Visualizza la versione completa : Sterilizzatore UV da 36 W Versione ALPHA 0.1
swisusto
31-08-2009, 12:35
Ciao amici del forum ,
é un po che penso ad una soluizone economica per costruirmi uno sterilizzatore UV ... troppo costosi sul mercato quelli con Watt consistenti , quello che posto è un prototipo giusto per rendermi conto di come può lavorare ... per la versione full utilizzerò l'oggetto nella prima foto (ricostruzione unghie ha anche il timer incorporato e 4 lampade UV da 9W) e un contenitore per il passaggio dell'acqua con due portagomma in/out (simile a quello in foto ma allungato e EXTRACHIARO) , anche avendo una minima dispersione causata dal plexy ho cmq 36 w disponibili al massimo passo al vetro utile guardare anche nel settore distilleria :)... (il contenitore ancora è da scegliere accurataente , ma comunquè sia è il minore dei problemi ;) ... la verisone Alpha è in test (non nell'acquario , ma in una bacinella lasciata fuori a maturare al sole , verificherò grazie ad un amico che lavora nel campo analisi , sia l'acqua in ingresso che quella in uscita per verificare se efettivamente lavora bene o bisogna migliorare qualcosa .... Saluti
http://www.gamax.it/img_prodotti/lampada1.jpg
http://www.iouppo.com/lite/pics/1ae67f4899f334df9aa053fb77b0931e.jpg
http://www.iouppo.com/lite/pics/673e5af9b6f9c6867e012f5bf319a7c5.jpg
swisusto
31-08-2009, 16:09
... Oggi ho trovato come evolvere il progetto !! ... due tubi uno interno all'altro in uno passa acqua e nell'altro inserisco i 4 neon in serie ... userò cmq il ballast per ridurre lo spazio ma cmq avere ottime portate
nel primo progetto c'e' un grosso dispendio di luce... forse con il secondo si migliorerà
aspetto le foto
swisusto
31-08-2009, 21:59
si è normale ;) ... serviva a valutare il modo corretto di affrontare il progetto ... come gia scritto prevedo l'uso di due tubi ... uno interno all altro in modo da inserire, in quello interno, i 4 neon
onlyreds
01-09-2009, 10:05
swisusto, io ho letto molto prima di acquistare la mia UV-C e ci sono molti criteri nella costruzione di uno sterilizzatore efficace che mi sembrano difficili da rispettare senza un sistema di costruzione professionale.
Innanzitutto il materiale: se è vero quello che dichiara la Ruwal, utilizzando un normale vetro e non un vetro al quarzo si abbassa di molto l'efficienza dei raggi. inoltre i raggi perdono efficacia con forti spessori d'acqua, pertanto il lavoro ottimale si ha con la camicia interna (che contiene la lampada) molto vicino al bordo del tubo esterno (dove passa l'acqua).
Con questo voglio dire che si, ha una potenza da 36W, ma la stessa efficacia di 11...
Ma poi che tipo di lampade usi? Le UV-C sono quelle che, modificando il DNA di batteri ed alghe unicellulari, sterilizzano l'acqua. Ma sono pericolosi per occhi e pelle... infatti tutte le lampade in commercio sono completamente schermate.
lasciarle esposte così come vedo nelle foto non è il massimo...
swisusto
01-09-2009, 15:01
... ok only confemo tutto difatti questo progetto serve piu che altro per testare e sperimentare infatti grazie ad un conoscente farò test concreti !! :) ... quello era il prototipo oggi ho eseguito il progetto ;) .... vanno ancora schermait i due tubi con carta stagnola e nastro nero in modo da avere massima carica ... posto le foto ;)
swisusto
01-09-2009, 15:05
http://www.uptiki.com/images/u288aq22hseu2atgkspl.jpg
http://www.uptiki.com/images/bqdosaxl7q4zacdvkxl4.jpg
http://www.uptiki.com/images/7hyf5iv3dtqrvppvnb4.jpg
http://www.uptiki.com/images/si4shlxksv5k2om3sgxz.jpg
http://www.uptiki.com/images/7q9etuzdxte64l9ub3g.jpg
http://www.uptiki.com/images/5hbi68wse39q75zray5u.jpg
onlyreds
01-09-2009, 15:09
adesso il doppio tubo concentrico mi sembra + funzionale...
aspettiamo i dati dal laboratorio allora #36#
Ma il tubo UV che hai usato di che tipo è? A B o C?
swisusto
01-09-2009, 15:13
swisusto, io ho letto molto prima di acquistare la mia UV-C e ci sono molti criteri nella costruzione di uno sterilizzatore efficace che mi sembrano difficili da rispettare senza un sistema di costruzione professionale.
Innanzitutto il materiale: se è vero quello che dichiara la Ruwal, utilizzando un normale vetro e non un vetro al quarzo si abbassa di molto l'efficienza dei raggi. inoltre i raggi perdono efficacia con forti spessori d'acqua, pertanto il lavoro ottimale si ha con la camicia interna (che contiene la lampada) molto vicino al bordo del tubo esterno (dove passa l'acqua).
Con questo voglio dire che si, ha una potenza da 36W, ma la stessa efficacia di 11...
Ma poi che tipo di lampade usi? Le UV-C sono quelle che, modificando il DNA di batteri ed alghe unicellulari, sterilizzano l'acqua. Ma sono pericolosi per occhi e pelle... infatti tutte le lampade in commercio sono completamente schermate.
lasciarle esposte così come vedo nelle foto non è il massimo...
... Per il vetro al quarzo si ... infatti i vetri caricati al quarzo hanno un potere riflettente magiore ... con questo progetto NON voglio assolutamente sostituire quelle professionali ... infatti come gia scritto vorrei testare con test chimici seri la differenza tra una lampada commerciale e una FaidaTE o semplicemente UV-a UV-b e UV-c .... Le UV sono lampade che sono pericolose a distanze prossime ad essa ;) ...
swisusto
01-09-2009, 15:22
adesso il doppio tubo concentrico mi sembra + funzionale...
aspettiamo i dati dal laboratorio allora #36#
Ma il tubo UV che hai usato di che tipo è? A B o C?
:) .... l'idea di base partiva nell'immersione del neon all'intenro di un tubo di maggiore
diametro ...simile a questa :
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/lampade_uv/images/hw.jpg
(attualmente tra neon e acqua intercorre uno spazio di circa 5 mm )
la lampada è una UV-C index 10 ...
Per chi non lo sapesse :
UV-B Piccola parte di SOLE :) (Visibile in foto).... molto pericolosa causa problemi alla pelle
UV-A Onde lunghe , Luce nera (visibile infoto) utilizzata maggiormente nei campi medici come mezzo per curare malattie della pelle
UV-C Ultravioletto Germicida (visibile nelle ultime foto)[/img]
onlyreds
01-09-2009, 15:26
swisusto, il tuo intento è chiaro e lodevole. Io sinceramente non ne so molto ed ho preso per buono quello che ho letto sia sui vari portali sia sui siti dei produttori...
swisusto
01-09-2009, 15:32
le lapade UV-C si possono trovare in ebay a 9 euro (2 pezzi ;) )
http://cgi.ebay.com/2-Bulbs-UV-Pond-Filter-Odyssea-9W-9-Watt-G23-UV-C-New_W0QQitemZ290345094041QQcmdZViewItemQQptZLH_Def aultDomain_0?hash=item4399ea8b99&_trksid=p3286.c0.m14
onlyreds
01-09-2009, 16:39
sulla mia lampada però non andrebbero bene :-(
AQUA-VITAE
01-09-2009, 17:57
le lapade UV-C si possono trovare in ebay a 9 euro (2 pezzi ;) )
http://cgi.ebay.com/2-Bulbs-UV-Pond-Filter-Odyssea-9W-9-Watt-G23-UV-C-New_W0QQitemZ290345094041QQcmdZViewItemQQptZLH_Def aultDomain_0?hash=item4399ea8b99&_trksid=p3286.c0.m14
però queste lampade per funzionare con ballast elettronici devono essere modificate togliendo lo starter interno
swisusto
03-09-2009, 01:17
... o ballast o reattore ;) ... non vedo la differenza :) ... costano 9 euro 2 unità da 9 W è gia ottimo cosi come prezzo ...
onlyreds
03-09-2009, 08:32
swisusto, purtroppo hai fatto una errorino: sono 9 $dollari$ e la spedizione a 5 $ è solo all'interno degli stati uniti...
swisusto
03-09-2009, 12:59
... e quindi ancora meno :) ... ho contattato il venditore e i ha detto che per l'italia il totale è : 19 euro :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |