PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 60 litri - che pesci??? Suggerimenti


Capri60
14-09-2009, 22:08
Innanzitutto un ciao a tutti ragazzi, mi chiamo Michele e mi sono iscritto da poco a questo forum che trovo molto interessante. Premetto che questo è il mio primo acquario, un 60 litri dovuti ad esigenze di spazio e che sono un neofita. Ho bisogno perciò di alcuni consigli su che pesci inserire e in generale cosa ne pensate della vasca.

Ero partito per creare un acquario per Carassius con piante finte e alla fine sono giunto a questo punto: piante vere dentro e nessun tipo di pesce per il momento. Da una settimana ho inserito 3 Neritine che si sono pappate le care diatomee che si sono sviluppate sul filtro (cara acqua del rubinetto... e cari isuoi silicati...)

Procediamo per gradi comunque.


Acquario: Acquario Ferplast Capri 60 (Capacità 60 litri; Dimensioni cm 60x31,5x39,5(h); Neon Philips T8 da 15W; Filtro a tre stadi BluWave03 (meccanico, chimico, biologico); Termoriscaldatore BluClima da 75W; Pompa Blupower 350 l/h)

Data di allestimento: 3 agosto 2009

Composizione fondo: Substrato da 1 cm di Sera FLOREDEPOT 2,4 KG + Strato da 1,5 cm di quarzo granulometria 3/5 mm

Allestimento: 4 rocce laviche + roccia Feller Stone Rainbow + 1 legnetto

Piante: 1 Anubias barteri + 2 Anubias Nana + 1 Cryptocoryne Willisii + 1 Echinodorus macrophyllus + varie Cabomba acquatica + varie Egeria Densa + 1 pianta di cui non ricordo il nome che però non gode di ottima salute....

Nell’acquario è presente un sistema CO2 a fermentazione Dennerle con relativo indicatore (Dennerle Bio-Line Exclusive + Test CO2 a lunga durata Dennerle) che all’incirca produce 10 bolle al minuto. L’indicatore è sul verde.

Attualmente, dopo un primo avvio con acqua presa dal rubinetto (non di acquedotto però, non sono allacciato), l'acqua con cui effettuo i cambi parziali di circa 15 litri a settimana è quella che prendo da un negoziante della mia zona. Non si tratta però di acqua osmotica (non ne vendono qua in giro, o meglio ti fanno passare quella di rubinetto x osmotica).

Ho usato per l’avvio e uso regolarmente nei cambi d’acqua JBL Denitrol (attivatore batterico).
Inoltre uso insieme anche il Tetra AquaSafe come biocondizionatore anche se non ho ancora pesci.

Come prima fertilizzazione dopo aver piantato le piante ho usato: Tetra Plant Crypto + Tetra Flora Pride nelle dosi consigliate (la prima settimana).

Questi sono i valori che avevo in partenza:

Ph 7,5
Gh 19
Kh 11

Questi invece quelli misurati prima dopo il cambio acqua di ieri:

Ph 7,2
Gh 10
Kh 5
NO2: zero
NO3 10mg/l
PO4 1 mg/l
Fe 1 mg/l

Temperatura della vasca: 25/26° C

Ora come fertilizzante per le piante mi sono affidato alla linea di prodotti Dennerle:

- Set di fertilizzanti Dennerle Perfect Plant System contiene: Dennerle E15 FerActiv, Dennerle S7 VitaMix e Dennerle V30 Complete
- Dennerle Cryptocoryne Tabs
- Dennerle Echinodorus Tabs

Il fotoperiodo è di 7 ore (luce accesa dalle 17.00 del pomeriggio fino alle 24.00 della sera).

Ho già ordinato un reattore + tubo da 15W 4500 °K da aggiungere al coperchio con fai da te.... In modo da arrivare ad almeno 30W di illuminazione....

E fin qui ci siamo, credo di aver descritto sommariamente il mio acquario….

Ora chiedo a voi: che pesci mi consigliate di inserire con i valori di acqua che ho? E che siano abbastanza facili da gestire per un neofita....

Tenete presente che potrei benissimo fare un acquario monotematico... non necessariamente uno di comunità...

Grazie.

druido.bianco
14-09-2009, 22:26
un asiatico? un betta maschio, 5 microrasbore e 3 panjo

la tua "cabomba acquatica" mi sembra tanto una limnophila heterophilla.... -28d#

Giudima
14-09-2009, 22:34
Capri60, benvenuto su AP e complimenti per l'approccio (finalmente uno che con la dovuta pazienza non fa disastri al primo avvio ;-) ).

Per i pesci, se torni ai valori di prima dell'ultimo cambio, puoi inserire qualsiasi poecilide (guppy, platy, portaspada, molli......) e qualche lumaca.

Manuale
14-09-2009, 22:42
Ciao e benvenuto su AP ;-)

io ti consiglio dei guppy!

livia
14-09-2009, 22:57
Ciao! Benvenuto su AP!! :-))
Direi anche io un asiatico con un betta maschio come "protagonista" della vasca oppure se vuoi tentare un'impresa un pò più complessa ci vedrei bene anche una coppia di Colisa come unici pesci...sono animali molto interessanti dal punto di vista comportamentale e non richiedono cure particolarmente complesse, se non il fatto che devi creare dei nascondigli (in pratica ci devono essere molte piante) per la femmina perché il maschio potrebbe diventare aggressivo nei suoi confronti... ;-) per il resto come vasca andrebbe bene, sia come litraggio sia come valori dell'acqua :-)
Dal punto di vista estetico il layout mi piace ma personalmente sposterei il filtro sulla sinistra in modo da coprirlo con l'echinodorus (l'egeria potrebbe essere sradicata dal getto dell'acqua, mentre l'echinodorus è più resistente) :-)

Manuale
14-09-2009, 23:00
Ciao! Benvenuto su AP!! :-))
Direi anche io un asiatico con un betta maschio come "protagonista" della vasca oppure se vuoi tentare un'impresa un pò più complessa ci vedrei bene anche una coppia di Colisa come unici pesci...sono animali molto interessanti dal punto di vista comportamentale e non richiedono cure particolarmente complesse, se non il fatto che devi creare dei nascondigli (in pratica ci devono essere molte piante) per la femmina perché il maschio potrebbe diventare aggressivo nei suoi confronti... ;-) per il resto come vasca andrebbe bene, sia come litraggio sia come valori dell'acqua :-)
Dal punto di vista estetico il layout mi piace ma personalmente sposterei il filtro sulla sinistra in modo da coprirlo con l'echinodorus (l'egeria potrebbe essere sradicata dal getto dell'acqua, mentre l'echinodorus è più resistente) :-)

#36# -05

Capri60
14-09-2009, 23:12
un asiatico? un betta maschio, 5 microrasbore e 3 panjo

la tua "cabomba acquatica" mi sembra tanto una limnophila heterophilla.... -28d#

No no in primo piano sulla dx sono delle Cabomba... Ma comunque in fondo sempre a dx c'è una pianta di limnophila sessiliflora (mi ero dimenticato di elencarla all'inizio con le altre piante :-)) )

Capri60
14-09-2009, 23:18
Ciao! Benvenuto su AP!! :-))
Dal punto di vista estetico il layout mi piace ma personalmente sposterei il filtro sulla sinistra in modo da coprirlo con l'echinodorus (l'egeria potrebbe essere sradicata dal getto dell'acqua, mentre l'echinodorus è più resistente) :-)

Stavo pensando addirittura di togliere l'interno e mettere un'esterno... :-))

Giudima
14-09-2009, 23:21
Stavo pensando addirittura di togliere l'interno e mettere un'esterno... #70

livia
14-09-2009, 23:24
Se puoi comprarne uno esterno meglio ancora! :-) non so consigliarti un modello (non ne conosco molti) ma personalmente ho provato l'hydor prime 10 che non costa molto, è silenzioso ed efficiente, ma per la scelta aspetta i più esperti... ;-) :-)
Se cambi il filtro ricordati di farli girare entrambi per 3 settimane-1 mese in modo da permettere l'insediamento dei batteri nel secondo filtro prima di togliere quello vecchio (ovviamente se fai il cambio prim di inserire i pesci e non hai fretta puoi anche togliere il primo e attaccare il secondo, ma la maturazione praticamente si azzera e devi controllare la situazione facendo i test di NO2 e NO3 prima di inserire animali) ;-)

druido.bianco
14-09-2009, 23:28
Bravo bravo, vai di esterno, pratiko 100! a me il layout visto che tocchiamo l'argomento non piace molto, leverei la roccia rinbow e l'echinodorus, sostituendola con quella painta alta che hai davanti.

l'echino ti sproporziona la vasca e poi cresce troppo

druido.bianco
14-09-2009, 23:31
livia, hydor prime 10 silenzioso!?!? -05 ho sempre sentito il cotrario

io non farei girare 2 filtri insiueme si crea sempre uno squilibrio di carica batterica, smonti quello interno, metti i materiali filtranti nell'altro (cannolicchi) aggiungi i nuovi materiali e via

Capri60
14-09-2009, 23:31
Un'altra domanda... le neritine si sono pappate le diatomee dal filtro... ma sulle foglie delle anubias e soprattutto delle cryptocoryne non ce la fanno per motivi "logistico-fisici"... Esistono dei pesciolini che se le possono pappare senza papparsi pure le piante?

Manuale
14-09-2009, 23:33
bravo vai di filtro esterno! #25

Manuale
14-09-2009, 23:34
Un'altra domanda... le neritine si sono pappate le diatomee dal filtro... ma sulle foglie delle anubias e soprattutto delle cryptocoryne non ce la fanno per motivi "logistico-fisici"... Esistono dei pesciolini che se le possono pappare senza papparsi pure le piante?

#36#

otocinclus affinis ;-)

livia
14-09-2009, 23:40
druido.bianco, sinceramente io lo uso da più di un anno e lo sento solo di notte se decido di sentirlo, se non ci penso non lo sento proprio, ma come ho detto non ho altre esperienze dirette, quindi non so se gli altri filtri esterni sono molto più silenziosi o se sono sorda io... #13
per il fatto di farli girare insieme era relativo al cambio di filtro fatto dopo aver introdotto animali per evitare un nuovo picco di nitriti, se il filtro esterno viene messo prima degli animali è meglio staccare il primo e mettere quello esterno da solo (era quello che intendevo prima, forse mi sono espressa male...)
Capri60, di pesci che mangiano le alghe ce ne sono, ma prendere dei pesci solo perché vuoi che tolgano di mezzo le alghe è un approccio sbagliato, i pesci devono essere scelti in base a criteri diversi... ;-)
è normale che siano presenti diatomee nel primo periodo di vita di un acquario, ma non ti preoccupare, è un fenomeno che in condizioni normali (buona gestione della vasca) si "autoelimina" con il tempo, ci vuole solo un pò di pazienza ;-)

Capri60
14-09-2009, 23:46
Un'altra domanda... le neritine si sono pappate le diatomee dal filtro... ma sulle foglie delle anubias e soprattutto delle cryptocoryne non ce la fanno per motivi "logistico-fisici"... Esistono dei pesciolini che se le possono pappare senza papparsi pure le piante?

#36#

otocinclus affinis ;-)

Avevo puntato l'occhio proprio su quelli... che se non sbaglio è una specie di gruppo a vita notturna?

Manuale
14-09-2009, 23:48
esattooooo! #25

Capri60
14-09-2009, 23:52
Capri60, di pesci che mangiano le alghe ce ne sono, ma prendere dei pesci solo perché vuoi che tolgano di mezzo le alghe è un approccio sbagliato, i pesci devono essere scelti in base a criteri diversi... ;-)
è normale che siano presenti diatomee nel primo periodo di vita di un acquario, ma non ti preoccupare, è un fenomeno che in condizioni normali (buona gestione della vasca) si "autoelimina" con il tempo, ci vuole solo un pò di pazienza ;-)

No no livia lungi da me l'idea di prendere i pesci solo xkè tolgano le alghe... Più che altro è che se si può unire "l'utile al dilettevole" ben venga... :-)
Anche perché fortunatamente per ora parliano solo di diatomee...

Per il filtro avevo visto l'Eden 511.... che non mi pareva male... e aveva la portata della pompa regolabile....

Manuale
14-09-2009, 23:58
Eden 511??

estremamente consigliato! ;-)

Capri60
15-09-2009, 14:15
Ritornando sul discorso filtro esterno.... Cosa ne pensate del Tetratec EX600 al posto dell'Eden 511?

Capri60
16-09-2009, 11:53
Ciao! Benvenuto su AP!! :-))
Direi anche io un asiatico con un betta maschio come "protagonista" della vasca oppure se vuoi tentare un'impresa un pò più complessa ci vedrei bene anche una coppia di Colisa come unici pesci...sono animali molto interessanti dal punto di vista comportamentale e non richiedono cure particolarmente complesse, se non il fatto che devi creare dei nascondigli (in pratica ci devono essere molte piante) per la femmina perché il maschio potrebbe diventare aggressivo nei suoi confronti... ;-) per il resto come vasca andrebbe bene, sia come litraggio sia come valori dell'acqua :-)
Dal punto di vista estetico il layout mi piace ma personalmente sposterei il filtro sulla sinistra in modo da coprirlo con l'echinodorus (l'egeria potrebbe essere sradicata dal getto dell'acqua, mentre l'echinodorus è più resistente) :-)

Ritornando al discorso dei Colisa sarei tentato di mettere una coppia di Colisa Lalia con magari 3/4 otocinclus affinis....

Domanda: sono compatibili le due specie in acquario?
E per i Colisa dovrei mettere delle piante galleggianti tipo lemna o cosa?

livia
16-09-2009, 11:58
per la compatibilità sinceramente non so...
i colisa gradiscono molto una luce attenuata da piante galleggianti, dove fanno anche il nido di bolle... :-)
Personalmente ho ottenuto ottimi risultati con la riccia fluitans galleggiante mescolata a micranthemum che il maschio ha diligentemende estirpato dal fondo (disgraziato...) :-)

druido.bianco
16-09-2009, 12:53
livia, io non ho mai avuto hydor ma tutti me li descrivono come i più rumorosi in assoluto, poi io ho la vasca in camera quindi per me è essenziale che il filtro sia silenziosissimo....magari non è una motozappa però, ripeto sempre in base a quello che mi dicono altri, sono i più rumorosi


Capri60, belli belli gli otocinlus, belli e simpatici, e pure un sacco efficienti!!! :-D

Per il filtro esterno non so consigliarti tra eden e tetratec da te citati....a me sembrano buoni come caratteristiche e non ho mai sentito pareri negativi su questi filtri.....il tetratec è un filtro che mi intriga molto in quanto sembra un pò l'unione di un pratiko e un ehim per come è strutturato, ma non ho mai avuto esperienze dirette ne con eden ne con tetratec

per i colisa io metterei una coppia di colisa chuna, che sono i più piccolini e mi sembrano più adatti per un 60l. stai attento però perchè tutti i colisa sono ottimi saltatori, e se non hai la vasca ben chiusa rischi che saltino via.....se d'estare metti le ventole cerca di tenere il coperchio più basos possibile

per la compatibilità.....bè, i colisa sono asiatici e gli oto sudamericani....allora, entrambi stanno bene a ph7 (per gli oto sarebbe neglio 6.8 ma anche a 7 si adattano bene, basta non andare sul basico) gli oto vorrebbero un gh tra 4 e 6, i colisa intorno a 10....ma di soltio la durezza alta è un problema, io credo che con un gh6 tu possa riuscire ad adattare entrambi.

gli otocinlus affinis minimo 5 perchè sono pesci di branco meno di 5 soffrono la solitudine, tanto per 5 oto e 2 chuna in 60l con filtro esterno lo spazio c'è. Però a questo punto per mettere gli oto ti dovresti fare un impiantino per l'acqua a osmosi....io a gh 10 e ph 7.2 li vedrei un pò sofferenti, i valori invece sono perfetti per i colisa.

se no per mangiare le alghe puoi mettere neritine e ampullarie.....oppure un bell'esercito di cariidina japonica!!! metti 10#12 caridine e vedi che te lo tengono lustro, poi sono pure simpatiche.

per non modificare i valori dovresti andare di colisa, microrasbore eo rasbore, caridine

Capri60
16-09-2009, 14:43
Mumble mumble.... Allora.... Vì dico i passi che ho fatto da quando ho aperto il topic: ieri sera ho ordinato via internet il Tetratec EX600 dopo aver consultato i manuali sia dell'Eden 511 sia dell'EX600 (tra l’altro già spedito stamattina… cari tedeschi XD).
In particolar modo ho aggiunto all’ordine anche un sacchettozzolo di Eheim Substrat Pro (cito parte della descrizione: “Questa efficace massa filtrante è costituita da quarzo agglomerato. La forma a sfera dei suoi granelli provvede a un'ottimale circolazione dell'acqua e sfrutta dunque al massimo tutto il volume del filtro”) da inserire al posto della spugna al carbone attivo del Tetratec che per ora non userò….

Sto ancora aspettando che arrivi (come detto all’inizio) un altro T8 da 15W (4500°K) + reattore da inserire sotto al coperchio in dotazione.

Passo successivo appunto eliminazione dell’interno e avvio dell’esterno trasferendo i cannolicchi dell’interno nell’esterno e vai di attivatore. Sperando che le tre neritine che ho attualmente non risentano tanto della botta….

Nella zona lasciata libera dal filtro interno (quindi sullo sfondo) andrei a piazzare ancora cabombe (mi piacciono un sacco e sarebbero giuste sopra al nuovo neon).
Nella zona dello sfondo – parte alta – con l’ausilio di retina inox e ventose andrei a creare un supporto 20 x 15 piegato a L su cui farei crescere la riccia fluitans. Questo per evitare che giri dove vuole sulla superficie dell’acquario e in ottica Colisa, per creare una zona dedicata al nido di bolle.

Sarebbe una cattiva idea allevare nel 60 litri solo una coppia di colisa chuna o due coppie e le tre neritine?
Come hai detto tu Druido non avrei intenzione di cambiare i valori dell'acqua... Osmotica da comprare qua in zona nisba e l'impianto per ora non ho la possibilità di sistemarlo da qualche parte....

E una decina di gambereti come suggerito...

druido.bianco
16-09-2009, 15:03
nessun problema per la sola coppia di colisa

tranquillo che le neritinne non rientono di niente, ci sono pochi nitriti da trasformare qquindi anche se il filtro ci mettesse un pò a partire il picco di no2 sarebbe comunque su valori bassi

Capri60
16-09-2009, 15:10
E come sviluppo dell'acquario cosa ne dici Druido?

Capri60
18-09-2009, 20:38
Arrivato oggi il filtro esterno... Non male direi a prima vista... Il dubbio che ho è il seguente comunque: la spray bar viene raffigurata montata sopra al livello dell'acqua nelle istruzioni... Posso montarla sotto il pelo dell'acqua o sono costretto a tenerla sopra con getto a mo di pipì? :-))

Capri60
26-09-2009, 09:35
Ciao ragazzi. A breve posterò le foto ma la situazione si è evoluta in questa maniera... Acquario con filtro esterno TetraEX600 avviato che va alla grande...
Piazzato muro di riccia sulla parete di fondo e lasciata anche galleggiante...
Tolta la pietra arcobaleno e inserita una roccia vulcanica con vessicularia ancorata con filo...
Inserite 14 caridine japponica e una coppia di colisa lalia rossa che fanno compagnia alle 3 neritine...
In settimana modifica alla plafoniera con inserimento di altri 2 tubi 15w della Dennerle da 3000 e 6000 °K...

Ora ho una domanda.... come alimento e quante volte alimento i colisa?? x le caridine il negoziante mi ha dato le pastiglie per i pesci da fondo da somministrare ogni 2 gg...