PDA

Visualizza la versione completa : Fondo ada amazzonia:che ne dite?


Ponyo
10-09-2009, 22:12
Ciao raga'!
Ormai ci siamo...Ho comprato quasi tutto per l'allestimento del mio primo acquario!Piccolo particolare...Mi manca il fondo fertile.Avevo deciso di buttarmi sul deponit mix per la mia vasca da allestire con piante non troppo esigenti(dovrei stare come illuminazione sui 0,5W/L.Oggi al negozio mi hanno proposto l'ada amazzonia.Non vorrei però incartarmi con un'acquario troppo spinto.Che mi consigliate?
Grazie a tutti..
Ciao ;-)

Enomis
10-09-2009, 22:47
L' Ada amazonia è un ottimo fondo fertile ma non semplicissimo in primis perchè tira giù da matti i valori di durezza.
Esiste un particolare protocollo che si può eseguire all' avvio ma io francamente non l' ho utilizzato.

Visto che non sei per una vasca spinta credo tu possa orientarti su altri tipi di fondo, anche a più buon mercato e altrettanto validi ;-)

Ponyo
11-09-2009, 00:24
L' Ada amazonia è un ottimo fondo fertile ma non semplicissimo in primis perchè tira giù da matti i valori di durezza.


Ciao Enomis...
La durezza dell'acqua è il ph vero?Considera che qui a roma abbiamo valori del ph tra i più alti del paese.Non vorrei che il negoziante mi vuol proporre l'ada proprio per questa sua caratteristica.Che ne pensi?Ho detto una caxxata? #12

Enomis
11-09-2009, 01:10
No, la durezza indica quanti sali e minerali sono disciolti nell' acqua e si esprime in gradi Gh (totale) e Kh (carbonatica).
Il Ph misura l' acidità\alcalinità.
Per qualsiasi tipo di acquario tu voglia mantenere devi avere chiari questi concetti e la loro correlazione.

Generalmente l' acqua di rubinetto delle nostre case tende a essere più dura che tenera... ma il problema dell' aqua soil è che abbassando notevolmente tale valore complica la corretta stabilità a cui si dovrebbe ambire, tanto più se questi concetti base (gh, kh, ph) non ti sono, ancora, del tutto chiari.

Ponyo
11-09-2009, 13:38
tanto più se questi concetti base (gh, kh, ph) non ti sono, ancora, del tutto chiari.

Sicuramente questi concetti mi diverrano più chiari strada facendo...
Attualmente devo ancora comprare il kit per le misurazioni.Provvederò prima possibile.A questo punto penso di tornare sulla mia prima scelta:il deponit mix.Spero che dal punto di vista dei valori dell'acqua, tenda a mantenerli più stabili.Cmq sono aperto ad ogni tipo di consiglio pro neofita...;-)

Paolo Piccinelli
11-09-2009, 14:20
Ponyo, l'amazonia non è un fondo fertile in senso stretto, ma un substrato da abbinare al suo fondo fertile (ada power sand)... inoltre è uno dei fondi più difficili da gestire in assoluto (se non il più difficile) ;-)

Io starei sul deponit mix con sopra 5 cm di ghiaia di quarzo ;-)

coico
11-09-2009, 14:48
A tal proposito vedi:
La durezza carbonatica http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Tabella CO2 http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Definizione di ph http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
Sono tre guide molto brevi ma molto esplicative!
Hai pensato ad un fondo con Akadama?

Ponyo
11-09-2009, 14:55
Ponyo, l'amazonia non è un fondo fertile in senso stretto, ma un substrato da abbinare al suo fondo fertile (ada power sand)... inoltre è uno dei fondi più difficili da gestire in assoluto (se non il più difficile) ;-)

Io starei sul deponit mix con sopra 5 cm di ghiaia di quarzo ;-)

Grazie Paolo...Proverò col deponit affidandomi a voi più che al venditore.
In settimana inizio con l'allestimento.Per ora ho comprato:
Eheim 2078 e kit di materiali filtranti della eheim
Termoriscaldatore hydor eth 300
Cavetto riscaldante
Comprerò il deponit mix e il ghiaietto in quarzo,rocce,radici e kit per misurare i valori dell'acqua.

Cosa mi manca per cominciare(tipo fascette stringitubo?ecc..ecc..ecc...), senza dover interrompermi durante l'allestimento? -28d#

Paolo Piccinelli
11-09-2009, 15:20
le fascette con eheim e eth non servono, ci sono gli innesti a vite con sicura ;-)

il ghiaietto prendilo di colore naturale, grigio o ambrato, a tuo gusto

le radici sceglile dello stesso tipo di legno e le rocce se non sono calcaree è meglio.

Il topic lo sposto in allestimenti... con queste premesse ottime, se volessi sviluppare con noi il layout potresti ricevere consigli utili o suggerimenti estetici a cui magari non avevi pensato ;-)

Ponyo
11-09-2009, 17:37
Hai pensato ad un fondo con Akadama?

:-) Ci ho pensato ma mi è sembrato non adatto alle mie esigenze... ;-)