Entra

Visualizza la versione completa : Disastro sps...


Limpidex
21-09-2009, 08:07
Buongiorno a tutti, sperando di essere nella sezione giusta e di non aver commesso errori grossolani, vi premetto che è la prima volta che scrivo in un forum, quindi vi prego di avere pazienza... Ora proverò a descrivere la mia vasca e poi, alla fine vi formulerò tutte le richieste di aiuto…
Vasca in funzione da giugno 2008 partita da subito con gestione Zeovit:
- quasi un cubo di 70 x 70 x 60 h (livello acqua 55) + sump 63 x 30 x 45 h (livello acqua 18 cm) per un totale di circa 270 litri netti;
- 45 kg rocce vive;
- fondo 3-4 cm di aragonite granulometria 2-3 mm inserita solo da una settimana (1 anno fa avevo provato con la sugar size e poi con granulometria 1-2 mm ma ho tolto tutto dopo meno di un mese xkè la corrente faceva alzare polverone fino a metà vasca coprendo completamente molti animali).

Illuminazione:
- 1 HQI 400w 10000k BLV con IceCup accesa per 6 ore + 4 T5 24w attiniche accese per effetto alba/tramonto un’ora prima e un’ora dopo l’HQI.

Movimento:
- risalita Eheim Compact 5000 con flusso regolato in uscita a 1200 l/h;
- 2 Tunze Stream 6100 in funzione con multicontroller Tunze accese in modo alternato ogni 6 h regolate al 70% altrimenti in questa vasca con lato così corto producono eccessiva corrente;
- 2 Koralia 4 accese dalle 6 alle 24 con pausa di 30 minuti ogni 6 ore;
- 1 Koralia 4 in sump sempre accesa per evitare deposito di sedimenti.

Tecnica:
- skimmer Deltec APF 600 in funzione con pompa Eheim Compact 1000;
- reattore calcio Deltec PF 501 regolato con flusso in uscita a 1,5 l/h con CO2 regolata a 1 bolla ogni 3 sec.;
- miscelatore kalkwasser Deltec KM 500 caricato solo saltuariamente (ogni 30 – 40 giorni) con idrossido calcio + idrossido magnesio Xaqua (2 – 3 cucchiaini);
- refrigeratore Hailea 300 A inserito solo a fine agosto.

Cambi acqua:
- 20 litri a settimana con acqua prodotta da impianto osmosi Ruwal a 3 stati + post-osmosi caricato con resina Korallen Zucht (quella giallina) (valori in uscita NO3 = 0, PO4 = 0, TSD = 0);
- sale Tropic Marine ProReef che però ho finito, quindi ora sto provando Korallen Zucht (solo da una settimana);
- rabbocco automatico mediante miscelatore KW.

Pesci:
1 imperator da 1 anno (so che sta stretto in questa vasca ma è ancora cucciolo), 1 flavescens da quando ho la vasca, 1 salarias da 1 anno, 2 clarki da 2 mesi.
I pesci sono alimentati solitamente due volte al giorno con mangimi vari SHG alternando al granulato di base anche liofilizzato di artemia e tubifex, scaglie,vegetale…

Invertebrati (tutti inseriti tra luglio e agosto anche se so che era il periodo sbagliato…):
1 Acro formosa (in salute ma senza crescita);
1 Acro gemmifera (tira da sotto e dalle punte e perde tessuto);
1 Acro forse abrolhosensis (da verde virata a verdino/giallino con lievi tiraggi dalle punte e senza crescita anche se estroflessa);
1 Acro millepora verde (tira molto dalle punte con polipi poco estroflessi);
1 Acro millepora rosa (lievissimi tiraggi dalle punte con polipi mediamente estroflessi virata però a marrone);
1 Acro forse florida (ancora verde anche se molto più scuro di com’era ma con polipi appena visibili);
1 Acro “blu” non so cos’è (ormai divenuta verdognola e rinsecchita con tiraggi da varie punte e un velo di tessuto);
1 Acro “gialla” non so cos’è (un po’ sbiadita con tessuto sottile senza tiraggi);
1 Acro granulosa (in salute e con lieve crescita, è l’unica);
1 Acro echinata (defunta lentamente);
1 Acro “viola” non so cos’è (ormai divenuta marrone/giallognola rinsecchita con tiraggi da varie punte che perde tessuto dappertutto);
1 Pocillopora damicornis (virata quasi tutta da rosa a marroncino senza tiraggi ma sembra di plastica);
1 Pocillopora verrucosa (defunta in 2 giorni);
1 Montipora rainbow (divenuta completamente marrone con tiraggi lievi dalla base e ormai senza polipi);
1 Euphyllia ancora molto grande (molto estroflessa ma fila dai due lati con tessuto che si perde a brandelli molto lentamente);
1 Helifungia (defunta in 1 giorno);
1 Catalaphyllia jardinei (sembra in salute anche se non estroflessa al max);
1 Zoanthus (con polipi appena aperti e altri invece proprio chiusi);
2 Tridacne (sembrano in ottima salute), 1 stella, vari paguri a zampe blu.

Valori:
Temperatura: 26,3 – 26,4
Salinità = 35 ppm;
PO4 = 0,01 – 0,03 fotometro;
NO3 = 1 (Salifert) – 2 (Tropic);
NO2 = 0,01 (Salifert) – 0,02 (Tropic) presenti solo da 1 mese, prima sempre non misurabili;
PH = 8,0 – 8,4;
KH = 6 (Salifert) – 5 (Tropic) anche provando ad alzarlo con buffer torna ai valori di base subito dopo;
CA = 440 (Salifert) – 460 (Tropic);
MG = 1220 (Salifert) – 1250 (Tropic);
K = 300 (KZ)
KH in uscita dal reattore di calcio = 12 (Tropic)

Zeovit:
½ litro zeolite nell’apposito filtro con flusso in uscita di 120 l/h che viene scossa giornalmente (fino a 10 giorni fa era in un letto fluido, sempre con medesimo flusso, x motivi di spazio in sump, xkè non avevo ancora finito di assemblare il filtro zeovit, e non veniva scossa quasi mai);
Zeobak e Zeofood 2 gc ogni 7 gg;
Zeostart 0,25 ml 2 volte al giorno (sospeso da 10 gg)
PCV 3 gc al gg (da 3 giorni portate a 6 gc);
Sponge Power 3 gc al gg;
Coral Snow 1,5 ml al gg.

In sump ci sono due spugne a grana grossa, una sotto la caduta e una all’uscita dello skimmer per evitare che si riversino in vasca miliardi di bollicine!

Dopo la descrizione, spero oltre che lunga ed estenuante, almeno esauriente, vi dico che la vasca è in funzione da 15 mesi con valori pressoché stabili eccetto i nitriti misurabili solo nell’ultimo mese.
Pesci e molluschi sembrano godere di buona salute, mentre gli sps, inseriti tutti tra luglio e agosto, quando erano in piena salute con colori splendidi, nel giro di 15 – 30 giorni hanno virato quasi tutti verso il verdognolo/marrone, con estroflessione vicino allo zero per poi iniziare più o meno velocemente con tiraggi dalle punte, aspetto rinsecchito e un velo di tessuto sulla maggior parte, insomma una pena da vedere…, sembra una pozzanghera con resti di corallo!!!
Già nove mesi fa morirono tutti gli sps inseriti nel giro di 15 giorni spellandosi con velocità impressionante dall’oggi al domani e da allora avevo ripreso coraggio solo adesso per ripopolare la vasca, dopo diversi mesi di rocce nude e solo pesci…
Questa volta, anche se in ritardo, ho cercato di documentarmi di più e, da quello che ho letto, starei maturando l’ipotesi che il lento ed inesorabile tiraggio con perdita di tessuto e coloraccio marrone di tutta la vasca potrebbe essere imputabile alla fame, visto soprattutto la conduzione Zeovit senza altre aggiunte, che ne pensate??? Ma è possibile con nutrienti ancora misurabili che i coralli muoiano di fame?
E perché i nitriti…che neppure scendono nonostante zeobak (che oltre ad essere nuovo non emana alcun odore ed è mantenuto in frigo)? Potrebbe influire tanto il KH così basso?

