Entra

Visualizza la versione completa : Astonotus "identificazione malattia e cura" [AIUTO


everiday
27-09-2009, 09:44
Salve a tutti è ga da ieri che avevo dei sospetti ed oggi sono sempre più forti, oservando la mia vasca con la coppia di Astronotus avviata ormai da più di 6 mesi quindi nessun problema di ammoniaca, No2, No3 riscontrati.

C'è un Astronotus che presenta colorazione più tenue, respirazione più profonda ed occhi decisamente sporgenti, non sono ancora riuscito a vedergli gli escrementi ma ho notato che ha il ventre un pochino gonfio e nella parte anale molto sbiadito.
Mi sono munito di fotocamera ed ho fatto 2 scatti per darne un'idea:

http://www.snapdrive.net/files/492517/astronotus00.jpg
http://www.snapdrive.net/files/492517/astronotus01.jpg

Ieri dai primi sospetti la prima cosa che ho fatto e cambiare 80% dell'acqua ed ho inserito allafine come sempre il biocondizionatore della JBL con Aloe Vera in più alle altre volte ho anche aggiunto le Vitamine in acqua, ho provato a dargli qualche sticks bagnato nelle vitamine ma l'Astronotus malato lo sputava e l'altro no, come prova del 9 ho dato il mangime non trattato e non lo sputava per nulla :-)

Vi chiedo cortesemente aiuto perchè gli esemplari di cui sto parlando sono di 16 cm. e mi sono davvero affezzionato non voglio vederlo secco :-(
non so come comportarmi e cosa fare, ho paura ad usare medicinali perchè nella mia esperienza hanno sempre peggiorato, però se esiste un modo davvero efficace di trattamento che non comporti rischi ben venga...

In casa ho i seguenti medicinali:
Baktowert Sera
Costawert Sera
eSHa 2000 http://www.eshalabs.com/products.htm
Flagyl
ectopur

Possiedo anche una piccola vaschetta di 45 cm (non avviata) che io opterei di non usarla dato lo scarsissimo filtro e il termostato mal funzionante e per le dimensioni troppo piccole per un pesce di quella taglia.

Grazie in anticipo per chi è disposto a darmi una mano a trovare una soluzione[/img]

crilù
27-09-2009, 10:48
Leggo nel profilo che hai i nitriti a 0.1 ed i nitrati altini, dopo il cambio li hai misurati? L'esoftalmia di solito è causata da acqua non proprio al massimo.

everiday
27-09-2009, 10:55
a si il profilo l'ho copilato un sacco di tempo fa, ti confermo che i valori dell'acqua sono ottimali

Ammoniaca 0
No2 0
No3 10 (che di meno non c'è, dato che il rubinetto me la da così)


Per ora non mi sta rispondendo nessuno e non voglio lasciarli morire, in mancanza di alternative gli somministrerò 4 pastiglie di flagyl, aspetterò ancora un po prima di procedere, in attesa di idee migliori

lele40
27-09-2009, 11:36
spsoto in pronto ciclidi

se l'unic sintomo osservato e' l'esoftlamia il problmea si potrebbe riovere ocn un ciclo di bactowert.

polimarzio
27-09-2009, 22:58
C'è un Astronotus che presenta colorazione più tenue, respirazione più profonda ed occhi decisamente sporgenti, non sono ancora riuscito a vedergli gli escrementi ma ho notato che ha il ventre un pochino gonfio e nella parte anale molto sbiadito.

L'esoftalmia potrebbe essere secondaria ad una più grave malattia che potrebbe proliferare agli organi interni. In rigonfiamento del ventre e la zona anale sbiadita mi fanno pensare alla presenza di un versamento, ossia presenza del liquido nella cavità addominale (ascite).
Tuttavia, senza una diagnosi precisa attualmente eviterei l'uso di trattamenti medicali troppo pesanti.
Auspicando che la mia suddetta ipotesi sia errata, dovresti provare per qualche giorno a somministrare al pesce dei piselli bolliti e nient'altro. Per l'infezione oftalmica prova con il bakotwert. Utile l'uso dell'aeratore 24/24h.
Rivaluteremo lo stato di salute del pesce dopo 48h dai trattamenti indicati.
Ciao ;-)