Visualizza la versione completa : CO2 o non CO2 ???
Salve a tutti, sto progettando allestimento di un 200 litri vorrei sapere se è il caso di comprare l'impianto co2: in 8 anni nn l'ho mai usata e riesco ad allevare bene anubia, vallisneria e egeria ma non cabomba e altre più delicate (per esempio piante da praticello). Vorrei qualche parere possibilmente motivato. Grazie!! :-)
PS: se può servire l'acquario sarà per guppy e affini, botia m, ancistrus.
Beh, semplicemente senza CO2 le piante non possono crescere!! Diciamo che la respirano come noi respiriamo l'ossigeno!!
Pensa che la fotosintesi clorofilliana si basa proprio su luce + nutrimenti + CO2 = ossigeno + crescita della pianta!!
Ora ti metto qualche link sugli impiantini fai da te:
(ben 20 topic sugli impianti a GEL)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121813
Articoli del portale AP
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
Per altre curiosità tipo la tua sul bicarbonato e acido citrico vedi la sezione fai da te.
Riguardo le altre domande generali usa la funzione cerca e vedi che troverai tutto ;-)
Riguardo il discorso importanza CO2, ricordiamo che è fondamentale quanto la luce, è la base della fotosintesi. Poi chiaramente ci son piante a cui ne serve di più, altre di meno, ma senza carbonio nessuna forma di vita (non per niente si dice a base di carbonio = organica) può vivere.
La CO2 è presente nell'acqua come sostanza di scarto dei pesci, ma la quantità prodotta non è apprezzabile, quindi spesso se si vuole avere una maggiore quantità e qualità di piante la si deve immettere.
Ovviamente ricordo che anche se si ha CO2 in abbondanza, ma manca o la luce o gli elementi necessari per la crescita, le piante non crescono, idem se c'è tantissima luce ma CO2 quasi assente.
Indi per cui, il pratino di cui parli sarà ammissibile solo in presenza di questi fattori in buona quantità. Altrimenti, se non hai luce in quantità enorme, puoi orientarti sull'utilizzo di piante di piccole dimensioni e non esigentissime, ma più lente nell'accrescimento e forse un pò più difficili da utilizzare.
Ad esempio marsilea hirsuta (una pianta moooolto lenta) piuttosto rara da trovare, nel mercatino ogni tanto la si becca; cryptocoryne parva (anch'essa abbastanza lenta). Da primo piano alternative, vesicularia dubiana (da far crescere attaccato con del filo o retina a dei sassi in primo piano, in modo che stia bassa, ma è da tenere pulito da residui) e anubias barteri nana var.bonsai/petite, da ancorare per le radici a legnetti lunghi posizionati in orizzontale sempre sul primo piano.
spero di essere stato abbastanza motivato ;-)
grazie tropius 6 stato molto motivato !! ;-) credo proprio ke mi deciderò a fare l'impianto. ciao!!Tropius,
Beh, semplicemente senza CO2 le piante non possono crescere!! Diciamo che la respirano come noi respiriamo l'ossigeno!!
Pensa che la fotosintesi clorofilliana si basa proprio su luce + nutrimenti + CO2 = ossigeno + crescita della pianta!!
Il fatto che serva CO2 non significa che l'impianto CO2 sia essenziale.. nel mio acquario ho una foresta di cabomba e lymnophila che poto ogni 2 giorni per quanto crescono e non ho l'impianto.
Ciao io pure posso dire che all'inizio della mia esperienza in acquariofilia non usavo CO2 e cmq allevavo piante tipo cryptocorine e microsorum e vallisneria discretamente anzi posso dire bene.....però è da un po di tempo che lho messa e posso dire che le piante mi crescono in maniera rigolgiosa e cmq ho sempre un aiuto per tenere basso il ph nella mia vasca biotopo sud america
Ciao, come ti hanno già detto gli altri la CO2 porta più benefici che altro.
Più CO2 è presente, più le piante hanno "voglia di lavorare" e crescono più velocemente..è vero anche che se la luce non è sufficiente per la fotosintesi, la CO2 sarebbe utile solo per regolare il PH...
Quanto dice GRAALEX riguardo la sua foresta può essere vero, anzi comfermo anche io avevo la limnophila (che poi ho tolto perchè infestante senza CO2 e sporcava un sacco), senza CO2 cresceva tutto si, ma ti accorgi della differenza solo quando la metti!!!
Provare per credere! Dopo 2 settimane al massimo noti già la differenza essendo abituato a vederele crescere "lentamente", cos' gudagnerai un buon 1\3 di tempo in meno di crescita rispettoa prima (che ho notato dato che dovevo potare molto prima!).
Molti che conosco usano persino i fertilizzanti in maniera molto blanda, concentrandosi soprattutto su luce e CO2...la fertilizzazione molti la lasciano all'ultimo posto, solamente per stabilizzare il tutto, soprattutto quelli che utilizzano acqua di rubinetto che , come nel mio caso, è già ricca di per se di Potassio e Magnesio (indispensabili alle piante), quindi proprio ora sto provando un nuovo piano di fertilizzazione solo con l'aggiunta di microelementi (boro, manganese ecc) e sembra che le pochissime alghe che erano presenti se ne stiano andando del tutto e le piante comunque non mostrino carenze.....è una questione di provare appunto per credere!!!...stando attenti a ciò che si fa ovviamente se cè vita nel nostro plantacquario!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |