PDA

Visualizza la versione completa : RINERILOCARIA FILAMENTOSA MORIBONDO


Philip Bayoak
24-08-2009, 09:40
Salve a tutti.

Stamani all'acensione delle luci ho visto che un esemplare di Rinerilocaria filamentosa stava con la bocca leggermente sopra la superfice dell'acqua e il corpo in verticale. Quando stavo per rimuoverlo col retino convinto fosse morto ho visto che si agitato, muovendosi un poco e poi tornare in superfice nella stessa posizione di prima.

Si lascia trasportare dalle correnti e sembra non riesca a nuotare.

L'addome è gonfio.

Si tratta della vescica natatoria?

Morirà, col rischio che magari infeti gli altri pesci... oppure si può salvare?

Ho fatto i test: Ph 7 Kh 8° Gh 10° NO2 0.00 mg/l NO3 20 mg/l. Temperatura 28°

Federico Sibona
24-08-2009, 10:10
Philip Bayoak, se quanto scritto nel profilo è corretto e in 34l hai tutti quei pesci non c'è affatto da stupirsi che stiano male.

I Loricaridi sono pesci che necessitano di acque ben ossigenate!
Per il momento abbassa la temperatura a 24/25°C (se ci riesci) ed attiva urgentemente un aeratore, ma questo, unitamente al fatto che avevi una popolazione eccessiva e mal assortita, ti era già stato detto.
Pensa a come sfoltire molto drasticamente la popolazione!
Ma vedo che nonostante i nostri precedenti consigli hai aggiunto ancora pesci.

Philip Bayoak
24-08-2009, 10:10
Aggiornamento: proprio mentre scrivevo il topic il pesce è morto. L'ho visto salire sulla superfice e posizionarsi a pancia in su.

Ho già provveduto a rimuoverlo.

Da cosa può essere stata generata la causa del decesso?

#24

Federico Sibona
24-08-2009, 10:16
Al 99%: asfissia, dovuta prevalentemente ai troppi pesci.

crilù
24-08-2009, 10:21
Oltre all'asfissia - dato il numero elevato di pesci - credo anche ad una bella infezione batterica, il ventre gonfio è quasi sempre sintomo d'idropisia -28d#

Philip Bayoak
24-08-2009, 10:23
Philip Bayoak, se quanto scritto nel profilo è corretto e in 34l hai tutti quei pesci non c'è affatto da stupirsi che stiano male.

I Loricaridi sono pesci che necessitano di acque ben ossigenate!
Per il momento abbassa la temperatura a 24/25°C (se ci riesci) ed attiva urgentemente un aeratore, ma questo, unitamente al fatto che avevi una popolazione eccessiva e mal assortita, ti era già stato detto.
Pensa a come sfoltire molto drasticamente la popolazione!
Ma vedo che nonostante i nostri precedenti consigli hai aggiunto ancora pesci.

Scusa ho scritto mentre lo stavi facendo tu.

Comunque non ho aggiunto pesci... anzi ho provveduto ad eliminare metà dei Guppy, sempre seguendo i vostri consigli.

Cosa intendi per mal assortita?

Il mio negoziante (esperto e dottore in Ittiocoltura) mi ha rassicurato. Nel mio acquario, anche se piccolo, ho tutti pesci di dimensioni molto minime, quali neon e guppy. Mi ha consigliato di fare un generoso cambio d'acqua ogni settimana; sostituire l'ovatta una volta la settimana; trattare con Sera toxivec e Nitrivec l'acqua una volta la settimana; pulire il fondo.

Al massimo potrai cambiare filtro, ma per ora non c'è alcun allarme... dice lui!

Oggi compro un aeratore lo installo.

Comunque. Cosa dovrei eliminare di fauna?

Nei consigli precenti alcuni diceva di togliera i Corydoras e altri di tenerli,, ho un po' di confusione.

Grazie.

:-))

crilù
24-08-2009, 10:35
....trattare con Sera toxivec e Nitrivec l'acqua una volta...

Esperto? mi permetto di avere dei dubbi -28d#

Federico Sibona
24-08-2009, 11:14
Philip Bayoak, qui si diceva già che la tua vasca era sovrappopolata e, se non hai aggiunto pesci, ne avevi citati solo una parte:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259054&highlight=
Inoltre ti si diceva già di attivare un aeratore.

Il Toxivec non è un prodotto da usare in maniera continuativa, tenendo basso il livello di ammonio e nitriti sottrae nutrimento ai batteri utili. Praticamente fai fare ad un prodotto chimico quel che in un acquario, giustamente popolato, dovrebbe fare il filtro.
Come fa' notare crilù, mettere il Toxivec per tenere bassi nitriti ed ammonio e cercare di attivare i batteri con il Nitrivec è un chiaro controsenso.

