Galma
18-08-2009, 08:49
Ciao a tutti,
dopo essermi presentato alcuni giorni fa, ed avendo letto molte discussioni interessanti qui sul forum, inizio a muovere i primi passi e a spiegarvi i miei intenti...
Mi ritrovo pienamente nel concetto di aquascaping.
Da profano dell'acquariologia, se avessi cominciato ad allestire "a caso" senza documentarmi, credo proprio che mi sarei mosso comunque in quella direzione. Non mi piacciono le cose caotiche.
Trovare un equilibrio tra gli elementi, è la mia professione (sono un designer).
Già nel laghetto che ho realizzato (e ho presentato nell'apposita sezione), ho cercato di non dare una predominanza ad un solo elemento, quale sia la vasca, o la flora o la fauna. Spesso chi costruisce un laghetto, lo fa solo per mettere in evidenza i pesci (Koi) o le piante (e chi se ne frega se non si vede il fondo). L'aquascaping, rapportato ad un laghetto, credo avrebbe come fine quello di armonizzare il tutto e che tutto è il tramite ad un solo obiettivo, la bellezza dell'insieme.
Perdonate la digressione. Tornando all'acquario, per me deve essere bello nel suo insieme e in ogni sua parte, deve avere una bella vasca, un impianto di filtraggio idoneo e ben celato, delle piante rigogliose e curate, dei pesci sani e vispi.
Vorrei quindi realizzare un piccolo gioiello (a riuscirci! ;-) ) , una piccola vasca, ben illuminata, con filtraggio e riscaldatore esterni, delle piante "compatte" e dei piccoli pesci e/o caridina.
Mi ritrovo nella filosofia ADA, ma non ho intenzione di acquistarne i prodotti (non potrei permettermelo!).
Avrei selezionato alcuni componenti, ma di nessuno sono sicuro, mi piacerebbe avere il vostro parere:
- Vasca
Dennerle NanoCube 30 (30x30x35 cm), oppure qualcosa di un pò più grande, tipo 60x30x30 cm, sempre solo vetro, aperta sopra, ma non trovo nulla, idee??
- Filtro
EHEIM ecco pro - 130, ho visto che è sovradimensionato... e forse 500 l/h sono un pò troppi per una vasca così piccola..
- Riscaldatore
Hydor ETH 200#12, anche questo sovradimensionato, ma è l'unico che ho trovato esterno...
- Illuminazione
Qui sono nei pasticci.. se trovassi una vasca da 60 cm, ci sono molte plafoniere interessanti da agganciare sopra l'acquario..
Ma per una vasca da 30, non c'è molto! Ho trovato sul catalogo wave la "nota" SOLARIS da 18W oppure la "nuova" (credo) COSMOS da 20W, ma entrambe non mi convincono molto..
Mi sapete consigliare qualcos'altro?
- Componentistica in - out
Qualcosa di simile a "Lily Pipe" di ADA, in vetro soffiato, se ne trovano all'estero a prezzi contenuti.
- CO2
Per ora nulla.. sforo già così il budget!
Diciamo che vorrei avere davanti la vasca per studiarmi il layout, se poi nell'ordine (lo farei in internet) riesco ad infilare anche filtro e riscaldatore.. meglio, per la luce posso aspettare di aver deciso gli ospiti (piante e pesci) che nel frattempo comincerò a valutare! :-))
Grazie a tutti!
Luca
dopo essermi presentato alcuni giorni fa, ed avendo letto molte discussioni interessanti qui sul forum, inizio a muovere i primi passi e a spiegarvi i miei intenti...
Mi ritrovo pienamente nel concetto di aquascaping.
Da profano dell'acquariologia, se avessi cominciato ad allestire "a caso" senza documentarmi, credo proprio che mi sarei mosso comunque in quella direzione. Non mi piacciono le cose caotiche.
Trovare un equilibrio tra gli elementi, è la mia professione (sono un designer).
Già nel laghetto che ho realizzato (e ho presentato nell'apposita sezione), ho cercato di non dare una predominanza ad un solo elemento, quale sia la vasca, o la flora o la fauna. Spesso chi costruisce un laghetto, lo fa solo per mettere in evidenza i pesci (Koi) o le piante (e chi se ne frega se non si vede il fondo). L'aquascaping, rapportato ad un laghetto, credo avrebbe come fine quello di armonizzare il tutto e che tutto è il tramite ad un solo obiettivo, la bellezza dell'insieme.
Perdonate la digressione. Tornando all'acquario, per me deve essere bello nel suo insieme e in ogni sua parte, deve avere una bella vasca, un impianto di filtraggio idoneo e ben celato, delle piante rigogliose e curate, dei pesci sani e vispi.
Vorrei quindi realizzare un piccolo gioiello (a riuscirci! ;-) ) , una piccola vasca, ben illuminata, con filtraggio e riscaldatore esterni, delle piante "compatte" e dei piccoli pesci e/o caridina.
Mi ritrovo nella filosofia ADA, ma non ho intenzione di acquistarne i prodotti (non potrei permettermelo!).
Avrei selezionato alcuni componenti, ma di nessuno sono sicuro, mi piacerebbe avere il vostro parere:
- Vasca
Dennerle NanoCube 30 (30x30x35 cm), oppure qualcosa di un pò più grande, tipo 60x30x30 cm, sempre solo vetro, aperta sopra, ma non trovo nulla, idee??
- Filtro
EHEIM ecco pro - 130, ho visto che è sovradimensionato... e forse 500 l/h sono un pò troppi per una vasca così piccola..
- Riscaldatore
Hydor ETH 200#12, anche questo sovradimensionato, ma è l'unico che ho trovato esterno...
- Illuminazione
Qui sono nei pasticci.. se trovassi una vasca da 60 cm, ci sono molte plafoniere interessanti da agganciare sopra l'acquario..
Ma per una vasca da 30, non c'è molto! Ho trovato sul catalogo wave la "nota" SOLARIS da 18W oppure la "nuova" (credo) COSMOS da 20W, ma entrambe non mi convincono molto..
Mi sapete consigliare qualcos'altro?
- Componentistica in - out
Qualcosa di simile a "Lily Pipe" di ADA, in vetro soffiato, se ne trovano all'estero a prezzi contenuti.
- CO2
Per ora nulla.. sforo già così il budget!
Diciamo che vorrei avere davanti la vasca per studiarmi il layout, se poi nell'ordine (lo farei in internet) riesco ad infilare anche filtro e riscaldatore.. meglio, per la luce posso aspettare di aver deciso gli ospiti (piante e pesci) che nel frattempo comincerò a valutare! :-))
Grazie a tutti!
Luca