Entra

Visualizza la versione completa : Ludwigia glandulosa red che perde le foglie


unadell1%
22-09-2009, 14:07
Salve a tutti, ho notato che la mia ludwigia glanulosa red, sta perdendo le fglie basali, rimane solo un ciuffo in alto :-( ha parechci mesi che cel'ho mail problema si è presentato da un paio di mesi. Ho 3 neon da 15w di cui uno fitostrimolante, l'acquario è di 50lt netti, quindi ho un rapporto di 0.9w/lt, non è sufficiente? Fertilizzo con flourish seachem, ferro chelato wawe e soluzioni di amcroelementi fatte in casa, erogo co2 24 ore su 24 e possiedo un substrato fertilizzato.

aqqa
23-09-2009, 05:39
se ti può consolare ho il tuo stesso identico problema. Invece mi crescono meglio in un'altra vasca molto meno spinta sia come luce che come fertilizzazione. Non me lo so spiegare...

unadell1%
23-09-2009, 13:27
Fantastico allora :-D

maryer86
23-09-2009, 13:33
la soluzione di macroelementi fatte in casa, come la fai?
al limite dovresti integrare microelementi e potassio oltre al ferro
io mi trovo benissimo con il fertilizzante fatto da me (PMDD) e cresce tantissimo questa pianta

unadell1%
23-09-2009, 17:55
la soluzione di macroelementi fatte in casa, come la fai?
al limite dovresti integrare microelementi e potassio oltre al ferro
io mi trovo benissimo con il fertilizzante fatto da me (PMDD) e cresce tantissimo questa pianta

Per fare i macro, ho utilizzato l'aquacalk, con i valori del mio acquario, i micro non sono integrati dal seachem flourish?
Ti dirò che questo seachem mi fu regalata da mio zio che ha dismesso la vasca, ma io mi trovavo mille volte meglio con il PMDD anche io melo faccio. Casomai mi puoi dare la tua dose così vedo se è uguale alla mia :-)

maryer86
24-09-2009, 09:53
i micro non sono integrati dal seachem flourish?
si, ma il Seachem Flourish Trace è il più efficace
poi ci sono diversi prodotti della linea seachem flourish..c'è l'excel, il potassium, l'iron ecc..

ma io mi trovavo mille volte meglio con il PMDD anche io me lo faccio. Casomai mi puoi dare la tua dose così vedo se è uguale alla mia :-)
come ti ho scritto prima, il mio dosaggio consiste in 5 gocce al giorno
la ricetta è questa: 1 bustina di microelementi della Compo da 5gr (ma si può usare anche il mikrom della Cifo), 30gr di potassio solfato e 15gr. di magnesio solfato il tutto miscelato in acqua di osmosi in stanza parzialmente buia per non disattivare gli elementi chelati e conservato in bottiglia oscurata..sempre per lo stesso motivo

unadell1%
24-09-2009, 12:03
Io ho il florisch ebasta , praticamente questo: http://www.seachem.it/Products/product_pages/Flourish.html

maryer86
24-09-2009, 12:44
a mio parere il PMDD rimane sempre il migliore e il più completo
al limite si reintegra il fondo di pastiglie fertilizzanti una volta all'anno con le Seachem flourish tabs

ma visto che ce l'hai il Flourish utilizzalo
se vedi che la dose da te immessa non sia sufficiente alla corretta crescita delle piante, aumentala un pò ma occhio a monitorare i valori soprattutto del ferro: non immettere altro fertilizzante a base di ferro se prima non se n'è esaurita la concentrazione nel tuo acquario.

Ho visto dal profilo che hai il substrato fertile che avrai inserito sicuramente durante l'allestimento...ora la domanda sorge spontanea: a quando risale l'allestimento?

unadell1%
24-09-2009, 13:00
a mio parere il PMDD rimane sempre il migliore e il più completo
al limite si reintegra il fondo di pastiglie fertilizzanti una volta all'anno con le Seachem flourish tabs

ma visto che ce l'hai il Flourish utilizzalo
se vedi che la dose da te immessa non sia sufficiente alla corretta crescita delle piante, aumentala un pò ma occhio a monitorare i valori soprattutto del ferro: non immettere altro fertilizzante a base di ferro se prima non se n'è esaurita la concentrazione nel tuo acquario.

Ho visto dal profilo che hai il substrato fertile che avrai inserito sicuramente durante l'allestimento...ora la domanda sorge spontanea: a quando risale l'allestimento?

Veramente, hai ragione, nella vasca in cui uso il PMDD, le piante esplodono, e non c'è substrato fertilizzato e il rapporto è 0.5w/lt. Si ho il substrato fertile, l'allestimento risale ad Aprile/Maggio, cmq in primavera.

maryer86
24-09-2009, 13:12
allora si tratta di un allestimento recente
vabbè che dire..finisci quel che rimane del Flourish, magari aumentando un pò la dose, per poi attaccare col PMDD
Per ogni fertilizzante liquido, opta per una dose giornaliera che risulta essere sempre la più efficace
fotoperiodo non di più di 10 ore al giorno in quanto le piante impiegano 9 ore per completare la fotosintesi
cosa importante:
la CO2 erogala solo durante il fotoperiodo per poi spegnera

Ricorda che ogni anno va reintegrato il fondo fertile utilizzando le pastiglie
possibilmente della Seachem che è una delle marche migliori

unadell1%
24-09-2009, 14:42
Per rendere l'idea di come sta la pianta ho fatto un paio di foto:
http://img84.imageshack.us/img84/9725/gay001.jpg (http://img84.imageshack.us/i/gay001.jpg/) http://img84.imageshack.us/img84/gay001.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img84/gay001.jpg/1/)

http://img84.imageshack.us/img84/6783/gay004.jpg (http://img84.imageshack.us/i/gay004.jpg/) http://img84.imageshack.us/img84/gay004.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img84/gay004.jpg/1/)

maryer86
24-09-2009, 14:56
pensavo peggio da come avevi descritto il problema
comunque capita spesso che questo genere di piante un pochino più esigenti soffrano di mancanza di luce sulle parte basse della pianta stessa in quanto le fronde superiori fanno ombra al resto della foglie

lo stesso problemo lo avevo con la higrophila corymbosa

unadell1%
24-09-2009, 15:58
Gli steli nuovi sono perfetti (nota quello a destra) , ma quelli più vecchiotti sono praticamente nudi, il danno non si nota tanto, perchè metto davanti gli stili nuovi, ma quelli dietro non hanno proprio foglie, o hanno degli abbozzi.

faby
24-09-2009, 16:15
quello ' l' acquario in cui hai 0,9w/l?
ad ogni modo già dalla foto si nota che è in una posizione male illuminata, e abbastanza in obra la parte basale, lo si nota anche dal fatto che pianta si protende verso il centro dove ha più luce...

il PMDD può essere valido se ben fatto, il fatto che sia il più completo è una cosa empirica... anzi direi di no, visto che soprattutto dal punto di vista dei microelementi pecca tantissimo...

ciao

maryer86
24-09-2009, 16:36
Il PMDD pecca di microelementi?!?!
ma stiamo scherzando?

faby
24-09-2009, 19:33
maryer86,
come detto sopra dipende come è fatto...
se la base dei microelementi è, come fanno molti, il compo sempreverde... sì pecca...

ciao

unadell1%
24-09-2009, 20:17
Si è quella, purtroppo è un askoll ambiente 60, modello base, era predisposto per un solo neon, ho duvuto restaurare tutto il coperchio per farcene entrare 3. Effettivamete, li ci va un pò meno di luce. Cmq ho 6 acquari, quelli in cui uso il PMDD si mantengono molto meglio, non c'è paragone, però io nel mio metto il il cifo non il compo, e aggiungo il ferro chelato, cosa che non fanno tutti.

faby
24-09-2009, 20:37
unadell1%,
ok capito...

per quanto riguarda il PMDD torno a dire è relativo... nel senso che una linea di fertilizzazione come seachem è molto studiata e soprattutto copre praticamente qualsiasi carenza. se ben utilizzata funziona benissimo.

il PMDD può funzionare bene anche se io preferisco cmq dosare gli elementi singoli(anche artigianalmente). il rpoblema del PMDD è a mio parere il fatto che si usano miscele di microelementi che sono sbilanciate e mancano di diversi elementi... solitamente le miscele di microelementi per le piante in vaso hanno molto più rame di quanto necessario e molto meno ferro... ecc...

ciao

unadell1%
24-09-2009, 20:45
Riceuto :-) ma se sposto la ludwigia al centro, e metto una pianta meno esigneta al lato, l'effetto sarebbe migliore?Perderebbe meno foglie? Mi consigliate una pianta che andrebbe al casomio e che si sposi bene con il layout?!
Grazie :-)

maryer86
25-09-2009, 09:38
una grande anubias barteri
il mio ragazzo ne ha una in un angolo posteriore
che arriva fino al pelo dell'acqua ed ha delle foglie bellissime
e leggermente ondulate

unadell1%
25-09-2009, 11:55
Io nel 200lt, ne ho una con un rizoma di 50 cm :-)) #19 però qui non ci entrerebbe :-( :-(

maryer86
25-09-2009, 12:02
e tu taglia un pezzo di quel rizoma e piantalo in quell'angolo un pò all'ombra

unadell1%
25-09-2009, 13:07
No non la taglio, mi sembra un peccato avrà una decina di anni quell'anubias, il tipo che mela regalò l'aveva da 6 anni,e quando la prese già era grnade, io cel'ho da un anno. Pendavo a della hygrofila plisperma.

maryer86
25-09-2009, 13:14
si anche quella ci può stare
comunque anche se ne poti un pezzettino di anubias non succede nulla..ricresce :-)

unadell1%
25-09-2009, 14:36
Siccome è una pianta madre, emette gli stoloni lateralmente, al momento ne ha fatto uno, lo voglio fare accrescere un pò :-)