Visualizza la versione completa : Pendii e dune "sospette"
ciao a tutti, il mio acquario è partito da 9 mesi circa, e in questo momento sto giusto pensando di migliorare la situazione di massima senza volerlo "stravolgere".
Ad ogni modo affascinato dall'ADA contest mi sono guardato le foto degli acquari in concorso con grande meraviglia e stupore, per le piante? #17 no! per il fondo!
Mi sono accorto che spesso ci sono pendii accentuati chessò a destra sembra altro tot e a sx è cecisamente più basso,
oppure scalinature definite (la stradina).
QUalcuno sa come vengono realizzati questi pendii?
Su vasche di 100#120 cm dubito basti mettere il ghiaino senza vederlo inesorabilmente calare.
Mettono dei sassi sul fondo? Li ancorano?
Fanno "dighe" in vetro? E queste poi non si scoprono? rivelando la loro presenza?
Ho visto il blog di Emagico82 e ho notato che spesso i suoi pendii sono roccia sotterranea e diciamo rocce a contenere, ma ho il dubbio che funzioni perchè sono vasche cortine...
Ho visto chiaramente " #19 " un foglio di styrodur insomma di poliuretano tipo coibentazione blu nell'allestimento di un Fabioghidini (il link è tra quelli consigliati nel topic qui sopra. Ma se io metto un foglio (diciamo incollato col silicone per non farlo galleggiare), le parti più "ripide" non tendono a uscire a vista?
tra l'altro, senza tralasciare la questione biochimica: quanto alti devono essere sti pendii al massimo, 10 dal vetro di fondo?, 20?
grazie a tutti
elmagico82
04-09-2009, 16:58
http://elmagico82.blogspot.com/
VAI IN FONDO ALLA PAGINA E VEDI ...CI SONO MOLTI METODI QUESTO è QUELLO CHE HO USATO IO
C'è CHI METTE DELLE SPGNA SOTTO O DEL LAPILLO IN CALZE DI NYLON
ETCscottex
04-09-2009, 17:13
avere uno "scorcio" sulle diverse tecniche interessa anche a me.. #24
io volevo usare il lapillo vulcanico, ma stranamente qui da me non sono riuscito a trovarlo..
pensavo di usare spugne per la collina, e del normale tubo da giardinaggio per dividere i substrati (in realtà inizialmente pensavo di usare solo tubo, diviso a pezzi e legato assieme anche per la collina), ma non so come sarebbe poi il risultato finale.... #24
Ho visto chiaramente " #19 " un foglio di styrodur insomma di poliuretano tipo coibentazione blu nell'allestimento di un Fabioghidini
Solo una precisazione ma di dovere... Fabio Ghidini è il fotografo, l' allestimento è di Massimo Faberi che è anche il mio negoziante di fiducia ;-)
Io per semplicità cerco di movimentare aiutandomi con delle semplici rocce e cercando di terrazzare.
Il sistema tiene sicuramente più della mia voglia di disfare e ripartire con un nuovo layout :-))
io vado di fogli in polistirolo. ;-)
io volevo usare il lapillo vulcanico, ma stranamente qui da me non sono riuscito a trovarlo..
pensavo di usare spugne per la collina, e del normale tubo da giardinaggio per dividere i substrati (in realtà inizialmente pensavo di usare solo tubo, diviso a pezzi e legato assieme anche per la collina), ma non so come sarebbe poi il risultato finale.... #24
il lapillo vulcanico io l'ho trovato al Leroy Merlen, reparto fiori in sacchi da 15-20 kg. Ci sono di solito 2 grammature, quella a "sassolini" e quella a "pietre", è un sistema che ultimamente vedo utilizzare spesso nelle aiuole.
Solo una precisazione ma di dovere... Fabio Ghidini è il fotografo, l' allestimento è di Massimo Faberi che è anche il mio negoziante di fiducia ;-)
#12 mi spiace per la confusione!
Cmq sei fortunato quanto vai in negozio hai la certezza che il consiglio viene da uno che di acquari ne capisce qualcosa!
ALEX 007 il polistirolo lo vincoli al fondo con il silicone o hai altri metodi?
il lapillo vulcanico io l'ho trovato al Leroy Merlen, reparto fiori in sacchi da 15-20 kg. Ci sono di solito 2 grammature, quella a "sassolini" e quella a "pietre", è un sistema che ultimamente vedo utilizzare spesso nelle aiuole.
da me non c'è questa catena di negozi non c'è, e purtroppo pare che nessuno lo venda...
mi hanno indicato dei vivai dove potrei trovarlo, ma sono lontanissimi dalla mia città e in questo momento non ho tempo per andare in giro..
per questo cercavo di pensare a dei metodi alternativi (quello dei tubi me lo sono sognato la notte :-D )..
per il polistirolo invece, supponendo che la vasca non debba durare pochissimo, non fa una brutta fine sempre immerso in acqua?? #24
ALEX 007 il polistirolo lo vincoli al fondo con il silicone o hai altri metodi?
no,metto tre/quattro fogli tipo ziggurat e poi ricopro con 4/5 cm di fondo.Ovviamente quando faccio ciò sono consapevole di non andare a sradicare in futuro le piante.Cmq con una goccina di silicone si risolve anche questo problema.
http://elmagico82.blogspot.com/
VAI IN FONDO ALLA PAGINA E VEDI ...CI SONO MOLTI METODI QUESTO è QUELLO CHE HO USATO IO
C'è CHI METTE DELLE SPGNA SOTTO O DEL LAPILLO IN CALZE DI NYLON
Io non li vedo :(
Io dovrei realizzare una pendenza su un lato dell'acquario alta circa 30/35 cm (su 40 netti di acqua), il mio dilemma ora è come realizzarla, non vorrei metterci sotto dei sassi per non appesantire troppo quel lato, se la faccio di ghiaietto troppo fine rischio che non mi circola acqua e diventa anossico, se la faccio con ghiaietto troppo grosso ho una buona circolazione ma lo sporco che col tempo andrebbe a insinuarsi tra ghiaia finendo sul fondo rischia di impedire la circolazione con rischio di formare una zona anossica.
Insomma non so come riempire lo spazio, mi aiutate?
islasoilime
09-11-2009, 14:55
Se il fondo viene molto alto, puoi farci una specie di filtro con la collina.
Mi spiego: la collina la fai in lapillo o addirittura cannolicchi, ovviamente ricoperta come vuoi.l'importante è che la parte riempitiva lasci circolare molto l'acqua.
Però prima di stendere la collinetta, realizzi uno scompartimento forato in angolo(basta una lastrina di vetro messa in verticale a chiudere l'angolo. Lo fai piccolino, grande il tanto che basta per affondarci una pompetta da filtro interno. sotto la pompetta, in corrispondenza dei fori fatti in basso sulla lastrina, ci metti una spugna tagliata a misura, che trattiene la sporcizia e non si intasa. comunque la sporcizia sarà pochissima perchè in realtà è proprio il fondo a fermarne la maggior parte.
La manutenzione non la devi fare quasi mai, il filtro sarà cosi lento che si formeranno fanghi sul primo cm di fondo della collinetta ma non entreranno daifori della parete del filtro(soprattutto se li metti un a3-4cm dal fondo).
In questo modo puoi fare un fondo alto quanto vuoi senza problemi di anossia, ed allo stesso tempo usi un grande volume di fondo come filtro biologico. Facendolo bene può anche essere l'unico filtro, oppure va semplicemente accoppiato con un filtro meccanico esterno sottodimensionato.
Ciao
islasoilime, l'idea non è male ma mi sorge un dubbio che questa pendenza, che verrà ricoperta da muschio per comodità rispetto a qualsiasi altra pianta, venga a depositarsi molto sporco per via dell'effetto aspirazione.
islasoilime
09-11-2009, 17:57
mmm in realtà lo sporco dovrebbe filtrare piano piano frantumandosi e venendo digerito dal fondo filtro. Certo i detriti più grossolani rimarebbero in superficie in attesa di rompersi.
Un buon filtro esterno veloce con funzione principalmente meccanica risolverebbe il problema, soprattutto se crea una buona circolazione sopra la duna. Anche perchè l'aspirazione di una pompa lenta, spalmata su tutta la superficie della duna non può competere con un getto d'acqua di un filtro esterno.
Certo il muschio si sporca parecchio anche da solo.. quindi a questo punto la corrente del filtro esterno diventa indispensabile per tenerlo pulito, mentre senza non lo era, lo sporco poteva rimanere momentaneamente in attesa di digestione.
Ah ovviamente lo scomparto a base triangolare deve avere delle dimensioni di compromesso per minimizzare l'ingombro in vasca ed allo stesso tempo permettere l'accesso (ovviamente non frequente, però direi almeno annuale) in caso di sostituzione o strizzaggio della spugna,manutenzione pompa, aspirazione di sporcizia in accumulo.
ho visto alcune piccole vasche filtrate unicamente cosi, però con un tubo a vista che usciva direttamente dalla duna. Il problema è che in quel caso è tutto interrato e se bisogna intervenire si deve riallestire l'acquario, invece cosi con un ingombro relativamente basso(cè gia la duna in quell'angolo) viene una cosa più duratura, certo va realizzata bene!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |