Entra

Visualizza la versione completa : Spostamento vasca 1.100 litri


Enrichetto
19-08-2009, 11:51
Ciao belli!
Tra due settimane ho in programma lo spostamento della mia vasca da una zona all'altra della mia sala.
La decisione si è resa necessaria perché ora è a ridosso di una parete mentre dopo sarà disposta in modo da poterle girare intorno.
Prevedo lo svuotamento fino a lasciare 10 cm d'acqua per i pesci e metterò i coralli sul fondo.
Il mobile con la vasca saranno appoggiati su un grosso telo e "tirati" da un angolo all'altro della sala ma senza togliere le rocce e la ghiaia, poi riempiti subito con l'acqua che è stata rimossa.
Un elettricista al mattino smonterà le plafoniere e le rimonterà alla sera quando la vasca sarà piazzata nel suo nuovo posto.
Visti i pesi in ballo (si parla di 400 / 450 Kg. con la sola vasca + rocce + 10 cm. d'acqua) ho pensato di chiamare altre cinque persone oltre a me.
Se riuscirò farò qualche foto delle operazioni per lasciare ai posteri qualche traccia di tanta pazzia.
Chiunque di voi abbia qualche consiglio da darmi non esisti a farlo!!!

sempliciotto
19-08-2009, 12:00
Auguri per quello che ti accingi a fare. Ma mi sorgono un paio di considerazioni.

Come farai a mettere il telo sotto il mobile?

Secondo me ti conviene "fasciare la vasca" in modo che i vetri non subiscano vibrazioni dannose che nel tempo possano creare problemi.

Sei sicuro che nel nuovo posto non ci siano problemi di "peso"?

ciao e aspettiamo le foto dell'immane lavoro, io tempo fa lo feci per un 350lt a braccia e non ti dico....

Enrichetto
19-08-2009, 12:07
1. Travetti di legno sotto il mobile (tubolare acciaio inox 60x40) per far leva quel tanto che basta per infilarci il telo.

2. !.200 kg. al secondo piano i problemi di peso li creano eccome ma se non sono andato di sotto adesso non dovrei andarci neanche dopo (lo metto vicino ad una parete portante con a fianco un altro angolo portante e sotto i piedini del mobile farò una "corona" rettangolare per distribuire il peso).

Incrociamo le dita.

IVANO
19-08-2009, 12:12
Enrichetto, occhio ad inclinarla per far passare il telo , i vetri non devono subire oscillazioni verticali....forse è meglio mettere dell'olio a terra per rendere il pavimento "sciviloso", dovrebbe facilitarti lo spostamento

Enrichetto
19-08-2009, 12:16
IVANO, ho il cotto con le fughe... non è possibile.
Il mio vetraio (che costruisce acquari di grandi dimensioni perciò dovrebbe intendersene) dice che alzando la vasca di 2 cm. la sollecitazione sul vetro opposto è minima.
Si parla di pochi cm. di acqua in vasca ovviamente.

IVANO
19-08-2009, 12:32
Enrichetto, ok, lui sicuramente ha esperienza per queste cose...fai poi qualche foto, siamo curiosi

giangi1970
19-08-2009, 12:36
Enrichetto, Se siete 5-6 persone non serve il telo sotto.....con un po' di calma la spostate anche senza......
Anche perche' devi tener conto che,io,avrei piu' paura che si disfi il supporto piuttosto che la vasca....a trascinare il tutto avrai delle oscillazioni che il supporto sopporta(scusa il gioco di parole)poco e sono abbastanza pericolose......
Se siete in 6 dovete alzare di pochissimo circa 60 Kg a testa.....niente di che.... ;-)

Enrichetto
19-08-2009, 12:36
IVANO, sarà un sabato di passione... sono già preoccupato per dover trovare tre o quattro contenitori giganteschi per rimuovere dai 700 agli 800 litri d'acqua...

Enrichetto
19-08-2009, 12:39
giangi1970, si ma non puoi farlo in un colpo solo... devi alzare e appoggiare almeno tre volte per fare i sei metri di percorso, poi uno alza di più e l'altro di meno, così alla fine le sollecitazioni ci sono lo stesso.
Almeno credo...

giangi1970
19-08-2009, 13:01
Enrichetto, Scusa.....avevo capito che dovevi solo farla ruotare non spostarla si 6 metri.....allora si ci vuole il telo......

