PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo DSB ZEN


luca56
15-09-2009, 12:13
ciao a tutti,
in seguito ad innumerevoli problemi con il mio precedente berlinese a causa di errori grossolani commessi durante la maturazione che solo ora capisco quanto sia importante, ho deciso, grazie ai consigli di Andrea, di cimentarmi in un DSB.

ecco dunque che ve lo presento:

la parte tecnica è uguale a prima ossia

vasca 80x80x55

schiumatoio ATI BM200,

movimento Vortech (attualmente programma viola al 40% di intensità),

risalita ocean runner 1200,

illuminazione lumenarc3 400w 15000k XM



il fondo è stato realizzato con 113kg di sabbia (11cm) ripartita in questo modo: 71kg di ocean direct live sand e 42kg di aragalive sugar size... dopo 5 giorni con lana di perlon per schiarire l'acqua ieri sera ho finalmente immesso i batteri biodigest ed una fiala di bioptim facendo partire ufficialmente la maturazione.

ho introdotto, come potete vedere pochissime rocce proprio come piace a me... l'intento è quello di ricreare un ambiente marino il più naturale possibile lasciando molto spazio ai pesci per nuotare... alcuni di voi certamente penseranno che le rocce sono poche e che non avrò spazio per adagiare coralli..... è vero ma tutto è stato studiato.... introdurrò in futuro pochi coralli esclusivamente sps, niente molli, niente anemoni. sarò spietatissimo con eventuali ospiti indesiderati (xenia in primis, aiptasie ancor più). questo per avere una vasca poco carica, in salute e soprattutto il più naturale possibile...

le rocce sono state prelevate dalla precedente vasca ma ho deciso di bollirle per 40 min circa l'una onde evitare di portarmi dietro xenia e aiptasie che ultimamente avevano preso il sopravvento. per cui sono praticamente morte... o almeno credo

voglio andarci moooolto cauto con questo primo periodo visti i risultati ottenuti con la precedente conduzione per cui pensavo di procedere in questo modo:

1) maturazione di 45 giorni con assenza di luce, schiumatoio regolato al meglio ovviamente senza pesci, coralli, paguri e via dicendo

2) successivamente pensavo di partire gradualmente con l'illuminazione 2h la prima settimana ed aumentare di un ora per le successive arrivando a 6h. contemporaneamente vorrei introdurre un po per volta paguri, lumache, 6 stelle arcaster e qualche wurdemanni dosando pochi granuli di cibo per pesci in modo da avviare i meccanismi batterici del dsb

3) per quanto riguarda i pesci... beh ho 1 zebrasoma, 1 hepatus, 2 ocellaris e 1 paccagnella per un totale di 5 esemplari che introdurrei non prima di febbraio... per cui la maturazione dovrebbe essere all'incirca di 6 mesi

allego un po di foto.

vorrei anche chiedere ai più esperti che magari abbiano un dsb qualche consiglio, accorgimento che possa essere utile soprattutto per il periodo di maturazione...

qualcuno poi mi potrebbe dire che cosa mi devo aspettare in questi mesi e come comportarmi? riguardo eventualmente ad alghe, ciano... etc

grazie a tutti
luca

Scatto88
15-09-2009, 12:17
sai una cosa?
mi piace veramente tanto! #25

Ink
15-09-2009, 12:27
sicuramente bella, ma poco spazio per i coralli... la roccetta solitaria potresti metterla un pochino più grande ed alta... così ci stanno varie colonie su ciascun lato e formi una sorta di canyon tra le due strutture...

andre reef
15-09-2009, 12:32
luca56, ciao luca....io qualche roccia piatta,magari a sbalzo l'aggiungerei ;-) ...perchè così lo spazio per gli sps è davvero molto ridotto....per il resto mi sembra tutto ok,dobbiamo solamente aspettare un pò di tempo

franklin
15-09-2009, 13:03
layout bellissimo...
anche se un bell'lps sulla sabbia ci starebbe da dio...un bella chaty ad asempio.

mi lascia un pò titubante la scleta della maturazione ma soprattutto la scelta degli abitanti,mi spiego meglio:

se non inserisci rocce vive la maturazione non partirà mai.quindi almeno un paio di kiletti li metterei
la popolazione di stelle,paguri e gamberi da te elencata non è compatibile con il dsb:lo renderebbero un fondo di sabbia sterile,noncerto un dsb.rivedrei bene quindi la popolazione

P.S.perquanto riguarda i pesce un bel branco di anthias squamipinnis o dispar non ci starebbero certo male ;-)

luca56
15-09-2009, 13:58
beh ecco riguardo alla maturazione quello delle rocce vive per popolare la sabbia era un dubbio anche per me... difatti in un altro post avevo chiesto una soluzione per rimediare all'assenza...

malcom
15-09-2009, 15:52
complimenti bella vasca

-Marko-
15-09-2009, 16:35
la vasca è BELLISSIMA... anche a me piacerebbe tantissimo fare un cubo come il tuo...
per le rocce... beh certo fossero vive io starei più tranquillo... ma non so ;-)

GROSTIK
15-09-2009, 16:40
#25 #25 complimenti #25 #25

REI
15-09-2009, 16:50
Mi viene quasi voglia di rifare la vasca! #25 Ottimo layout e secondo me ci stanno bene pochi sps ma grossi grossi. e un mare di lps sulla sabbia #17

Se la popoli bene verrà sicuramente spettacolare... certo che tutta quella sabbia prima che diventi bella viva... #24

Ink
15-09-2009, 18:43
ma voi mettereste animali sulla sabbia? nel senso, non la compattano sotto di essi rendendola inefficiente?

alessandros82
15-09-2009, 19:24
bellissima!!!! #25 #25 #25
aggiornaci sulla maturazione del tuo DSB! ;-)

ALGRANATI
15-09-2009, 21:17
io metterei 3 gorgonie e un gobide con il suo simbionte.....e basta -11 -11

daniele1982
15-09-2009, 21:37
A me piace. e' particolare , l'unica cosa armati di pazienza perche ora che ti si popola il dsb passano 6 mesi #23
Smuovi la sabbia ogni tanto e se riesci prendine da qualche gia avviato cosi recuperi un po di tempo.

franklin
15-09-2009, 22:03
Smuovi la sabbia ogni tanto

-05
assolutamente da non fare!

sto dsb va tanto di moda e sta spopolando,ma è un sistema particolare che andrebbe studiato e conosciuto bene prima di applicarlo alla "Buona" e ritrovarsi con una vasca che non gira od un cumulo di schifezze nella sabbia #07 #07

COCO
15-09-2009, 22:33
grande Luca!!! armati di pazienza, ma come fai con i batteri? io metterei qualche kiletto di roccia bella ricca che poi toglierai se vuoi, ma nel frattempo "libera fauna" nella sabbia, e poi 10 litri di acqua matura la metterei...
complimenti ancora!!!!!!!! #25 #25
ah se vuoi qualche lumaca per tenere sotto controllo le alghe durante la maturazione chiedi pure..

daniele1982
15-09-2009, 23:07
franklin, non ho detto vangare la sabbia ma muovere un po la superficie, o manualmente o con le stelle insabbiatrici, lo strato superficiale tende a compattarsi se non hai un perfetto movimento dell'acqua. ;-)
E poi scusa se mi permetto e' in italia che va di moda in america e' da mo che lo usano e non e' complicato come sembra avviarlo

carlo B
15-09-2009, 23:40
bella veramente bella proprio come volevo farla io, ma non ho potuto causa problemi di spazio e moglie #07
comunque metterei qualche roccia viva in più mi sembrano un po poche dato che quelle che hai mi sa che non sono più vive dopo una bollita di 40 minuti

franklin
15-09-2009, 23:54
il dsb è tale quando allo strato sabbioso popolato da diverse colonie batteriche si affianca una ricca popolazione di bhentos che fa si che sia sempre smosso,che non si formino patine e croste,che non si accumuli sostanza organica.
se mi smuovi la sabbia manualmente eviti che ogni specie formi la sua nicchia(ad esempio gli "speghetto worm"o i piccoli vermi tubicoli si insediano solo dove la sabbia non viene smossa,idem vari microcrostacei che fanno le loro gallerie tra i granelli).
tantopeggio se si inseriscono predatori quali stelle,paguri,gamberi ecc ecc
in questo modo non ottieni un dsb ma un bello strato di sabbia,dal vago potere denitrificante,ma con il rischi che si corre con il fondo di sabbia basso,evvero,accumulo di sostanza organica,fosfati precipitati,schifezze varie,pronte a tornare in soluzione appena le condizioni lo consentono.


ti assicuro che il mio dsb,mai smosso ne da me,tantomeno da strombus,stelle e compagnia bella,è bello soffice e privo di croste e impaccature ;-)

djmario
16-09-2009, 01:36
MAMMA MIA CHE BELLA ;)

verrà uno spettacolo :)

Mario

UCN PA
16-09-2009, 10:09
i DSB mi pioacciono tantissimo e questo non fa eccezzione, veramente bellissimo #25 #25 #25

stefanin
16-09-2009, 10:21
E' stupenda!!!mi hai anticipato . martedì prossimo massimo mercoledì trasferisco la mia vasca da una casa all altra e inizio DSB. ma i supporti in pvc x le occe comeli hai sistemati? Li hai messi nella sabbia o li hai incollati da qualche parte?

tecnopuma
16-09-2009, 10:38
mooolto bella.
solo un appunto, lo scarico nn mi piac emolto col tubo in vista...

Abra
16-09-2009, 11:22
#25 #25 bella bella...mi piacciono le vasche Zen :-))

luca56
16-09-2009, 11:22
grazie a tutti, sono contento che vi piaccia... quando iniziai a pensare di allestire un marino qualche anno fa la mia idea di vasca era proprio questa... sabbia, poche rocce e pochi coralli proprio come avevo visto in egitto; ho visitato un'isola a circa 1h di barca da sharm dove c'erano degli ombrelloni di paglia un ristorante e nulla di più (magari qualcuno c'e stato... :-) ) non c'era una vera e propria barriera corallina ma qua e la sparse delle zone con qualche roccia su cui erano cresciute spugne, coralli e qualche pesce... erano circondate dal nulla, solo sabbia e acqua... l'idea è proprio partita da quello... non a casa l'ho chiamato zen :-D

è verissimo, c'è ben poco spazio per i coralli ma meglio così... andando all'università e lavorando non posso avere vasche strapopolate perchè inevitabilmente richiederebbero più cure e più tempo... ma questa, se dovesse venire su bene, credo proprio che darà ottimi risultati (spero)

ora quello che mi chiedevo era questo: come rendo viva la sabbia se di rocce vive non ne ho? mi cerco un amico che mi dia un po di sabbia del suo dsb? l'idea di mettere rocce vive e poi toglierle non è male ma ho paura di inzozzarlo tutto...

le rocce sono poggiate su quei supporti... li ho fatti sprofondare nella sabbia senza incollarli...

il tubo a vista purtroppo è vero, non è bellissimo da vedere ma dato che dentro ci ho fatto passare anche la risalita occupa molto meno spazio di un pozzetto e ti assicuro che su una vasca quadrata con 4 lati in vista tutta extrachiaro l'idea di avere un pozzetto mi faceva venire i brividi!!! io li odio... e ti dirò, in fase di realizzazione avevo intenzione di metterlo al centro... il che per un bb andava anche bene... meno male che non l'ho fatto fare così!!!


grazie a tutti dei complimenti
luca

luca56
16-09-2009, 11:37
ho acceso la luce per mezzo minuto giusto per vedere che effetto facesse... e questo è il risultato...:

luca56
16-09-2009, 11:39
scusate.. non riesco mai a girarle nel senso giusto su sto forum... eppure io le vedo dritte!

GROSTIK
16-09-2009, 11:58
spettacolare #25 #25

maurofire
16-09-2009, 12:23
#25 #25 #25 #25 #25

REI
16-09-2009, 12:35
-05 -05 -05 ! ok quando andro' ad abitare da solo la faro anche io cosi! #25 troppo figa!

malcom
16-09-2009, 12:58
#25 #25 #25

LOLLO77
16-09-2009, 13:04
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Tetr4kos
16-09-2009, 13:05
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Peppe8
16-09-2009, 15:57
veramente incredibile. non vedo l'ora che sia piena.

Morsiga
16-09-2009, 16:13
#19 #19 #19 veramente uno spettacolo!!!!! e beati i pesci che introdurrai,quanto spazio per nuotare!!!!!!!!!!!!!!! altro che la mia #23 #23 #23

unoincondotta
16-09-2009, 19:00
un paio di kili di rocce vive favorirebbero di sicuro al maturazione...ci vuole pazienza cmq...

COCO
16-09-2009, 20:03
ho visitato un'isola a circa 1h di barca da sharm è l'isola che non c'è??? andando verso raas mohamed??
se vuoi un pò di fauna te la pesco e te la dò volentieri (così la vedo dal vivo!!!) come ofiure e copepodi..
meno male che la vortec non crea sconquassi con la sabbia!! ancora complimenti!!!

ALGRANATI
16-09-2009, 21:26
il problemone + grande, sarà mantenere la sabbia di un colore decente #13

malcom
16-09-2009, 21:35
ALGRANATI, io lo risolto con delle triglie e sempre bianco bianco

ALGRANATI
16-09-2009, 21:57
malcom, triglie??? -05

malcom
16-09-2009, 22:04
ALGRANATI, triglie tropicali so belle

riccardo.b
16-09-2009, 22:28
malcom,


petta petta , questa mi e' nuova... sto allestendo pure io un dsb(sto per iniziare) ...
se funzionano seriamente fantastico...

scusa ma le triglie non grufolano??

stefanin
16-09-2009, 22:45
ma la stella bianca non è compatibile col dsb? #24

ALGRANATI
16-09-2009, 23:52
la stella bianca si chiama arcaster tipicus e va benissimo.
ste triglie mi piacciono da morire....ma fino a quanto sgrufolano???.....bellissime ...ma si trovano?? #24

stefanin
17-09-2009, 00:10
grazie matteo. la sett. prox trasloco la vasca e faccio dsb anche se so che mettere subito i coralli non è una grande idea ma non ho altre soluzioni staremo a vedere. cmq le triglie le voglio anche io #18

malcom
17-09-2009, 07:52
ALGRANATI, con i baffetti muovono pochissimo strato neanche un centimetro e sono delle aspirapolvere naturali veramente molto contento il costo si gira da €10 al massimo 15 euro ne ho provato di tutto ed e l'unico che smuove di poco il fondale senza fare fossi e polveroni

ALGRANATI
17-09-2009, 08:04
malcom, dimensione massima??

malcom
17-09-2009, 08:23
ALGRANATI, 8 cm massimo

stefanin
17-09-2009, 13:49
ma da chi le hai prese ste triglie? mai viste prima

franklin
17-09-2009, 13:54
vermante vengono dei bei bestioni...
c'è una specie che da piccola e gialla ed è molto carina...
in ogni caso o sempre sentito dire che con sti animali la vasca ha la stessa visibilità dell' acqua di un porto :-D

comunque ribadisco il mio concetto....sti animali vanno bene per i due cm di sabbia di un berlinese...intesi come un substrato inerte con solo scopo estetico.non certo per un dsb....

franklin
17-09-2009, 13:58
proprio 8 cm :-D
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=5990&genusname=Parupeneus&speciesname=cyclostomus

UCN PA
17-09-2009, 15:26
mi interessa tantissimo, vedo spesso quella gialla, che però arriva a 40cm e da adulte mangiani i pesci piccoli
franklin, quella è proprio la triglia gialla da adulta, non credo sia la stessa specie che ha malcom,
;-)
malcom, ci puoi dire il nome di queste triglie?
;-)

GROSTIK
17-09-2009, 20:03
#24 scusate ma ste triglie farebbero la stessa cosa delle valenciennae .... con conseguenti problematiche con il DSB .... cumuli di sabbia e nebbia in vasca ....
quoto franklin,

paolo300
17-09-2009, 23:42
è da un po di righe che non lo fate.... :-)) #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
bellissima.

UCN PA
18-09-2009, 11:26
ecco qua un altra specie di triglia che rimane + piccola http://www.fishbase.org/summary/speciessummary.php?id=5991
malcom, sai come si chiamano le tue triglie?
;-)

UCN PA
18-09-2009, 12:06
ho fatto una ricerca, e la specie + piccola che ho trovato è Parupeneus jansenii che raggiunge i 15 cm, purtoppo non sono riuscito a trovare le demensioni di tutte le specie, quindi può essere che ci sono specie ancora + piccole

malcom
18-09-2009, 12:23
UCN PA, no ma mi informerò e ti posso assicurare che non alzano sabbia e non fanno buchi ho alzamento di polveroni l'unica cosa sono molto timide

