Franky
09-08-2009, 22:45
salve a tutti, dopo mesi e mesi di benessere i miei 3 calvus hanno cominciato ad avere dei problemini, forse dovuti al forte stress subito a causa del trasloco della vasca da una casa ad un altra...
cmq la vasca è di 240 litri netti , misure 120 x 50 x 60 , popolazione:
3 calvus , una coppia di julidochromis dikfeldi, 4 brevis e un gruppod di 10 cypricromis leptosoma
ph 7,2 gh 13 kh 5 no2 o no3 25 o poco piu
i sintomi del malessere sono sfregamenti saltuari sulla sabbia respirazione accelerata e difficolta nel mangiare, se gli do il mangime in granuli piccoli della eloos mangiano , se gli do il tetra discus ,sempre granulare ma piu grosso, la prendono e lo sputano subito, come se non riuscissero a ingerirlo o non gli piacesse... uno dei tre spesso andava a prendere ossigeno in superfice come se facesse fatica a rspirare ,aggiungo che sebbene non siano pesci particolarmente vivaci in questi giorni sono piu apatici del solito..
io credendo che si trattasse di infiammazione batterica ho messo in acquario del sera bactrowert che avevo e qualcosina è migliorato , ma ad oggi a cura finita non si è risolto
mi sono infortmato dal negoziante che ha confermato la teroria dell infezione batterica e mi ha detto che al momento, vista l'impossibilità di vendermi i vari medicinali cui ero abituato, il modo piu indolore per curare i miei pesci consiste nell'aumentare la temperatura a 30 gradi e somministrare 1ml di acqua ossigenata al 3% ogni 10 litri per tre giorni per portare a saturazione l'ossigeno in vasca
ora dopo 2 giorni di acqua ossigenata non è cambiato molto, non si sfegano piu ma fanno fatica a mangiare il mangime piu grosso (che prima mangiavano senza problemi) e son leggermente apatici...
ora secondo voi è un problema serio o si dovrebbe risolvere da solo, nel caso cosa posso fare visto che i farmaci sono introvabili? vorrei evitare di dover prelevare i calvus e trattarli a parte, almeno per ora ..
pensavo al blu di metilene che dovrebbero avere in farmacia ma se ricordo bene fa male ai julidocrhomis
che posso fare?
cmq la vasca è di 240 litri netti , misure 120 x 50 x 60 , popolazione:
3 calvus , una coppia di julidochromis dikfeldi, 4 brevis e un gruppod di 10 cypricromis leptosoma
ph 7,2 gh 13 kh 5 no2 o no3 25 o poco piu
i sintomi del malessere sono sfregamenti saltuari sulla sabbia respirazione accelerata e difficolta nel mangiare, se gli do il mangime in granuli piccoli della eloos mangiano , se gli do il tetra discus ,sempre granulare ma piu grosso, la prendono e lo sputano subito, come se non riuscissero a ingerirlo o non gli piacesse... uno dei tre spesso andava a prendere ossigeno in superfice come se facesse fatica a rspirare ,aggiungo che sebbene non siano pesci particolarmente vivaci in questi giorni sono piu apatici del solito..
io credendo che si trattasse di infiammazione batterica ho messo in acquario del sera bactrowert che avevo e qualcosina è migliorato , ma ad oggi a cura finita non si è risolto
mi sono infortmato dal negoziante che ha confermato la teroria dell infezione batterica e mi ha detto che al momento, vista l'impossibilità di vendermi i vari medicinali cui ero abituato, il modo piu indolore per curare i miei pesci consiste nell'aumentare la temperatura a 30 gradi e somministrare 1ml di acqua ossigenata al 3% ogni 10 litri per tre giorni per portare a saturazione l'ossigeno in vasca
ora dopo 2 giorni di acqua ossigenata non è cambiato molto, non si sfegano piu ma fanno fatica a mangiare il mangime piu grosso (che prima mangiavano senza problemi) e son leggermente apatici...
ora secondo voi è un problema serio o si dovrebbe risolvere da solo, nel caso cosa posso fare visto che i farmaci sono introvabili? vorrei evitare di dover prelevare i calvus e trattarli a parte, almeno per ora ..
pensavo al blu di metilene che dovrebbero avere in farmacia ma se ricordo bene fa male ai julidocrhomis
che posso fare?