Entra

Visualizza la versione completa : OSMOSI: Prima il carbone o prima i sedimenti?


tixcar
11-09-2009, 18:17
Ho letto indicazioni contrarie a riguardo... secondo me prima filtro a carbone e poi filtro per sedimenti... che mi dite?

Maiden
11-09-2009, 18:49
io ho prima la sedimenti e poi quella carbone, perchè così mi è stato mandato l'impianto dal venditore (forwater)...
penso perchè così si evita che i "sedimenti" possano intasare la cartuccia carbone... #24

tixcar
11-09-2009, 19:03
beh, ma se il tempo di vita di entrambe è 6 mesi, se si mette prima carbone e poi sedimenti si evit che "pezzi di carbone" vadano a finire sulla membrana... no?

tanto dopo 6 mei bisogna cambiare il tutto...

Giudima
11-09-2009, 19:06
Penso che sia più grave se si intasa la membrana che se si intasa il filtro a sedimenti.............

Per la cronaca io ho carbone, sedimenti e membrana, ma (per dirla tutta) non sono ancora convinto.

tixcar
11-09-2009, 19:09
infatti, quello che intendo dire io: per non intasare la membrana con particelle grandi di carbone, io penso vada messo il filtro sedimenti di 5 micron (mi sembra) così da bloccarle, in questo modo i sedimenti si intasano di più, ma la membrana sta meglio...

Almeno a logica mi viene da dire così...

Maiden
11-09-2009, 21:00
tixcar, a me non risulta che la cartuccia carbone perda pezzi..se la sciacqui prima di montarla all'impianto, caccia il coloro e i residui, e sei a posto..sarebbe pazzesco se davvero perdesse pezzi..
poi ripeto, penso che forwater se ne intenda, sia a me che alla mia ragazza hanno mandato l'impianto montato così.....

tixcar
12-09-2009, 16:57
mh. dico "perde pezzi" nel senso che può rilasciare particelle + grandi di un micron che normalmente vanno a finire nella membrana, se di mettesse carbone e poi sedimenti, nella membrana questi non andrebbero.

Comunque per il momento seguo i vostri consigli e approfondisco

Ciao

Maiden
12-09-2009, 17:24
tixcar, non lo so, non penso perda particelle, se provi ad aprire una cartuccia vedi che all'interno, alle estremità, c'è una specie di protezione tipo la membrana sedimenti..ma potrei sbagliarmi eh...
dovrebbero intervenire gli esperti del settore....... ;-)

gab82
12-09-2009, 18:09
il mio impianto ruwal prevede prima la cartuccia sedimenti, poi quella a carbone.....

tixcar
12-09-2009, 23:35
Forse hai ragione, maiden, probabilmente è come dici tu, grazie anche a gab82. Comunque oggi no ho avuto neanche un attimo di tempo libero per metterlo in funzione... sono curiosissimo di vedere il mio nuovo impianto all'opera:-)

Vi pongo un altro quesito: ho letto il funzionamento "fisico" del processo a osmosi inversa.

A parte che l'osmosi non mi sembra entrarci niente a che fare se non per l'utilizzo della stessa membrana semipermeabile... sbaglierò ma l'osmosi è il processo autonomo per cui 2 fluidi a concentrazioni diverse divisi da una membrana semipermeabile creano un gradiente dal + concentrato al meno. ne processo di osmosi inversa uno si aspetterebbe che il gradiente in qualche modo viene formato autonomamente nel senso opposto somministrando qualche forma di energia. Invece mi sembra di capire che l'RO non è altro che creare una forte pressione all'esterno della membrana in modo tale che l'acuqa semplicemente viene filtrata dato che attraverso la membrana possono passare solo particelle di acqua e altre particelle di analoghe dimensioni.

E' come se fare la moca del caffé la definissero impianto di Gravitazione Inversa dato che normalmente l'acqua andrebbe dall'alto verso il basso attraversando i fondi del caffé, aumentando la pressione dal basso, l'acqua inverte i lsuo spostamento dal basso verso l'alto ;-)

Non trovate? l'osmosi inversa io mi immagginavo qualcosa come quando la cellula assorbe liquidi a minore concentrazione dall'esterno, i passaggi dal citoplasma al nucle tramite la membrana cellulare.....