Per l'acqua prova in qualche cantina sociale o cose del genere....di solito ne hanno contenitori da prestare......
Oppure chi fa' piscine...... ;-)

Enrichetto
19-08-2009, 13:06
giangi1970, già, le cantine... buona idea!

giangi1970
19-08-2009, 13:20
Enrichetto, Cosi prendi anche un po' di vino buono per quei 5 che ti aiuteranno...... :-)) :-)) :-))

sempliciotto
19-08-2009, 15:25
una la hai in casa, si chiama vasca da bagno :-))

giangi1970
19-08-2009, 15:34
sempliciotto, Non e' il massimo usare la vasca da bagno.....
Il problema maggiore e' lavarla in modo che non restino residui di shampoo o altro.....
Secchi e bidoni sono piu' facili da pulire...... ;-)

Enrichetto
19-08-2009, 15:48
Io ho tre bagni con tre docce, niente vasca...

Supercicci
19-08-2009, 15:57
Enrichetto,
fortunatamente non ho mai spostato un'acquario, ma una libreria di almeno 400kg di un paio di metri si e da solo... alla fine prova riprova, perchè di scivolare non ne aveva voglia (era + facile ribaltarla) ho usato delle tavole di legno appoggiate a terra e puntellandole contro la parete opposta con il Krick dell'auto (o come si scrive) sono riuscito a muoverla e a posizionarla in modo precisissimo all'interno di un vano che avevo creato appositamente, se si faceva in + persone avrei rischiato di spostarla troppo velocemente e di non posizionarla al mm come invece ho fatto... naturalmente mi ci sono volute almeno un paio d'ore e spostamento di divani tappeti ecc. ecc.

nel tuo caso quello che mi farebbe + paura sono le brusche oscillazioni

Enrichetto
19-08-2009, 16:18
Supercicci, mi rimetto alla volonta dell'Altissimo... e ti ringrazio per i preziosi consigli!

Supercicci
19-08-2009, 20:55
Enrichetto,
In culo alla balena :-))

MR_acropora
19-08-2009, 22:07
io utilizzerei tondini da 10mm di diametro o 15 se riesci ad alzarla,almeno uno ogni 10 cm, in modo da farla rotolare con movimenti costanti, il telo potrebbe darti spostamenti o troppo veloci o a scatti, se avete visto il topic su reef central dove viene portata in casa una vasca di 3000x1200x1200 spessore 50mm in plexiglass,vengono proprio usati tondini in metallo, e li si parla di pesi ben maggiori... comunque facci sapere, per me è il metodo migliore... pensaci

***dani***
19-08-2009, 23:08
2. !.200 kg. al secondo piano i problemi di peso li creano eccome ma se non sono andato di sotto adesso non dovrei andarci neanche dopo (lo metto vicino ad una parete portante con a fianco un altro angolo portante e sotto i piedini del mobile farò una "corona" rettangolare per distribuire il peso).
Incrociamo le dita.

ah bhe allora...

considerando che un problema del genere comincia a manifestarsi con il tempo...

poi probabilmente non succederà nulla, ma mettere un acquario ad isola è sempre estremamente più pericoloso

in bocca al lupo

SimoReef
20-08-2009, 01:17
Comunque se il mobile ha dei punti dove poterlo afferrare in sicurezza in 6 vi conviene alzarlo di peso e spostarlo tutto in una volta, altrimenti, mi sembra molto valida l'idea dei tondini da 10mm, che dovreste riuscire a mettere sotto alzando solo meta' del peso, perche' una volta arrivati a meta' sotto il mobile il gioco e' fatto, ovviamente anche li bisogna vedere com'e' fatto sotto il mobile...
Comunque sia, io avevo le paranoie a spostare il mio 80x50 ...ed ho il mobile con le ruote.... :-D #19 .....Come ha gia' detto qualcuno, IN CULO ALLA BALENA! :-))

Enrichetto
20-08-2009, 11:04
***dani***, si parla di 50 cm dal muro, proprio per poterci passare dietro e fare la manutenzione. Ora ce l'ho a 25 cm. dal muro perciò la differenza è minima.
Per il problema "tempo" ho contattato due architetti ed esposto il problema: entrambi mi hanno risposto che i carichi statici (perciò senza sollecitazioni dinamiche proprie o indotte) il danno se lo fanno lo fanno subito e non esiste un "logorio" delle strutture da carico statico.
Se invece applichiamo dei carichi aggiuntivi di tipo dinamico (ad esempio 12 amici tutte le sere che ballano il twist intorno alla vasca) allora il discorso cambia.

giangi1970
20-08-2009, 11:15
Enrichetto, Ma come????
Qua si e' sempre detto il contrario......e cioe' che i danni si hanno a lungo termine!?!?!?!?!? #24 #24 #24

Enrichetto
20-08-2009, 11:21
giangi1970, ragazzi io non sono un architetto e non voglio fare l'esperto, per l'amor del cielo... però sia il mio architetto che un altro contattato a proposito mi hanno detto la stessa cosa: applicando un carico di 1.200 Kg. su due metri quadrati di superficie si diminuisce il coefficiente di sicurezza ma si è ancora ben lontani dal creare una situazione pericolosa.
Se poi il carico è statico, cioè non lo muove mai nessuno e non vengono applicate ulteriori sollecitazioni il tempo non può di per sé provocare un aggravamento dell'usura delle strutture.
Cosa faccio... chiamo un terzo architetto?

GianNico
20-08-2009, 12:02
io al posto tuo mi preoccuperei perchè il solaio porta circa 400 kg/m^2 mentre il tuo acquario scarica una tensione pari a 600 kg/m^2.
Se pur dovesse reggere al peso dell'acquario, il solaio è fatto per resistere a carichi permaneti(sia strutturali come il peso proprio e sia portati come potrebbe essere considerato il tuo acquario) e a carichi varibili (dovuti all'utilizzo).
Cerca un modo per scaricare su una superfice più ampia.
P.S. di all'architetto che il coefficiente di sicurezza non esiste più,oggi si parla di stati limiti.
scusate ma quanto sento parlare di architetti mi si accappona la pelle

Enrichetto
20-08-2009, 12:09
GianNico, ma se non chiamo un architetto chi devo chiamare? Un fruttivendolo?
Chi mi ha parlato di coefficiente di sicurezza (pari a due volte e mezzo il carico per il quale il solaio è progettato) è una persona che costruisce case e presumo che abbia un minimo di conoscenza in merito.
Il suo ragionamento è stato più o meno questo: 600 kg al mq. su un solaio che ha il carico limite a 450 Kg. x 2,5 = 1.125, cioè il soffitto cede a 1.125 kg. e io sono a poco più della metà.
Se pensate che io abbia parlato con due pazzi e mi indicate un sistema più sicuro per far calcolare il carico limite, ditemelo pure che mi interessa eccome!

GianNico
20-08-2009, 12:37
e i carichi di esercizio,il peso proprio dove li ha messi?non c'è mica solo l'acquario in casa tua.
P.S.i calcoli strutturali li fa l' ingegnere.

GianNico
20-08-2009, 12:41
dimenticavo il coeff.di sicurezza funziona cosi 400/2,5 ti da il carico che ci puoi mettere per avere un cofficiente pari a 2,5.
se metti l'acquario in quel modo il tuo coeff è 0,75.
Stai attento,non vuol dire che fai un buco al solaio ma che non sei in sicurezza.

Enrichetto
20-08-2009, 14:51
GianNico, se il carico massimo per mq. è 400 Kg. e ci devi togliere pure il peso proprio allora con una libreria piena il soffitto si dovrebbe sfondare...

Architetti: insomma, stiamo dicendo che non sono capaci di calcolare il peso sostenibile da un soffitto?
Eppure progettano delle case... non so, qui ne ho lette davvero di tutti i colori ma non mi sembra che abbiamo le idee molto chiare in merito!

GianNico
20-08-2009, 15:11
fai come credi,se vuoi mettere 600 kg/m2 dove ce ne possono andare 400 fai pure....
non ti stò dicendo che si sfonderà il soffitto ma affermare che il solaio cede a 1.200 kg e una gran c***ata.
per avere un coeff.di sicurezza pari a 2,5 come prevedeva la vecchia normativa si deve ragionare così:
400/carico=2,5 quindi 400/2,5=160. 160 kg/m2 ti da un cofficinte pari a 2,5.
mettere 1200 kg vicino a travi e pilastri va bene ma al centro di una sala è tutt'altra cosa.

donSandro
20-08-2009, 15:16
Attenzione che il carico accidentale col quale viene progettato un solaio per civile abitazione è di 2 kN/m^2, ovvero 200 kg/m^2. Vedo che spesso qualcuno cambia questo valore in 300,350,450 e via dicendo :-) Poi che quel carico in fase di calcolo venga "amplificato" con dei coefficienti di sicurezza (dipende dalle combinazioni di carico ma per quelli accidentali vale max 1,5) è un altro conto. Essendo quello un coefficiente di sicurezza però sarebbe meglio non scomodarlo...il carico insomma resta sempre di 200 kg/m^2.
Sandro

giangi1970
20-08-2009, 15:25
Credo....e ne son sempre piu' convinto....che si continui a fare confusione,e parlo da completo profano,da quello che dichiarano PER LEGGE gli ingegneri e/o architetti e quello che realmente sostiene il pavimento......
Sento spesso parlare dei famosi 200Kg/mq.....ma penso,e ripeto da profano,che in realta' il limite sia ben piu' alto.......
Insomma che quello che c'e scritto sulla carta e quello che sopporta in realta' sia due cose molto distanti......

Enrichetto
20-08-2009, 15:30
GianNico, se leggi attentamente i miei post vedi che non metto la vasca al centro della sala ma a 50 cm. da un angolo formato da due muri portanti esterni.
E' ovvio che metterla al centro della stanza è un'altra cosa!

bubba21
20-08-2009, 15:36
Enrichetto, l'unica cosa che mi viene da dirti oltre ad augurarsi buona fortuna per il tutto, è di stare attento a svuotare la vasca.. C'era la vasca di un utente (non ricordo chi) alla quale i giunti elastici avevano ceduto ad averla svuotata e riempita in poco tempo, se trovo il link te lo mando..

Abra
20-08-2009, 15:42
ci vuole una grattata bestiale :-D :-D

donSandro
20-08-2009, 15:43
La normativa impone l'uso di coefficienti di sicurezza (ricavati statisticamente) che vanno a toccare non solo i carichi(permanenti, accidentali, dinamici etc) ma anche i materiali (acciaio e calcestruzzo). Ora se i materiali utilizzati per costruire la struttura rispettano i valori in fase di progetto, quei coefficiente di sicurezza non fanno altro che aumentare la resistenza della struttura stessa, se invece il calcestruzzo utilizzato dall'impresa costruttrice è di qualità inferiore ( e purtroppo capita spesso), quel coefficiente di sicurezza fa stare su la casa. Per quanto riguarda i solai questi vengono progettati per un carico di 200 kg/m^2 su tutta la superficie dello stesso, ma difficilmente nella realtà noi andiamo a caricarlo uniformemente con quel valore. Le porzioni di solaio scarico adiacenti a quelle caricate non se ne stanno li a guardare ma collaborano in una qualche misura ( non facile peraltro da quantificare dovendo considerare il solaio come elemento piastra ortotropa e non come tanti travetti paralleli l'uno all'altro). La combinazione di tutti questi fattori fa si che l'edificio resti in piedi anche con quei carichi così gravosi e concentrati. Non bisogna però sottovalutare il problema invecchiamento del celcestruzzo e fenomeni eccezionali quali i terremoti. Non voglio allarmare nessuno intendiamoci...però meglio stare attenti!

Enrichetto
20-08-2009, 15:54
Ma cosa devo dire...

1. Lo svuotamento lo faccio insieme a chi ha progettato la vasca e di queste operazioni ne ha già fatte, mi devo fidare.
2. Se i soffitti sono calcolati per 200 Kg./mq. basta un poker tra amici per andare ben oltre... mi chiedo che senso abbiano allora quei 200 Kg.
3. Di terremoti ne ho già subiti tre e per ora non è accaduto nulla.
4. la Piastra orotropa non so cosa sia ma ti posso dire che al piano di sotto abita una gnocca stratopa!!!

donSandro
20-08-2009, 16:08
Prima riga. Cat A 2 kN/m2=2000 N/m2=200 kg/m2 (testo unico per le costruzioni 2008) :-)

***dani***
20-08-2009, 16:24
Inoltre, caro Enrichetto, non so a quali architetto tu abbia chiesto... ma io sono ingegnere civile, ed ho pure insegnato sia scienza che tecnica delle costruzioni...

spostare di 25 cm il fulcro dell'acquario e soprattutto girarlo, vuol dire aumentare il momento in modo esponenziale.

Il sovraccarico su cui si dimensiona è di 200kg per ogni mq dell'abitazione, come riporta correttamente donSandro, e non esistono coefficienti ULTERIORI di sicurezza

Per altro il problema è proprio nel tempo... se tu appoggi un carico critico la struttura si deforma in maniera elastica, quindi tu rimuovi il carico e lei ritorna a posto. Se però si supera un certo tempo (ohi la faccio facile eh) la deformazione da elastica si fa plastica, quindi anche rimuovendo il carico rimarrebbe una deformazione residua non più "recuperabile"

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a8/Tensoine-Sforzo.png/300px-Tensoine-Sforzo.png

Continuando con il carico si ha dapprima una diminuzione della deformazione, perché in genere si assottiglia il ferro, e di seguito la rottura. Ma questo è tutto fuorché un procedimento veloce...

Che poi mi viene da ridere... sembra che qualunque peso io metta sul mio solaio se non si rompe subito... resisterà per sempre... a me fa proprio ridere.

Enrichetto, lascia perdere gli architetti, che fare i calcoli non è il loro lavoro, e tranne rari casi non lo sanno neppure fare, e fatti firmare qualcosa da un ingegnere...

Enrichetto
20-08-2009, 16:37
Ragazzi, vi ringrazio per la bibliografia e le citazioni, sapevo che Dani è ingegnere perciò mi aspettavo da un momento all'altro la raffica di spiegazioni...
Grazie a Donsandro per la tabella, la farò leggere al mio architetto che ovviamente mi dirà di non ascoltare gli ingegneri perché loro sono dei teorici e non hanno idea di cosa sia poi la pratica!
Insomma, io che sono un ottico e che gestisco pesi in media sui 30 - 40 grammi per volta avrò un bel daffare per capire chi ha ragione!
Alla fine ho poi fatto meglio i conti: 1.100 Kg d'acqua, 350 di vetro tra vasche varie, 50 di mobile inox ricoperto in legno, rocce ed attrezzatura... secondo me sono più vicino ai 1.500!!!
Cadrà tutto???

donSandro
20-08-2009, 16:44
Gli ingegneri non hanno idea di cosa sia la pratica? :-)) Solita diatriba fra ingegneri ed architetti, ci sono abituato essendo io ingegnere civile specializzato in strutture e mio padre architetto :-)

Enrichetto
20-08-2009, 16:47
donSandro, allora ne saprai qualcosa... comunque visto che il moroso di mia nipote lavora in uno studio di ingegneria civile a questo punto sentirò anche la terza opinione.
Poi immagino di dover fare una media tra le tre opinioni e per la sicurezza del calcolo mi rivolgerò ad uno studio di matematici aerospaziali.
Pover mé!

Enrichetto
20-08-2009, 16:54
***dani***, a questo punto è evidente che c'è una forte discrepanza tra il risultato del calcolo teorico e la pratica effettiva.
Parlo da profano eh? Non bacchettarmi subito.
Insomma, è un pò come dire che se c'è da firmare una perizia si deve giustamente guardare al calcolo nudo e crudo ma se tutto ciò che è fuori portata dovesse crollare, probabilmente in Italia ci sarebbe ben poco ancora in piedi!

Enrichetto
20-08-2009, 16:57
bubba21, ti ringrazio per il consiglio. Per fortuna la struttura che sostiene la mia vasca è in tubolare di acciaio inox a sezione rettangolare di mm. 80x40.
Almeno problemi di giunture rotte non ne avrò! #36#

***dani***
20-08-2009, 17:08
Enrichetto, come già spiegato tante volte... e ti invito a leggere tutta questa discussione in cui tra l'altro trovi come determinarti il peso della vasca: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775 il peso è su tutta la superifice dell'abitazione, e quindi non è che se metti 400kg in un metro quadro casca tutto...

per il discorso della vasca da bagno ad esempio, siamo nell'esempio di prima di cui ho postato il grafico, se tu metti un peso "ingente" e poi lo togli, il comportamento è elastico... togli il peso torna tutto come prima... inoltre le vasche, guarda caso, sono sempre messe in certe posizioni... (anche se ultimamente gli architetti derogano un po').

Ps... fra architetti ed ingegneri i pratici sono i secondi... non i primi che si limitano a disegnare e far fare i calcoli agli altri.

Enrichetto
20-08-2009, 17:14
***dani***, ok ti ringrazio, allora con i miei 1.400 Kg. abbondanti attualmente messi contro una parete NON portante a 3 metri dalla prima parete portante devo sentirmi un miracolato!
Adesso farò fare due calcoli poi se necessario inventeremo qualcosa per distribuire il peso su una superficie maggiore.

bubba21
20-08-2009, 17:17
Enrichetto, non sono proprio riuscito a trovare il link.. Comunque io parlavo dei giunti della vasca ;-)

giangi1970
20-08-2009, 17:38
Enrichetto, Io continuo a non capire una cosa...o meglio l'ho capita ma VOGLIO certezze....
Quando parlate di 200 Kg/mq parlate di tutta la superficie della stanza giusto?????
Cioe'...se io ho una stanza(lasciamo stare muri portanti o calcestruzzi fatti a *****) di 5m per 4m ho una superficie di 20mq......
Se tanto mi da tanto il carico massimo che potrei mettere nella stanza e di 4000Kg ammesso che dovrei mettere i 4000Kg distribuiti su tutto il pavimento.....giusto???
Ora....se io mettessi SOLO una vasca da 300X100X50H (senza sump o altro per semplificare il conto) che pesa 1500Kg sarei nei parametri di sicurezza o no????
Perche',in teoria e da profano,e vero che avrei 500Kg per mq,quindi molto al di sopra della soglia....ma sarei molto sotto dei 4000Kg totali..... #24 #24 #24

Enrichetto
20-08-2009, 17:43
bubba21, i giunti della vasca cosa sono? Io mi riferivo a quelli che vengono usati per unire il telaio di alluminio, che io non ho.

giangi1970, infatti anche io l'ho capita così.... il problema dei miei 1.400 Kg. è che sono distribuiti in soli 180x80 cm. perciò meno di due metri quadri e oltretutto scaricano il peso sui soli quattro piedi.
Se il peso fosse distribuito su una cornice disposta sotti i piedi e sufficientemente larga per scaricare il peso su tre / quattro metri quadri, il problema sarebbe parzialmente risolto proprio in virtù del ragionamento che facevi tu.
Almeno così l'ho capita io.

bubba21
20-08-2009, 17:56
Enrichetto, i giunti elastici della vasca, quelli che uniscono le lastre, immagino che su una vasca come la tua siano anche abbastanza spessi.. Togliendo tutta l'acqua, nel caso che ho letto, hanno avuto un "rilassamento" e rimettendola poco dopo si sono elasticizzati fino a rompersi..

Enrichetto
20-08-2009, 18:00
bubba21, perciò parliamo del silicone... oddio, spero che il produttore della mia vasca sappia il fatto suo... comunque gli farò leggere la tua osservazione e ti ringrazio.

Enrichetto
20-08-2009, 18:00
bubba21, ... ma stiamo parlando del silicone?

donSandro
20-08-2009, 18:37
giangi1970, esatto tu puoi caricare 200kg/mq su 20mq che fanno 4000 kg in tutto. Non è la stessa cosa che caricarne 4000 su metà superficie però. I travetti del solaio sono progettati per quel carico distribuito di 200 kg/mq. Ora se tu carichi 400kg/mq il solaio non crolla perchè in realtà i travetti adiacenti alla zona direttamente caricata collaboreranno in una certa misura grazie alla soletta in c.a. posta sopra i travetti che ripartisce i carichi. Non sono solo i travetti posti sotto al carico a lavorare ma in parte anche quelli posti fino ad una certa distanza. E' chiaro che un travetto posto a 5 metri dal carico non potrà collaborare, essendo ormai nulla l'influenza del carico stesso a quella distanza. Determinare quanto del carico venga ripartito anche sugli altri travetti non è operazione semplice in quanto come dicevo prima bisogna schematizzare il solaio non come tanti elementi trave affiancati l'uno all'altro ma come un'unica piastra con diversa rigidezza nelle due direzioni del piano. In più come diceva giustamente dani nel lungo periodo ci sono problemi nel calcestruzzo dovuti a scorrimenti viscosi.L'acciaio in particolare in fase di progetto è calcolato per lavorare in fase elastica, mentre la fase plastica resta una riserva di energia da utilizzare solo nello stato ultimo a rottura e non in quello di esercizio. Spero di essere stato un po' più chiaro...al massimo provo a fare qualche schizzo esemplificativo :-)

giangi1970
20-08-2009, 18:54
donSandro, A dire il vero sta' cosa me l'aveva spigata anche Danilo su un'altro post....ma non mi era del tutto chiara......
Quello che non capisco e'.....ma un normale utente come puo' calcolare qual'e' il carico massimo che in teoria potrebbe mettere senza incappare in problemi???
o bisogna per forza affidarsi a un ingegnere e spendere soldi per una perizia.....perche' mica tutti ce l'hanno l'amico ingegnere e non credo che lo facciano a gratis..... #24

Supercicci
20-08-2009, 18:58
giangi1970,
Ho impressione che anche un'ingegnere abbia non poche difficoltà a fare un calcolo del genere su una struttura non progettata da lui di cui non conosce i materiali impiegati la composizione ecc. vedi anche tutto quello che sta venendo fuori sulla bontà del calcestruzzo per innumerevoli costruzioni ecc. ecc. #07 #07

Enrichetto
20-08-2009, 19:25
Supercicci, concordo, in fin dei conti abbiamo imparato da recenti tristi accadimenti che la stessa sollecitazione può distruggere completamente una casa o non farle quasi nulla, dipende da com'è stata costruita.
Vi dirò cosa mi consiglierà di fare lo studio di ingegneria che contatterò lunedì!

bubba21
20-08-2009, 19:49
Enrichetto, si silicone..

***dani***
20-08-2009, 20:21
donSandro, A dire il vero sta' cosa me l'aveva spigata anche Danilo su un'altro post....ma non mi era del tutto chiara......
Quello che non capisco e'.....ma un normale utente come puo' calcolare qual'e' il carico massimo che in teoria potrebbe mettere senza incappare in problemi???
o bisogna per forza affidarsi a un ingegnere e spendere soldi per una perizia.....perche' mica tutti ce l'hanno l'amico ingegnere e non credo che lo facciano a gratis..... #24

Il normale utente non è in grado di farlo.
E non lo è neppure un normale ingegnere senza il progetto della casa.

Diciamo che fino ad un certo punto un buon ingegnere può essere d'aiuto per darti una idea... oltre invece ci vogliono i calcoli...

Diciamo che un 120x60x60 affiancato e messo parallelo ad un muro portante, perpendicolare all'orditura secondaria del solaio, e senza altri carichi importanti sulla stessa superficie, in una casa moderna in CA non dovrebbe dare problemi. Oltre non andrei senza una perizia scritta. Se la casa è in muratura mista con CA allora il discorso cala, secondo me.

lupo.alberto
20-08-2009, 20:35
la Piastra orotropa non so cosa sia ma ti posso dire che
al piano di sotto abita una gnocca stratopa!!!

A questo punto sarebbe anche il caso di sfondare il pavimento e fare una visita di sotto..... #18 #18 #18 #18 #18

Scusate l'intrusione ma è solo per stemperare un pò questo interessante topic.

geribg
24-08-2009, 00:54
Ci sei riuscito a spostare la vasca e in che modo ?

Enrichetto
24-08-2009, 10:05
geribg, lo spostamento è in previsione per sabato 5 settembre o in caso di imprevisti per la settimana successiva.

Peppe8
24-08-2009, 14:33
mamma mia che peso, e io chwe mi soavento ad attivare il mio 120x55x55. comunque buona fortuna

maurofire
24-08-2009, 18:46
io al pensiero ho la tachicardia.

Enrichetto
25-08-2009, 17:37
Ecco la prima risposta dello studio di ingegneria civile che ho contattato ieri mattina.
Testuale: "Tenendo presente che la vasca andrebbe posta ad un piano intermedio e non al piano terra, fare il calcolo preciso che ci richiede implica non solo il calcolo della struttura su cui poggia la vasca ma anche uno studio più approfondito di tutta la struttura dell'edificio, senza il quale i risultati dei calcoli non potrebbero essere realistici.
Questo comporta un costo sicuramente sproporzionato riguardo alle strutture in oggetto che non sarebbe perciò sensato sostenere (cioè costarebbe più la perizia, se fatta bene, della vasca).
In linea di massima, per collocare la vasca nella posizione indicata (cioè prossima ad un angolo formato da due muri esterni) sarebbe probabilmente sufficiente scaricare il peso dei quattro piedi su due barre di lunghezza uguale a quella della vasca".

Supercicci
26-08-2009, 07:13
sufficiente scaricare il peso dei quattro piedi su due barre di lunghezza uguale a quella della vasca".
Quello che hanno detto in precedenza è giusto una perizia seria compoerta uno studio approfondito come si era già detto.
L'ultima frase mi sembra un pò semplicistica.. non sono un tecnico, ma lo stasso solaio dovrebbe distribuire il carico dei 4 piedi, le barre secondo me non portano granchè in più

Enrichetto
26-08-2009, 10:04
Supercicci, purtroppo siamo sempre nell'ambito del "secondo me" e del "secondo te" ma comunque ben lontani da avere una certezza.
Comunque sono al terzo parere (2 architetti e 1 ingegnere) che finiscono dicendo più o meno "metti qualcosa sotto e vai tranquillo", anche questo avrà la sua importanza...
Comunque non ho finito di chiedere consulenze, attendo notizie in settimana da un altro studio.

Supercicci
26-08-2009, 12:45
per la distribuzione del carico allora noi dovremo entrare in casa con le racchette da neve, visto il peso distribuito su così pochi cm^2 ... cmq credo che avrai sempre le solite risposte a meno di non demolire mezzo solaio fra test e carotaggi vari :-))

gabibbo
26-08-2009, 17:13
beh non è la stessa cosa, un uomo di 80 kg distribuisce il carico su circa 0,06 mq. di solaio, che mediamente è progettato per portare un sovraccarico (oltre al peso prorpio) di circa 200 kg/mq (presente uno strato di acqua alto 20 cm per tutta la stanza)
Comunque credo che nessun tecnico con la testa tra le orecchio metterà nero su bianco una perizia, poi che ti garantiscano verbalmente l' assenza di problemi è un latro paio di maniche (cosa con cui concordo)
Riassumento se la casa è di recente costruzione e la vasca è posta trasversale all' orditura del solaio non ci sono particolari preoccupazioni, meglio ancora se in prossimità degli appoggi perimetrali, se invece tutto questo non c'è valuterei con attenzione la cosa..

***dani***
26-08-2009, 21:24
gabibbo, la vasca viene posta con il lato corto parallelo al muro... non con quello lungo... e senza conoscere l'orditura del solaio... da quanto ho capito

Enrichetto
26-08-2009, 23:20
***dani***, la vasca viene disposta parallelamente al muro, a circa 50 cm. da esso, mentre in corrispondenza del lato corto c'è l'altro muro portante (che fa angolo col primo).
Spero di essermi spiegato.

***dani***
26-08-2009, 23:38
Enrichetto, 50 cm dal muro è una enormità...

Enrichetto
26-08-2009, 23:40
***dani***, adesso è a 25/30... spero che gli altri 20 cm. non mi facciano crollare il condominio.
Attendo comunque ulteriori pareri per i prossimi giorni.

gabibbo
27-08-2009, 09:53
gabibbo, la vasca viene posta con il lato corto parallelo al muro... non con quello lungo... e senza conoscere l'orditura del solaio... da quanto ho capito
beh l' orditura del solaio si riesce ad intuire, vuoi dalla morfologia dei locali, vuoi da leggere velatura nel soffitto (i differenti materiali di cui è composto il solaio lasciano intravedere controluce diverse cromie)
comunque se è posta a 50 cm. dalle murature perimetrali e se fosse posta longitudinalmente all' ordito del solaio, vorrebbe dire che ripartisce il suo peso su di 1 o al massimo due travetti, dato che sono a circa 38 cm. di distanza, staticamente parlando non è una bella situazione.
Non credo che cada il palazzo, ma non vorrei che eventuali cavillature e/o assestamenti futuri, venissero imputati alla vasca (i condomini sono degli scassaballe fuori misura) anche se non ne ha colpa