E' una maniera molto artificiosa di condurre una vasca e, non raggiungendosi un equilibrio naturale, anche molto instabile. Non sono neanche da escludere eventuali interazioni chimiche tra quel prodotto, usato continuativamente, ed i fertilizzanti che immettii.

Dovresti provare a misurare nitriti e nitrati dopo due ore dall'immissione settimanale del Toxivec e subito prima dell'altra somministrazione. Questo perchè il Toxivec, in dosaggi normali, mi risulta abbia effetto per circa 48h.

Philip Bayoak
24-08-2009, 16:03
Philip Bayoak, qui si diceva già che la tua vasca era sovrappopolata e, se non hai aggiunto pesci, ne avevi citati solo una parte:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259054&highlight=
Inoltre ti si diceva già di attivare un aeratore.

Il Toxivec non è un prodotto da usare in maniera continuativa, tenendo basso il livello di ammonio e nitriti sottrae nutrimento ai batteri utili. Praticamente fai fare ad un prodotto chimico quel che in un acquario, giustamente popolato, dovrebbe fare il filtro.
Come fa' notare crilù, mettere il Toxivec per tenere bassi nitriti ed ammonio e cercare di attivare i batteri con il Nitrivec è un chiaro controsenso.

E' una maniera molto artificiosa di condurre una vasca e, non raggiungendosi un equilibrio naturale, anche molto instabile. Non sono neanche da escludere eventuali interazioni chimiche tra quel prodotto, usato continuativamente, ed i fertilizzanti che immettii.

Dovresti provare a misurare nitriti e nitrati dopo due ore dall'immissione settimanale del Toxivec e subito prima dell'altra somministrazione. Questo perchè il Toxivec, in dosaggi normali, mi risulta abbia effetto per circa 48h.

Sorry... mi ero dimenticato di citarne una parte.

Grazie per la delucidazione sul Toxivec, che userò solo in casi di emergenza. Invece il Nitrevec lo posso usare settimanalmente dopo ogni cambio d'acqua?

Comunque sono tornato ora dal negoziante. Ho restituito un po' di pesci. Adesso in vasca ho "solo": 2 corydoras, 1 rineloricaria, 8 neon cardinali e 2 ramirezi. Tra una settimana o due inserirò un paio di caridine...

L'areatore è stato installato. Quanto tempo devo attendere affinché faccia il suo lavoro a pieno regime?

Grazie a tutti per l'aiuto e scusate per la mia ignoranza, ma non si nasce imparati!

P.S. sicuramente entro una settimana o due comprerò un filtro esterno Pratiko, così almeno posso sentirmi tranquillo...

Federico Sibona
24-08-2009, 17:06
Philip Bayoak, perdonami, ma il forum è anche, anzi direi soprattutto, uno strumento di consultazione, ritagliati un po' di tempo per leggere sulle sezioni del forum dolce e sulle guide ed articoli sugli acquari di acqua dolce:
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Viste le tue tendenze a desiderare diversi pesci, al tuo posto, invece di spendere per acquistare un filtro sovrabbondante per una vasca come la tua, sarei propenso a cercare una vasca più grande, anche con filtro interno.
I filtri interni se ben dimensionati alla vasca non è che siano, per definizione, inferiori a quelli esterni, hanno i loro pro e contro ;-)

Federico Sibona
24-08-2009, 17:12
Dimenticavo: l'aeratore non è che sia necessario sempre, anzi per le piante può anche essere dannoso, l'ho consigliato in questo frangente perchè avevo la netta impressione che nella tua vasca, con tutti quei pesci, vi fosse carenza di ossigeno.

Philip Bayoak
24-08-2009, 19:55
Philip Bayoak, perdonami, ma il forum è anche, anzi direi soprattutto, uno strumento di consultazione, ritagliati un po' di tempo per leggere sulle sezioni del forum dolce e sulle guide ed articoli sugli acquari di acqua dolce:
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Viste le tue tendenze a desiderare diversi pesci, al tuo posto, invece di spendere per acquistare un filtro sovrabbondante per una vasca come la tua, sarei propenso a cercare una vasca più grande, anche con filtro interno.
I filtri interni se ben dimensionati alla vasca non è che siano, per definizione, inferiori a quelli esterni, hanno i loro pro e contro ;-)

Grazie per la dritta.

Comunque l'areatore lo terrò acceso di notte e di giorno manderò l'impianto di CO2 così le piante ne trarranno giovamento.

Grazie ancora.

:-))