PDA

Visualizza la versione completa : visto che l'altro topic è chiuso


PESCATORE
21-08-2009, 12:50
Mkel77 credo di sapere cs fanno le fonti di carbonio qnd(la vodka)....
Apportare carbonio organico in un sistema chiuso (acquario) significa quindi apportare il substrato per la crescita di quegli organismi che lo utilizzano per proliferare non essendo capaci di usare il carbonio inorganico. Fra questi vi sono i batteri, pertanto apportare carbonio organico significa stimolare la proliferazione batterica.
Il fine ultimo dell’uso di fonti di carbonio organico e’ quello di abbassare fosfati e nitrati ;grazie al fatto che la vodka (come le altre fonti di carbonio) stimola la proliferazione batterica. I batteri per proliferare usano delle sostanze “nutrienti” fra cui NO3 e PO4 facendo crollare rapidamente la quantità di queste sostanze (che noi consideriamo inquinanti, ma che per i batteri sono vitali) in acquario......nel marino per “esportare” dalla vasca le sostanze inquinanti trasformate dai batteri è necessario uno schiumatoio molto efficiente. In assenza di questo le macromolecole proteiche prodotte dai batteri, lentamente si degradano e gli inquinanti tornano sotto forma di PO4 ed NO3 liberi in vasca vanificando l’uso del carbonio organico...nel dolce nn bastano cambi d'acqua piu frequenti???

scusa ma nn ho trovato nulla al riguardo della vodka in acqua dolce

fappio
21-08-2009, 12:56
PESCATORE, quello che dici è giusto , solo che nel dolce non si possono usare quasti metodi perchè manca lo schiumatoio ...ovviamente se si somministra una piccola quantità di c in fase di maturazione, un paio di volte , può aiutare ...

ilVanni
21-08-2009, 13:06
PESCATORE, il carbonio organico (saccarosio o glucosio, solitamente) si utilizza anche nel dolce, per esempio in un denitratore. Il denitratore ospita colonie batteriche che lavorano in ambiente povero di ossigeno e chiudono il ciclo dell'azoto, trasformando i nitrati in azoto gassoso. Tale processo non sempre è completo, e può produrre un accumulo di sostanze indesiderate (nitriti, e altre amenità). Per questo l'uscita del denitratore la si dirige solitamente dentro il filtro biologico.
In vasca non hai (auspicabilmente) un ambiente privo di ossigeno, per cui non potrai avere riduzione dei nitrati così, senza un ambiente ad hoc. Inserendo fonti di carbonio potrai comunque avere bloom batterici (non nitrato-riducenti) con conseguente consumo di ossigeno e probabile morte dei pesci ospitati.

Il denitratore è una bestia strana, comunque. Occhio che se non lo fai funzionare bene ti giochi la vasca.

PESCATORE
21-08-2009, 14:09
fappio, qnd nn si puo usare neanche se fai cambi d'acqua piu ravvicinati 1 all'altro?è solo per parlare e chiarire qualche dubbio....

Federico Sibona
21-08-2009, 14:32
PESCATORE, non pensi che sarebbe stato più corretto scrivere in mp a Mkel77 esponendo le tue ragioni ed eventualmente facendoti dare il link al topic che ti ha detto invece di fregartene della sua chiusura ed aprirne un altro?
Il topic più completo è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223658&highlight
Se ne vuoi vedere altri usa la funzione cerca immettendo la parola chiave "vodka".
Chiudo anche questo.
Se riterrai di avere ancora cose interessanti da dire/chiedere dopo aver letto gli altri topic continua sul link che ti ho dato sopra.

Mkel77
22-08-2009, 13:47
Caro PESCATORE, almeno hai dimostrato di saper fare copia/incolla da questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vodka.asp

la prossima volta usa la funzione "cerca", avresti trovato subito il thread che ti ha linkato Federico.