PDA

Visualizza la versione completa : Acquario dedicato alle red crystal


Crystal&Red
25-08-2009, 01:49
Salve ragazzi, ho appena acquistato un acquario Wave VISION da 30l e ho intenzione di adibirlo solo per le Red Crystal.

Dato che sono nuovo di questa passione, mi chiedevo:

1) che tipo di piante posso metterci per questo tipo di Caridina?
2) a che temperatura deve stare mediamente l'acqua? (non ho il termostato :|)
3) consigli per farle riprodurre?
4) medicine e cibo?

premetto che ho già acquistato questo tipo di terreno: http://www.oliver-knott.com/naturesoil-bodengrund-aquarien+M52087573ab0.html (brown da 2-3mm)

GRAZIE! :-))

Sebright
26-08-2009, 08:26
Ciao e benvenuto!!!
Allora...
Punto 1.Muschi vari,e qualsiasi pianta ti piaccia.Non ce ne sono di particolari.
2.La temperatura può variare dai 19/20°C,ai 26°C.Io mi stabilizzerei sui 23 ove ho visto i migliori risultati.
3.Catappa e null'altro.Sono facilmente riproducibili.
4.Medicine assolutamente nessuna,mentre x il cibo dipende...se curi anche la colorazione ce ne sono di specifici,altrimenti vai con un generico x crostacei.

Consiglio mio personale...Attendi ancora qualche tempo prima di allestire la vasca.
Non sò di dove tu sia,ma molti di noi,hanno avuto grossi problemi di decessi questa estate.
E la causa,almeno nel mio caso NON è stata la temperatura.
Credo abbiano innalzato alcuni valori nelle acque di rete,x cui in seguito ai cambi ho perso qualcosa come 180/200 CRS.
Su vasche,che hanno toccato i 34°C x via del caldo estivo,ma dove non cambiavo acqua dallo scorso maggio/giugno,non ho riscontrato NESSUN DECESSO.
Giovanni

Crystal&Red
26-08-2009, 13:50
ciao Giovanni! grazie per i consigli!

Ieri per la fretta l'ho allestito! è venuto molto carino, ho messo dei muschi e 2 piante alte, come fondale ho messo del sabbione con in mezzo delle sfere fertilizzanti e sopra della comunissima sabbia marroncina da 3-4 mm
Per ora lo sto solo trattando con acquatan, nitrivec e florena per stabilizzare l'acqua. Ho intensione di comperare 2 pulitori che rimangano di dimensioni ridotte anche da adulti.
Voglio controllare i valori dell'acqua ogni giorno per portarli a quelli richiesti dalle red crystal ma non sarà facile dato che sono novizio :-))

non ho fretta a mettere le red crystal, le metto solo quando sono sicuro che l'acqua sia perfetta...

sono un pò preoccupato perchè nel mirabello da 30l che ho allestito un mese fa mi sono morti 20 pesci e 3 gamberetti nonostante l'acqua sia stata trattata -20

ho paura della temperatura!!! -05 che oscilla dai 27C° ai 29C° non so se è il caso di metterci delle ventole nei due acquari... per le red crystal 27-29C° è tanto vero? #07


piccola chicca: ho allestito ieri il Wave da 30l e sul fondale ho messo un prodotto per le piante (13€) e sopra una sabbia (22€) fatta apposta per le piante che è leggerissima e molto bella... risultato??? che le piante non si attaccavano per via della sabbia leggera e il fertilizzante mi ha tinto (letteralmente) di rosso TUTTO l'acquarioooo!!!!
non si levava più!!! ho dovuto togliere tutto e rimettere tutto da capooo!!! -04 sicuramente c'erano delle tecniche per metterli ma non ti puoi immaginare quanto fossi incavolato ahahahaha!!!

Sebright
26-08-2009, 23:27
Porta pazienza.E' la prima regola x un'efficace riuscita.
E' ormai quasi il 27 agosto.Ancora un paio di settimane al massimo,e le temperature si abbasseranno di un bel pò.
Non mettere tropp goccine e goccette di prodotti vari.
Occhio col florena.Stai blando coi dosaggi!!!
Giovanni

Crystal&Red
27-08-2009, 10:03
quindi per esempio in nitrivec? sulla confezione c'è scritto che dovrei dargliene per i primi 10 giorni... sono troppe medicine dopo?

Jonny85
27-08-2009, 18:38
Scusate se mi intrometto, ma dato che ho allestito mesi fa un 25 litri allo stesso scopo, ma per un motivo o per un altro ancora non l'ho "caridinato", volevo chiedere se con un ph di 8 rischio troppo a metterle...purtroppo non sono riuscito ad abbassarlo, ho messo anche qualche catappa nella speranza che facesse qualcosa, ma niente....vorrei evitare di mettere co2 in una vaschetta così piccola...

Sebright
30-08-2009, 13:48
Scusate se mi intrometto, ma dato che ho allestito mesi fa un 25 litri allo stesso scopo, ma per un motivo o per un altro ancora non l'ho "caridinato", volevo chiedere se con un ph di 8 rischio troppo a metterle...purtroppo non sono riuscito ad abbassarlo, ho messo anche qualche catappa nella speranza che facesse qualcosa, ma niente....vorrei evitare di mettere co2 in una vaschetta così piccola...

Ha pH 8 ne ho riprodotte diverse centinaia.

corradodiroma
30-08-2009, 14:49
volevo chiedere se con un ph di 8 rischio troppo a metterle.. si

purtroppo non sono riuscito ad abbassarlo, ho messo anche qualche catappa nella speranza che facesse qualcosa, ma niente....vorrei evitare di mettere co2 in una vaschetta così piccola... conviene allevarle in fondi speciali adatte a loro, che ti aiutano a mantenere il ph basso, le foglie di catappa possono avere effetto solo su certe acque e con alcune (acque) sarebbero necessarie dosi massicce per abbassare il ph


ciao

Jonny85
30-08-2009, 18:47
Ho usato un fondo dennerle per gamberetti, sia ghiaietto che fondo fertile, ora il nome non lo ricordo, ma ce n'è solo uno di tipo....vabbè, vedrò di inventarmi qalcosa....grazie...

Blackmane
30-08-2009, 18:50
Dennerle Nano DeponitMix e Dennerle Nano Ghiaia ?

Jonny85
30-08-2009, 19:15
Blackmane, esattamente! :-))

Blackmane
30-08-2009, 20:50
gli stessi che ho preso io :-)) solo che non avendo ancora messo le caridine non so se va bene #24

Jonny85
31-08-2009, 09:29
Mah, sembravano buoni, le piante crescono bene e la durezza resta bassa...solo il ph si alza...proverò con un pò di co2, prima di mettere le bestie....

Sebright
01-09-2009, 01:46
volevo chiedere se con un ph di 8 rischio troppo a metterle.. si
ciao

Quali rischi nello specifico,che tu sappia?
Personalmente non ho mai avuto problemi a pH 8.
Le tue CRS a che valori di pH vivono ottimalmente?
Giovanni

corradodiroma
01-09-2009, 07:38
Quali rischi nello specifico,che tu sappia?
rischio di morte nel lungo periodo, e tutte le problematiche che precedono la morte

Personalmente non ho mai avuto problemi a pH 8.personalmente non capisco come tu faccia a non avere problemi

Le tue CRS a che valori di pH vivono ottimalmente? cr al di sotto del grado A possono stare da 7,5 a 6.5, le vere grado A o gradi superiori hanno bisogno di ph 5,8-6,8, io le tengo tra 6 e 6,5, nella foto 2 esemplari di cr che mi sono stati venduti per grado S per 6,5 euro, (prezzo di una grado C) ma non sono vere grado S e neanche A..



ciao

Jonny85
01-09-2009, 09:20
corradoblucoral, che mi consiglieresti per abbassare il ph? i soliti trattamenti a co2 e torba, oppure c'è altro?

corradodiroma
01-09-2009, 10:10
io utilizzo la torba o i fondi speciali, la torba però deve avere alcune caratteristiche particolari ed ha bisogno di un periodo di rodaggio in vasca, perchè all'inizio crea sbalzi chimici, la co2 la sconsiglio, ci sono molti prodotti in commercio a base di torba, ma non conosco la loro validità, la cosa più semplice e pratica anche se costosa è utilizzare i fondi speciali, che mantengono il ph basso


ciao

Jonny85
01-09-2009, 10:28
Mmm averlo saputo prima...credevo che questo fondo fosse adatto, dato che lo davano specifico per gamberetti....che fondo usi?

corradodiroma
01-09-2009, 10:48
il fondo che uso è amazzonia, amazzonia 2 o il malaya dell'ada



ciao

Jonny85
01-09-2009, 11:05
Ma se lo metto, mantiene il ph basso per sempre, oppure un bel giorno andrà cambiato perchè finisce l'effetto? Te lo chiedo perchè se devo riallestire la vasca cambiando il fondo, vorrei essere sicuro del fatto che poi non dovrò rismontarlo un'altra volta...per la mia vasca, un 25 lt, credo che l'Amazonia da 3lt vada bene...

Che differenza c'è tra Amazonia e Amazonia 2 ?

corradodiroma
01-09-2009, 11:52
teoricamente non c'è nulla di eterno :-))
se sai gestire le potenzialità di quei fondi durano anni, personalmente penso che non si esauriscano mai, però obiettivamente ti posso dire che per molti appassionati già dopo 6 mesi si esaurisce l'effetto quindi nel giro di 1 anno, 1 anno e mezzo si dovrebbe cambiare il fondo


ciao

Jonny85
01-09-2009, 12:23
Ok, grazie...ora devo decidere se affrontare lo smantellamento del fondo o provare con la torba...

Scusa in che senso "gestire le potenzialità"??

corradodiroma
01-09-2009, 15:46
Scusa in che senso "gestire le potenzialità"?? provo a darti alcuni accenni ma se hai dubbi non farti problemi a porre domande, io da parte mia non posso essere troppo chiaro altrimenti rischio di fare un "temone" (grosso tema), oppure di diventare dispersivo, oppure far perdere il filo del discorso o andare a parare su discorsi che potrebbe essere difficile seguire

in breve se su un fondo di quelli che ho consigliato ci metti.. che soò.. il "pmdd" o il "k brighty" o simil concimi, biocondizionatori o certi altri prodotti rischi di far diventare inerte il fondo, perde, con il tempo, diciamo così, la capacità di abbassare il ph



ciao

Jonny85
01-09-2009, 16:02
Quindi se lascio una concimazione molto blanda, anche perchè con bestie da 7 e + euro l'una non mi azzardo ad esagerare e metto solo acqua d'osmosi senza altri additivi, non dovrei avere problemi (in linea di massima, ovviamente)...giusto?

corradodiroma
01-09-2009, 16:29
stai parlando di una vasca allestita come? co2? fondo? luci?
già avviata? di cosa stiamo parlando? :))


ciao

Jonny85
01-09-2009, 16:53
Sì, anche tu hai ragione....

Vaschetta chiusa
25lt lordi
2 pl (11 e 9 w)
no co2
filtro Dennerle nano (quello angolare, per intenderci del nano cube)
fondo fertile Dennerle deponit mix
ghiaietto di quarzo fine
roccetta Ada
cladophora
vallisneria
2 cryptocorine

la fertilizzazione sarà con una dose molto bassa di Dennerle V30 complete (fa parte del protocollo Dennerle)

Calcola, però che dovendo riallestire il fondo sostituirò quello dennerle con quello da te suggerito, per il resto resterà tutto così...

corradodiroma
01-09-2009, 17:23
se parliamo sempre di crystal red, quel concime può essere tossico, e la co2 nel caso dell'allestimento che hai elencato non aiuta la situazione..
ti vivono per un po, ma poi se ti muoiono ti passa la voglia..

l'acqua d'osmosi può essere diversa.. anche molto diversa da impianto a impianto.. ad esempio quella che produco io (impianto casalingo vecchio) pur essendo 50 mcs ph 6 all'uscita non mi abbassa il ph se faccio un cambio al 50%, quella prodotta (ad esempio) da un impianto professionale che conosco mi può far scendere il ph di mezzo punto

puoi tentare con l'acqua d'osmosi, se la trovi da qualcuno che la faccia simile alle caratteristiche che ti ho detto, spezzandola però con quella di Roma almeno del 20%, tutta d'osmosi può far male a un bel po di animali acquatici

la soluzione più veloce però rimane un cambio del fondo.. a te la decisione ;-)

ciao

Blackmane
01-09-2009, 17:30
ma scusate se mi intrometto, non ho capito, il fondo fertile Dennerle deponit mix non va bene per le crystal red e per le caridine in generale? #17

corradodiroma
01-09-2009, 17:55
ma scusate se mi intrometto, non ho capito, il fondo fertile Dennerle deponit mix non va bene per le crystal red e per le caridine in generale? #17 non conosco il depond mix, però se il ph gli è arrivato a 8 non lo considero adatto per crystal red, penso che se ben utilizzato (ad esempio senza concimi) vada bene per altri gamberetti tipo white perl, red cherry, blu perl ecc.. benissimo per gamberetti del Sulawesi

poi molto dipende dall'acqua, magari con acqua più tenera e non di Roma il risultato può essere differente


ciao

Jonny85
01-09-2009, 18:58
pur essendo 50 mcs ph 6 all'uscita non mi abbassa il ph se faccio un cambio al 50%

Eh già, infatti ho provato giusto ieri a cambiare la metà dell'acqua, ma facendo il testo oggi il ph è rimasto più o meno identico, forse stà a 7.8...

Ok, allora non mi resta che prendere questo fondo...

Sebright
03-09-2009, 00:16
ma scusate se mi intrometto, non ho capito, il fondo fertile Dennerle deponit mix non va bene per le crystal red e per le caridine in generale? #17
Il deponit non dà alcun problema.

Sebright
03-09-2009, 00:23
Corrado,non saprei davvero cosa dire a sto punto.
Ho letto molto in rete,e ciò che riporti si avvicina alla linea asiatica,mentre ciò che ho provato io,è completamente differente.
Che sia come ormai x molti pesci,ed altri invertebrati,che a lungo andare,i ceppi si adattino a differenti condizioni,a patto che esse si mantengano stabili nel tempo???
Sinceramente le ho provate tutte,dai fondi ADA(tutti),alla Catappa,ma il pH resta sempre sopra il 7.5 e le CRS dopo numerose generazioni non hanno alcun problema.
Credo possano riportare ciò,decine di utenti che attualmente hanno gambrettti che arrivano dalle mie vasche,e sò x certo che anche loro si son trovati bene,dopo numerose generazioni,mantenendo a volte valori ancora più estremi.
Sarò stato fortunato io a beccare un ceppo robusto ed adattabile,o forse c'è un'adattabilità elevata x questi animali???
Le ho viste molto sensibili agli inquinanti,a cambi troppo frequenti e picchi di valori tropp instabili,ma non a valori alti/bassi in sè.
E forse forse non è proprio una stupidata...in natura,non credo che in tutti i siti di cattura,vi siano valori identici...E' sufficiente un albero abbattuto,od un cadavere di grossi animali,x variare e non di poco i valori delle acque.
Giovanni

lotindy
03-09-2009, 09:15
Corrado,non saprei davvero cosa dire a sto punto.
Ho letto molto in rete,e ciò che riporti si avvicina alla linea asiatica,mentre ciò che ho provato io,è completamente differente.
Che sia come ormai x molti pesci,ed altri invertebrati,che a lungo andare,i ceppi si adattino a differenti condizioni,a patto che esse si mantengano stabili nel tempo???
Sinceramente le ho provate tutte,dai fondi ADA(tutti),alla Catappa,ma il pH resta sempre sopra il 7.5 e le CRS dopo numerose generazioni non hanno alcun problema.
Credo possano riportare ciò,decine di utenti che attualmente hanno gambrettti che arrivano dalle mie vasche,e sò x certo che anche loro si son trovati bene,dopo numerose generazioni,mantenendo a volte valori ancora più estremi.
Sarò stato fortunato io a beccare un ceppo robusto ed adattabile,o forse c'è un'adattabilità elevata x questi animali???
Le ho viste molto sensibili agli inquinanti,a cambi troppo frequenti e picchi di valori tropp instabili,ma non a valori alti/bassi in sè.
E forse forse non è proprio una stupidata...in natura,non credo che in tutti i siti di cattura,vi siano valori identici...E' sufficiente un albero abbattuto,od un cadavere di grossi animali,x variare e non di poco i valori delle acque.
Giovanni
come ho scritto nell'altro post io ho comprato un ceppo da un allevatore europeo che aveva valori basici e quindi rientrerebbe nella tua casistica , ma ho comprato un ceppo da Silane e si riproduce con gli stessi risultati sempre con ph intorno ai 7.5.
quindi si dattano perfettamnet anche le asiatiche

Sebright
03-09-2009, 13:03
Corrado,non saprei davvero cosa dire a sto punto.
Ho letto molto in rete,e ciò che riporti si avvicina alla linea asiatica,mentre ciò che ho provato io,è completamente differente.
Che sia come ormai x molti pesci,ed altri invertebrati,che a lungo andare,i ceppi si adattino a differenti condizioni,a patto che esse si mantengano stabili nel tempo???
Sinceramente le ho provate tutte,dai fondi ADA(tutti),alla Catappa,ma il pH resta sempre sopra il 7.5 e le CRS dopo numerose generazioni non hanno alcun problema.
Credo possano riportare ciò,decine di utenti che attualmente hanno gambrettti che arrivano dalle mie vasche,e sò x certo che anche loro si son trovati bene,dopo numerose generazioni,mantenendo a volte valori ancora più estremi.
Sarò stato fortunato io a beccare un ceppo robusto ed adattabile,o forse c'è un'adattabilità elevata x questi animali???
Le ho viste molto sensibili agli inquinanti,a cambi troppo frequenti e picchi di valori tropp instabili,ma non a valori alti/bassi in sè.
E forse forse non è proprio una stupidata...in natura,non credo che in tutti i siti di cattura,vi siano valori identici...E' sufficiente un albero abbattuto,od un cadavere di grossi animali,x variare e non di poco i valori delle acque.
Giovanni
come ho scritto nell'altro post io ho comprato un ceppo da un allevatore europeo che aveva valori basici e quindi rientrerebbe nella tua casistica , ma ho comprato un ceppo da Silane e si riproduce con gli stessi risultati sempre con ph intorno ai 7.5.
quindi si dattano perfettamnet anche le asiatiche
Sei riuscito a comprare da Silane???Come ti sei trovato?
Giovanni

lotindy
03-09-2009, 13:22
Corrado,non saprei davvero cosa dire a sto punto.
Ho letto molto in rete,e ciò che riporti si avvicina alla linea asiatica,mentre ciò che ho provato io,è completamente differente.
Che sia come ormai x molti pesci,ed altri invertebrati,che a lungo andare,i ceppi si adattino a differenti condizioni,a patto che esse si mantengano stabili nel tempo???
Sinceramente le ho provate tutte,dai fondi ADA(tutti),alla Catappa,ma il pH resta sempre sopra il 7.5 e le CRS dopo numerose generazioni non hanno alcun problema.
Credo possano riportare ciò,decine di utenti che attualmente hanno gambrettti che arrivano dalle mie vasche,e sò x certo che anche loro si son trovati bene,dopo numerose generazioni,mantenendo a volte valori ancora più estremi.
Sarò stato fortunato io a beccare un ceppo robusto ed adattabile,o forse c'è un'adattabilità elevata x questi animali???
Le ho viste molto sensibili agli inquinanti,a cambi troppo frequenti e picchi di valori tropp instabili,ma non a valori alti/bassi in sè.
E forse forse non è proprio una stupidata...in natura,non credo che in tutti i siti di cattura,vi siano valori identici...E' sufficiente un albero abbattuto,od un cadavere di grossi animali,x variare e non di poco i valori delle acque.
Giovanni
come ho scritto nell'altro post io ho comprato un ceppo da un allevatore europeo che aveva valori basici e quindi rientrerebbe nella tua casistica , ma ho comprato un ceppo da Silane e si riproduce con gli stessi risultati sempre con ph intorno ai 7.5.
quindi si dattano perfettamnet anche le asiatiche
Sei riuscito a comprare da Silane???Come ti sei trovato?
Giovanni
ti dirò mi sembrano geneticamente migliori quelle che ho comprato in europa, mi sono nate su100gamberi almeno 20 golden una 10ina di a/s 20 s+/ss- 40 ss e 10 sss
il ceppo europeo invece mi da' 0 golden 20 s 65e 15 sss per cui mi sembra + puro. ma se vai sil sito lui lo dice che utilizza le golden per migliorare i colori. (almeno l'ho letto da qualche parte)
cmq sono riuscito a comprare da lui grazie ad un importatore che mi ha fatto un favore e ad onor del vero i progenitori sono in ottima salute.
ciao

Jonny85
03-09-2009, 14:13
lotindy, vedo che anche tu le allevi a ph abbastanza alto...come ti sei trovato?

lotindy
03-09-2009, 14:41
lotindy, vedo che anche tu le allevi a ph abbastanza alto...come ti sei trovato?
ciao
io mi son trovato bene su questo link vedi anche qualche foto
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=262123&start=0
credo che in effetti a ph + alto devi essere molto + attento ai parametri dell'acqua e all'inquinamento

Jonny85
03-09-2009, 15:16
Mmm...interessante il link...a questo punto sorge il dubbio: riallestire la vasca con il famigerato ADA Amazonia oppure lasciare tutto com'è e cercare gamberetti europei che reggono ph 8?

Il fatto è che ho letto diversi pareri discordanti sui fondi ADA, a detta di molti sono fondi "difficili", nel senso che se non si è perfetti nella gestione ti durano 6 mesi perdendo la capacità di regolare il ph a livelli bassi....

Se in caso decidessi di provare a lasciare tutto così, qualcuno sa dove rimediare qualche bestia "resistente"?

corradodiroma
05-09-2009, 14:10
ma ho comprato un ceppo da Silane e si riproduce con gli stessi risultati sempre con ph intorno ai 7.5.
quindi si dattano perfettamnet anche le asiatiche e l'acqua fin dall'inizio aveva questi valori?

ti dirò mi sembrano geneticamente migliori quelle che ho comprato in europa, mi sono nate su100gamberi almeno 20 golden una 10ina di a/s 20 s+/ss- 40 ss e 10 sss
il ceppo europeo invece mi da' 0 golden 20 s 65e 15 sss per cui mi sembra + puro. ma se vai sil sito lui lo dice che utilizza le golden per migliorare i colori. (almeno l'ho letto da qualche parte)
cmq sono riuscito a comprare da lui grazie ad un importatore che mi ha fatto un favore e ad onor del vero i progenitori sono in ottima salute.
se uno ti dice che utilizza (mischia, incrocia) gamberetti per migliorare qualcosa.. di solito non ti sta dando animali stabili e neanche omozigoti per il disogno e colore, ed intensità del colore

però dire così fa pubblicità :-D


ciao

corradodiroma
05-09-2009, 14:28
Ho letto molto in rete,e ciò che riporti si avvicina alla linea asiatica,mentre ciò che ho provato io,è completamente differente. ti ripongo una domanda che ti avevo già fatto molto tempo fa al riguardo.. e c'è qualcun'altro in rete che riporta realtà simili alla tua??

