Visualizza la versione completa : uso delle Anubias
barbo canino
15-08-2009, 19:36
Salve leggo nei vari post che le Anubias barteri var. "barteri" e le Anubias nane vanno legate a legni/pietre ... nelle varie foto (schede incluse) le trovo sempre ritratte interrate come le altre piante. Quale "l'uso" corretto ??? e se vanno legate come si legano ? ho letto con filo da pesca o cotone ma vorrei sapere se lo stelo centrale va messo in aderenza al tronco o sasso o vanno messe più "distanti" ??? Ultima domanda "il tronco" si allunga facendo nuove foglie ma sulla parte vecchia le foglie ricrescono o va tagliato ? grazie mille mauro
Delle anubias non va interrato il rizoma (quella sorta di serpentello, salsicciotto, identificalo come ti pare da cui partono le radici e le foglie).
Per comodità si legano agli arredi (legni e pietre prevalentemente ma anche a anfore, teschi galeoni e amenità del genere), per legarli si utilizza della lenza (filo da pesca) o del cotone però il primo ha l'inconveniente di essere indistruttibile e se tiri troppo taglia, ugualmente se la pianta cresce troppo, il secondo dopo un po' si disfa con conseguenti problemi di "inquinamento" esiste poi del filo apposito che, dato i costi, penso che nessuno abbia mai preso in considerazione.
Lo stelo centrale nel legarlo mettilo come meglio credi, se sono presenti delle radici tagliale pure ad un centimetro e mezzo due, tanto poi ricrescono.
In genere il rizoma (tronco) si allunga emettendo nuove foglie, non mi risulti germoglino foglie sulla parte vecchia. ;-)
barbo canino
15-08-2009, 21:38
Delle anubias non va interrato il rizoma (quella sorta di serpentello, salsicciotto, identificalo come ti pare da cui partono le radici e le foglie).
Per comodità si legano agli arredi (legni e pietre prevalentemente ma anche a anfore, teschi galeoni e amenità del genere), per legarli si utilizza della lenza (filo da pesca) o del cotone però il primo ha l'inconveniente di essere indistruttibile e se tiri troppo taglia, ugualmente se la pianta cresce troppo, il secondo dopo un po' si disfa con conseguenti problemi di "inquinamento" esiste poi del filo apposito che, dato i costi, penso che nessuno abbia mai preso in considerazione.
Lo stelo centrale nel legarlo mettilo come meglio credi, se sono presenti delle radici tagliale pure ad un centimetro e mezzo due, tanto poi ricrescono.
In genere il rizoma (tronco) si allunga emettendo nuove foglie, non mi risulti germoglino foglie sulla parte vecchia. ;-)
Ti ringrazio ... allora la parte che rimane spoglia può essere tagliata ???
... allora la parte che rimane spoglia può essere tagliata ???
Scusami, sarà il caldo, ma non ho capito cosa intendi per parte spoglia.
Hai una parte del rizoma priva di foglie ?
barbo canino
15-08-2009, 22:33
si una parte del rizzoma è rimasto privo di foglie ed è bruttino !!!
Taglialo pure, non proprio a ridosso delle foglie, perchè un po marcisce......
Federico Sibona
15-08-2009, 22:55
esiste poi del filo apposito che, dato i costi, penso che nessuno abbia mai preso in considerazione.
Intendi il filo chirurgico per suture interne che si scioglie dopo tempi predeterminati?
No, intendo questo http://www.happy-fish.org/negozio/index.php?page=shop.product_details&category_id=28&flypage=shop.flypage&product_id=466&option=com_virtuemart&Itemid=1 ;-)
barbo canino
16-08-2009, 11:05
sembrerebbe cotone per suture non sterile ..... comunque non so quanto possa interferire nei valore dell'acqua la decomposizione di un pezzetto di filo !!!
comunque non so quanto possa interferire nei valore dell'acqua la decomposizione di un pezzetto di filo !!! ............. poco più di niente, però effettivamente, il normale cotone, si disfa' troppo in fretta affinchè le piante possano "attaccarsi".
Io ho delle anubias non legate ma parzialmente interrate, cio` solo parte delle radici e` messa sotto il ghiaietto, rimane nell'acqua parte delle radici ed il rizoma.
in questo modo la pianta non marcisce ;-)
barbo canino
19-08-2009, 14:09
Io ho delle anubias non legate ma parzialmente interrate, cio` solo parte delle radici e` messa sotto il ghiaietto, rimane nell'acqua parte delle radici ed il rizoma.
in questo modo la pianta non marcisce ;-) ma le anubias in natura dove crescono ??? interrate o su tronchi e rocce ?
è una epifita, cresce ancorata su legni o rocce...
