Entra

Visualizza la versione completa : ricette fai da te


claudio2005
31-08-2009, 15:56
sapete indicarmi il link di una ricetta che simuli il kent a+b (quello che mantiene CA KH MG )a valori ottimali equilibrati con il giusto dosaggio.

grazie

SJoplin
31-08-2009, 17:17
claudio2005, da quel poco che so, non è conveniente/realizzabile un A+B faidate. il motivo esatto non lo so, però mi è capitato di leggere questa affermazioni in diverse discussioin.

maximo73
31-08-2009, 17:22
eccolo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35274

SJoplin
31-08-2009, 17:38
maximo73, li hai visti i quantitativi di alcune sostanze?
ci sono almeno due zero, davanti alla virgola #24

claudio2005
31-08-2009, 19:15
maximo73, si l'ho letta ma non pensavo fosse questa perche si parla solo di CA e KH per il magnesio tocca usare solo i baffer ?

RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri

Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri

Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°

Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.

Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici

claudio2005
31-08-2009, 19:29
ho riletto la guida leletosi e in effetti si parlava solo di CA e KH
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=98638
il magnesio non viene mensionaro

scusate una domanda da ignorante in materia io sto alzando il MG con Rowa magnesio
ma una volta ragggiunto il valore ottimale esiste un prodotto bilanciato che tenga i tre valori equilibrati (ca kh mg ) ho letto tempo fa quando ho iniziato che questi valori devono essere bilanciati tra di loro se non sbaglio veniva definita triade e c'era anche una tabella di riferimento

grazie anticipatamente

maximo73
31-08-2009, 19:41
maximo73, li hai visti i quantitativi di alcune sostanze?
ci sono almeno due zero, davanti alla virgola #24

si l'ho notato ma le ricette mica le ho fatte io se ci sono quei valori chi le ha fatta sapeva cosa faceva

SJoplin
31-08-2009, 19:49
maximo73, il tutto per dire che quella ricetta non è realizzabile a livello hobbystico. +o- quel che ho scritto due messaggi sopra.

maximo73
31-08-2009, 19:55
basta avere una buona bilancia e vero che costano un pochino ma esistono bisogna solo valutare se vale la spesa di acquistare una bilancia del genere

Massimo-1972
31-08-2009, 22:33
Scusate ma utilizzare la seguente ricetta secondo voi è un prodotto bilanciato come il Kent A+b per esempio:

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri

SJoplin
31-08-2009, 22:41
Massimo#1972, secondo me è come aggiungere il buffer del calcio e quello del kh. in poche parole non è bilanciato

Massimo-1972
31-08-2009, 22:45
sjoplin,
messaggio ricevuto :-)

SJoplin
31-08-2009, 22:49
Massimo#1972, dimenticavo :-))
i buffer del KH e CA non contengono solo gli elementi che hai indicato sopra, quindi sarebbero zoppi ;-)

carmine
01-09-2009, 04:23
Io ho avuto la fortuna di ricevere in dono da un'amico farmacista quasi tutti i componenti della ricetta bilanciata, e mi sono divertito a realizzarla... devo dire che ho imparato tante cose sulla chimica #36# , ovviamente dispongo di bilancino elettronico da 0,1 (anche se potrebbe non essere sufficiente).
Le sole difficoltà che ho incontrato sono:

1) Il dosaggio di quantità millesimali (Potassio Ioduro, Stronzio, Sodio Fluoruro): ho diluito a parte 1 gr. di sostanza in 100 ml, prendendo poi gli ml che servivano (per lo Ioduro ho deciso di somministrarlo a parte; ma andrebbe bene anche per gli altri 2 basandosi su altre ricette).

2) Non sono riuscito a reperire il Sodio Bisolfato Monoidrato della parte B. Quindi l'ho eliminato, e ho "ribilanciato" la ricetta inserendo il Magnesio Solfato per apportare lo Zolfo mancante (per il Sodio mancante ho aumentato il Sodio bicarbonato); per il calcolo della quantità mi sono basato sulla composizione dell'acqua di mare e sulle percentuali degli elementi contenuti nelle sostanze (tenendo presente anche una ricetta di Randy Holmes-Farley che usa proprio il Magnesio solfato per apportare lo Zolfo in una ricetta a 3 componenti)

Ovviamente benvengano opinioni e critiche al mio operato :-))

Scusate ma utilizzare la seguente ricetta secondo voi è un prodotto bilanciato come il Kent A+b per esempio:

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri
Sono bilanciati il Cloro e il Sodio che sono i maggiori costituenti, ma non è completa come il Kent o equivalenti. Potresti aggiungere il Magnesio Solfato per renderla un pò più completa (per le dosi c'è un articolo su reefkeeping di Holmes-Farley, se ti serve lo ritrovo, non è difficile comunque ricavarle), ma mancherebbero Potassio, Bromo, Fluoro, Stronzio rispetto all a+b...

basta avere una buona bilancia e vero che costano un pochino ma esistono bisogna solo valutare se vale la spesa di acquistare una bilancia del genere
La mia da 0,1 l'ho pagata 20 euro ed è molto utile ;-)

Massimo-1972
01-09-2009, 08:55
carmine,
interessante

intendevi questo
http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php

gian.luca
01-09-2009, 09:21
Parlo non conoscendo bene gli equilibri in ballo (tra l'altro da chimico son molto curioso e se sapete indicarmi un articolo che spiega il tutto vi sarei molto grato) ma nei vostri discorsi vorrei solo aggiungere un paio di considerazioni:
1) con una bilancia che legge 0,1 le pesate sono "accurate" solo al grammo. Di media, se una bilancia è tarata e correttamente funzionale, permette di effettuare delle pesate con un accettabile grado di affidabilità, solo ad un ordine di grandezza superiore a quanto indicato dal display. Questo è ancor più valido per le bilance economiche.
2) molti dei sali che avete nominato sono parecchio igroscopici quindi andrebbero mantenuti in essiccatore e passati in stufa/muffola prima della pesata. L'acqua che assorbono vi fa sballare la pesata.
Non so quanto sia delicato il rispetto delle quantità dei reagenti per la buona riuscita dell'integratore, ma se fosse critico rischiate seriamente di fare danni.

82franky82
01-09-2009, 18:52
ti posso dire che io li uso da più di due anni....non sono così pignolo nell'essiccare il prodotto e poi pesarlo e non ho neppure un bilancino professionale e ti posso assicurare che non mi è mai successo nulla e e mi godo la mia bella vasca #18

SJoplin
01-09-2009, 19:36
82franky82, ti fai l'A+B?

carmine
01-09-2009, 21:59
Parlo non conoscendo bene gli equilibri in ballo (tra l'altro da chimico son molto curioso e se sapete indicarmi un articolo che spiega il tutto vi sarei molto grato)
Se sei chimico ne sai sicuramente più di me! :-)) Io ho imparato solo leggendo cose su internet e sbattendoci la testa più volte, non mi risulta ci sia un articolo che spieghi tutto purtroppo...
1) con una bilancia che legge 0,1 le pesate sono "accurate" solo al grammo. Di media, se una bilancia è tarata e correttamente funzionale, permette di effettuare delle pesate con un accettabile grado di affidabilità, solo ad un ordine di grandezza superiore a quanto indicato dal display. Questo è ancor più valido per le bilance economiche.

Si effettivamente sotto lo 0,5 grammi non c'è da aspettarsi la massima precisione, forse è appena accettabile per i nostri scopi... ma il problema è aggirabile, come dicevo prima, diluendo ad es. 1 gr di Potassio Ioduro in 100 ml, sciogliere bene, e se prendo 1 ml con una siringa da insulina ecco che avrò preso 0,01 gr di sostanza... oppure 0,1 ml per 0,001 gr...
2) molti dei sali che avete nominato sono parecchio igroscopici quindi andrebbero mantenuti in essiccatore e passati in stufa/muffola prima della pesata. L'acqua che assorbono vi fa sballare la pesata.
Non so quanto sia delicato il rispetto delle quantità dei reagenti per la buona riuscita dell'integratore, ma se fosse critico rischiate seriamente di fare danni.
A quel che ho visto solo il Magnesio Cloruro è altamente igroscopico, bisogna farselo dare secco in farmacia e fare in fretta ad aprire\chiudere la confezione. Gli altri si mantengono in polvere per anni se conservati bene (forse il Calcio Cloruro è leggermente igroscopico ma ci mette molto tempo ad assorbire umidità, non mi ha mai dato problemi).
Sul rispetto delle quantità, non saprei dirti, io lo integro da molto e non ho mai avuto problemi, ... penso sia sufficiente non fare grossi errori...
(ho letto tra l'altro che alcuni sali sintetici nemmeno rispettano perfettamente l'equilibrio Cloro-Sodio -28d#

Per Massimo#1972: si l'articolo è quello ;-)

PS: volevo dire una cosa a proposito del bicarbonato: è impossibile sciorglielo tutto come da quantità della ricetta. Io lo uso 200 gr. in 2 lt. ed è il massimo che si scioglie!

Massimo-1972
01-09-2009, 22:28
Scusa carmine,
quale bicarbonato usi, quello del supermercato o lo prendi più puro da qualche altra parte?

carmine
02-09-2009, 05:44
Scusa carmine,
quale bicarbonato usi, quello del supermercato o lo prendi più puro da qualche altra parte?
Io lo prendo in farmacia, ma per esser venduto come prodotto alimentare ha sicuramente le stesse caratteristiche di quello venduto al supermercato (ossia è lo stesso identico prodotto, e costa una sciocchezza in ogni caso #36# )... ma oltre il 10#12% (a 26°C) non si scioglie proprio!
ti posso dire che io li uso da più di due anni....non sono così pignolo nell'essiccare il prodotto e poi pesarlo e non ho neppure un bilancino professionale e ti posso assicurare che non mi è mai successo nulla e e mi godo la mia bella vasca #18
82franky82, per dosare le quantità minori usi il mio stesso metodo?
Per curiosità, il Sodio Bisolfato Monoidrato dove l'hai trovato :-)) ? online?

82franky82
02-09-2009, 10:45
82franky82, ti fai l'A+B?

ragazzi scusate ma mi sono inpappinato con i post e mi sono sbagliato a csrivere qui....la mia risposta era riferita al fatto che uso i prodotti fai da te solamente di calcio,magnesio,stronzio e kalk....il kent A+B comunque non lo uso più da anni e nemmeno suoi simili poichè con questi prodotti che ho integro il calcio e il kh (uso quello commerciale) 2 volte alla settimana e mi rimangono costanti mentre il magnesio lo integro 1 volta al mese (a volte anche più di un mese)....naturalmente integro l'acqua evaporata in vasca con la kalk ed anche questo che mi aiuta a tenere i valori stabili.