PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione BM150 --> nuova foto pag 7


DYD
26-09-2009, 01:11
Sto cercando di ottimizzare il BM150 regolando l'aria... vi posto delle foto, mi dite se così va bene?

Bicchiere appena pulito e rimontato

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1p25Ls5iCuFb5IQ7E_eH5GS6sOJjC-8U-xQf-fsFMLkiRxRyC9bhY0KlSlaLWy1o_mhLNu94OIxyrZ2Y3G9WQz5 XdwS23S0FCa/23092009194.jpg

Dopo 12h

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pA8LiCowRvQrJiIz9ndO_W41qTa_T71EINlw_M_QaAX4nQQI GCbhg2Kw9qn2nQOV_9NDFiOGk7N8nmW-GeQZ0QIxJy4CCIM82/24092009195.jpg

Dopo 24h

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pY-BJokIGX9WJ6cPePDqogIjwDzOfGaXLmJ0YzOaKkVsKTGu0bwye 19XepDgsO6uPBwcHzraY3r0pOP8L79mu-pYgyguCOI6l/24092009196.jpg

Dopo 36h

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pF-LziR413Rff9PTdWcauFC_tzqQZUN9NP8dOdW0au8j5_lMNkxeQ 1_-R-ldguJiQEoXC0wFY0Q6tv2PPmDwt-mowQ5-y8gP4/25092009197.jpg

Dopo 48h

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pHmycgXnl1fxm7zZ8yvs9LbYiZSfybB3nf9jdrNXBR278CSI GNIJ2UyXZgtNH_fQeekaq2TZ1TOnNf2iC9mxlVKYMy2bgHDl3/25092009198.jpg

Lierus
26-09-2009, 09:37
direi che schiuma perfettamente (forse un filo liquido ma qui va a gusti), a che livello stai tenendo l'acqua sump? e nello skimmer?

come stai facendo dovresti riempire un bicchiere in una settimana.. ottimo.

DYD
26-09-2009, 12:48
Lierus, ho 28 cm in sump. Lo scambio bolle acqua è circa all'altezza della base del bicchiere.

Auran
26-09-2009, 12:51
Doc.Grayling, secondo me è assolutamente troppo alto.....una schiumata così per me non va assolutamente bene..porti via solo che acqua....se guardi sopra il cerchio rosso vedi solo acqua e non le bolle fini fini....l'acqua non deve essere dentro il collo....tieni il livello 3cm sopra il cerchio rosso e poi vediamo come va...anche se forse sarà da calare ancora... ;-)

Lierus
26-09-2009, 14:13
Lierus, ho 28 cm in sump. Lo scambio bolle acqua è circa all'altezza della base del bicchiere.

troppo, stai da 1 a 3 cm sopra il cerchio rosso (come consigliato dai cinesi)..

cmq sei giusto come schiumazione, il bm schiuma molto liquido e il colore della tua schiumazione giornaliera è giusta.

DYD
26-09-2009, 14:29
Lierus, ho strozzato l'ingresso dell'aria.... quindi le istruzioni dei cinesi non sono applicabili. A parte il fatto che con 28cm in sump, se tieni 1 cm sopra l'anello rosso, schiumi altro che bagnato.

Auran
26-09-2009, 14:48
Lierus, ma come fai a dire che sta schiumando bene?!?! Non me ne volere ma stai dando dei consigli sbagliati...è vero che il bubble schiuma baganto ma questa regolazione è palesemente sbagliata..

Doc.Grayling, il livello interno non quello in sump....devi tenere il livello interno dell'acqua sopra il cerchio di pochi cm...tu l'hai praticamente dentro il collo...

Nella prima foto, lo skimmer non sta schiumando e il livello è a metà del collo...ora, quello stesso livello dovrebbe stare ben piu basso....Hai capito cosa intendo?

Auran
26-09-2009, 14:52
Giusto per farti capire meglio... ti ho spostato la linea....

http://i33.tinypic.com/2saxfsz.jpg

Questa è la regolazione da cui ti consiglio di partire....Poi in base al risultato decidi se strozzare l'aria o meno( abbassando ancora il livello)....

Auran
26-09-2009, 14:58
Questa invece che ti ho cerchiato come puoi vedere è praticamente acqua...la schiuma deve nascere li per salire poi lungo il collo....

http://i38.tinypic.com/jjnx8g.jpg

Wurdy
26-09-2009, 16:54
Quoto Auran.
Troppo bagnata, apri un po' lo scarico ;-)

Lierus
26-09-2009, 17:17
Auron, questione di opinioni.. secondo me cosi schiuma bene tant'è che fa un bicchiere circa a settimana.

hai un bm per caso?

la foto della schiumazione a 48 è perfetta.

Lierus
26-09-2009, 17:19
Lierus, ho strozzato l'ingresso dell'aria.... quindi le istruzioni dei cinesi non sono applicabili. A parte il fatto che con 28cm in sump, se tieni 1 cm sopra l'anello rosso, schiumi altro che bagnato.

ma se tu lo stai tenendo a 5 centimetri sopra l'anello!

Maurizio Senia (Mauri)
26-09-2009, 17:23
Giusto per farti capire meglio... ti ho spostato la linea....

http://i33.tinypic.com/2saxfsz.jpg

Questa è la regolazione da cui ti consiglio di partire....Poi in base al risultato decidi se strozzare l'aria o meno( abbassando ancora il livello)....

Ciao scusate se mi intrometto, ma il livello tu reputi giusto con aria chiusa ho aperta?

Auran
26-09-2009, 17:41
Mauri..., con l'aria aperta....
Lierus, hai ragione, opinioni... ;-) comuqnue si...ne ho avuti due di bubble magus...

Abra
26-09-2009, 18:10
Mauri..., è un monopompa quindi non si regola ad aria chiusa ;-) sarebbe impossibile.
Doc.Grayling, anche io abbasserei un pochino e aprirei leggermente l'aria.

Maurizio Senia (Mauri)
26-09-2009, 18:21
Abra, Io non conosco i monopompa....ho fatto la domanda da neofita perche mi sta intrigando il monopompa, settimana prossima ne moto uno. ;-)

Abra
26-09-2009, 18:30
Mauri..., infatti micca ti ho detto nulla ;-) ti ho spiegato che con un monopompa è impossibile l'operazione che dici per un semplice motivo,che chiudendo l'aria aumenti il livello interno e straborda dal bicchiere,quindi il mono si regola guardando dove arriva l'acqua e dove parte la sola schiuma....poi le finezze giocano il resto.

Maurizio Senia (Mauri)
26-09-2009, 18:39
Abra, Grazie della spiegazione. :-)

DYD
26-09-2009, 18:55
OK, allora provo a dare un pelo di aria in più ed abbassare il livello.

DYD
01-10-2009, 13:04
Ho cercato di fare le regolazioni che mi avete consigliato.
Mi date un controllo se così va bene?
La foto è stata fatta semplicemente togliendo il bicchiera a schiumatorio funzionante.

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pSZhLzBAof9V7BY7MCZ-WlEbyg3Btv0EIAbZxMGTkOFIMoceGPVuyY3ZSUuP15jK4Ff9vs GRnCfim235o7iE8UrSc9HTi-P8o/30092009205.jpg

Abra
01-10-2009, 13:12
già meglio.....ma hai aperto l'aria?

DYD
01-10-2009, 13:37
Abra, rispetto alla prime foto, ho aperto un po' l'aria e aperto lo scarico x abbassare il livello.
L'ho lascito lavorare qualche giorno e poi ho fatto questa foto.

LOLLO77
01-10-2009, 13:40
anche secondo me e' troppo bagnata
abbassa leggermente come dice Abra

emio
01-10-2009, 13:49
...il 150 si regola esclusivamente alzando od abbassando lo scarico....
...strozzando l'aria si variano completamente i parametri fondamentali di quello ski...
..quando in un monopompa si riduce l'aria, di conseguenza, aumenta la quantita' di acqua che transita nello ski oltre che la velocita' con cui transita....
..in pratica si lavora piu' acqua con meno aria...
...come passare la farina con un passino a maglie piu' larghe...
..non mi pare logico oltre ad essere controproducente....

LOLLO77
01-10-2009, 13:52
emio,
forse hai ragione ma io quando ho usato il BM 150 per ottimizzarlo ho dovuto anche chiudere leggermente l'aria
e l'ho fatto anche sul NAC6A

Abra
01-10-2009, 13:53
ni....nel senso che io preferisco agire anche sull'aria,aveno il collo stretto,ma sono idee personali.....

Doc.Grayling, apri ancora l'aria e abbassa...ma la foto la devi fare con il cappello sennò si fà fatica a vedere come lavora.

Auran
01-10-2009, 13:53
Doc.Grayling, sei ancora troppo alto....devo dire le foto modificate sono servite a molto... #23 le vedo solo io? Perchè non parti da quella regolazione e poi valuti se per te è troppo secca?

DYD
01-10-2009, 13:56
emio, io sono uno di quelli che pensa "se una cosa è stata costruita in un certo modo, significa che deve lavorare così".
Stavo lavorando sull'aria perchè chi ha questo schiumatoio sostiene che lavori meglio diminuendo l'aria.
A questo punto..... "non ci sono problemi.... voi mi dite quello che devo fare ed io lo faccio" :-))

Auran
01-10-2009, 13:58
Doc.Grayling, Leggi sopra... ;-)

DYD
01-10-2009, 14:16
Auran, ho letto.... ma il dilemma aria? Regolo il livello che hai disegnato con aria di default?

Auran
01-10-2009, 14:26
Doc.Grayling, Esatto, io fossi in te partirei con l'aria di default e il livello a quell'altezza....poi da li in poi farei le dovute modifiche( se ce ne dovesse essere bisogno), ma la base di partenza giusta per me è quella...cerca di fare un cambiamento alla volta e in piccoli step...

emio
01-10-2009, 16:00
..io lo faccio lavorare con l'aria tutta aperta come di default...
..anzi il mio primo BM150 (era il primo in italia forse) mi arrivo' con le istruzioni in cinese, quindi non sapevo che secondo i cinesi deve lavorare con 28 cm. di acqua...
..io lo feci lavorare per mesi con l'acqua a 15 (aria tutta aperta)...
..io tutt'ora continuo con l'acqua a 15 e credetemi va che è una bestia...
..per questo dico che basta regolare bene lo scarico...è rognoso...ma si regola...

DYD
01-10-2009, 16:29
emio, questa ser provo con aria tutta aperta.
L'apice delle bolle a che altezza le tieni rispetto all'anello rosso?

kurtzisa
01-10-2009, 21:15
quoto quello che dicono in molti...

aria tutta aperta, regola solo lo scarico. Io faccio in modo che l'acqua arrivi all' inizio dell'anello rosso se non più in basso...

ma cos'è questa mania che uno schiumatoio deve schiumare per forza? se non hai nulla in vasca cosa schiuma? acqua?

Auran
02-10-2009, 00:29
kurtzisa, #25 #25 #25 #25 #25

emio
02-10-2009, 09:07
...nella mia sump , con l'acqua a quota 15 cm., l'acqua nella colonna arriva a circa 1/2 cm. dall'anello rosso (sotto l'anello)...
...ma attenzione con livelli di acqua diversi la regolazione non puo' essere la stessa dato che l'aria aspirata cambia....
..piu'alta è l'acqua in sump meno aria aspira il venturi....

DYD
02-10-2009, 09:26
Io da ieri sera ho regolato la colonna a circa 0,5cm sotto l'anello rosso.
Questa sera vi metto una foto delle 24h di lavoro.
Grazie a tutti x i consigli.

kurtzisa
02-10-2009, 10:28
..piu'alta è l'acqua in sump meno aria aspira il venturi....

#24 come mai dici questo? in teoria l'aria trattata è sempre quella, casomai cambia l'altezza della colonna d'acqua...

Wurdy
02-10-2009, 10:34
..piu'alta è l'acqua in sump meno aria aspira il venturi....

#24 come mai dici questo? in teoria l'aria trattata è sempre quella, casomai cambia l'altezza della colonna d'acqua...

Prendi un tubo di 50 cm e vai al mare e ci respiri (da 50 cm sott'acqua) ...

ne prendi un'altro da 5 mt e ci vai di nuovo al mare e ci respiri (da 5 mt sott'acqua) ...

quando l'avrai fatto...ti sarai risposto da solo ;-)

emio
02-10-2009, 10:46
...se sarai ancora vivo per rispondere...vorrai dire...

Kurtzisa...
..la colonna d'acqua presente sopra il venturi esercita una contropressione che deprime l'effetto venturi....
..in pratica l'effetto è quello che ti ho detto....

Abra
02-10-2009, 10:55
azz kurtzisa sei aggiornato eh :-D :-D

comunque io non vrei aperto tutta l'aria...ma vediamo come si comporta :-)

Maurizio Senia (Mauri)
02-10-2009, 10:58
Wurdy, emio, Concordo......con il livello in Sump piu basso ce maggiore aspirazione d'aria....

kurtzisa
02-10-2009, 11:06
azz kurtzisa sei aggiornato eh :-D :-D

comunque io non vrei aperto tutta l'aria...ma vediamo come si comporta :-)

se mi parli di led, so risponderti ( e magari ti mando a cagare visto che sei te :-D :-D ) per quanto riguarda acquario e altro #07 sono un nabbo...

Almeno ieri sera hai fatto pagare salato allo zio?

Grazie emio della spiegazione ;-)

emio
02-10-2009, 13:45
....hai...hai..hai... Kurtzisa...
..ti sei fatto cogliere in fallo...
..e questo non è un forum di amici...
..ma un covo di vipere... -b09

kurtzisa
02-10-2009, 20:08
....hai...hai..hai... Kurtzisa...
..ti sei fatto cogliere in fallo...
..e questo non è un forum di amici...
..ma un covo di vipere... -b09

per fortuna non colgo il fallo :-D :-D :-D :-D

sempre detto che sono un nabbo di acquari, non smetterò mai di ripeterlo...

DYD
02-10-2009, 20:41
Ecco la foto dopo circa 24h di lavoro con aria tutta aperta (tubo nuovo) e livello 0,5cm sotto l'anello rosso....

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pEAj6a_6vF2C_AtqJ6gk2Hd2QQRQSxT2lWkS93QsUJF28Mv2 O98DvTkXyDRBooec07KnV61Ebt9_RjjfazNH3VT7Kspq1e_Vt/02102009208.jpg

Abra
02-10-2009, 21:27
:-)) troppa ariaaaaa.....ma tanto lo immaginavo ;-) torna a regolare l'aria.

DYD
02-10-2009, 21:46
Abra, qui il problema è che sul fatto dell'aria non trovate un accordo tra voi esperti. :-)

Abra
02-10-2009, 21:49
Doc.Grayling, giudica tu guarda come stai schiumando....mi sembra che la foto valga più di mille scritti di esperti (io non lo sono) :-)

LOLLO77
02-10-2009, 23:44
Doc.Grayling,
ora il livello e' giusto
io chiuderei leggermente l'aria

tutti penso che ti abbiano detto di chiudere l'aria
tutti tranne 1
provaci e vedrai che migliora

kurtzisa
03-10-2009, 13:38
Doc.Grayling,
ora il livello e' giusto
io chiuderei leggermente l'aria

tutti penso che ti abbiano detto di chiudere l'aria
tutti tranne 1
provaci e vedrai che migliora


-41 adesso è da chiudere l'aria quello si :)

appena il carico organico si riduce, secondo me, la devi riaprire :P

DYD
03-10-2009, 15:22
OK vi ropo le balle.....

Ho diminuito l'aria.... come va?
Vi giuro che mi sento un ritardato mentale #12

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1pwRMbQUrja0xX1dCeVeKhzhqgzRYREoTMufHOIb16KcR9uBK JOFiS4Rsxey0KDLCpLluHsA-zAGKwzxLjT9KtIi6_BUboJW8x/03102009209.jpg

Abra
03-10-2009, 18:54
ma quanto l'hai chiusa....mi sembra che hai stretto parecchio eh :-))

DYD
03-10-2009, 19:31
Ti metto una foto dalla quale vedi il rubinetto che sto usando (con relativa regolazione) ed il lavoro che ha fatto in circa 3 ore

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1p9o1rSMfPDBQgnLJ4Y-rZBUEt0gLDznK5tg8FGTF6HEOSTH3WIdaw0RkGqqjsN9u3TmU8 sQXNAdQWoWOkYMumILb5BM4CrKsX/03102009210.jpg

LOLLO77
03-10-2009, 19:35
secondo me' va bene
io abbasserei leggermente il livello interno

Abra
04-10-2009, 14:55
Doc.Grayling, ora sì.....la vedi la differenza? ;-) dai che ti stai avvicinando

Auran
04-10-2009, 15:13
Direi che ci sei...hai portato il livello all'altezza giusta, poi hai chiuso un po l'aria ( senza toccare il livello?) e il livello si è alzato nuovamente un pochino...fossi in te lo lascerei così...al limite calerei ancora un pochino il livello se dovesse essere ancora liquido...ma per il momento non lo toccherei piu...

DYD
04-10-2009, 15:26
Dai lascio così x qualche giorno e vediamo.

emio
05-10-2009, 14:31
....bah...non vi capisco proprio...
..se vogliamo dire che il difetto di questo ski sta nell'avere il collo un po' strettino, siamo daccordo...
..ma il rimedio sta' nell'abbassare il livello non nell'inventarsi una regolazione (non prevista) che stravolge completamente lo ski nei suoi parametri fondamentali (aria e portata di acqua)...
..ed oltretutto lo fa' lavorare non al massim delle sue prestazioni... #24

kurtzisa
05-10-2009, 15:06
faccio un paio di osservazioni che sto vedendo pure io...

la schiuma fatta in quel modo significa che lo skimmer sta schiumando sporcizia che si trova nell' acqua, quando non ci sarà più sporcizia le bolle cambieranno diventando più piccole e risaliranno meno il bicchiere...

come quando si dosano i batteri della equo, i bio extra, se non abbassi lo skimmer si ha una produzione di bolle da fare invidia alle più blasonate discoteche di ibiza che propongono balli nella schiuma...

Sbaglio?

DYD
05-10-2009, 15:10
emio, come ti ho già detto, io sposo il tuo concetto a livello teorico. Il mio problema è che non ho esperienza per poter fare dei paragoni.
La cosa di più immediata osservazione è questa:
lasciandolo lavorare con aria tutta aperta, si forma una patina molto spessa e consistene nella parte cilindrica interna del bicchiere.
Con aria ridotta, questo avvine in maniera mooolto più limitata.
Se questo è "bene" o "male" non lo so.... il mio ragionamento è molto intuitivo ossia, maggior patina significa maggior materiale organico raccolto = maggior/miglior lavoro svolto.
Però, ripeto, mi rimetto all'esperienza di altri.

emio
05-10-2009, 16:03
...con l'aria tutta aperta lo ski lavora al meglio delle sue possibilita' e sopratutto nel rispetto del progetto...
...andando a strozzare l'aria, secondo me, si va contro la logica....
..cioe' si va a lavorare piu' acqua con meno aria....
...capovolgendo il concetto in campo automobilistico sarebbe come dire: vado piu' piano consumando piu' carburante
...secondo me (ma anche secondo Bubble magus) la regolazione è da ricercarsi esclusivamente dosando micrometricamente l'apertura dello scarico...
..se (nel tuo caso) ti sporcava troppo il collo potevi alzare leggermente il livello chiudendo un poco (è estremamente sensibile) lo scarico....

DYD
05-10-2009, 16:11
No emio, non mi sporcava il collo ma la parte del cilindro interno al bicchiere, dove credo sia corretto che si sporchi.
Da quello che ho pototo leggere in diversi post, il concetto dell'aria è relativo al fatto che si considera più efficace avere meno aria che generi bolle piccole piuttosto che tanta aria e bolle grandi.

emio
05-10-2009, 16:29
...quella dell'aria è un'altra leggenda...
..a parita' di girante e di venturi le bolle sono esattamente le stesse sia aprendo che chiudendo l'aria...
...certo, se andiamo a cambiare la girante , mettendo magari un mesh, allora le cose possono cambiare....
...C.V.D.....se ti sporcava la parte del cilindro interna al bicchiere dovevi semplicemente alzare un po' il livello chiudendo lo scarico....

Abra
05-10-2009, 18:02
...con l'aria tutta aperta lo ski lavora al meglio delle sue possibilita' e sopratutto nel rispetto del progetto...

no vero in questo caso....visto che se dietro ci fosse un progetto avrebbero visto che il collo era piccolo rispetto all'aria aspirata.

Ma basta leggere l'erticolo dei signori che hanno fatto il tuo skimmer emio (che penso abbiano studiato e ristudiato)per capire che più aria non equivale a schiumare meglio.

LOLLO77
05-10-2009, 18:22
Abra,
sono d'accordo con te'

....più aria non equivale a schiumare meglio...

DYD
05-10-2009, 18:41
Abra, che articolo?

Abra
05-10-2009, 18:45
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Teoria_schiumazione.asp

emio
06-10-2009, 09:39
...abra...
..non sono daccordo con te...aldila' di quello che scrive Simone...
...mi sa tanto di presunzione occidentale il pensare molto semplicisticamente che dietro al bubble magus non ci sia uno straccio di progetto ma semplicemente una mera copiatura...di che ?...della perfezione europea ?....
..tra l'altro non so quale ski abbiano potuto copiare cosi' spudoratamente, visto che sia il mini BK 200, sia il piu' povero HS 150f2001 non c'entrano nulla come dimensioni...
..inoltre negli stati uniti lo standard è la schiumazione liquida (tanto che hanno bisogno dello scarico del bicchiere) e quello del collo stretto, che per noi amanti (e talvolta maniaci) della melma è un limite per loro potrebbe essere un pregio....
...poi, per me, quello del collo stretto non è precisamente un limite...
...lo trovo piu' una caratteristica che obbliga a regolare con piu' attenzione e lo scarico, ma che comunque non impedisce di ottenere una schiumazione efficace...

Maurizio Senia (Mauri)
06-10-2009, 09:53
Concordo che se c'era un progetto si sarebbero accorti prima del collo stetto.......ma ora se ne sono accorti e hanno farro il BM150pro con il collo molto più largo.

Abra
06-10-2009, 10:44
punto 1
nessuna presunzione occidentale...almeno da parte mia,ma tantè che lo hanno modificato chissà perchè :-))
punto 2
tu sostieni che uno skimmer deve essere usato con i parametri della casa,sennò si và a variare i rapporti,sei il primo che non li segue,visto che...vado a memoria,ma mi sembra che tu il livello lo avessi più basso delle istruzioni.
punto 3
stai scrivendo con me che ho sempre lodato i BM e ho sempre guardato oltre oceano...ma se vai a leggere i topic sul BM anche loro concordano che aspiri troppa aria e ne vedrai parecchi con il rubinetto.
punto 4
regola finche vuoi lo scarico...ma se aspira troppa aria farai sempre fatica,c'è chi non c'è riuscito fino a che non ha messo il rubinetto
punto 5
ma una foto del tuo 150? così vediamo sta benedeta schiumata perfetta,con livello bassissimo e niente rubinetto.

emio
06-10-2009, 11:05
1) hanno fatto uscire il 150pro ma non so se hanno sostituito il 150 classico....
2) si ..lo sostengo...ma quando mi arrivo' (era uno dei primi) io avevo solo le istruzioni in cinese...e lo montai cosi', come uno ski qualsiasi....e funzionava....successivamente ne ebbi uno con le istruzioni in inglese e lessi anchio del livello...lo provai...ma grandi differenze non ne ho viste, anzi dato che con il livello cosi' alto rischiavo di allagare la casa al primo black-out, l'ho rimisi al livello di prima...senza grandi problemi....
3) con te parlo per amore di discussione...dato che è uno ski che conosci bene...
4) che sia una regolazione critica siamo daccordo....ma che addirittura qualcuno non ci sia riuscito mi fa venire dubbi sulla sue facolta' motorie....difficoltosa finche' vuoi ma addirittura impossibile...dai...siamo seri....
5) le foto le pubblicherei volentieri se in questo periodo non stessi provando l'oceanlife x3...il cinese ha funzionato fino a quest'estate....ma non è escluso che in futuro lo faccia...
..ma poi...scusa...mi chiedi le prove ?....non ti fidi di quello che scrivo ?...che interesse potrei avere a scrivere cose non vere ?....

Abra
06-10-2009, 11:37
mai asserito che non dici la verità......se lo pensassi lo scriverei sena problemi mi dovresti conoscere un pochino ormai ;-) .....ma vedere una foto è diverso che immaginarla.
a quanto tenevi il livello?
sai perchè te lo chiedo....perchè sotto un certo livello mi sembra che si abbia l'azione opposta (meno aria).
ma basterebbe misurare le varie differenze di aria aspirata,ci vorrebbe qualcuno con un 150 e il flussimentro,conosci nessuno ? :-)

difficoltosa finche' vuoi ma addirittura impossibile...dai...siamo seri....

sono abbastanza serio....parlo soprattutto di stabilità dello skimmer...poi è ovvio che c'è chi è impedito come me nella vita :-))

DYD
06-10-2009, 11:55
Io sto seguendo la discussione con attenzione ;-)
Mi viene da pensare che forse strade diverse (emio / Abra) portano a risultati qualiquantitativi identici.... possibile?
Un'altra riflessione personale: ma se la taratura che ho sempre adottato è da considerarsi errata, non dovrei avare valori differenti da quelli in firma? #24

emio
06-10-2009, 12:55
Doc.Grayling
...dipende da quanto tempo hai la taratura errata...
...se è veramente errata prima o poi la vasca si scompensera'....