è una epifita, cresce ancorata su legni o rocce...
bah io ci ho messo sopra un sasso ..mi sembra tranquilla
La parte del rizoma senza foglie se tagliata emetterà nuove foglie e radici...diventa un altra pianta.basta un pò di pazienza.
il_gommista
26-08-2009, 10:23
io finora non ho mai visto una foglia dell'anubias cadere o marcire da sola!
le ho sempre tagliate io perche' essendo foglie molto resistenti e durature, diventano il substrato ideale per le alghette coriacee nere e quindi quando le vedo troppo infestate (troppo per i miei gusti, ma presentano solo qualche puntino nero che le rende brutte) circa ogni 6/8 mesi le taglio.... generalmente sotto alle foglie trovo gia' dei rizomini con foglioline piccolissime che una volta presa luce (che prima era oscurata dalle foglie grandi) crescono ridando un aspetto degno all'anubias!
questa procedura l'ho fatta 3 settimane fa, e se volete posso fare un paio di foto per farvi vedere l'anubias potata con i rizomini che stanno crescendo!
questa la mia esperienza! :-)
barbo canino
26-08-2009, 11:43
non sarebbe male vedere le foto così capisco anche come potarel correttamente ... grazie
il_gommista
26-08-2009, 11:48
le foto le metto domani (ora sono a lavoro), ma non sono sicuro nemmeno io che sia il modo corretto di procedere con le anubias, ma ho sempre fatto cosi' e non sono mai morte, ed il risultato mi piace! #36#
barbo canino
26-08-2009, 12:03
le foto le metto domani (ora sono a lavoro), ma non sono sicuro nemmeno io che sia il modo corretto di procedere con le anubias, ma ho sempre fatto cosi' e non sono mai morte, ed il risultato mi piace! #36#
se è andata bene a te presumo che funzioni così ... poi se viene qualcuno con soluzioni migliori e ben accetto da entrambi no ? ;-)
Sconsiglio di metterle interrate perché producono radici molto resistenti che si espandono per tutto l'acquario rimbalzando da un vetro all'altro.
Se dovete sradicarla è un dramma perché si porta via.. tutto l'acquario!! Cioè tirate su la Anubias ed intanto vedete muoversi altre piante o legni dalla parte opposta della vasca!!
Molto meglio lasciarle crescere sui legni.
il_gommista
26-08-2009, 17:32
alexgn, hai perfettamente ragione, ma ti garantisco che anche se le metti sui legni, riescono comunque ad interrarsi (a meno che non le leghi a 30cm dal suolo)!
sulla foto che inseriro' domani ricordati di guardare le radici della mia anubias dove sono andare a finire! la radice sulla quale e' appoggiata e' ancurata al suolo dall'anubias stessa!
se dovessi spostare un'anubias sia che sia su legno, sia che sia sul fondo dell'acquario, io taglierei le radici ad un cm dal rizoma, cosi' non tirerei su niente! :-))
il_gommista
27-08-2009, 10:15
come promesso ecco le foto di come ho conciato la mia anubias!
http://img137.imageshack.us/img137/6177/tn31072009122.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/tn31072009122.jpg/) com'era prima della potatura
http://img141.imageshack.us/img141/3504/tn26082009164.th.jpg (http://img141.imageshack.us/i/tn26082009164.jpg/) questo il risultato!
http://img141.imageshack.us/img141/5809/tnimg2642.th.jpg (http://img141.imageshack.us/i/tnimg2642.jpg/) quelle verdi che si vedono sotto sono le radici, che si sono interrate ed hanno ricoperto il tronco su cui era appoggiata!
http://img137.imageshack.us/img137/9370/tnimg2633.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/tnimg2633.jpg/)
http://img509.imageshack.us/img509/6223/tnimg2629.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/tnimg2629.jpg/)
http://img387.imageshack.us/img387/1813/tn26082009167.th.jpg (http://img387.imageshack.us/i/tn26082009167.jpg/) il contesto
ho lasciato un paio di foglie vecchie (che eliminero' tra poco)!
Tutti con l'atomizzatore Askoll, eh? ;-)
Ma quanti ne avrà venduti?!
Lionel Hutz
27-08-2009, 13:21
http://img194.imageshack.us/img194/7047/img0254n.jpg (http://img194.imageshack.us/i/img0254n.jpg/)
in questa foto si vede una anubias legata ad un tronco nella mia vecchia vasca.
le radici con il tempo ricoprono tutto il legno (o roccia) e si ancorano benissimo a questo.
per legarla il metodo migliore è il filo di cotone. quello comune va bene. quando si sfalda non danneggia l'ambiente se non in misura davvero impercettibile per fauna e flora.
anche il nilon da pesca è buono ma devi ricordarti di toglierlo dopo un pò perchè l'anubias tende a crescere e potrebbe tagliarsi.
l'unica potatura di cui ha bisogno riguarda le foglie più vecchie e grandi per dare respiro alle nuove nate
Ma utilizzando il filo di nylon quando la pianta cresce non lo ingloba e buonanotte?
Io credevo non fosse un problema.. Invece dite che si taglia?
Lionel Hutz
27-08-2009, 16:11
se il filo e sottile e la pianta è legata ben stretta il rischio c'è
il cotone credo sia la soluzione migliore.
nelle mie vasche non scompare prima di un mese.
il empo necessario per permettere alle radici di ancorarsi al legno.
secondo me il filo da pesca è l'ideale per la riccia e basta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |