Visualizza la versione completa : info alimentazione led °Kelvin mA
Ciao a tutti stavo vedendo dei led ad alta potenza ma caratteristiche:
hanno 93lm/w
e 350 a 1000 mA di potenza
il voltaggio e da 3,3 a 3,9 v
e i°K sono da 5000 - 10000°k
ora volevo sapere..... come si fa a portare i °k a 10000?
(alzando il voltaggio? o gli ampere?)
e a cosa servono i mA?
perche sono da 350 a 700mA e come si fa ad alzarli?
e come ultima....avendo un alimentatore da 12 o 24 v da 24A o meno o piu...
come collegarlo ?
devo mettere una resistenza per ogni led o una per tutti al capo della polarità positiva?
e come si fa a calcolarlo?
Lo so non sono facili come domande ma se ce qualche volontario che mi puo aiutare mi farebbe un grande piacere.....
Grazie a tutti in anticipo
#36# #36#
c0rsaro, leggi il post di restart nella sezione approfondimenti ;-)
thecorsoguy
02-09-2009, 19:34
Ciao,
i mA sono il consumo del led. Usualmente quelli di potenza possono essere alimentati facendogli consumare dai 350mA (meno emissione complessiva, ma di solito maggiore efficcenza lm/w) ai 1000mA (maggiore emissione complessiva, ma di solito minore efficenza lm/w).
Per quel che riguarda la temperature di colore, il parametro di dice che quei led sono misti, con temperature di colore che variano da 5 a 10000K. Ma non é una cosa che puoi modificare tu, sono cosí e basta.
Per alimentarli ti consiglio di prendere un alimentatore apposito, che ci sono appunto da 350mA a 1000mA. Se ne prendi uno che ha una tensione massima di uscita di 24V, potrai collegarci 24/3,9=8 led.
Ti sconsiglio di usare le resistenze, perché dissiperesti un sacco di potenza in calore, vanificando la migliore resa dei led. Inoltre avresti, a causa delle inevitabili tolleranze, delle rese non omogenee.
Ricordati che i led vanno ben dissipati. Specialmente se aumenti la corrente con cui li alimenti.
Ciao
Luca
thecorsoguy,
ciao ma riguardo l'alimentazione da quello che ho capito cambiano le cose in base all'alimentazione ossia i volt che gli do giusto?
i volt sono da 3,3 a 3,9 volt...
gli alimentatori che ho trovato se hanno questo voltaggio sono troppo deboli di ampere ( ne dovrei prendere troppi ) mentre trasformando un segnale 12 v a 3,3 o 3,9 (ora non so cosa cambia sinceramente) con 25 ampere di potenza ne potrei mettere 71 alimentati a 350mA e 35 da 700mA... ecco perche volevo quel alimentatore....
rimane comunque sempre delle domande...
come regolo i mA e i volt da dare a ogni led? #23 #23
thecorsoguy
02-09-2009, 20:28
I led che hai preso si hanno una caduta di tensione quando polarizzati direttamente che va da 3,3 a 3,9V. Non lo decidi tu, é una caratteristica del led.
L´unica cosa che tu decidi é la corrente che gli fai passare attraverso. Il led é un diodo, e polarizzato direttamente (cioé con il + e il - collegati rispettivamente all´anodo e al catodo) fa passare tutta la corrente che gli dai. Polarizzato inversamente invece é un circuito aperto e non passa nulla. Quindi, siccome perché si accenda lo devi polarizzare direttamente, se non limiti tu a priori la corrente che gli fai passare attraverso questo fará passare tutta quella che l´alimentatore gli da fino ad autodistruggersi in un bel lampo.
Ecco perché si usano degli alimentatori a corrente costante, fatti apposta. Questi alimentatori hanno una limitazione che gli fa dare solo quella corrente ben specifica, e sei sicuro che il led non muore.
Al posto di questo puoi anche usare una resistenza, ma facciamo due conti:
- a 350mA con un alimentatore da 12V, ti serve una resistenza da (12-3,9)/0.350=23Ohm, che dissiperá in calore circa 3W
- a 750mA con un alimentatore da 12V, ti serve una resistenza da (12-3,9)/0,750=10Ohm, che dissiperá in calore circa 6W.
