PDA

Visualizza la versione completa : Hydnophora pilosa


Tarlo
25-08-2009, 12:58
Nome latino: Hydnophora pilosa
Provenienza: Mar Rosso e Indo-Pacifico (all'interno di lagune o zone protette della barriera)
Luce: medio-forte (nella scala di Récif France Database è 5/10)
Corrente: medio-forte
Le Sclerattinie appartenenti a questo genere sono caratterizzate da protuberanze coniche (hydnophori) costituite nel punto di intersezione dalle pareti dei polipi al cui interno sono situati cavità orale e tentacoli.
I colori più comuni sono il marrone scuro e il verde fluorescente.
Specie piuttosto resistente, predilige la luce forte e l'illuminazione diretta (le parti non illuminate tendono a perdere tessuto).
Particolarmente urticante, è in grado di emettere dei tentacoli filamentosi bianchi che, avvolgendo completamente il corallo viciniore (o la sua parte più prossima), ne digeriscono il tessuto.
L'ubicazione migliore in vasca è nella parte superiore a discreta distanza da altre forme di vita sessili.

Tarlo
25-08-2009, 12:59
Questa è la mia!

ALGRANATI
25-08-2009, 21:13
animale stupendo, abbastanza semplice ma molto molto urticante rispetto agli altri coralli

ale24rm
27-08-2009, 22:54
Secondo voi la mia è pilosa, rigida o grandis?


http://img299.imageshack.us/img299/2103/immagine317c.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/immagine317c.jpg/)

Tarlo
31-08-2009, 10:28
Secondo voi la mia è pilosa, rigida o grandis?Bella domanda...
Prova a postare una foto con un particolare più ingrandito!

ale24rm
31-08-2009, 10:48
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261277


a metà post c'è una foto più vicina...

Tarlo
31-08-2009, 11:29
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261277


a metà post c'è una foto più vicina...
Sembre proprio pilosa!

ale24rm
31-08-2009, 11:31
Ma da cosa si riconosce? forma dei polipi? nel modo in cui crescono le ramificazioni?

aster73
01-09-2009, 16:50
Tarlo, secondo me quelle da te fotografate sono Hydnophore rigida.
Ciao

Tarlo
02-09-2009, 09:29
Tarlo, secondo me quelle da te fotografate sono Hydnophore rigida.
Ciao
Ciao,aster!
Potresti tranquillamente avere ragione sulla seconda foto (la mia Hidnophora!), ma la prima foto l'ho presa proprio da un sito dove veniva classificata come pilosa!
La mia classificazione è ad occhio, infatti non ho ancora risposto ad ale24rm.
Puoi aiutarci tu in maniera più scientifica?

ALGRANATI
02-09-2009, 22:13
Tarlo, ci dici il sito???

Tarlo
03-09-2009, 09:45
Tarlo, ci dici il sito???
Certamente:
www.aixaquarium.com (sito commerciale, dove classifica i vari coralli in vendita!);
www.recif-france.com.

ALGRANATI
03-09-2009, 21:46
Tarlo, mi fido di + di Nando....conoscendolo piuttosto che un sito di vendita

Tarlo
04-09-2009, 11:50
Tarlo, mi fido di + di Nando....conoscendolo piuttosto che un sito di vendita
Ok!
Ma il secondo sito (Recif-france)?
Nando, puoi darci qualche lume in più su come classificare Hydnophora?

ALGRANATI
04-09-2009, 20:54
Tarlo, adesso vedrai che ti chiede mille foto :-D :-D ;-)

aster73
05-09-2009, 00:10
Siti che classificano i coralli non ci sono, purtroppo.
L'unico lavoro interessante , ma già datato e quello fatto da J. Veron a cui io mi riporto sempre.
Le fotografie che circolano in rete non sono sempre attendibili, comunque possono essere un valido aiuto.

Le prime fotografie sono secondo me Hydnophora rigida, che ha la caratteristica di crescere arborescente facendo poco, o quasi nulla base incrostante. I rami sono allungati e diventano fini verso la punta, puoi ben riconoscerli quando l'animale non ha i tentacoli estroflessi e lascia ben visibili i monticuli ( Hydnophori ).
Hydnophora pilosa invece ha la caratteristica di crescere in forma massiva-grande e con buona base incrostante e rami corti e spessi, inoltre è una specie molto meno comune della H. rigida.

ale24rm, la tua invece secondo me è una Hydnophora exesa , molto comune con tendenza a crescere incrostante, molto simile a quella fotografata nel sito Recif-France.

Tarlo
14-09-2009, 11:51
Grazie, aster73!
Prendendo in considerazione la tua descrizione, la mia "bestiola" tende ad essere grande, ha una base incrostante piuttosto estesa (che in foto non si vede granchè), i rami sono piuttosto grossetti e tendono a ramificare molto!
Quindi, ...sembrerebbe pilosa?!!

aster73
16-09-2009, 16:40
Tarlo, dalla tua descrizione sembrerebbe proprio una H. pilosa , ma la foto non mi dà la conferma.
Ciao

Tarlo
17-09-2009, 09:27
Tarlo, dalla tua descrizione sembrerebbe proprio una H. pilosa , ma la foto non mi dà la conferma.
Ciao
Hai ragione e già mi ero riproposto di farle un bel book fotografico. Appena posso...