Entra

Visualizza la versione completa : plafo LED 100 x 50 (foto aggiornate a pag.6)


EA
21-08-2009, 00:18
Finalmente ho terminato la costruzione della mia plafo a led,

dimensioni: 930 x 380

componenti: 69 led CREE montati su basetta vossloh,
24 bianchi alimentati a 1050 mA che sviluppano 4w
20 bianchi alimentati a 750 mA che sviluppano 3w
25 blu 660nm alimentati a 750mA che sviluppano 3w
6 alimentatori vossloh 1050mA
9 alimentatori vossloh 750 mA
2 T5 39w ati (1 blu plus e 1 spezial)
1 ballast vossloh 2x39

lenti: lenti a 26° x i bianchi e 45° x i blu

raffreddamento: i led su basetta sono montati tramite una pasta termoconduttiva e attack su 4 barre dissipatrici in alluminio
con 2 ventole da 140mm 600rpm ultrasilenziose (9db l'una)
un termometro digitale con sonda in corrispondenza del punto TC indicato sulla basetta di un led.

carpenteria: 4 barre in alluminio dissipatrici opportunamente anodizzate come le testate ricavate da una lastra di alluminio spessore 4mm
il coperchio è in acciaio inox.
protezione in plexiglass da 4mm
2 riflettori x neon T5

misurazioni: per quello che possa contare ho misurato con un luxometro i tre tipi di illuminazione che ho disponibili, ad una distanza di 40 cm:
HQI con lumenarc 250W= 24000 lm
plafo ATI 8x39W= 16000 lm
plafo a led = 22000 lm
avendo collegato il tutto con 3 accensioni separate ho misurato con uno strumento digitale l'assorbimento:
1° accensione, i 25 led blu con le ventole= 81W
2° accensione, i 44 led bianchi = 158W
3 accensione, i 2 T5 = 93W
totale: 332W
poi x curiosità ho misurato il lumenarc con la 250W e ferromagnetico =305W -05

lati positivi: la prima cosa che si percepisce è la completa silenziosità, ad occhi chiusi non si percepisce la differenza tra plafo accesa o spenta,
ma la cosa che mi appaga maggiormente è il ritrovato riverbero!!!!
il costruttore garantisce l'80% della resa luminosa per almeno 50.000 ore che calcolando 10 ora al giorno sono circa 13 anni senza sostituirli.
luce praticamente fredda, l'ho montata ieri mattina e la ventola che raffredda l'acqua si è accesa solo un paio di volte.

lati negativi: la luce è troppo gialla, almeno x me che ero abituato con 6 ATI da 14000k e 2 attinici
ho dovuto mettere i due T5 blu, ma devo dire che al momento della spedizione dei led mi sono stati inviati con selezione 5500/6500 anzi che 6500/7500 come li avevo ordinati.

impressioni: la soddisfazione più grande è la luce dei led blu, crea delle fluorescenze esagerate ed è di grande effetto il riverbero con questa luce,
ora dovrò solo aspettare la reazione dei coralli a questa luce, incrocio le dita e tra un mesetto ve lo saprò dire!!!!

metto qualche foto:
i colori sono attualmente molto scuri da quando ho reciclato nel reattore la corallina che usavo all'inizio come fondo e che mi stà gettando in vasca qualche KG di fosfati, diamogli il tempo di spurgarsi!!
non è colpa della luce!!!

EA
21-08-2009, 00:23
altre foto

auz
21-08-2009, 00:25
#25 #25 #25
accendila #22 #22

EA
21-08-2009, 00:37
altre

maxcc
21-08-2009, 06:12
a dir poco spettacolare #25 #25 allora se ho capito bene questa equivale una 8-10x39 in termini di resa giusto?..........quanto ti e costato sto scherzetto?anche in mp ;-)

chri77
21-08-2009, 06:37
te lo avevo detto che eri un genio...... #36#
;-) bella vasca

giajmo79
21-08-2009, 07:09
I miei complimenti gran bel lavoro #25 #25 #25

billykid591
21-08-2009, 07:35
EA, Scusa una domanda relativa alle misurazioni, per HQI intendi due lampade da 250 W l'una o una sola?...

billykid591
21-08-2009, 07:48
EA, Un'altra domanda...tecnica....tu dici di aver usato tutti led della CREE e di alimentarli (quelli bianchi) a 1050 ma e a 700 ma....se usi la serie XR-E.....puoi arrivare al massimo a 1000 ma di corrente di alimentazione....(dati CREE)...a 1050 sicuramente funzionano ugualmente ma non rischi di "stressarli" troppo riducendo la loro vita operativa?...

Peppe8
21-08-2009, 08:54
l'effetto sembra bello. complimenti, ottimo lavoro.

geribg
21-08-2009, 09:28
Un bel lavoro complimenti #25 , forse dovevi agiungere 2 led in piu sui lati , perche mi sembra un po in ombra il sarco, o forse e una mia impressione.Comunque bella , sono curioso a distanza di 6 mesi come reagisce la vasca

GROSTIK
21-08-2009, 09:44
#25 #25 #25 complimenti lavoro da maestro ;-)

giangi1970
21-08-2009, 09:55
EA, LAvoro molto bello....pero' mi sorge un dubbio......
Restando che gia' risparmiarsi i cambi neon e' un gran risparmio.....pero' il consumo in bolletta,equiparandola a una 8X39W, e' lo stesso o sbaglio??? #24 #24

roby78
21-08-2009, 12:02
bel lavoro !GIANGI1970 purtroppo in termini di consumi nn ci siamo anzi piu si va avanti piu faran luce ma consumando di piu ancora. in effetti i consumi son km 8x39!!!!

roby78
21-08-2009, 12:03
bel lavoro !GIANGI1970 purtroppo in termini di consumi nn ci siamo anzi piu si va avanti piu faran luce ma consumando di piu ancora. in effetti i consumi son km 8x39!!!!

geribg
21-08-2009, 12:55
[quote="roby78"].... anzi piu si va avanti piu faran luce ma consumando di piu ancora.

In che senso , spiegaci meglio perche dovrebbero far piu luce e di conseguenza consumare di piu anche ?

giangi1970
21-08-2009, 13:03
roby78, Mica dico che sia un male........infondo ti risparmi minimo 300€ di T5 all'anno...che non son pochi se calcoli i 10 anni di durata(teorici) dei led.......

madmaxreef
21-08-2009, 13:34
complimenti bellissima stuttura sopratutto per il coraggio di provare una cosa nuova #25 #25
però non era meglio sfalsare i due tubi con una barra led per miscelarli di piu? mi sembra che al centro sia piu blu che ai lati #24

EA
21-08-2009, 13:41
mi ero dimenticato la foto da sotto!!!

EA
21-08-2009, 13:48
maxcc, devo ancora fare i calcoli ma si aggirerà sui 600/700€ e circa 30 ore di lavoro!!!
billykid591, intendo il consumo di una HQI
billykid591, la vossloh produce quei trasformatori apposta x quei led, li garantiscono!!
giangi1970, il consumo che ho scritto l'ho letto sullo stromento e non di targhetta, l'HQI 250W dava 305W, oggi provo ad attaccare l'ATI 8x39W e vediamo quanto consuma effettivamente.

COCO
21-08-2009, 13:58
GOOD JOB!!!!

roby78
21-08-2009, 14:57
EA misurati ankio i t5 ma devi lasciare lo strumento almeeno un 15 minuti con i t5 accesi altrimenti il valore letto è superiore la mia ati per un 54w dikiarati son effettive 52 53 w piu son caldi men consumano .... la mia plafo è al contrario della tua 4t5 da 54w 18 cree blu 750ma 10 bianchi 4,5k il blu come attinico è spettacolare !!! ma i t5 aquaspezial con i led blu rendono tanto anke se tolgono del colore tipo rosso rosa ai coralli ci vorrebbe un fiji cosa che proverò a montare appena mi arriva #36#

EA
21-08-2009, 15:09
madmaxreef, sai come si dice.... per fare una bella casa bisognerebbe farne due per correggere gli errori della prima,
hai perfettamente ragione, me ne sono accorto, ma ormai è fatta!!!

roby78, ho notato questa cosa anche con l'HQI da 250W, appena accesa mi dava 350w poi pian piano scaldandosi si è stabilizzato a 305W, non ho provato con i T5
hai visto allora quanto sono belli gli attinici blu!!!! ;-) veramente uno spettacolo!!!
ho notato anche io che i rossi risaltano meno, comunque i miei rossi con i T5 non sono mai stati tanto carichi come con l'HQI
ho in garage un pro-color, appena ho un minuto lo monto e poi ti dico!!!

donatowa
22-08-2009, 13:32
i led sono nati per ottenere un risparmio energetico, bisogna saperli sfruttare al meglio, per avere il massimo delle prestazioni con i minori consumi possibili, da calcoli e test fatti è possibile ottenere il doppio di lumen rispetto a qualsia altra fonte con un 50-60 % in meno di Watt
comunque complimenti bel lavoro, la mia non vuole essere una critica, ma un consiglio

EA
22-08-2009, 22:08
donatowa, da te sono ben accette anche le critiche!!! ;-)
intendi dire che conviene alimentarli a una corrente minore perchè a correnti basse si ha il miglior rendimento lm/w?

acqua1
22-08-2009, 22:27
plafo a led = 22000 lm

non ho capito se sono solo i led ..oppure ci sono anche i due tubi t5 ....?

billykid591
22-08-2009, 22:34
EA, se stai usando i CREE serie XR-E.....danno (le selezioni migliori) 100-110 lumen/w a 350 ma di alimentazione....a 1000 ma....non ne danno 300 ma poco più di 200 (o forse anche meno)

donatowa
22-08-2009, 23:19
donatowa, da te sono ben accette anche le critiche!!! ;-)
intendi dire che conviene alimentarli a una corrente minore perchè a correnti basse si ha il miglior rendimento lm/w?

esatto, conviene aumentare in proporzione il numero di led, alimentando a minor tensione, io le mie plaf non le alimento mai oltre i 700 mA, più durata e minor consumo, se leggi i le caratteristiche a 350 mA hai un rapporto di 107 l/W alimentando a 700 mA 69L/W a 1000 mA haoi una resa di 52 L/W
ma attenzione solo alcune sottofamiglie delle xr-e e poi tu sprechi un sacco di W con le attiniche , con test effettuati una plafoniera led che consumi al massimo della potenza erogabile 200 W deve darti almeno una resa luminosa uguale se non superiore ad una fonte luminosa sia HQI che T5 di almeno 500 W, e la miscelazione deve essere almeno di 25,000 K questo è quello che sono riuscito ad ottenere.

EA
23-08-2009, 12:38
acqua1, erano accesi anche i due tubi, sotto i T5 mi ha da 16000 e sotto i led 22000 che hanno un fasci concentrato.
billykid591, sapevo questo, ma c'è poi il problema degli spazi, dei costi dei led e dell'intensità che non arriva sul fondo.
donatowa, sono d'accordo con te, ma il problema è il costo dei led e degli alimentatori, la mia è un esperimento e in quanto tale mi da dei risultati pratici che non potevo conoscere in quanto non ne ho mai viste così e non conosco nessuno con una buon esperienza pratica su queste cose.
il prototipo serve proprio x studiare, capire dove ci sono errori e risolverli,
non ho usato la soluzione "tanti led con bassa corrente" xchè non sapevo come sarebbe andata la cosa e non volevo buttare troppi soldi, poi l'ho messa su una vasca già avviata da 4 anni e se la luce era poco intensa poteva rovinarmela.
comunque visto l'ottimo risultato, la soluzione migliore sarebbe investire altri soldi e alimentarli come dici tu.
non ho capito il discorso "sprechi W con le attiniche"
con i led a 5500/6500k sono costretto a metterle in buon numero x mantenere la luce bianca.
i led blu sono indicato 660nm ma non so a quanti K corrispondono x fare la miscelazione.

billykid591
23-08-2009, 12:56
EA, Non per fare il sofistico....ma i led blu saranno sui 450-460 nm come lunghezza d'onda......660 nm---corrispondono al rosso e vicinanze.....per la corrispondenza nm e K in effetti non saprei se esiste e come trovarla...ma magari facendo una ricerca su internet trovi tutto.

EA
23-08-2009, 13:06
billykid591, si scusa, andavo a memoria e mi sono confuso, il valore è 465/475 nm
su internet non l'ho trovato!!! ma forse non ho cercato bene!

donatowa
23-08-2009, 13:12
sprechi watt con le attiniche nel senso che avendo inserito led da 5500/6500 hai una luce tendente al bianco caldo, e per forza devi aggiungere blu, alzando questa gradazione sui 8500 1000 k e inserendo led 420-440 nM puoi evitare di mettere le T5.

i 440 nm misurati con fotocolorimetro superano non so di quanto i 40.000 K, in quanto il mio fotocolorimetro ha un fondoscala di appunto di 40.000 K

EA
23-08-2009, 13:56
donatowa, il problema è reperire i led con quella temperatura di colore!!!
io li avevo ordinati con selezione 6500/7500 (che è il K maggiore che ha quella ditta) ma me li hanno mandati da 5500/6500 -04 -04 -04 -04 -04
tu hai qualcosa con quel k?

ora però mi hai messo la pulce all'orecchio!
ora se analizziamo 1 delle 4 barre ci sono:
6 blu x un consumo di 17.4w
5 da 750 che consuma 14.5w e produce 910lm
6 da 1050mA che consuma 25.8w e produce 1410lm
x un totale di 2320lm e 57.7W (ogni barra)

se tolgo i 6 da 1050 e ne metto 18 da 350mA
18x107lm= 1925 lm
18x1.4w= 25.2w (quindi circa stesso consumo)
guadagno 515 lm che per 4 barre sono 2000 lm
ma mi costerebbe circa altri 300€ in più

vedo come reagisce la vasca e se va bene posso pensare all'investimento.

anche se attualmente di luce ce n'è davvero tanta!!!

donatowa
25-08-2009, 12:52
[quote="EA"]donatowa, il problema è reperire i led con quella temperatura di colore!!!
io li avevo ordinati con selezione 6500/7500 (che è il K maggiore che ha quella ditta) ma me li hanno mandati da 5500/6500 -04 -04 -04 -04 -04
tu hai qualcosa con quel k?

purtroppo in europa è difficile trovare gradazioni 6.500 K, pure io ho trovato difficoltà a reperirli, e magari qualcuno fa anche il furbo, dicendoti che sono da 8.500 -10.000 K invece poi facendo le misurazioni ti ritrovi con i 6.500 che sono quelli più commercializzati detti comunemente cool w. prima di trovare i CREE da 8.500 ho provato di tutto, rebel. seul, ma su lotti da 50 pz difficilmente trovi la stessa gradazione fra un led e un altro, anche in questo credo che la CREE sia imbattibile

helik
25-08-2009, 16:38
Scusate cose ne pensate di questi?

http://it.farnell.com/cree/mce4wt-a2-0000-000m01/led-smd-cl-white-430lm/dp/1688706

donatowa
25-08-2009, 17:39
Scusate cose ne pensate di questi?

http://it.farnell.com/cree/mce4wt-a2-0000-000m01/led-smd-cl-white-430lm/dp/1688706

non è altro che un xr-e moltiplicato per 4, unico problema che ti ritrovi con maggiori difficoltà nella dissipazione, altro inconveniente è che non disponibili con gradazioni superiori a 6.500 K, infatti ti dicono da 5000 a 10000 K percio ti mandano quelli disponibili, e stai tranquillo che oltre i 6.500 non vanno,

Jean05
28-08-2009, 09:25
Faresti una foto della plafo accesa......

EA
30-08-2009, 18:52
a 10 giorni esatti dal montaggio posso dire che:
mi sto gradualmento abituando alla luce più gialla,
i colori pian piano incominciano a cambiare anche se non tutti allo stessso modo,
i verdi risaltano molto, i rossi incominciano a prendere colore ma i blu e i viola sono ancora troppo spenti,
al di la dei colori gli animali sembrano appezzare molto la nuova luce, soprattutto i molli che sono estroflessi come non li avevo mai visti,
ho un molle (non so come si chiama) che negli ultimi 2 anni si apriva alternato due giorni si e uno no, ora con i led non l'ho ancora visto una volta chiuso.
la crescita è sicuramente aumentata x non dire raddoppiata!

EA
30-08-2009, 18:59
per la parte tecnica penso che i consigli che mi ha dato il grande donatowa, siano azzeccati,
serve un maggior numero di led alimentati a corrente minore x aumentare l'efficenza, ma soprattutto bisogna reperire dei led con una temperatura non inferiore ai 8500k se si vuole fare una illuminazione ottimale.
cosa che farò non appena riuscirò a reperire questi led.
la direzione è buona, gli animali gradiscono la luce, ora bisogna trovare una temperatura che risalti i colori.

LOLLO77
30-08-2009, 19:30
diciamo che la proporzione tra led blu e bianchi e':
2 bianchi e 1 blu oppure 3 bianchi e 2 blu?

tu cosa consiglieresci senza usare i t5

EA
30-08-2009, 22:38
diciamo che la proporzione tra led blu e bianchi e':
2 bianchi e 1 blu oppure 3 bianchi e 2 blu?

tu cosa consiglieresci senza usare i t5

io ho fatto 2 bianchi e 1 blu ma non è sufficente (la moda e l'occhio vogliono vasche molto blu)
con 3/2 sciuperresti un sacco di w
ad occhio la resa W/luce bianca è sicuramente a favore dei led rispetto ai T5,forse xchè più concentrata,
il problema è che per tagliala e portarla sui 10000/14000 ci vorrebbe un rapporto 1/1 e la resa non è più così conveniente a patto di non trovare led con un K di 8000/10000

LOLLO77
30-08-2009, 23:32
EA,
ok grazie

helik
31-08-2009, 17:09
donatowa quindi dici che i cree (ad es questi: http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-E#7090-Series/CREE-XR-E#7090-Q5-on-PCB-LT-1146_120_77.html) sono a 8500 k con le dovute variazioni su stock?

tom03
31-08-2009, 21:03
Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

EA
31-08-2009, 21:53
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.

siamo quì proprio per scoprirlo!

Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

a 11 giorni dall'accensione non ho notato il minimo segnale di proliferazine a parte le odiate coralline rosa -04 , solo una crescita spropositata dei coralli, il calcio stabile a 420/430 da almeno 10 mesi è improvvisamente sceso a 380/390, segno di un maggior consumo da parte degli animali

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

da quel che ne so non ci sono applicazioni importanti che richiedano quelle temperature, poi a parità di W una luce da 8000/10000K per l'occhi umano è meno intensa di una 5000/6000k

LOLLO77
31-08-2009, 21:58
EA,
ciao riesci a mettere nuove foto?

EA
31-08-2009, 22:05
che foto vuoi?
della plafo o della vasca?
queste di particolari te le ho fatte 2 minuti fa... fresche fresche!!!

donatowa
01-09-2009, 14:27
Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

i riscontri oggettivi ci sono basta andare sui siti tedeschi o su quelli americani e troverai un sacco di persone che utilizzano tale tecnologia già da diversi anni, e tieni conto che negli ultimi 6 mesi i led hanno avuto un'evoluzione impressionante, e anche qui in Italia chi e riuscito a far da se, non è più ritornato alle vecchie plafoniere sintomo che vanno bene, io uso led cree 8500k, come già detto in precedenza non reperibili sul mercato europeo per il semplice fatto che non c'è richiesta di mercato al max si spingono fino al 6.500, si può tentare di alzare i gradi K aumentanto l'alimentazione ma a scapito di una buona resa L/W, in ogni caso facendo una ottima miscelazione fra bianchi 8500 e blu hai una ottima resa in lumen e la possibilità di avere anche 18.000 - 20.000 K in vasca, il tutto e rapportato a tre fattori principali -led-alimentazione-ottica, facendo il giusto mix hai una resa oltre il 50% in più rispetto ad ogni altra tecnologia in rapporto L/W

koral
01-09-2009, 14:33
Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

i riscontri oggettivi ci sono basta andare sui siti tedeschi o su quelli americani e troverai un sacco di persone che utilizzano tale tecnologia già da diversi anni, e tieni conto che negli ultimi 6 mesi i led hanno avuto un'evoluzione impressionante, e anche qui in Italia chi e riuscito a far da se, non è più ritornato alle vecchie plafoniere sintomo che vanno bene, io uso led cree 8500k, come già detto in precedenza non reperibili sul mercato europeo per il semplice fatto che non c'è richiesta di mercato al max si spingono fino al 6.500, si può tentare di alzare i gradi K aumentanto l'alimentazione ma a scapito di una buona resa L/W, in ogni caso facendo una ottima miscelazione fra bianchi 8500 e blu hai una ottima resa in lumen e la possibilità di avere anche 18.000 - 20.000 K in vasca, il tutto e rapportato a tre fattori principali -led-alimentazione-ottica, facendo il giusto mix hai una resa oltre il 50% in più rispetto ad ogni altra tecnologia in rapporto L/W

ciao dona, indovina chi sono ti do' un aiutino (we terun)

donatowa
01-09-2009, 14:44
koral,
we...Pulentun...come faccio a non riconoscerti hai una delle mie plafoniere più grandi.....

LOLLO77
01-09-2009, 17:24
donatowa,
una bella foto delle tue plafoniere

helik
01-09-2009, 17:50
Giusto per capiere ho chiesto ad un sito se potevano procurare led con gradazione 8500k - 10000 k, mi ha risposto così:

we don`t have any High Power LEDs with the colour temperature. They won`t be produced for the free market as the quantity in the production is not so high, so the few LEDs with the colour temperate mostly go to the big industry like airbus.

Quindi penso che per diverso tempo non si potranno fare plafo con le medesime caratteristiche di luce di una HQI/T5a meno che qualcuno non abbia accesso a queste forniture speciali. :-(

Sergio

EA
01-09-2009, 18:52
helik, leggi cosa ha scritto donatowa, sopra!!

Jean05
01-09-2009, 18:57
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0517961
questi da quello che scivono sono a 10000°K

donatowa
01-09-2009, 21:23
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0517961
questi da quello che scivono sono a 10000°K

se leggi bene, ti danno 80.6 lumene 700 mA contro i 187 delle Q5 ritorni al discorso che facevo prima pompando hai una gradazione superiore ma a consumi MOLTO PIù ALTI
anche se poi in realta, se arrivano a 8000 è già un buon risultato, non puoi immaginare quanti led ho provato prima di fare una scelta, anche di marche diverse, seul, rebeel, k2, cree, fino ad oggi credo che i migliori siano i CREE Q5, come rapporto l/W a 350 mA hai 107 L/W l'unica pecca è che per avere i 8.500 K puri anche a 350 mA devi oltrapassare l'oceano, perchè i Q5 a sua volta hanno altre 12 selezioni, differenziate appunto per K puri

Jean05
01-09-2009, 21:40
avevo letto che erano solo 80 lumen io intendevo dire solo la gradazione di colore, comunque mi sembra ovvio che si devono associare i led blu a quelli bienchi per ottenere una gradazione decente, e provare con degli rgb, che si possono regolare, magari dico fesserie...... :-)

helik
02-09-2009, 11:37
Donatowa mi puoi dire dove acquistarli oltre oceano con quelle gradazioni?

Ciao

Sergio

donatowa
02-09-2009, 14:27
Donatowa mi puoi dire dove acquistarli oltre oceano con quelle gradazioni?

Ciao

Sergio

se vai sul sito della cree li trovi basta saper leggere i data sheet, ed individuare il gruppo con la giusta selezione, io ho impiegato mesi ad individuare la selezione, anche perchè se noti tutti i rivenditori ti danno un collegamento per un data sheet molto vago ma non ti danno mai il data sheet con la curva X- Y da dove si evince la gradazione K con le relative lettere che contradistinguono la selezione all'interno del gruppo.
per ovvi e compressibili motivi non posso dirti la mia fonte di approvvigionamento,

helik
02-09-2009, 15:10
ok grazie capisco.
Ciao
Sergio

donatowa
02-09-2009, 22:23
donatowa,
una bella foto delle tue plafoniere

eccoti accontentato,

paolo300
02-09-2009, 22:36
#25 grande Donato, dai molla il pc e vai a lavorare alla mia... :-))

LOLLO77
02-09-2009, 22:42
donatowa,
sto preparando le foto poi te le mando #22 #22 #22 #22 #22

donatowa
02-09-2009, 23:32
#25 grande Donato, dai molla il pc e vai a lavorare alla mia... :-))

sadicooooooooooo -04 -04 -04 -04

tom03
03-09-2009, 00:02
Interessante la disposizione dei led ... sono convinto che la disposizione a file (tipo barra per intenderci) non sia l'ottimale in termini di copertura della luce e amalgama di bianco e blu!
Che misure ha quella in foto?

simo71
06-09-2009, 09:29
donatowa ed EA, ma in termini pratici quanto risparmio c'è di bolletta?!?!?!?!?

LOLLO77
06-09-2009, 09:33
donatowa,
ti sono arrivate le email?

donatowa
06-09-2009, 11:08
donatowa ed EA, ma in termini pratici quanto risparmio c'è di bolletta?!?!?!?!?

quello che posso dirti con il sistema che utilizzo io, tutto al massimo della capacità si ha un risparmio energetico del 50% rispetto ad ogni altra fonte luminosa, una 200 w led ha sostituito con una intensità luminosa superiore una plafoniera 250 W hqi e 4 T5 da 39 w . praticamente 400 w nominali,

donatowa
06-09-2009, 11:20
donatowa,
ti sono arrivate le email?

si, sono arrivate, ma è un sistema completamente diverso da quello che utilizzo io, ma sto vagliando se la cosa è fattibile

LOLLO77
06-09-2009, 17:33
donatowa,
il mio problema e' la forma

alessandros82
08-09-2009, 10:50
molto interessanti queste plafoniere #24

donatowa, le tue sono fantastiche..il risparmio in bolletta è notevole ma come posso capire cosa mi costa?anche in mp puoi dirmi quanto mi costa a Watt led, farmi una plafo del genere?

dascoli076
08-09-2009, 11:11
Quanto ti è costata ? Tuo lavoro a parte ...............

donatowa
08-09-2009, 12:10
molto interessanti queste plafoniere #24

donatowa, le tue sono fantastiche..il risparmio in bolletta è notevole ma come posso capire cosa mi costa?anche in mp puoi dirmi quanto mi costa a Watt led, farmi una plafo del genere?

mandami una e-mail donatowa@msn.com

DeathGio
14-09-2009, 15:11
molto interessanti queste plafoniere #24

donatowa, le tue sono fantastiche..il risparmio in bolletta è notevole ma come posso capire cosa mi costa?anche in mp puoi dirmi quanto mi costa a Watt led, farmi una plafo del genere?

mandami una e-mail donatowa@msn.com

Viste le immagini, realizzi queste plafo anche su ordinazione?

EA
14-09-2009, 19:25
Quanto ti è costata ? Tuo lavoro a parte ...............
ho conteggiato attorno ai 850 €
tenendo conto che i piaceri degli amici e le piccole spesine non sono calcolate.
e 30 ore di lavoro mio!!!

la vuoi???
adesso non ho niente da fare e non mi diverto più :-D :-D :-D :-D :-D
devo trovare qualcos'altro da costruire!!!!!

dascoli076
14-09-2009, 20:43
Vorrei sostituire la mia plafoniera 8 x 54 w...ma dovrebbe essere lunga minimo 130 cm con due corsie di cm 3 (dove appoggia) senza led....
____3____________________________3____

Ciao
Dario

EA
17-10-2009, 23:44
ecco le foto dopo 2 mesi,
con qualche ritocco alla plafo x aggiustare la luce,
dopo aver smaltito qualche chiletto di fosfati immessi con una corallina sbagliata,
le cose stanno migliorando...
che dite?

Jean05
18-10-2009, 01:02
Complimenti...... #25

E la crescita?

cicala
18-10-2009, 12:23
trachy spettacolare ...... ;-)

andre reef
18-10-2009, 14:13
EA, che corallina avevi usato,che ti ha fatto alzare i fosfati?? #24

EA
18-10-2009, 16:29
Jean___005, la crescita è triplicata purtroppo!! -04
ho dovuto aumentare il lavoro del reattore e ora devo anche alimentare.

andre reef, purtroppo a luglio ho smontato e pulito il reattore convinto di avere della corallina in garage, non c'era, l'ho ordinata ma la jiumbo non era disponibile, a quel punto ho messo la vecchia ghiaia corallina che avevo come fondo in maturazione...
un disastro!!!! dopo 15 giorni il test fosfati fegnava ancora 1mG

G@BE
19-10-2009, 15:09
quindi ...questi led.... #24


:-D

#25 #25 #25

EA
19-10-2009, 22:16
G@BE, non l'ho capita!!
#12 #12 #12 #12

G@BE
19-10-2009, 23:28
nel senso che spesso leggo che non vanno...che non spingono...che non c'è colore...non c'è crescita...vasche fasulle blabla...(non mi riferisco nello specifico ad acquaportal...ma anche a rinomati forum esteri e nostrani) ... e poi?!

Bhe se questi sono i risultati.... #25

ALGRANATI
21-10-2009, 08:20
EA, Perdonami....ma a me i colori mi sembrano se non uguali forse un pochino peggiorati rispetto alle foto in prima pagina #24

alessandros82
21-10-2009, 09:25
EA, ho avuto la stessa impressione di Matteo.. In più ho notato una netta diminuzione di intensità di luce! solo un effetto della foto??? #24 ...non credo.. #24 però dimmi tu..

EA
21-10-2009, 09:50
ALGRANATI, ma ci mancherebbe!!!!
ho postato le foto proprio x avere i vostri commenti.
è sempre un problema di foto...
se la lascio in automatico mi brucia le foto e i colori spariscono,
se abbasso la luminosità i colori sono reali ma risulta buia.
#24 #24 #24 #24 #24
bisognerebbe vederla dal vivo.
la montipora viola è tornata viola
un acro che era verdina è tornata giallo brillante,
devo chiamare Dani con il suo cannone a fare 2 foto decenti che rendano giustizia!!!

EA
21-10-2009, 12:47
alessandros82, la luce è la stessa della foto in prima pagina.

EA
20-11-2009, 00:17
solito aggiornamento!!
a 3 mesi:

cicala
20-11-2009, 01:01
le due montipore sono spettacolari complimenti.... #25

madmaxreef
20-11-2009, 01:07
mi sembra un ottimo risultato considerando che sei partito quasi per scherzo con i led, complimenti
credo che questa sia una delle plafoniere a led piu efficienti in circolazione #36#

DeathGio
20-11-2009, 02:55
Bello! #25

ALGRANATI
20-11-2009, 09:18
EA, mi fai una foto panoramica da davanti??

Nautilus84
20-11-2009, 09:32
EA, mi fai una foto panoramica da davanti??
quoto!
così vediamo come hanno reagito gli animali!
non che non ci fiidamo di te, ma almeno si vede benen la crescita!! ;-)

EA
20-11-2009, 12:02
ALGRANATI, si che la faccio!!
anche se attualmente un pochino trascurata a causa di un cambio vasca con misure + adeguate.
sto cercando di dar via gli animali, taleo in continuazione ma non finiscono mai,
tra poco prendo un sacco nero, chiudo gli occhi e infilo tutto dentro, altrimenti non inizio più...

REI
20-11-2009, 12:37
EA quella trachy è troppo bella!

Io vedo un po i coralli scuri.. non so se e' un problema di nutrienti o la plafo #24