PDA

Visualizza la versione completa : Report Online nuovo acquario


impzante
31-08-2009, 20:43
Salve a tutti e complimenti a tutti quanti.
Data di avvio più di 2 anni fà,
Tecnica Acquario Askoll Tenerife 88 80x35x48 con filtro Biovita originale + filtro esterno Pratico 100. Da 20gg ho tolto tutte le piante e gli arredi x cianobatteri, rimasti originali solo il fondo che nn so che marca e cosa 'era (pallini da 4-5m) per uno spessore di 3cm e poi ghiaino fine 1mm per 2 cm circa

Fauna 4 avanotti di Guppy sopravissuti all'uragano, nessun pulitore per il momento--
Flora -dopo aver tolto tutto e aspettato 1 settimana sono state inserite 4 piantine di Limnofila-
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -PH 8 - GH 7 - KH 11 - NO2 == - NO3 5 mg/l - Temp 27,5 °C.
Ho da poco l'impianto CO2 tipo Askoll con bombola usa e getta, con controllo permanente di CO2 che per il momento è azzurro come il cielo !

Da notare che è sistemato con un lato minore verso il muro e gli altri 3 lati esposti in un contesto ambientale molto luminoso per la presenza di porte-finestre quindi anche se nn in maniera diretta l'influsso luminoso naturale è abbastanza elevato specie nelle prime ore del giorno..

Ho a disposizione CO2 Askol usa e getta, con controllo permanente di CO2 da qualche gg perche finalmente mi sono deciso e convinto che per avere una vasca a posto con belle piante e poche alghe è necessaria.
Pesci presenti 5 avanotti di guppy , il resto è deceduto prima del cambio radicale dell'allestimento....
Da dove iniziare ?

Luca___
31-08-2009, 23:28
impzante, innanzitutto benvenuto!

inizierei con:

1. mettere una foto frontale (non inclinata) della vasca
2. leggere il regolamento della sezione: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

davidukke
01-09-2009, 16:23
Luca___, quoto

impzante
02-09-2009, 22:20
Vedo rispetto ad altri acquari che il Kh è molto alto e quindi ho intenzione di fare dei cambi da 35 L per volta con acqua d'osmosi., diciamo 1 ogni sabato e spero che siano sufficienti. Per il resto sono completamente ignorante dato che ad esempio il fitoperiodo è regolto circa dalle 13.00 alle 22.00 con i 2 neon 18w originali ovviamente appena sostituiti ma purtroppo non so come gestire ora Luce-CO2-in funzione di cosa (PH?)....
Premetto che vorrei arrivare ad un acquario con molte piante che assomiglasse circa ad un ADA, con qualche Guppy o Platy, niente roba difficile...
Ho a disposizione qualsiasi automazione industriale e quindi se vogliamo tecnologicamente collegarlo anche in rete x me non sarebbe un problema anche se penso che acquario e automazione nn vadano tanto d'accordo ma questo è un'altro discorso.......
Ora tocca a voi......
Ringrazio Ancora

carmifede
03-09-2009, 19:33
anche io sono un neofita,e quindi saprei come aiutarti... però automazione e collegarlo in rete sarebbe l'ideale a parer mio.. ad esempio potresti fare i cambi d'acqua in automatico senza che tu tocchi niente(o meglio solo il pulsante "ok"),potresti monitorare tutti i valori dell'acqua in tempo reale e capire subito se c'è qualche problema... però non saprei come aiutarti sul discorso...ciao

roby91
03-09-2009, 20:05
Premetto che vorrei arrivare ad un acquario con molte piante che assomiglasse circa ad un ADA, con qualche Guppy o Platy, niente roba difficile...

già parlare di acquario ADA e poi dire "niente roba difficile" secondo me è un controsenso...ci vuole più dedizione e cura nel gestire un acquario molto piantumato che uno in cui i pesci sono i protagonisti... ;-)
cmq se volessi portare a termine l'idea della vasca ADA (che è un bella idea, esteticamente parlando) ti consiglierei di aumentare l'illuminazione...insomma, dovrsti avere almeno 0,5W/l...in modo da ampliare la scelta di piante...

se arriverai a fare una vasca ADA io più che i poecilidi ci metterei un bel branco di caracidi o di microrasbore...secondo me danno un tocco di classe a questo tipo di vasche...

penso che acquario e automazione nn vadano tanto d'accordo ma questo è un'altro discorso.......

anche qui non mi trovo d'accordo...sotto molti aspetti l'automazione in acquario aiuta a rendere la vasca più "regolare" ...pensa al discorso luci, perchè no, anche pompe...ecc..
dopo se invece parliamo di mangime, io sono il primo a dire che va dato dall'acquariofilo e non da una macchinetta....

Ora tocca a voi......

scusa, ma oltre questo cosa volevi sapere???...per il kh alto ti converrebbe fare dei cambi con osmosi...tagliata in quantità tale da portare il kh al livello da te desiderato...20% a settimana dovrebbe andare... ;-)

ciao

impzante
03-09-2009, 21:45
Molto bene !!!

Inizieremo cambiando l'acqua con acqua di osmosi per abbassare il KH.....
L'illuminazione la cambierò costruendo un nuovo coperchio in grado di alloggiare nuove lampade....HQI 70W o quale la migliore ?
Pensavo che fare un ADA fosse "facile" in effetti le piante sono sempre state il mio problema mentre i pesci sono durati anche parecchio tempo.......

per quanto riguarda l'automazione forse è il caso di aprire un nuovo 3d, cercherò il posto più gusto ed ideale in cui discutere cosa fare se cambiano certi valore, che grandezze misurare ecc...ecc...

ciao ciao

swisusto
04-09-2009, 00:32
Vedo rispetto ad altri acquari che il Kh è molto alto e quindi ho intenzione di fare dei cambi da 35 L per volta con acqua d'osmosi., diciamo 1 ogni sabato e spero che siano sufficienti. Per il resto sono completamente ignorante dato che ad esempio il fitoperiodo è regolto circa dalle 13.00 alle 22.00 con i 2 neon 18w originali ovviamente appena sostituiti ma purtroppo non so come gestire ora Luce-CO2-in funzione di cosa (PH?)....
Premetto che vorrei arrivare ad un acquario con molte piante che assomiglasse circa ad un ADA, con qualche Guppy o Platy, niente roba difficile...
Ho a disposizione qualsiasi automazione industriale e quindi se vogliamo tecnologicamente collegarlo anche in rete x me non sarebbe un problema anche se penso che acquario e automazione nn vadano tanto d'accordo ma questo è un'altro discorso.......
Ora tocca a voi......
Ringrazio Ancora
Secondo il mio modesto parere in questo hobby la tecnologia aiuta, ma non deve essere eccessiva .... che piacere c'è a far cambiare l'acqua al pc o dar da mangiare hai pesci in automatico , la tecnologia ci stà rovinando ;-) ... posso capire per le ferie ma ....va be ... ritornando all'acquario ti dico che la foto non rende ;) .... e sarà sicuramente moooolto più bello con meno tecnologia e piu piante ;-)

roby91
04-09-2009, 10:20
HQI 70W o quale la migliore ?

se vuoi quel tipo di illuminazione io prenderei un riflettore bello grande, tipo lumenark per capirci...il problema è che non so se ce la fai a coprirla tutta...io ci metterei dei T5 magari...3x24...il problema è che dovresti fartela o fartela fare su misura...in commercio penso ci siano solo le plafo 4x24 e non 3...

ZON
04-09-2009, 11:55
1 faro 70w copre il tenerife senza nessun problema.

il problema invece e' che una vasca piantumata seriamente richiede una manutenzione quasi giornaliera oltre a una costanza nei cambi e fertilizzazione che molti non son disposti a osservare,

Fidati io dopo 10 anni di discus ho difficolta a gestire un plantaquario con caracidi e ciclidini...devo potare ogni giorno e fertilizzare con cura stando attento a non esagerare ne essere troppo parco.le alghe son sempre li che ti aspettano.

Discolo
04-09-2009, 12:12
1 faro 70w copre il tenerife senza nessun problema.

il problema invece e' che una vasca piantumata seriamente richiede una manutenzione quasi giornaliera oltre a una costanza nei cambi e fertilizzazione che molti non son disposti a osservare,

Fidati io dopo 10 anni di discus ho difficolta a gestire un plantaquario con caracidi e ciclidini...devo potare ogni giorno e fertilizzare con cura stando attento a non esagerare ne essere troppo parco.le alghe son sempre li che ti aspettano.

quoto tutto.... #36#

roby91
04-09-2009, 12:26
si..ma raga..il problema non è la potenza ma il riflettore!!!....possiamo metterci anche un 400W, ma se il riflettore è 5X5 (faccio un esempio) mi spiegate come fa a coprire la vasca....ripeto, bisognerebbe optare per il lumenarc secondo me...quello mini dovrebbe andare bene...

http://www.aquariumline.com/catalog/pacific-garden-m-105.html

impzante
04-09-2009, 15:00
Allora, per fare un plafoniera nn è un problema...,
prendo un faretto hqi lo smonto e lo rinstallo su un nuovo coperchio dell'acquario con riflettore e ventole di raffreddamento annesse....

La soluzione con il T5 però mi piace di più xke potrei risparmiare energeticamente qualcosa facendo una sequenza dimmerabile.......

a questo punto forse sarebbe meglio la via di mezzo tra un ADA ed una schivezza......

roby91
04-09-2009, 16:30
a questo punto forse sarebbe meglio la via di mezzo tra un ADA ed una schivezza......

una schifezzADA insomma.... :-D :-D

poi fare un normale acquario ben piantumato, con contorno di un bel branchetto di pesci (le specie te le ho già elencate).... ;-)

...forse forse non diventa una schifezzADA!!!! :-))

impzante
05-09-2009, 20:59
Ecco finalmente le foto.....

Oggi ho fatto un cambio con 35l di acqua d'osmosi ed inserito quelle piantine in primo piano oltre a 2 pulitori
Prossimamente acquisterò 2 Botia che mangino un po di lumachine che ci sono in giro....

roby91
05-09-2009, 21:29
la pietra dà un tocco di classe alla vasca secondo me....bella...adesso aspettiamo che le piante crescano e poi vediamo...secondo me potrebbe venire fuori una bella cosa... :-))

magari metti uno sfondo nero...tranquillizza i pesci e mette in risalto le piante.. ;-)

impzante
06-09-2009, 15:08
Ciao e grazie,
per il fondo nero purtroppo non è possibile, essendo l'acquario come vedi appoggiato al muro dal lato corto. Se metto un fondo nero non lo vedo più dalla cucina (da dove ho fatto la foto...)
Oggi ho misurato i KH che è sceso a 9.... anche la temperatura è scesa a 26 °C e questo è un bene....
Ho deciso di lasciare accesa la CO2 più o meno a 2 bolle /sec per abbassare il PH che è ancora a 8.........non so se usare un prodotto x abbassarlo o aspettare.......
qui mi servono consigli......

classe A
07-09-2009, 00:15
per abbassare piu rapidamente il ph dovresti abbassare il kh,con quel valore non arriverai mai al ph 7 ;-)

Oscar_bart
07-09-2009, 01:01
Abbassa il Kh a 6, scenderà anche il Ph
Le lumachine lasciale, sono utili.. mentre il botia lascialo in negozio, per la tua vasca è inadatto ;-)

Essendo la vasca visibile da entrambi i lati lunghi avrei piantumato centralmente con le piante più alte nella zona del filtro creando poi del movimento con delle radici articolate
:-))

roby91
07-09-2009, 10:23
impzante, come ti diceva Oscar_bart, le lumache sono, aggiungo io molto, utili nel tuo caso in quanto sottraggono all'acqua i carbonati per farsi il guscio diminuendo così il KH....
per abbassare il KH ti consiglio l'osmosi... ;-) ...le lumachine ci mettono un pò ad abbasarlo...

per il fondo nero purtroppo non è possibile, essendo l'acquario come vedi appoggiato al muro dal lato corto. Se metto un fondo nero non lo vedo più dalla cucina (da dove ho fatto la foto...)

scusa, hai ragione ho visto adesso.....mi sono confuso guardando il modo in cui sono disposte le piante....dato che la vasca sarà visibile su tre lati, io ti consiglio di mettere le piante "grandi" al centro della vasca e lasciare spazio libero vicino ai vetri...come su consiglio diOscar_bart.... ;-)

brusagiachette
07-09-2009, 11:02
hemm,ma quelle due graziose piantine al (piu o meno) centro sono delle vallisneria?
se si e se vuoi un consiglio piantale sul dietro o di lato vicino al getto d,acqua,li in mezzo,ti potrebbero togliere luce quando si espanderanno,e lo fanno in maniera veloce quasi infestante,sennò vanno bene li ma dovrai ogni 4/5 gg tagliare gli stoloni di troppo senno ti infestano tutto in breve tempo,vedrai
saluti
Ps:
se non sono vallisneria spiralis mazzi o un qualunque tipo di valli,allora ritiro tutto

TuKo
07-09-2009, 12:18
Ho letto,con piacere, che dopo una "partenza" con toni alterati,la discussione è pienamente rientrata nel canonico termine di civile conversazione, o quindi provveduto a rimuovere alcuni post e a editarne alcuni,dando al topic una sua linearità e il form idoneo alla sezione(impzante l'edit che avevi fatto andava messo al tuo primo post ;-) )

Da parte mia ringrazio che fa notare che i topic in mostra e descrivi devono avere i giusti requisiti e il corretto form.

impzante
08-09-2009, 19:49
Aggiornamento......

La quantità di CO2 inizia a salire, da azzurro il segnalino inizia a virare al verde.......

Ho inserito un paio di legni che avevo dopo averli lavati e posto la foto...
è impressionante vedere quanto crescono quelle piante simili all'erba ke nn so come si chiamano!
consigli su piante da mettere in primo piano che rimangano basse ??

Oscar_bart
08-09-2009, 19:57
è impressionante vedere quanto crescono quelle piante simili all'erba ke nn so come si chiamano!

Sembra vallisneria spiralis ;-)

GEMMO
08-09-2009, 20:38
la vasca sta venendo su bene #25 un unico consiglio pratico, la ceratopteris andrebbe piantata con una pianta ad almeno 3 centimetri dall'altra e non a mazzetti. ci pensa lei poi a crescere

brusagiachette
09-09-2009, 07:46
è una vallisneria spiralis mazzi,lo scritto piu su,una volta che prende, continua a buttare stoloni e diventa infestante,lo avuta fino a qualche gg fa,lo regalata tutta,conta che io lavevo in acquario da 315 lt di spazio ne aveva,ma se nn la segui con attenzione nella tua vasca farà presto ombra,quindi ti consiglio di tenerla sott'occhio e tenerla potata,per fermare la crescita di ogni singola foglia una volta che essa raggiunge la dimensione voluta gli devi tagliare la puntina,così facendo per un po si ferma,pero allo stesso tempo dalle radici butterà degli stoloni che a loro volta daranno vita a nuove piante,se invece fai crescere le foglie a loro piacimento gli stoloni tarderanno un po di piu ma ti farà piu ombra su tutto il resto,tienila d'occhio

ZON
09-09-2009, 11:14
ti consiglio un cespuglietto di micranthemum micranthemoides..rimane compatto e basso...se lo poti.

io ne butto via circa 3 vasetti alla settimana :-D

roby91
09-09-2009, 11:54
consigli su piante da mettere in primo piano che rimangano basse ??

tenellus, pervula...

Sembra vallisneria spiralis

se è lei preparati perchè una volta partita non si ferma più nello sviluppo... #36#

impzante
09-09-2009, 15:24
ciao e grazie,
penso che sia proprio lei, stamattina è già a 5 cm dal pelo d'acqua, cresche come una bestia!!!
Ottimo consiglio quello di brusagiachette farò come dici........

ho proprio bisogno di una pianta che infesti e che rimanga però bassa.......

brusagiachette
09-09-2009, 15:38
ti raccomando...per un acquario ordinato tienila sott'occhio ;-)
per il consiglio,son contento di esserti stato utile
saluti

ZON
09-09-2009, 16:32
piu infestante della sagittaria subulata non ne conosco... #36#

roby91
09-09-2009, 16:34
penso che sia proprio lei, stamattina è già a 5 cm dal pelo d'acqua, cresche come una bestia!!!

io più che dell'altezza mi preoccuperei della "larghezza"..e fra un pò te ne accorgerai.. ;-)

brusagiachette
10-09-2009, 09:45
cmq è un'ottima pianta,a crescita veloce,quindi sapete tutti che cosa vuol dire,aiuta a smaltire un po di sostanze(inquinamento dovuto ai pesci)nocive nell'acqua e in'oltre la famiglia delle vallisneria in genere producono un bel pò di ossigeno rispetto ad altre piante ;-)

impzante
12-09-2009, 20:05
Eccoci qua !
è passata qualche settimana e la vasca inizia a trasformarsi.
Oggi ho cambiato 35l di acqua d'osmosi ma a distanza di gg il KH è a 7 ed il PH è sceso a 7
Ho inserito come vedete il legno, la vallinseria spiralis che ho già potato xke usciva dall'acquario!
oggi ho inserito una Pogostemon helferi vediamo se riesco a farla infestare il fondo.......
Crescono anche gli ospiti, 5 neon sguizzano qua e la......

roby91
13-09-2009, 12:01
la flora si sta sviluppando...bene.. #25

impzante
22-09-2009, 20:34
Eccoci qua, AIUTOO !!!

Come vedete la flora germoglia che è una meraviglia, ma ora anche se mi dispiace un pò è ora di POTARE !!!!

Avrei bisogno del vostro aiuto, non so come e da dove iniziare! qualcuno può postarmi la foto con dei segni rossi ?
potrebbe essere d'aiuto anche x altri.....
GRAZIE MILLE !!!!

brusagiachette
22-09-2009, 22:10
io taglierei per ora solo le foglie piu lunghe di vallisneria a metà e qualche suo butto nuovo,magari i butti di vallisneria se proprio vuoi li reimpianti piu vicino o come meglio esteticamente parlando piace a te,per il resto aspetterei un po prima di potare,infondo le piante sono di aiuto al filtro e ti ossigenano l'acqua a vantaggio dei pesci,poi i neon se hanno un po di boscaglia dove andare quando si spegne la luce in modo da sentirsi piu al sicuro stanno pure loro meglio,le piante servono anche per questo

roby91
23-09-2009, 15:20
a parte quello che ha detto brusagiachette, con cui concordo, l'unica cosa che non mi ispira molto è il "primo piano"...però è normale, devi aspettare che le piante si diffonadano meglio...è normale che in una vasca dove metti poche piante e aspetti che crescano per riempire la vasca all'inizio non sia come uno la vorrebbe...come sempre, in acquariofilia ci vuole un pò di pazienza.. ;-)

Luca___
23-09-2009, 21:03
brusagiachette, io invece non mi sento di quotarti sul taglio a meta delle foglie di vallisneria... lo fai abitualmente senza problemi? #24

ho sempre letto che non è una pratica consigliabile! cito solo ad esempio uno dei maestri dal forum da qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=539551&sid=225972e776817441e869eae3a31af063 :

Cerca di non tagliare più del 20% sul totale dell foglie alla volta.
Taglia le foglie più esterne e tagliale alla base. Se la Vallisneria sta bene, non tarderà a produrre nuove foglie.
Puoi anche PROVARE ad accorciarle, in quanto non è matematico che la foglia degeneri. Ma è molto più probabile....... -28d#

brusagiachette
23-09-2009, 21:12
scusami,maestri o no io lo sempre fatto sia con la vallisneria gigantea che con la spiralis mazzi,quindi anche se non sono un maestro a me le piante citate nn hanno mai dato problemi,questa nel mio piccolo è stata la mia esperienza,e la persona a cui le ho regalate ti potrebbe dire che erano sanissime e per nulla sofferenti.
certo se invece di tagliarle a metà tagli solo la puntina finale è meglio,ma a mali estremi estremi rimedi,sono piante robuste e se trovano le condizioni ideali non si arrestano davanti a niente e nessuno,io le ho avute in una vasca da 315 lt effettivi e nonostante a volte tagli drastici,non si sono mai arrese.
ripeto,per rallentare la crescita la cosa piu ideale è tagliare solo le punte circa l'ultimo centimetro,cosi facendo le foglie si fermano per un po,favorendo quindi lo sviluppo dalle radici di nuovi stoloni che diventano rapidamente nuove piante,parola di un non esperto :-))

roby91
24-09-2009, 14:43
scusami,maestri o no io lo sempre fatto sia con la vallisneria gigantea che con la spiralis mazzi,quindi anche se non sono un maestro a me le piante citate nn hanno mai dato problemi,questa nel mio piccolo è stata la mia esperienza,e la persona a cui le ho regalate ti potrebbe dire che erano sanissime e per nulla sofferenti.
certo se invece di tagliarle a metà tagli solo la puntina finale è meglio,ma a mali estremi estremi rimedi,sono piante robuste e se trovano le condizioni ideali non si arrestano davanti a niente e nessuno,io le ho avute in una vasca da 315 lt effettivi e nonostante a volte tagli drastici,non si sono mai arrese.
ripeto,per rallentare la crescita la cosa piu ideale è tagliare solo le punte circa l'ultimo centimetro,cosi facendo le foglie si fermano per un po,favorendo quindi lo sviluppo dalle radici di nuovi stoloni che diventano rapidamente nuove piante,parola di un non esperto

se devo dir la verità anche io ho sempre potato a metà la vallisneria, in quanto la poto solo se la vedo cresciuta tanto, altrimenti la lascio così com'è, e non mi ha mai dato problemi questo tipo di potatura...
..avevo letto in altri topic questa cosa, cioè che era sbagliato tagliarla a metà, però io (da mulo che sono -28d# ) ho continuato a farlo e non ho mai visto sofferenze nelle pianta...anzi... :-)