Visualizza la versione completa : Primo Plantaquario (120 Litri) - Ultima foto Pag 3.
Ciao a tutti.. dopo 2 mesi ho deciso di presentare qui il mio acquario, il quale sta ancora vivendo una fase di assestamento.
Data di avvio
2006 (Ex vasca di Pirahna)- Riallestita il 20.07.2009
VASCA
- Vasca anonima 120 Litri lordi 100x40x30 - 80 Litri netti (calcolate)
Nessun impianto CO2 -> Impianto CO2 Askoll con Elettrovalvola Dennerle (9-5 bolle/min) 11/10/2009
ILLUMINAZIONE
Arcadia Freshwater eliminata -> Dennerle Tropical De.Luxe Special Plant 25W 30'' 3000k (dalle 9 alle 20)
Dennerle Tropical De.Luxe Special Plant 25W 30'' 3000k (dalle 8 alle 19)
FILTRAGGIO
Filtro interno di serie caricato con cannolicchi e lana + Termoriscaldatore 100W
Pompa da 400 l/h modificato in modo che butti il getto dal fondo e non dalla superficie
FONDO
Fondo fertilizzato Dennerle + Ghiaietto quarzo nero e marrone 6cm altezza
ACQUA
temperatura 24°C (17/10/2009)
Ph 7 - Kh 7° - Gh 8°
NO2 0 mg/l
NO3 <5 mg/l (La crescita rapida delle piante mi sta azzerando i nitrati)
NH3 NH4 0 mg/l
PO4 0,1 mg/l
FLORA
Cabomba Acquatica (potata ogni 3 giorni e rimpiantata)
6x Anubias (Cresciute spaventosamente in 2 mesi)
4x Criptocoryne Parva (cambiano foglie ma non si espandono)
Limnophila Sessiflora (potata ogni 3 giorni e rimpiantata)
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
Alternathera rosaefolia
FAUNA
4 avanotti di guppy
1 Platy Femmina + 2 avanotti (1 femmine e 1 maschio)
2 Black Molly + 27 avanotti
1 Ancistrus (immortali come sempre)
Lumache: Limnea (inserite accidentalmente)
3 Caridine Japonica
GESTIONE
In 2 mesi piu' cambi d'acqua per correggere i valori del PH che salivano a +8.. ora assestati con torba e acqua RO.
Fertilizzazione Dennerle come da istruzioni. Ogni 2-3 giorni mezza compressa di CO2 Start della Sera (mezza perchè basta a riempire la campana di gas)
Alimentazione: pastiglie di Spirulina che sbriciolo a piccole quantità in modo che restino in superficie (se lasciati sul fondo vengono mangiati solo dai molly e dall'ancistrus) + vipagran baby della sera
NOTE
L'acquario si è ora assestato ad una popolazione prevalentemente di avanotti.. ho 3 avanotti di guppy, 3 di platy. Ho intensione cmq di dar via tutti i guppy e lasciare solo molly e platy.
Le Cabombe e la Lymnophila crescono in modo spaventoso anche se non mostrano un aspetto rigoglioso.. non perdono molte foglie, ma ogni 3 giorni arrivano in superficie.. le taglio a metà e le rimpianto.. dal vecchio stelo spunta una nuova testa nell'internodo e la pianta ricresce verso la superficie (questo è il motivo per cui in foto si vedono molti colori sulla pianta.. le foglie vecchie sono scure.. le nuove sono chiare.. sto anche notando che la "rosa" in cima delle lymnophile tende un po' al giallo-arancione.. qualcuno sa perchè?). Sinceramente mi fanno mettere troppe volte le mani in acqua per manutenzione.
Le Anubias Nane che ho sono tutt'altro che a crescita lenta. In 2 mesi le foglie sono cresciute a dismisura raggiungendo metà vasca e raddoppiando la superficie fogliare,
La microsorum si sta espandendo facendo spuntare nuovi rizomi dal terreno con nuove foglie.
Lo so che l'aspetto delle piante non è sanissimo.. ma la vasca si sta ancora assestando e spero trovi un proprio equilibrio a breve
FOTO AGIORNATA IN DATA 14/11/09
http://img257.imageshack.us/img257/982/pb140009.jpg (http://img257.imageshack.us/i/pb140009.jpg/)
bello, metti una sfondo.
Forse starebbero bene delle cripto davanti
bello, metti una sfondo.
Forse starebbero bene delle cripto davanti
ci sono le cripto... sono le parva in basso.. solo che non si sono estese molto al momento.. dovrei metterne di nuove piu' grandi? conosci qualche specie adatta?
Ecco la mia ultima aggiunta.. una Alternarthera Rosaefolia.
Ho spostato un po' di lymnophila dietro e rimpiantato le cripto ai lati per far posto alla pianta rossa.. spero che 50W su 80 litri bastino per lei.
non so se lo si possa fare...ma una vasca arredata in questo modo secondo me sarebbe ottima per una visione dai tre lati della vasca... #36#
non so se lo si possa fare...ma una vasca arredata in questo modo secondo me sarebbe ottima per una visione dai tre lati della vasca... #36#
ma in principio era cosi' infatti.. solo che la base su cui poggia non è molto stabile e ho preferito metterlo a muro perchè bastava che una persona urtasse con il corpo la vasca per rovesciare tutto.
eh..si...è il problema di quel tipo di mobili...peccato.. :-)
A parte lo sfondo nero da mettere.. qualcuno ha qualche idea per migliorare il layout?
PS: ho la microsorum che ha le foglie che si stanno indebolendo (perdono il verde e le punte si sfaldano). qualcuno sa perchè? Fertilizzo con il set Dennerle.
graalex, l'unico consiglioche ti darei oltre allo sfondo è quello di coprire il filtro in qualche modo..echinodorus, vallisneria o un'altra pianta "alta"....
PS: ho la microsorum che ha le foglie che si stanno indebolendo (perdono il verde e le punte si sfaldano). qualcuno sa perchè?
forse ha attecchito male al tronco..
Ho notato che la microsorum sta cicciando dalle piante avventizie dalle foglie.. quindi non sta male.. sono solo le foglie invecchiate che stanno diventando base per nuove propagazioni della pianta.
Ecco nuove foto:
http://img4.imageshack.us/img4/9413/img0998pu.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/img0998pu.jpg/)http://img17.imageshack.us/img17/6784/img0994bo.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/img0994bo.jpg/)
bello....e molto bello quel tronco...suggestivo... #25
Sapete suggerirmi qualche pianta da aggiungere per arricchire il layout? Mi piace avere tante piante e la parte frontale ha poche piante basse e il fondale sotto è fertilizzato e sarebbe uno spreco.
Vorrei mettere qualche pianta a destre e sinistra.. che non abbia molta esigenza di luce (i neon non arrivano sulla verticale e le piante alte fanno ombra) ma che sia larga.
Nel mentre sto potando la lymno e la cabomba affinchè rinfoltisca la foresta dietro e faccia una bella parete di piante.
graalex, a me la vasca sembra già bella e piena così com'è...forse andrei a mettere un pratino gi glossostigma o di parvula davanti...se proprio vuoi, ma io lascerei anche così com'è... ;-)
Perde tanto il mio acquario con quest'erba (echinodorus tenellus)? pensate che con il foltirsi del fondale faccia un bell'effetto? o dovrei cambiarla con della glossostigma?
PS: avete notato la crescita delle mie lymnophile confrontando la foto precedente?
http://www.youtube.com/watch?v=RmuNSs1M-64
http://img269.imageshack.us/img269/9021/p9240036.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/p9240036.jpg/)
Perde tanto il mio acquario con quest'erba (echinodorus tenellus)?
assolutamente no..anzi, prova a pensare quando il praticello si sarà sviluppato...
ma quanti watt di luce hai in vasca? la vedo poco illuminata dalle foto...forse sarà colpa delle piante che fanno ombra..
Perde tanto il mio acquario con quest'erba (echinodorus tenellus)?
assolutamente no..anzi, prova a pensare quando il praticello si sarà sviluppato...
ma quanti watt di luce hai in vasca? la vedo poco illuminata dalle foto...forse sarà colpa delle piante che fanno ombra..
no no tranquillo.. la foto è stata fatta di sera quando si spegne la lampada 7000k e resta quella da 3000k.
Ho un totale di 50W per 80litri netti (70 litri navigabili)
di giorno la luminosità è piu' o meno cosi':
http://img5.imageshack.us/img5/7764/img1016j.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img1016j.jpg/)
Ecco l'ultima foto della mia vasca.
28/09/2008
http://img30.imageshack.us/img30/4563/acquab.jpg
la Bacopa Caroliniana sta cicciando allegramente nuove foglie.. e la Alternathera rosaefolia durante il giorno è rossa piu' che mai, non perde foglie e sta crescedo.. e per ora tutto senza CO2..
PS: le caridine sono letteralmente sparite..
vedi che la tenellus un pò alla volta cresce... ;-)
PS: le caridine sono letteralmente sparite..
che pesci hai in vasca??...ciclidi??
vedi che la tenellus un pò alla volta cresce... ;-)
PS: le caridine sono letteralmente sparite..
che pesci hai in vasca??...ciclidi??
no.. poecilidi
no.. poecilidi
mi sembra strano che le caridinie siano state mangiate da poecilidi... #24
hai guardato sulle bocchette di aspirazione...
no.. poecilidi
mi sembra strano che le caridinie siano state mangiate da poecilidi... #24
hai guardato sulle bocchette di aspirazione...
sono scomparse ma non credo siano morte.. sono solo infrattate... non ho bocchette di aspirazione tranne una griglia del filtro interno troppo piccola per i gamberetti.. secondo me si sono infrattati e mangiano negli anfratti finquando non diventeranno piu' audaci.
AGGIUNTA: Avvistata uno dietro al ramo... si nascondono dalla luce.. credo debba aumentare la popolazione per sperare di vederne qualcuna in giro a lavorare.. 3 in 90 litri è un po' poco.
sono scomparse ma non credo siano morte.. sono solo infrattate...
ann..ok..pensavo se le fossero mangiate.. :-))
Bello, bello, bello complimenti davvero
anche io un giorno vorrei averlo come il tuo, ma per adesso pago gli errori di inesperienza (PARROT da 4 anni -04 )
Ciao!!!
Maverick_88
05-10-2009, 21:50
Molto bello complimenti!! ;-) ;-)
Ho finalmente installato un impianto CO2 Askoll. #22 #22 #22
ho inoltre popolato il fondale di NeoCaridine Red Cherry (una decina) per aiutare lo smaltimento di foglie morte
Appena le piante assumeranno un aspetto soddisfacente postero' nuove foto!
Ecco a voi le nuove Foto della mia vasca dopo 2 sostanziali modifiche:
1) Allestito l'impianto Askoll CO2 con elettrovalvola Dennerle... le piante stanno gradendo diventando verdissime e resistenti (niente piu' foglie deboli)
2) Cambiata l'illuminazione.. ora presenta 2 Dennerle Tropical De.Luxe Special Plant 25W 30'' 3000k.. in pratica i colori della vasca ora sono totalmente ed esclusivamente caldi.. come piace a me.
http://img42.imageshack.us/img42/6884/pa170007.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/pa170007.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/951/pa170011.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/pa170011.jpg/)
E il video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=X2XbKixdgPA&feature=player_embedded
Finalmente ho introdotto la Glossostigma elatinoides nella mia vasca, data una potata alla cabomba sperando che ricresca (è molto piu' lenta rispetto alla lymnophila) e inserito anche una Hygrophila difformis per aggiungere del verde chiaro e un'altra pianta a crescita veloce per contrastare le alghe a barca che cercano di coprire la microsorum.
PS: la mia black molly ha partorito di nuovo.. tanti avanotti!
Aggiornamento foto: 03/11/09
http://img267.imageshack.us/img267/7684/pb030038.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/pb030038.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/927/pb030041.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/pb030041.jpg/) http://img265.imageshack.us/img265/7353/pb030043.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/pb030043.jpg/)
Bello forse un po' privo di profondità ma forse è perchè non rende bene l'idea la foto :)
complimenti
Bello forse un po' privo di profondità ma forse è perchè non rende bene l'idea la foto :)
complimenti
vero.. non riesco a fare una foto che renda a livello prospettico.. vedro' di rimediare.
cuore nello zucchero
04-11-2009, 11:18
il tuo acquario e' bellissimo!
io ne ho uno delle tue stesse identiche dimensioni, con montati due neon identici...(sono ancora in maturazione)...
mi e' sempre stato detto con la mia illumazione potevo aspirare a poco pochissimo...
vedere il tuo acquario per me e' un illumanzione!!!!!
il tuo acquario e' bellissimo!
io ne ho uno delle tue stesse identiche dimensioni, con montati due neon identici...(sono ancora in maturazione)...
mi e' sempre stato detto con la mia illumazione potevo aspirare a poco pochissimo...
vedere il tuo acquario per me e' un illumanzione!!!!!
Grazie! Si effettivamente è stata una sfida riuscire a fare uno speudo-olandese con questo acquario.. e sto ancora combattendo perchè la cabomba non cresce come vorrei e sto combattendo contro carenze di nutrienti che mi stavano sfaldando l'Alternanthera e la Bacopa.. ora ho messo le pastiglie fertilizzanti sotto le radici e aggiunto il fertilizzante NKP Dennerle perchè i miei nitrati andavano sempre a 0.
Per le alghe a barba che mi stanno crescendo sulle foglie anziane della microsorum spero che i 20 black molly che mi sono nati l'altro ieri se le pappino!
Le piante che stanno fiorendo in modo spettacolare sono le piu' facili:
le anubias, che stanno formando una foresta sotto la microsorum e sotto il tronco, e le cryptocorine, che si moltiplicano arricchendo il fondale con l'echino e la glosso.
Ultima Foto 14/11/2009
http://img257.imageshack.us/img257/982/pb140009.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/pb140009.jpg/)
Ultima Foto 06/12/2009
Aggiunto un po' di colore al posto di una risicata cabomba per esaltare il muschio di Java sul tronco:
http://img710.imageshack.us/img710/2614/05122009.jpg (http://img710.imageshack.us/i/05122009.jpg/)
Molto bello veramente #25
Unica nota estetica da mio punto di vista: la pianta rossa al centro andrebbe tenuta + bassa e + folta.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |