PDA

Visualizza la versione completa : MODIFICA IMPIANTO DI FILTRAGGIO


GIANNI-SIENA
11-09-2009, 12:44
Salve a tutti! Sono nuovo di questo sito, anche se non dell'acquariofilia: più precisamente avevo un acquario (200 litri) circa 15 anni fa, poi dismesso per tempo ed altri problemi. Qualche giorno fa un mio amico mi ha regalato il suo a seguito del cambio di casa (circa 50 lt) e lo volevo riattivare modificandolo un pò.
Considerando che da quando avevo io un acquario sono cambiate le tecniche e gli strumenti volevo chiedere a qualcuno, sicuramente più competente di me, delle informazioni.
La vasca che mi è stata regalata ha il classico sistema di filtraggio interno, mentre io la volevo "convertire" a quello esterno, forando la base della stessa. Quanti fori e di che diametro devo praticare sul vetro?
Altra domanda: leggo di tanti accessori, di cui francamente non conosco l'uso, quali reattore co2, schiumatore, impianto per osmosi, ecct; quali di questi sono realmente utili per una vasca di acqua dolce? Dovendone montare alcuni di quanti altri fori ho bisogno?
Scusandomi per la lunghezza del messaggio e per la, credo, ignoranza derivante dalle domande poste, ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti, Gianni Rusci

alek4u
11-09-2009, 12:51
Non è necessario forare una vasca per mettere il filtro esterno. Magari dovrai forare il coperchio per farci passare i tubi, ma non la vasca.

I reattori in genere servono solitamente per gli acquari marini, la C02 invece serve sia ai dolci con molte piante esigenti che ai marini (per altri motivi che non so).

L'impianto per osmosi invece serve per produrre acqua demineralizzata, che tagliata con sali o normale acqua del rubinetto consente di "creare" l'ambiente idoneo ad ogni tipo di pesce..
es: un pesce richiede acque morbide: 3/4 osmosi + 1/4 rubinetto
Un pesce richiede acque dure: 3/4 rubinetto + 1/4 osmosi

GIANNI-SIENA
11-09-2009, 12:59
Grazie mille per l'informazioni, l'idea di forare la vasca mi era venuta innanzitutto perchè (e questo non l'ho scritto) la vasca è del tipo aperto, e poi perchè avendo visto alcuni modelli su internet il risultato estetico mi sembrava migliore.
Dove potrei trovare degli schemi di impianti rappresentativi del sisetma di filtraggio esterno, dell'osmosi e dei rattori di co2?
Quersto solamente per capire come dovrei impostare il mobile (da far fare ad un falegname) che deve sorreggere la vasca?
Grazie

alek4u
11-09-2009, 14:41
Non è un reattore di CO2 quello che ti serve, ma una semplice bombola (ci sono usa e getta da 500g, estintori riadattati o bombole) con un riduttore di pressione (con o senza manometro) un tubo e un micronizzatore che riduce in mini bollicine la CO2
Io ho questa: http://lnx.petingros.it/catalog/images/CO2AQUILI2MANOM.jpg

Il filtro esterno non è altro che uno scatolotto con due tubi, uno in cui entra l'acqua e uno da cui esce..
http://www.noturtle.org/images/acquaterrario.jpg
Questo è stato montato da cani, ma almeno capisci come fuziona..
se fai un mobiletto il filtro resta nascosto sotto..

per il mobile è sufficiente un 'tavolo' con un ripiano sotto.
Ecco un esempio: http://www.zooplus.it/bilder/supporto/per/acquari/juwel/aquarium/rekord/sb/1/400/91833_juwel_aquarium_unters_1.jpg

GIANNI-SIENA
11-09-2009, 15:17
Ok, grazie delle informazioni, quindi la mia necessità è il solo filtro esterno (ho visto il sistema Pratiko) ed una bombola di co2, ok?!
Grazie mille di nuovo

alek4u
11-09-2009, 15:54
la bombola di CO2 è comunque la ciligina sulla torta, non è detto che ti serva, e non è assolutamente necessaria in molti casi..

dipense molto dal tipo di piante che vuoi, dal parco luci, se vuoi usare un protocollo di fertilizzazione oppure no e dal tempo che vuoi dedicare alla vasca..