Visualizza la versione completa : Eupyillie morenti
Piu' o meno contemporaneamente le mie tre euphyllie (una yaeyamaensis una paradivisa ed una glabrescens) hanno deciso di morire. La paradivisa ha perso progressivamente 5-6 calici (corca il 50%) la yae non si apre e pare stia prendensdo la stessa strada.
Gli altri organismi stanno bene (sopratutto gli sps che non manifestno problemi)
Non ho cambiato nulla in vasca se non l'aggiunta di un integratore di magnesio che avevo basso.
qualche idea sulle possibili cause?
mauro56, ciao ragazzo.....posso solo dirti che nell'arco degli anni anche a me è successo, senza apparente motivo , iniziano tutte a perdere calici mente gli sps e altri lps vicino non hanno problemi...
Non ho mai capito la causa, valori tutti nei range, lo stesso animale pochi gironi prima in perfetta salute senza segni di sofferenza, poi di colpo, tipo l'RTN degli sps..
NOn saprei, misteri....
mauro56, a quanto hai portato il MG?e quanto era il valore iniziale?
IVANO, grazie per il ragazzo!!!
bene... temevo prprio una cosa del genere.. cause che ci sfuggono.. magari che so il Ph o qualche altra cosa chje non misuro. Sto provando con carbone e cambi, speriamo..
Robbax,
era tipo 1400 ed e' a 1600 in 15 gg, potrebbe essere una causa la variazione troppo brusca?
piu che altro la causa è il troppo mg...normalmente lo si tiene a 1250 i molli e gli lps si "sciolgono"con magnesio troppo alto ;-)
appoggio Robbax sulla possibile causa....ma non sul normalmente....il magnesio si tiene a un rapporto costante tra calcio e kh,c'è la famosa tabellina da seguire ;-)
Abracadabra, sicuramente!il 1250 era la base da cui partire...come dire calcio a 430 che lo si può benissimo tenere a 420 come a 440 se correttamente bilanciato ma non di certo a 500...non so se mi son spiegato bene #13
grazie, lo supponevo! abbasso il magnesio :-) :-)
ti sei spiegato.....ma non c'è nessuna base,se tieni il calcio a 410 il magnesio lo devi tenere a 1232....devi avere il rapporto giusto,poi ovvio che se lo hai a 1240 non muore nulla.
per il calcio, ricordo che con il metodo coral tenevano il calcio a 500 ;-) e di conseguenza visto che il rapporto è 1 a 3 il magnesio a 1500.
si ricordo la tabellina anche se non sono al livelo di cultura acquarofila da rispettarla :-)) :-))
so del ca:Mg 1:3 , mi date un link per la tabellina totale ci sa mai che mi dia una regolata :-D :-D
ecco
Ca/KH/Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |