Visualizza la versione completa : Ecco la nuova vasca...180l amazzonico
druido.bianco
24-08-2009, 14:01
Ecco che è patita da una venitina di giorni la nuova vaschetta...
Lo stile vuole assomigliare il più possibile ad un biotopo amazzonico, anche se le piante sono un pò miste, ho cercato di tenermi il più possibile su piante a foglia larga che comunque riprendono quantomeno l'idea di un fiume sudamericano
per quanto riguarda i pesci invece non ho voluto fare eccezioni, popolandolo con una coppia di apistogramma cacatuoides, un branchetto di 8 (futuri 10) nannostomus marginatus, una neritina zebra, 5 otocinlus e appena le spedizii di pesci riprenderanno in negozio aggingerò 4 tetra, probabilmente hypessobrycon pulchripinnis. sono presenti anche 3 caridine japoniche, residui di un vecchio allestimento
Data di avvio 2/08/09
Tecnica
Rio 180 (180 litri lordi)
filtraggio esterno-pratiko 400
2 neon t5 da 45w, 1 6500k e 1 9000k
CO2 con bombola ricaricabile da 2 kg, riduttore di pressione aquili2 manometri e diffusore a porosa askoll
Fondo fertile dennerle depoint mix
Gestione
Cambio l'acqua settimanale di 13 litri, i valori della vasca sono gli stessi dell'acqua di rubinetto
La vasca è avviata da poco quindi per i primi 15 giorni ho dato 1/2 dose di fertilizzante tetra mensile, ora ho messo una dose completa. tra una ventina di giorni passerò al protocollo base dennerle (v30 e15 s7)
Integro settinanalmente con 3 gocce di una soluzione contenete 6ml di s7 e 8 ml di acido folico
opinioni? vorrei cambiare il legno centrale, che mi sembra stoni con quello di sinistra.....originariamente al posto del legno di sinistra era presente un legno di torbiera che però è marcito, scatenando oltretutto un'emergenza cianobatteri. Che ne dite?
sotto il getto di mandata del filtro crescerà l''eleocharis acicularis che ora è quasi invisibile.
vicino alle anubias vorrei poi piazzare una mezza noce di cocco, per la deposizione dei cacatuoides
ACQUA
temperatura 26°C
Ph 7.0
Kh 10°
Gh 6°
NO2 0.05 mg/l
NO3 12 mg/l
PO4 ?.?? mg/l
PIANTE
1 Vallisneria spiralis "torta" (americana mini twister)
Anubias
Sagittaria subulata
Anubias barteri nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii brown
Muschio di java
Lilaeopsis brasiliensis
Microsorum pteropus
Eleocharis acicularis
Higrophila corymbosa
1 Da identificare
POPOLAZIONE
Apistogramma cacatuoides (1M+1F)
8 Nannostomus marginatus
5 Otocinlus affinis
1 Neritina zebra
3 Caridina Japonica
NOTE
opinioni? vorrei cambiare il legno centrale, che mi sembra stoni con quello di sinistra.....originariamente al posto del legno di sinistra era presente un legno di torbiera che però è marcito, scatenando oltretutto un'emergenza cianobatteri. Che ne dite?
sotto il getto di mandata del filtro crescerà l''eleocharis acicularis che ora è quasi invisibile.
vicino alle anubias vorrei poi piazzare una mezza noce di cocco, per la deposizione dei cacatuoides
bello mi piace
ma quella pianta gigante a sinistra è un microsorum? wow -05
bello anche il legno al centro, a trovarli legni così :-( io li cerco da un bel pò
druido.bianco
24-08-2009, 15:06
la pianta gigante a sinistra sono 3 microsorum :-)) :-))
neor, sul legno centrale sono indeciso se tenerlo, in caso dovessi cambiarlo non mi serve più, e per 5 euro sarebbe tuo, conta che è nuovo, in vasca da solo 20 giorni ;-)
un'altra domanda, come ti trovi con il fertilizzante della tetra?
unica cosa, io metterei più piante a crescita veloce #24 , sennò le alghe #17
p.s. per il legno io vengo spesso a civitavecchia, i miei ci vanno ogni domenica, quindi se decidi di toglierlo avvisami ;-) (quanto è alto?)
druido.bianco
24-08-2009, 15:53
Guarda il fertilizzante tetra l'ho utilizzato pochissimo, un mese nella precedente vasca e ora un mese qui....è molto blando per quello che faccio io, però a mio giudizio è ottimo nonostante non sia molto forte, le piante non dimostrano segni di carenza....all'inizio dell'allestimento ho cominciato a fertilizzare quando dell'egeria densa ha cominciato a mostrare sulle foglie i tipici accumuli di polverina bianca, e il giorno dopo la polverina era sparita..... lo consiglio davvero a chii non ha particolari esigenze
il legno è alto forse 45 cm....potrebbe essere un pò troppo per te, ma puoi segarlo in alto o a tutte le zampe
a dispetto di quello che sembra le painte a cresita rapida ce ne son parecchie, l'hygrophila è a crescita rapida, quelle altre a stelo (che devo ancora identificare) vanno che è una bellezza, e le sagittarie sono a crescita rapidissima....conta che già ne ho buttate una dozzina di nuove piante. Anche l'acicularis non scherza. I nitrati infatti stanno per benino a 12 mg/l. Le filamentose e le diatomee classiche dell'avvio sono già sparite. Poi questa settimana ho aggiunto anche 6ml di h2O2 (che di solito integro nel protocollo dennerle in quantità di 2 ml ogni 60l) che aumentano il potenziale redox, migliorano la crescita delle piante e aiutano a smaltire gli inquinanti
cariona, ma non mi convince tanto quel legno al centro... prova a spostarlo più su uno dei terzi... #24
nosceteipsum
25-08-2009, 08:42
bella!
ma quel legno al centro, in effetti...
spostalo e giralo sfruttando le ramificazioni non come appoggio ma come elementi decorativi, così nascondi sotto il ghiaino anche il taglio netto che ora si trova in alto.
tienici aggiornati!
Le piante a stelo a destra del legno al centro non sono rotala rotundifolia?? cmq bella! promette bene!
druido.bianco
25-08-2009, 12:05
Grazie! nosceteipsum, le radici interrate devono per forza stare così perchè sono tagliate anche quelle....domani me lo cambio! ne ho visto uno in neozio con una bella matassa di radici che vengono un avanti, molto più basso, ma con le radici che rimangono libere in acqua....
AleV89, non credo sia rotala rotundifolia, però non so neanche che cos'è devo farla identificare nella sezione piante....assomiglia ad una rotala green, ma le foglie alte tendono al rossiccio, nonostante ciò sono mooolto più fine della rotundifolia
vai tranquillo che è lei! le foglie allungate sono l'adattamento della rotundifolia alla vita sommersa!!!
druido.bianco
25-08-2009, 13:01
potrebbe viste le caratteristiche...devo identificare anche quegli steli che crescono in mezzo alla radice centrale, sono talee regalate, ma di che.... #23
............... (che di solito integro nel protocollo dennerle in quantità di 2 ml ogni 60l) che aumentano il potenziale redox, migliorano la crescita delle piante e aiutano a smaltire gli inquinanti
Ammesso che quantitativo possa innalzare il potenziale redox, il suo effetto si esaurisce nell'arco di 1 ora.Inoltre,se decidi di aumentare il quantitativo, è bene non somministrare h2o2 contemporaneamente al/ai giorno/i di fertilizzazione.
Comunque devo spostare la discussione in quanto le vasche in mostra e descrivi devono avere almeno una 60ina di giorni.
druido.bianco
25-08-2009, 17:22
scusa tuko mi era sfuggito il praticolare dei 60 giorni, ho letto ora....
comunque ho letto tutti i tuoi topic e la tua sperimentazione sull'h2o2 e la uso ormai con successo da mesi, mai nel giorno di fertilizzazione ma un giorno prima (il sabato, fertilizzo la domenica)
nelle tue prove mi pare che le variazioni del potenziale redox durassero buone 6 ore..... Io comunque alla lunga ho riscontrato giovamenti, se supero i 2 ml x 60 litri dopo poche settnane mi si danneggia la microsorum
Diciamo che nelle prima ora ce uno spunto massimo(te ne accorgi anche dal pearling che si scatena in vasca),poi ce un visto calo che si esaurisce nell'arco di 3 - 4 ore, dove in questo tempo si vanno a sommare le "conseguenze" di altri fenomeni dovuti all'ossidoriduzione. Quindi la proiezione del valore redox è ovviamente "inquinata".
Però è strano che con un quantitativo cosi basso (stiamo intorno ai 0,03/l) il micro ne risenta dopo poche settimane,in pratica si sta parlando,visto la sola somministrazione settimanale, di sole 3 o 4 volte #24 #24 #24
In questo tempo hai provato a "resettare" la vasca, facendo un cambio del 40 - 50 % ??
druido.bianco
27-08-2009, 17:30
che intendi con "il micro ne risenta"???nelle settimane passate ho avuto anche dei cianobatteri che ho eliminato con 3 cicli uno ogni due giorni di h202 (giorno1 1ml x 3l, giorno 3 1ml x 3l, giorno 5 1ml x 2litri.....unito a buio, qualche danno lieve su alcune piante, niente pesci morti, ciano TERMINATI!) quindi di h202 la vasca se ne è presa parecchia. Sono consapevole dei rischi che ho corso riguardo alle dosi (peraltro già sperimentate, le ho lette su un'altro forum) ma ho preferito usare fucili laser per uccidere zanzare, piuttosto che dover rifare l'allestimento.
niente reset, solo i cambi settimanali
che intendi con "il micro ne risenta"??
nelle settimane passate ho avuto anche dei cianobatteri che ho eliminato con 3 cicli uno ogni due giorni di h202 (giorno1 1ml x 3l, giorno 3 1ml x 3l, giorno 5 1ml x 2litri.....unito a buio, qualche danno lieve su alcune piante, niente pesci morti, ciano TERMINATI!) quindi di h202 la vasca se ne è presa parecchia. Sono consapevole dei rischi che ho corso riguardo alle dosi (peraltro già sperimentate, le ho lette su un'altro forum) ma ho preferito usare fucili laser per uccidere zanzare, piuttosto che dover rifare l'allestimento.
niente reset, solo i cambi settimanali
Con micro intendevo micorsorium, però dopo questa implementazione che hai dato della cura applicata,ora il motivo del "risentimento" della pianta ci sta tutto.
Per il reset della vasca, quando si fanno queste "cure" è sempre una buona cosa farlo.
druido.bianco
28-08-2009, 22:10
si si, poi manco tanto perchè qualche foglia ha i puntini neri che la porteranno forse a marcire nel giro di qualche mese, per allora se ne saranno formate di nuove (la microsorum cresce a dismisura... 3-4 foglie nuove a pianta in 20 giorni). Invece con 2 ml ogni 60 liti non si era danneggiata per niente anche dopo mesi. Però i ciano #72 -e65 -e65 -97b -97b -97b -97- :-96 :-)) :-))
questa cosa della h2o2 non la conosco mi date il topic da leggere per favore? #18
druido.bianco
29-08-2009, 00:19
Ah TuKo, scusami mi ero perso un pezzo, allora ti spiego quello che ti ho detto vale per la vasca di cui stimamo parlando ora, mentre i lievi danni che ho ottenuto ora li avevo avuti nel 60l quando decisi per praticità di passare dalla somministrazione di 2 ml a settimana a 2 "spruzzetti" di h202 direttamente dalla confezione, che doveevano corrispondere circa a 2 ml....dopo 2.3 settimane di somministrazione bisettimanale degli " spruzzi sono cominciati i danni, quindi di sicuro non stiamo parlando del bombardone che gli ho tirato ora, ma magari annzichè 2 ml saranno stati 4, due volte a settimana su 50 litri netti. infatti poi ho ripreso a prenderla con la siringa. E' per questo che avevo detto che secondo la mia esperienza per la fertilizzazione era meglio non superare i 2ml su 60l
gio87, non ho i link, ora io mitico TUKO SUPERMOD te li manderà ;-) , se no fai una ricerca sul forum usando come parola chiave "perossido di idrogeno" e vedrai che ne escono gli usi più fantasiosi e le varie prove annesse. Mi raccomando usare con cautela perchè se sbagli puoi in men che non si dica friggere piante e pesci (senti da che pulpito viene la predica... #19 )
no mi interessa quello ufficiale diciamo di tread in modo che siano riporate le esperienze fatte e magari i dosaggi.
in modo da poter decidere una soluzione per la mia vasca :)
ma in pratica a cosa servirebbe ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |