Visualizza la versione completa : Rumors su sequestro Zeovit a milano... parte II
Dato che l'argomento non si è ancora esaurito.... a voi la parola! La prima parte del topic è qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259803 .
alessandro_db
13-08-2009, 09:14
posso solo dire che leggendo le ultime battutte...mi sembra di aver capito molte cose... :-)) :-))
Rama, hai fatto bene ad aprire un'altro post, ma se prende lontanamente la piega dell'altro saremo costretti a chiudere anche questo senza arrivare a decide e decine di pagine.
Sandro S.
13-08-2009, 09:37
credo se ne possa parlare tranquillamente tra persone che seguono un hobby, se poi questa va al di là dell'hobby ditelo che almeno uno lo sà.
capisco che dietro c'è un business come tutte le cose, ma AP lo considero con un ritrovo di appassionati.....per questo lo frequento.
.... ma se in italia esiste questa legge , perchè alcuni prodotti dovebbero esserne esenti? .... se non sbaglio la kent , ha dovuto rinnovare tutte le etichette ...
Federico Rosa
13-08-2009, 10:21
posso solo dire che leggendo le ultime battutte...mi sembra di aver capito molte cose...
beato te io non ci capisco più niente #23 e sinceramente mi son già bello che stufato di mezze parole e frasi non dette ma sottointese ... saluti Federico
Federico Rosa
13-08-2009, 10:23
fappio, se analizzano il contenuto di un prodotto sulla cui etichetta non c'è scritto niente non credo sia un problema solo di dicitura delle etichette ... o sbaglio #24
penso che in italia ,quando una azienda inventa un prodotto e lo registra come brevetto , non sia permesso a nessun altra azienda copiarlo , si potrà fare qualcosa di simile , ma non di uguale, di conseguenza il discorso della formula segreta , secondo me regge poco , anche perchè in un laboratorio , riesci a risalire alla composizione di qualsiasi prodotto ... -28d#
Federico Rosa, scusa ma non ho capito ...
Federico Rosa, in italia per la tutela del consumatore, il prodotto deve avere una etichetta con scritto ,provenienza contenuto ecc ecc .... questo serve per tutelare l'italiano , se lo si obbliga ad una azienda italiana e non lo si fa per quelle estere , si penalizza il nostro prodotto ... io non sono molto esperto in queste cose , ma immagino sia abbastanza ovvio ... poi per molte aziende , la possibilità di specificare in modo chiaro sull'etichetta la qualità che adopera può essere vista come una forma pubblicitaria, di conseguenza dubito di chi non scrive niente...
Sandro S.
13-08-2009, 10:44
ma non ci sono i controlli a priori ?
intendo....prima di metterlo sul mercato non devo io casa produttrice avere il benefit da qualcuno e poi metterlo sul mercato italiano ?
o si può prima immetterlo e sperare che nessuno un giorno si svegli a controllarmi ?
s_cocis,
o si può prima immetterlo e sperare che nessuno un giorno si svegli a controllarmi ?
mi sa che funziona così, in germania questa legge non c'è ...
giangi1970
13-08-2009, 10:55
fappio, Il problema e' stiamo parlando di un settore che e' terra di nessuno.......
Il tuo ragionamento non fa' una piega......bisognerebbe capire quante e quali leggi vengono applicate al nostro hobby.......
s_cocis, Credo che il problema stia nel fatto che si stanno applicando delle leggi attuali a prodotti che gia' esistono da tempo nel mercato.......
Mi spiego....per quello che ho capito......
Se la legge sulle "etichette"(passami il termine perche' non so' quale sia quello esatto) viene applicata quest'anno bisognera' capire quali e come sono i prodotti che si devo "aggiornare"...
Discorso diverso per la pericolosita' del prodotto......li si potra' sapere qualcosa solo dopo le analisi dei NAS in corso..........
giangi1970
13-08-2009, 10:55
fappio, Scusami....ma non dovrebbero rifarsi tutti a delle normative europee??
Parlo da ignorante......
Federico Rosa
13-08-2009, 11:03
Io continua a sostenere che se hanno sequestrato solo alcuni prodotti e se gli stanno facendo analizzare (con un costo che ovviamente paghiamo noi ndr) non può essere solo un problema di etichettatura #24
non si capisce una mazza di cosa state parlando!!!!!!!!!!!!!! #24 Ma cosa e sucesso , si puo sapere
Federico Rosa
13-08-2009, 11:06
geribg, leggiti questo e buona fortuna :-D son 14 pagine
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259803
Scusate, ma riepilogo.... si parte da qui...
"C'e' in giro una voce su un sequestro di Zeovit in zona Milano....nessuno ne sa' qualcosa......
Sembrerebbe che il sequestro sia stato fatto per la mancanza delle diciture di sicurezza(non ingerire....tenere lontano dalla portata dei bambini.......)sulle boccette.....
...notizie??? "
..........di fatto non sappiamo altro (o se lo sapete mi e' sfuggito.. fatemi sapere)...
La legge (in tutta l'UE):
... ogni prodotto non alimentare deve contenere il grado di pericolosita' ed il simbolo (irritante, tossico etc..) e le diciture di sicurezza (non inalare, se va negli occhi lavare etc..)
....ogni prodotto alimentare (anche alimentazione animale) deve dichiarare il contenuto e, se per alimentazione animale, le finalita' (uso animale etc..)
...ogni farmaco (anche animale) va registrato al ministero della salute
tutto quanto detto vale per tutta l 'UE, cio' non toglie che la mancanza delle diciture di legge sia stata tollerata fino adesso e solo un nucleo NAS e solo ora si sia accorto del problema (magari per denuncia) e stia approfondendo
Ripeto, se mi e' sfuggito qualcosa riguardo alla causa del sequestro, fatemi sapere.
Sandro S.
13-08-2009, 11:12
Federico Rosa,
per quello che ti posso dire io, nel business è sempre un battaglia e a volte ci si fa la spia a vicenda per interessi economici.
l'ha vissuta mia moglie nel suo vecchio posto di lavoro, il ministero continuava a fargli dei controlli in base a voci indiscrete che venivano messi in giro da altri........alla fine hanno chiuso perchè il ministero nel periodo in cui controllava non rimborsava più i soldi dovuti...li metteva in pending, peccato che un'azienda nel frattempo ha conti da pagare.
giangi1970
13-08-2009, 11:14
mauro56, In linea di massima e' tutto giusto.......
Diciamo che il mio sospetto(il post l'ho aperto io) era che il tutto fosse nato per quello.....
Poi invece e' emerso che sulle etichette ci deve essere comunque la composizione.....
Che poi,come per la storiaccia dei medicinali,alcuni potranno finire in farmacia e ci vorra' la ricetta medica per prenderli, sorvolerei fino a che non si sapra' qualcosa di certo sui risultati delle analisi......
giangi1970,
Scusami....ma non dovrebbero rifarsi tutti a delle normative europee??
Parlo da ignorante......
immagino siano legate all'uso alimentare umano l'acquariofilia non conta un piffero ... nell'altro post , sono stati fatti riferimenti alla coca cola,( se mischio acqua è caffè io, probabilmente viene qualcosa di diverso da quello che faresti tu e probabilmente, nessuno dei 2 ha fatto il vero caffé) con zeovit si maneggiano prodotti tossici , se un bambino disgraziatamente beve un prodotto come lo start e lo si accompagna in ospedale, per prima cosa vogliono sapere cosa ha ingerito, poi consultano con il centro veleni e e valutano la terapia , se ci si presenta con la confezione zeovit , non la vedo bene #24
giangi1970
13-08-2009, 11:24
fappio, Giusto....sono le stesse cose dette di la'....
Ti chido solo una cosa,onde evitare che venga chiuso il post,NON ACCANIAMOCI con ZEOVIT.....perche' da quello che si diceva sull'altro post sono coinvolte anche altre marche.......
Non facciamola diventare una guerra contro Zeovit......perche' sarebbe sbagliato e infondato..... ;-)
Federico Rosa
13-08-2009, 11:27
mauro56, in un intervento di Geronte (credo titolare della Reefline) sono indicati i 4 prodotti KZ che i Nas hanno posto sotto sequestro cautelativo poi a pagina 9 pietro romano (che non conosco ma non ho motivo di non credergli) ci informa che tali prodotti sono sotto analisi all'UVAC di Milano (Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari) ... ora il quadro dei fatti mi sembra completo
Federico Rosa
13-08-2009, 11:38
giangi1970, giusto non è assolutamente mia intenzione accanirmi con KZ e ritengo sarebbe utile sapere quali sono le altre ditte coinvolte e con quali prodotti. Da parte mia ringrazio Geronte per aver fatto chiarezza sui prodotti interessati dimostrando una indubbia serietà e correttezza
pietro romano
13-08-2009, 11:38
Esistono in materi sia direttive europee, recepite da tutti i paesi appartenenti, sia legislazioni interne.tali norme, valevoli per tutti i paesi, nessuno escluso, esistono da tempo, ma l'acquariofilia e'sempre stata terra di nessuno e, pertanto, in assenza del gatto i topi hanno sempre ballato. Il problema etichette e'strettamente collegato con il nocciolo della questione, nel senso che determinati prodotti, per lo più ad uso curativo,contengono sostanze utilizzabili esclusivamente dietro prescrizione medico-veterinario, e, di conseguenza, la mancanza di indicazione della componentistica chimica ha sempre fatto si che si potesse abusare di qualsiasi prodotto senza vincolo alcuno. E'a grandi linee la medesima questione dell'ultima inchiesta di striscia la notizia sugli additivi alimentari inventati da quel cuoco spagnolo e distribuiti in tutto il mondo, contenenti additivi chimici mai dichiarati. L'intervento dei NAS ha portato a sequestri, dopo le analisi, in tutti i ristoranti italiani con relative sanzioni.
giangi1970, #18 , no niente guerra, dico quello che penso , al di sopra di qualsiasi interesse e chi mi conosce lo può confermare. qui sono ancora uno dei pochi che spende, da quanto si legge -28d# ... non voglio parlare del sistema, ma solo che è giusto che si allinei con le nostre normative ...
Federico Rosa
13-08-2009, 11:44
pietro romano, il paragone mi sembra sinceramente un po' forzato ... volevo però da te una risposta se la sai ;-) perchè proprio quei 4 prodotti e non tutta la linea se il problema è l'etichetta? #24
giangi1970
13-08-2009, 11:57
Federico Rosa, Il paragone forse si........ma il principio e' lo stesso......se ci sono delle sostanze potenzialmente nocive alla salute mi sembra il minimo che vengano indicate in etichetta..... ;-)
...condivido il paragone politico dell'altro post.... gli altri sbagliano , ma gli altri siamo noi ... mi spiace se qualcuno ha smenato soldi ma era una cosa prevedibile ...sono contrario a TUTTI i sistemi commerciali , perchè distolgono l'attenzione del piacere di avere un acquario in casa ...
pietro romano
13-08-2009, 12:11
Intanto i prodotti sequestrati non sono solo quei quattro, ma non sta a me aggiungere altro sul punto, credo, comunque, che i NAS si siano rifatti alle diciture delle etichette ove viene indicato l'effetto, su coralli e pesci,derivante dall'utilizzo.
Federico Rosa
13-08-2009, 12:17
giangi1970, daccordissimo e vorrei anche il tappo per protezione dai bambini (anche se poi faccio sempre casino quando cerco di aprirlo) ed il rimedio in caso di ingestione, contatto con la pelle e con gli occhi (vedo che anche tu hai dei bambini e dio solo sa cosa sono in grado di combinare) ... quello che continua a non tornarmi però è l'analisi del contenuto solamente di alcuni prodotti #24 o tutti o nessuno visto che le etichette son tutte uguali ;-)
alessandro_db
13-08-2009, 12:19
Federico Rosa, per capire leggii le ultime due pagine della parte n_1 :-))
Federico Rosa
13-08-2009, 12:25
pietro romano, boia de' deliati sti NAS a noi CSI da oggi ci fa un ciufolo, in base all'effetto riportato dal produttore capiscano al volo cosa ci potrebbe essere dentro!! quindi se ci scrivevano sopra non serve a nulla non li sequestravano? :-))
Sandro S.
13-08-2009, 12:26
ma scusa Pietro....perchè dici non sta a te dire quali altri prodotti sono stati presi di mira? se lo sai dillo no....puoi dire anche "credo abbiano preso anche quell'altro prodotto non citato fino ad ora".
ci troviamo su un forum pubblico, dove appassionati si scambiano le proprie idee ed esperienze, se sai qualcos'altro ti pregherei di informarmi.
questo atteggiamento non è costruttivo, allora ditelo subito che bisogna fare gli interessi dei negozianti anche sui forum, quando va bene scriviamo "bravo quel negoziante" ma quando va meno bene secondo me va detto, non per fargli cattiva pubblicità, quella se la pagano loro ma per scambiarsi esperienze e informazioni !
Federico Rosa
13-08-2009, 12:34
alessandro_db, si si l'ho letta ma in realtà non c'è scritto niente, solo mezze frasi in cui si vuol far capire senza dire e questo mi irrita parecchio, se c'è un problema di salute o di rischi per la medesima o se si vuole far applicare una legge che indubbiamente c'è ed è ad oggi non osservato son daccordo, ma se è un problema di rivalità e ripicche e magari di interessi economici allora ditecelo che aspettiamo senza patemi i risultati e nel frattempo vado al mare ...
mi spiego se chi ha fatto la denuncia dovesse leggere questo topic ed è certo che un prodotto contiene una qualche sostanza che può nuocere gravemente alla salute se ingerita, inalata ecc... allora ce lo dica almeno non aspettiamo i NAS, se invece è una bufala per liti private o carenze nell'etichetta è un'altra storia ... io son convinto che qualcuno sappia qualche cosa in più, i NAS hanno molto da fare e non si muovano se io semplicemente gli vado a dire che le etichette di alcuni prodotti acquariofili non sono a norma CE, o almeno se lo fanno si muovano per tutti i prodotti di tutte le ditte ... mi sono spiegato ;-)
Federico Rosa, io non uso i prodotti che sono entrati in merito di indagine...se questi risultassero dannosi e pericolosi anche usandoli in modo corretto (quindi non ingeriti o inalati in modo accidentale) credo che le case produttrici rischiano veramente molto..e comunque mi farebbe piacere anche a me sapere cosa mi porto in casa e quali risci corro...ma da come si è arrivati a questo interesse da parte delle autorità, senza nemmeno troppe mezze frasi è scritto alla fine della prima pagina della parte 1....
magari di tutta questa storia me avremmo tutti un beneficio...almeno lo spero!!!
pietro romano
13-08-2009, 13:30
Alessandro_db perché non fai capire anche a me cosa c'e dietro le ultime due pagine?? Sinceramente non capisco.... S_cocis non spetta , sicuramente, a me dire determinate cose prima del risultato delle analisi di laboratorio, anche perché, non sono un chimico. Non hai visto come sono stato attaccato per aver dato qualche informazione supplementare in ogni caso di pubblico dominio??? Io ho preso soldi per attaccare kz, do lezioni di diritto, scrivo sentenze ecc. Ti sembra giusto? Pensi siano costruttivi per una corretta discussione simili attacchi?
duccio89
13-08-2009, 13:38
ma e vera la notizia di essere l ex avvocato della azienda in questione?
