PDA

Visualizza la versione completa : Acanthurus achilles vs leucosternon?


ninjakamui
09-09-2009, 12:35
Vorrei inserire nel mio acquario uno di questi due acanturidi, a parte la differrenza di prezzo, qual'è il più robusto?So che entrambi hanno problemi nella fase di acclimatazione e possono prendere i protozoi, ma fra i 2 quale avrebbe più possibilità di sopravvivere?

rip
09-09-2009, 13:10
Guarda, avendo gia un Hepatus, io lascerei perdere. E' probabile che aggredisca il nuovo venuto e che questo, per lo stress, si ammali. Sono due pesci molto delicati, e la tua vasca è grande ma non grandissima. Come dimensioni, comunque, l'Achilles resta più piccolo.

Ciao

Davide

Abra
09-09-2009, 13:33
come dimensioni non sono molto distanti......ma l'achilles è moooooolto delicato,tra i due secondo me hai più possibilità con il leuco.

Wurdy
09-09-2009, 13:37
ninjakamui, sono entrambi delicati, l'Achilles ha enormi difficoltà d'adattemento ed esigenze alimentari articolate. La tua vasca è piccola, anche per l'achilles che se pur rimane pi piccolo (24 cm al max) ha esigenze di tanto spazio per nuotare ed anche per mitigare la sua naturale aggressività.
Direi che non sarebbero da inseire ;-)

ninjakamui
09-09-2009, 13:38
Sono delicati solo nella fase d'acclimatazione oppure bisonga avere molta attenzione anche dopo?

rip
09-09-2009, 14:20
L'acclimatazione è il momento più difficile, ma anche dopo rimangono pesci delicati e facili a stressarsi, soprattutto in una vasca non particolarmente grande.
Sia chiaro, i miei non vogliono essere giudizi dall'alto, ma solo consigli di chi da certe esperienze ci è già passato (Leucosternon). Per me sono pesci da lasciare in mare oppure inserire in vasche molto ma molto grandi e soprattutto stabili.

Ciao

Davide

Sono delicati solo nella fase d'acclimatazione oppure bisonga avere molta attenzione anche dopo?

ninjakamui
09-09-2009, 14:31
Lo japonicus invece?

ninjakamui
09-09-2009, 20:59
Se ripiego sull'acanthurs japonicus cosa ne dite?

simone urso
10-09-2009, 19:55
delicato anch'esso.
leuco e japo sono entrambi pesci delicati..
li ho avuti tutti e due... nessuno dei 2 ha superato la settimana... -04

Wurdy
10-09-2009, 19:59
Lo Japonicus ha un po' meno esigenze di spazio rimanendo più piccolo degli altri 2, ma è comunque un pesce delicato.

ninjakamui
11-09-2009, 09:26
A parte il genere Zebrasoma, quale acanturide potrei inserire? Ho visto in negozio anche l'olivaceus, potrebbere essere un scelta giusta?

Wurdy
11-09-2009, 09:30
A parte il genere Zebrasoma, quale acanturide potrei inserire?

Ctenochaetus strigosus ;-)

UCN PA
11-09-2009, 09:43
ninjakamui, l' olivaceus diventa troppo grande(40cm), quindi quoto Wurdy qualche specie di Ctenochaetus ;-)

Tetr4kos
11-09-2009, 12:32
ninjakamui,

per mia esperienza il leuco non è per niente e ripeto per niente delicato...appena l'ho preso mangiava subito dalla molletta le alghe nori e artemia shrimps....

si dava delle codate con lo zebrasoma ma adesso si sono spartiti la vasca.

UCN PA
11-09-2009, 13:07
il leucosternon è vulnerabilissimo a odinum -04 -04 io qualche anno fa ci ho messo un mese e mezzo per farglelo passare, e tornava ogni volta che se ne andava la luce e si abbassava la temperatura -04

Wurdy
11-09-2009, 15:51
ninjakamui, per mia esperienza il leuco non è per niente e ripeto per niente delicato..
Una rondine non fa primavera.
Il leuco è uno degli acanturidi piu delicati ed esigenti in fatto di spazio...che poi campi nella tua vasca da 200 lt senza "ammalarsi" buon per te, ma non ne puoi fare di certo una regola...anzi è una rara eccezione ;-)

Tetr4kos
11-09-2009, 18:50
Wurdy,
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

allora mi ritengo fortunato davvero! :-) :-) :-)

ninjakamui
21-09-2009, 21:15
Che ne dite invece del Ctenochaetus hawaiiensis?
Cercavo un pesce attivo e che non fosse timido.