Entra

Visualizza la versione completa : pseudoneofita con esperimento pazzo(identificazione e altro)


Nemesis84
25-08-2009, 23:59
Buongiorno a tutti, ho appena scoperto questo forum e dopo un po' di lettura ha rinvigorito il mio sopito entusiasmo per l'acquario!
Spero di postare nella sezione giusta e mi scuso in anticipo per la mia mancanza di terminologia :)

Dunque ho un piccolo acquario da 40 lt, da almeno una decina di anni, che aveva dei pesci rossi. Da sei anni a questa parte è rimasto solo un fido compare, il classico "pesce rosso", che ci crediate o no ho vinto alle giostre Avrà suppergiù 7-8 anni, e resiste indomito. E' l'unico rimasto dopo varie disavventure con gli altri, e mai piu rimpiazzati. E' in salute nonostante la mia ignoranza (passata e presente) e la trascuratezza di chi se ne prende cura quando non ci sono in casa.

Conclusa la premessa:

L'acquario contiene il pesce rosso (al quale probabilmente ne affiancherò altri) e tre piante, una enorme a foglia larga, una piccola che è un pollone della stessa, e una a foglia lanceolata piu chiara. (scusate non ne so la varietà.)

Riprendendo con rinnovato interesse la cura dell'acquario oggi mi sono recato presso un lago vicino a casa mia in cerca di alcune lumachine per pulire le alghe, che ricordavo di aver preso qualche anno fa e presenti in abbondanza. Purtroppo dopo un bel po' di ricerca non ne ho trovate, forse non era il periodo giusto.

Scontento di tornare a mani vuote, ho trovato delle piantine che sono riuscito ad identificare come myriophyllum spicatum.
Mentre ispezionavo il lago Ho visto numerosi pescetti e qui mi è venuta l'idea balzana: con un semplice sasso nel sacchetto (unico strumento che avevo) e un po' di pazienza sono riuscito a catturarne 4. Sarebbe molto bello non avere il solito acquario ma avere invece un piccolo scorcio di un lago autoctono (E' un lago caratteristico e faunisticamente noto).

Li ho introdotti nell'acquario con le dovute precauzioni, assieme alla pianta ancorata a dei cannolicchi con il filo da cucito. Il mega pesce rosso sembra non dare loro noia, e sembrano non soffrire molto.

Ho provato a dare loro cibo in fiocchi ma non sembrano apprezzare. Sconfortato sono andato in una pozza stagnante sotto casa e ho catturato un po' di larve di zanzara di cui pare siano ghiotti.

Ora, dopo tutta questo discorso le domande finali sono:

Che pesci sono? provo a postare la foto, sono molto difficili da fotografare. Circa 3 cm.

La pianta va bene? è resistente? il pesce rosso ha provato a mozzicarla ma pare resista.

La situazione pesce rosso e pescetti è compatibile?

Consigli alimentazione? Forse ho catturato delle dafne e le ho messe in coltura come ho letto da qualche parte. Possono andare bene?

Se mi dite i nomi delle altre piante che ho, giusto per informazione, ve ne sarei grato.

Se avete dei consigli che io ignoro, sono ben accetti :)
Grazie mille!

fede_bomber
26-08-2009, 09:07
per quanto riguarda i pescetti è difficile capire di che specie si tratta; per quanto riguarda le piante invece quella a sinistra un pò alta mi sembra una annubias ma non ci metto la mano sul fuoco cmq aspetta altri consigli....

Nemesis84
26-08-2009, 09:27
Grazie per la risposta!

Felicemente pare abbiano superato la nottata, sono decisamente più tranquilli e fanno branchetto. Altro carico di larvette e se lo sono divorato. Mangiano solo quando vedono che si muovono catturandoli con uno scatto fulmineo. Mi sa che sarà dura abituarli a cibi confezionati ahimè. Se non riesco dovrò liberarli (a meno che non si moltiplichino le dafne in coltura (qualcuno sa quanto ci mettono?)

fede_bomber
26-08-2009, 10:08
potresti provare a dare anche un pò di mangime mentre gli dai le larve in modo tale da provare ad abituarli

maryer86
26-08-2009, 10:58
quoto fede_bomber, inoltre potresti provare a mettere del mangime confezionato in un bicchiere con acqua dell'acquario e versarlo in vasca così vedono che si "muove" e lo addentano più volentieri

io ho fatto così per far accettare il liofilizzato ai miei killifish :-))

Nemesis84
26-08-2009, 11:19
Si ho fatto così, assieme ho dato loro anche quello in fiocchi sbriciolato fino. Quando il getto della pompa affonda i fiocchetti li rincorrono e un paio di volte hanno mangiato ma poi sputato subito. Il mangime è vecchiotto e non penso di gran qualità. Finchè riesco li nutro a vivo per un pò in modo da non aggiungere ulteriore stress, intanto vedo di comprare qualcosa di decente liofilizzato magari piu gustoso.

Magari compro anche un pò di test per l'acqua, per ora ho solo il termometro su 25,4#25,6

Sono costosi?

ho cercato qui
http://metazoa.myblog.it/archive/2009/07/15/sistematica-dei-pesci-d-acqua-dolce-italiani.html

nonostante sia estremamente interessante non ho trovato gran somiglianze..

Grazie a tutti per le risposte.

Lo-renzo
26-08-2009, 13:52
per ora ho solo il termometro su 25,4#25,6


Mi sa che se li hai presi al lago sono abituati a temperature ben diverse..io a più di 20 gradi non li terrei..

Nemesis84
26-08-2009, 14:17
E' la temperatura naturale, non ho termostato. Tenendo spente le lampade non si abbassa di molto, non saprei come altro fare. Direi che frigoriferi e serpentine non sono praticabili nè convenienti..

livia
27-08-2009, 01:38
Ci sono alcuni "piccoli" dettagli che non sono stati presi in considerazione...
40 litri per un pesce rosso sono troppo pochi...questi pesci crescono parecchio, arrivano a 30 cm in condizioni normali e sono grandi nuotatori e anche se sono molti anni che vive li non significa che stia bene...la cosa migliore che potresti fare è cambiare acquario per trasferire li il pesce...sinceramente non so dire quale sia il litraggio minimo per un pesce rosso, ma 40 litri sono pochissimi per loro...nella sezione dei pesci d'acqua fredda troverai tutte le informazioni per tenere al meglio l'animale... ;-)
Connesso alla dimensione della vasca c'è il secondo punto: già sta stretto il pesce rosso da solo, immagina come può stare in compagnia di altri 4 pesci!
Io non so che pesci siano, ma di qualunque specie si tratti non avresti dovuto prenderli:
1: non sai quanto crescono, quindi non sai se riusciranno a nuotare una volta cresciuti, ammesso che sopravvivano
2: non conosci le loro esigenze (alimentari, di spazio, valori dell'acqua...) né il loro comportamento (aggressività tra di loro, territorialità, possibile, o meglio probabile, incompatibilità con il pesce rosso...)
3: potrebbero essere malati o portatori di qualche parassita che, se presente, potrebbe infettare il pesce rosso e stesso discorso vale per la pianta...non si può sapere cosa hai trasportato nella vasca...
4: è illegale prelevare animali e piante dal loro ambiente naturale

Riassumendo, riporta i 4 pescetti dove li hai presi e concentrati sul pesce rosso ;-)

cicca_lo
27-08-2009, 08:34
quoto livia,
Per lo meno questo esperimento l'avrei fatto in una vasca ben più grande... ;-)

Nemesis84
27-08-2009, 09:08
Allora, grazie a tutti per i consigli, purtroppo sconfortanti, che mi date.
Mi sembrava entusiasmante sperimentare qualcosa di diverso. E' l'unica vasca che ho, se non si conta una da 20 litri.
E' illegale? ma e allora questo? http://aquaexperience.blogspot.com/2009/07/acquario-biotopo-ticino.html

Se funzionava questo esperimento magari mi sarei ingrandito e avrei dedicato un intero acquario capiente al biotipo.

Mi dispiace constatare che se uno deve farsi un acquario deve andare dal negoziante (ladro) e prendersi il "pacchetto confezionato" di piante provenienti chi sa dove e pesci che del loro aspetto naturale conservano solo un ricordo.
Inoltre il negoziante nella mia città era di una incompetenza disarmante, manco vendeva i test ho dovuto ordinarli.

Se crescevano troppo li avrei comunque riliberati nello stesso lago, ci avevo pensato.

Mi toccherà liberarli. L'unica cosa che mi fa piacere è che sono vivi ed in buona salute, con comportamento vivace. Almeno non ho fatto danni.

La pianta però mi sa che me la tengo, è una pianta presente anche in acquari, non credo che l'ecosistema ne risentirà (ce ne erano a tonnellate).

La cosa che ora mi preoccupa è che mi dite che il rosso soffre per lo spazio, ci sono affezionato e donarlo a qualche laghetto mi dispiacerebbe.

Questo esperimento mi aveva messo entusiasmo e perlomeno ho capito come funziona un acquario, la filtrazione biologica e moltre altre cose grazie a questo forum. Certo che ora mi deprime un po' farmi una vasca "normale" con pesci rossi..

p.s. non si veda nessuna polemica nelle mie parole, ma solo rassegnazione.

Grazie ancora a tutti.

mauro650cs
27-08-2009, 10:04
Mi inserisco nella conversazione in merito alla razza dei pesci... per la poca esperienza che ho in merito ad acquari, ma diversi anni da pescatore in acqua dolce, potrei pensare che i pesci che hai prelevato possano essere avannotti di persico, probabilmente persico sole... ma non potrei metterci la mano sul fuoco per via di alcune striature che dovrebbero essere presenti, ma che non si vedono nella foto...
comunque se dovessero essere persici sappi che questi pesci possono crescere molto arrivando al Kg di peso in pochi anni, in oltre vogliono acqua molto fredda, quasi al pari della trota, e sono abili nuotatori quindi penso sempre ad un acquario di dimensioni molto grandi...

Nemesis84
27-08-2009, 10:08
Grazie! Si sono proprio persici! Mi sa tipo persici reali, hanno striature verticali e la pinna dorsale alteriore seghettata e tipo spinata, quella posteriore liscia e meno rigida.
Almeno il mistero è risolto

mauro650cs
27-08-2009, 10:42
Probabile, comunque uno dei due, escluderei la variante "persico trota" e le altre di cui conosco solo il nome dialettale.
Bene, sappi che comunque non potrai tenerli molto altro tempo in 20L, non credo diano molto fastidio al rosso... almeno per adesso. Comunque se è un persico "reale" aspettati misure imponenti, se invece è un "sole" avrà una crescita più lenta e difficilmente supererà il Kg.
I persici si nutrono essenzialmente di esche vive, larve e quant'altro. Credo sia inutile provarlo ad abituare a mangimi commerciali.
Acqua molto fredda!!!
E' un pesce molto bello e se riuscissi a ricreare un biotipo del genere potresti fare un acquario meraviglioso, abbinando carassi, persici, alborelle e azzarderei a mettere una carpa, naturalemtne la variante koy decisamente più gestibile...
naturalmente in un acquario da ben oltre 300L netti...
è un bel lavoro ed una bella spesa, ma se ti appassioni a questo progetto potrebbe venirne fuori qualcosa di moooolto interessante...
tieni però sempre conto delle dimensioni della vasca della necessità di non far mai superare i 20°C... insomma un bel lavoro.

Per quanto riguarda il prelievo in natura, non sono sicuro che sia totalmente illegale... mi spiego, io in quanto possessore di licenza di pesca sportiva, posso praticare questo sport e nei limiti consentiti dalla lagge (in quantità e tipologie) posso prelevare senza problemi... la legge non si esprime in merito all'uso che ne possa fare del pesce... potrei cucinarlo, come usarlo a sua volta come esca come inserirlo in un altro laghetto o in un acquario...per le piante non saprei dire, non credo sia illegale (almeno se la pianta rimane nel territorio italiano), certamente poi ci sono piante che non possono essere raccolte ed altre si... insomma che coglie asparagi o bacche selvatiche?

livia
29-08-2009, 02:01
In tutta sincerità non saprei citare la legge specifica che vieta il prelievo di animali e piante dal territorio italiano, ma so per certo che è assolutamente vietato in tutte le aree protette, salvo speciali permessi che vengono rilasciati dall'ente (permessi di caccia e pesca fanno parte di queste speciali autorizzazioni, che sono però limitate ad aree specifiche o a determinati periodi dell'anno). Per quanto riguarda il resto del territorio sapevo che era comunque illegale prelevare specie autoctone, anche se non protette e la cosa a mio parere è sensata, fosse solo per il fatto che non tutti sono capaci di distinguere una specie protetta da una specie non protetta...oltre al classico discorso "se tutti prendessero un animale dal proprio ambiente naturale porteremmo all'estinzione un bel pò di specie..."

Luca___
29-08-2009, 14:19
Nemesis84, l'hai scritto tu stesso nel titolo: esperimento pazzo = acquariofilia INconsapevole... non contento sul tuo test di sopravvivenza sul pesce rosso in una vaschetta, ci butti dentro pure altri pesci di cui ignori tutto... #07

ti consiglio un approccio un po' più responsabile a questo nostro hobby!

Nemesis84
30-08-2009, 00:00
Ok ok mi merito il cazziatone.
Perlomeno da questa esperienza ho capito molte cose dell'acquario che ignoravo completamente.

Ora mi tocca separarmi dal povero rosso, appena trovo qualcuno con un laghetto che lo ospiti. Sarà dura perchè ci ero affezionato essendo stato con me per molto tempo. Darlo a cambio con un negoziante mi pare ignobile.

E poi parto magari con qualcos'altro.

Certo che solo per i test chimici minimi (tipo kit sera valigetta) mi viene a costare quasi 90 euro! Non si trovano a meno magari da ordinare in rete a meno o di marche meno costose?

E' possibile salvare l'assetto della vasca almeno, ovvero non dover sterilizzare e ricominciare da zero?

Tenendo conto che avevo intenzione di:

- rabboccare la sabbia per fornire più strato alle piante ora va dai 5 agli 8 cm

- Sostituire la 14 w e tutto l'impianto luce (la plastica bianca è quasi completamente sbriciolata e il tutto va in pezzi. Acquistare dui tubi portalampada (tipo brico center economico tanto sotto c'è il vetro risiliconato di recente e non dovrebbe dare problemi) da 15w l'uno e metterci neon con spettro da acquario. Come copertura estetica userei la plafoniera vecchia svuotata.

- Riposizionare le piante che ho e magari aggiungerne un altro paio per una abbondante piantumazione. Non avendo substrato fertile l'idea era quella di fertilizzare solo con liquido (tipo florenette) O con pastiglie se proprio è indispensabile (lo è?)

-misurare i valori (se riesco a non svenarmi con i test)

- Inserire i pesci adeguati ai valori.

- Evitare le ******* che ho fatto finora.

Sono sulla strada giusta?

fede_bomber
30-08-2009, 10:21
direi di si :-) :-) :-D