Ora, se pensi di mettere 71 led a 350mA e 35 a 750mA hai un puro spreco in calore di ben 423W. Cosí direi che non avrebbe molto senso, non credi?
Per ridurre questo problema puoi mettere in serie piú led per resistenza. Partendo dai 12V puoi pensare di metterne in serie 3, ma sei veramente preso per il collo. Partendo dai 24V puoi metterne in serie 6 (meglio 5).
Rifacciamo i conti:
- a 350mA ti serve una resistenza da 12,8Ohm, con una dissipazione di 1,6W
- a 750mA ti serve una resistenza da 6Ohm, con una dissipazione di 3,4W.
Ti servirebbero 15 resistenze a 350mA (24W) + 7 resistenze a 750mA (23,8W). Quindi molto meglio, ma sempre 50W sprecati in calore. E credimi, 50W di stufa elettrica non sono pochi.
Per questo si usano quegli alimentatori a corrente costante. Sono switching e hanno una efficienza di conversione molto alta.
Puoi anche autocostruirli, ma secondo me non vale la pena.
Ciao
Luca
thecorsoguy, ma sei un genio.... #36# #36# #36# #36#
meglio di cosi non lo potevi spiegare.....
io invece avevo capito che ero io a decidere il voltaggio e i °k
ma non e cosi....
posso solo decidere i mA che gli faccio passare dandopiu o meno intensita giusto?
bene... ora come dici tu e preferibile mettere degli alimentatori a corrente costante...
ma facendo i calcoli ho ipotizzato n° 76 led bianchi e n°14 blue...
tu cosa metteresti per alimentarli?
e se volessi alimentarli in parallelo converrebbe o no?
P.S. Grazie per il tuo grande aiuto.... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
thecorsoguy
02-09-2009, 23:52
Non sono un genio, ho solo una plafo e led. Sul forum ci sono persone molto piú compententi di me in materia.....
Per le altre risposte devi aspettare domani pomeriggio....
Ora nanna....
Luca
thecorsoguy,
ok ti aspetto per domani pomeriggio allora....
grazie ancora #19 #19 #19 #19 #19
thecorsoguy, ciao che mi hai abbandonato....?!?!?!?!? #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
scherzo...comunque ho trovato questi...
http://www.spazialis.com/nuova-serie-alimentatori-per-led/serie-spa-lpc-20/index.html
che ne pensi?
sono da 700mA con tensione da 3 a 30 v e 21 watt max cio vuoldire che ne posso attaccare max 9 di led per alimentatore giusto?
700mA X 3,3v = 2.3W che divisi ai 21 watt di potenza max fanno 9 led ...
l'unica cosa e che costicchiano......
sto cercando un po in giro ma non riesco a trovarne altri....
sai dove posso vedere???
thecorsoguy
05-09-2009, 08:10
No, mi sono solo riammalato e non sono quasi in grado di connettere.....
Pazienta ancora qualche ora, via...
Luca
thecorsoguy
05-09-2009, 11:09
Questi sono simili a quelli che uso io:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-5-8x-3W-LEDs-#230V--LT#1282_118_119.html
Per sapere quanti led puoi collegare dividi la tensione di uscita per la tensione del led.
Ciao
Luca
ok visti... praticamente mettendolo a 36v ne posso mettere 10 in serie....
i led in automatico andrebbero a 3,6 volt giusto?
ma comunque i mA per ogni led rimarrebbe 700?
che in consumo mi darebbero 0,700 x 3,6 =2,52 W che sarebbero contando i led che danno 93 lm/W circa 23o lumen che andrebbe bene...
ho sbagliato qualcosa?
se nel caso volessi metterli il parallelo dovrei invece mettere su ogni led una resistenza... il che comporterebbe caduta di tensione e calore sprecato
giusto?
thecorsoguy
05-09-2009, 17:38
Tu devi sempre considerare la caduta di tensione massima del tuo led, nel tuo caso 3,9 volt.
In questo caso quell´alimentatore sará in grado di accendere fino a 9 led messi in serie, facendo passare 700mA.
Ciao
Luca
thecorsoguy, ma volendo metterli in parallelo invece?
thecorsoguy
05-09-2009, 18:04
Io lo sconsiglio. Devi mettere una resistenza di limitazione per ogni led, per fare le cose fatte bene, ed inevitabilmente avrai delle differente a causa delle tolleranze (senza contare la dissipazione).
Secondo me gli alimentatori a corrente costante sono soldi molto ben spesi, proprio a causa delle alte correnti in gioco. Un conto sono led da 10mA, un conto led da 700mA.
Ciao
Luca
thecorsoguy,
perdonami ma perche dovrei considerare la tensione max...
non capisco...i led non hanno un range daa 3,3 a 3,9?
che cosa e la caduta di tensione?
http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p144_Cree-XR-E#7090-Q5-Star--White-#228-Lumen--90-#176-.html
i led sarebero questi
thecorsoguy, ok grazie per la precisazione.. Il "problema" è che se ti si flippa un led ti salta tutta la striscia a metterli in serie però.. O sbaglio?
thecorsoguy
05-09-2009, 18:53
c0rsaro, scarica il datasheet del led e vai a pagina 7. C´é un grafico che ti mostra, in funzione della corrente che fai passare nel led, la caduta di tensione (V) ai sui capi.
Siccome tu imposti la corrente (700mA) ai capi dei led potrai misurare una tensione che sará specifica led per led. Saranno tutte pu o meno simili, ma con piccole variazioni.
Per questo, per andare sul sicuro, devi considerare la caduta di tensione massima (nel tuo caso 3,9 volt). La somma delle cadute di tutti i led in fila non deve superare la massima tensione erogabile dall´alimentatore, e sarebbe meglio fosse di qualche volt inferiore, non far lavorare il sistema sul filo del rasoio.
bubba21, si, hai ragione, ma é una probabilitá molto bassa...
Luca
thecorsoguy, scusami ma la tensione non la prendono da soli?
esempio...con questo alimentatore
http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p401_Constant-current-supply#700mA--IP20-#230V-Input--5-8x-3W-LEDs.html
lo mettiamo a 33v per cui collegandone 10 otterremmo 10 led da 3,3 volt...e consumerebbero 3,3 x 0700 (mA) =2,31 w che per 10 led fa 23,1 w...
ora l'alimentatore in questione porta da 30 a 72 volt e un wW fino a 24...
quindi considerando che non siamo al massimo sia con tensione che con corrente sarei apposto.....
facciamo il conto a 3,9 v....
dovrei portare la tensione a 39 v
che per 10 led fà: 3,9 x 0,700 (mA) =2,73 W che per 10 farebbe 27,3 Watt e quindi non ci siamo e dovrei diminuire i led a 8 che fa 21,84 watt...
ma cosi facendo la tensione mi si divide per 8 e non piu per 10 quindi ogni led arriverebbe a 4,875 per ogni led... il che non va bene.....(almeno credo)
a meno che il led non abbia la capacita di prendere solo la tensione massima per lui....(ma sinceramente non credo no?)
riepilogando a 3,3 volt ne metterei 10 non sarei al limite e consumerei decisamente di meno....
che ne pensi?!?!?!?!?!?!?!?!?
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
thecorsoguy
06-09-2009, 17:55
c0rsaro, lo so, é strano da capire, ma funziona come ti ho detto io.
Gli alimentatori sono di due tipologie: nei primi, quelli che si usano abitualmente (tipo quelli multitensione che comperi al supermercato) imposti la tensione di uscita (3-5-9#12-15 Volt) e ti danno, come altro dato, la corrente massima oltre la quale l´alimentatore non é in grado di andare (tipicamente 500mA o 1000A per i piú grandi).
Nei secondi (e sono quelli che si usano per i led) ad essere impostata e costante é la corrente (nel nostro caso 700mA) e la tensione che daranno in uscita varierá automaticamente in funzione del carico che gli colleghi, senza che tu possa o debba intervenire.
Conosci la legge di ohm? Dice che V=RI, cioé la tensione ai capi di un circuito é uguale al prodotto tra la resistenza equivalente del circuito stesso moltiplicato per la corrente che lo attraversa.
Ovviamente puó essere rigirata in modo da determinare ogni termine a partire dagli altri due. Cioé, é altrettanto vero che I=V/R e che R=V/I.
Facciamo l´esempio di un alimentatore a corrente costante da 700mA=0,7A. Se gli collegassimo una resistenza da 10Ohm. Se vai a misurare l´uscita ai capi dell´alimentatore ti accorgeresti che la tensione sará di 7V. Se invece ci collegassi una resistenza da 20Ohm, la tensione si stabilizzerebbe si 14V, senza che tu abbia modificato nulla. E questo perché una delle due costanti é la corrente, che é sempre di 0,7A, indipendententemente dal carico resistivo piú alto che gli hai collegato.
Lo stesso vale per i led, anche se la loro caratteristica corrente/tensione non é uguale alla legge di ohm, ma é come il grafico che ti ho detto di guardare. Tu li alimenterai con una corrente costante, e, se andrai a misurare ogni led ti accorgerai che avranno ai loro capi una tensione piú o meno tutti uguale, ma con qualche differenza. L´alimentatore dará una tensione che sará esattamente la somma di tutte le tensioni dei singoli led, adattandosi da solo.
Se peró la somma dei led superasse la tensione massima che l´alimentatore é un grado di fornire, questo andrebbe in crisi, e finirebbe con lo smettere di erogare 700mA, dandone di meno, e facendo illuminare meno i led.
Per questa ragione tu ti devi tenere del margine, e per non fare errori devi considerare la tensione massima che potrebbe cadere sui singoli led, quindi 3,9V.
Ciao
Luca
thecorsoguy, ok scusami ma avevo capito che la tensione gli e la potevo regolare io...come quei alimentatori di cui hai parlato tu...
invece si regola in base a quante sorgenti metti...
ok quindi nel caso del secondo alimentatore che va da 30 a 72 volt...?
anche se ne volessi mettere 10 non potrei per via dei watt che ha disponibili...con 10 a 3,9 volt consumerei in totale 27.3 mentre ne ho a disposizione 24 e quindi sarei costretto a metterne 8 giusto?
P.S. Speriamo che ho capito bene..... credo di farti impazzire con tutte queste domande... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
thecorsoguy
06-09-2009, 22:53
Mi sa che in quello di cui hai messo il link hanno scritto qualche3 castroneria.
Infatti se avesse una uscita a 70V non potrebbe rispettare le sue specifiche di potenza, a meno di essere da 350mA. Guarda caso, se ingrandisci la foto, scopri che l´alimentatore fotografato é da 350mA.
Credo abbiano mescolato le specifiche e le foto di due diversi prodotti.
Ciao
Luca
thecorsoguy, vabbe non ha importanza visto che comunque sempre 8 ne posso collegare... 3,9 x 8 fa 31,2.... #23
thecorsoguy,
mi potresti postare qualche foto della plafo?
thecorsoguy
17-09-2009, 12:51
In "mostra e descrivi il tuo nanoreef" trovi le foto di quella attuale.
Con la precendere ci ho vinto il concorso del fai da te contest. Trovi le foto nella sezione fai da te del portale.
Luca
che ne pensi delle discussioni che stanno facendo sull'altro topic?
secondo me non serve a niente litigare su queste cose...
cosi non fanno altro che intrecciare le idee che si stanno facendo quelli meno esperti...
non credi?
thecorsoguy
17-09-2009, 18:06
Io credo che le discussioni facciano sempre bene.
É giusto che chi come Sandro non si é trovato bene, lo dica senza remore. Altrimenti si é portati a credere che LED=acquario super bello e perfetto, quando la cosa non é affatto vero.
Meno bello avviamente che ci siano interventi da parte di chi si occupa di questo, facendo trapelare l´idea che c´é la volontá di danneggiare chi sa chi.
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |