata ad un H&S 150f2001 e già dopo quasi un anno ha iniziato ad essere più rumorosa.

IVANO
28-09-2009, 08:37
EUGENIO, io ho appena montato sullo skimmer la nuova da 33W e non ha nessuna vibrazione, inoltre sembra essersi risolto il problema dell'avvio dopo un black-out

Sandro S.
28-09-2009, 08:42
IVANO, quello si, ma a volte se è sporca si blocca il deflettore.

c'è un articolo su LGMAquari che spiega come pulirla.

IVANO
28-09-2009, 08:49
s_cocis, Sandro, si, certo, io parlo sempre di pompe con regolare manutenzione...

Sandro S.
28-09-2009, 08:53
a volte .....capita moooooolto raramente....

torno a casa e guardando l'acquario, noto che il livello dell'acqua è sceso di 1 cm.....ma tutto stà funzionando, compreso la pompa di risalita ( aquabee up 2000/1 ).

mi accorgo quindi che in precedenza è andata via la corrente e la pompa è ripartita ma con il deflettore bloccato il che comporta un minor deflusso dell'acqua.
spengo e accendo e il defletto si sblocca......il livello dell'acqua risale.

a volte poi anche se la corrente va via non succede nulla....riparte tranquillamente al massimo della potenza.

Geppy
28-09-2009, 08:55
appena montato sullo skimmer la nuova da 33W

33W è il consumo nominale con girante a pale ed è quello scritto sull'etichetta quando questa non viene sostituita dal produttore dello schiumatoio.

Con girante a spazzola il consumo varia tra i 12 ed i 18W a seconda di come è aperta l'aria.

geppy

IVANO
28-09-2009, 09:16
Geppy, si, era per rendere l'idea della tipologia di pompa, cioè la new-aquabee.....sei sempre precisino :-D :-D

Eugenio
28-09-2009, 10:07
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Nonostante le continue e particolari attenzioni che si rivolgono a questa pompa come lavaggio con acqua e acido muriatico, teflon sui gommini ecc. la pompa produce vibrazioni sopratutto se poi gli viene collegato qualcosa come naturalmente lo schiumatoio.
A proposito dove posso reperire online il neoprene da mettere in sump?
Inizialmente volevo ricomprare la solo la girante ma non volevo ritornare dopo 4/5 mesi alle stesse condizioni in cui mi ritrovo e quindi
volevo avere una conferma del funzionamento della nuova versione prima di comprarla. Quindi mi confermate che la differenza in termini di vibrazioni/rumore è sparita?

Sandro S.
28-09-2009, 10:26
io per azzerare il rumore ho cambiato le ventose che secondo me era moooolto piccole.

Pistolero
28-09-2009, 15:00
Nel mio HS ho la versione vecchia, sapete linkarmi qualche sito dove poter acquistare la nuova 200/1; quella con i gommini rossi è quella new vero ?

GIMMI
24-10-2009, 01:02
la nuova ha alberino, rotore e girante (tutto insomma) solidali e cioè corpo unico..le vecchie sono prima con gommini neri e poi con gommini rossi ma sono sempre le precedenti ...l'ultima è quella che ha il corpo in movimento tutto di un pezzo,,, a proposito io ne ho una nello skimmer (grazie ancora Geppy) ma ora stà accadendo che se per qualsiasi motivo spengo lo skimmer e poi lo riaccendo alcune volte non parte resta bloccata e si surriscalda il corpo motore per cui devo smanettare un attimo per farla ripartire....eppure la pulisco bene con l'acido e pulisco bene anche il passaggio interno che porta al bocchettone di uscita della pompa!!!!!! qualche dritta da seguire per non incorrere nel problema???
ciao ragazzi (mi piace sentirmi giovane)
Max

Geppy
24-10-2009, 08:05
qualche dritta da seguire per non incorrere nel problema???
ciao ragazzi (mi piace sentirmi giovane)
Max


Ciao, da un ragazzo! (io SONO giovane!!!) :-D

IVANO, ZITTO!!!!! :-)) :-))

Controlla che l'alberino sia nella giusta posizione: deve sporgere anteriormente (dal "dischetto" in ceramica) di circa 16,5#17mm. Guardando la parte inferiore, invece, devi verificare che il cilindro ceramico interno (più largo bell'alberino) sia a filo del cannotto di plastica nera. L'alberino deve sporgere dal fondo (una volta allineato alla plastica nera) di 12mm circa.
Controlla anche che le boccole in ceramica siano integre e che siano ben infilate nei gommini.

Se tutto corrisponde, poi vediamo...

geppy

GIMMI
24-10-2009, 11:44
ok, grazie Geppy, maturalmente mi devono prudere le mani per smontare tutto...tranquillo che se mi conosco a breve controllo.
grazie e buona domenica.
Max