...abra...
..stasera misuro il livello in sump (che non ho mai cambiato) e ti dico...
...mi pare comunque che sia intorno ai 15 cm. od anche qualcosa in meno...
..il livello interno alla colonna, invece, lo tenevo a circa mezzo centimetro al di sotto dell'anello rosso...ma questo dipende anche dal carico organico in vasca....
..per la stabilita' non ho mai avuto problemi...
...ti ripeto...l'unica cosa è l'estrema sensibilita' della regolazione dello scarico....
..ci vorrebbe un sistema un po' piu' raffinato e che permettesse una regolazione piu' fine....ma ...ti ripeto...anche cosi' si regola....

Geppy
06-10-2009, 13:15
["emio"]
...andando a strozzare l'aria, secondo me, si va contro la logica....
..cioe' si va a lavorare piu' acqua con meno aria....


Non è contro logica, ma è nella logica di trovare il giusto rapporto acqua/aria.

editato da Abra.

chiudendo un poco (è estremamente sensibile) lo scarico....

Lo scarico è estremamente sensibile perchè è uno scarico sommerso. Inoltre col collo così stretto, è normale che questa ipersensibilità venga enormemente amplificata.

geppy

Geppy
06-10-2009, 13:17
["Doc.Grayling"]la parte del cilindro interno al bicchiere


Quello dovrebbe essere proprio il collo.... :-)

Geppy
06-10-2009, 13:27
["emio"]
..non sono daccordo con te...aldila' di quello che scrive Simone...

Certo, dobbiamo essere due idioti (Simone e io) a sostenere che non è la quantità di aria ma il rapporto corretto tra aria, acqua e tempo di contatto.
E' una delle pochissime cose sui cui concordiamo....
Ma siamo veramente stupidi, quindi....
Ah, hai ragione, dimenticavo la frase "storica" del grande guru del forum: "più aria c'è meglio è"..... devi essere un suo seguace.... :-)

..tra l'altro non so quale ski abbiano potuto copiare cosi' spudoratamente, visto che sia il mini BK 200, sia il piu' povero HS 150f2001 non c'entrano nulla come dimensioni...

E' una "copia" (non fisica ma "concettuale") proprio del mini BK.
Ed infatti....

..inoltre negli stati uniti lo standard è la schiumazione liquida (tanto che hanno bisogno dello scarico del bicchiere) e quello del collo stretto, che per noi amanti (e talvolta maniaci) della melma è un limite per loro potrebbe essere un pregio....

E gli americani sono avanti a noi come tecnica?
Loro sono portatori "del verbo"?
Non mi sembra, francamente!
Hanno vasche da capogiro (nelle dimensioni) ma le nostre "bomboniere" se le sognano.... perchè con tanta acqua e tanta luce è tutto molto più facile. Lo sappiamo tutti, vero?

...poi, per me, quello del collo stretto non è precisamente un limite...

Editato da Abra

...lo trovo piu' una caratteristica

Anche tu con le caratteristiche..... :-D :-D :-D

geppy

Geppy
06-10-2009, 13:31
["Doc.Grayling"]
Mi viene da pensare che forse strade diverse (emio / Abra) portano a risultati qualiquantitativi identici.... possibile?

E' impossibile.

Un'altra riflessione personale: ma se la taratura che ho sempre adottato è da considerarsi errata, non dovrei avare valori differenti da quelli in firma?

Non necessariamente: il tuo carico organico potrebbe essere tale da essere "smaltito" anche da uno schiumatoio che lavora male o non al pieno delle sue possibilità.
Del resto c'è gente che sostiene che alcuni schiumatoi che noi mai monteremmo, gli tengono i valori corretti....
geppy

SJoplin
06-10-2009, 14:04
Geppy, ti ricordo che come venditore professionale, o meglio, fabbricante di un prodotto concorrente a quanto si sta discutendo in questo topic, devi astenerti dal criticare gli altri prodotti, a prescindere dal fatto che siano cinesi, giapponesi, italiani occhè.

Ti prego di evitare frasi del tipo:
dietro il BM non ci sia un progetto
E' una "copia" (non fisica ma "concettuale") proprio del mini BK.
ecc. ecc.
ma limitarti solo ai consigli (se ne hai) sulla taratura, come da regolamento che ben conosci ;-)

emio
06-10-2009, 15:09
...o divino Geppy.... :-))
...perche' invece di predicare il verbo con noi poveri ignoranti che non apprezzano le tue perle di saggezza non rivolgi altrove la tua attenzione occupandoti di problemi piu' profondi e qundi assai piu' consoni alla tua sapienza infinita ?.... :-))

Geppy
06-10-2009, 15:34
["sjoplin"]Geppy, ti ricordo che come venditore professionale, o meglio, fabbricante di un prodotto concorrente a quanto si sta discutendo in questo topic, devi astenerti dal criticare gli altri prodotti, a prescindere dal fatto che siano cinesi, giapponesi, italiani occhè.

Non per polemica, mi guardo bene dal farne, ma io sto esprimendo un'opinione peraltro analoga a quella già espressa, prima di me, da altri.
E non è una critica.
Neppure è una valutazione tecnica del prodotto.

E' una "copia" (non fisica ma "concettuale") proprio del mini BK.

Il che, visto il costo, è addirittura una espressione favorevole... :-)
Del resto ho sempre sostenuto, senza problemi, che alcuni prodotti italiani sono nati ispirati a Deltec (sai di quali parlo e mai ne potrei parlare male :-) ) perchè questo ritengo sia un plus.

ma limitarti solo ai consigli (se ne hai) sulla taratura

Purtroppo non ne ho, anche se ho un BM150 che ho usato per un certo periodo di tempo. Non ho capito qual'è, realmente, il modo giusto per farlo andare come dico io.
Ma forse è un mio limite.
Ti prego di cancellare i miei interventi in questo thread ed anche questo messaggio se ritieni che sia fuori posto. :-)
geppy

SJoplin
06-10-2009, 16:15
Geppy, non cancello nulla perchè fondamentalmente sono contrario alle censure, in particolar modo quando si parla di marche di prodotto. Sugli skimmer come potrai notare non intervengo per il semplice fatto che ritengo di non saperne abbastanza, indi evito di bestemmiare pubblicamente sull'argomento :-))

Il regolamento invece lo conosco un po' meglio e giusto o sbagliato che sia lo devo applicare. Per semplificare: un utente può esprimere pareri su un prodotto, un fabbricante/negoziante ecc. no. Non importa se siano positivi negativi neutri ironici o altro, come non importa se ribadisci un concetto già espresso da altri o se può avere un'interpretazione diciamo "trasversale". A voler sottilizzare siamo partiti da un topic dove si chiedevano consigli per la regolazione di uno skimmer, per finire ai soliti discorsi che solo in questi giorni ho sentito ribadire in numerosi topic.

Per eventuali chiarimenti sono sempre rintracciabile via MP.
Come da regolamento eh? ;-)

Geppy
06-10-2009, 17:57
A voler sottilizzare siamo partiti da un topic dove si chiedevano consigli per la regolazione di uno skimmer, per finire ai soliti discorsi che solo in questi giorni ho sentito ribadire in numerosi topic.


Premesso che su alcune cose ti ho risposto in privato.

Quello che tengo a dire pubblicamente (e poi chiudo) è che SECONDO ME scrivere ******* non serve a far capire come e perchè funziona (o non funziona) un'apparecchiatura.

La confusione che si ingenera nell'utente che deve mettere a punto lo schiumatoio (e si legge nel topic) è massima in quanto c'è chi sostiene una cosa giusta e chi ne sostiene una sbagliata.

Credo che qualcuno, in questi casi, dovrebbe intervenire in modo da indirizzare verso il sistema giusto, "stoppando" chi continua a sostenere (per vera convinzione, per protagonismo, per ignoranza, per "sfizio", per provocazione o altro) cose sbagliate e fuorvianti.

IMHO, neh! :-)

geppy

SJoplin
06-10-2009, 19:46
Geppy, ho risposto al tuo MP.
Riguardo al topic, alla fine Docgrayling può intervenire solo in due modi.
Li prova tutti e due dopodichè vedrà quale va meglio per lui e si farà un'opinione sua.
Penso che a volte troppa teoria complichi anche le cose semplici e sugli skimmer se ne fa decisamente tanta....
IMHO, eh? :-))

piggarello
06-10-2009, 20:11
oh..sto vizio con gli skimmer non lo perdete mai eh?....
ma forse è proprio per questo che vi voglio così bene....!! :-D :-D

PS. ciao abra....
PPS ciao geppy....

DYD
06-10-2009, 23:33
alla fine Docgrayling può intervenire solo in due modi.
Li prova tutti e due dopodichè vedrà quale va meglio per lui e si farà un'opinione sua

Sarà solamente quando avrò scartato tutte le soluzioni logiche, che quelle illogiche, per quanto possibili, diverranno probabili? ;-)

Dato che vengo da l'utilizzo "aria avanti tutta", proverò per un po' con il rubinetto come da ultima mia foto.

Geppy
07-10-2009, 08:01
PS. ciao abra....
PPS ciao geppy....


Cià, bbello!!! :-)

Geppy
07-10-2009, 08:07
Dato che vengo da l'utilizzo "aria avanti tutta", proverò per un po' con il rubinetto come da ultima mia foto.

E' la soluzione giusta.

Poichè il rapporto aria/acqua in quello schiumatoio è squilibrato in favore dell'aria, montando il rubinetto aumenti la quantità di acqua trattata e riduci l'aria migliorando ed equilibrando questo rapporto.

Ti resta cercare, poi, il livello giusto (agendo sullo scarico) per far si che il collo, troppo stretto, renda ipersensibile lo schiumatoio allagandoti in continuazione il bicchiere.

Del resto è, più o meno, quello che fa Abra.

geppy

Abra
07-10-2009, 09:35
piggarello, ciao bellissimo....è un pezzo che non ti si sente,spero tutto bene ;-)
scusate l'OT.

Geppy
07-10-2009, 09:57
piggarello, ciao bellissimo....