In questi ultimi giorni, vedendo un peggioramento della salute di molti animali che sembrano sempre più sofferenti, ho raddoppiato PCV e sbicchiero lo skimmer la notte (da 3 gg), ma al momento ancora nulla di nuovo, anche se mi rendo conto che è troppo presto.

Prima di lasciarvi campo libero per tutti i suggerimenti ed i rimproveri possibili, vorrei precisare che fino a fine agosto il reattore di calcio non era collegato alla CO2, anche se girava regolarmente ed carico di materiale, e non era presente refrigeratore quindi la temp oscillava tra i 26° - 27° della notte ed i 29° – 30° del giorno, infine, sempre a fine agosto, ho sostituito la risalita xkè quella che avevo mandava in vasca con flusso in uscita di 720 l/h spinta al max.

Grazie a tutti quelli che interverranno sin da ora, scusandomi da subito per l’eccessivo dilungarmi.

ALGRANATI
21-09-2009, 08:18
difficile situazione anche se a me come prima sensazione, quei nitriti e quella sabbia di quello spessore non mi piacciono proprio.

se le acropore tirano dalle punte non è fame ma o uno squilibrio della triade, o un problema di troppa zeolite con flusso troppo alto, o un avvelenamento.
il marrone invece è dovuto , secondo me , da inquinanti alti .

Limpidex
21-09-2009, 11:14
Intanto grazie per l'incredibile tempestività. Da quello che mi dici allora potrei provare a diminuire zeolite e flusso, prima di tutto, poi se ho ben capito, dovrei modificare il fondo...più basso? Cmq l'ho inserito solo da una sett, prima c'era solo il vetro, e i nitriti erano già così da 20 gg. E come potrei fare per abbassarli? Per l'avvelenamento io cerco di essere molto scrupoloso con l'attrezzatura e l'ambiente intorno alla vasca xò nulla è da escludere, mi viene solo in mente che per far funzionare la nuova risalita, a fine agosto, ho inserito 10 cm di tubo di gomma non siliconico (quello giallo da giardinaggio x capirci), xkè ancora non sono riuscito a trovarne uno adatto con quel diametro, per raccordarlo a quello esistente, ma già allora gli animali avevano dato ampi segni di malessere, ma se fossero avvelenati possibile che le tridacne ne risentano più tardi delle acro?
Per la pappa invece cosa mi puoi dire, poca o potrebbe essere sufficiente così? Aggiungo anche una cosa che prima ho dimenticato, uso carbone KZ (circa 1/4 litro) in un sacchetto in sump nel vano della caduta che cambio ogni 20 - 30 gg.
Grazie e scusa per le mie mille domande e per i miei dubbi (tra cui probabilmente tante paranoie).

ALGRANATI
21-09-2009, 19:45
per quanto riguarda il cibo....vai 1 volta al giorno solo con granulare....il resto eliminalo ed elimina anche quel tubo giallo sostituendolo o con silicone o con cristal alimentare

dany78
21-09-2009, 22:48
hai delle foto??oltre al metodo zeovit hai aggiunto altre fonti di carbonio??comunque io farei un cambio del 40/50% x ristabilire la chimica dell'acqua
e poi vedi se si blocca o meno il tiraggio di certo nn è fame visto che le acro sono un pò marroni,prova a fare un bel cambio e riparti da li x esclusione.
la fame eliminala,io nn ho zeovit ma ho usato vodka e anche io ho avuto il tuo stesso problema dei tiraggi dall'alto io dopo 3 mesi di perdite di animali ho fatto un bel cambio e si è arrestato tutto comunque vai su approfondimenti e leggi il post che ho aperto giusto x farti un'idea ciao

cicala
21-09-2009, 23:44
Limpidex, scusa ma non ho capito bene ....hai inserio tutti quegli sps in un mese ???? ma prima di inserirli usavi zeovit o lo hai iniziato ad usare con gli sps? e poi in non sono contrario a zeovit ma i nitriti ti conviene capire perchè si formano invece di cercare ci capire perchè zeobak non funziona....

Limpidex
22-09-2009, 00:18
Sostituirò quanto prima tubo giallo domani mi metto alla ricerca, ok x granulare 1 volta.
Mai somministrato alcuna fonte di carbonio a parte zeostart che xò ho sospeso da 10 gg, ho cercato di seguire zeovit secondo guida senza alcuna aggiunta.
Sabato fatto cambio 40 lt.
Gli sps li ho inseriti in un paio di mesi e la vasca ha iniziato a girare con zeovit 15 mesi fa, quindi qnd sono arrivati già era zeovit da tempo con NO3=1, NO2=0 e PO4=0,03.
Per i nitriti, non avendoli mai avuti, sono alquanto perplesso soprattutto xkè non me li aspettavo in un sistema a conduzione batterica che gira da più di un anno dove li consideravo l'ultimo dei problemi che si potesse verificare.
Oggi cmq ho ridotto zeolite a 1/3 lt e flusso in uscita da filtro zeovit a 100 l/h.
Appena posso faccio foto e posto, anche se saranno una pena...
X il fondo che mi dite, devo abbassare ad un velo? E PCV doso sempre come da guida o mantengo dosaggio doppio?

Limpidex
22-09-2009, 09:04
Intanto grazie a tutti per i consigli, dany78 ho letto il tuo post cercherò di farne tesoro, anche se cambiando il 50% in qst momento nn rischio di destabilizzare tutto drasticamente, forse potrei partire con meno? Al momento situazione stabile, solo lieve presenza alghe marroni su alcune rocce dove la corrente è minore e vetri che si sporcano con maggiore rapidità. Rifatto test con i valori sotto, unica variazione fosfati scesi a 0 (fotometro) nonostante sbicchieramento notturno... Skimmer spinge sempre parecchio con 2-3 cm al giorno nel bicchiere (schiumaz molto bagnata).

betaturn
22-09-2009, 15:41
non me la sento di darti consigli sulla gestione(non uso zeovit e quindi non lo conosco), ma mi viene da pensare, visto la rpentinità delle morti, non è che hai qualche filo di rame scoperto o qualcosa di arrugginito in vasca?

andrea81ac
22-09-2009, 18:25
come dice matteo non e' problema di fame.......io intanto non userei il kw perche' con zeovit e' sconsigliatissimo.......ricco cambio e sospenderei tutte le integrazioni tranne back e start.....quei nitriti son molto strani e non ci dovrebbero essere.....e da ricercare il perche' non vengono trasformti e smaltiti.......

andrea81ac
22-09-2009, 18:29
il calcio portalo a 380 400 ,460 con un kh 6 e con zeovit e' troppo alto

Limpidex
23-09-2009, 00:09
non me la sento di darti consigli sulla gestione(non uso zeovit e quindi non lo conosco), ma mi viene da pensare, visto la rpentinità delle morti, non è che hai qualche filo di rame scoperto o qualcosa di arrugginito in vasca?

Ho perlustrato la vasca più volte perché già mi avevano paventato questa ipotesi...devo dire che anke io guardandola penso spesso all'avvelenamento, ma se così fosse le tridacne nn dovrebbero essere le prime a risentirne?

come dice matteo non e' problema di fame.......io intanto non userei il kw perche' con zeovit e' sconsigliatissimo.......ricco cambio e sospenderei tutte le integrazioni tranne back e start.....quei nitriti son molto strani e non ci dovrebbero essere.....e da ricercare il perche' non vengono trasformti e smaltiti.......?

Sto approntando x un cambio ma devo andare pesantemente tipo 100 lt? x kw non metto più nulla nel reattore da un mese ormai è tutto esaurito, x zeovit al momento solo bak food e doppia dose PCV, sospeso start, devo ricominciarlo? NO2 un bel problema ma nn sò dove cercare...
concordo col CA da abbassare ma come? anke xkè KH arriva tranq a 5 e CA nn è mai sceso sotto 400 neppure con CO2 e KW spenti...

Aggiornamento: euphyllia sta partendo alla grande non si ferma +, va quasi 2 cm al giorno,altre acro tirano x bene, cata invece in gran forma da qnd raddoppio PCV...pesci e molluschi ok, skimmer tira fuori tipo birra con tanto di crema sulla superficie a nn finire, qua e la alghe marroni che spariscono se aumento la corrente al max, ma ho paura che mandando le tunze a 12000 contemporaneamente finiscano di distruggere sps/lps (soprattutto euphyllia e cata che non gradiscono affatto). Finalmente trovato tubo x risalita, domattina lo cambio. x il fondo di 3 cm che dite, aspiro e lascio solo un velo? Grazie a tutti

madmaxreef
23-09-2009, 00:41
se vui provare a salvare i coralli che ti rimangno smetti di dosare tutto quello che dai #36#
dosa solo biodigest una volta a sett. dopo aver fatto un buon cambio
alimenta solo i pesci
lo zeobak se ha piu di 3 mesi buttalo ;-)

andrea81ac
23-09-2009, 09:15
madmaxreef, cosa cambia se dosa bio digest invece di back secondo me nulla................il calcio lo abbassi con cambi d'acqua con un sale molto scarico di calcio io farei un cambio massiccio.....il pcv lo sospenderei e rimetterei lo start.....0,2 mattina e sera. e proverei a ricambiare carbone e zeolite con un flusso di 250lt ora.

Maurizio Senia (Mauri)
23-09-2009, 12:05
Concordo con gli altri sono molto problemi sommati:
1_Utilizzavi un letto fluido per la zeoLite......
2_Hai inutrienti alti, 2 gocce di Bak e Food alla settimana sono insufficenti........
3_La KW non va usata con il sistema.......
4_ZeoVit avendo gli animali più tirati la temp. oltre i 28c crea grossi problemi.......
5_6 ore di HQI sono insufficenti per portare l'ossidazioni ha ottimi livelli.....
7_le spugne in Sump, ti creano solo problemi di No3......
Questi ERRORI di gestione che creano problemi.

andrea81ac
23-09-2009, 12:48
Mauri..., per la seconda bvolta siamo d'accordo -05 :-D

Limpidex
23-09-2009, 15:46
Purtroppo avete ragione...
ora xò dovrebbe migliorare:
da 15 gg zeolite nell'apposito reattore
reattore kw che ora è senza idrossido e funz solo da rabbocco
temp stabile da 25 gg con refrig
ora correggerò la luce portando a 8 ore
porto bak e food a 3 gc ogni 3 gg e riprendo start, sicuri che finisco gli animali con lo start? Ho sempre paura che la vasca sia magra...ankè perckè misuro NO3=1 e PO4=0...xò coralli marroni?!?
concordo anke per le spugne, nn piacciono neppure a me, ma come faccio ad eliminare i miliardi di bollicine che si formano tra caduta e skimmer?
Intanto sto preparando l'acqua per il cambio, penso di farlo domani.
Il fondo lo abbasso?

andrea81ac
23-09-2009, 17:18
sposta la c aduta dello ski.........

Maurizio Senia (Mauri)
23-09-2009, 17:55
Purtroppo avete ragione...
ora xò dovrebbe migliorare:
da 15 gg zeolite nell'apposito reattore
reattore kw che ora è senza idrossido e funz solo da rabbocco
temp stabile da 25 gg con refrig
ora correggerò la luce portando a 8 ore
porto bak e food a 3 gc ogni 3 gg e riprendo start, sicuri che finisco gli animali con lo start? Ho sempre paura che la vasca sia magra...ankè perckè misuro NO3=1 e PO4=0...xò coralli marroni?!?
concordo anke per le spugne, nn piacciono neppure a me, ma come faccio ad eliminare i miliardi di bollicine che si formano tra caduta e skimmer?
Intanto sto preparando l'acqua per il cambio, penso di farlo domani.
Il fondo lo abbasso?

Ottimo continua così.....il fondo lascialo.

madmaxreef
23-09-2009, 23:38
andrea81ac, ti sei mai chiesto perche biodigest sia in fiale monouso? ;-)
dosare ancora start con coralli morenti non credo sia la mossa giusta #24
inn questo momento non sostituirei neanche la zeolite ha un impatto molto forte sui coralli debilitati
Limpidex, i tuoi coralli sono marroni perche stremati e morenti, controlla se verament hai ivalori alti di no3 e po4 con dei test attendibili prima di spingere ancora con la proliferazione batterica
il tuo problma e toglire gli no2 con dei buon batteri cambi ed elimnando qualsiasi tipo di spugna o filtro meccanico

andrea81ac
24-09-2009, 08:42
madmaxreef, cosa c'entra che sono mono dose adesso mettiamo in dubbio anche la validita' del back........con questo non voglio dire che i bio non siano ottimi ma il tipo di batteri a me sembra superfluo......per lo start sei contraddittorio perche' serve a far aumetare batteri nutrendolie di coseguenza abbassare valori alterati, se e' come dici perche' consigli di aggiugere altri batteri? la zeolite con carbone lo puo' aiutare se per caso in vasca ce' qualche sostanza indesiderata.

Limpidex
25-09-2009, 00:21
scusate x l'assenza (causa lavoro e soprattutto figlie molto piccole che nn ti lasciano nemmeno il tempo di respirare!) e grazie x i Vs suggerimenti, situazione stabile, abbassato flusso zeolite proporzionato al quantitativo presente nel reattore (0,35 lt - 65 lt/h) tiraggi lievemente rallentati...erano iniziati anke da sotto. Euphyllia continua a sparire...resto come sopra.
Domani cambio 100 lt, credo sempre + che sia fame xkè appena alzo flusso zeolite dal giorno dopo tirano d +. x ora sempre dose doppia PCV e niente start PO4=0 (fotometro) NO3=1 NO2=0,02, se resta tutto così vorrei provare ad aumentare pappa, ma con cosa?
x NO2, a parte i cambi, mi viene da pensare che nel bak manchi o sia in misura minore qualche ceppo batterico che in vasca è quasi scomparso, mi sembra buona l'idea del biodigest, visto che sono sempre batteri alla peggio avrò lo stesso risultato del bak e se invce funz magari risolvo per nitriti?!?
Se riesco tra domani e dopodom faccio qualche foto del lazzaretto e la posto.
Un'ultima cosa, come vi dicevo lo scarico in sump dalla vasca principale crea miliardi di bollicine. Come faccio a toglierle prima che arrivino alla risalita senza l'uso di spugne? Ma queste bolle oltre ad essere antiestetiche sono dannose x gli animali?

dany78
25-09-2009, 21:41
se resta tutto così vorrei provare ad aumentare pappa, ma con cosa?

fai mangiare i pesci 1a volt in più alimentando di più i pesci automaticamente ne gioveranno anche i coralli quando lòa situazione sarà ok potrai ricominciare con le boccettine

Limpidex
26-09-2009, 02:17
Fatto cambione 100 lt, tolto spugne da caduta e skimmer, sostituito tubo raccordo su risalita con siliconico per alimenti, dosato 1 fiala biodigest!
Che dite alimento solo un pò di + i pesci o integro da subito con fiala settimanale di pappa tipo Dupla Reef Power o simili?
Ovviamente, nonostante tutti gli spostamenti possibili, ora ho una miriade di microbollicine create dallo scarico in sump della vasca principale che vengono poi portate sù dalla risalita...idee x arginare il fenomeno???
Domani, dopo che si sarà stabilizzata la situaz a seguito del cambio, faccio test e posto i nuovi valori.

madmaxreef
26-09-2009, 14:08
andrea81ac, te lo spiego semplicemente il bak dopo un mese che è aperto è da buttare ;-)
non crederai di avere tutti i ceppi vivi dopo 3 mesi che la boccetta è aperta #23

Limpidex, prendi con le pinze quello che ti dico ma secondo me la zeolite sicuramente è molto responsabile dei tiraggi specialmente quelli dal basso evidentemente i coralli non si sono ancora abituati ai suoi effetti prova ad alternare il flusso della zeolite spegnendo la pompa di 3 ore in 3 ore

Limpidex
27-09-2009, 23:29
aggiornamento: nn voglio parlare ma sembra esserci un lievissimo segno di ripresa. Coralli morenti a parte, quelli in media salute (tipo la formosa, la florida ed una millepora) che evidenziavano solo qualche tiraggio dalle punte, sembrano tirare fuori qualche timido polipetto...
I valori sono quelli sotto, tutti test Tropic tranne PO4 fotometro. K=280 (KZ).
A parte gli altri sempre stabili vedo PO4 = 0,04 alti credo xkè prima del cambio avevo dato Coral di xaqua x ingrassare un pò l'acqua e far mangiare tutti... Magnesio stranamente alto...forse causa percentuale alta nel sale usato x il cambio massiccio.
Al momento zeolite 0,35 lt - 65 lt/h, stop bak food e start, dato biodigest venerdì dopo il cambio, ora stò dosando PCV 6 gc al gg. Eliminato tutte spugne. Speriamo bene.

dany78
27-09-2009, 23:40
sicuramente quello che ha giovato è stato il cambio di 100 litri come ti ho detto in precedenza si è sballata la chimica dell'acqua e la cosa migliore in questi casi è un bel cambio

Limpidex
28-09-2009, 23:47
Oggi ho notato qualche lieve ripresa di tiraggio...ieri avevo migliorato la schiumazione dopo aver spostato la caduta x le bollicine in vasca (mossa che aveva modificato la schiumata). Ho subito misurato PO4...risultato sono = 0 col fotometro... Credo sempre d + che tra la zeolite, seppur sottodimensionata per il sistema, e lo schiumatoio molto potente i nutrienti vengano ridotti troppo!
Stasera ho dosato 3/4 fiala di Dupla Reef Power, speriamo sia stata una buona mossa, del resto a questo punto devo pur seguire una linea e, allo stato attuale visti anke gli ultimi sviluppi, quella della moria per fame mi pare l'ipotesi più accreditata.
Ora credo di aver corretto tutti gli errori di gestione e tecnica che mi avete evidenziato...nn sò che altro potrebbe nn andare!
Grazie a tutti per la pazienza...

Maurizio Senia (Mauri)
29-09-2009, 08:55
Limpidex, Adesso che hai corretto tutti gli errori...sarà piu facile trovare e capire eventuali problemi. ;-)

Limpidex
30-09-2009, 23:57
Situazione invariata...tiraggi proseguono molto lentamente principalmente dalle punte, euphyllia continua a sbriciolarsi a vista d'occhio, pochi polipi aperti in giro tranne formosa e pocillopora damicornis aperte a palla anke d giorno ma spente nei colori e catalaphyllia che si apre molto d giorno, va controcorrente al malessere la formosa che cresce anke se in modo quasi impercettibile. Da 3 gg solo controlli senza modifiche, anke xkè nn sò + cosa modificare!!! Oggi PO4=0,01 (fotometro). Al momento doso ogni gg: sponge power 3 gc, PCV 6 gc, Xtra 1,5 ml, Coral Snow 1,5 ml, AA 3 gc, stop bak food e start.
Zeolite 0,35 lt - 65 lt/h nel reattore, carbone 0,25 lt in sump.
Venerdì dato 1 fiala biodigest e lun 3/4 fiala Dupla Reef Power, alimento pesci 2 volte al gg con granulare. Cos'è che ancora nn va? Visto che ora la pappa la stò dando con la pala nn credo sia ancora fame o è ancora presto x dirlo...ho pensato anke a carenza di qualche oligo ma dopo il cambio di 100 lt dovrebbero essere stati riequilibrati... E' necessario comprare test x iodio, ferro, stronzio e simili? Consigli??? Nn ditemi che devo smontare tutto xkè nn è x me, ce la sto mettendo tutta... Possibile che nn riesco a farla girare?

andrea81ac
01-10-2009, 09:52
non e' fame................... #07

madmaxreef
01-10-2009, 21:44
esatto probabillmente non è fame #36#
hai sostituito la zeolite ultimamente?
la zeolite ha tendenza a creare tiraggi e disturba sempre i coralli anche quelli in salute specialmente appena messa
se continui a giocherelare con la zeolite mentre hai i coralli malandati rischi che li perderai tutti

Limpidex
02-10-2009, 00:56
Vi posto qualche foto del lazzaretto:
la millepora verde l'ho potata xkè aveva tiraggi impressionanti, la formosa sembra addirittura crescere lievemente, la abrolhosensis (forse ma nn sono affatto sicuro - prima foto alto dx) tira da sotto e sopra molto lentamente ma è estroflessa in modo notevole (è in vasca da luglio e in origine era verde brillante), la cata è in forma così come la acro prima foto basso a dx che nn so cosa sia... Nn ho foto della damicornis che, seppur marrone e nn + rosa come all'inizio, spolipa alla grande. X il resto è una pena, persino zoanthus ha i polipi rinseccoliti... Pesci e tridacne invece vanno bene. Zeolite cambiata 13/09 0,5 lt, ridotta poi a 0,3 lt con flusso a 65 lt/h il 21/09 giorno dal quale nn l'ho + toccata. Situazione che sembra precipitare meno (euphyllia a parte) da quando alimento tanto con Reef Power settimanale e PCV 6 gc al gg

andrea81ac
02-10-2009, 11:27
troppo marroni valori che secondo me non vanno..... gli animali se non trovano da mangiare espellono le zox. e sono molto piu' chiari.....tutto IMHO ;-)

Limpidex
03-10-2009, 00:01
Rifatti test e ripetuti anke in negozio x maggiore sicurezza!!! Valori in firma con aggiunta di K = 300 (KZ), PO4 letti con fotometro. Devo testare altro (iodio, stronzio, ferro...)? Perchè alcuni coralli sono morenti e tirano da sopra e sotto mentre altri (anche se pochi) vanno bene e spolipano? E come mai pesci e soprattutto tridacne sembrano in gran salute? Suggerimenti su cosa potrebbe ancora causare problemi nonostante tutte le correzioni fatte ormai da un po'??? Grazie

dany78
03-10-2009, 12:46
io ridurrei fino a sospendere zeovit poi rifarei un'altro bel cambione,probabilmente c'è qualcosa di sballato nell'acqua a livello chimico,questa è la causa dei tiraggi strani che hai x un pò viaggia con berlinese puro poi più in là riprova con zeovit ora devi cercare di recuperare il tutto e vedo che mantenendo questo sistema di gestione nn ci riesci,quindi cerca di tornare a zero.
io nn ho mai utilizzato zeovit quindi nn sò nulla sul metodo xrò avendo avuto problemi di questo tipo usando vodka x mè devi tornare a zero(berlinese),i cambi grossi sevono x risistemare la chimica dell'acqua.
xrò ripeto io nn ho esperienze con zeovit e nn sò le conseguenze io farei così tanto peggio di così... ;-)

madmaxreef
03-10-2009, 14:20
quoto in tutto dany78,
aggiungo che i coralli diventano colorati solo quando sono in pienissima salute e possono diventare marroni anche con acqua pulita se ci sono dei problemi di gestione e insistere con zeovit per pulirea ancora l'acqua secondo me è la strada sbagliata
Limpidex, se hai aggiunto zeolite nuova 2 sttimane fà con i coralli sofferenti gli hai dato un'altra mazzata, chiaramente alcuni coralli ne risentono di piu #23
per le esperienze che ho avuto io ci vorrano alcuni mesi per vedere miglioramenti significativi purtroppo #36#

andrea81ac
03-10-2009, 14:38
madmaxreef, a me non risulta che i coralli smarronino in quel modo se si ha un'acqua perfetta e tecnica a posto sono tutti dello stesso colore..........e quegli no3 a 1 pieno con zeollite e carbone e cambi frequenti.......non ci devono stare ce' un'errore di gestione o di allestimento.........IMHO

madmaxreef
03-10-2009, 16:52
andrea81ac, ti assicuro che quando i coralli sono morenti cercano solo di sopravvivere e non sprecano energia per produrre colore #36#
i nitrati a 1 non scuriscono i coralli in quel modo -28d# magari gli avessi anche io cosi bassi :-D

dany78
04-10-2009, 00:09
il vero problema glie lo stà dando zeovit che gli ha sballato la chimica dell'acqua

Limpidex
04-10-2009, 13:34
Di zeovit sono rimasti solo la zeolite (che è quasi la metà della dose minima consigliata) ed il carbone. Niente bak e food da 3 sett e niente start da + d un mese... Cmq, visti gli eventi ed i vs suggerimenti, penso che toglierò la zeolite e tornerò, dopo un altro bel cambio di 100 lt, al berlinese puro.
Il carbone lo tolgo? Dopo il cambione metto una fiala di biodigest come l'altra volta?

dany78
04-10-2009, 15:51
no il carbone tienilo io nn metterei nulkla e farei stabilizzare da solo il sistema ;-)
anche xchè di batteri ce ne saranno sicuramente quindi fai il cambione e attendi ci vorrà molto tempo io x ristabilizzare la situazione ho impiegato 3 mesi ma nn feci il cambio grosso subito.
dopo il cambio del 50% passati 20gg ho visto i primi risultati xrò penso che ci vorrà un po più di 20gg ;-)

Limpidex
05-10-2009, 15:32
Sono al berlinese puro...tolta zeolite e fatto cambio 100 lt. Negli ultimi 2 gg, sugli animali sofferenti, tiraggi che aumentavano da sotto e nella parte inferiore dei rami (parti in ombra) solo nelle ore notturne anke 3 cm in una notte...come x sovradosaggio di zeostart (che nn doso da + di un mese)!
Ora è rimasto il problema delle bollicine in vasca...ho spostato caduta dello skimmer, spostato pompe, ricollocato gli scarichi in sump...niente da fare...sempre miliardi di microbolle in vasca... Come evito che salgano con la risalita? Ho anche messo una piccola spugna fine cm 3 x 3 sulla pompa di risalita, ma ho risolto veramente poco!

dany78
05-10-2009, 16:39
da ora in poi controlla come va,x le micro bollicine se puoi metti una paratia davanti all'uscita dello sky una lastrina di plastica in modo che le bollicine nn arrivino alla risalita.
come stai schiumando??

Limpidex
05-10-2009, 17:39
schuma bagnato tipo birra 2 cm al giorno... Il problema delle bolle è che le fa anke la caduta dalla vasca in sump, poi attraversano tutta la sump e tornano su... Dovrei trovare il modo d isolare la risalita. Ora attendo con pazienza e vediamo che succede. Stasera o domani faccio test x vedere come vanno i valori dopo il cambio. Spero che almeno si fermino i tiraggi notturni...

madmaxreef
05-10-2009, 22:29
tieni sotto controllo il kh che non salga troppo perche in questi casi quando i coralli sono soffernti smettono di crescere e assorbire carbonati qundi si può verificare un aumento del kh con conseguente aumento di tiraggi
la ripresa sarà molto lenta quindi armati di pazienza

dany78
05-10-2009, 23:12
la ripresa sarà molto lenta quindi armati di pazienza

già sarà molto lenta e dolorosa xchè vedrai altri animali soccombere spero di no,quoto anche il resto

Limpidex
06-10-2009, 07:34
A parte lieve patina alghe verdi sul vetro...tolte subito, per ora nn ho visto cambiamenti...il sistema sembra aver retto bene il cambio!
Rifatto solo pochi test, nitriti a parte, gli altri valori nn sembrano aver risentito molto: NO2=0,02 (forse meno xkè il rosa era veramente chiaro), NO3 < 1, PO4=0,03, KH=6, PH=8,4, SAL=35, TEMP=26,4, mancano CA e MG che farò in breve tempo. Vi tengo aggiornati!

dany78
06-10-2009, 17:45
A parte lieve patina alghe verdi sul vetro...tolte subito, per ora nn ho visto cambiamenti...il sistema sembra aver retto bene il cambio!

bene meglio così ora vai avanti alimentando solo i pesci e vediamo pian pianino come và

Limpidex
08-10-2009, 08:35
Aggiornamento: andata una tridacna in un attimo e continua a sbriciolarsi euphyllia, penso che ormai nn si fermerà + come del resto hanno fatto tutti gli animali troppo debilitati. Formosa che spolipa bene, cata e acro bianca alla grande, acro gialla congelata ormai da 3 mesi, polipi di florida che si affacciano appena, zoanthus che ancora resta con polipi semiaperti. Nn ho visto altri tiraggi anke se gli animali troppo malconci e che avevano tirato tanto ormai se ne sono già andati. Inserito da 2 giorni due talee (formosa e nobilis) x vedere come risponde un animale che nn ha subito lo stress del resto della vasca, entrambe spolipano tantissimo giorno e notte almeno x ora...adesso vediamo come procedono. Test con valori sotto + K=300 (KZ), NO2 forse + bassi di 0,02 (si colora appena) anke se ancora > 0, ancora lieve patina verde che si forma in due giorni sui vetri. L'impianto di osmosi in uscita misura 5-6 con TSD...è ora di cambiare la resina post-osmosi di KZ (quando era nuova usciva = 0)? Ma nn c'è pericolo che la resina dopo un pò d tempo, essendo un post osmosi e lavorando con acqua a PH=6, rilasci alluminio?
Come avete visto CA e KH al minimo...che faccio aumento flusso reattore calcio (ora = 1,5 lt/h) o aumento CO2 (ora una bolla ogni 3 sec, anke se potendo scegliere e vista la situazione io eviterei altra CO2) oppure riprendo kalkwasser (al momento il reattore è vuoto e funziona solo da ripristino livello)??? Per batteri e integrazioni o pappa come vado, ancora fermo? E' il caso di integrare iodio e stronzio o è sempre meglio misurarli prima? Scusate per le mille continue domande ma in qualche modo, pur sapendo che ci vorranno molta pazienza e molto tempo, ne voglio uscire...e i vs suggerimenti e le vs esperienze mi fanno sperare che sarà così! E poi nn mi rassegno al fatto che nonostante la tecnica, le correzioni, le spese di allestimento e gestione e, soprattutto, tanto studio e passione nn riesco a far girare la vasca!!!

Limpidex
15-10-2009, 21:58
Passati 10 giorni dal cambio 100 lt ho ripreso tutte le normali attività, cambiato dopo una settimana 20 lt con sale KZ, rifatto test con valori in firma + K=300 (KZ), NO2 tra 0 e 0,02, NO3 <1, Iodio=0,02, Stronzio=22. Ormai sospeso zeovit da + di un mese ed eliminata zeolite da 10 gg, ora sto dosando ogni gg 3 gc PCV KZ - 3 gc amminoacidi KZ - 1,5 ml Xtra KZ.
Dopo una settimana di situazione stabile vedo lievi tiraggi solo dalle punte della nobilis inserita il 6/10, il tessuto fila come se si sbriciolasse, anke se i polipi sono completamente aperti ed il colore è intenso e brillante come quando l'ho inserita, invece x ora stabile formosa e ok montipora foliosa e digitata inserite insieme alla nobilis che accennano anke crescita seppur lieve. Euphyllia è rimasta appena un pezzetto, continua a sbriciolarsi a vista d'occhio...tra 3-4 giorni nn ci sarà +, ma si può rompere x salvare una parte? E se si, come si fà? Xkè ancora continuano a tirare...cosa devo cercare?

dany78
15-10-2009, 23:20
Limpidex, gli animali debilitati che vedi che nn accennano nemmeno a fermare i tiraggi buttali tanto faranno quella fine ed è inutile tenerli in vasca.x il resto vai avanti così del resto se hai visto altri animali iniziare a riprendersi con la crescita vuol dire che sei sulla strada giusta ora serve solo tempo e vedrai che tutto andrà apposto ;-)

Limpidex
29-10-2009, 02:26
Vi aggiorno dopo quasi 15 gg quando ormai da 30 gg sono al berlinese puro senza neppure la zeolite, solo carbone: situazione poco migliorata ma ancora parecchio che nn và...
Per quanto riguarda l'aspetto negativo, formosa come cristallizzata che spolipa solo un accenno, nobilis tira ancora dalle punte e spolipa sempre poco, molti coralli che tendono parecchio al verdognolo-marroncino con patina verde chiarissimo che si forma sui vetri ogni 2 gg e và via con la calamita al primo passaggio come se fosse polvere (credo xò che questo sia un eccesso di fluoro che ho dosato x una settimana, forse troppo, ora mi sono fermato), euphyllia è andata.
Per l'aspetto positivo, montipora foliosa e digitata rosse che crescono a vista d'occhio, florida che spolipa + del solito e accenna un verde + brillante, altra formosa con tessuto pieno che spolipa abbastanza e accenna crescita, pocillopora damicornis aperta a palla anke se verde, granulosa in crescita con polipi aperti divenuta marroncino da bianco con punte viola!
Pareccha schiumazione e pappa con la pala (alterno PCV dose tripla rispetto alla guida zeovit, coral day xaqua, reef booster dupla, sempre ammino-xtra-sponge power) anke se PO4=0 con fotometro e NO3<1 Tropic, stessi valori controllati in negozio...allora xkè animali messi da 2 settimane diventano marroni come se avessi fosfati e/o nitrati molto alti?
Un saluto a tutti

dany78
29-10-2009, 12:31
Limpidex, io penso che dopo tutte le modifiche apportate la vasca abbia cominciato una sorta di maturazione e per questo cio che tu inserisci si colora di marrone,in più stai dosando tanta roba
alterno PCV dose tripla rispetto alla guida zeovit, coral day xaqua, reef booster dupla, sempre ammino-xtra-sponge power)
il coral day nn mi convince nn vorrei dire una castronata ma nn è cibo x batteri??se così fosse nn ne vedo il bisogno visto che hai animali debilitati che tirano dalle punte.
io fossi in tè darei pappa ai pesci 3 volte al giorno mettendo anche del surgelato
la sera a luci spente doserei 1ml di aminoacidi tutti i giorni,alternerei pcv(dose consigliata almeno che tu abbia una vasca ultra popolata) a qualcosaltro come phytomax o simili dopo 1 ora che hai dosato aminoacidi,il reef booster lo doserei 1a volta a settimana.
visto il malessere che presentano alcuni sps nn doserei più alcuna fonte di cibo x i batteri xchè evidentemente c'è ancora uno squilibrio.
noti del sedimento in più in vasca o in sump???

Limpidex
29-10-2009, 14:01
Il coral day è il cibo giornaliero per coralli di xaqua, l'equivalente di PCV però molto più carico. Pappa ai pesci già ne dò 3 volte al giorno.
Ammino tutti i gg e, sempre a luci spente, alterno un giorno PCV (doppia dose) e uno coral day, una volta a sett doso reef booster. x ora nn sto dosando nulla x batteri. In vasca e sump 0 sedimento... Sembra 0 di tutto xò gli anumali sono marroni...

dany78
29-10-2009, 17:23
che picio è vero i batteri sono bio d e p #12 ho appena visto sul sito della xaqua
In vasca e sump 0 sedimento... Sembra 0 di tutto xò gli anumali sono marroni...

quindi batteri ok valori a 0 luce ok mi rimane da pensare a 2 cose x la patina la prima che avendo cambiato tanta acqua sia partita una sorta di maturazione e l'altra ai silicati la seconda la puoi eliminare subito facendo dei test se sono a 0 rimane la prima giusto x andare ad esclusione rimane quello visto che il resto è tutto ok.
tieni la schiumazione bagnata e dimezza la pappa ai coralli e vedi come va gli animali debilitati tirali via.
ma quanti sps hai in vasca??

Limpidex
30-10-2009, 02:05
Silicati ok, fluoro alto (probabile causa, anzi causa quasi certa, della patina verde), iodio ok. La vasca non gira male, niente segni di alghe marroni e tante alghe calcaree che hanno fatto le rocce quasi completamente viola...
Schiumazione sempre bagnata, forse addirittura troppo visti i PO4 a 0.
Gli animali morenti ormai non ci sono +, sono rimasti quelli che nn hanno mai dato segni di tiraggio (anche se spolipano poco e sono marroncini) e le talee inserite dopo la fine dei cambiamenti, una delle quali è la nobilis che tira dalle punte e da verde brillante sta già virando verso il verdone dopo meno di un mese.
Per il resto a parte che quasi nessuno è aperto al massimo, le montipore sembrano crescere bene...xò ancora sembra esserci qualcosa che nn và, nn riesce a decollare!
Sembrerebbero le conseguenze di una vasca con nitrati alti...eppure sono appena misurabili con PO4=0 e con test rifatti anche in negozio xcontrollo!!!
Vorrei provare ad alzare il kh che tende sempre al 6, ma non vorrei far crollare un equilibrio già instabile, quindi vado a piccoli passi: per ora ho regolato la CO2 a una bolla ogni 2 sec e l'uscita del reattore a 1,5 lt/h

Limpidex
16-03-2010, 01:33
Dopo un buio di 5 mesi...con sfacelo totale, sto cercando di riprendermi e ripartire...
Vi aggiorno:
Sistema berlinese ormai da 5 mesi!

Illuminazione (lampade sostituite a febbraio):
- 1 HQI 400w 14000k Sfiligoi con IceCup accesa per 7 ore + 4 T5 24w attiniche accese per effetto alba/tramonto un’ora prima e un’ora dopo l’HQI.

Movimento:
- risalita Eheim Compact 5000 con flusso regolato in uscita a 1200 l/h;
- 2 Tunze Stream 6105 + 2 Tunze nanostream 6055 in funzione con multicontroller Tunze accese a coppie in modo alternato ogni 6 h;
- 1 Koralia 4 in sump sempre accesa per evitare deposito di sedimenti.

Tecnica:
- skimmer Deltec APF 600 in funzione con pompa Eheim Compact 1000;
- reattore calcio Deltec PF 501 tarato con flusso in uscita a 1,5 l/h con CO2 regolata a 1 bolla ogni 3 sec.;
- miscelatore kalkwasser Deltec KM 500 caricato ogni 15 gg con idrossido calcio + idrossido magnesio Xaqua (2 – 3 cucchiaini);
- refrigeratore Hailea 300 A in funzione con pompa Eheim Compact 2000.

Cambi acqua:
- 20 litri a settimana con acqua prodotta da impianto osmosi Ruwal a 3 stati + post-osmosi caricato con resina Korallen Zucht (quella giallina) (valori in uscita NO3 = 0, PO4 = 0, TSD = 0);
- sale Tropic Marine ProReef o Korallen Zucht;
- rabbocco automatico mediante miscelatore KW.

Filtrazione:
- carbone attivo KZ in un sacchetto in sump che sostituisco ogni 3-4 settimane;
- nessuna resina o spugna.

Pesci:
1 imperator da ott 2008 (so che sta stretto in questa vasca ma è ancora cucciolo), 1 flavescens da quando ho la vasca, 2 sebae da sett 2009, 1 Synchiropus splendidus e 1 Neocirrhites armatus da mar 2010, avevo anche 1 salarias suicidatosi saltando dalla vasca che però voglio reinserire anche per i suoi preziosi servizi.
I pesci sono alimentati solitamente tre/quattro volte al giorno con mangimi vari SHG alternando al granulato di base anche liofilizzato di artemia e tubifex, scaglie, vegetale…

Invertebrati (tutti inseriti tra feb e mar 2010):
1 Acro formosa marrone punte celesti (al momento marrone con poco tessuto e poca crescita bianca);
1 Acro nobilis verde (lieve tiraggio da sotto, polipi poco aperti e tessuto verde sottostante che si assottiglia, crescita ferma);
1 Montipora confusa rossa (in buona salute);
1 Montipora foliosa verde (lieve tiraggio dal basso ormai arrestatosi da giorni, ben aperta, che però sta virando verso il rossiccio);
1 Tridacna (in vasca da quando è nato l’acquario, sembra in buona salute);
1 Fromia;
1 Linckia laevigata;
1 Lysmata amboinensis + 1 debelius;
vari paguri a zampe blu.
Gli invertebrati sono alimentati giornalmente con 3-5 ml XAqua Coral Day.

Valori:
Temperatura: 25,3
Salinità = 35 ppm;
PO4 = 0,01 – 0,03 fotometro;
NO3 = 10 (Tropic);
NO2 = 0,02 (Tropic) presenti solo da ott 2009, prima sempre non misurabili;
PH = 8,1 – 8,4;
KH = 9 (Tropic);
CA = 460 (Tropic);
MG = 1300 (Tropic);
KH in uscita dal reattore di calcio = 20 (Tropic)

Schiumata bagnata tipo birra, 2 cm al gg
In vasca ci sono miliardi di piccolissime bollicine prodotte sia dalla caduta sia dall’uscita dello skimmer e riportate su dalla risalita!

Trovata la misura dopo molte pause e ripartenze la vasca sembrava iniziare a girare con sps in crescita anche se mai estroflessi al max fino a quando, a dic 2009, a seguito della moria di un branco di 10 anthias, i fosfati sono saliti a 0,15 e in 15 gg, nonostante il ripristino del parametro corretto con apposita resina, tutti gli invertebrati se ne sono andati.
Da allora ho ripreso coraggio solo a febbraio scorso per riprovare nuovamente ma, appena inseriti i quattro sps, ho riscontrato una strana colorazione grigiastra che prendeva il sopravvento in vasca sul colore viola, nonostante PO4 a 0,02 – NO2 a 0,02 e NO3 non misurabili, quindi testando altrove l’acqua ho riscontrato un test Tropic NO2 NO3 difettoso poiché i valori reali erano nitrito a 0,02 e nitrato quasi a 50.
Eseguito cambio del 30% ed iniziato a dosare 1 fiala di Dupla Bacter M al giorno dal 24/02/2010 integrando anche 2,5 ml al giorno batteri XAqua Life A dal 08/03/2010.
Ad oggi ancora nitrito sempre fermo a 0,02 e nitrato ridotto a 10 che però sembra stabile.
Al momento chiusa CO2 al reattore CA e KH=9.
Sto tentando di risolvere il problema NO2 che, seppur in bassa concentrazione (0,02) e non so quanto dannosa per gli animali, sembrano la spia di una imperfezione nel ciclo dell’azoto che evidentemente non riesco a ripristinare correttamente sebbene sono già a 20 giorni di fiale di batteri giornaliere…
Grazie a tutti

ALGRANATI
16-03-2010, 08:27
per iniziare a eliminare quel nitrato....inizia a interrompere il DAY ......hai abbastanza pesci per non dare cibo ai coralli.

Limpidex
16-03-2010, 16:26
Prima di tutto grazie per la pronta risposta.
Per quanto riguarda l'alimentazione ho provato a diminuire con la conseguenza che appena riduco i dosaggi ripartono i tiraggi...è sufficiente un giorno senza pappa per vedere tiraggi da sotto ad occhio! Adesso la formosa sembra anche crescere ma il tessuto non è al passo con lo scheletro...come se si alimentasse poco, ma è un cane che si morde la coda, se eccedo si alzano tutti i valori...
Come detto la vasca ha sempre girato bene con nutrienti sempre minimi, molto meglio di ora, ma gli sps non sono mai decollati...sempre poca estroflessione e colori sbiaditi.
Avevo dimenticato di dirlo, lieve presenza di ciano, a mio avviso segno di una attuale instabilità del sistema, ma, ottimizzata la corrente, stanno diminuendo.

RobyVerona
17-03-2010, 01:23
Mi sono letto le sei pagine della discussione e provo a dire la mia... La situazione di certo è bella intricata e trovare una soluzione così su due piedi di certo non è facile... Ho visto che in questi mesi se passato da Zeovit ad un Berlinese con aggiunte di diversi prodotti (prima il PCV poi Xaqua ecc ecc)... Io se mi permetti ti darei il consiglio di stoppare tutto, ma proprio tutto. Nessuna integrazione nessun batterio nessuna fonte di carbonio per moltissimi mesi. Solo reattore di calcio e reintegro eventuale calo di magnesio. Cambi del 10/15% ogni 15 gg. Pappa ai pesci con parsimonia ma senza fargli patire la fame. E ti metti alla finestra... Lo so che è una situazione pallosissima ma aspetti almeno 2/3 mesi senza inserire alcun corallo. Passato questo tempo io proverei a mettere dentro una talea di una banalissima montipora digitata e vedi che succede. Non vorrei che questo mescolamento di prodotti faccia proseguire il processo (purtroppo non identificato) che è partito con Zeovit.... Prova, da perdere non hai nulla e non costa nulla.

ALGRANATI
17-03-2010, 08:32
Roby, sono daccordo con te.
tra tutti sti mischioni probabilmente c'è in atto una battaglia batterica che non da la giusta stabilità alla vasca.

Limpidex
17-03-2010, 10:01
Approfitto per una precisazione. Dopo il passaggio da zeovit a berlinese avvenuto tra ott e nov scorsi, la vasca sembrava riprendersi. Poi i primi di dicembre, dopo la moria degli anthias, e la fine di tutti gli invertebrati rimasti, il sistema ha girato senza alcuna modifica o integrazione, ad eccezione di pappa x pesci e cambi acqua e carbone, x 3 mesi. A fine feb ho riprovato qualche sps nn difficile ed ho iniziato solo allora pappa xaqua e batteri dupla x abbattere il nitrito latente, niente altro! Pensavo che quei 3 mesi di stop a tutto fossero stati sufficienti x far stabilizzare il sistema, ma evidentemente nn e' stato così.

RobyVerona
17-03-2010, 19:07
Approfitto per una precisazione. Dopo il passaggio da zeovit a berlinese avvenuto tra ott e nov scorsi, la vasca sembrava riprendersi. Poi i primi di dicembre, dopo la moria degli anthias, e la fine di tutti gli invertebrati rimasti, il sistema ha girato senza alcuna modifica o integrazione, ad eccezione di pappa x pesci e cambi acqua e carbone, x 3 mesi.

Si, ci può stare, probabilmente era stato proprio zeovit a portarti al primo sbilanciamento, sospendendo poi tutto la vasca ha iniziato a smaltire l'eccesso batterico...

Quello che non mi torna è la moria del branco di anthias... Da quanto tempo li avevi in vasca? Capisco che ne muoia uno, due ma tutti è davvero strano e questo non ci sta con uno squilibrio batterico ma ci sta meglio con un'aumento picco di NO2

A fine feb ho riprovato qualche sps nn difficile ed ho iniziato solo allora pappa xaqua e batteri dupla x abbattere il nitrito latente, niente altro! Pensavo che quei 3 mesi di stop a tutto fossero stati sufficienti x far stabilizzare il sistema, ma evidentemente nn e' stato così.

Per stabilizzare una vasca non servono mesi ma si parla almeno di un'anno buono.... Se qualcosa si stava rimettendo in piedi un'ulteriore mazzata l'hai data con l'aggiunta di batteri, che per quanto siano ceppi "buoni" e controllati portano comunque ad uno "scossone" in vasca. In ogni caso se avevi nitriti in vasca era segno lampante che qualcosa non andava perchè, esempio stupidissimo, appena parti con una vasca con rocce non spurgate i nitriti il giorno dopo li hai anche a 10 mg/lt ma tempo al massimo 15 giorni arrivano tranquillamente a valori prossimi allo zero, se la tua popolazione batterica in vasca fosse stata equilibrata vuoi che non sarebbe riuscita a "fottersi" qualche decimo di milligrammo???

Come ti ripeto, per me potresti fare un tentativo come ti ho detto, non ti costa nulla in termini economici e danni ulteriori non ne puoi fare. Se decidessi di provarci devi proseguire senza nessuna aggiunta di nessun tipo (cibo per coralli compreso) anche quando metti i primi pezzi di SPS. Le deiezioni dei pesci saranno la pappa dei coralli nel primo periodo anche perchè se parti con una montipora digitata serve davvero dell'impegno perchè tiri da sotto...

Tienimi aggiornato, sono curioso di sapere come evolve la faccenda....

buddha
18-03-2010, 14:43
hai delle foto??oltre al metodo zeovit hai aggiunto altre fonti di carbonio??comunque io farei un cambio del 40/50% x ristabilire la chimica dell'acqua
e poi vedi se si blocca o meno il tiraggio di certo nn è fame visto che le acro sono un pò marroni,prova a fare un bel cambio e riparti da li x esclusione.
la fame eliminala,io nn ho zeovit ma ho usato vodka e anche io ho avuto il tuo stesso problema dei tiraggi dall'alto io dopo 3 mesi di perdite di animali ho fatto un bel cambio e si è arrestato tutto comunque vai su approfondimenti e leggi il post che ho aperto giusto x farti un'idea ciao

Le zooxantelle aumentano e fanno diventare marroni le acro proprio quando l'animale ha fame eterotrofa, perchè così cerca di bilianciare il nutrimento mancante...#09

Limpidex
19-03-2010, 16:13
Grazie per le risposte. Vi terrò aggiornati, per ora situazione stabile...fermato tutto e vediamo cosa succede, mantengo manutenzione standard.
Considerando la mia condizione in vasca, quali valori MG CA KH dovrei mantenere?
Le microbollicine che si formano dalla caduta e dall'uscita dello skimmer, spinte in vasca dalla risalita possono essere un problema, estetica a parte?
Ultima cosa, nonostante il carbone sostituito da 5 giorni, l'acqua è leggermente ingiallita (in realtà ingiallita è un'esagerazione, però non è perfettamente limpida)...devo mettere una calza sotto la caduta per eliminare eventuali sedimenti di dimensioni maggiori?
Grazie ancora

dany78
19-03-2010, 18:43
Dopo un buio di 5 mesi...con sfacelo totale, sto cercando di riprendermi e ripartire...
Vi aggiorno:
Sistema berlinese ormai da 5 mesi!

Illuminazione (lampade sostituite a febbraio):
- 1 HQI 400w 14000k Sfiligoi con IceCup accesa per 7 ore + 4 T5 24w attiniche accese per effetto alba/tramonto un’ora prima e un’ora dopo l’HQI.

Movimento:
- risalita Eheim Compact 5000 con flusso regolato in uscita a 1200 l/h;
- 2 Tunze Stream 6105 + 2 Tunze nanostream 6055 in funzione con multicontroller Tunze accese a coppie in modo alternato ogni 6 h;
- 1 Koralia 4 in sump sempre accesa per evitare deposito di sedimenti.

Tecnica:
- skimmer Deltec APF 600 in funzione con pompa Eheim Compact 1000;
- reattore calcio Deltec PF 501 tarato con flusso in uscita a 1,5 l/h con CO2 regolata a 1 bolla ogni 3 sec.;
- miscelatore kalkwasser Deltec KM 500 caricato ogni 15 gg con idrossido calcio + idrossido magnesio Xaqua (2 – 3 cucchiaini);
- refrigeratore Hailea 300 A in funzione con pompa Eheim Compact 2000.

Cambi acqua:
- 20 litri a settimana con acqua prodotta da impianto osmosi Ruwal a 3 stati + post-osmosi caricato con resina Korallen Zucht (quella giallina) (valori in uscita NO3 = 0, PO4 = 0, TSD = 0);
- sale Tropic Marine ProReef o Korallen Zucht;
- rabbocco automatico mediante miscelatore KW.

Filtrazione:
- carbone attivo KZ in un sacchetto in sump che sostituisco ogni 3-4 settimane;
- nessuna resina o spugna.

Pesci:
1 imperator da ott 2008 (so che sta stretto in questa vasca ma è ancora cucciolo), 1 flavescens da quando ho la vasca, 2 sebae da sett 2009, 1 Synchiropus splendidus e 1 Neocirrhites armatus da mar 2010, avevo anche 1 salarias suicidatosi saltando dalla vasca che però voglio reinserire anche per i suoi preziosi servizi.
I pesci sono alimentati solitamente tre/quattro volte al giorno con mangimi vari SHG alternando al granulato di base anche liofilizzato di artemia e tubifex, scaglie, vegetale…

Invertebrati (tutti inseriti tra feb e mar 2010):
1 Acro formosa marrone punte celesti (al momento marrone con poco tessuto e poca crescita bianca);
1 Acro nobilis verde (lieve tiraggio da sotto, polipi poco aperti e tessuto verde sottostante che si assottiglia, crescita ferma);
1 Montipora confusa rossa (in buona salute);
1 Montipora foliosa verde (lieve tiraggio dal basso ormai arrestatosi da giorni, ben aperta, che però sta virando verso il rossiccio);
1 Tridacna (in vasca da quando è nato l’acquario, sembra in buona salute);
1 Fromia;
1 Linckia laevigata;
1 Lysmata amboinensis + 1 debelius;
vari paguri a zampe blu.
Gli invertebrati sono alimentati giornalmente con 3-5 ml XAqua Coral Day.

Valori:
Temperatura: 25,3
Salinità = 35 ppm;
PO4 = 0,01 – 0,03 fotometro;
NO3 = 10 (Tropic);
NO2 = 0,02 (Tropic) presenti solo da ott 2009, prima sempre non misurabili;
PH = 8,1 – 8,4;
KH = 9 (Tropic);
CA = 460 (Tropic);
MG = 1300 (Tropic);
KH in uscita dal reattore di calcio = 20 (Tropic)

Schiumata bagnata tipo birra, 2 cm al gg
In vasca ci sono miliardi di piccolissime bollicine prodotte sia dalla caduta sia dall’uscita dello skimmer e riportate su dalla risalita!

Trovata la misura dopo molte pause e ripartenze la vasca sembrava iniziare a girare con sps in crescita anche se mai estroflessi al max fino a quando, a dic 2009, a seguito della moria di un branco di 10 anthias, i fosfati sono saliti a 0,15 e in 15 gg, nonostante il ripristino del parametro corretto con apposita resina, tutti gli invertebrati se ne sono andati.
Da allora ho ripreso coraggio solo a febbraio scorso per riprovare nuovamente ma, appena inseriti i quattro sps, ho riscontrato una strana colorazione grigiastra che prendeva il sopravvento in vasca sul colore viola, nonostante PO4 a 0,02 – NO2 a 0,02 e NO3 non misurabili, quindi testando altrove l’acqua ho riscontrato un test Tropic NO2 NO3 difettoso poiché i valori reali erano nitrito a 0,02 e nitrato quasi a 50.
Eseguito cambio del 30% ed iniziato a dosare 1 fiala di Dupla Bacter M al giorno dal 24/02/2010 integrando anche 2,5 ml al giorno batteri XAqua Life A dal 08/03/2010.
Ad oggi ancora nitrito sempre fermo a 0,02 e nitrato ridotto a 10 che però sembra stabile.
Al momento chiusa CO2 al reattore CA e KH=9.
Sto tentando di risolvere il problema NO2 che, seppur in bassa concentrazione (0,02) e non so quanto dannosa per gli animali, sembrano la spia di una imperfezione nel ciclo dell’azoto che evidentemente non riesco a ripristinare correttamente sebbene sono già a 20 giorni di fiale di batteri giornaliere…
Grazie a tutti

da quello che ho capito la tu vasca è ripartita da poco,e deve semplicemente maturare x 3 mesi nn mettere dentro nulla di nulla,mettere sps ora è solamente un suicidio xchè il sistema nn è ancora pronto ad ospitarli hai fatto un bel periodo di buio quindi dai tempo alle rocce di ricolonizzarsi x benino.nn mettere fiale di alcun tipo al limite metti un pezzetto di roccia viva nuova in sump e avrai milioni di batteri naturali in vasca.
;-)