Sandro S.
13-08-2009, 13:49
pietro romano, cosa ti posso dire....se e quando ci vediamo di offro una birra -97c
a tutti dico..... ( preso da internet e mi sembrava corretto dirlo )
Un forum online è uno spazio (virtuale) dove persone unite da interessi particolari comuni condividono passioni ed esperienze, esprimono la propria opinione e leggono le opinioni degli altri, chiedono consigli o ne danno se possono.
E' come una piazza, si potrebbe dire. Una piazza dove un gruppo di amici si dà appuntamento la sera per discutere, in allegria, delle proprie passioni e per divertirsi o confidarsi. E, magari, per scambiare esperienze con altri gruppi di persone.
Ma è pure più di una piazza, perchè un forum è spesso anche (soprattutto) un servizio, una fonte di informazioni utili, libere e gratuite. In questo senso, lo si può paragonare a un immenso mercato dove chi entra può prendere ciò che vuole, informarsi sui prodotti migliori, valutare e sentire il parere dei clienti più informati.
.....a volte c'è ne si dimentica per vecchi rancori e attriti....
continuando a leggere il primo post (forse a pag 10 ) si parla di tossicità ... non serve essere "studiati " per capire che il fluoro il cloro lo iodio per citare qualcosa e i loro sali , sono elementi e sostanze altamente tossiche... se un bimbo , fa un sorso di questi prodotti va all'altro mondo ... non per niente la kent , che presumo faccia prodotti più diluiti, abbia il tappo di sicurezza ... stiamo scherzando vero ?????
pietro romano
13-08-2009, 14:06
Duccio89 ho seguito delle cause per kz, terminate con esito favorevole, dire ex e'sbagliato perché non ho mai ricevuto revoche di mandato. Ho solo terminato gli incarichi che mi erano stati affidati. L'uso improprio del termine ex, come qualcuno ha indicato, farebbe pensare ad una sorta di vendetta personale ma non e'cosi. Rappresento, attualmente, diverse aziende del settore, italiane ed estere, ma per altre questioni totalmente svincolate da quanto si sta discutendo(ad es importazioni, recupero crediti, ecc).s_cocis gli attacchi vengono da persone che non ho mai visto e conosciuto in vita mia, altro che attriti o rancori personali. Comunque la cosa non mi disturba affatto, offendano e attacchino pure tanto la bocca non me la chiudono di certo.
duccio89, quello che usi/usiamo , sono sostanze tossiche .... qualcuno ha sguazzato in queste situazione ma è giusto secondo me che si sia messo mano .... mi spiace veramente per le persone che hanno rimesso soldi, spero vivamente che tutto si risolvi nel migliore dei modi , perchè sono convinto che nessuno di noi sia in malafede ma questi prodotti non sono a norma .
Supercicci
13-08-2009, 14:14
In effetti pensandoci bene tutte queste boccettine dovrebbero almeno avere la qualifica di tossicità (se lo sono) qualunque sia la marca e la diffusione.
Non capisco perchè venendo dalla Germania le prime indagini sono partite dall'Italia
duccio89
13-08-2009, 14:15
sei stato chiarissimo. io non entro nel merito però viste le circostanze sembra normale che ti accusino.
io non sono certo una cima ma è come sputare nel piatto in cui si è sempre mangiato
mi sembra normale ricevere critiche...
pensieri di un ragazzino (quindi proprio base base):
dal momento che hai lavorato per kz come tu stesso affermi allora eri in buoni rapporti. se fosse stata una questione di sicurezza avresti parlato con i diretti titolari dicendo "questo e quello non vanno, io sono avvocato, lavoro per voi e se volete vi aiuto che sistemiamo"
a me sembra che la storia sia decisamente più complessa di quello che si voglia far credere
scusatemi se involontariamente ho fatto qualcosa che non dovevo fare
duccio89... mi spiace veramente per le persone che hanno rimesso soldi,
Guarda, in questi giorni girando un pò di negozi qui a Torino per altri motivi ho saputo che le vendite KZ si sono impennate con la paura che, se ci fosse un ritiro dal mercato, i prodotti diventino irreperibili....quindi forse per adesso nessuno ci sta rimettendo,anzi....
Sandro S.
13-08-2009, 14:16
fappio, scusa ma ho preso in mano un flaccone a caso della prolabmarine ( reef complete B )
non mi sembra ci sia scritto com'è fatto.
viene indicato: ( ti riporto le parti rilevanti )
"tenere lontano dalla portate dei bambini"
"non apporta fosfati, nitrati, nitriti"
"apporta inoltre magnesio, potassio,bromo,borostronzio,fluoro,iodio"
oltre alle istruzioni su quanto dosarne.
così è in regola secondo te ?
posso solo dire che leggendo le ultime battutte...mi sembra di aver capito molte cose... :-)) :-))
.
Continui a scrivere mezze cose attribuendo significati chiari a cose che capisci solo tu!
O scrivi chiaramente il tuo pensiero o fai a meno di intervenire.
Scusa e se non siamo tutti svegli e arguti come te! :-))
duccio89
13-08-2009, 14:21
fappio come non quotarti. la penso come dici tu.
però lasciami avere qualche dubbio. chi ha iniziato la cosa non poteva risolvere contattando l'azienda? la stessa persona a quanto pare è un acquariofilo (con la A maiuscola, tra parentesi ci siamo anche visti a un arrivo serale se ricordi) e avvocato che ha lavorato per la stessa azienda
io personalmente non capisco bene il quadro generale
Sandro S.
13-08-2009, 14:22
io ho riportato l'etichetta della prolab .... mi dite se rispecchia le normative ?
pietro romano, io non ti conosco,(SE NON PER LA VASCA POSTATA SU AP) ma perchè parlano di interessi rivolgendosi a te? nell'altro post , (forse sono io che cado dalle nuvole) ho notato , che molti forumisti che pensavo semplici appassionati come me hanno un'attività produttiva , secondo me non è troppo corretto , o meglio chi ha una guadagno nell'ambito di quest'hobby dovrebbe essere segnalato chiaramente...
IVANO, #18 saranno manovre della alte sfere??? #18
s_cocis, se la soluzione è tossica , dovrebbe esserci la dicitura ... prima o poi quando qualcuno ci lascia le penne scoppia la bomba secondo me ...almeno che dalle analisi i prodottti risultino acqua sporca, allora siamo noi fessi ...
Sandro S.
13-08-2009, 14:35
:-D
quindi dovrei provare a bermi 1,5 litri di reef complete B e vedere se stò male ?
bè..allora come si può vedere credo che neanche prolab sia in regola se i presupposti sono quelli di indicarne il contenuto e quantitativo.
io sò solo che è un brodo che apporta, come dice l'etichetta, una serie di sostanza.
pietro romano
13-08-2009, 14:43
Duccio89 credi che non lo abbia fatto? Anche per il tramite di altre persone note nel sistema commerciale ma mi e'stato risposto che il signor phol non era preoccupato perché il problema era solo italiano. Fappio io non ho alcun tipo di interesse commerciale in questo campo. Non vendo ma REGALO talee, non spingo per questo o quel prodotto dico solo quello che uso. Vorrei che leggeste il post aperto ieri da sanzucht su RI sul contenuto dello zeostart per saperne di più..
s_cocis, a parte gli scherzi, io non ho ne le competenze ne le conoscenze per giudicare quasti prodotti, però penso sia giusto parlarne ... #36#
pietro romano, come fa a sapere il contenuto dello start , questo ragazzo che conosco anche se superficialemte ? se vuoi fai un copia incolla che così lo leggiamo tutti ...
Federico Rosa
13-08-2009, 14:49
s_cocis, ma come non lo hai mai provato? ti consiglio di insupparci dentro delle artemie liofilizzate e schekerare bene :-D
Io ho una bambina di 2 anni e mezzo che non legge ma è perfettamente in grado di aprire una qualsiasi bottiglietta (non ho idea di come facciano sti bimbi ma a combinar casini son dei fenomeni #23 ) e nessun padre-acquariofilo sano di mente lascerebe mai dei prodotti a portata di mano; certo il rischio di un contatto/ingestione casuale se pur remotoo c'è ma non si risolve scrivendo non ingerire o altamente tossico sulla bottiglia, se si vuole fare le cose per bene bisognerebbe scrivere cosa contiene di tossico, in che quantità e cosa fare in caso di necessità. Chiaramente il problema si pone nel caso in cui il contenuto o una sua parte non sia commercializzabile secondo la legge
IVANO, #18 saranno manovre della alte sfere??? #18
..non saprei, ma sicuramente persone che da questi post hanno appreso la notizia e si sono , a loro rischio secondo alcuni, cautelati per continuare ad avere i prodotto che giornalmente mettono in vasca....o magari sono solo persone che non hanno rancori verso la KZ, o il suo distributore o il suo primo negoziante in fattore di vendite in Italia, non saprei....io ho la mia scorta di Kz, come di Xaqua (solo 2 prodotti) , mi manca Prolab perchè sto provando gli Xaqua..leggevo in questi giorni parecchie etichette di materiale che ho in casa, credo che solo 1-2 saranno in regola, tipo le resine e carbone Forwater (Decasei è veramente preciso in questo) e forse i prodotti della Elos....Grotech è a posto se non fosse chele scritte sono in inglese mentre in teoria dovrebbero essere nella lingua del paese in cui sono stati venduti....ho della corallina Jumbo Kz presa stamane , c'è solo scritto di conservare fuori dalla portata dei bambini,
I mangimi che ho in casa, di tutte le marche indicano la composizione e scrivono che non è adatto all'alimentazione umana, i buffer in polvere un po meno, tutti dicono di non bere o ingerire ma non indicano la composizione chimica...
Federico Rosa, però s_cocis, mi ha messo un dubbio , che differenza c'è tra un prodotto prolab e zeovit ?
Sandro S.
13-08-2009, 14:56
Federico Rosa, ...appunto...
probabilmente nessuno è andato dai NAS a dirgli che c'è anche prolab con le etichette a cacchio ma sono stati indirizzati su KZ ?
Federico Rosa, però s_cocis, mi ha messo un dubbio , che differenza c'è tra un prodotto prolab e zeovit ?
credo che i componenti siano molto simili, varieranno le dosi e forse la lavorazione....
Sandro S.
13-08-2009, 14:58
fappio, tra i due non saprei, ma due marche che danno un prodotto il cui fine è simile la differenza sarà proprio il quantitativo/concentrazione di elementi contenuti.
Federico Rosa, però s_cocis, mi ha messo un dubbio , che differenza c'è tra un prodotto prolab e zeovit ?
ah, non per ultimo, anche chi li vende in Italia#18 #18
Sandro S.
13-08-2009, 15:00
IVANO, :-D :-D :-D :-D
hai ragione.....e quindi anche il prezzo :-D :-D
IVANO, :-D :-D magari adesso la cosa sembra piu' chiara a molti..perche' sembra che sia stato fatto il tutto x la nostra salute.. #24
zack78, non fraintendete le mia parole, la motivazione dei NAS è piu che valida, la sicurezza prima di tutto , io non ho figli ma è giusto che si possa dire ad un eventuale pronto soccorso cosa ci sia dentro, composizione, concentrazione ecc..ec.......ma io credo sia giusto dire anche un'altra cosa, o tutti o nessuno, perchè solo uno?La risposta da persona adulta dovrebbe essere tutti, ma proprio tutti, famosi e non , da Milano a Catania, tedeschi o cinesi o Brasiliani...faccio un esposto, ok, su tutta l'acquariologia...
Federico Rosa
13-08-2009, 15:13
pietro romano, porca paletta ma cosa ti costava scriverlo direttamente? mi hai costretto a registrarmi solo per leggere un rigo #07 vabbè ti perdono :-)
comunque c'è qualcuno che sostiene che (mamma mia che brutta frase sembro un mafioso che parla in codice ma non trovo un modo migliore per riportare sto rumors)
"contiene acido acetico glaciale diluito ed è vendibile solo con ricetta medica"
non ho idea se sia vero o meno ma magari qualcuno ci spiega se è vero il contenuto e se è vero che richiede ricetta medica, magari un esperto ci può anche dire che rischi si corre con sta roba
Stasera sono a cena con andrea dazzi che fa l'informatore farmaceutico oltre al presidente dell'associazione che ho in firma (marchettone per l'associazione :-)) ) e chiedo info specifiche.
Sandro S.
13-08-2009, 15:15
e si...andremo dal medico di famiglia per farci prescrivere lo zeostart? :-D
"scusi dottò c'hò l'acqua che deve partì e c'hò bisogno dello start di zeovit"
pietro romano
13-08-2009, 15:15
La denuncia ai NAS e'stata fatta in via generale circa la legalità di TUTTI i prodotti per l'acquariofilia e, quindi, credo che siamo solo all'inizio della vicenda. A mio modesto parere credo ci sia una sola differenza fra prolab e kz e cioe'che i primi, in via generale hanno una etichetta contenente la componentistica chimica e la corretta dicitura del nome dell'inegratore che si sta usando, i secondi no. L'esempio pratico e'che mentre con i prolab viene correttamente indicato il nome chimico del prodotto( integratore di ferro, iodio, potassio, magnesio ecc) con kz i nomi sono astrusi e sforniti di indicazioni adeguate. Cosa sono e cosa contengono l'extra, lo zeospur2,lo sponge power, zeofood7,zeozim ecc? L'unico prodotto ignoto e carente di indicazioni corrette, sempre a mio parere, e'il phosremover. Che cosa contiene???
Federico Rosa, a Torino da sempre l'acido acetico glaciale viene venduto senza ricetta medica in farmacia ...garantisco sicuramente da 6 anni, prima non saprei, sicuramente fino a 2 mesi fa
pietro romano
13-08-2009, 15:19
Phosremover di prolab ovviamente. Non l'avevo scritto. Scusate.
e nessun padre-acquariofilo sano di mente lascerebe mai dei prodotti a portata di mano
non si può partire da quasto presupposto però.... IVANO, il discorso però è un'altro
Leggero OT su questo post, tanto sono moderatore e faccio cosa voglio :-D :-D :-D
Tutti quelli che partecipano a questa interessante discussione (anche in piena notte) , ogni 5 post qui mi fanno la gentilezza di rispondere anche ad un post nelle altre sezioni (tecnica, chimica, gestione, approfondimenti, invertebrati, pesci ecc.ec..) , qui siamo sul portale che si chiama Acquaportal e non ReefCafè Portal..
Prendete questo intervento come una battuta, ma nel frattempo il resto del portale avrebbe bisogno di Voi, e vedendo alcune vasche, vedo anche persone molto competenti che sarebbero utili al portale
Sandro S.
13-08-2009, 15:32
IVANO, io la tua non la vedo nel tuo profilo -04 -04 :-D :-D :-D
Federico Rosa
13-08-2009, 15:33
IVANO, il mistero si infittisce #36# cosa conterrà allora boccetta misteriosa per essere oggetto di analisi da parte dei NAS? forse l'unica soluzione è veramente quella di berla? mah
pietro romano, non ho capito bene ma la denuncia l'hai fatto tu?
IVANO,
ah, non per ultimo, anche chi li vende in Italia#18
non ho capito ....
Federico Rosa
13-08-2009, 15:36
IVANO, hai ragione ora basta tanto non si arriva a nulla, ora vado a rompere le balle su RI visto che me toccato iscrivermi per leggere una probabile boiata ;-)
[quote]
e nessun padre-acquariofilo sano di mente lascerebe mai dei prodotti a portata di mano
.
Vero ... ma dovendo conservare certi prodotti in frigorifero non li puoi nemmeno mettere chissà dove!
pietro romano
13-08-2009, 15:49
S_cocis su questo non posso risponderti...
pietro romano
13-08-2009, 15:51
Scusate. Federico non posso risponderti per questione di segretezza professionale... Per nessuna altra ragione.
non penso che lo start , contenga acido acetico , il food sicuramente ...
Sandro S.
13-08-2009, 16:04
cmq l'acido acetico viene usato per molti altri fini.....anche per sviluppare i rullin fotografici....a questo punto vado dal fotografo e gli dico di usare lo start della zeovit :-D :-D
pietro romano
13-08-2009, 16:07
Fappio prova ad annusare tutti i prodotti kz e sappimi dire se non sanno di acetico. Ti sei chiesto il perché?
oceanooo
13-08-2009, 16:11
"contiene acido acetico glaciale diluito ed è vendibile solo con ricetta medica"
è una imprecisione enorme....
l acido acetico nella sua massima concentrazione raggiungibile prende il nome di acido acetico glaciale (per la sua caratteristica di formare cristalli già a 16 gradi) quindi già parlare di acido acetico glaciale diluito è una inesattezza....
ora tralasciando questa finezza da chimici vi informo che l acido acetico diluito è presente in quasi tutte le vostre case, a casa mia ha un etichetta ponti ..... e vi assicuro che mia madre per comprarlo non è dovuta andare prima dal dottore :-))
riporto da wikipedia
" Soluzioni che vanno oltre il 25% in acido acetico devono essere manipolate sotto cappa a causa dei vapori pungenti e corrosivi. L'acido acetico diluito, nella forma di aceto, è innocuo, anche se l'ingestione di grandi quantità di soluzione è pericoloso per la vita umana ed animale; può causare gravi danni al sistema digestivo e una modificazione potenzialmente letale dell'acidità del sangue."
Ora tornando sul tema...
spero solo che la discussione continui ma rimanga in tema e non i su cose che poco centrino nel discorso.....questo nello spirito di discussione di questo forum senza però caricare la stessa (discussione) e il forum stesso di onori e/o oneri che non gli appartengono.
Se bisogna informare o allertare qualcuno non credo che vada fatto su un portale (seppur ottimo) di hobbysti.
poi se viene data qualche informazione.... bene ma non penso che nessuno possa pretendere nulla...
scusate la lunghezza :-)
oceanooo, avevo letto anche io la wiki, e comunque confermo che è tutt'ora vendibile in farmacia senza ricetta medica, e se vi faccio vedere l'etichetta, c'è scritto a mano Acido Acetico Glaciale e basta, figuratevi voi... -04 #07 #07
oceanooo
13-08-2009, 16:30
appunto..... non facciamo allarmismi senza sapere di cosa si parla....
l acido acetico (anche il glaciale) è vendibile tranuillamente....
io "credo" ,visto i prodotti messi sotto sequestro, che il problema non sia l acido acetico o la pericolosità per l uomo di tali prodotti ma il fatto che abbiano associato alcuni prodotti a farmaci quindi con altre forme di vendibilità...ma questa è solo la mia personalissima opinione
Federico Rosa
13-08-2009, 16:30
oceanooo, si l'ho scritto ma solo per riportare da una affermazione fatto su altro topic ed altro forum citata da pietro romano, non sostengo assolutamente che contenga tale prodotto per il semplice fatto che non lo so. Solo per la precisione ;-)
tom03, puoi però comprare piccolo frigo (tipo quelli da ufficio per le bibite) a loro riservato e tenerlo chiuso a chiave, non so se è solo la mia che una belva ma con i bambini ogni prudenza non è mai troppa ;-)
Federico Rosa
13-08-2009, 16:32
pietro romano, rispetto il segreto professionale ci mancherebbe altro solo peccato avrebbe aiutato a fare chiarezza #36#
oceanooo
13-08-2009, 16:33
oceanooo, si l'ho scritto ma solo per riportare da una affermazione fatto su altro topic ed altro forum citata da pietro romano, non sostengo assolutamente che contenga tale prodotto per il semplice fatto che non lo so. Solo per la precisione ;-)
certo ma non potevo quotare un post di RI su AP :-D :-D :-D
oceanooo, certo che puoi farlo, poi ti banno, ma puoi farlo senza problemi #18 #18 #18
pietro romano, l'acido organico , potrebbe essere usato come conservante o antimicotico ci può anche stare ....
oceanooo, l'acido muriatico lo vendono al supermercato ma non fa bene, la ricetta è un'altro discorso ...
oceanooo
13-08-2009, 17:57
oceanooo, l'acido muriatico lo vendono al supermercato ma non fa bene, la ricetta è un'altro discorso ...
non ho mica capito cosa vuoi dire...
oceanooo, che un prodotto nocivo può essere venduto , ma con le giuste modalità. o meglio secondo le leggi, poi se giuste o sbagliate non aspetta me dirlo ...
oceanooo
13-08-2009, 18:06
si ma chi ha detto il contrario :-))
io ho detto solo che non è vero che l acido acetico diluito ha bisogno di ricetta punto...
pietro romano
13-08-2009, 18:07
Fappio mai parlato di acido organico. Non me ne intendo e preferisco tacere sul punto.
oceanooo, a ok , sembrava che solo per questo fatto fosse un prodotto innocuo ...
oceanooo
13-08-2009, 18:14
oceanooo, a ok , sembrava che solo per questo fatto fosse un prodotto innoquo ...
a..chi puo dirlo.. i NAS forse dopo le analisi ....dipende da che concentrazione ha.... puo essere tanto pericoloso quanto innoquo....secondo mè non è la pericolosita il punto.. ma ripeto è solo una mia idea....
oceanooo, che le sostanze usate siano tossiche è un dato di fatto.
oceanooo
13-08-2009, 18:31
oceanooo, che le sostanze usate siano tossiche è un dato di fatto.
dato di fatto da chi?
i dati di fatto sono cose certe con fonti certe...
per favore visto che tu hai tale certezza mentre tutti noi siamo qui ad aspettare il responso delle analisi condividi le tue fonti con noi?
alessandro_db
13-08-2009, 18:31
tom03, perchè t'arrabbi?anzi ma chi t'ha cercato???io parlavo a federico
poi non ho mai detto di essere sveglio piu' di qualcun'altro questo lo dici tu!!non mi mettere parole in bocca che non ho detto per piacere...
pietro romano, che ti devo far capire? io ho capito quello che ho letto non devo spiegarti niente.....
pietro romano
13-08-2009, 18:39
Alessandro_db buon per te che hai capito.... Credo che il nervosetto sia tu non il buon Tom3.anche io ho capito dove vuoi arrivare..
alessandro_db
13-08-2009, 18:41
trovo giustissimo che la kz o chiunque sia debba scrivere cosa contengono i loro prodotti specie se c'è il rischio di avvelenamento leggero o pesante che sia, io ho 2 bimbe so' quant'è difficile tenerle fuori dalla loro portata loro specie se i prodotti vanno tenuti in frigo, poi penso che pochissimi di noi li tengano sottochiave no? quindi in caso di ingestione accidentale dobbiamo poter riferire al medico cio' che contiene la boccietta e questa "crociata" la trovo giustissima e deve essere contro tutti i produttori...
alessandro_db
13-08-2009, 18:43
pietro romano, come faccio ad essere nervoso io?
a parte che sono in ferie al fresco....e sono riposato...anzi molto riposato.. poi il tono l'ha alzato lui...io ripeto...sono mooolto tranquillo e felice
poi io non ho interesse ad arrivare da nessuna parte... :-))
alessandro_db
13-08-2009, 18:46
detto questo non rispondo piu' a provocazioni che possano farmi sembrare cattivo e nervoso, molti utenti del forum che mi conoscono sanno che sono tranquillo e buono :-)) non voglio passare per il bubu cattivo :-))
oceanooo
13-08-2009, 18:46
trovo giustissimo che la kz o chiunque sia debba scrivere cosa contengono i loro prodotti specie se c'è il rischio di avvelenamento leggero o pesante che sia, io ho 2 bimbe so' quant'è difficile tenerle fuori dalla loro portata loro specie se i prodotti vanno tenuti in frigo, poi penso che pochissimi di noi li tengano sottochiave no? quindi in caso di ingestione accidentale dobbiamo poter riferire al medico cio' che contiene la boccietta e questa "crociata" la trovo giustissima e deve essere contro tutti i produttori...
a su questo punto...sono daccordissimo , se alla fine di questa storia avremo etichette più leggibbili (per tutti i prodotti di tutte le ditte) con indicazioni sul contenuto e sull eventuale rischio per la salute sarò il primo a fare i salti di gioia...
oceanooo, , lo ioduro di potassio è un veleno , il fluoruro idem se non ricordo male nello spurg c'è rame ... poi giustamente saranno loro a valutare ma questo è un'altro discorso ...
oceanooo
13-08-2009, 18:52
oceanooo, , lo ioduro di potassio è un veleno , il fluoruro idem se non ricordo male nello spurg c'è rame ... poi giustamente saranno loro a valutare ma questo è un'altro discorso ...
Ok.. ma non hanno sequestrato l ioduro di potassio ma zeostart2 e gli amminoacidi per LPS (poi perchè solo per LPS ... bhò) .... anche se vi erano altri prodotti (come ricordi tu) molto piu pericolosi.. da qui la mia personalissima idea che non è detto che sia la pericolosità il motivo del sequestro....
se è possibile fare quasto paragone , noi fondamentalemte siamo 40l d'acqua
alessandro_db
13-08-2009, 18:54
oceanooo, su ogni prodotto per l'igiene domestica c'è scritto che se viene ingerito riferire al medico che contiene .....quello che è pericoloso.... se questo serve ad aver chiarezza sui prodotti che abbiamo in casa io saro' felicissimo anzi vengo da te e si fa' i salti di gioia assieme...
a me di farmi in casa zeovit o caribsea o xaqua o qualsiasi altra non interessa io penso che le grandi aziende si debbano responsabilizzarsi eticchettando le loro boccette senza le dosi precise ma cosa contengono ma poter essere tutelati noi e chi ci sta intorno..
pietro romano
13-08-2009, 19:01
Alessandro_db mai messo in dubbio la tua bontà d'animo e le tue qualità personali. Ci mancherebbe....
oceanooo, a quanto sembra siamo solo agli inizi ...
ho letto il topic precedente.......e ho chiesto spiegazioni al mio neg. di fiducia mi ha semplicemente risposto che in merito ha letto una marea di ca :-)) :-)) e che in giro ci sono voci poco vere!sentendo i vari pareri dei suoi colleghi non c e un solo prodotto completamente in regola come comunque su migliardi di articoli che sono venduti tutti i di anche al supermercato!!!!!!!mi ha strabiliato il fatto che mi ha messo sul bancone un barattolo di una delle colle attaccatutto piu conosciute con forma molto simile ad un biberon per bambini dietro il quale non vi era scritto NON INGERIRE. quindi???mi ha comunque detto che le ditte piu serie si adegueranno alle normative che vigevano da oltre 15 anni!!!sulla continuita nella vendita e troppo presto per avere risposte. non uso prod zeovit ma mi incuriosiva l argomento!!ciao a tutti
pietro romano
13-08-2009, 22:37
E che tipo di risposta ti saresti aspettato da un negoziante direttamente interessato??? Comincia col riflettere sul fatto che per aprire un negozio del settore non e'necessario superare alcun tipo di esame specifico in materia ne'scientifico ne'giuridico-commerciale.chiunque di noi può aprire un negozio di acquari tranquillamente, poi fa niente se succede qualche incoveniente tecnico tanto son tutte ca..ga..te vero?? Mi auguro che darà la medesima risposta ai NAS a tempo debito!
maco, è vero , però il problema è anche sapere il contenuto ...penso che lo scopo sia rendere impossibile l'accesso da parte dei bambini a quei prodotti che possano mettere seriamente a repentaglio la salute e dare una indicazione generale del prodotto ... se uno beve un veleno esso entra in circolo nel giro di pochi minuti è può portare alla morte, in questo caso il flacone dovrà avere un tappo di sicurezza e avvertenze in lettere cubitali. se uno si fa una succhiata di vinavil al massimo farà fatica ad andare in gabinetto #18 di certo bene non fa , ma non penso rischi la vita ....
vesparobi
13-08-2009, 23:04
Arrivi notturni?
vesparobi, dicesi "arrivi notturni" quando un negoziante ordina dei coralli (normalmente) e i clienti vanno alle 3-4 del mattino a ritirarli prima dell'orario di apertura dei negozi per aggiudicarsi il "pezzo" migliore...a volte addirittura si va in aeroporto dove il il grossista normalmente fa scegliere solo ai negozianti...appena viene posto il timbro doganale si scatena la "guerra" tra negozi e privati...
Su questo post ho già visto qualcuno che è esperto in questi arrivi, specialmente in passato....
