PDA

Visualizza la versione completa : problema di pressione co2


mauro75
30-08-2009, 20:12
salve
ho realizzato il mio inpianto di co2 seguendo le istruzioni di questo link
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp
l'inpianto funziona ma noto un solo problema dovuto alla pressione che si produce variando la profindità della pietra porosa , oltre i 25 cm di profondità la pressione necessaria in bottiglia risulta troppo alta per favorire la caduta dell'acqua zuccheratta contenuta nella bottiglia che funge da serbatoio, con il conseguente arresto del processo chimico , nonchè morte dei fermenti .
mi piacerebbe portare la pietra sottofondo e ritenendo questo metodo di produzione efficace che soluzioni conoscete in merito?

anche a terere la pietra a circa 25cm di profondità pensate che la capacità di assorbire la co2 per l'acqua sia uguale che in profondità o in un tragitto di risalita in superficie più ridotto l'assorbimento si riduca ?
ho pure costruito un bel piedistallo per le bottiglie non vorrei renderlo vano ma cosi com'è al momento la situazione la seconda bottiglia risulta inutile.

mauro75
31-08-2009, 18:43
nessuna ipotesi ?
per ora ho spostato la porosa a 25cm al di sotto del livello per garantire il flusso dell'acqua , una possibile soluzione del problema sarebbe sollevare ancora più in alto la bottiglia serbatoio per aumentare la caduta , chissà forse riesco a trovare un compromesso . #24

gio87
02-09-2009, 09:47
ciao mauro , non ho ben capito....

ti avverto che l'acqua della bottiglia non deve cadere nella vasca.... altrimenti inquini tutto e' solo la co2 che deve salire...

mauro75
02-09-2009, 12:30
avviando la fermentazione per far si che la co2 arrivi alla pietra porosa ( dai 25 ai 40 cm di profondità nell'acqua ) la bottiglia arriva ad una pressione tale da non permettere più la caduta dell'acqua zuccherata (come precisato prima ) .
anche se si aspetta che i fermenti finiscano lo zucchero a disposizione la pressione rimane , secondo i miei tentativi l'unica soluzione risulta un sollevamento della scorta di zuccherata oltre gli 80 cm di dislivello tra la prima e la seconda bottiglia .
vale la pena avere in casa un qualcosa di antiestetico ?
mi sono costruito un riduttore di pressione per eliminare la bottiglia dell'acqua zuccherata , l'ho montato ieri sera , se tutto va bene lo posterò stasera sul fai da te.
ciao

gio87
02-09-2009, 12:34
mauro cerca la co2 in gel e' molto piu pratica e meno ingombrante e funziona benissimo.

mauro75
02-09-2009, 16:37
anche il mio sistema funziona benissimo , appena controllato, è regolare nell'erogazione , nella quantità di bolle , pratico , economicissimo , e facile da realizzare .
stasera inserisco le foto del mio operato , forse gioverà a qualcuno. :-) :-)
ciao

gio87
02-09-2009, 16:39
OK POSTA CHE SONO CURIOSO :-))

mauro75
02-09-2009, 16:40
dammi 2 minuti il tempo di ridimensionare le foto

mauro75
02-09-2009, 17:22
regolatore di pressione utilizzando :
1 valvola pneumatici x macchine , reperibile da un gommista
1 beccuccio per smontare la valvola stessa, reperibile dal gommista
1 cilindro di ferro o acciaio diametro 6mm L 5mm
teflon per guarnizioni filettature.
1 tappo con foro 14mm ( a secondo della valvola)

inserendo il cilindretto all'interno del beccuccio e avvitando il beccuccio esso premerà lo spillo della valvola aprendola in modo desiderato,
avvolgere il teflon sulla filettatura della valvola prima di avvitare il beccuccio ,
il cilindretto deve avere una scalfitura ( tipo un taglio ) sul bordo nella parte opposta al foro per evitare che con l'aderenza all'interno del beccuccio inpedisca il passaggio della co2.

mauro75
02-09-2009, 17:31
non occorre sicillare la valvola al tappo , essa è progettata per aderire con la pressione , il beccuccio si adatta perfettamente al tubo areatore , la regolazione è consigliabile farla a bottiglia in pressione con lievi movimenti di avvitamento(basta poco per aumentare o diminuire il flusso).
dosi usate :
1\2 bustina di lievito in busta
1\2 bicchiere di plastica di zucchero
250 ml acqua