Visualizza la versione completa : Filtro per marino
pagliaccetto87
24-09-2009, 09:58
Buona giornata a tutti ragazzi, è il mio primo messaggio che scrivo su questo forum, e lo scrivo per chiedervi un aiutino e mettere alla prova le vostre conoscenze :-)) (scherzo ovviamente)
Da poco ho avviato un cubo da 30 litri marino tropicale, vi garantisco che mi sono informato tantissimo prima di farlo, e ho letto parecchi articoli anche qui su acquaportal, ma il mio unico e fino ad ora insoddisfatto dubbio è: ma il filtro a che serve? e se serve cosa si mette dentro?
Ci sono tanti pareri discordanti su questo argomento, io vi dico intanto come sono messo io: ho 30 litri d'acqua avviata perchè presa da un altra vasca di un mio amico, rocce vive avviatissime comprate sempre da lui, e un pagliaccetto. Come vedete di nuovo c'è solo il vetro, infatti il pagliaccetto gode di ottima salute, ve lo garantisco, ma il punto è che sono senza un sistema di filtraggio, ma uso diciamo il metodo naturale delle rocce vive, infatti ho solo una pompa di movimento da 450 l/h. Fino ad ora nessun problema in vasca, ma mi chiedevo, senza filtro è una vasca che dura nel tempo?
Attendo vostri consigli.
Grazie per l'attenzione
senza schiumatoio, senza maturazione, in un cosi piccolo litraggio, credo che un filtro nitrificante( a cannolicchi ad esempio) sia necessario.
Preparati pero' a fare molti cambi per i nitrati alti e a non poter inserire invertebrati delicati.
pagliaccetto87, più che un filtro ti serve una vasca più grande e uno skimmer serio...
Metodo naturale=NO PESCI
Berlinese > 50l =OK 1 PAGLIACCIO per + pesci (dipende da quali poi) aumentare il litraggio...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218081
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218295
Leggi qui e comincia a farti un idea! ;-)
Ciao secondo me rischi parecchio non solo per il pagliaccetto ma per l'intero sistema......e credimi non sto esagerando......
se hai 30litri a quanto capisco netti la pompa è parecchio sottodimensionata.....procurati prima che puoi almeno una Nanokoralia (900lt/h)
cmq anche se hai usato acqua gia matura e rocce "avviatissime" non è che cosi facendo puoi saltare la maturazione....se vuoi ti spiego il perchè....
(a parte il fatto che qualsiasi vasca sia essa gestita con metodo naturale che berlinese la sua stabilità la raggiunge in circa 6mesi)
un pagliacceto in 30litri è sacrificato sia lui che il sistema nel senso che non ce la fa a reggere un carico cosi ecessivo di inquinanti (a prescindere dallo skimmer).......
secondo me he??
quanti rocce hai (chiedo)
pagliaccetto87
24-09-2009, 12:24
ok ragazzi, grazie mille per le numerose risposte in così poco tempo. Di rocce ne ho circa 5 kg, i cambi d'acqua li faccio spesso, circa 1 a settimana, 1 litro. Quindi mi consigliate di trovare uno schimmer e un filtro con i cannolicchi stile acquario dolce? Per aumentare il litraggio la vedo dura pe problemi di spazio, fosse per me mi fare un acquario di 1000 litri.... #18
Di invertebrati ne ho già qualcuno, ho della xenia, dei discosomi, e 2 sarcophyton. I discosomi mi si riproducono a volontà, e sono bellissimi.
No... lascia perdere il biologico... Prendi uno skimmer serio e fossi in te riporterei indietro il pagliaccio, li dentro proprio è stretto! Al massimo tra qualche mese puoi prendere un piccolo gobide... AL MASSIMO... Leggi quelle guide e capirai! ;-)
pagliaccetto87
24-09-2009, 14:28
ok, grazie mille a tutti
Riccio79
24-09-2009, 15:07
pagliaccetto87, onestamente il mio consiglio è quello di fermarti un attimo e leggere molto....soprattutto qui nel forum...le varie guide....perchè a mio avviso sei abbastanza fuoristrada...
Hai un movimento assolutamente insufficiente in vasca.... sul discorso filtro biologico ti ha già detto Papo... Un pagliaccio in quei litri è abbastanza sacrificato, oltre al fatto che mangia e caca inquinando parecchio la vasca.... NEl medio/lungo periodo quella vasca rischia di andare a farsi benedire....
pagliaccetto87
24-09-2009, 15:17
io ho visto tantissime vasche qui su acquaportal combinati come me o peggio, che in 30 litri ci mettono 2 o 3 pesci, per questo non capisco come mai tutti mi dite che sono pochi 30 litri... Mi aiutate a capire? grazie
in 30 litri, senza schiumatoio, non possono essere inseriti pesci.
Ci son tante guide... vai nella sezione nanoreef e ti spiegano bene tutto.
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/tecnica.asp
questo è il link con le guide.
ecco qui perchè:
Pinnuto: esempio banale ma che rende......mi (pinnuto) mettono in una stanza ermeticamente chiusa(vasca) ma dotata di un sistema di filtraggio
(rocce vive) dell'aria che la purifica dall'emmissione di anidride carbonica(cacca ecc. prodotti dal pinnuto) da me emesse......insomma il sistema di filtrazione non ce la fa (perchè sottodimensionato...poche rocce vive) a purificare l'aria da tutta l'anidrite carbonica che emetto.....è ovvio che non subito ma nel medio/lungo periodo la stanza si satura di anidride carbonica e ...lascio a te l'epilogo.....
senza contare che un qualsiasi pinnuto sia esso micro che allevi in un 10litri come minimo è nanismo indotto (non crescerà mai) e poi il nocciolo è: mi faccio un mazzo e spendo parecchi soldi per allestire/gestire un reef grande o piccolo che sia) e poi mi va tutto in malora per colpa di un pesce???? be se mi picciono i pesci e voglio allevarli mi faccio una vasca di almeno 80/100litri netti e vivo sereno e tranquillo
Riccio79
25-09-2009, 01:18
per questo non capisco come mai tutti mi dite che sono pochi 30 litri... Mi aiutate a capire?
Perchè i pesci hanno bisogno di un determinato litraggio per il nuoto... senza il necessario spazio non possono crescere quanto dovrebbero e il loro sarebbe semplicmente un "sopravvivere"..... e come crescere un uomo in una stanza 2x2...per vivere vive...ma come?
Oltre il fatto che senza skimmer è difficile che le poche rocce che riesci ad introdurre siano sufficenti a smaltire il carico di inquinanti generato dai pinnuti...
Se leggi in alto, su quella pagina dove vengono presentate tutte quelle vasche disastrate c'è scritto: Ricordiamo che molti progetti sono libere interpretazione della conduzione di un nano reef; a volte sono interpratazioni corrette a volte no.
Per correttezza se riceviamo i files di un "secchio" riempito di acqua salata e allestita con un "sasso" noi ne pubblichiamo la scheda.
Una scheda pubblicata in questa sezione non è sempre un esempio da seguire.
Questo spiega tutto
ciao:
concordo con tutti!
per il momento ti consiglio di aumentare i cambi d acqua,da 1 a 4/5 litri a settimana.
i valori come sono? no2,no3,po4? in particolare,fossi in tè comincierei a misurarli,con dei test attendibili per marino,tipo salifert,tropic marine,elos eccetera.
i saliferti li ho trovati poco precisi pero' per iniziare possono andare bene...
per la triade vanno pure bene... Purtroppo sugli inquinanti... #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |