PDA

Visualizza la versione completa : Foglie ingiallite


SerPiolo
12-09-2009, 13:31
ho messo nell'acquario queste piantine... fino a pochi giorni fa erano verdi verdi ora stanno diventando brutte gialle e smorte...

da cosa può derivare? :-(

Turidsas_DIEE
12-09-2009, 14:17
dalla tua scheda vedo che hai 120W per 330 litri quindi hai un rapporto circa di 0,36.. quindi in teoria dovrebbe essere sufficiente perchè questa pianta dal database di tropica sembra essere alquanto semplice e richiede da 0,33W/litro in su..
carenza di ferro?

SerPiolo
12-09-2009, 14:41
potrebbe essere... non avendo il test non saprei dirti... me l'aveva dato il mio acquariofilo da dosare pian piano...

gliene darò un altro pò

PS. quanto deve essercene dentro l'acqua per litro?

Turidsas_DIEE
12-09-2009, 14:55
0,2 è un valore ottimale.. se hai possibilità compra al volo un test del ferro e fallo, se è minore o uguale a 0,05 devi aggiungerne tanto per arrivare a 0,1 massimo 0,2

SerPiolo
12-09-2009, 15:27
ho aggiunto 30ml di easy life Fe... e oggi pomeriggio vado a comprare il test...

può darsi che una mancanza di co2 possa provocare una cosa del genere alle piante... #24

Tropius
14-09-2009, 13:05
Il dosaggio preferibile di ferro è 0.1.
Oltre è sconsigliabile in acquari normali.

Ricordo che si deve iniziare a parlare di fertilizzazione solo qualora le piante, che crescono dignitosamente, manifestino qualche carenza, allora si interviene. Parlare di fertilizzazione in caso di piante appena introdotte e per di più in cattivo stato, è inutile.

Questa pianta (che pianta è? sagittaria immagino) necessita di più luce, almeno nella prima fase di acclimatazione. La tua non è assolutamente sufficiente.

Per di più vedo che è una vasca per discus, e le temperature loro (hai una media di 28/29°C) sono elevate, quindi è presumibile che una pianta appena introdotta, che ha a disposizione insufficienti elementi di crescita, stenti a crescere. Ovviamente la CO2, come detto molte volte, è essenziale nella crescita delle piante. Se è presente in quantità adeguata, aiuta certo, se è insufficiente, le piante ne risentono.

SerPiolo
14-09-2009, 14:57
Tropius, questo me lo immaginavo... per essere in parametri "ottimali" quanto CO2 ci deve essere nell'acqua? #23

sto modificando la plafoniera per mettere 2 neon in più... secondo te passare da 120W a 180W migliora qualcosa o ancora è troppo poco?

Tropius
15-09-2009, 14:36
SerPiolo, la tabella della co2 la trovi nel nostro archivio
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
da 120 a 180 è un lieve miglioramento, ma non eccessivo.

C sono sempre piante meno pretenziose verso le quali rivolgersi, però

SerPiolo
30-09-2009, 15:11
Tropius, ho aumentato i neon a 6... quindi adesso ho 180W su 300 litri netti, quindi un rapporto W/l di 0.6 circa. Ho messo su anche un impianto di CO2 ricaricabile. Ho comprato il rivelatore di CO2 della tetra (quello in continuo che si colora di verde blu e giallo a seconda di quanta co2 c'è nell'acqua).
Leggendo la tabella di co2 necessaria però noto che i valori ai quali sono abituato io sono più bassi: sul test della tetra di co2 dice che i valori ottimali sono tra 5-15 mg/l.
Adesso ho 12mg/l secondo il test della tetra e il test in continuo della tetra segnala che il valore di co2 è ottimo.
Nella scheda di AP, però, dice che i valori ottimali sono tra 20-40ppm.

Visto che sono ignorante mi spiegate a quanti mg/l corrispondono 20-40ppm?

EPPOI. quali piante meno esigenti potrei mettere nell'acquario? prediligo le piante che si sviluppano verso l'alto e piante a tappeto...

cubitalo
30-09-2009, 15:35
quali piante meno esigenti potrei mettere nell'acquario? prediligo le piante che si sviluppano verso l'alto e piante a tappeto...


Per le piante "a tappeto" intendi "prato", se è cosi sei messo male con la luce perché per queste dovresti arrivare più meno a 1 W/L

SerPiolo
30-09-2009, 17:00
ma la sagittaria rientra nelle piante da "pratino"... non posso tenerla con un rapporto di 0.6 W/l?

cubitalo
30-09-2009, 17:54
La Sagittaria Subulata, è quella tra le Sagittarie la più piccola, però per mantenerla bassa dovresti avere molta più luce che quella che hai attualmente.
Guarda questa tabella
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

e visita questo sito..
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=35

SerPiolo
30-09-2009, 18:53
ho capito che le mie piante sono le echinodorus e la cabomba...

SerPiolo
12-10-2009, 12:15
rieccomi qui.

Ho piantumanto ben bene il mio acquario. Ho messo il CO2 e sia la cabomba che la vallisernia si stanno riproducendo in maniera incontrollabile. Ci sono però delle piante, come l'echinodorus muricatus alla quale le foglie stanno crescedo lente e verdognole invece che di verde acceso.

In questo momento non sto concimando cn niente per non aumentare gli ioni disciolti. Secondo voi dovrei cominciare a farlo? E con quali prodotti? io ho provato la linea equo ma senza risultati tangibili. -28d#

SerPiolo
11-11-2009, 20:02
Resucito questo 3d per fare una domandina sulla cambomba... è normale che sul pelo dell'acqua la cabomba sia moooolto più folta della base della pianta?

Perchè alla base praticamente c'è una foglia ogni 2 cm... mentre sulla punta, che ormai galleggia a pelo dell'acqua, c'è 10 foglie al centimetro...

Questa cosa è indice di scarsa illuminazione secondo voi? Eppure un rapporto di 0.6 dovrebbe essere sufficiente per le piante che ho messo in acqua...

Secondo voi? #24

cubitalo
12-11-2009, 15:11
sicuramente quella è la ragione...
potresti ad esempio potare la cabomba e non lasciarla oltrepassare una certa altezza cosi facendo la base della pianta rimarrà sempre folta

Dep305
12-11-2009, 16:50
le foglie superiori fanno da ombra a quelle inferiori che tendono a marcire.

kaysa
12-11-2009, 17:06
hm il fatto che la cabomba, che è una pianta piuttosto esigente, abbia gli internodi lunghi significa che riceve poca luce, almeno credo!