PESCATORE
21-08-2009, 12:50
Mkel77 credo di sapere cs fanno le fonti di carbonio qnd(la vodka)....
Apportare carbonio organico in un sistema chiuso (acquario) significa quindi apportare il substrato per la crescita di quegli organismi che lo utilizzano per proliferare non essendo capaci di usare il carbonio inorganico. Fra questi vi sono i batteri, pertanto apportare carbonio organico significa stimolare la proliferazione batterica.
Il fine ultimo dell’uso di fonti di carbonio organico e’ quello di abbassare fosfati e nitrati ;grazie al fatto che la vodka (come le altre fonti di carbonio) stimola la proliferazione batterica. I batteri per proliferare usano delle sostanze “nutrienti” fra cui NO3 e PO4 facendo crollare rapidamente la quantità di queste sostanze (che noi consideriamo inquinanti, ma che per i batteri sono vitali) in acquario......nel marino per “esportare” dalla vasca le sostanze inquinanti trasformate dai batteri è necessario uno schiumatoio molto efficiente. In assenza di questo le macromolecole proteiche prodotte dai batteri, lentamente si degradano e gli inquinanti tornano sotto forma di PO4 ed NO3 liberi in vasca vanificando l’uso del carbonio organico...nel dolce nn bastano cambi d'acqua piu frequenti???
scusa ma nn ho trovato nulla al riguardo della vodka in acqua dolce
Apportare carbonio organico in un sistema chiuso (acquario) significa quindi apportare il substrato per la crescita di quegli organismi che lo utilizzano per proliferare non essendo capaci di usare il carbonio inorganico. Fra questi vi sono i batteri, pertanto apportare carbonio organico significa stimolare la proliferazione batterica.
Il fine ultimo dell’uso di fonti di carbonio organico e’ quello di abbassare fosfati e nitrati ;grazie al fatto che la vodka (come le altre fonti di carbonio) stimola la proliferazione batterica. I batteri per proliferare usano delle sostanze “nutrienti” fra cui NO3 e PO4 facendo crollare rapidamente la quantità di queste sostanze (che noi consideriamo inquinanti, ma che per i batteri sono vitali) in acquario......nel marino per “esportare” dalla vasca le sostanze inquinanti trasformate dai batteri è necessario uno schiumatoio molto efficiente. In assenza di questo le macromolecole proteiche prodotte dai batteri, lentamente si degradano e gli inquinanti tornano sotto forma di PO4 ed NO3 liberi in vasca vanificando l’uso del carbonio organico...nel dolce nn bastano cambi d'acqua piu frequenti???
scusa ma nn ho trovato nulla al riguardo della vodka in acqua dolce