GIANNI-SIENA
11-09-2009, 12:44
Salve a tutti! Sono nuovo di questo sito, anche se non dell'acquariofilia: più precisamente avevo un acquario (200 litri) circa 15 anni fa, poi dismesso per tempo ed altri problemi. Qualche giorno fa un mio amico mi ha regalato il suo a seguito del cambio di casa (circa 50 lt) e lo volevo riattivare modificandolo un pò.
Considerando che da quando avevo io un acquario sono cambiate le tecniche e gli strumenti volevo chiedere a qualcuno, sicuramente più competente di me, delle informazioni.
La vasca che mi è stata regalata ha il classico sistema di filtraggio interno, mentre io la volevo "convertire" a quello esterno, forando la base della stessa. Quanti fori e di che diametro devo praticare sul vetro?
Altra domanda: leggo di tanti accessori, di cui francamente non conosco l'uso, quali reattore co2, schiumatore, impianto per osmosi, ecct; quali di questi sono realmente utili per una vasca di acqua dolce? Dovendone montare alcuni di quanti altri fori ho bisogno?
Scusandomi per la lunghezza del messaggio e per la, credo, ignoranza derivante dalle domande poste, ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti, Gianni Rusci
Considerando che da quando avevo io un acquario sono cambiate le tecniche e gli strumenti volevo chiedere a qualcuno, sicuramente più competente di me, delle informazioni.
La vasca che mi è stata regalata ha il classico sistema di filtraggio interno, mentre io la volevo "convertire" a quello esterno, forando la base della stessa. Quanti fori e di che diametro devo praticare sul vetro?
Altra domanda: leggo di tanti accessori, di cui francamente non conosco l'uso, quali reattore co2, schiumatore, impianto per osmosi, ecct; quali di questi sono realmente utili per una vasca di acqua dolce? Dovendone montare alcuni di quanti altri fori ho bisogno?
Scusandomi per la lunghezza del messaggio e per la, credo, ignoranza derivante dalle domande poste, ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti, Gianni Rusci