UCN PA
18-09-2009, 12:51
malcom, attendo notizie, mi interessa tantissimo dato che anche io devo tenere la sabbia bianca
;-)

malcom
18-09-2009, 14:17
UCN PA, ti farò sapere il più presto possibile ;-)

UCN PA
18-09-2009, 15:04
malcom, grazie ;-)

fischer
21-09-2009, 19:40
Ragazzi ho letto questo post dall'inizio e mi sta stuzzicando un casino, vi faccio una domanda forse "stupida" :
in ferie sono stato nel salento dove c'è un mare cristallino favoloso con sabbia bianca bellissima, chiedo: ma si potrebbe creare un DSB con sabbia di mare prelevata direttamente dal mare?
#24

ALGRANATI
21-09-2009, 19:50
fischer, dal nostro mare sarebbe molto rischioso a causa dei batteri che non sappiamo come si comporterebbero....molti lo fanno con l'acqua io non so se lo farei

fischer
21-09-2009, 20:06
fischer, dal nostro mare sarebbe molto rischioso a causa dei batteri che non sappiamo come si comporterebbero....molti lo fanno con l'acqua io non so se lo farei

Peccato perchè sembra davvero "pulita" per meglio dire non iquinata dall'esterno, sono posti ancora protetti. #36#

malcom
24-09-2009, 00:11
proprio 8 cm :-D
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=5990&genusname=Parupeneus&speciesname=cyclostomus


hai visto male ;-)

franklin
24-09-2009, 11:25
bhe...direi che fishbase è abbastanza affidabile.

UCN PA
24-09-2009, 11:39
franklin, http://fishbase.sinica.edu.tw/summary/SpeciesSummary.php?id=52931 questa è 15,3 cm ;-)

andre reef
25-09-2009, 15:30
fischer, sarebbe molto interessante fare una prova...logicamente con una vasca da avviare #24 ALGRANATI,

LOLLO77
25-09-2009, 17:18
andre reef,
io la dovro' avviare con DSB fra un mesetto
il problema e' trovarli

daddycayman
26-09-2009, 00:04
Vasca veramente stupenda,una delle più belle che abbia mai visto...
Mi piace molto quest'idea di mettere pochi coralli ma coloratissimi e lasciare tanto spazio per i pesci...
L'illuminazione è stratosferica... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Vutix
27-09-2009, 14:44
che invidia...mi viene voglia di fare il DSB -20 -20 -20

Nautilus84
27-09-2009, 17:28
in ferie sono stato nel salento dove c'è un mare cristallino favoloso con sabbia bianca bellissima, chiedo: ma si potrebbe creare un DSB con sabbia di mare prelevata direttamente dal mare?
#24
Chiedi a Paolo Ciliaris e vedi se è un'idea stupida....a mio modo id vedere ha una delle vasche più belle del forum

fischer
24-10-2009, 14:29
in ferie sono stato nel salento dove c'è un mare cristallino favoloso con sabbia bianca bellissima, chiedo: ma si potrebbe creare un DSB con sabbia di mare prelevata direttamente dal mare?
#24
Chiedi a Paolo Ciliaris e vedi se è un'idea stupida....a mio modo id vedere ha una delle vasche più belle del forum

non riesco a trovare il suo profilo.....ci sei? batti un colpo!

Nautilus84
24-10-2009, 14:45
non riesco a trovare il suo profilo.....ci sei? batti un colpo!
questo è il profilo di ciliaris
http://www.acquariofilia.biz/profile.php?mode=viewprofile&u=107347

Ma aggiornamenti di questa splendida vasca zen?!?!?!
dai....foto foto foto!!! #19 #19 #19

luca56
25-10-2009, 20:09
Nautilus84, maturazione in corso... il primo novembre parto con l'illuminazione... è ancora vuota! la sto facendo maturare pian piano... com'è giusto che sia soprattutto per un DSB.

a breve nuove foto però perchè qualche cambiamento c'è stato!!! #22 #22 #22

fischer
26-10-2009, 13:47
Ma è obbligatorio creare dei supporti per le rocce? #24

andre reef
26-10-2009, 15:22
fischer, è consigliabile,perchè col tempo le rocce sprofondano nella sabbia e diventano marciscenti ;-)