Inoltre non capisco bene una cosa: l'acqua di scarto: allora se non ci fosse i lregolatore di flusso, non si creerebbe la pressione interna per far passare l'acqua attraverso la membrana, e ok, allora mettiamo un restrittore di flusso per creare la suddetta pressione... ma allora perché non lo chiudiamo direttamente, e sciacquiamo la membrana più spesso? Il processo ne acquisterebbe in velocità (maggiore pressione interna... forse troppa???) e non si avrebbero inutili sprechi di risorse....

Dove sbaglio? Scusate il tema, ma ve lo dovevo chiedere ;-)

Ciao a tutti

Tix

Nitro 76
13-09-2009, 01:05
Prima la sedimenti, poi il carbone :-)
tixcar, nel tuo ragionamento non hai tenuto conto del flusso tangenziale della membrana, che e' quello che te la tiene pulita per parecchio tempo. Se tu chiudi tutto il regolatore di flusso, la membrana lavorerebbe in una situazione che non potrebbe piu' autolavarsi, e, ammesso che reggerebbe la pressione dell' acquedotto, si sporcherebbe subito.
Fatti i dovuti conti, costa di piu' lasciare il regolatore di flusso un po' aperto, o lavare di continuo la membrana con gli specifici prodotti??? Io dico la seconda :-))
Vuoi permeare di piu'? Usa acqua piu' calda; a ogni °C in piu' dell'acqua in entrara, corrisponde a circa il 2% di permeato in piu' ;-)

gab82
13-09-2009, 11:54
Vuoi permeare di piu'? Usa acqua piu' calda; a ogni °C in piu' dell'acqua in entrara, corrisponde a circa il 2% di permeato in piu' ;-)

ecco....questa non la sapevo..... #13

ma se l'impianto lo attacchi direttamente alla rete la temperatura in ingresso è sempre la stessa........al limite può variare un pelino in estate..... ;-)

Giudima
13-09-2009, 11:59
gab82, non so a te, ma a me in estate la "produzione", grazie alle temperature, quasi raddoppia. #22

gab82
13-09-2009, 12:11
a me no.....perchè nel mio palazzo i tubi passano nella colonna centrale......e dopo due minuti che il rubinetto è aperto l'acqua esce ghiacciata..... ;-) .....così a occhio mi sembra sia intorno ai 10gradi.......sono al limite per il funzionamento della membrana............(ho anche una pressione mostruosa, stando solo al secondo piano.... #18 )

pensa che anche in piena estate possiamo bere l'acqua appena presa dal rubinetto senza nemmeno metterla in frigo (quest'anno lo abbiamo fatto solo in agosto.....qui a Roma si moriva di caldo)

gab82
13-09-2009, 12:14
mi viene in mente una cosa per quanto riguarda il rilascio di particelle finissime da parte della cartuccia carbone.....

TUTTE le ditte produttrici consigliano di rimuovere dall'impianto la membrana per un po' quando si cambia la cartuccia carbone .....

..questo perchè all'inizio viene rilasciata la polvere sottilissima dal carbone (vista personalmente......è più fina della polvere di torba -05 )...che intaserebbe la membrana......

Giudima
13-09-2009, 12:18
mi viene in mente una cosa per quanto riguarda il rilascio di particelle finissime da parte della cartuccia carbone.....

TUTTE le ditte produttrici consigliano di rimuovere dall'impianto la membrana per un po' quando si cambia la cartuccia carbone .....

..questo perchè all'inizio viene rilasciata la polvere sottilissima dal carbone (vista personalmente......è più fina della polvere di torba -05 )...che intaserebbe la membrana......

Io non ci ho mai capito niente (nonostante i ripetuti tentativi), ed alla fine ho montato il filtro a carboni prima di quello a sedimenti (naturalmente tutti e due prima della membrana). ;-)

tixcar
13-09-2009, 21:48
nel tuo ragionamento non hai tenuto conto del flusso tangenziale della membrana, che e' quello che te la tiene pulita per parecchio tempo. Se tu chiudi tutto il regolatore di flusso, la membrana lavorerebbe in una situazione che non potrebbe piu' autolavarsi, e, ammesso che reggerebbe la pressione dell' acquedotto, si sporcherebbe subito.
Fatti i dovuti conti, costa di piu' lasciare il regolatore di flusso un po' aperto, o lavare di continuo la membrana con gli specifici prodotti??? Io dico la seconda
Concordo :-)

perchè all'inizio viene rilasciata la polvere sottilissima dal carbone

Io mi riferisco a questa polvere che magari noi no nla veidamo più ad occhio nudo, ma il carbone continua a rilasciarla... e se gab l'ha vista significa che all'interno della cartuccia carbone non c'è alcun filtro che la blocca... mi sa che io monto carbone e poi sedimenti...

Niente relativamente alla mia teoria di osmosi inversa? Ovvero che non si tratta di osmosi?

Ciao

Nitro 76
13-09-2009, 22:26
tixcar, prova a leggere questo link:

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/osmosi2.gif&imgrefurl=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/osmosi.htm&h=481&w=529&sz=44&tbnid=9w3amiV_nQ2U5M:&tbnh=120&tbnw=132&prev=/images%3Fq%3Dosmosi%2Bcellulare&hl=it&usg=__NzZQpkbPVefvIVFLT9t7ew4RWgk=&ei=V1StSsinO5rWmwPc6OmoBQ&sa=X&oi=image_result&resnum=9&ct=image

Poi non so'............; a me pare che comunque hai capito il concetto di osmosi ed osmosi inversa.
Prova anche questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Osmosi_inversa

Maiden
14-09-2009, 10:15
Io mi riferisco a questa polvere che magari noi no nla veidamo più ad occhio nudo, ma il carbone continua a rilasciarla... e se gab l'ha vista significa che all'interno della cartuccia carbone non c'è alcun filtro che la blocca... mi sa che io monto carbone e poi sedimenti...
che la polvere esca non ci sono dubbi, ma sono due secondi e dopo l'acqua esce completamente pulita..
non so, magari mi sbaglio, ma mi viene sempre da pensare che forse chi produce questo dubbio se lo sarà posto ed evidentemente non ci sono problemi, altrimenti che ci voleva a montare prima la sedimenti e poi il carbone....

tixcar
14-09-2009, 14:50
non so, magari mi sbaglio, ma mi viene sempre da pensare che forse chi produce questo dubbio se lo sarà posto ed evidentemente non ci sono problemi, altrimenti che ci voleva a montare prima la sedimenti e poi il carbone....

Sarà... io invece penso sempre che a quelli che producono non gliene frega niente, o comunque il giusto... probabilmente però sbaglio io. Comunque anora non ho avuto 10 minuti per montare il mio nuovo impianto... :-(

che la polvere esca non ci sono dubbi, ma sono due secondi e dopo l'acqua esce completamente pulita..

Non ne sono tanto sicuro, dopo 2 secondi non ce n'è più abbastanza da poterla vedere ad occhio nudo, ma non posso credere che particelle di carbone non siano ancora in sospensione e chissà per quanto tempo continuano ad essere presenti.

tixcar, prova a leggere questo link:

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/osmosi2.gif&imgrefurl=http://www.bassilo.it/area_alunni/appunti_di_scienze/osmosi.htm&h=481&w=529&sz=44&tbnid=9w3amiV_nQ2U5M:&tbnh=120&tbnw=132&prev=/images%3Fq%3Dosmosi%2Bcellulare&hl=it&usg=__NzZQpkbPVefvIVFLT9t7ew4RWgk=&ei=V1StSsinO5rWmwPc6OmoBQ&sa=X&oi=image_result&resnum=9&ct=image

Poi non so'............; a me pare che comunque hai capito il concetto di osmosi ed osmosi inversa.


Si si, il processo l'ho capito bene, facevo solo filosofia sul nome #22 #22

Ciao a tutti

Tix

Maiden
14-09-2009, 14:59
tixcar, a questo punto, contatta Decasei (o posta direttamente nella sezione Forwater) e chiedi a lui, almeno ci togliamo il dubbio.....

Paolo Piccinelli
14-09-2009, 14:59
io ho prima sedimenti e poi carbone sul forwater, solo carbone sul ruwal... e vanno entrambi alla grande (il ruwal da 2 anni, con 4 cambi di cartuccia) :-))

DECASEI
15-09-2009, 08:47
La giusta sequenza è filtro a sedimenti e filtro a carbone per un semplice motivo: se il filtro a carbone si intasa subito non riuscirebbe a lavorare correttamente e non avrebbe senso che ci fosse ne prima e ne dopo.

Non è giusto dire che quelli che producono non gliene frega niente ;-)

Il filtro a carbone serve per eliminare il cloro, pesticidi e altre sostanze presenti nell'acqua. Se la usiamo senza proteggerla perderebbe efficacia in brevissimo tempo e il filtro a sedimenti serve proprio per questo motivo.

Per farti un esempio, le nostre cartucce con carbone granulare sono sempre provviste di prefiltri interni per prevenire la fuoriuscita di granelli.
La polvere iniziale che fuoriesce dal primo avvio è del tutto normale ma dopo qualche minuto hai solo acqua pulita.
L'importante è bypassare la membrana ogni qualvolta che si sotituiscono i prefiltri per evitare che polvere possa andare a ridurre lo spazio di filtrazione.

tixcar
15-09-2009, 11:38
Non è giusto dire che quelli che producono non gliene frega niente

... Ovviamente ESCLUSO I PRESENTI :-))

Per il carbone... mi hai convinto :-)

Ciao

Giudima
15-09-2009, 11:56
Alla fine mi avete convinto, ora inverto i filtri..........

Speriamo di non combinare disastri............. #23 #23 #23

Paolo Piccinelli
15-09-2009, 12:52
Giudima, se lo dice il Deca, è vangelo! ;-)

Giudima
15-09-2009, 14:04
Fatto, in pausa pranzo! ;-)

Maiden
15-09-2009, 14:08
La giusta sequenza è filtro a sedimenti e filtro a carbone per un semplice motivo: se il filtro a carbone si intasa subito non riuscirebbe a lavorare correttamente e non avrebbe senso che ci fosse ne prima e ne dopo.

Non è giusto dire che quelli che producono non gliene frega niente ;-)

Il filtro a carbone serve per eliminare il cloro, pesticidi e altre sostanze presenti nell'acqua. Se la usiamo senza proteggerla perderebbe efficacia in brevissimo tempo e il filtro a sedimenti serve proprio per questo motivo.

Per farti un esempio, le nostre cartucce con carbone granulare sono sempre provviste di prefiltri interni per prevenire la fuoriuscita di granelli.
La polvere iniziale che fuoriesce dal primo avvio è del tutto normale ma dopo qualche minuto hai solo acqua pulita.
L'importante è bypassare la membrana ogni qualvolta che si sotituiscono i prefiltri per evitare che polvere possa andare a ridurre lo spazio di filtrazione.
grande #25 #25
grazie della spiegazione...... ;-)

DECASEI
16-09-2009, 19:51
:-D :-D Grazie a voi....

Appena sono pronto vi daro' fastidio per farmi dare qualche consiglio per allestire una vaschetta di acqua dolce visto che sono piu' di 20 anni che non ne allestisco una... :-))

Per tanti anni ho solo gestito un acquario marino e mi è tornata un po di nostalgia .... ;-)

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 11:46
Appena sono pronto vi daro' fastidio per farmi dare qualche consiglio per allestire una vaschetta di acqua dolce


rigorosamente un biotopo di acqua tenera, con impianto di rabbocco automatico in linea da osmosi inversa!! :-D

Giudima
17-09-2009, 13:59
rigorosamente un biotopo di acqua tenera, con impianto di rabbocco automatico in linea da osmosi inversa!! Beh, mi pare veramente il minimo................................ pensa se allestisce un Tanganika :-D :-D :-D :-D

DECASEI
17-09-2009, 21:04
A dire il vero non so proprio da dove iniziare... :-D :-D

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 21:11
DECA, posta in primo acquario!! :-D