Che sia come ormai x molti pesci,ed altri invertebrati,che a lungo andare,i ceppi si adattino a differenti condizioni,a patto che esse si mantengano stabili nel tempo??? da soli? solo perchè entrano in europa?

Sinceramente le ho provate tutte,dai fondi ADA(tutti),alla Catappa,ma il pH resta sempre sopra il 7.5 e le CRS dopo numerose generazioni non hanno alcun problema.
sinceramente non riesco minimamente ad immaginare che acqua tu abbia che con qualunque tipo di fondo ti porti il ph sempre sopra a ph 7,5 #24

Credo possano riportare ciò,decine di utenti che attualmente hanno gambrettti che arrivano dalle mie vasche,e sò x certo che anche loro si son trovati bene,dopo numerose generazioni,mantenendo a volte valori ancora più estremi. e neanche uno sul mercatino che le venda? #24 devo ricontrollarlo più spesso sto mercatino.. #24

Sarò stato fortunato io a beccare un ceppo robusto ed adattabile,o forse c'è un'adattabilità elevata x questi animali???
Le ho viste molto sensibili agli inquinanti, a cambi troppo frequenti e picchi di valori troppi instabili, ma non a valori alti/bassi in sè. èèèèè? sensibili agli inquinanti? sensibili ai cambi troppo frequenti? picchi di valori instabili? cioè in sintesi a valori troppo alti/bassi in se.. ma poi fai un doppio carpiato e neghi tutto dicendo che non sono sensibili a valori alti/bassi in sè? tutto e il contrario di tutto.. -:33 #24

E forse forse non è proprio una stupidata...in natura,non credo che in tutti i siti di cattura,vi siano valori identici...E' sufficiente un albero abbattuto,od un cadavere di grossi animali,x variare e non di poco i valori delle acque. ma stai scherzando?


ciao

lotindy
05-09-2009, 16:12
ma ho comprato un ceppo da Silane e si riproduce con gli stessi risultati sempre con ph intorno ai 7.5.
quindi si dattano perfettamnet anche le asiatiche e l'acqua fin dall'inizio aveva questi valori?

ti dirò mi sembrano geneticamente migliori quelle che ho comprato in europa, mi sono nate su100gamberi almeno 20 golden una 10ina di a/s 20 s+/ss- 40 ss e 10 sss
il ceppo europeo invece mi da' 0 golden 20 s 65e 15 sss per cui mi sembra + puro. ma se vai sil sito lui lo dice che utilizza le golden per migliorare i colori. (almeno l'ho letto da qualche parte)
cmq sono riuscito a comprare da lui grazie ad un importatore che mi ha fatto un favore e ad onor del vero i progenitori sono in ottima salute.
se uno ti dice che utilizza (mischia, incrocia) gamberetti per migliorare qualcosa.. di solito non ti sta dando animali stabili e neanche omozigoti per il disogno e colore, ed intensità del colore

però dire così fa pubblicità :-D


ciao
ciao Corrado
sin dal primo giorno le ho tenute con ph basico
concordo sul discorso su silane infatti come ho scritto considero geneticamente + valido il ceppo che ho comprato da un allevatore europeo (e che ho pagato molto caro).
e per ora non incrocio le 2 linee di sangue anche se penso di fare una prova quest'inverno.
ciao

corradodiroma
05-09-2009, 16:31
sin dal primo giorno le ho tenute con ph basico e la vasca dove le hai messe sin dal primo giorno aveva fondo ada? ed era un primo allestimento? cioè il fondo era stato messo per quell'occasione?


ciao

lotindy
05-09-2009, 20:04
sin dal primo giorno le ho tenute con ph basico e la vasca dove le hai messe sin dal primo giorno aveva fondo ada? ed era un primo allestimento? cioè il fondo era stato messo per quell'occasione?


ciao
ho i filtri ad aria
per cui nonostante il fondo ada il ph è basico anche se l'acquario era allestito da 2 mesi
ciao