Visualizza la versione completa : Aiuto kh cerco spiegazioni
lollupen
17-09-2009, 00:47
mia acqua osmotica = kh 0
mia acqua osmotica con sale ( RED SEA ) = kh 4 ( salinita a 1020 ) era un po altina nel acquario cosi lo portata giusta a 1022 / 1023
l'acquario funziona dal 2 agosto, non essendo bene esperto la prima volta ( suggerito dal negoziante ) avevo riempito 60% osmotica 40% rubinetto
ora mi ritrovo nel acquario con kh = 7
ma andando avanti con i cambi 100% osmotica mi ritrovero in un futuro con kh = 5 / 6
che faccio???
AGGIUNGO ACQUA RUBINETTO?
kh perfetto per marino = 7 o 8??
cambio sale????
suggerimenti???
grazie
provo a chiarirti le idee :-))
il kh, o durezza carbonatica o alcalinità è la somma di alcuni elementi contenuti nell'acqua marina: carbonati, bicarbonati, borati, ecc. ecc.
il valore da tenere in vasca è all'incirca intorno a 8 (ma se è 7 o 9 non è un dramma).
i cambi li fai con acqua osmotica (NO rubinetto) miscelata al sale (circa 37gr. per litro, a seconda del sale e dell'umidità che può aver assorbito) fino ad arrivare alla densità di 1023. in quella circostanza la maggior parte dei sali in commercio hanno almeno un kh=7.
l'acqua osmotica è neutra, e la utilizzi solo per rabboccare l'evaporato. i sali restano in vasca quindi il kh resta invariato.
ti consiglio di approfondire bene i concetti di densità (e i relativi strumenti di misurazione: usa un rifrattometro, non un densimetro), durezza carbonatica, calcio e magnesio.
nei post in evidenza in questa sezione dovresti trovare qualcosa, almeno sulla salinità. poi se dai un'occhiata al link che ho in firma, la parte chimica essenziale per la gestione di una vasca direi che c'è tutta.
non son cose complicate ma le devi sapere, altrimenti fai casino ;-)
maximo73
17-09-2009, 09:56
il kh lo devi reintegrare con buffer specifici e non con acqua di rubinetto , anche con i cambi d'acqua dovresti reintegrare il kh anche se non penso sia sufficente, poi se la vasca e avviata dal due agosto non stai facendo maturazione? teoricamente a questo punto dovresti essere in fotoperiodo e non aver ancora raggiunto le ore di luce sufficenti,
ps: letto il tuo profilo 18 kg di rocce sono pochine ne dovresti aggiungere almeno 7 o 8 kg
egabriele
17-09-2009, 16:14
Ti inviterei anche a schiarti le idee su salinita', densita' e pesospecifico che nell'acquario marino rappresentano sempre quanto sale c'e' nell'acqua, am con valori diversi.
Considerando le tmperature tropicali (26-28°C) viene fuori questa corrispondenza:
- salinita': 35 per mille --> in un litro di acqua (=1000g) ci sono 35 grammi di sale.
- densita': si misura con dinsimetro galleggiante o a lancetta (poco affidabile). 1,023 corrisponde circa a 35 per mille di salinita' e signivica che dividendo la massa della tua acqua con la massa di uno stesso volume di acqua distillata a 25°C si ottiene 1,023 (uno virgola zeroventritre')
- peso specifico: si misura con il rifrattometro ed e' il peso in Kg di un m3 di acqua. 1026 (mille e ventisei, senza virgola) corrisponde alla salinita' del 35 per mille.
Ti dico questo perche' capire a quanto effettivamente sia la tua densita' e capire di conseguenza se il KH basso non sia solo segno della salinita' bassa.
Con quale strumento hai misurato la salinita' ?
- salinita': 35 per mille --> in un litro di acqua (=1000g) ci sono 35 grammi di sale.in 965 gr. d'acqua ce ne sono 35 di sale
- densita': si misura con dinsimetro galleggiante o a lancetta (poco affidabile). 1,023 corrisponde circa a 35 per mille di salinita' e signivica che dividendo la massa della tua acqua con la massa di uno stesso volume di acqua distillata a 25°C si ottiene 1,023 (uno virgola zeroventritre')nessuna virgola, si parla di millexxx, quindi milleventitre, in questo caso
- peso specifico: si misura con il rifrattometro ed e' il peso in Kg di un m3 di acqua. 1026 (mille e ventisei, senza virgola) corrisponde alla salinita' del 35 per mille.qui invece ci va la virgola. uno virgola zeroventisei
topic in evidenza per eventuali approfondimenti:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307
egabriele scusa le rettifiche, ma non ce n'era una giusta ;-)
lollupen
17-09-2009, 19:23
grazia a tutti..ora mi leggo bene tutto
allora per controllare salinità sto usando un densimetro - rifrattometro mi arriva settimana prossima..
domani vado a prendere altri 3/4 kg di rocce
ma quindi oltre al sale devo mettere altri " prodotti " ??
lollupen, guarda il link che ho in firma. è fatto per i nanoreef ma la chimica è sempre quella ;-)
lollupen
17-09-2009, 22:45
grazie mille
una cosa
il carbone non ho capito...conviene usarlo si o no?? non causa probblemi se lo usi??
lo uso sempre o solo 4/5 giorni al mese???
di solito si usa. c'è chi lo tiene 4/5 gg al mese e chi lo cambia una volta al mese, lì vedi te come preferisci. magari se lo tieni su sempre, ogni tanto scuotilo.
lollupen
17-09-2009, 22:52
ma non porta nessun tipo di probbelmi tenerlo sempre??basta muoverlo ongi tanto e cambiarlo una volta al mese???
la quantità??? riempo la calzetta e metà? 1ml al litro??? come faccio a calcolarlo??
lollupen
17-09-2009, 22:56
ma esattamente il carbone oltre a rendere acqua piu cristallina che fa?
egabriele
18-09-2009, 09:00
- salinita': 35 per mille --> in un litro di acqua (=1000g) ci sono 35 grammi di sale.in 965 gr. d'acqua ce ne sono 35 di sale
ecc...
egabriele scusa le rettifiche, ma non ce n'era una giusta ;-)
Hai ragione perdinci!
in realta' sono un po' andato a vedere le definizioni, e dipende dalle unita' di misura (Kg/m3 sono 1000 e g/cm3 sono 1,000) e se per densita' si intende assoluta o relativa.
Quindi poi alla fine il discorso che in uno ci va al virgola e in uno no non e' neanche cosi' tanto giusto.
Diciamo che dobbiamo distinguere se si misura il p.s. con il rifrattometro o la densita' con il densimtero e siamo sicuri di non sbagliarci!!
Comunque grazie per la rettifica.
Comunque per quanto riguarda questo topic la densita' e' corretta....
(forse, ma forse).
lollupen, no, il carbone non porta problemi se utilizzato nelle giuste quantità. di solito son 100cc x 100 litri (circa 50 gr. a occhio), ma guarda le indicazioni del fabbricante perchè la pezzatura potrebbe fare la differenza. se ricordo bene, per esempio, sul grotech indicano 100 gr. per 100 litri. la funzione del carbone è quella di adsorbire alcune sostanze che generalmente non vengono rimosse dallo schiumatoio. purtroppo non fa selezione tra quelle gradite o meno, ma per quello sistemi poi coi cambi d'acqua.
egabriele, io mi ricordavo che la densità relativa equivale poi al peso specifico, però non vorrei andarmi a incasinare troppo in approfondimenti tecnici dai quali non saprei come uscirne :-))
di densimetri ne ho avuti veramente pochi per le mani, però mi sembra di ricordare che quello a lancetta della redsea riporti un valore del tipo uno virgola, oltre alla salinità equivalente. la cosa veramente certa è che sarebbe il caso di toglierselo dai piedi e prendere un rifrattometro.
densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C
questo misurato con il densimetro in vetro :-))
egabriele
18-09-2009, 12:40
sjoplin, Abra,
avete ragione. Ho spulciato un po'.
Il rifrattometro misura in inglese la 'Specific Gravity' che e' il rapporto dei pesi specifici di acqua campione e acqua distillata.
Il peso specifico non e' altro che la densita' per l'accelerazione di gravita' che a livello del mare e' una costante. Quindi il rapporto tra i pesi specifici e le densita' e' lo stesso e corrisponde alla misura del rifrattometro (comunque il mio a dx ha anche la scala in per mille!!!)
La misura del rifrattometro quindi (almeno del mio) e' adimensionale ed e' uno virgola.
Questo tanto per farsi le s36he mentali perche' siamo malati, perche' alla fine ci interessa praticamente solo la nozione pratica che il rifrattometro misuri intorno a 1,026 o 1026 e il densimetro intorno a 1023 o 1,023 !!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |