Entra

Visualizza la versione completa : Acquario in fase di maturazione,consigli


G-Virus
25-08-2009, 23:09
Ciao ragazzi,come vedete dal profilo sono al settimo giorno di maturazione della vasca...In questa settimana ho misurato i nitriti 3 volte,e oggi,facendo l'ultimo test,il valore è stato 0.5 mg/l. Dite che si stia muovendo qualcosa? E' possibile che stia iniziando il picco così presto perchè la vasca non è di grosse dimensioni? Siccome ho notato che sui vetri si sta formando leggermente uno strato credo algale (è "puntinoso" ma viene via facilmente..) come devo comportarmi? Lo tolgo col raschietto o lascio tutto così? So che forse dovrei aggiungere altre piante per migliorare il problema,è meglio che aspetti la definitiva maturazione? So che possiedo la Bacopa e la Limnophila che potrebbero risentire della illuminazione di cui dispongo (grrrr maledetto negoziante... -04) ma per ora sembrano stare bene...comunque vorrei aggiungere qualche piantina adatta al mio neon,(ho già visto la tabella piante/illuminazione che è molto utile). Graizie per gli eventuali aiuti! ;-)

Ps: comunque la mia domanda sulla maturazione è una domanda più da neofita che altro...nel senso che non ho nessuna fretta di inserire i pesci perchè voglio fare le cose come si devono! #36#

Giudima
25-08-2009, 23:40
Io ti consiglierei di attendere, continuando a monitorare gli no2, in tutta tranquillità ;-)

G-Virus
25-08-2009, 23:46
...ma per quanto riguarda le alghe e per il discorso sulle piante cosa mi dici? #13

faby
25-08-2009, 23:49
ciao...

allora, fallo maturare con calma...

per le alghe toglile pure, se hai della lana di perlon fallo con quella eviti di rischiare di rigare il vetro nuovo. sono marroni come polverose? se sì sono diatomee è normalissimo, spariranno da sole.

per le piante, aggiungile pure, conviene metterle in maturazione...
buttati sulle facili...
microsorium , anubias, cryptocoryne, ceratophyllum, vallisneria...

ciao

G-Virus
26-08-2009, 00:20
ciao...

allora, fallo maturare con calma...

per le alghe toglile pure, se hai della lana di perlon fallo con quella eviti di rischiare di rigare il vetro nuovo. sono marroni come polverose? se sì sono diatomee è normalissimo, spariranno da sole.

per le piante, aggiungile pure, conviene metterle in maturazione...
buttati sulle facili...
microsorium , anubias, cryptocoryne, ceratophyllum, vallisneria...

ciao


In realtà la vasca ha un annetto,ho avuto un'esperienza con i i pesci rossi, che purtroppo dopo il trasloco e dopo aver inserito in vasca un oranda malato mi sono morti...mi è rimasto vivo solo l'ancistrus che ora è dal negoziante... (credimi,dopo un anno è stata dura separarmici...) anche perchè è cresciuto parecchio! Ripensandoci so che Ancistrus/oranda non è il migliore degli accoppiamenti,ma causa inesperienza, e del venditore che mi ha detto che non ci sarebbero stati problemi...è andata così...
E quindi ora voglio ripartire (ho sterilizzato per bene la vasca),avendo imparato anche più cose,grazie a questo sito...ho davvero passato le notti a leggere guide e post! #36#


Di solito usavo un raschietto di quellli apposta col manico lungo,così non metto le mani in vasca...Mi preme il discorso delle alghe (sì,sono quelle da te descritte) perchè anche ai tempi che avevo i pesci rossi,mi comparivano sui vetri,che settimanalmente mi toccava pulire....però tieni presente che non avevo piante vere,quindi ora che le ho,si dovrebbe rallentare questo processo no?

Volevo mettere del muschio sulla radice mopani,quale mii consiglieresti per la mia illuminazione? Grazie per gli aiuti eh??! ;-)

fede_bomber
26-08-2009, 09:09
G-Virus, con la presenza di piante vere il fenomeno delle alghe si rallenterà di sicuro...

maryer86
26-08-2009, 11:11
G-Virus, come muschio potresti mettere quello di java anche chiamato Vesicularia dubyana che ha poca esigenza di luce

per le diatomee potresti prendere qualche otocinclus e vedrai che spariranno
comunque per evitare le alghe in generale inserisci piante a crescita rapida così, assorbendo velocemente i nutrienti in vasca, non danno modo alle alghe di venir fuori

babaferu
26-08-2009, 15:08
non è una buona idea prendere otocynclus contro le diatomee epr 2 motivi:
- le diatomee sono normali all'avvio e scompariranno da sè nell'arco del rpimo mese;
- gli oto sono delicatini e non vanno messi in una vasca allestita da poco, ma in una vasca matura da almeno 6 mesi e stabilizzata (.... e oramai le diatomee non ci saranno più).
quindi..... seguire i consigli di faby.
ciao, ba

G-Virus
26-08-2009, 19:07
Grazie a tutti per gli aiuti ragazzi! #36#
Volevo chiedervi un'altra cosa...Siccome vorrei legare qualche anubias alla radice mopani,ora per forza la devo togliere dall'acqua per legarcela, vero? o mi consigliate di mettere le mani in vasca e farlo direttamente da lì? -28d#
E un'altra cosa...la muffa che si forma sul legno quando sparisce??? -20

Lo-renzo
26-08-2009, 20:19
Siccome vorrei legare qualche anubias alla radice mopani,ora per forza la devo togliere dall'acqua per legarcela, vero? o mi consigliate di mettere le mani in vasca e farlo direttamente da lì?

L'inserire le mani in vasca se necessario non è una tragedia,basta che le hai ben lavete (no con saponi ecc...)...
se sei più comodo togli il legno e lega l'anubias (io farei così)...

maryer86
26-08-2009, 20:41
babaferu, i primi pesci che ho inserito in vasca appena allestita furono proprio gli otocinclus che hanno vissuto per 2 anni

G-Virus
26-08-2009, 21:04
Come da profilo era mia intenzione inserire una coppia di betta in vasca...Però ora sono un pò restio dal fatto che ho scoperto che vivono mediamente sui 2 anni scarsi...Invece della coppia ci metterei solamente un esemplare maschio (non ho voglia di eventuali nascite perchè non saprei come comportarmi...mi dispiacerebbe veder morire eventuali avannotti per colpa mia! -28d# ). Ora..in un 54 lt quanti e quali eltri pesci potrebbero andare bene con il Betta?

G-Virus
27-08-2009, 00:45
Ragazzi,aspettando una risposta al post precedente volevo chiedere una cosa. Per cambiare il ghiaino ad un acquario già avviato e con filtro già maturato è necessario svuotarlo del tutto? Eventualmente si riutilizzerebbe la stessa acqua per il riempimento cosi da non perdere la carica batterica,no? E se sotto il ghiaino da cambiare c'è il fondo fertile,quest'ultimo non si riesce a recuperare vero? Ho un amico che vorrebbe cambiare il fondo e volevo consigliarlo bene,dato che qui siete competenti,grazie ;-)

Federico Sibona
27-08-2009, 10:11
L'inserire le mani in vasca se necessario non è una tragedia....
Basta tenere conto, specie se la vasca non è grande, che due mani con parti di braccia annesse ;-) hanno il loro volume e c'è da porre attenzione che l'acqua, alzandosi di livello, non vada dove non deve ;-)

G-Virus, motivo del cambio di fondo del tuo amico?

PS: fai iscrivere l'amico, così colloquiamo direttamente ;-)

maryer86
27-08-2009, 10:16
con il betta ci starebbero bene un gruppetto di neon (a patto che tu abbia acqua tenera, ph6/6,5) oppure 5 o 6 brachidanio che sono molto belli.
L'unico inconveniente è che i betta sono un pò lenti a mangiare perchè hanno bisogno di puntare bene la "preda" prima di addentarla e di conseguenza se ci sono troppi pesci vivaci rischiano di soffiargli il cibo
...lo so perchè ce l'ha il mio ragazzo...e quel povero bettino riesce a stento a beccare un paio di scaglie :-(

Per quanto riguarda il cambio del ghiaino #24 beh in effetti è un pò complicato se è presente il fondo fertile, si rischia di creare un polverone e rendere l'acqua inutilizzabile

G-Virus
27-08-2009, 18:31
Federico, il mio amico purtroppo non si può iscrivere perchè non ha internet! Comunque il motivo è perchè ha il ghiaino colorato (rosso #07) e io è da un po che gli dico che sarebbe più adatto un ghiaino diciamo più...naturale! #36# E mo che gli dico? Che può fare?



Grazie del consiglio maryer86....ma i neon essendo grandi nuotatori non è che ne risentano in un 54 lt? I brachidanio non li conoscevo...ho fatto una ricerca e ho visto che ce ne sono di più tipi...tu a quale ti riferivi in particolare? #21

milly
27-08-2009, 19:05
maryer86, io quoto babaferu. Tu hai avuto fotuna ed è meglio così, ma non è una buona idea consigliare gli otocinclus per vasche "poco rodate" e al solo scopo di far scomparire le alghe ;-)

G-Virus, puoi mettere 2 femmine di betta, oppure un solo esemplare con un gruppetto di trigonostigma espei o heteromorpha (rasbore). Come sono i valori di PH, KH e GH?

G-Virus
27-08-2009, 19:12
Grazie milly per l'interessamento! Per un gruppetto,quanti esemplari intendi? Sono in fase di maturazione e per ora ho solo il test dei nitriti,sabato vado ad acquistare gli altri... Mi consigliate di acquistare la valigetta? Mi sembra che acquistati ad uno ad uno costino di pìù vero? -28d#

G-Virus
27-08-2009, 22:25
Misurato i nitriti 1.0 mg/l!!!! Ma quando ci sarà il picco dei nitriti,il test sarà a fondo scala o non è necessariamente così??

milly
28-08-2009, 08:40
sei in piena maturazione, devi solo avere un pò di pazienza.
Quando c'è il famigerato picco (comunque non sempre avviene) i nitriti salgono come nel tuo caso, poi a maturazione completata devono tornare a ZERO.
Leggi il topic "ciclo dell'azoto" :-)

maryer86
28-08-2009, 11:09
il motivo è perchè ha il ghiaino colorato (rosso #07) e io è da un po che gli dico che sarebbe più adatto un ghiaino diciamo più...naturale! #36# E mo che gli dico? Che può fare?
Potrebbe prendere un sacchetto piccolo di ghiaietto marrone e beige e mischiarlo a quello che ha..sempre se non ne ha già tanto..
sempre che non si tratti di un rosso vivo
in questo caso si dovrebbe cercare un colore che meglio si accosti a quello per poter creare un effetto più armonioso senza dover rifare tutto da zero.

Arrivando ad un'altezza (della ghiaia) di 5 o 6 cm è apposto e le piante (si spera che abbia quelle vere) potranno formare un bell'apparato radicale.

Ovviamente, prima di fare tutto ciò sarebbe meglio sifonare per bene tutta la ghiaia intorno alle piante e poi aggiungere l'altro strato.
penso che come soluzione possa andare, no?

I brachidanio non li conoscevo...ho fatto una ricerca e ho visto che ce ne sono di più tipi...tu a quale ti riferivi in particolare? #21
ai brachidanio rerio, in particolare la variante pinne a velo che sono fantastici
li ha il mio ragazzo e sono uno spettacolo
anche la variante rosa è molto bella...ma non so se è colorata artificialmente oppure è naturale..

maryer86, io quoto babaferu. Tu hai avuto fotuna ed è meglio così, ma non è una buona idea consigliare gli otocinclus per vasche "poco rodate" e al solo scopo di far scomparire le alghe
beh si..comunque non era quello l'unico scopo
era anche per via delle dimensioni della vasca: se proprio si vuole scegliere una specie che occupi il fondo, in 54 litri è meglio un gruppetto di otocinclus che un gruppo di corydoras ad esempio, che sono molto più grossi

babaferu
28-08-2009, 11:14
maryer86, io quoto babaferu. Tu hai avuto fotuna ed è meglio così, ma non è una buona idea consigliare gli otocinclus per vasche "poco rodate" e al solo scopo di far scomparire le alghe
beh si..comunque non era quello l'unico scopo
era anche per via delle dimensioni della vasca: se proprio si vuole scegliere una specie che occupi il fondo, in 54 litri è meglio un gruppetto di otocinclus che un gruppo di corydoras ad esempio, che sono molto più grossi

....gli otocynclus non stanno sul fondo..... hanno la ventosa, si attaccano a piante e vetri..... che c'entrano coi corydoras?

ciao, ba

maryer86
28-08-2009, 11:28
anche gli ancistrus hanno la ventosa è stanno anche sul fondo, oltre che su piante vetri e arredi....proprio come gli otocinclus
o almeno i miei facevano così:
se c'erano dei residui di mangime sul fondo, se li spazzolavano per bene, oltre che raschiare quelle poche alghette che c'erano sulle piante

poi erano stupendi perchè ad un certo punto avevano capito che il mangime si depositava sul pelo dell'acqua ancor prima di cadere sul fondo e, come ne sentivano l'odore, si mettevano a testa in giù a pelo d'acqua e lo mangiavano insieme agli altri pesci :-D erano stupendi da vedere quei pazzerelli!

Birel#5
28-08-2009, 12:22
i miei vivono sul fondo XD dei vetri se ne fregano.... :-D

G-Virus
28-08-2009, 18:04
sei in piena maturazione, devi solo avere un pò di pazienza.
Quando c'è il famigerato picco (comunque non sempre avviene) i nitriti salgono come nel tuo caso, poi a maturazione completata devono tornare a ZERO.
Leggi il topic "ciclo dell'azoto" :-)


Vai tranquilla milly,non ho assolutamente premura,sono contento perchè sembra che tutto stia procedendo bene! :-D Ho letto tutte le guide possibili di questo sito,compresa quella dell'azoto...ci ho passato le nottate sulle guide...ma anche un supporto "umano" e con esperienza non guasta mai e mi fa sentire più sicuro... #36#


Maryer86 mmm per i brachidanio rerio vedrò...se hanno la coda a velo ho paura ad inserire il betta...non vorrei mai che me li scannasse #07
Anch'io ho un ancistrus...l'ho dvuto dare al negoziante...ha un anno ed è cresciuto molto... purtroppo non so se lo rimetterò,la vasca è troppo piccola.. #07 Comunque confermo che anche il mio stava sul fondo oltre che sui vetri e arredi... #36#
Per quanto riguarda il ghiaino mi sembra una buona idea! Si si,ha le piante vere,almeno quello! Grazie! #18

G-Virus
29-08-2009, 14:27
Aiutoooo! Poco fa,stavo dando un'occhiata alla vasca e...insomma,è normale che ci siano dei piccoli "animaletti" bianchi (non saprei come chiamarli) che nuotano a pelo d'acqua o se ne camminano sui vetri?? Stamattina è andata via la luce e per tre quarti d'ora luce e pompa si erano fermate,ma questo non penso centri qualcosa... #09 Che può essere?

babaferu
29-08-2009, 22:28
G-Virus, si è normale! planarie! se le papperanno i pesci!
ciao,ba

maryer86
31-08-2009, 11:52
Maryer86 mmm per i brachidanio rerio vedrò...se hanno la coda a velo ho paura ad inserire il betta...non vorrei mai che me li scannasse #07
Il mio ragazzo li ha entrambi e convivono pacificamente
anzi devo dirti che il suo betta è anche un pò fessacchiotto nei confronti dei brachidanio rerio, ma dipende..ogni pesce ha il suo carattere

Anch'io ho un ancistrus...l'ho dvuto dare al negoziante...ha un anno ed è cresciuto molto... purtroppo non so se lo rimetterò,la vasca è troppo piccola..
Cosa intendi per molto?
probabilmente non era un ancistrus ma un plecostomus
leggi qui ---> http://balabam.altervista.org/ancistrus.html (scorri nella pagina fino a trovare il titolo "Come faccio a essere sicuro che il pesce che prenderò è un Ancistrus?"

G-Virus
31-08-2009, 21:29
Grazie del link cara maryer86 ...ti confermo comunque che era un ancistrus il mio pesciotto! Io intendevo che era cresciuto di molto da quando l'avevo preso e che avevo letto da qualche parte che 54 lt non erano adatti a questo tipo di pesce... #09 Ti posso confermare che però non ha mai dato segni di insofferenza... #36#



Oggi ho misurato i nitriti e sono in fase di picco,non c'è che dire! I valori sono 2 mg/l ! Ma i nitriti passato il picco tornano a zero da soli? Un'altra cosa...posso lavare la lana di perlon in fase di picco o è meglio che lasci stare? :-)

maryer86
01-09-2009, 11:11
lascia stare tutto, a fine picco i nitriti rientreranno a zero da soli e da lì potrai cominciare ad inserire 2 o 3 pesci per volta a giorni alterni o ancora meglio ogni 2 giorni, fino a completare il popolamento nell'arco di 2 settimane

ghiottolina
01-09-2009, 12:42
Un'altra cosa...posso lavare la lana di perlon in fase di picco o è meglio che lasci stare?

Non toccare nulla... lavando la lana, laverai via anche i preziosi batteri che ti aiuteranno a mantenere equilibrato il tuo acquario!
E poi non credo che dopo solo pochi giorni sia effettivamente necessario... ;-)

G-Virus
01-09-2009, 18:59
Grazie maryer86 e ghiottolina per i preziosi consigli! Allora io avrei optato per un gruppetto di rasbore e un betta maschio. Sarebbe possibile inserire anche una caridina? :-)

ghiottolina
01-09-2009, 19:16
Ok Rasbore + Betta... ok anche le caridine, ma perchè solo una???

G-Virus
01-09-2009, 19:31
Ok Rasbore + Betta... ok anche le caridine, ma perchè solo una???

Beh,se si può inserirne di più perchè no! :-D Quante? :-))

ghiottolina
01-09-2009, 19:34
Non saprei... mettine un gruppetto, ma solo una no?! Probabilmente non la vedresti mai!!! #07

G-Virus
01-09-2009, 19:38
Non saprei... mettine un gruppetto, ma solo una no?! Probabilmente non la vedresti mai!!! #07


Va bene,aggiudicato! Fanno un pò di pulizia,giusto?? #36# Mi piacerebbe metterci un pulitore anche,però credo che sia troppo,che dici? ;-)

G-Virus
02-09-2009, 01:10
Scusate,mi viene in mente un'altra domanda....innanzitutto debbo ancora misurare i valori dell'acqua,(cosa che farò appena acquisterò i test che mi mancano),ma a parte questo,i pesci che mi piacerebbe inserire in vasca,come si legge sopra sono un gruppetto di rasbore,qualche caridina e un betta maschio...Ebbene,queste specie necessitano di acqua osmotica o si può usare acqua decantata biocondizionata? Se devo essere sincero non ho mai capito bene a cosa serva l'acqua d'osmosi... #12

ghiottolina
02-09-2009, 01:30
L'acqua d'osmosi serve a correggere/modificare i valori dell'acqua di rubinetto che, a seconda delle specie che desideri allevare, non è propriamente idonea.

In breve funziona così: l'acqua d'osmosi, essendo trattata, ha valori di durezza (GH = durezza totale e KH = durezza carbonatica) piuttosto bassi, praticamente nulli; invece l'acqua di rubinetto, contenendo diversi ioni disciolti, ha valori più alti... il problema nasce dal fatto che, se non abbassi questi valori (GH e KH) il pH, anche utilizzando CO2 o torba (metodi normalmente usati per far scendere, ovvero acidificare, il pH) non cala.

L'acqua d'osmosi, utilizzata in quantità opportune, nel momento in cui viene miscelata a quella del tuo acquario (cioè quella del rubinetto, decantata e biocondizionata) fa abbassare GH e KH... raggiungendo valori di KH bassi (tipo 3) puoi, finalmente, usare la CO2 (che ti puoi fare artigianalmente con pochi euros) per far scendere il pH!

Spero di essere stata chiara... in caso contrario non hai che da dirlo e te lo rispiego! ;-)

Ora... per i pesciolini che hai scelto i valori dell'acqua del tuo rubinetto, probabilmente non saranno proprio il massimo, ma non è detto... tu prima misurali e poi, eventualmente, vediamo se e come correggerli! -35

G-Virus
04-09-2009, 15:23
Ciao ragazzi,eccomi di nuovo qui! Premetto che è dal 18 agosto che ho avviato la vasca e ho sempre tenuto i nitriti sotto controllo...Come da post precedenti i nitriti si stavano alzando sempre di più...Un momento fa ho rifatto il test e il risultato è...un bel zero! La scala cromatica era un bel giallo limone! Ma è possibile che sia già passato il picco in così poco tempo? Voi che dite?

La seconda domanda riguarda la Bacopa. Come già detto in precedenza,mi son fidato del negoziante ed ho acquistato la pianta,e,come vedete da profilo,non ho un illuminazione adeguata. Ora vedo che la pianta ne sta risentendo,le foglie ingialliscono e non ha proprio l'aspetto della salute... Cosa mi consigliate di fare? E' recuperabile? La Limnophila invece sembra essersi ambientata meglio...Le Crypto,l'Anubias e il Muschio di Java sono per il momento ok.

babaferu
04-09-2009, 15:37
ogni vasca è storia a sè, sono passate 3 settimane, se il test dice giallino limone (tetra, vero?) allora..... è passato!:-))
nitrati?

toglierei la bacopa perchè rischi che continui aperdere foglioline intasando il filtro.

ciao ba

ghiottolina
04-09-2009, 17:16
Il picco può passare in tempi più o meno lunghi e può essere più o meno violento! Per non correre rischi aspetta ancora qualche altro giorno prima di cominciare ad inserire i pinnuti in vasca!
Io comicerei con un gruppetto esiguo di Rasbore per non sovraccaricare il filtro...
Il Betta per ultimo, anche se con questo pesce in vasca le caridine le vedo male!

Riguardo le piante, se la Bacopa perde molte foglie, fai come dice babaferu... credo che non sia recuperabile!

G-Virus
05-09-2009, 00:40
Grazie ragazze per l'interessamento! ;-) Babaferu....i test sono quelli della Sera...I nitriti non li ho misurati,non ho il test....Sicura sicura che devo togliere la Bacopa? Non tutte le foglie sono brutte...non so che fare...#07

Ghiottolina a questo punto non ho fretta,aspetterò ancora una settimana,non c'è problema...Se le Caridine con il sig. Betta sono in pericolo,credo che allora non lo inserirò...Quindi ricapitolando: un gruppetto di Rasbore formato da 8 elementi,qualche Caridina... e al posto del Betta che mi consigliate? -11

Vi ricordate che avevo chiesto qualche post fa (per conto di un mio amico) come cambiare il ghiaino in una vasca già avviata? Ha seguito il consiglio di maryer86...ovviamente dopo aver tolto un pò del ghiaino che aveva già all'interno, ha aggiunto quello nuovo (marroncino) accuratamente lavato. Dato che un pò di polverone si è alzato (e anche qualcosina,ma poco,di fondo fertile) colorando un pò di marroncino chiaro l'acqua,se mette la spugna dei carboni dovrebbe velocizzarsi la fase di limpidezza dell'acqua? E' possibile che il cambio del fondo incida su una diminuzione di batteri utili alle esigenze della vasca? Vi ringrazio da parte di Willy! :-D

babaferu
05-09-2009, 00:46
al posto di un betta?
non saprei.....

per il tuo amico: si togliendo il fondo si fanno fuori anche i batetri che lo abitano e quindi potrebbe avere un inazameto di nitriti
per togliere la polvere (che comuque un po' si deposita da sè) u po' di ctone nel fro, da togliere non appena ha raccolto le schifezze.

ciao, ba

babaferu
05-09-2009, 00:49
non tutti i betta però sono aggressivi con le caridine, e la tua vasca non è piccolissima, se piantumi molto e metti nascodigli io ci proverei (ne rendi uno che sia già in vasca con altri pesci).
ciao, ba

G-Virus
05-09-2009, 00:59
non tutti i betta però sono aggressivi con le caridine, e la tua vasca non è piccolissima, se piantumi molto e metti nascodigli io ci proverei (ne rendi uno che sia già in vasca con altri pesci).
ciao, ba


Beh...54 litri non son poi neanche moltissimi! Comunque dipende tutto dal carattere del Betta,è un terno al lotto! :-D Come numero di caridine,quante ne posso inserire?

Domanda che esula da questo argomento: Tornando a parlare del ghiaino tolto da vasca già avviata...se questa operazione viene fatta in fase di maturazione,praticamente è come se si partisse da zero e bisognerebbe farlo maturare di nuovo?? Così per curiosità! #17

ghiottolina
05-09-2009, 01:16
Secondo me, al posto del Betta, una coppia di Colisa lalia... in 54 litri ci stanno e non dovrebbero infastidire troppo le caridine! -41
Di cariine non me ne intendo... potresti nserirne 5 o 6...


Domanda che esula da questo argomento: Tornando a parlare del ghiaino tolto da vasca già avviata...se questa operazione viene fatta in fase di maturazione,praticamente è come se si partisse da zero e bisognerebbe farlo maturare di nuovo?? Così per curiosità!

Non è proprio come se si partisse da zero, ma il processo sicuramente si rallenta, perchè i batteri, oltre che nel filtro, si annidano un po' ovunque, compresi arredi e fondo, quindi, togliendo il ghiaino veccio, togli inevitabilmente una porzione di batteri! #36#

G-Virus
05-09-2009, 01:28
Beh si,anche i Colisa non mi dispacciono! Se non posso rimettere in vasca il mio Ancistrus,mi piacerebbe mettere un otocinclus ma da quello che avete detto è sconsigliato in vasche appena avviate o poco rodate...uff -20
Comunque ghiottolina pensi proprio che dovrei togliere quella Bacopa? Come dicevo prima,non ha tutte le foglie brutte...non so che fare... #07

babaferu
05-09-2009, 09:34
G-Virus, 54 lt per un betta sono tanti, non sono pochi. tieni conto che lui tende a stare in superficie e le caridine sul fondo (se fossero 20 è un'altro discorso).
se metti una coppia di colisa..... eviterei le rasbore.

ciao, ba

ghiottolina
05-09-2009, 09:47
se metti una coppia di colisa..... eviterei le rasbore.

Perchè? #24

G-Virus
05-09-2009, 09:48
G-Virus, 54 lt per un betta sono tanti, non sono pochi. tieni conto che lui tende a stare in superficie e le caridine sul fondo (se fossero 20 è un'altro discorso).
se metti una coppia di colisa..... eviterei le rasbore.

ciao, ba


Buongiorno babaferu,come mai eviteresti le rasbore? In molti topic aperti dove si chiede consigli su cosa inserire in vasca con il betta,le rasbore ci sono sempre...

babaferu
05-09-2009, 09:53
perchè mi sembra che una coppia di colisa più le rasbore debbano stare stretti.
ciao, ba

G-Virus
05-09-2009, 09:59
Quindi ricapitolando,qual'è il numero di pesci/caridine che mi consigliate di inserire in vasca in questo 54 lt? #24

babaferu
05-09-2009, 10:02
G-Virus, decidi tu, io francamente sarei rimasta all'opzione betta più rasbore più caridine.
ciao, ba

G-Virus
05-09-2009, 10:08
Ora il picco dei nitriti è passato e comunque per sicurezza aspetto ancora un pò prima di popolare la vasca. Se decido di inserire i primi pesci tra 2/3 settimane,cambia qualcosa a livello di batteri o rischio di perdere un pò di parte batterica? :-/

babaferu
05-09-2009, 10:11
Ora il picco dei nitriti è passato e comunque per sicurezza aspetto ancora un pò prima di popolare la vasca. Se decido di inserire i primi pesci tra 2/3 settimane,cambia qualcosa a livello di batteri o rischio di perdere un pò di parte batterica? :-/

-05 -05 in che senso?
se la domanda è se l'assenza di pesci influisce sullo sviluppo dei batteri la risposta è no.
ciao, ba

G-Virus
05-09-2009, 10:25
Si si,intendevo proprio quello...scusa per le domande da noob,ma da quando frequento questo forum ho imparato molte cose nuove e i dubbi che ho (tipo questo) me li voglio togliere,anche rischiando di fare figuracce! :-D

babaferu
05-09-2009, 10:26
G-Virus, fai benissimo!
;-) ba

G-Virus
05-09-2009, 10:50
Per quanto riguarda la fertilizzazione,sono a posto per un mese? Mi consigliate le tabs o il liquido?

babaferu
05-09-2009, 10:53
G-Virus, cos'hai messo sotto il ghiaino?
le tabs si usano dopo 6 mesi-un anno, quando il fondo fertile comincia ad esaurirsi.
il fertilizzante liquido si comincia ad usare a 1 mese dall'avvio, in dosi ridotte, in relazione alle tue piante, alla luce e alla presenza o meno di co2.
ciao, ba

G-Virus
05-09-2009, 11:14
G-Virus, cos'hai messo sotto il ghiaino?
le tabs si usano dopo 6 mesi-un anno, quando il fondo fertile comincia ad esaurirsi.
il fertilizzante liquido si comincia ad usare a 1 mese dall'avvio, in dosi ridotte, in relazione alle tue piante, alla luce e alla presenza o meno di co2.
ciao, ba

Ho il Floredepot della Sera...Quindi tu dici che tra 13 giorni (il 18 sono ad un mese dall'avvio) dovrei iniziare con il liquido? Le piante sono quelle del profilo,in teoria il fertilizzante liquido serve solamente per le Crypto la limnophila e la bacopa,giusto? Vallisneria e anubias mi sembra non necessitino di fertilizzante,o sbaglio? :-/

ghiottolina
05-09-2009, 12:05
Inizia, allo scadere del mese (giorno più, giorno meno, non cambia nulla), con un fertilizzante liquido ad 1/3 delle dosi consigliate sulla confezione per scongiurare il pericolo alghe... se vedi che le tue piante stanno bene puoi anche rimanere a tale dose (considerato che hai poca luce, niente CO2 e poche piante)... se invece noti segni di sofferenza aumenta gradualmente.
Il fertilizzante liquido per le Crypto non serve... assorbono la maggior parte dei nutrienti dalle radici.

G-Virus
05-09-2009, 18:50
Gentilissima come sempre, Ghiottolina Se riesco posto anche una foto della Bacopa,cosi mi date qualche consiglio sul da farsi... #36#

G-Virus
06-09-2009, 16:44
Ho già il filtro maturo,ma per sicurezza come sapete,inserirò i pesci tra una settimana...Prima,armeggiando con la vallisneria accidentalmente ho fatto fuoriuscire un pò di fondo fertile che mi ha ingiallito un pò l'acqua...se ora metto la spugna ai carboni,dovrei riuscire a risolvere? Oppure,è possibile fare un piccolo cambio d'acqua?
Allra domanda: il muschio di java deve essere tutto legato aderente alla radice o non è necessario? In teoria dovrebbe crescere anche se non avviluppato ad essa no?

|GIAK|
06-09-2009, 16:49
G-Virus, #24 #24 cioè? #24 #24

G-Virus
06-09-2009, 16:53
G-Virus, #24 #24 cioè? #24 #24


In che senso cioè? a che domanda ti riferisci?? -05 :-))

|GIAK|
06-09-2009, 18:52
G-Virus, c'era un post senza senso... cmq il muschio deve aderire al legno, altrimenti non si ancora... mettilo nella parte alta del legno perchè cresce verso il basso (almeno dalla mia esperienza) cosi ti occupa tutto il legno con il tempo ;-)

G-Virus
06-09-2009, 19:44
G-Virus, c'era un post senza senso... cmq il muschio deve aderire al legno, altrimenti non si ancora... mettilo nella parte alta del legno perchè cresce verso il basso (almeno dalla mia esperienza) cosi ti occupa tutto il legno con il tempo ;-)

Scusa GIAK,ora capisco...era mio nipote quello del post indecifrabile....pensavo di averlo modificato in tempo... :-D Ok,per il muschio,e per l'altra domanda,quella sull'acqua,nessuno sa dirmi qualcosa? #13

|GIAK|
06-09-2009, 20:07
G-Virus, ops, mi son scordato :-) cmq cerca di coprilo, se è tanto valuta anche la possibilità di mettere altra ghiaia sopra... per il colore aspetterei i primi cambi d'acqua, l'importante è coprire ;-)

dici di avere il filtro maturo, hai avuto il picco di no2 ed è rientrato giusto? #24

G-Virus
06-09-2009, 20:42
G-Virus, ops, mi son scordato :-) cmq cerca di coprilo, se è tanto valuta anche la possibilità di mettere altra ghiaia sopra... per il colore aspetterei i primi cambi d'acqua, l'importante è coprire ;-)

dici di avere il filtro maturo, hai avuto il picco di no2 ed è rientrato giusto? #24


Già già,il picco è rientrato,il test No2 (Sera) era giallo limone pure oggi! Si può fare ugualmente un piccolo cambio d'acqua,prima dell'immissione dei pesci? La spugna dei carboni attivi non dovrebbe essere d'aiuto in questo caso o ho detto una bestemmia? Ora comunque ho coperto con più ghiaia la parte incriminata... #36#

ghiottolina
07-09-2009, 11:08
Ecco perchè io sono contraria all'uso del terriccio fertile nei casi (molti) in cui non sia strettamente necessario... In situazioni come la tua in cui sei costretto (a causa della luce) a coltivare solo piante piuttosto facili sto benedetto terriccio serve solo a venire a galla! -04
Ma ormai quel che è fatto è fatto...
Secondo me, prima di cambiare l'acqua, dovresti aspettare ancora qualche giorno... Per eliminare il colore, quindi, pazienta un po'!

G-Virus
07-09-2009, 20:31
Ok,seguirò i tuoi consigli! #36# Ma comunque il piccolo cambio dell'acqua posso farlo anche prima di inserire i pesci? #24 E posso lavare la lana di perlon che e un pò sporca da quando è fuoriuscito il fonfo?? #13 Altra cosa...la Bacopa alla fine l'ho dovuta togliere...non ce la faceva proprio.. #07 Avrei voglia di prendere il Microsorum...ma esiste un modo per interrarlo bene,ovviamente lasciando fuori il rizoma?? #24

ghiottolina
07-09-2009, 21:11
Ma comunque il piccolo cambio dell'acqua posso farlo anche prima di inserire i pesci?

Ad avvenuta maturazione si, lo puoi fare anche prima di inserire i pesci!
#36#


E posso lavare la lana di perlon che e un pò sporca da quando è fuoriuscito il fonfo??

Solo se è strettamente necessario... rallenterai, comunque, un po' il processo!


Avrei voglia di prendere il Microsorum...ma esiste un modo per interrarlo bene,ovviamente lasciando fuori il rizoma??

Non ho mai avuto questa pianta, ma credo che valga lo stesso metodo che uso per le Anubias... io le mie non le ho mai legate, interro le sole radici, lasciando fuori il rizoma e, sinceramente, non sono mai venute a galla, anche perchè pian piano le radici cominciano ad abbarbicarsi sul fondo... è ovvio che non potrà mai avere una stabilità pari al 100% trattandosi di ghiaia e non di un arredo!

Credo che molto dipenda dai pesci presenti in vasca... se amano scavare legala, altrimenti no! Nel tuo caso nonl a legherei! ;-) Preferisco l'effetto "interrato", ma sono gusti!

G-Virus
07-09-2009, 21:25
Essendo già il filtro maturo,in teoria non dovrei rallentare alcun processo...giusto?? #13

Anche a me piaceva più l'idea di interrarle...solo che...non trovo facilissimo interrare le sole radici...che non sono poi lunghissime! come mi consigli di fare? E legarla ad un peso per tenerlo ancorato al fondo? #24

ghiottolina
07-09-2009, 21:54
Essendo già il filtro maturo,in teoria non dovrei rallentare alcun processo...giusto??

Giusto... scusami, ma non lo ricordavo, scrivo su tanti topic... #12


Anche a me piaceva più l'idea di interrarle...solo che...non trovo facilissimo interrare le sole radici...che non sono poi lunghissime! come mi consigli di fare? E legarla ad un peso per tenerlo ancorato al fondo?

Beh, neppure le mie piante avevano radici lunghissime (anche perchè le ho tagliate io), ma dopo un paio di tentativi sono riuscita e sono rimaste lì!
Comunque l'idea del peso interrato nella ghiaia mi sembra buona! #36#

G-Virus
07-09-2009, 22:35
Cosa posso usare come peso,che non sia dannoso per la vasca? #24

ghiottolina
07-09-2009, 23:19
Una piccola pietra non calcarea. Per accertarti che non lo sia buttagli sopra una goccia di Viakal o un anticalcare in genere... se "frigge" non va bene, altrimenti è ok; ovviamente poi risciacquala meticolosamente prima di inserirla in vasca.

G-Virus
08-09-2009, 19:59
Una piccola pietra non calcarea. Per accertarti che non lo sia buttagli sopra una goccia di Viakal o un anticalcare in genere... se "frigge" non va bene, altrimenti è ok; ovviamente poi risciacquala meticolosamente prima di inserirla in vasca.


Bene,lo farò... ;-) Ma sarebbe poi necessario anche bollirla dopo,o non serve? Ma comunque parli delle comunissime pietre che trovi dappertutto? -28d#

ghiottolina
08-09-2009, 22:40
Per sicurezza puoi anche farla bollire, se vuoi...


Ma comunque parli delle comunissime pietre che trovi dappertutto?

#36#

G-Virus
08-09-2009, 22:44
Bene,allora domani provvederò a fare tutto! Consiglio:tu interreresti comunque le radici? #24

ghiottolina
08-09-2009, 22:51
Io di solito le accorcio un pochino tagliandole con delle forbici... le radici pare crescano più in fretta e più robuste.

G-Virus
09-09-2009, 06:48
Buongiorno ragazzi,scusate una domanda...Una pompa rumorosa può dipendere dal fatto che il filtro possa essere intasato? Oggi ho notato che la pompa era rumorosa e l'ho smontata,ma tutto comunque sembrava a posto,girante compresa... Ho dovuto sciacquare la lana di perlon che era proprio sporchissima per il fatto della fuoriuscita del fondo fertile...Vi chiedevo appunto questo per sapere se dovevo dare una sciaquatina alle spugne...anche se so che non è il massimo dato che sono uscito da poco dal periodo di maturazione... -28d#

maryer86
09-09-2009, 09:27
Ho dovuto sciacquare la lana di perlon che era proprio sporchissima per il fatto della fuoriuscita del fondo fertile...
non è normale che fuoriesca il fondo fertile -28d#
vuol dire che non hai messo abbastanza abbastanza ghiaia
se fondo fertile esce e viene risucchiato dal filtro, hai solo speso soldi inutilmente e non è più fertilizzato il fondale

ghiottolina
09-09-2009, 09:35
Ma sei sicuro che si tratti di fondo fertile?
I batteri, di solito, formano uno straterello marrone sul filtro... Fossi in te, per ora che sei in un periodo delicato, non toccherei nulla!

G-Virus
09-09-2009, 20:31
Maryer86 mi è fuoriuscito un pochino (mica tutto!) di fondo fertile qualche giorno fa mentre stavo armeggiando con la vallisneria,non ne è uscito moltissimo ma mi ha un pò ambrato l'acqua...

Ghiottolina si si sono sicuro si tratti di quello,anche perchè si vede proprio che è il terriccio.. #36# Ma...per quanto riguarda la pompa,che mi dite? #13

ghiottolina
09-09-2009, 22:22
Riguardo alla pompa non so aiutarti... la mia diventa rumorosa quando dentro ci sono bolle d'aria, ma non credo sia il caso! #13

maryer86
10-09-2009, 09:19
anche a me capita che diventa rumorosa quando c sono bolle d'aria..infatti il getto è pure lento
poi stacco la spina e la rimetto per un paio di volte fino a che non torna normale il getto e quindi senza più fare rumore. Ma non ho ben capito se ti è successa la stessa cosa.
Per quanto riguarda le spugne: evita di lavarle
ma almeno hai i cannolicchi? sulla descrizione del profilo del tuo acquario non li trovo riportati insieme alle spugne e alla lana di perlon

G-Virus
10-09-2009, 20:55
Maryer86 no,non ho i canolicchi,nel filtro del mio Rekord 60 non ci stanno,a meno che non sia possibile modificarlo sacrificando una spugna,(ma ne starebbero comunque troppo pochi). #07 Per il fatto della pompa, c'è da dire che il rumore è dato anche dalle vibrazioni del coperchio...infatti se lo tolgo o se faccio un pò di pressione,il rumore diminuisce.. #19

maryer86
11-09-2009, 10:08
G-Virus, forse ricordo male...ma non avevi detto di avere un filtro interno a 3 scomparti? in questo caso dovresti solo riempire tutto l'ultimo scomparto incontrato dall'acqua, con i cannolicchi..anche se ne vanno pochi.
Altrimenti va a finire che tutte le volte che laverai o cambierai le spugne ammazzi tutti i batteri utili all'equilibrio dell'ecosistema acquario.
Idem per quando sifonerai il fondo in occasione dei cambi parziali

|GIAK|
11-09-2009, 11:40
G-Virus, i filtri juwell se ben trattati fanno il loro lavoro, io non farei modifiche, per il problema delle vibrazioni, o ti tieni il rumore o cerchi di risolvere, cerca di bloccare il coperchio in maniera migliore o fai un piccolo appoggio con del silicone (acetico e non antimuffa) in modo che attutisca ;-)

G-Virus
11-09-2009, 23:50
Infatti,non ero intenzionato a modificare il filtro...Comunque,scusate l'ignoranza è scritto sul barattolo del silicone se è acetico o antimuffa? Come lo riconosco? #24

G-Virus
18-09-2009, 21:07
Dunque,eccomi qui di nuovo...Vasca avviata e con picco nitriti già avvenuto. Non ho ancora inserito alcun pesce perchè ho dovuto assentarmi da casa. Al mio ritorno ho notato che sulla superficie dell'acqua c'è quella patina che si forma tipicamente quando si è in maturazione,è normale? #24 E poi ci sono ancora quei microorganismi bianchi presenti nell'acqua...secondo voi va tutto bene? Ho misurato i nitriti e sono a 0.05 mg/l,faccio un piccolo cambio d'acqua? #13

ghiottolina
19-09-2009, 01:02
ho notato che sulla superficie dell'acqua c'è quella patina che si forma tipicamente quando si è in maturazione,è normale?

E' normale... sono batteri... tra qualche tempo spariranno!


E poi ci sono ancora quei microorganismi bianchi presenti nell'acqua...secondo voi va tutto bene?

In tutti gli acquari si sviluppa normalmente della microfauna... anche qui tutto normale!


Ho misurato i nitriti e sono a 0.05 mg/l,faccio un piccolo cambio d'acqua?

No, perchè dovresti farlo? Sono ben al di sotto della soglia tossica... secondo me dovresti aspettare qualche altro giorno e continuare a monitorarli, ma io non credo serva un cambio!

G-Virus
19-09-2009, 02:22
Grazie Ghiottolina,sempre gentilissima! :-))
Stabilito che la fauna sarà composta da un betta,qualche caridina e un gruppetto di rasbore vi voglio chiedere: 1 Ogni quanto devo fare la pulizia? 2 Durante la fase di sifonatura è meglio non muovere il ghiaino? (lo chiedo perche ho letto diversi pareri). 3 Ogni quanto devo lavare le spugne? Scusate le domande per voi apparentemente semplici,ma non voglio ripetere errori fatti in passato,grazie! #21

ghiottolina
19-09-2009, 10:37
1 Ogni quanto devo fare la pulizia?

Non c'è una regola fissa ma, come traccia, posso consigliarti di procedere con un cambio del 10% di acqua alla settimana oppure del 20% ogni 15 giorni, ma ripeto: "Non è una regola valida!"... Molto dipende dagli inquilini della vasca (tipo pesci come quelli che desideri tu "scaricano" poco, mentre, per esempio, i pesci rossi cagano come leoni!!! -e55 ), dipende da quanto mangime dai, volendo anche dalle alghe, ecc... Devi considerare tu... io, per esempio, cambio il 15% ogni 10 giorni! :-)


2 Durante la fase di sifonatura è meglio non muovere il ghiaino? (lo chiedo perche ho letto diversi pareri).

In teoria sarebbe meglio non sifonare, secondo me, perchè insieme alle schifezze che inevitabilmente si alzano, porti via anche tanti preziosi batteri che si sono insediati sul fondo! Per me sarebbe meglio muovere poco il ghiaino e addirittura meglio, NO3 permettendo, sifonare una volta si e una volta no al cambio d'acqua! Ovviamente è un parere personale!!! #36#


3 Ogni quanto devo lavare le spugne?

Quando è strettamente necessario... per lavarle usa l'acqua dell'acquario! ;-)

G-Virus
19-09-2009, 12:48
D'accordo,tutto chiaro! #36# Allora credo che procederò come mi hai consigliato tu,penso che il 15% ogni 10 giorni sia ottimale,poi se vedo che è meglio fare diversamente ,valuterò le tempistiche dei cambi!
Ma c'è veramente chi non sifona mai?? #13 E tutte le schifezze che si depositano sul fondo non fanno aumentare i nitriti? #13

Per ultima cosa volevo ringraziare ghiottolina maryer86 e babaferu per avermi consigliato e per essersi interessate al mio post, (invisibile per molti) in fondo è bello anche avere più pareri...Sono un pseudoneofita per questo mi rivolgo a voi...grazie #36#

G-Virus
20-09-2009, 19:26
Oggi con mio stupore,guardando la vasca ho trovato una lumachina...ero già preoccupato ma poi usando il tasto cerca ho letto che non c'è da preoccuparsi.... -11
Ieri è un mese che ho avviato la vasca,vorrei sapere se posso iniziare ad usare i fertilizzanti. Le piante sono quelle in profilo...Meglio le tabs o quello liquido? Grazie! :-))

ghiottolina
21-09-2009, 10:47
A che ti servono le tabs se hai il fondo fertilizzato?
Al massimo potresti pensare di mettere del fertilizzante liquido (parti con 1/3 della dose, altrimenti le alghe ti sommergono) e della CO2 fai da te...

Secondo il mio parere, però, non dovresti iniziare a fertilizzare senza aver raggiunto il fotoperiodo minimo di 8 ore, perchè le piante necessitano di molto tempo per completare il processo fotosintetico e le sostanze nutrienti del fertilizzante, più che aiutare la crescita delle piante aiuterebbero quella delle alghe!

maryer86
21-09-2009, 10:53
se hai inserito il fondo fertile, meglio non fertilizzare per ora
magari comincerai dopo 6 mesi circa dall'avvio

per i cambi parziali sono del parere che sia meglio sifonare la ghiaia altrimenti ogni volta che ti troverai a piantare le talee o semplicemente a spostare tutti gli stoloni della vallisneria che inevitabilmente cresceranno un pò ovunque, si creerà un polverone orribile che oltretutto si depositerà sulle piante più lontane dal filtro, quelle non raggiunte dalla corrente.

tanto sui 5cm di altezza del fondo (o almeno questa è l'altezza consigliata) verrà sifonato solo il primo strato di 2cm e quindi non verranno completamente neutralizzati i batteri.

G-Virus
21-09-2009, 20:16
Ghiottolina si,ho il fondo fertilizzato,ma chiedevo questo perchè il negoziante,a suo tempo mi disse che potevo iniziare a fertilizzare dopo un mese dall'avvio...Quindi,a sto punto aspetto il periodo completo di fotoperiodo o come dice maryer86 posso iniziare a farlo a sei mesi dall'avvio? #13

Nel frattempo ho fatto i test all'acqua del rubinetto (purtroppo non con i reagenti ma con le strisce della Sera che mi ha prestato un amico...) e i valori sono:

PH: 7.6
KH: 3
GH: 6
No2: 0
No3: 10

Cosa ne pensate?

babaferu
22-09-2009, 01:46
G-Virus, a un mese dall'avvio, dovresti ormai aver raggiunto il fotoperiodo completo e le piante avrebbero dovuto ambientarsi ed iniziare a crescere.
inizia con metà dose.
a 6 mesi -1 anno dall'avvio valuti se il fondo fertile si è esaurito e metti le pasticche per il fondo (distinguerei tra la fertilizzazione liquida e la fertilizzazione del fondo).
molto dipende dalle piante e dal tipo di vasca.
ciao, ba

maryer86
22-09-2009, 09:37
purtroppo i test astrisce non sono molto attendibili
figurati che a me davano dei valori come se utilizzassi acqua d'osmosi invece dai test a reagente risultava tutt'altro -28d#

G-Virus
22-09-2009, 11:13
Dunque,le piante sono quelle da profilo babaferu,tutte si sono ambientate bene,solamente la limnophila stenta perchè il wattaggio non è adeguato per lei. Le Cryptocorine e le Anubias sono a crescita lenta vero? Le vedo stare bene,ma in un mese non ne ho notato la crescita... Che fertilizzante liquido mi consigli?


Lo so Maryer86 che i test a strisce non sono attendibili...per quello ho scritto purtroppo... #13 Il test No2 comunque è a reagente.... Comunque sia,prendendo per buoni quei valori, potrei eventualmente inserire Betta+caridine+rasbore? -28d#

maryer86
22-09-2009, 11:39
non si possono "prendere per buoni" quei valori
perchè al 90% non sono quelli

che dire..se proprio non vuoi prendere i test a reagente liquido..prova ugualmente ad inserire la popolazione da te scelta e vedi come va anche se a mio avviso questa è una barbaria #07

G-Virus
22-09-2009, 11:44
non si possono "prendere per buoni" quei valori
perchè al 90% non sono quelli

che dire..se proprio non vuoi prendere i test a reagente liquido..prova ugualmente ad inserire la popolazione da te scelta e vedi come va anche se a mio avviso questa è una barbaria #07


Nononono maryer86 non ti preoccupare,non le faccio queste cose! Avrei già potuto inserire i pesci da un pezzo ma non l'ho fatto proprio,per questo! #36# I test a reagente non è che non voglia prenderli...anzi... -28d#

babaferu
22-09-2009, 14:33
G-Virus, se i valori sono più o meno quelli, ok per il betta ma per le rasbore dovresti abbassare un po' il ph, cosa non poi così difficile vista la durezza (ovviamente, scrivo col beneficio del dubbio che devi rifare il test!). sulle caridine non so.
per quanto riguarda i test a reagente, ti consiglio di farti testare tutti i valori dal negoziante (testa anche l'acqua di rubinetto) almeno una volta e poi di tenere almeno no2: alla fine, a meno che non hai particolari esigenze, una volta che sai cosa metti in vasca non è necessario testare la durezza ad ogni cambio. se invece dovrai modificare il ph ti serve anche il test di ph e kh.
come fertilizzante liquido mi orienterei sulla linea della stessa marca del fondo fertile, sceglierei un ferttilizzante completo (sera, giusto?).
ciao, ba

G-Virus
22-09-2009, 21:15
Babaferu, l'unica cosa da fare è fare per bene i test con i reagenti,dopodichè ne possiamo parlare con più sicurezza.... Eventualmente,se testando l'acqua del rubinetto i valori andassero bene con le specie che vorrei inserire io,non sarebbe necessario usare acqua d'osmosi,vero?

Si come fondo fertile ho quello della Sera. Ma per fertilizzante completo cosa intendi? Vuol dire che ci sono anche fertilizzanti che agiscono anche sullo specifico? Tanto per farmi un'idea...non vorrei comperare una cosa che poi non andasse bene.... #13 Googlando ho trovato il Florena della Sera,questo potrebbe andare bene?

ghiottolina
22-09-2009, 23:00
Eventualmente,se testando l'acqua del rubinetto i valori andassero bene con le specie che vorrei inserire io,non sarebbe necessario usare acqua d'osmosi,vero?

Esatto, non sarebbe necessario! #36#


Si come fondo fertile ho quello della Sera. Ma per fertilizzante completo cosa intendi? Vuol dire che ci sono anche fertilizzanti che agiscono anche sullo specifico? Tanto per farmi un'idea...non vorrei comperare una cosa che poi non andasse bene....

Credo intenda un fertilizzante ricco in macro- e micronutrienti... Comunque si, esistono fertilizzanti che agiscono in maniera specifica, nel senso che ci sono ditte che creano delle linee di fertilizzanti pazzeschi (tipo 1 prodotto per il potassio, 1 per il ferro, ecc...)... La linea Seachem, per esempio, credo fornisca un prodotto diverso per ogni giorno della settimana con diverse proprietà!!! Insomma parliamo di prodotti molto validi e molto cari... se non vuoi una vasca spinta evitali e compra un normale fertilizzante liquido (da usare, secondo me, non fra 6 mesi, ma appena raggiungi le 8 ore di fotoperiodo).


Googlando ho trovato il Florena della Sera,questo potrebbe andare bene?

Il Sera florena, a mio parere, non è particolarmente buono (io l'ho acquistato e non sono rimasta soddisfatta...); sinceramente mi trovo molto meglio con un fertilizzante praticamente sconosciuto (Dajana pet proflor). Altre marche con un buon rapporto qualità-prezzo non saprei... #07

G-Virus
23-09-2009, 00:26
Ora ho capito....effettivamente leggendo qua e là non è che abbia sentito parlar benissimo del florena...Ora come ora non saprei su che prodotto orientarmi....Nessuno che mi dia un consiglio?

maryer86
23-09-2009, 09:38
il miglior fertilizzante che ho provato fino ad ora è stato il PMDD made home :-))
praticamente me lo faccio io a seconda del tipo di carenza del mio acquario.
Dopo un paio d'anni in particolare era pericolosamente carente di potassio e insieme a quello integro ferro e micronutrienti ed ora le piante sono tornate allo splendore di un tempo con sole 6 gocce di PMDD al giorno #36#
sono veramente soddisfatta e lo consiglio a tutti
non comprerò mai più quei fertilizzanti commerciali che costano un botto e poi ti finiscono dopo un mese!!

babaferu
23-09-2009, 15:11
G-Virus, per fertilizzante completo intendo uno che abbia tutti gli elementi e che puoi utilizzare una volta a settimana, o ai cambi.
altre soluzioni sono molto più complesse e generalmente è sconsigliato mischiare marche diverse per cui.....
penso, sinceramente, che in una vasca come la tua e con le tue piante il sera florena vada benissimo, unito ai rifiuti prodotti dai pesci: in fondo, hai 15 watt su 54 lt per cui non puoi aspettarti molto dalle tue piante (se la vallisneria dovesse non prosperare, la "colpa" è della luce e non della mancata fertilizzazione, ad esempio....). anubias, muschi e microsorum crescono anche senza fertilizzante. per questo, non mi farei troppi problemi.
se un domani cambierai luce, metterai co2 e integrerai il fondo, ti porrai anche il problema di un fertilizzante di qualità migliore.

ciao, ba

G-Virus
23-09-2009, 19:24
Infatti babaferu quello che dici tu lo sapevo,diciamo che io mi riferivo particolarmente alle due cryptocorine e alla lymnophila che dovrebbero necessitare di fertilizzante...


Oggi ho acquistato i test a reagente di Gh e Ph che,come volevasi dimostrare han dato esito differente da quelli fatti con le strisce.
Ho testato l'acqua di rubinetto con Ph e Gh e i valori sono:

Ph: 8.5
Gh: 7

Il Kh lo acquisterò in settimana,comunque questi 2 valori sono accettabili per la fauna che vorrei inserire? #24

Ringrazio anche te maryer86 per il consiglio che mi hai dato! :-)

ghiottolina
23-09-2009, 19:43
Mi sa che il pH è troppo alto! #13

G-Virus
24-09-2009, 00:59
Come potrei abbassare il Ph a questo punto? Oppure,dato che per le rasbore questo valore non va bene che pesci mi consigliate? #24

babaferu
24-09-2009, 07:44
G-Virus, le crypto assorbono soprattutto dalle radici, ti resta la limnophila, per questo non esagererei.
ph: hai molto movimento d'acqua? forse l'uscita del filtro scroscia e gorgoglia? senza sapere il kh, comunque, è impossibile dirti del ph.... sono strettamente correlati.
hai testato anche no2 e no3?
ciao, ba

maryer86
24-09-2009, 11:18
Come potrei abbassare il Ph a questo punto? Oppure,dato che per le rasbore questo valore non va bene che pesci mi consigliate? #24
con questi valori ti consiglio di orientarti sui poecilidi
altrimenti sui Chanda ranga (possibilmente non quelli colorati artificialmente per non incentivare queste brutalità) o ancora colisa oppure un betta e come pesci da fondo un gruppo di corydoras

ghiottolina
24-09-2009, 14:03
Per me il pH a 8,5 forse è troppo alto perfino per poecilidi e anabantidi... per non parlare dei Corydoras (oltre 7,5 per le specie più robuste io non andrei).

I Chanda ranga sono d'acqua salmastra per cui men che meno...

Io, a questo punto, ammesso che tu non voglia modificare il pH (che io porterei a 7,5 e così sei a posto), potrei lanciarti un'idea che potrebbe piacerti, come anche no... #13
E' l'unica cosa che mi viene in mente considerati i valori e le dimensioni della vasca: conchigliofili del Tanganika (ma forse dovresti rivedere l'allestimento e ti capirei se non avessi voglia di rifare tutto).

In 50 litri potresti inserire alcune specie tra i generi:
Lamprologus
Neolamprologus
Telmatochromis

Però non sono facilmente reperibili... #07
Inoltre io non ne capisco una mazza di Tanganika, per cui, nel caso l'idea possa allettarti, chiedi nella sezione apposita.

maryer86
24-09-2009, 14:29
anche io avevo pensato al tanganika ma dovrebbe rifare tutto...il chè potrebbe essere un pò fastidioso

riguardo ai poecilidi ci stanno benissimo con quei valori
te lo assicuro perchè appena ho allestito il mio acquario avevo i valori uguali ai tuoi ed avevo una marea di guppy belli cicciozzi vivaci e prolifici :-))

poi piano piano i valori dell'acqua si stabilizzano da soli
soprattutto con 3 o 4 ampullarie o altri gasteropodi che assorbono molta della durezza carbonatica per la calcificazione del guscio e di conseguenza il ph scende un pò

livia
24-09-2009, 14:33
i poecilidi si riproducono praticamente in tutte le condizioni, il fatto che sopravvivono e si riproducono in valori diversi da quelli ottimali non significa che stiano bene...
comunque che i valori si stabilizzano da soli non è vero, il pH non cambia se non fai qualcosa per farlo cambiare e stesso discorso per la durezza...

maryer86
24-09-2009, 15:08
i poecilidi si riproducono praticamente in tutte le condizioni, il fatto che sopravvivono e si riproducono in valori diversi da quelli ottimali non significa che stiano bene...
non è del tutto vero
al mio ragazzo non sono sopravvissuti per via dei valori non idonei
si era fissato che voleva i guppy nel suo acquario nonostante avesse la torba come substrato fertile (che quindi gli inacidiva l'acqua)
infatti aveva pochi guppy mogi mogi, con i pancini incavati e che non si riproducevano
solo vedendoli si è reso conto che forse era meglio cambiare specie

comunque che i valori si stabilizzano da soli non è vero, il pH non cambia se non fai qualcosa per farlo cambiare e stesso discorso per la durezza...
che dirti..sarà stato un caso il mio allora
ti riporto i valori nei primi mesi dell'allestimento (segnati su un foglio di excel di volta in volta)
i valori principali erano Ph 8 e Gh 15
ora questi sono mutati, a distanza di 2 anni e mezzo, rilevando Ph 7 e Gh che oscilla da 9 a 10
eppure la gestione è stata sempre la stessa con cambi regolari sempre con lo stesso tipo di acqua ecc...

livia
24-09-2009, 15:20
i poecilidi si riproducono praticamente in tutte le condizioni, il fatto che sopravvivono e si riproducono in valori diversi da quelli ottimali non significa che stiano bene...
non è del tutto vero
al mio ragazzo non sono sopravvissuti per via dei valori non idonei

appunto, meglio tenerli in acqua con valori idonei...i pesci non muoiono solo se li tieni a un pH troppo acido, hanno problemi e possono morire anche con un pH troppo alto...
Poi tra pH 8 che avevi tu e 8,5 c'è una bella differenza, potrà non sembrare molto ma a livello fisiologico per un pesce significa molto... ;-)
Per il fatto dei valori che cambiano...per abbassare la durezza a quanto ne so o usi acqua di osmosi, oppure ci sono alcuni tipi di fondo che sottraggono carbonati, ma se non fai nulla mi sembra strano che cambino in quel senso...

maryer86
24-09-2009, 15:27
Per il fatto dei valori che cambiano...per abbassare la durezza a quanto ne so o usi acqua di osmosi, oppure ci sono alcuni tipi di fondo che sottraggono carbonati, ma se non fai nulla mi sembra strano che cambino in quel senso...
ripeto che la gestione è sempre rimasta la stessa
non ho mai utilizzato acqua di osmosi ed ho il ghiaino policromo che, al contrario, avrebbe dovuto indurire l'acqua

ergo, sarà per via di planorbarius e ampullarie molto probabilmente che sottraggono carbonati all'acqua

Paolo Piccinelli
24-09-2009, 15:30
chiudo per limite raggiunto, il titolare del topic può aprire la seconda parte se lo ritiene opportuno :-)



edit:
continua qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266612