Abra, sei un BUGIARDO!!!!!

emio
07-10-2009, 11:35
editato da Abra

messaggio OT

DYD
07-10-2009, 14:23
emio, ti ringrazio per avermi esposto il tuo pensiero.
Anche se è in contrasto con quello di altri utenti, lo tengo in considerazione per fare i miei "esperimenti".
Se in tutti i post ci fosse l'assenza di "veleno" i topic sarebbero sicuramente più costruttivi.
Un grazie anche a tutti gli altri partecipanti! #25

piggarello
07-10-2009, 20:19
editato da Abra
messaggio OT


Lo skimmer in oggetto con il suddetto emio siamo stati credo tra i primi a provarlo. già sono noti i suoi innumerevoli pregi e difetti, sempre gli stessi...non sono mica cambiati! :-))

IVANO
07-10-2009, 21:29
piggarello, uno dei pochi OT sensati, da tempo non ne vedevo.......grazie #25 #25

DYD
07-10-2009, 22:40
A pagina 4 potete vedere la foto con la regolazione dell'aria.
Ora sono passati 4 giorni.... è normale che la schiuma mi esca dai buchi del coperchio?

http://tt2aww.blu.livefilestore.com/y1p_p41Lcib9v8HIQwS6wqSyiE_42IkGk5BrtYbj3Dtj_4eSsI z5Tk1YRGrHKhetJ1DG0XsFHK3-AWmTcYn6H7EJhwE5JO-z8V1/07102009214.jpg

dany78
07-10-2009, 22:54
Editato da Abra

messaggio OT....per richieste tue apri un tuo topic.

Geppy
08-10-2009, 07:16
editato da Abra

messaggio OT

LOLLO77
08-10-2009, 07:36
cosi secondo me' hai migliorato molto,confronto alle prime foto

emio
08-10-2009, 10:24
Editato Abra
messaggio OT

IVANO
08-10-2009, 10:40
Oliviero, Fabrizio, adesso sono state chiarite le posizioni, a chi di dovere (cioè a tutti)è stato consigliato come comportarsi in un post pubblico utile agli utenti quindi da ora in poi mi aspetto,come segnalato anche dal collega Abra, che ogni post sia solamente inerente al titolo senza instaurare dialoghi a questo punto, inutili.Ogni altro intervento sarà editato senza dare spiegazioni.
Reputo questo post molto utile, quindi non credo sia andato in "vacca" e tantomeno credo sia opportuno chiuderlo.
Grazie mille ragazzi,a Voi la parola.....

Geppy
08-10-2009, 11:39
A pagina 4 potete vedere la foto con la regolazione dell'aria.
Ora sono passati 4 giorni.... è normale che la schiuma mi esca dai buchi del coperchio?


No, non è normale.

Quando accade questo (e vale per qualunque schiumatoio) vuol dire che stai facendo asciugare troppo la schiuma (quindi resta "solida" quando trabocca nel bicchiere, tanto che le bolle non riescono a "rompersi" e per questo poi vengono spinte anche fuori dai fori del coperchio.

Potresti provare a chiudere ancora un po' il rubinetto dell'aria; in questo modo aumenti un po' la quantità di acqua trattata. Fai regolazioni micrometriche perchè questa operazione, nei singola pompa, inverte il rapporto acqua/aria. devi cercare di trovare un giusto equilibrio e poi lavorare con lo scarico per trovare il livello giusto.
Adesso, certamente, hai un livello in colonna di contatto troppo basso e la schiuma comincia ad asciugare in quest'ultima invece di iniziare nella parte conica (che dovrebbe essere il limite minimo) o nel collo (che dovrebbe essere il modo giusto).

IMHO, eh! :-)

A proposito: se puoi sostituisci il rubinetto con uno stringitubo. Questo perchè il Gardena, quando troppo chiuso, tende ad ostruirsi con polvere e salsedine e ti varia la taratura.

geppy
P.S. vado di teoria perchè sui singola pompa ho poca esperienza.... :-))

emio
08-10-2009, 11:41
...è strano...
..e questo addirittura con l'aria parzializzata...
..secondo me c'è un carico organico straordinario in vasca...
..io ho avuto (con tutti gli ski provati) la schiuma che fuoriusciva dal tappo solo ed esclusivamente in questi casi....
..hai dosato qualcosa ?
..hai qualche animale morto in vasca o qualche invertebrato in decomposizione ?....

Abra
08-10-2009, 11:53
si vede anche nella foto ;-) hai la camera di contatto finale che è molto vuota,chiudi un cicinino l'aria e se necessario (perchè il livello ti salirà) torna a regolarlo.

guarda la mia...se noti l'acqua c'è dappertutto.
Poi che non sia perfetta neanche la mia lo sò eh :-)) questa era ancora liquidina,me è lunica foto che ho dove si vede il pezzo che interessa.

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/IMG_06491.jpg

piggarello
08-10-2009, 11:56
generalmente a me succedeva con molta carica batterica stimolata..tipo vodka o zucchero....
non credo sia un problema....se però ti da fastidio schiuma un pelo più bagnato.....o meno aria o più livello...come vuoi ;-)

DYD
08-10-2009, 12:26
Niente animali morti ed i valori in firma sono abbastanza aggiornati.... forse è in relazione con questo? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263396

piggarello
08-10-2009, 12:28
#36#

alghe e patine batteriche....
schiuma per qualche giorno un poco bagnato....asciuga la vasca ma tenendo sempre sotto controllo gli animali...

DYD
08-10-2009, 14:15
piggarello, gli animali mica se la passano bene.... tirati e pallidi, anche se ora che integro con x-day, sembrano migliorare pian piano.