Logicamente per lo scontrino fiscale bisogna poi passare all'apertura del negozio, circa 9,30 :-D :-D -04
La denuncia ai NAS e'stata fatta in via generale circa la legalità di TUTTI i prodotti per l'acquariofilia e, quindi, credo che siamo solo all'inizio della vicenda.
e meno male che ho dovuto astettare solo 10 pagine per saperlo :-D :-D
Federico Rosa
14-08-2009, 09:08
"penso che lo scopo sia rendere impossibile l'accesso da parte dei bambini a quei prodotti che possano mettere seriamente a repentaglio la salute e dare una indicazione generale del prodotto" ... dai retta è impossibile :-)) ... sai cosa fa la mia bambina quando trova un barattolo (anche contenente giocattoli per esempio) che non riesce da aprire? ovviamente lo morde fino a che non lo buca #23 e se lo metto in alto su una mensola? appena ci passo davanti con lei in braccio allunga la manina e lo prende #07 ieri alle giostre (quei bellissimi castelli multi piano) si è arrampicato sul tubo più alto, ha infilato la testa in un oblò, poi un bracino e ... ci è rimasta incastrata, mi son dovuto arrampicare e con le buone maniere allargare l'apertura, penso che lle mamme presenti stiano ancora ridendo #07 per non parlare della volta che si mangiata due tappi di cera scovati nel cassetto del comodino ... forse la mia ha preso un po' troppo dal abbbino :-D
Scusate l'OT ma era solo per farvi partecipe delle mie peripezie #23
Federico Rosa, ognuno ha ciò che si merita #18
Abracadabra,
Citazione:
La denuncia ai NAS e'stata fatta in via generale circa la legalità di TUTTI i prodotti per l'acquariofilia e, quindi, credo che siamo solo all'inizio della vicenda.
e meno male che ho dovuto astettare solo 10 pagine per saperlo
vedrai che alla 48esima pagina si capira' che cosa cercano i NAS analizzando le boccettine..
La mia ipotesi e' che mancando sulle boccettine le diciture di legge (quelle mancanpo sicuro!!) cercano di capire cosa contegono per capire quali sono le diciture mancanti (tosssico, irritante etc..)
Federico Rosa
14-08-2009, 10:30
fappio, allora io son messo proprio male :-D
Federico Rosa
14-08-2009, 10:31
mauro56, se hai ragione allora non avrebbero dovuto sequestrare tutti i prodotti ed analizzarli tutti invece di solo alcuni?
pietro romano
14-08-2009, 10:44
Non ho molto capito il senso dell'intervento di vesparobi circa la dicitura"arrivi notturni" e la successiva specificazione di Ivano. Qualcuno mi può spiegare? Grazie.
pietro romano, io mi sono limitato a scrivere la risposta, lui chiedeva cosa fossero e io ho risposto....
Prima che fosse editato, la sua domanda era : "cosa sono gli arrivi notturni?"....
poi, cosa c'entri con questo topic non saprei.... #24
pietro romano
14-08-2009, 10:55
Magari e'cosi gentile da darci una spiegazione plausibile direttamente vesparobi..... Cosa volevi dire?
vesparobi
14-08-2009, 10:57
La mia era una semplice domanda in quanto non sapevo che ai privati fosse concesso partecipare agli arrivi negli ingrossi, pensavo potessero andare solo i possessori di partita iva relativa al settore e negli orari di apertura normali.
Saluti
pietro romano
14-08-2009, 11:09
La mia era una semplice domanda in quanto non sapevo che ai privati fosse concesso partecipare agli arrivi negli ingrossi, pensavo potessero andare solo i possessori di partita iva relativa al settore e negli orari di apertura normali.
SalutiE l'attinenza con l'argomento in oggetto???? Ci siamo mai incontrati ad un arrivo? Se vuoi ti posso dire a quali arrivi partecipo se ti interessa proprio. Magari vengo invitato per la mia esperienza in tema di arrivi visto che partecipo da almeno vent'anni e magari ho anche un pochino di esperienza più di te che sei del settore... Sai com'è .... Vuoi sapere altro??? Domanda pure e ti rispondo..
a noi beautiful ci fa un baffo #18
vesparobi
14-08-2009, 11:24
Sicuramente non ci siamo mai incontrati in quanto non ho l'usanza di fare levatacce per andare a prendere merci negli ingrossi. Non mi interessa affatto a quali arrivi partecipi vengo già informato dai miei fornitori con le modalità normali, poi che tu abbia piu' esperienza di me puo' anche darsi non mi elevo a santone.
Ti ripeto la domanda mi è nata spontanea vedendo scritto che parecchi privati partecipano a questi arrivi per avere la prima scelta e non potrebbero farlo visto che sono sprovvisti di partita iva. Non capisco perchè ti scaldi tanto.
Saluti
fappio,
a noi beautiful ci fa un baffo
ma forse la faccina piu' adeguata era questa... no so, tu che ne dici.... -e63
Federico Rosa,
allora non avrebbero dovuto sequestrare tutti i prodotti ed analizzarli tutti invece di solo alcuni
avrebbero dovuto sequestrare molto di cio' che si trova negli scaffali di un negozio di acquari, ma ( e la mia e' solo un'ipotesi), vuoi per una specifica denuncia, vuoi per un caso, vuoi perche' questo è solo l'inizio si sono finalizzati solo ad un ristretto numero di prodotti.
mhà resto scettico e molto.....soprattutto sul risveglio di alcune coscenze,gente che è nel settore da anni,solo ora si accorge della salute publica? prima il pericolo non c'era? oppure gli acquariofili non avevano figli?
più andiamo avanti e leggo,più mi sembra una cosa per partito preso,poi ogniuno si tiene le sue idee.
pietro romano
14-08-2009, 11:44
Non mi scaldo e ti ripeto la mia domanda cosa centrano le tue domande con l'argomento in oggetto???? Qui si sta parlando d'altro e non mi sembra appropriato che tu cerchi di deviare il discorso con argomenti senza senso. Cavolo hai degli informatori???? Ma allora sei davvero potente..... Non sono un santone ma un povero appossionato e se mi chiamano vado volentieri. La cosa ti disturba???
pietro romano
14-08-2009, 11:52
Abracadabra non capisco.....
Marco AP
14-08-2009, 12:02
pietro romano, ciao e bentornato nel forum, anche se penso solo momentanemante. Quello che dice Abra è che il tutto è sicuramente partito da qualcuno, perchè fino ad oggi abbiamo vissuto sereni.
Sono d'accordo che ci sono delle regole e delle leggi da rispettare, su questo non ci piove, ma la situazione a cui siamo arrivati non fa altro che peggiorare un settore già molto in crisi.
A mio avviso, si poteva agire in modo diverso, piuttosto che far partire segnalazioni o esposti presso le autorità competenti. Questo a mio avviso significa fare del male ad un intero settore che, come ho detto sopra, bene non se la passa.
Cmq ormai il dato è tratto e quindi attendiamo serenemante il susseguirsi degli eventi.
Ciao ;-)
vesparobi
14-08-2009, 12:06
Allora chiudo qui non è assolutamente mia intenzione deviare il discorso . Non ho nessun informatore mi sono limitato a leggere un intervento di un utente.
Saluti
alessandro_db
14-08-2009, 12:39
mhà resto scettico e molto.....soprattutto sul risveglio di alcune coscenze,gente che è nel settore da anni,solo ora si accorge della salute publica? prima il pericolo non c'era? oppure gli acquariofili non avevano figli?
più andiamo avanti e leggo,più mi sembra una cosa per partito preso,poi ogniuno si tiene le sue idee.
questo è quello che penso anche io.....
sono completamente fuori dalle varie dinamiche, sinceramente non so nemmeno esattamente cosa sia successo. sicuramente un atteggiamento che soffoca il commercio è sbagliato.... è giusto ricordare che gli acquariofili esistono fondamentalmente grazie ai preparati commerciali, perchè se dovessimo giocare al piccolo chimico sarebbero seri problemi ... per quello che mi riguarda però, il rendere tutto più sicuro è una miglioria del nostro hobby .... #24
fino ad oggi abbiamo vissuto sereni
... nella beata ignoranza!
Sono d'accordo che ci sono delle regole e delle leggi da rispettare
... appunto!
peggiorare un settore già molto in crisi.
... e a questo proposito le aziende del settore penso proprio che abbiano enormi responsabilità perché anziché ravvivare il mercato lo hanno sempre represso con prezzi astronomici.
Tom03..parlo da normale utente e appassionato ....
scusatemi, io ho il vizio ogni volta che acquisto qualcosa per la mia vasca di leggere l'etichetta..normalmente magari vengo consigliato da un amico o da un negoziante o dal web, però appena ho il flacone in mano leggo ....mi sono sempre accorto che alcuni prodotti non avevano la lista degli "ingredienti" ...credo ve ne siate accorti anche voi....non credo che uno si limiti a leggere il dosaggio ,anche perchè le etichette normalmente sono di 15-20 righe, non come l'ultimo libro di Harry POtter...
allora mi chiedo, perchè questo topic insieme a quello dell'altro portale è stato aperto solo un mese fa circa.......???
sfido chiunque di voi a dirmi che prima non aveva mai letto un'etichetta KZ o di altre marche....ricordiamoci che sono marche che da anni sono sul mercato italiano...e comunque anche chi mi dirà mai usate, ok, ma almeno il flacone in mano gli sarà capitato.....?
E intanto i prodotti KZ stanno andando via come il pane... :-))
A dire dalle vendite, sembrerebbe che il buonismo espresso sulla salute in realtà freghi a ben pochi... :-D
Questa è l'Italia....
E intanto i prodotti KZ stanno andando via come il pane... :-))
non ci volevo credere, da subito, invece è proprio cosi.....scorte dei negozianti quasi esaurite...siamo in Italia, bò, forse gli italiano sono intelligenti come lo erano un mese fa ...
Abracadabra non capisco.....
Pietro ti ho sempre rispettato....ma ti prego non scrivere che non capisci ;-)
Federico Rosa
14-08-2009, 13:16
E' chiaro che il principio delle etichette e del contenuto è giusto e tutti noi saremmo lieti di averle più chiare e sicure.
Solo che l'attacco ad un paio di ditte del settore e lo studio mirato esteso solo alcuni prodotti da adito ai dubbi sulle reali intenzioni di chi ha acceso la miccia. Visto che non sappiamo neanche chi è, non ci resta che affidarci alla buona fede ed anche alla presunta totale integrità morale.
Io sono convinto che non è vero che solo chi è senza peccato può scagliare la prima pietra, però se prende in testa me magari mi incazzo #36#
IVANO, ... peggio delle sigarette #18
Ah sul fatto che si tratti SOLO di salute ci credo ben poco anche io... ;-) :-))
pietro romano
14-08-2009, 14:21
Ciao Marco grazie per il benvenuto, ma non sara'temporaneo,consentimi di non essere concorde con te per una serie di motivi. Il primo deriva dal fatto che questo tipo di problematiche, e chi mi conosce lo sa bene, abracadabra anche io ti stimo e rispetto,le ho sempre evidenziate, tanto alle persone del settore che agli appassionati, e sono sempre stato invitato a lasciar perdere , perché tanto le cose non sarebbero mai cambiate... Mi veniva detto che una azienda come kz che vende in tutto il mondo sarebbe , sempre e comunque, stata in grado di mettere a tacere il tutto.il post che avevo aperto, un paio di mesi fa, su RI, per cui ,comunque, ringrazio l'amico adabros, hai visto che fine a fatto, grazie a qualcuno che l'ha buttata in rissa nel tentativo, peraltro riuscito,di fare chiudere il tutto. Se mi consenti la colpa la imputo anche ai forum che spingono, direttamente e non, i neofiti su determinati prodotti senza nemmeno avvertirli della potenziale loro pericolosità. Se poi tutti noi pensiamo che le nostre vasche non possano girare senza boccette e boccettine varie, tanto peggio per noi, ma, contrariamente a quello che hai sostenuto, ritengo che non facciamo del bene al nostro meraviglioso hobby. La crisi del settore non credo possa giustificare l'illegalita della maggior parte delle aziende produttrici che da sempre campano su tali profitti. Se e'bastato un semplice esposto ai NAS a mettere in crisi il sistema credo che davvero il tutto si stia reggendo sulle sabbie mobili. Personalmente ho sempre usato marche ove venivano indicati gli ingradienti, ma credo sia giusto portare agli occhi di tutti determinate situazioni quantomeno per una riflessione, poi ciascuno sara', come sempre, libero di fare come meglio crede. Gli attacchi personali ricevuti, da colleghi ed utenti,sono stati, a mio modo di vedere, l'ennesimo tentativo di mettere tutto, ancora una volta, a tacere. Comprendo gli interessi personali degli sponsor ecc ma non li giustifico in nome del profitto ed a discapito della salute. Proprio in nome di questa celata censura ci si e'rivolti alle autorità preposte al controllo e alla fine si vedrà l'esito di questa vicenda, ovvero se determinate aziende potranno ancora permettersi il lusso di sguazzare nella piena illegalità in nome di una tanto sbandierata potenza, o dovranno, come tutti noi adeguarsi al rispetto delle regole, principio cardine di una civile democrazia.
pietro romano
14-08-2009, 14:26
A tutti i signori dubbiosi, ho scritto dappertutto che l'esposto e'stato fatto in via generale e che si e'solo all'inizio. Ora i casi sono due: o non sapete leggere o siete in malafede....
C'è anche una terza opzione... ma non sarò io a dirla... ;-)
Tom03..parlo da normale utente e appassionato ....
scusatemi, io ho il vizio ogni volta che acquisto qualcosa per la mia vasca di leggere l'etichetta..normalmente magari vengo consigliato da un amico o da un negoziante o dal web, però appena ho il flacone in mano leggo ....mi sono sempre accorto che alcuni prodotti non avevano la lista degli "ingredienti" ...credo ve ne siate accorti anche voi....non credo che uno si limiti a leggere il dosaggio ,anche perchè le etichette normalmente sono di 15-20 righe, non come l'ultimo libro di Harry POtter...
allora mi chiedo, perchè questo topic insieme a quello dell'altro portale è stato aperto solo un mese fa circa.......???
sfido chiunque di voi a dirmi che prima non aveva mai letto un'etichetta KZ o di altre marche....ricordiamoci che sono marche che da anni sono sul mercato italiano...e comunque anche chi mi dirà mai usate, ok, ma almeno il flacone in mano gli sarà capitato.....?
.
Permetto subito a scanso di equivoci, che a me di questa o di quella marca di prodotti non me ne può fregare niente in quanto non ho nessun tipo di interesse con nessuno.
Se desidero provare un prodotto me lo compro, lo pago quello che costa e finita lì.
Detto questo, nel caso specifico ho la sensazione che si cerchi di far guardare il dito per non far vedere la luna.
Ci sono delle regole? ... sembra di si ... qualcuno molti tutti non le hanno rispettate? sembra (ribadisco sembra) di si ... e allora è giusto che ne subiscano le conseguenze! Basta!
