Visualizza la versione completa : Acquario stile "giapponese"
Ciao a tutti!!!
Ho appena acquistato un RIO 180 con filtro esterno. Vorrei allestirlo in stile giapponese. Quali tipi di piante sono? Il tipo di roccia? Di quale altro materiale avrei bisogno? Secondo voi è possibile riuscire a realizzare una cosa simile?
grazie in anticipo per i consigli
tutto è possibile! :-)
è il tuo primo acquario o hai già esperienza con la gestione delle vasche? Perché questo stile non è certo dei più semplici..
Sì, ho un altro acquario da 120L con oranda teste di leone ma purtroppo piante finte. Voglio cimentarmi con tutto il tempo e la pazienza che ci vuole in questo "progetto"... si può dire che comincio da 0, tant'è che la vasca arriva tra una decina di giorni...
ok, allora devi partire con moooolta calma e altrettanta pazienza, la fretta va evitata a tutti i costi ;-)
Qui ci sono delle guide di base, che ti aiuteranno a entrare nell'ottica dell'acquario:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
Per prima cosa leggi il link del ciclo dell'azoto, dove viene spiegato il processo della maturazione del filtro che è la base da cui partire per fare un acquario sano e ben fatto ;-)
poi attacca le guide sull'acquario d'acqua dolce per vedere un pò come funziona l'allestimento, poi i link sulle piante, ovviamente fondamentali per il tipo di vasca che vuoi fare... ;-)
ovviamente leggi anche gli altri (lo so, è una marea), più leggi più bella sarà la vasca :-)
Quando ti sarai fatto un'idea di come si fa un acquario potrai fare domande più mirate e sviluppare le tue idee (è più soddisfacente sviluppare le proprie idee piuttosto che seguire alla cieca le indicazioni di altri) ;-)
Una volta lette le guide penso che potremmo anche parlare della vasca con gli oranda, perché 120 litri con piante finte non è proprio il massimo...quanti oranda hai?
PS compila il profilo con i dati della vasca che hai già, poi aggiungerai i dati della nuova, così è più facile darti consigli... ;-)
hehehe il sito dell' ADA fa un sacco di danni...
comunque come dice livia tutto è possibile..sappi che una vasca del genere però non è affato facile nè da progettare nè da mantenere..noi la vediamo così a lavoro concluso ma ti posso assicurare che dietro c'è una progettazione con tantissimi accorgimenti degni dei migliori architetti...
tu segui il consiglio di livia e sistemati un pò le idee con le guide poi magari posti foto passo-passo dell'allestimento del nuovo acquario nella sezione aquascaping!
Ciao e benvenuto!
Secondo voi è possibile riuscire a realizzare una cosa simile?
se riesci a fare qualcosa di anche vagamente simile cena pagata :-)
Paolo Piccinelli
23-09-2009, 09:00
jin79, ciao e benvenuto sul forum!
Ho appena acquistato un RIO 180 con filtro esterno.
questo è un limite.
la vasca in figura necessita di una illuminazione tre volte più potente di quella del Juwel, di materiali da allestimento estremamente costosi (fondo, fertilizzanti, impianto di co2, strumenti per la manutenzione), di copiosi cambi d'acqua settimanali, etc. etc. etc.
Possiamo aiutarti a fare una cosa ugualmente bella con il Juwel, scegliendo le piante adatte e il giusto allestimento, ma dobbiamo parlare la stessa lingua... quindi tu per il momento inizia a leggere le guide che ho in firma e i links postati da livia.
PS aqqa, un intervento come il tuo, fatto ad un utente appena arrivato, è piuttosto indelicato oltre che inutile... eddai!! -28d#
PS aqqa, un intervento come il tuo, fatto ad un utente appena arrivato, è piuttosto indelicato oltre che inutile... eddai!!
chiedo scusa non volevo essere indelicato...solo per dire che è difficile fare cose del genere, più di quanto si pensi...e mi è scappata una battuta. Chiedo venia! :-))
grazie per le utili informazioni e per i futuri aiuti #21 #21
per il momento i materiali in mio possesso sono vasca, filtro esterno e impianto co2.
Inizierò a cimentarmi tra una settimana, sto iniziando a valutare le varie ipotesi di fondo: primo strato sabbia al quarzo bianca e secondo strato terriccio fertilizzante (solo dove andrò a piantare l'erbetta), questo sarà il primo passo #13 #13 sperando di non sbagliare...
Per ciò che riguarda le luci per il momento utilizzerò le lampade in dotazione
Secondo voi è adatto un fondale del genere? (portate pazienza ma ne capisco proprio poco)
Non per fare il guastafeste ma, senza contare i costi di gestione ed il tempo da dedicare alla vasca perchè tutto fili liscio, la cosa mi sembra ardua.. #23
Non avresti voglia di iniziare per un annetto almeno e provare a coltivare piante facili come limnophile, echinodours, pratini semplici come acicularis ecc e molte altre specie??
In questo modo, dato che la vasca sarà di semplice gestione, ti renderai conto di quanto devi "starci dietro" ad un acquario per comuni mortali e di consuguenza mediterai se diventare un guru dell'acquario e cimentarti in un acquario come quello in figura!..ciao
L'acquario postato da me qui sopra è solo un esempio di come mi piacerebbe allestirlo, ma questo non vuol dire che debba x forza di cose venire neanche vagamente simile, mi rendo perfettamente conto delle difficoltà e dell'investimento di tempo e soldi ...
Sicuramente utilizzerò delle piante più semplici da coltivare e se non verrà neanche simile, amen, sarò contento lo stesso!!! per i miracoli c'è sempre tempo!!!
L'acquario postato da me qui sopra è solo un esempio di come mi piacerebbe allestirlo, ma questo non vuol dire che debba x forza di cose venire neanche vagamente simile, mi rendo perfettamente conto delle difficoltà e dell'investimento di tempo e soldi ...
Sicuramente utilizzerò delle piante più semplici da coltivare e se non verrà neanche simile, amen, sarò contento lo stesso!!! per i miracoli c'è sempre tempo!!!
Sia chiaro la mia non era una critica, sicuramente avrai un acquario anche più bello del mio in futuro, era per evitarti delusioni e spreco di denaro..comunque buona fortuna per la tua nuova passione!
bettina s.
23-09-2009, 23:48
primo strato sabbia al quarzo bianca e secondo strato terriccio fertilizzante
intendi, partendo dall'alto vero? Perché il terriccio fertilizzato va sotto la ghiaia :-))
L'acquario postato da me qui sopra è solo un esempio di come mi piacerebbe allestirlo, ma questo non vuol dire che debba x forza di cose venire neanche vagamente simile, mi rendo perfettamente conto delle difficoltà e dell'investimento di tempo e soldi ...
Sicuramente utilizzerò delle piante più semplici da coltivare e se non verrà neanche simile, amen, sarò contento lo stesso!!! per i miracoli c'è sempre tempo!!!
Sia chiaro la mia non era una critica, sicuramente avrai un acquario anche più bello del mio in futuro, era per evitarti delusioni e spreco di denaro..comunque buona fortuna per la tua nuova passione!
Ci mancherebbe che me la prendessi per delle affermazioni al quanto veritiere, altrimenti non avrei aperto una discussione sul forum, quindi ripeto qualsiasi consiglio/osservazione è bene accetta #36# #36#
Chiaramente il terriccio andrà sotto la sabbia al quarzo, ma lo metterò soltanto dove deciderò di posizionare il praticello, mentre per il resto delle piante (ho intenzione di inserirne tre tipi) le andrò a legare alle varie rocce. Primo passo, dopo la maturazione del filtro e l'inserimento del fondo sarà tentare di far crescere per bene l'erbetta nei punti stabiliti.
Quando dopo la maturazione del filtro, circa un mesetto e la sistemazione di tutte le piante, in 4/5 settimane, andrò ad attivare l'impianto di co2.
Se sto sbagliando in partenza ... grazie per le future osservazioni...
il fondo fertile ti conviene metterlo su tutta la superficie del fondo, non solo nei punti stabiliti, perché se in futuro deciderai di cambiare il layout diventa una bella rogna perché è impossibile aggiungere il fondo fertile nei punti in cui manca senza smantellare tutto ;-)
il fondo fertile ti conviene metterlo su tutta la superficie del fondo, non solo nei punti stabiliti, perché se in futuro deciderai di cambiare il layout diventa una bella rogna perché è impossibile aggiungere il fondo fertile nei punti in cui manca senza smantellare tutto ;-)
assolutamente d'accordo! :-))
... scusate, forse è una domanda già ripetuta mille volte, si può fertilizzare e piantare sulle rocce o si deve solo legare le piante??
in che senso? se vuoi mettere delle piante sulle rocce le devi legare, poi so che alcune piante basta incastrarle tra le rocce, tipo la glossostigma e la pogostemon helferi e quelle radicano comunque...per la fertilizzazione di queste piante servono i fertilizzanti in colonna...
Grazie! Scusate se martello, leggendo qua e là sul forum leggevo di litri lordi e netti, questo RIO 180 quanti litri netti contiene? 2 lampade x45w T5 mi consentono di avere un'adeguata illuminazione? Quali sono le piante più adatte? Il praticello secondo voi di quale varietà dovrebbe essere per non fare cavolate? Grazie anticipatamente per la buona dose di pazienza... :-) :-) :-)
Ciao! Il calcolo del wattaggio per litro si fa sul netto o sul lordo? Ho aggiunto una lampada t5 da 39w con riflettore, quindi in vasca ho 129w e impianto co2, 5kg di fertilizzante DeponitMIX Professional della Dennerle. Quali altri fertilizzanti dovrei usare per riuscire ad avere un decente praticello (tipo Hemiantus callitrichoides)? Altre piante che ho intenzione di inserire sono Limnophila, Micrantemum e cladophora aegagropila... sto fantasticando troppo o vi sembra fattibile? #24 #24 #24
bettina s.
09-10-2009, 08:54
A mio avviso il calcolo dei watt per lt. si fa sul volume effettivo di acqua contenuto: se fai un fondo di 5 cm di media sei poco sotto i 160 lt. inoltre le tabelle in genere si riferiscono ai normali tubi t8, mentre per le t5 che riescono a far penetrare la luce più in profondità nella colonna d'acqua, il discorso cambia un po'.
Tu dovresti essere sui 0,80 watt/ lt. (129/160), quindi molto buona e un praticello ti potrebbe uscire.
supertoffo
09-10-2009, 12:00
concordo con il fondo fertile ovunque... e poi non sono tantissime le piante che possono essere legate a tronchi/radici... sicuramente le anubias... ma molte le devi interrare...
Grazie per i consigli!!!
Scusate la banalità delle mie domande, ma l'acqua che scende dal mio rubinetto è sempre a 0 nitriti e ph 7.5. Ho provato a fare questa misurazione con acqua appena prelevata e anche prelevata dall'altro aquario con i pesci rossi . Il risultato è sempre lo stesso. Premetto che per sentito dire da più persone anche dell'acquedotto municipale (abito a Torino), nella mia zona l'acqua arriva dal Pian della Mussa, (potrebbe anche essere vero data la sua temperatura)
Non so se mi sono spiegato bene...cioè in pratica non ho mai il picco dei nitriti in nessuna fase, può essere?
...comunque volevo farvi vedere come procede l'allestimento, sono ancora in alto mare perchè me la sto prendendo con calma anzi calmissima!!!
Come vi sembra, per quel poco che c'è da vedere?
Paolo Piccinelli
12-10-2009, 08:50
per ora bene... prova a nebulizzare un pò di acqua sugli arredi prima di scattare le foto... così risaltano gli stacchi cromatici.
da queste foto rocce e sabbia hanno lo stesso colore #24
...finalmente ho piantumato, Da circa dieci giorni. La calli l'ho inserita due giorni fa, sono presenti in vasca limnophila, pogostemon, lilaeopsis, criptocorine e riccia fluitans.
Posto qualche foto del risultato iniziale, come vi sembra???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |