PDA

Visualizza la versione completa : dubbio sul ph


Blackmane
29-08-2009, 21:55
è una domanda stupida, ma volevo sapere una cosa

se ho due tipi di acqua con queste caratteristiche:

ph:8 kh:6
ph:6 kh:6
(non ho altri test)

se li mischiassi al 50% di ognuna, arriverei a ph 7 e kh 6?

bubba21
29-08-2009, 22:12
No, ci sono altre variabili in gioco che influenzano il ph, come la co2 per esempio..

Blackmane
29-08-2009, 22:54
quindi dato che dipende anche dalla co2, l'acqua con ph 6 sarà instabile (nel senso del ph) se non uso un impianto a co2?

babaferu
29-08-2009, 23:08
credo che con kh 6 il ph è stabile. a meno che tu non la scuota molto o non ci sia molto movimento d'acqua in vasca (sicuramente in vasca si alza un po').
proverei.....
ma toglimi la curiosità: mi sembra un po' strano come valore, da dove viene l'acqua?
ciao, ba

Blackmane
29-08-2009, 23:33
quella con ph 8 è acqua del rubinetto, mentre quella con ph 6 è acqua di sorgente, sorgente da cui mezza città prende da bere :-))

cmq mi interessava saperlo perchè voelvo avere un ph nell'acquario più sul 7

faby
29-08-2009, 23:46
il pH tiene conto della concentrazione molare di ioni idrogeno.

come ti ha detto giustamente bubba, centra la CO2, perchè in acqua si scioglie come acido carbonico, che come tutti gli acidi rilascia ioni idrogeno...

cmq non è una variabile lineare...

ciao

Blackmane
30-08-2009, 00:04
il pH tiene conto della concentrazione molare di ioni idrogeno.

come ti ha detto giustamente bubba, centra la CO2, perchè in acqua si scioglie come acido carbonico, che come tutti gli acidi rilascia ioni idrogeno...

cmq non è una variabile lineare...

ciao

questo ok, ma mischiandole come si comporta il ph?

faby
30-08-2009, 00:06
sono equilibri...

non lo possiamo sapere a priori...

dipende in particolare dal contenuto di CO2, dai sali che contiene ecc...

l' unica cosa che puoi provare è miscelarla e testare il ph, ma ti ricordo che il ph non è stabile se non è mantenuto tale...

ciao

Blackmane
30-08-2009, 00:26
quindi nel caso servirebbe comunque erogare co2?

domani provo a mischiarle

p.s. la temperatura influisce sulla co2 dispersa ina cqua?

babaferu
30-08-2009, 09:07
faby, ma cone lo mantieni, il ph stabile?
non è sufficiente avere kh sopra 4 e poco movimento?
non si potrebbe usare semplicemente l'acqua con ph 6 ai cambi, vedendo come si comporta una volta in vasca?
grazie, scusate l'intromissione ma mi interessa molto.
barbara

bubba21
30-08-2009, 11:21
Il ph lo mantieni stabile dosando una quantità costante di co2..

Non ho capito come intendi per avere poco movimento.. Se non increspi l'acqua non hai una perdita di co2..

faby
30-08-2009, 11:32
faby, ma cone lo mantieni, il ph stabile?
non è sufficiente avere kh sopra 4 e poco movimento?
non si potrebbe usare semplicemente l'acqua con ph 6 ai cambi, vedendo come si comporta una volta in vasca?
grazie, scusate l'intromissione ma mi interessa molto.
barbara

come dicevo prima si tratta di un equilibrio tra molecole.
per abbassare il pH puoi usare acidificanti o CO2. il metodo d' azione è il medesimo.
il problema è che per tenere pH bassi è meglio usare la CO2, perchè la dosi come vuoi, non influisce sul KH, mentre ad esempio la torba e gli altri acidi di solito agiscono anche sul KH abbassandolo.

certo puoi provare a miscelare e vedere cosa ottieni, ma torno a dire che cmq il risultato che ottieni non è detto che si mantenga, perchè cmq le piante durante la giornata consumano CO2 e durante la notte consumano O2 e rilasciano CO2. quindi non è difficile capire che il pH può variare significativamente, negli ambienti naturali il pH viene tamponato (torbe ecc) e poi vi è una quantità d' acqua elevata con una popolazionei di piante e pesci motlo ridotta rispetto agli acquari quindi la situiazione è diversa.


Se non increspi l'acqua non hai una perdita di co2..

mi permetto di correggere, non è così... la superficie dell' acqua, anche se ferma, scambia in continuazione O2 e CO", infatti questi 2 gas si trovano in un equilibrio in acqua che varia a seconda di alcune variabili, tra cui anche la temperatura.
certo che un forte movimento superficiale disperde CO2 in grandi quantità.

ciao

bubba21
30-08-2009, 11:34
faby, grazie per la precisazione.. ;-)

volevo dire che non increspando l'acqua non hai una perdita di co2 tale da essere presa in considerazione da quello che ho visto sui miei acquari

Blackmane
30-08-2009, 20:56
ho provato a mischiare le due acque e ho fatto due misurazioni

la prima mi ha dato ph sul 7
per la seconda ho prima agitato per un po l'acqua e poi misurato e il ph era sul 7.5

:-)) :-)) :-))

faby
30-08-2009, 22:06
la prima mi ha dato ph sul 7
per la seconda ho prima agitato per un po l'acqua e poi misurato e il ph era sul 7.5


normalissimo... èq eullo che dicevamo prima...


faby, grazie per la precisazione..

volevo dire che non increspando l'acqua non hai una perdita di co2 tale da essere presa in considerazione da quello che ho visto sui miei acquari

ok lo immaginavo, ma è per la correttezza d'informazione del topic

ciao!

bubba21
30-08-2009, 22:36
Hai ragione, hai fatto bene a correggermi ;-)