Stabilito che non ci devono essere favoritismi di nessun tipo e che chiunque abbia infranto delle leggi debba essere perseguito non resta altro da aggiungere se non compiacersi del fatto che ciò avvenga.
Tutto il resto sono parole per dare aria ai denti.
Il perché dopo anni di utilizzo solo ora ci si sia accorti di tutto ciò non te lo so proprio dire ma nemmeno ci tengo a saperlo perché non cambia la sostanza delle cose.
Più dello stupirmi di quello che sta accadendo ora mi stupisco di come per così tanto tempo nessuno abbia verificato i prodotti per acquariofilia.
Spiegami dove sbaglio ;-)
Marco AP
14-08-2009, 15:19
pietro romano, d'accordissimo sul tuo discorso. L'ho scritto già, le regole ci sono e vanno rispettate. Ma già da diverso tempo... ormai un annetto penso, la necessità di adeguarsi ai regolamenti era stata esaminata dall'AIPA (che è l'associazione che racchiude gran parte delle aziende di settore). Nello specifico erano i medicinali o meglio "curativi" ad essere sotto il mirino delle autorità giudiziare. Ci furono sequestri in tal senso presso aziende e negozi e molte aziende decisero di non commercializzare più questi prodotti, perchè i costi per adeguarsi erano talmente alti che non giustificavano una produzione. Le voci che giravano all'epoca non si fermavano ai medicinali, ma anche ai tanti prodotti per l'acquario marino e per i coralli e quindi si pensava ad un auspicato adeguamento da parte di queste aziende produttrici o distributrici per far sì che questi prodotti fossero "legalizzati".
Tutto questo per ribadire il mio concetto e cioè che molti prodotti andavano sicuramente regolarizzati, ma senza sequestri, esposti e polveroni vari, perchè, ripeto, il settore non se la passa bene.
Che poi le aziende poggiano le loro fondamenta su sabbia o altro, questo è secondo me un altro discorso.
Ci tengo anche a precisare che KZ non è e non è mai stato un cliente di AP, quindi parlo semplicemente da osservatore esterno. Ciao ;-)
stiamo sprecando ,a mio avviso,pagine e pagine in maniera sterile senza portare nessuna informazione utile ne' ai consumatori ne' agli operatori.
proprio in qualita' di rivenditore ribadisco le mie perplessita' e le mie incertezze riguardo a interventi di colleghi che dipingono queste vicende come ca....te .
altrettanto incomprensibilmente qualche utente ha cercato di far passare questa preoccupante faccenda come una guerra intestina tra produttori e marche.francamente mi pare un'idiozia perche'a mio giudizio le preoccupazioni,in questo momento,per quel poco che purtroppo si sa ,dovrebbero riguardare tutti i produttori nessuno escluso.
con cio'non voglio assolutamente direi che qualsiasi produttore e' fuorilegge e tutti i prodotti non sono conformi.
per non saper ne leggere ne scrivere io ho deciso di sospendere la vendita di qualsiasi prodotto come soluzione momentanea,sia kz,aquamedic,kent,prolabmarine,ecc.
voglio prima capire,sulla base delle sanzioni che sono state elevate,quali sono i reati contestati.nessuno con chiarezza sino ad ora e' riuscito a dare una spiegazione.
prodotti scambiati per medicinali? boccette prive di sigillo di sicurezza?prive di avvertenze e indicazioni sugli ingredienti?? sprovviste del numero di lotto?chi lo sa?!
da gennaio i nas stanno compiendo controlli e sequestri,effettuando sanzioni anche ai negozi-le marche colpite sono diverse,italiane e non.
sono sicuro che oltre ai nas se cominciassero a girare per negozi (o anche su di un semplice mercatino di un qualsiasi forum)la guardia di finanza o la forestale sarebbe veramente un massacro per tutti,nessuno escluso. e' la stessa faccenda dei prodotti !
altro che ******* !
pietro romano
14-08-2009, 16:53
pietro romano, d'accordissimo sul tuo discorso. L'ho scritto già, le regole ci sono e vanno rispettate. Ma già da diverso tempo... ormai un annetto penso, la necessità di adeguarsi ai regolamenti era stata esaminata dall'AIPA (che è l'associazione che racchiude gran parte delle aziende di settore). Nello specifico erano i medicinali o meglio "curativi" ad essere sotto il mirino delle autorità giudiziare. Ci furono sequestri in tal senso presso aziende e negozi e molte aziende decisero di non commercializzare più questi prodotti, perchè i costi per adeguarsi erano talmente alti che non giustificavano una produzione. Le voci che giravano all'epoca non si fermavano ai medicinali, ma anche ai tanti prodotti per l'acquario marino e per i coralli e quindi si pensava ad un auspicato adeguamento da parte di queste aziende produttrici o distributrici per far sì che questi prodotti fossero "legalizzati".
Tutto questo per ribadire il mio concetto e cioè che molti prodotti andavano sicuramente regolarizzati, ma senza sequestri, esposti e polveroni vari, perchè, ripeto, il settore non se la passa bene.
Che poi le aziende poggiano le loro fondamenta su sabbia o altro, questo è secondo me un altro discorso.
Ci tengo anche a precisare che KZ non è e non è mai stato un cliente di AP, quindi parlo semplicemente da osservatore esterno. Ciao ;-)Ma cosa e'cambiato dalla riunione dell'AIPA? Assolutamente niente ed il diritto dei consumatori e'sacro e inviolabile.nessuno e sottolineo NESSUNO e'stato in grado di fornire uno straccio di risposta in merito agli interrogativi da me posti circa la componentistica chimica dei prodotti kz e sull'esistenza della relativa scheda sicurezza. Se poi qualcuno preferisce avere una bella vasca a discapito della propria salute buon per lui. So bene che kz non e'sponsorizzata su AP , ma conosco altrettanto bene le dinamiche dei forum per non comprendere, per filo e per segno, il messaggio "subliminale"di determinati speciali, pubblicati lo scorso anno, circa l'azienda in questione.... Ivano, a Torino stanno esaurendo le scorte??? A Milano non si muove una sola boccetta....
Federico Rosa
14-08-2009, 17:06
pietro romano,
ma conosco altrettanto bene le dinamiche dei forum per non comprendere, per filo e per segno, il messaggio "subliminale"di determinati speciali, pubblicati lo scorso anno, circa l'azienda in questione.
cioè? spiegami perchè non capisco proprio dove vuoi arrivare? ti riferisci a sto forum o a quello da cui hanno cancellato il topic che nomini prima? ma sei parte in causa giuridicamente o no in questa vicenda? sei un semplice consumatore o un operatore del settore? cerchi qui risposte sul contenuto dei prodotti KZ da qualcuno in particolare o speri che passi un chimico per caso? boh ... hai già espresso la tua opinione sulla questione della regolarità, bene direi che siamo tutti daccordo con te, che altro vai cercando con queste frasi? vendetta per il topic chiuso di là? tenere vivo il topic (Siamo a pag 11 del secondo direi che può bastare) sai che ti dico non me ne frega una cippa sta prendendo una piega che non mi piace #07 Una saluto e alla prossima
Marco AP
14-08-2009, 17:18
pietro romano, d'accordissimo sul tuo discorso. L'ho scritto già, le regole ci sono e vanno rispettate. Ma già da diverso tempo... ormai un annetto penso, la necessità di adeguarsi ai regolamenti era stata esaminata dall'AIPA (che è l'associazione che racchiude gran parte delle aziende di settore). Nello specifico erano i medicinali o meglio "curativi" ad essere sotto il mirino delle autorità giudiziare. Ci furono sequestri in tal senso presso aziende e negozi e molte aziende decisero di non commercializzare più questi prodotti, perchè i costi per adeguarsi erano talmente alti che non giustificavano una produzione. Le voci che giravano all'epoca non si fermavano ai medicinali, ma anche ai tanti prodotti per l'acquario marino e per i coralli e quindi si pensava ad un auspicato adeguamento da parte di queste aziende produttrici o distributrici per far sì che questi prodotti fossero "legalizzati".
Tutto questo per ribadire il mio concetto e cioè che molti prodotti andavano sicuramente regolarizzati, ma senza sequestri, esposti e polveroni vari, perchè, ripeto, il settore non se la passa bene.
Che poi le aziende poggiano le loro fondamenta su sabbia o altro, questo è secondo me un altro discorso.
Ci tengo anche a precisare che KZ non è e non è mai stato un cliente di AP, quindi parlo semplicemente da osservatore esterno. Ciao ;-)Ma cosa e'cambiato dalla riunione dell'AIPA? Assolutamente niente ed il diritto dei consumatori e'sacro e inviolabile.nessuno e sottolineo NESSUNO e'stato in grado di fornire uno straccio di risposta in merito agli interrogativi da me posti circa la componentistica chimica dei prodotti kz e sull'esistenza della relativa scheda sicurezza. Se poi qualcuno preferisce avere una bella vasca a discapito della propria salute buon per lui. So bene che kz non e'sponsorizzata su AP , ma conosco altrettanto bene le dinamiche dei forum per non comprendere, per filo e per segno, il messaggio "subliminale"di determinati speciali, pubblicati lo scorso anno, circa l'azienda in questione.... Ivano, a Torino stanno esaurendo le scorte??? A Milano non si muove una sola boccetta....
Pietro, certe cose non si risolvono in poco tempo... ce ne vuole molto di più a mio avviso.
Riguardo lo speciale zeovit pubblicato lo scorso anno è stato fatto perchè in molti erano interessati e in molti hanno collaborato allo speciale. Come ho detto tante volte a tante altre aziende, se si vuole fare uno speciale su altri metodi (elos, xaqua, prolabmarine, oceanlife e chi più ne ha più ne metta), AP non ha nessun problema a pubblicarli, ci mancherebbe. Però nel contempo non vado io a richiederli, come non ho richiesto io lo speciale zeovit. Ci fu proposto, c'era tanto materiale interessante e lo abbiamo pubblicato. Se qualcun altro o altri mi propongono del buon materiale per altri metodi, felicissimi di pubblicare ;-)
Per il resto non intervengo più, perchè mi sembra di capire che con te si riesce a parlare poco e male. Buona continuazione ;-)
pietro romano
14-08-2009, 17:22
pietro romano,
ma conosco altrettanto bene le dinamiche dei forum per non comprendere, per filo e per segno, il messaggio "subliminale"di determinati speciali, pubblicati lo scorso anno, circa l'azienda in questione.
cioè? spiegami perchè non capisco proprio dove vuoi arrivare? ti riferisci a sto forum o a quello da cui hanno cancellato il topic che nomini prima? ma sei parte in causa giuridicamente o no in questa vicenda? sei un semplice consumatore o un operatore del settore? cerchi qui risposte sul contenuto dei prodotti KZ da qualcuno in particolare o speri che passi un chimico per caso? boh ... hai già espresso la tua opinione sulla questione della regolarità, bene direi che siamo tutti daccordo con te, che altro vai cercando con queste frasi? vendetta per il topic chiuso di là? tenere vivo il topic (Siamo a pag 11 del secondo direi che può bastare) sai che ti dico non me ne frega una cippa sta prendendo una piega che non mi piace #07 Una saluto e alla prossimaDa te non cerco nessuna risposta.....chi mi doveva capire mi ha capito. Mi preme solo sottolineare che ne questo ne l'altro post sono stati da me aperti. La discussione non ti interessa più?? Non intervenire, se questo e'quello che vuoi, il numero dei visitatori e relative risposte, sia di questo che dell'altro, sono la dimostrazione che la discussione interessa a tanta gente. Tutto qui.
pietro romano
14-08-2009, 17:26
Marco se questa e'la tua risposta domandati perché da tempo non intervenivo più su questo forum.... Buona giornata anche a te.
So bene che kz non e'sponsorizzata su AP , ma conosco altrettanto bene le dinamiche dei forum per non comprendere, per filo e per segno, il messaggio "subliminale"di determinati speciali, pubblicati lo scorso anno, circa l'azienda in questione.....
Ecco, me li spieghi anche a me i messaggi subliminali lanciati, visto che ho partecipato anche io a redarre quello speciale che nomini? :-))
Sandro S.
14-08-2009, 17:29
e si a me interessa, ma se se ne parla in tutti gli aspetti per essere obiettivi.
ma credo non si riesca, "mezze frasi"....."chi intente intenda"...."interessi dietro"...
hai fatto la denuncia ? ci sarà un motivo, non credo tu ti sia alzato una mattina è ti sia detto: "massì facciamo un giro dalla polizia".
ci sono tanti problemi a questo mondo, perchè hai dato priorità a questo ?
a me sembra più una ripicca che voler difendere la salute degli acquariofili. IHMO
hai litigato con qualcuno e ti sei "vendicato" ? hai trovato un cavillo legale per fargliela "pagare" ?
ti stanno antipatici i fornitori ? dillo, anche a me qualcuno :-D :-D
ci sono 11 pagine in 2 post.....e non se ne è cavato nulla....solo mezze frasi.
Ivano, a Torino stanno esaurendo le scorte??? A Milano non si muove una sola boccetta....
..forse a Milano hanno paura che tu lo sappia!!!! :-D :-D
A parte gli scherzi, era solo una battuta..io dico solo che probabilmente gli utenti hanno analizzato tutti i topic e hanno accettato di rischiare e quindi, nel dubbio di un probabile momentaneo ritiro dal mercato, hanno fatto scorta.....
Spero siano tutti adulti e responsabili....poi c'è chi come me non si fa influenzare da certe questioni quindi continua per la sua strada....
Questo argomento , mi dispiace per awake, non credo avrà una soluzione veloce, ricordiamoci che siamo in Italia e , vedendo i tempi per procedimenti ben più importanti, mi farebbe stupire se le autorità si pronunciassero nel giro di pochi gironi.
A questo punto ,come mi ero già permesso di fare nell'altro post, io smetto di partecipare alla discussione, mi allineo all'Amministratore.Tanto questa non è la sede piu adatta per discuterne e non è qui che si troverà la soluzione.
Qui si può solo infangare una categoria di prodotti o un gruppo di aziende.Credo che nessuno qui, e ripeto nessuno, ha il potere di dare un verdetto finale ,quindi per tale motivo aspetterò le notizie certe da chi ne è preposto per farlo...
Sandro S.
14-08-2009, 17:32
Marco AP ....IVANO ....mi ritiro anche io....preparo le valige e questa notte ho l'aereo per SHARM !
vediamo se anche lì utilizzano zeovit :-D
ciao
Federico Rosa
14-08-2009, 17:38
pietro romano,
"Da te non cerco nessuna risposta.....chi mi doveva capire mi ha capito."
boh
oceanooo
14-08-2009, 17:53
Mi preme solo sottolineare che ne questo ne l'altro post sono stati da me aperti
solo per la precisione .....
il posto su RI è stato da te aperto ( è ancora la per chi volesse controllare) e si chiamava i "prodotti zeovit solo legali" il titolo è stato cambiato solo dopo 7 pagine e solo dopo un mio intervento ... mi scuseranno i mod e l admin se faccio un copia ed incolla di quell intervento ma è solo perchè la cosa sembra ancora attuale.......
"My 2 cent's…..
Non volevo intervenire ... non perche la cosa non sia interessante ... ma perché non capisco perché siamo da 7 pagine a parlare d’illegalità di prodotti di una ditta specifica quando tutti sanno che la cosa è comune alla stragrande maggioranza dei prodotti...
È stata nominata una società, ne sono stati elencati i nomi dei prodotti commerciali...
La idea che invece che una giusta discussione si voglia solo fare una crociata verso una ditta in particolare è quanto meno na possibilità da non escludere ...perché si nomina un prodotto come il b-balance.... che differenza c'è tra il b-balance ed i croma ad esempio ??
si nomina solo e sempre una ditta tanto da nominarla anche nel titolo del topic???
non sarebbe più giusto un titolo del tipo " mai prodotti per acquariofilia sono tutti legali ??"
ma voglio credere che sia un errore e non una volontà denigratoria a spingere la discussione ed ho pensato di intervenire anche io....
concordo con molte cose ...tranne sulle schede tecniche che non vanne consegnato ai singoli utenti ma essere a disposizione dal produttore e (come in questo caso) nell importatore nazionale , infatti tutti sappiamo che non esiste una scheda tecnica che ci consegnano con lo shampoo , il bagnoschiuma o prodotti di bellezzai.... eppure in casi come l acetone sono sicuramente pericolosi...
la normativa dice che basta descrivere il contenuto ed in caso di pericoli per la salute apporre appositi simboli con sfondo arancio che tutti noi conosciamo "
pietro romano
14-08-2009, 17:54
Rama la spiegazione e'presto data: conosci il significato di pubblicità occulta? Cocis sulla scorta delle tue domande potrei rigirartele argomentando, a contrario, sono tuoi amici i distributori italiani di zeovit, ti pagano per parlarne bene, ti regalano prodotti per parlarne sul forum? Ti hanno chiesto di attaccarmi??? Ivano nessuno ha infangato questa o quella azienda, il post aperto, e non da me, ha dato una semplice notizia sul sequestro di prodotti zeovit.... Se questo e'infangare.... Mi ritiro in buon ordine pure io tanto l'andazzo si e'capito... Grazie a Dio l'acquariofilia non nasce ne'muore sui forum dove ciascuno difende il suo personale interesse.... E poi ci si domanda del perché e'stato richiesto l'intervento dei NAS... Chi vivrà vedrà. Buone vacanze a tutti.
pietro romano
14-08-2009, 17:58
Oceanooo mi riferivo ai due post aperti su Ap, non a quello di RI . Ma il tuo copia incolla a che serve??
oceanooo
14-08-2009, 17:59
Oceanooo mi riferivo ai due post aperti su Ap,
avevo capito male, scusa
non a quello di RI . Ma il tuo copia incolla a che serve??
a nulla... doveva servire a qualcosa?
Federico Rosa
14-08-2009, 18:01
pietro romano, badabimbumbe ;-)
Federico Rosa, vabbè ma se iniziate a parlare straniero ci capisco più nulla :-D :-D
Federico Rosa
14-08-2009, 18:05
Abracadabra, non conosci il livornese? strano è una lingua internazionale :-))
pietro romano
14-08-2009, 18:26
Oceanooo se non lo sai tu che l'hai fatto il copia incolla.. Federico acca'nisciuno e'fesso....
pietro romano, scusa tanto, ma allora qualunque post di qualunque forum dove si parli di prodotti, marche o aziende è pubblicità occulta....
Se la metti così, anche andare in giro con una Audi è pubblicità occulta, come andare in giro con una Fiat, una BMW o una Skoda, perchè in ogni caso di dà visibilità a un marchio...
alla fine mi sà che quello che non lo vuole dire il vero motivo sei solo tu, perchè continui ad intervenire e questo vero motivo non lo dici mai esplicitamente... te ne vergogni? hai qualcosa da nascondere? Ci sono altri motivi che non vuoi che si sappiano?
Qualcosa c'è, altrimenti lo avresti già detto da un pezzo no? ;-)
Federico Rosa
14-08-2009, 18:34
Federico Rosa, e mi sembri quello che mi caoo sull'uscio e poi la rivoleva :-D i detti livornesi si a dattano a tutte le situazioni :-))
pietro romano
14-08-2009, 18:43
Rama secondo me hai solo problemi di comprendonio oppure non sai leggere... Federico gallina vecchia fa buon brodo...
pietro romano, con quest'ultimo intervento hai dimostrato tutta la pochezza che potevi dimostrare... forse non sai che dire... cosa rispondere... ad ogni modo potevi riuscire a fare una figura migliore... hai dribblato questa domanda per più di 20 pagine qui su AP e altrettante credo su RI, proprio ora cadi in volgarità ed offese gratuite?
Mettiamo che effettivamente io abbia dei seri problemi di comprendonio e che la mia incapacità di comprendere sia inficiata anche da una certa dislessia.... in questo caso, sapresti aiutarmi a capire il motivo di questa crociata?
Grazie infinite da me e dal mio neurone.
Federico Rosa
14-08-2009, 19:19
pietro romano, chi ce la butta ci và #22
pietro romano
14-08-2009, 20:03
Carissimo rama fammi delle domande dirette, tutte quelle che vuoi, e, ti giuro, che ti rispondo. Pero'devono essere DIRETTE. Federico tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zompino...
....io sapevo questi.......
...........gallina vecchia fra poco muore.....
.......nella botte piccola c'è poco vino...........
.......tanto va la gatta al largo che prima o poi affoga.............
Sandro S.
14-08-2009, 20:36
.... Pero'devono essere DIRETTE.......
io te le ho fatte...ma l'unica tua risposta è stata "potrei rigirartele dicendo"...
#07 #07 #07
quindi quoto Rama
pietro romano, con quest'ultimo intervento hai dimostrato tutta la pochezza che potevi dimostrare... forse non sai che dire... cosa rispondere... ad ogni modo potevi riuscire a fare una figura migliore... hai dribblato questa domanda per più di 20 pagine qui su AP e altrettante credo su RI, proprio ora cadi in volgarità ed offese gratuite?
Rama... non sei tu a non capire, è lui che ci stà tirando scemi da 20 pagine almeno.
non dirà mai il perchè e se ha questioni in sospeso con qualche distributore italiano ( zeovit o altri....secondo me con il distributore di zeovit IHMO), puoi fargli tutte le domande che vuoi, sarà sempre vago.
oramai è diventato sterile questo topic.
mi sembra che la discussione stia andando sul personale
duccio89
14-08-2009, 21:26
il segreto è usare paroloni per non dire niente, mi sembra un classico no? :-D
pietro romano
14-08-2009, 21:39
S_cocis mi devo ripetere...ho aperto io i due post su AP??? Le tue domande, se permetti, sono state giusto un po'maliziose e tendenziose. Ma una persona qualunque se va a denunciare un mafioso, uno spacciatore, o un qualsiasi delinquente, lungi da me dal voler paragonare i citati ai produttori e/o distributori, sia ben chiaro,deve perforza avere qualcosa di personale con tali soggetti o un interesse sotteso?? Ma che risposta vuoi che ti dia di fronte a simili domande?
pietro romano
14-08-2009, 21:40
Duccio89 se vuoi ti faccio un disegno...
pietro romano
14-08-2009, 21:51
Da quanto ho capito, insomma, denunciare una situazione di illegalità vuole dire, sempre e comunque, avere questioni personali con i diretti interessati o interessi trasversali o regolamenti di conti ..... Pensare, invece, che qualcuno agisce per il bene di tutti e per far crollare dei muri di omertà e per far cessare le palesi illegalità di determinate aziende pare brutto vero????che tristezza....
giangi1970
14-08-2009, 21:52
pietro romano, Sinceramente non capisco perche' insisto co sto' fatto di chi ha aperto il post....... #24 #24
L'ho aperto io!!!!!!
Poi e' stato riaperto da Flavio(Rama) e,sinceramente,io non lo avrei fatto......perche'???
Si legge benissimo tra le righe che non e' solamente una questione di sicurezza,lodevole per carita',ma non mi dire che e' l'unico motivo......perche' non ci credo.....
Se poi,e posso pure capire che ti sia sorto il dubbio,pensi che abbia qualche "mandatario" non sai quanto sia distante dalla realta'........
La mia era una semplice curiosita' nata da un post di RI chiuso dopo 2 interventi......
pietro romano
14-08-2009, 22:27
pietro romano, Sinceramente non capisco perche' insisto co sto' fatto di chi ha aperto il post....... #24 #24
L'ho aperto io!!!!!!
Poi e' stato riaperto da Flavio(Rama) e,sinceramente,io non lo avrei fatto......perche'???
Si legge benissimo tra le righe che non e' solamente una questione di sicurezza,lodevole per carita',ma non mi dire che e' l'unico motivo......perche' non ci credo.....
Se poi,e posso pure capire che ti sia sorto il dubbio,pensi che abbia qualche "mandatario" non sai quanto sia distante dalla realta'........
La mia era una semplice curiosita' nata da un post di RI chiuso dopo 2 interventi......Ma io non ho niente contro di te e nessun altro era giusto per far capire ai signori contestatori che la discussione su questo argomento non era stata avviata da me. Se poi anche tu pensi che ci sia sotto qualcosa d'altro buon per te ma non e'cosi. Se pero'insistete tutti su questo punto comincio a pensare anche io che avete tutti interessi sottesi con kz.... Prodotti in omaggio??? Benefits vari??? Talee gratis??? Vi fa piacere sentirvi dire queste cose?? Tenetevele!!!!
giangi1970
14-08-2009, 22:55
pietro romano, il post e' lungo ma se te lo ricordi io ero uno di quelli "sfigati"....probabilmente e' stato un mio errore.....so' solo che Kz e' bandito da casa mia..... :-D :-D :-D
Secondo te posso essere pro Zeovit???
http://www.acquariofilia.biz/printview.php?t=191460&start=0&sid=556425be48c5c1817634aba0f01c99de
pietro romano
14-08-2009, 23:01
pietro romano, il post e' lungo ma se te lo ricordi io ero uno di quelli "sfigati"....probabilmente e' stato un mio errore.....so' solo che Kz e' bandito da casa mia..... :-D :-D :-D
Secondo te posso essere pro Zeovit???
http://www.acquariofilia.biz/printview.php?t=191460&start=0&sid=556425be48c5c1817634aba0f01c99deNon saprei non ti conosco.... Ma credo sempre a quello che mi viene detto a differenza di qualcun altro di questo post...
alessandro_db
14-08-2009, 23:37
non ho parole....ho letto le due ultime pagine e ho capito che la salute anzi, la pura passione per l'acquariofilia non c'entra niente con questo topic......
prima che mi dite qualcosavoi ve la dico io:
non uso kz, ho comperato una volta sola i batteri e basta, uso un'altra marca la brightwell..cosi' a scanso di equivoci sapete tutti che non ho interesi con la kz... e se un domani succede qualcosa alla bw vedro' di che si tratta aspetto le sentenze (tanto la fiducia sulla giustizia non ce l'ho spesso fanno stronzate e non ho paura a dirlo) e poi casomai cambio...io amo i pesci, i coralli e tutto quello che un acquario crea non amo le marche....
ALGRANATI
15-08-2009, 00:09
Bene, bene......tra ieri e oggi mi sono fatto 1578 km.......esattamente 5650 in 9 giorni.....torno con la gioia di riaprire AP........e mi davo sorbire 27 pagine.........27 PAGINE di inutili ilazioni, accuse, sproloqui, incomprensioni, e cagate varie......per una cosa che può avere un senso ma che i risultati si sapranno ( forse ) quando i NAS finiranno i controlli di laboratorio.
Speravo che dopo 25 pagine lette su RI, di non dover leggere su AP le stesse cose.....e invece....la storia non è ancora finita............
vi comunico che visto i 5000 e rotti km, ogni intervento, non attinente al titolo del topic........sarà segato in maniera veloce e indolore.
vi ricordo il titolo del topic è " Rumors su sequestro Zeovit a milano ".
Ma che prodotti omaggio e benefits.... :-D
Qui non è entrato in tasca di nessuno neanche un sasso di zeolite, nonostante la guida tradotta da Mauro56, Sjoplin e me sia stata anche adottata come guida UFFICIALE sul sito di KZ.......
Forse "qualche" prodotto sarà entrato in casa di qualcun'altro, se crede che sia così facile avere questi "benefits"... e a buon intenditor... ;-)
pietro romano, sinceramente non credo che il 99,9999% delle persone che sono qui a scrivere, possano aver mai avuto qualcosa da Zeovit per parlarne bene...
E di sicuro, scusa la franchezza, non credo che nessuno qui possa aver mai goduto di trattamenti di favore maggiori di quelli che potrai aver avuto tu... non sono tanti gli appassionati che hanno rapporti di lavoro con Korallen Zucht o Amblard... anzi... ;-)
Sapendo appunto dei tuoi rapporti con queste ditte, quello che io mi chiedo è: perchè và a richiedere l'intervento dei NAS solo per i prodotti Korallen Zucht, ditta con cui ha rapporti professionali, se quello che gli interessa è "la salute", e non verso TUTTI i marchi indistintamente???
E' questo che mi lascia perplesso.... poi si fà per parlare, perchè realmente non me frega un accidente nè delle etichette nè dei tappi di sicurezza a me... anzi mi sembra la battaglia di Don Chishotte...
Stà al genitore/adulto/responsabile tenere lo Zeostart lontano dai bambini, così come l'idraulico liquido da versare nel cesso, la varichina, l'acetone per le unghie della mamma, lo sverniciatore per il cancello o qualunque altro prodotto di cui si sospetta la potenziale pericolosità se ingerito o maneggiato in maniera impropria.
I NAS ci possono fare qualcosa se un bambino si beve il diluente alla nitro preso nel garage del padre?!?
No...
Il medico può fare qualcosa di diverso da una lavanda gastrica dopo l'ingestione? No...
E' questione di sale in zucca della gente, IMHO, come in tutte le cose... quindi, stà crociata, alla fine, a che serve? E perchè solo contro quella marca?
Tutto qui... mi perplimo, ma ci dormo parecchio bene lo stesso eh... è solo curiosità... è diventato il gossip acquariofilo dell' estate d'altronde... si cerca solo di far chiarezza su questo punto, secondo me...
pietro romano
15-08-2009, 02:39
Rama ti risponddo volentieri ricordandoti che in uno dei primi messaggi il sottoscritto ha fatto presente che l'esposto e'stato fatto in via generica e non mirato contro un'azienda specifica. Non mi trovi, invece, concorde sul discorso dei NAS perché in qualità di organo di controllo ha il dovere di verificare la regolarità di ciascun prodotto pericoloso per la salute umana, a prescindere da ogni altra argomentazione... Se ci sono delle regole vanno rispettate da tutti nessuno escluso. P.s. Non ho mai usato zeovit, a parte la zeolite e altri due prodotti quasi subito abbandonati.
Ohh!!! Quindi mi hai tolto il dubbio... perfetto! Nella marea di post avevo inteso che la cosa fosse stata fatta solo riguardo a Zeovit... almeno dall'andare dei discorsi si capiva questo... ora non ci vedo più nulla di così macchinoso e strano....
Ti ringrazio per la delucidazione, e scusami se c'è stato un fraintendimento...
#22
ho smesso di leggere questo topic da quando ci sono state accuse, incomprensioni ecc
ma all' inizio si parlava che i NAS hanno secuestrato i 2 prodotti per un problema di etichetta, e io non capivo come mai a palermo non li avevano sequestrati, adesso se non ho capito male si parla che i nas hanno sequestrato per fare delle analisi
mi sapete dire chiaramente quello che è successo veramente?
forse se mi leggo 27 pagine( #17 ) lo capirei, ma mi secca leggere 27 pagine #12 #19
UCN PA, la risposta è più semplice di quel che pensi: anche se nel post fossero intervenuti gli attori di questa storia e anche ammesso che lo sapessero, non ti potrebbero rispondere, per il semplice motivo che ci sono delle indagini in corso. tutto il resto son pettegolezzi e cattiverie più o meno gratuite. uno spaccato di realtà dal quale personalmente io mi dissocio al 100%, nel caso che non si fosse capito.
Rama,
Stà al genitore/adulto/responsabile tenere lo Zeostart lontano dai bambini, così come l'idraulico liquido da versare nel cesso, la varichina
stando al tuo discorso, è giusto che muoia il figlio del genitore distratto... poi il discorso che sfugge in continuazione è: se mio figlio beve varichina o mangia il bostik o si spruzza lo svitol negli occhi, se riesco a raggiungere un ospedale in tempo la sanno quello che si deve fare, perchè si conoscono le componenti tossiche in questione ... con certi prodotti per uso acquariofilo, questo non si sa .... poi se ci sono state delle ripicche o ha agito male nei confronti di colleghi /amici, se la vedrà con la propria coscienza, a me può dispiacere , ma è un'altro discorso ;-)
per il discorso , lavanda gastrica ..... la lavanda gastrica elimina fisicamenta la sostanza tossica dal nostro stomaco, ma immagino che si debba seguire una terapia per quella in circolo. anche se fosse come hai detto tu, serve per sapere se fare o no una lavanda gastrica.
fappio, volevo solo precisare una cosa...Da anni lavoro in ospedale e ho parecchi amici medici, qualche centinaio....Mauro56 spero che confermi quello che sto per dire....se in pronto soccorso si presenta un caso di sospetto avvelenamento sicuramente sapere cosa ha ingerito può, in parte aiutare, ma ci sono procedure standard per quel tipo di emergenza che esulano dalla sostanza ingerita...non esistono antidoti come può essere per il morso di un serpente o altro animale....quindi partiamo dal presupposto che saperlo rende magari le cose leggermente piu facili ma non scontate, ma non saperlo non è fatale...
Questo voleva solo avvertire che le ditte sopra citate non risolveranno il problema del bimbo che apre il frigo solo mettendo l'etichetta e tantomeno potrebbero fare dei composti atossici perchè a questo punto tutto il mercato dovrebbe mettere nel mercato solo componenti atossici
Amstaff69
15-08-2009, 10:38
Mi chiedo solo come, in coscienza e serietà, si può parlare e/o ipotizzare di rischi di danni alla salute umana facendo paragoni con sostanze altamente tossiche quando, per espressa "ammissione" di "tutti" i partecipanti al forum nessuno (a parte i diretti interessati per ragoni di difesa) sa cosa contengano i prodotti. Questa - allo stato attuale e salvo indicazioni diverse degli Organi competenti e dei laboratori - è grave disinformazione, se non peggio. E con questo torno al mio doveroso e serio silenzio sottolinendo come il mio intervento è esclusivamente da partecipante appassionato al forum. Buon Ferragosto.
fappio, è la prima volta che intervengo su questo post anche se l'ho seguito sin dall'inizio,devo dire che mi trovo in pieno accordo con Rama quando dice che stà in prima persona ai genitori tenere al di fuori della portata dei bambini determinate sostanze,siano esse per uso acquariologico che per altro.Trovo più che sacrosanto però che sulle etichette di qualsiasi prodotto vengano scritte le componenti di cui è costituito,in primo motivo perchè c'è una legge a tal proposito e secondo per tutela dei consumatori nel caso di ingestioni accidentali o contatti.Io onestamente non ho figli e non mi sognerei mai di bermi o farrmi una doccia con uno di questi prodotti ,non sono un chimico e poco mi cambierebbe vedere scritta la composizione perchè nemmeno ora la leggo,ma io sono fatto così,ad un altro potrebbe interessare.
A mio modo di vedere la cosa che lascia abbastanza perplessi un po tutti (me in prima persona) è questa,se oggi una persona qualunque decidesse di avvicinarsi all'acquariofilia,entrasse in un negozio il negoziante gli direbbe le cose di cui ha bisogno tra le quali sono contemplati integratori di molte marche,vari metodi di gestione a riproduzione batterica ed altro.A questo punto il novizio magari spinto dalla sua coscienza civica accortosi che sulla stragrande maggioranza di questi prodotti mancano etichette con avvertenze,componenti e quant'altro,va dai NAS e fa una denuncia.Ecco questo mi tornerebbe.Mi torna un pò meno, se da lui è partita la denuncia, (e preciso che con questo non accuso di niente Pietro Romano che non conosco e di cui non ho motivi di dubitare) che una persona che da anni (immagino dai risultati) è in questo settore, ha avuto da quello che si legge tra le righe spesso contatti con queste aziende abbia un'improvviso risveglio di coscienza.Sempre in questo caso non mi sembrerebbe opportuno additare gli altri come omertosi e codardi,lui dove è stato sino ad ora? Oppure sino a quando doveva proteggere gli interessi di queste aziende la sua coscienza era sopita?
Ecco credo che questi siano gli interrogativi ed i dubbi che molte persone hanno.
Pietro Romano ci tengo a ribadire che con te non ho niente e non ho motivo di dubitare della tua buona fede, è che da profano e leggendo quello che viene scritto su questi post certe domande nascono spontanee.
IVANO, hai fatto bene a rispondere e mi fido, ci mancherebbe #18 ...
quindi partiamo dal presupposto che saperlo rende magari le cose leggermente piu facili ma non scontate
sono d'accordo , ma però , io vorrei sapere un motivo per il quale , non si debba dare questo aiuto se pur piccolo ...
Questo voleva solo avvertire che le ditte sopra citate non risolveranno il problema del bimbo che apre il frigo
forse no , magari hai ragione, si può discutere, anche se poi immagino che non saremmo noi a decidere ...
Amstaff69, certo, hai ragione , noi non sappiamo molto, per certo alucune sostanze però sono tossiche , come lo ioduro di potassio, il fluoruro di bromo iodio rame..... penso che si debba valutare ... io ho imparato che con la chimica non si scherza, molte molecole sono cancerogene, solo per inalazione, altre mutagene, è sempre meglio sapere con cosa si ha a che fare te lo garantisco , anche molto probabilmente non è il nostro caso ... #36#
quando facevo il pronto soccorso mi giravano mostruosamente i cosiddetti quando la mamma arrivava con la boccettina di liquido che il bambino aveva assaggiato e su c'era scritto "in caso di ingestione contattare il medico" senza poi riportare che cavolo c'era la dentro di tossico... Che caxx faccio se non so che ha bevuto?
Cio' non vuol dire che deve esserci la composizione, ma ad esempio in alcuni tet salifert (mi pare) c'e' scritto "la soluzione c contiene, dico per esempio, permanganato di potassio, irritannt etc.." cosi' se per caso il bambino la assaggia almeno il centro antiveleni sa che fare...
pietro romano
15-08-2009, 11:15
Credo che la grave disinformazione venga fatta da parte di coloro che sanno, per tua stessa ammissione, e non dicono cosa contengono i prodotti. Una sola domanda sorge spontanea : se i produttori sanno perché non tranquillizzano tutti i consumatori prendendosi la responsabilità di mettere nero su bianco la non tossicità dei prodotti in commercio?
david73, certamente il primo responsabile è il genitore ci mancherebbe , ma essendo unami , possiamo sbagliare ed i nostri errori , non possono compromettere la salute di altri ...
pietro romano
15-08-2009, 11:17
Fappio hai centrato in pieno il problema. Grazie del tuo ultimo intervento.
IVANO, per onor del vero , esistono antidoti per alcune sostanze ... #36#
pietro romano, io la sto vivendo come una chiacchierata tra amici
fappio, non si tratta di antidoti, ma di "cose da fare", dal non fare nulla alla lavanda gastrica, alla ventilazione assistita, fino addirittura alla dialisi (che riduce la dose in circolo di alcuni diserbanti) etc. etc... Tutto cio' pero' prevede di sapere quale e' la sostanza tossica ingerita e piu' o meno quanta ne e' staata ingerita.
E poi non parlate di bambini... la maggior parte dei casi di avvlenemento accidentale e' negli adulti!! (ve la ricordate quella che ha bevuto il fito?)
mauro56, tu ne saprai più di me , per alcuni medicinali , ci sono antidoti .... per i diserbanti .... era solo un'appunto ...
fappio, scusa, non mi sono spiegato, volevo solo far capire il senso di frustrazione che si prova quando ritieni di poter fare qualcosa, ma in realta' non sai cosa fare perche' non sai cosa devi combattere in quanto l'etichetta non riporta una semplice dicitura
fappio, pienamente d'accordo con te,infatti l'ho anche scritto,sarei ben lieto se tutte le aziende fossero obbligate a mettere delle etichette che siano a norma.Il mio intervento era mirato più che altro a far capire da cosa derivano le tante perplessità di molti utenti sulla vicenda. ;-)
pietro romano
15-08-2009, 11:53
David 73 ti rispondo subito. Ho assistito e, tutt'ora, assisto diverse aziende del settore, pero'in ambiti completamente differenti dalla questione di cui si sta discutendo ora.ho più volte sollecitato le aziende in questione, in ogni occasione, il grave problema della irregolarità dei prodotti esistenti in commercio senza ottenere alcun utile risultato, trovando, di contro, ilarità , sorrisini diretti a farmi comprendere l'intoccabilita'di determinate aziende per qualche strano incomprensibile motivo.... Vengo, di recente, contattato da un amico il quale mi riferisce che suo figlio, di quattro anni,giocando, in un momento di distrazione dei genitori, con un prodotto per acquari versandoselo sulle mani e poi sul volto, inizia , dopo qualche minuto, ad urlare con rilevanti macchi di colore rosso fuoco sulle parti venute a contatto con tale ritrovato. Portato il piccolo immediatamente al pronto soccorso i sanitari hanno richiesto con che tipo di sostanza fosse venuto a contatto, ma il genitore, nulla sapendo a riguardo, si e'sentito inerme.... La persona in questione e'intenzionata a fare causa all'azienda e la cosa mi ha fatto molto pensare.... Se un minore dovesse lasciarci le penne avete presente , solo minimamente, dei guai che ne potrebbero derivare???? Eppure per risolvere questo problema basterebbe adeguarsi alle normative già esistenti.... La semplice scheda sicurezza potrebbe ovviare a tale tipo di incoveniente. Ma le aziende sembrano fare orecchie da mercanti..... Perché?? Come ha giustamente rilevato fappio alcune sostanze sono tossiche e cancerogene, anche con la semplice inalazione. Possiamo essere, quantomeno, avvertiti del contenuto dei prodotti che paghiamo profumatamente??? Credo sia un nostro sacrosanto diritto ... La cosa che dovrebbe farti pensare dovrebbe essere di diversa natura e cioe'che proprio chi ha tutelato queste aziende non sta sicuramente facendo un servizio gradito ai suoi clienti, creandosi gravi inimicizie e, molto probabilmente, perdita di clientela.. Ma tutto questo per cosa??? Per denaro??? No grazie.
colgo l'occasione , per fare a tutti gli auguri di buon ferragosto....
alessandro_db
15-08-2009, 13:24
mi sorge un dubbio magari stupido....ma se sono (anzi dovessero essere) tossici per noi allora i ns pesci e i coralli sono immuni?....
ripeto sicuramente la mia osservazione è stupidina...
a proposito di pesci ora vado a mangiare le orate alla brace fatte da me...
ciao e buon ferragosto
quoto pietro romano ...dura lex..sed lex...buon ferragosto!!!!
alessandro_db, dipende dalla dose, come per molti medicinali piccole dosi possono essere utili (immaggina una goccia in 300 litri) una sorsata puo' esere molto dannosa.
NB io sono convinto che le diciture di legge (pericolosoe se ingerito etc..) non servono ad una mazza in quanto i bambini non loe legogno e non dipende da esse il grado di attenzione dei genitori, ma sopratutto non sono i bambini i piu' esposti (ho appena visto una signora che ha bevuto concime per orchidee... grazie... il marito lo teneva in una bottiglia tipo acqua ed in frigo hai voglia a scriverci "concime non bere" era notte e quella non ha guardato)
Buon ferragosto a chi non lavora -28d# -28d#
alessandro_db
15-08-2009, 17:00
mauro56, sai che peli gli crescono a quella ora.... :-))
pietro romano, ti ringrazio,per quel che mi riguarda non ho bisogno di altre risposte.Tutto il resto sono chiacchere.
Vengo, di recente, contattato da un amico il quale mi riferisce che suo figlio, di quattro anni,giocando, in un momento di distrazione dei genitori, con un prodotto per acquari versandoselo sulle mani e poi sul volto, inizia , dopo qualche minuto, ad urlare con rilevanti macchi di colore rosso fuoco sulle parti venute a contatto con tale ritrovato
perche non ci dici di che prodotto si tratta??
auz,
perche non ci dici di che prodotto si tratta??
chredo sia ininfluente perche' il problema non e' il prodotto, in quanto il bambino avrebbe potuto giocare invece che con il prodotto in questione con lo smalto per unghie della mamma o l'alcool denaturato (che e' estremamente tossico).
faccio presente che sulle boccette dei due su citati e tossici prodotti non vi e' alcuna dicitura (almeno su quelle che ho in casa).
Il problerma quindi non mi pare sia mettere una dicitura sulla boccettina (che non modifica i coimportamenti), ma dichiarare le sostanze tossiche in essa contenute per poter curare chi le usa impropriamente
Domandina...questa è una legge eu ma poi applicata in maniera differente in Italia ? Un pò come per i medicinali qualche mese fa ?
pietro romano
16-08-2009, 10:52
auz,
perche non ci dici di che prodotto si tratta??
chredo sia ininfluente perche' il problema non e' il prodotto, in quanto il bambino avrebbe potuto giocare invece che con il prodotto in questione con lo smalto per unghie della mamma o l'alcool denaturato (che e' estremamente tossico).
faccio presente che sulle boccette dei due su citati e tossici prodotti non vi e' alcuna dicitura (almeno su quelle che ho in casa).
Il problerma quindi non mi pare sia mettere una dicitura sulla boccettina (che non modifica i coimportamenti), ma dichiarare le sostanze tossiche in essa contenute per poter curare chi le usa impropriamenteConcordo con te in pieno,non importa il nome ma il contenuto. Pero'credo ci sia solo una differenza, l'esistenza della scheda sicurezza. I nomi strampalati di prodotti per l'acquariofilia non consentono l'individuazione delle sostanze in esso contenute.
pietro romano
16-08-2009, 10:55
Assolutamente no. Le direttive europee vengono recepite dagli stati membri ed applicate in maniera conforme in tutti i paesi.
pietro romano
17-08-2009, 12:07
Ma se all'esito delle analisi di laboratorio dovessero partire sequestri in tutti i negozi d'Italia con conseguenti sanzioni economiche, si parla di molte migliaia di euro,chi pagherà il conto finale? I negozianti sono stati informati da qualcuno sui rischi e conseguenti sanzioni o tutto tace?
BiAndrea
21-08-2009, 18:50
Eppure per risolvere questo problema basterebbe adeguarsi alle normative già esistenti.... La semplice scheda sicurezza potrebbe ovviare a tale tipo di incoveniente. Ma le aziende sembrano fare orecchie da mercanti..... Perché?? ...........
Non voglio difendere nessuna azienda del settore però mi sono informato e ho avuto questa risposta unanime sia dalle aziende sia da coloro che verificano o dovrebbero verificare.....:
la scheda di sicurezza deve essere fornita dal produttore al Distributore /rivenditore e contiene numerose diciture sulle caratteristiche del prodotto in questione (si parla di almeno 2 pagine, spesso riportanti termini tecnici difficilmente decifrabili dai non addetti.......)
Il negoziante può fornirla al cliente se richiesta ma non è legalmente obbligato a farlo, ad esempio un qualsiasi detersivo al supermercato è provvisto di scheda di sicurezza ma questa non viene data al cliente (e comunque pure lì spesso ci sono avvertenze molto ma molto vaghe....... e quindi assai discutibili!!) .......... quanti di voi sono usciti con la spesa e questi incartamenti???
Tutto questo per dire che sul semplice barattolino ci vanno le "avvertenze base" ma spedire al cliente anche la scheda di sicurezza di ogni singolo prodotto non credo giovi a nessuno........... Poi ci sono aziende che a domanda rispondono subito e altre che non ti dicono il contenuto per motivi "protezionistici"
Tutto il settore dei prodotti chimici, quindi non solo acquariofilo , avrebbe bisogno di regole + precise ........... ma è una battaglia dura purtroppo!
pietro romano
22-08-2009, 11:46
Eppure per risolvere questo problema basterebbe adeguarsi alle normative già esistenti.... La semplice scheda sicurezza potrebbe ovviare a tale tipo di incoveniente. Ma le aziende sembrano fare orecchie da mercanti..... Perché?? ...........
Non voglio difendere nessuna azienda del settore però mi sono informato e ho avuto questa risposta unanime sia dalle aziende sia da coloro che verificano o dovrebbero verificare.....:
la scheda di sicurezza deve essere fornita dal produttore al Distributore /rivenditore e contiene numerose diciture sulle caratteristiche del prodotto in questione (si parla di almeno 2 pagine, spesso riportanti termini tecnici difficilmente decifrabili dai non addetti.......)
Il negoziante può fornirla al cliente se richiesta ma non è legalmente obbligato a farlo, ad esempio un qualsiasi detersivo al supermercato è provvisto di scheda di sicurezza ma questa non viene data al cliente (e comunque pure lì spesso ci sono avvertenze molto ma molto vaghe....... e quindi assai discutibili!!) .......... quanti di voi sono usciti con la spesa e questi incartamenti???
Tutto questo per dire che sul semplice barattolino ci vanno le "avvertenze base" ma spedire al cliente anche la scheda di sicurezza di ogni singolo prodotto non credo giovi a nessuno........... Poi ci sono aziende che a domanda rispondono subito e altre che non ti dicono il contenuto per motivi "protezionistici"
Tutto il settore dei prodotti chimici, quindi non solo acquariofilo , avrebbe bisogno di regole + precise ........... ma è una battaglia dura purtroppo!Se mi consenti il problema dei prodotti sequestrati e'che non solo non esiste alcuna indicazione sulle etichette( cos'è lo zeostart?,lo sponge?, lo snow?ecc), ma anche che la scheda sicurezza non esiste. Tale scheda serve, in caso di incidente domestico, a fornire utili indicazioni ai sanitari e non solo. Su questo punto la legge e'molto chiara.
BiAndrea
22-08-2009, 13:10
son daccordo con te, se non esiste è una mancanza da parte del produttore.
alla fine abbiamo scritto la stessa cosa
Che non venga data/chiesta dall'utilizzatore finale è un dato di fatto ma che non esiste è cosa grave e credo legalmente perseguibile (poi qua è probabilmente campo tuo....)
pietro romano
22-08-2009, 14:27
son daccordo con te, se non esiste è una mancanza da parte del produttore.
alla fine abbiamo scritto la stessa cosa
Che non venga data/chiesta dall'utilizzatore finale è un dato di fatto ma che non esiste è cosa grave e credo legalmente perseguibile (poi qua è probabilmente campo tuo....)Esatto. Abbiamo espresso lo stesso concetto. Il problema e',come al solito, che si fa finta di niente per mettere a tacere il tutto, basti leggere quello che ha scritto il legale della reefline:"vivete sereni", ma se all'esito delle analisi dovessero partire sequestri in tutti i negozi d'Italia con sanzioni pecuniarie annesse ne vedremo delle belle....
ALGRANATI
22-08-2009, 16:12
pietro romano, non mi sembra che dopo 35 pagine di topic tu possa dire che si sta mettendo a tacere tutto.
direi che si è gia detto tutto e non c'è altro da aggiungere se non aspettare i risultati delle analisi.......o sbaglio??
pietro romano
22-08-2009, 16:30
pietro romano, non mi sembra che dopo 35 pagine di topic tu possa dire che si sta mettendo a tacere tutto.
direi che si è gia detto tutto e non c'è altro da aggiungere se non aspettare i risultati delle analisi.......o sbaglio??Ma in 35 pagine quanti interventi del settore hai letto??? Tutti conoscono la situazione ma nessuno fornisce detttagli appropriati sulle marche distribuite in tutta Italia... Come mai? Timidezza, incompetenza o semplice omertà?
ALGRANATI
22-08-2009, 16:35
pietro romano, probabilmente
1) non frega un ***** a nessuno
2) hanno problemi ben + importanti nella gestione delle attività commerciali che stare dietro a dei rumors ( vedi titolo del topic )
3) stanno ( come ho gia detto ) attendendo i risultati delle analisi
4) su AP probabilmente legge lo 0,001% dei negozi di acquariologia d'italia
ovviamente tutto IMHO
pietro romano
22-08-2009, 18:09
pietro romano, probabilmente
1) non frega un ***** a nessuno
2) hanno problemi ben + importanti nella gestione delle attività commerciali che stare dietro a dei rumors ( vedi titolo del topic )
3) stanno ( come ho gia detto ) attendendo i risultati delle analisi
4) su AP probabilmente legge lo 0,001% dei negozi di acquariologia d'italia
ovviamente tutto IMHOPiù che rumors direi certezze.... Il tempo sara', come sempre, galantuomo....
pietro romano, allora aspettiamo notizie certe, come dici tu il tempo è galantuomo, almeno lui...
Credo che gli operatori del settore abbiamo (non dico il ditributore), come dice Matteo , altre preoccupazioni piu importanti e che magari toccano fatturati piu alti rispetto a 4 boccette blu....come ad esempio l'aumento della concorrenza visto che nascono siti online come funghi in piena stagione, ci sono persone che si mettono a fare questo mestiere senza avere la più minima esperienza, negozianti che abbattono i costi di vendita portando a guadagni minimi, arrivi di animali senza cites anche da parte di persone non del settore, gruppi di acquisto di materiali dalla Cina ...la gente non spende perchè ha paura della "crisi" .....questi sono i veri problemi , almeno per i negozianti che conosco, non 4 boccette blu che , anche se da domani non ci dovessero piu essere, non determinerebbero la chiusura di attività.Probabilmente favorirebbero sicuramente le altre marche, altri rivenditori appena nati, magari Prolab Marine, Fauna Marine, Xaqua e altri (ho fatto giusto tre nomi, non ricordo tutte le marche di additivi),,,si, certo, solo quelle persone di guadagnerebbero da un sequestro, ma non credo che chiuderebbero altri negozi in caso di sentenza a sfavore....come tu dovresti sapere un negozio non vive sugli additivi ma sul vivo e soprattutto, sul dolce e sul materiale di consumo....
ma quando lo chiudete questo post inutile #24
ma quando lo chiudete questo post inutile
Inutile e "nervoso".
Quando dai rumors passeremo alle certezze le commenteremo!
pietro romano
22-08-2009, 19:28
Ivano sinceramente non capisco il tuo intervento e,tantomeno, i tuoi riferimenti a determinate situazioni.il problema dei negozianti sarebbero addebitabili al libero mercato???animali importati senza cites??(dove?), gruppi di acquisto dalla cina?(ho letto più di un post a riguardo su AP).queste sarebbero le preoccupazioni dei negozianti??? E non quattro boccettine blu????(vatti a vedere i fatturati....).Il mondo non e'dei furbi.... E non credo di essere così scemo da non capire l'assist fra te e l'amico negoziante sul discorso degli arrivi notturni.... Ognuno la vede a modo suo....abracadabra ma se il post e'inutile perché continui a leggere ed intervenire??
pietro romano
22-08-2009, 19:32
Mauro56 l'avvenuto sequestro di prodotti e la relativa comminata sanzione ti sembrano rumors???? Il continuare a parlare di questo argomento sembra proprio dare fastidio a qualcuno che si e'sempre sentito intoccabile. Mi domando il perché....
perchè il forum è libero e leggo quello che credo....
perchè spero che ogni tanto ci sia qualcosa di sicuro....ma vedo di no....
perchè mi andava di fare la domanda e l'ho fatta....
ti servono altre motivazioni??
pietro romano
22-08-2009, 19:36
perchè il forum è libero e leggo quello che credo....
perchè spero che ogni tanto ci sia qualcosa di sicuro....ma vedo di no....
perchè mi andava di fare la domanda e l'ho fatta....
ti servono altre motivazioni??Ma perché ti innervosisci tanto????? Qualcosa di sicuro non c' e'???? Forse sei tu a non esserti accorto di quanto e'successo. La tua libertà di leggere e scrivere credo sia pari alla mia... Tu hai fatto una domanda io altrettanto...
pietro romano, nessun assist con l'amico ,a sentir te, negoziante....si parla di rispettare le regole, ok, ma allora in tutti gli ambiti, non solo sulle etichette...
Io parlo con i negozianti che frequento a Torino e mi dicono quanto incide Kz sul loro singolo fatturato..quindi anche senza le boccette blu potrebbero vivere tranquillamente...certo che se il tuo discorso viene fatto sul fatturato complessivo dell'unico distributore, bè, le cifre sono sicuramente diverse.....Sui gruppi d'acquisto se ne parlato anche su Ap, ma ti ripeto che non li ho criticati, ho solo detto che forse incidono di piu quelli se 5 amici decidono di prendersi 5 skimmer online invece di varcare la soglia del negozio dietro casa...
:-D :-D ma perche' mi dovrei innervosire??
La tua libertà di leggere e scrivere credo sia pari alla mia... Tu hai fatto una domanda io altrettanto...
appunto e io ti ho risposto ;-)
pietro romano
22-08-2009, 19:46
Ivano ma questo e'il risultato della globalizzazione.... Non credo sia illegale acquistare on line o all'estero e , tantomeno, aprire negozi nuovi. Discorso diverso e'quello di immettere sul mercato prodotti senza rispettare le leggi vigenti. Se poi i negozianti, a tuo dire, camperebbero lo stesso senza le boccettine blu, perché continuare a tenerle???
pietro romano
22-08-2009, 19:48
Abra anche io ti ho risposto. Vorrei solo capire perché dici che e'inutile.
immettere sul mercato prodotti senza rispettare le leggi vigenti.
pietro romano, ti faccio una solo domanda, l'ultima e poi ti prometto di non intervenire piu su questo topic se non per moderare in caso si superi il limite....
Puoi anche rispondermi in primato o con una sola smile, basta questo...
Hai mai acquistato una acropora (dico una, non un box) selvatica sapendo chiaramente che non aveva cites e non era in regola con le leggi che tutelano l'arrivo e la pesca di certi animali??
Rispondimi sinceramente e io capirò la tua buona volontà nel portare avanti questo topic...
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
pietro romano
22-08-2009, 20:01
La premessa e'che non capisco il senso della domanda in questo post, la risposta e'nei cites che ho e che sono a tua completa disposizione, di diverse ditte da dove ho acquistato. Sei in grado di essere altrettanto sincero nel rispondermi a quanti omaggi o sconti ottieni nella tua veste di moderatore?
pietro romano
22-08-2009, 20:03
P.s. Il topic non lo sto portando avanti io. Mi pare che biandrea abbia scritto oggi....
pietro romano
22-08-2009, 20:05
Ivano perché non hai risposto alla mia precedente domanda??? Perché i negozianti si ostinano a tenere boccette blu se possono, a tuo dire, sopravvivere anche senza?
Abra anche io ti ho risposto. Vorrei solo capire perché dici che e'inutile.
ah sì ho scritto che è diventato inutile,perchè quello che è successo ormai si sà...e ora e anche da un pochino di pagine,si stà macinando sempre le stesse cose...quindi fino a chè non si sà qualcosa di preciso per me è inutile continuare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |