Visualizza la versione completa : Avvio e allestimento Cayman Professional 110
Oggi cominciano i lavori per l'allestimento. Acquario 230 litri. Filtro interno "di serie" a cui affiancherò il vecchio filtro esterno Pratiko 300. Più avanti l'acquario sarà destinato all'allevamento di Discus, più un branco di cardinali, cory (?) e forse dei Ram, vedremo... Ho deciso di aprire questo nuovo topic in modo da non intasare il forum con mille domande diverse, in modo da aggiornarvi sul proseguimento dei lavori ed eventualmente chiedere qualche consiglio (se sulla funzione cerca non avrò risposte). Oggi ho preparato cavi per i collegamenti elettrici e preparerò il fondo. La prima domanda che vi faccio riguarda il substrato per le piante, di cui non ho trovato grandi notizie cercando un pò. E' il Flor'Activ 80 della Actizoo. Il negoziante mi ha dato un vaso da 3 kg dicendo che sarà più che sufficiente. Sulla confezione un cestello sarebbe sufficiente per un acquario da 50 a 80 litri (!!!). In più vorrei sapere cosa ne pensate della composizione: leggo che contiene sabbia di corallo -28d# , roccia vulcanica micronizzata, argilla, torba ecc.
Il ghiaino è a grana sottile (2mm circa) della wave,color "ambra chiaro". 110 x 45 x 6/1000 = 30 kg circa sarebbe giusto no?Ne ho presi 20 kg seguendo il consiglio del negoziante. Ho a disposizione della ghiaia più grossa, circa 5-6 mm, di un vecchio acquario. Per far attecchire meglio le piante voi dite che potrei fare uno strato sopra il fertilizzante con quella? Ciao e grazie -28
Saosindarker
08-08-2009, 22:49
Nessuno mi aiuta?Secondo me 3 kg sono pochi io per il mio rio 240 ho usato 20 kg di argilla, per quanto riguarda l'efficacia non saprei perchè non conosco il prodotto ma se vuoi andare sul sicuro con le piante metterei sottofondo dupla, dennerle o ada !! la ghia pù grossa a mio avviso ti toglie solamente litri e ti complica la pulizia del fondo che manterrei il più possibile basso e fine visto che cn i discus dovrai sifonare molto spesso ;-)
Ok grazie! Infatti 3 kg mi son sembrati veramente pochi e sono già andato a prendere sta roba qua: TETRA COMPLETE SUBSTRATE 5,8KG PER 120LT. In più metterò 8 pastiglie di sera florenette, così ha detto il negoziante #30 che me le ha date in sostituzione di altro substrato. Io invece l'ho preso lo stesso. Spero di aver fatto bene...
Saosindarker
08-08-2009, 23:03
Nessuno mi aiuta?Secondo me 3 kg sono pochi io per il mio rio 240 ho usato 20 kg di argilla, per quanto riguarda l'efficacia non saprei perchè non conosco il prodotto ma se vuoi andare sul sicuro con le piante metterei sottofondo dupla, dennerle o ada !! la ghia pù grossa a mio avviso ti toglie solamente litri e ti complica la pulizia del fondo che manterrei il più possibile basso e fine visto che cn i discus dovrai sifonare molto spesso ;-)
bettina s.
09-08-2009, 10:11
Fontego, ciao innanzitutto, ottima scelta: il "caimano" è proprio un bell'acquario, giusto ieri ne ammiravo uno nella versione open veramente notevole.
Ti sei trovato un negoziante strano: la maggior parte vuole vendere l'impossibile e il tuo ha il braccino corto #24
A mio avviso 20 kg. di ghiaia sono pochini, io in quello che misura 100*45 ne ho messi 35Kg. come in quello che misura 120*40. In entrambi i casi sono partita da 30 kg. e poi ho dovuto integrare con altri 5 kg.
Ti sconsiglio di utilizzare la ghiaia più grossa perché te la ritroverai inesorabilmente sopra a quella più fine, potrebbe volerci un mese o 6 alla fine è così e non sarebbe un bell'effetto.
Corri a integrare con quella che hai scelto c'è l'ho anch'io e in vasca ha un bell'effetto più naturale di quello che sembrerebbe nel sacchetto.
A mio avviso mischiare due substrati diversi non è una grande idea, poichè si rischia di avere degli squilibri nelle sostanze in essi contenute.
bettina.s, Ciao! Il mio (ex) negoziante in Italia è tutt'altro che di braccine corte! #36# Ha sempre cercato di appiopparmi ogni tipo di prodotto, l'ultimo l'altro giorno è stato una boccetta di CO2 spacciandomela per "ossigeno attivo" per le piante... :-D In più tiene i prezzi decisamente più alti rispetto alla Slovenia dove da tempo mi rifornisco. La ghiaia l'ho presa lì perchè è stato l'unico posto che c'elaveva così fine. Ma erano rimasti solo 20 kg. Ieri son tornato e ho preso altri 5 di colore arancio, altro non c'era. Aspetterò che ne arrivi altro al massimo. Il substrato ne aveva solo 3 kg e quelli mi ha dato, se ne avesse avuti 50 sta pur sicura che me ne avrebbe dati 50! :-)) Pensavo al ghiaietto più grosso per fare attecchire meglio le piante, distribuendolo sul fondo sopra il substrato, ma effettivamente hai ragione tu :-)
Ciao e grazie
Dopo aver pulito vetri, filtro e posizionato il substrato e il ghiaino ecco come è venuto:
Probabilmente serviranno almeno altri 5 kg di ghiaino, voi che dite? Sulla sinistra farò i buchi per il filtro esterno (Pratiko 300, che già avevo), visto che leggendo sul forum mi sembra che il filtro in dotazione (Bluwave 07) abbia diversi problemi, soprattutto per il passaggio dell'acqua, rimanendo spesso intasato e "facendo aria" invece che acqua rischiando di far fuori la pompa. Potrei eliminarlo direttamente visto che il Pratiko sarebbe indicato per acquari fino ai 300 litri o magari, come pensavo io, di "alleggerirlo" mettendo magari solo cannolicchi e perle per il filtraggio biologico? Che dite?
Ditemi pure la vostra! #e52 Sono qua per imparare -e92
:-))
Saosindarker
09-08-2009, 16:04
Allora secondo me ti conviene comunque tenerlo il filtro interno 2 filtri sono meglio di uno e con i discus è meglio non rischiare !!! :-)) Io non avrei mischiato tipi di ghiaie diverse ma il risultato non è male quindi direi che va bene :-) , Per quanto riguarda le pastiglie della Sera io le usavo nel vecchio acquario come fertilizzante periodico, a questo punto quando inserirai le piate ti conviene iniziare un metodo di fertilizzazione su una linea seria come dupla o dennerle a mio avviso molto più efficaci dei prodotti sera.. :-)
Saosindarker, hai ragione, neanch'io volevo mischiare due sabbie diverse ma l'effetto è particolarmente naturale e rende bene, meglio del monocolore. E' che dello stesso non ce l'aveva. Considera che tra fondo e ghiaia siamo sui 5 cm. Non sarà un pò pochino?? Anche per quanto riguarda le pastiglie, non ho mai notato grossi risultati con quelle, ma siccome substrato non ce n'era, mi ha appioppato quelle..c'era solo ghiaia porosa grossa che avevo nel vecchio acquario e che finisce per mischiarsi alla ghiaia. Orrenda.
Prossimo passo: farò arrivare via corriere un impianto RO della Aquili. Il 3 stadi più kit di manutenzione omaggio viene 69 euro. Il 4 stadi senza omaggio viene 10 euro di più. Non vorrei andare troppo su col prezzo e mi sembra dalle caratteristiche che ho letto che dovrebbero essere più che sufficienti. Non ho testato l'acqua di rete per Nitrati, Fosfati ecc. ma riporto i dati forniti dal gestore:
http://www.irisacqua.it/site/sez_cms.php?menu_id=545112
Stando ai valori forse sarebbe sufficiente un 3 stadi. O per 10 euro vale la pena il 4?
bettina s.
10-08-2009, 09:44
Fontego, guarda anch'io ho fatto veramente fatica a reperire tutta la ghiaia che mi serviva (proprio quella della wave di granulometria fine, perché anche attraverso i negozi on line la disponibilità è sempre poca: avevo le due vasche da 200 lt con ghiaia policroma che da tempo dovevo sostituire, una volta che ho deciso ci ho impiegato almeno tre mesi per procurarmi tutti i sacchi di cui avevo bisogno (per le due vasche 70 kg.)
In effetti quando riesci aggiungine almeno un sacco distribuendolo più verso la parte posteriore.
Anch'io lascerei i due filtri perche "le padelle" sono veramente sporcaccione.
Nel tuo caso riempirei ogni cestello del pratico di cannolicchi e lascerei le spugne al loro posto, così farebbe la filtrazione biologica e in quello interno lapilli o cannolicchi e lana di perlon; se dovesse servire introdurre carbone attivo o altre resine le puoi mettere tra i due materiali.
Anch'io lascerei i due filtri perche "le padelle" sono veramente sporcaccione.
Nel tuo caso riempirei ogni cestello del pratico di cannolicchi e lascerei le spugne al loro posto, così farebbe la filtrazione biologica e in quello interno lapilli o cannolicchi e lana di perlon; se dovesse servire introdurre carbone attivo o altre resine le puoi mettere tra i due materiali.
Grazie dei consigli! Domani andrò a vedere se è rimasto un sacco di ghiaia rossa, che insieme a quell'altra fa un bell'effetto(non l'avrei mai detto).
Per quanto riguarda il filtro praticamente devo andar giù pesante di cannolicchi...Ora ci sono le bluballs nell'interno. Lascerei quelle se van bene più cannolicchi (un cestello, che c'è già) e lana. (Tolgo quindi il vano spugne? )Ho letto che molti consigliano di levare la spugna del carbone attivo. Che dici se la sostituisco con i classici grani di carbone nella calza in modo da eliminare residui eventuali di pulizia vetri ecc., magari per 3-4 settimane, finchè non metto i pesci? Scusa la mitragliata di domande, sto cercando il più possibile, ma piuttosto che sbagliare tutto all'inizio... #36#
bettina s.
10-08-2009, 10:48
no, io le spugne del pratico le lascerei perché le trovo mnolto efficaci, sia per trattenere le impurità un po' grossolane, sia come filtraggio biologico; uso il pratico 300 anch'io nei miei 200 lt. e le spugne sono ricoperte di paltina marrone, che poi è il substrato batterico.
Se temi che in vasca possa esserci qualche residuo di prodotto detergente, puoi tenere il sacchetto del carbone in dotazione nel cestello più in alto, ma solo per la prima settimana, poi puoi levarlo e aggingere cannolicchi.
Infine piantumerei e lascerei fare una maturazione di almeno 6 settimane, dato che vuoi allestire per i discus, meglio andare sul sicuro e non avere fretta, così li potrai ammirare da subito in tutti i loro splendidi colori.
Nessuna fretta infatti, meglio fare le cose con calma ora piuttosto che rifare tutto ad acquario già avviato! Comunque intendevo quelle del Bluwave interno...Magari le sostituisco con 1/2 lana 1/2 cannolichi...
Grazie mille!
bettina s.
10-08-2009, 14:30
scusa non avevo capito, si credo che sia corretto.
Domani si comincia col riempimento dell'acquario. Metto in funzione i due filtri riempiendoli come mi avete detto e per il momento io andrei con acqua di rubinetto, non osmosi (PH 7.4 - KH 12.5 - GH 12.0 - PO4 < 0.01mg/l) , ci metterò i pesci vecchi (che il negoziante dove li avevo parcheggiati ha ben pensato di lasciare nei sacchetti due giorni così son morti più della metà -04 -04 ) e una volta preso l'impianto poco a poco correggerò con quell'acqua, fino ad arrivare a valori accettabili per Discus nel giro di 3 mesi...
Nei giorni successivi metterò anche un bel legno (Il negoziante mi ha detto che rilascia acidi umici, 20€ alla faccia degli acidi umici ) e le piante, vedrò quali van bene coi discus (anubias, echinodorus,...?) Poi andrò a cercar pietre in qualche torrente di montagna.
Posso andare? -28d#
Accetto consigli e insolenze come prezzo per la vostra pazienza :-D
riguardo alle pietre naturalmente controlla sempre che queste NON siano calcaree (la famosa prova del viakal) per il legno il prezzo dipende molto dalla provenienza e grandezza.. come già ti hanno detto, 2 filtri is megli che uan! anche se a me gia un rivenditore che ti fa il favore di tenerti i pesci per poi lasciarli in quello stato non mi convince, sinceramente non mi convince neanche il fatto che ti abbia fatto comprare substrati diversi.. poi non so.. ma il filtro pratiko 300 te lo ha fatto comprare lui in aggiunta all'altro? comunque il colore del ghiaino se risponde alla realtà a me piace molto!
Hasked, Per le pietreandrò appositamente in un torrente dove ho visto già un mio amico ha preso delle pietre molto belle, sembrerebbe quarzo, sono lucide, non credo siano calcaree. In ogni caso andrò là apposta :-) oltre che a prendere un pò di fresco #36# In Isonzo invece, più vicino a casa, si trovano le classiche pietre tipo ciottoli, non so se son calcaree ma farò una prova. Come substrato per eventuali covate potrebbero andare bene cosa dici? Visti i costi dei legni sarebbe bello potersi procurare anche qualche bel tronchetto! Ma immagino che mi si imputridirebbe l'acqua #23
Per il negoziante killer, è uno da cui mi rifornisco da anni in Slovenia perchè i prezzi lì son migliori, senza infamia nè lode, ma dopo le sparate sulle condizioni per allevare discus (secondo lui anche ph 8 va bene...e la RO è solo un modo pe complicarsi la vita) e soprattutto la svista coi pesci per cui non si è neanche praticamente scusato... -04 penso che mi vedrà molto meno. Il ghiaino lui non ce l'aveva, l'ho preso dal mio primo negoziante, in Italia, ma neanche lui mi ha convinto, è un venditore più che una persona di cui ci si può fidare. Aveva solo 4 sacchi di ghiaia wave chiara, per cui ho dovuto integrare con dell'altra della stessa granulometria di un'altra marca; non è calcarea, perchè dici che potrebbe darmi problemi? Anche a me piace molto l'effetto comunque, non pensavo. Casomai aggiungerò dell'altra chiara più avanti...
Il Pratiko già l'avevo, era del vecchio acquario ora smantellato
Oggi sono andato a prendere ciò che rimane dei pesci che avevo dato momentaneamente al negoziante. 2 cardinali, 1 neon, 1 A. Agassizi ridotta abbastanza male e 1 Ancistrus. Ha detto che mi rinfonderà per le perdite quando prenderò i pesci.Vedremo... -04
Non è il massimo metterli a 2 gg dall'introduzione dei batteri e senza piante, ma piuttosto che lasciarli morire là...
Stamattina la femmina di Agassizi ha ripreso il colore giallo, pur rimanendo parecchio "defedata" #06 Vediamo se si riprende
Ecco come si presenta ora:
Bella vasca,sarà un piacere veder crescere quelle piante! #36#
Grazie! Speriamo che funzioni ;-)
Come era prevedibile i batteri introdotti la scorsa settimana incominciano a darsi da fare #06 I nitriti che solo 4 giorni fa erano appena dosabili oggi sono già a quota 1,6 mg/l (considerando anche che il test per valori così alti è più impreciso e potrebbero essere quindi più alti ancora). Sta di fatto che il pesce più malandato e provato dallo stress nel passaggio vecchio acquario-negozio-nuovo acquario, una femmina Agassizi è la prima vittima dell'introduzione troppo presto dei pesci, ma purtroppo non avevo alternative. Tanto più che già il negoziante per mancanza sua ne aveva decimati 15 su 20 circa -04 -04
Ora, posso provare a salvare quel che resta (gran poco...un neon, due cardinali e un ancistrus) facendo magari dei cambi d'acqua oppure oramai lascio maturare l'acquario? Potrei provare ad approfittare di un vicino di casa che ha un piccolo acquarietto anche lui. #36# Oppure silicono alla meno peggio il vecchio acquario che perdeva e che ora è in giardino e li lascio là, senza batteri nè niente
Qua, ormai, penso che recupereremo ben poco -20 -20 -20
Se puoi approfitta del vicino, altrimenti lascia perdere la vasca che perdeva.
Metti immediatamente un areatore in vasca e fai cambi d'acqua del 25 / 30 %, continua a monitorare i nitriti e................. prega.
Ho lasciato il neon e 2 cardinali dal vicino! L'ancistrus sta ancora troppo bene e non son riuscito a prenderlo.
NO3 tra 50 e 110 mg/l
NO2 1,6 mg/l
PO4 >0,01 mg/l (< 0,1 mg/l)
Faccio comunque dei cambi d'acqua o lo lascio andare così? in attesa magari di trasferire anche l'Ancistrus? Intanto potrei mettere le pastiglie di florenette per le piante...
L'ancistrus sta ancora troppo bene e non son riuscito a prenderlo. prendilo finchè sei in tempo.................... a prenderlo vivo!
Faccio comunque dei cambi d'acqua o lo lascio andare così? se togli l'ancistrus lascia pure stare i cambi, finirà tutto prima, altrimenti (se lasci l'ancy) i cambi devi farli.
Intanto potrei mettere le pastiglie di florenette per le piante... ......................ti pare di averne pochi di problemi #24 ??
Ok tento di prendere l'Ancistrus. Per quanto riguarda l'ultima frase sinceramente non ho colto il senso #24 In ogni caso non farei drammi, se riesco a prendere l'Ancistrus lo parcheggio dal mio amico fino a che la situazione non sarà stabile e vedrai che lo salviamo! #36#
Per quanto riguarda l'ultima frase sinceramente non ho colto il senso ......è buona norma in fase di maturazione mettere le mani in vasca il meno possibile.
Quindi niente concime alle piante? -28d# Come mai niente mani in vasca??
Come mai niente mani in vasca?? perchè non si è ancora creato un equilibrio ben stabile e qualsiasi "intromissione" potrebbe rallentare la corretta maturazione della vasca.
Ok allora aspetto ancora prima di fertilizzare! Tanto nitrati da mangiare ce n'è! :-) C'è un pò poca luce, tra l'acqua gialla per via dei legni e il wattaggio non eccezionale...ma magari limito la crescita delle alghe ;-) Luce gliene do 6-7 ore, non di più, credo di far bene... Purtroppo in settimana non sarò a casa, farei bene a levare l'Ancistrus e lasciare tutto così un'altra settimana. Che dici? ;-) Grazie Giudima!
Purtroppo in settimana non sarò a casa, farei bene a levare l'Ancistrus e lasciare tutto così un'altra settimana. Che dici? non mi pare ci siao altre scelte........
Ok. A 2 settimane dall'inserimento dei batteri e con l'Ancistrus che non sono riuscito a togliere ma che si è mantenuto in salute nonostante il picco dei nitriti della scorsa settimana, ho fatto nuovi prelievi:
NO2 = 0 mg/l erano >1,6 mg/l
NO3 = 20 mg/l erano tra 50 e 110 mg/l
pH= 7,4
GH= 9 ( era 12,5) forse per l'effetto dell'introduzione dei legni #24
KH= 10 (vs 12) ''
PO4 < 0,1 mg/l
Io aspetterei ancora una settimana per vedere se si stabilizza il tutto e poi inserirei pochi pesci (6 cardinali per il momento) per poi provare in un secondo momento con una coppia di Ram e, tra un pò di mesi 3/4 discus (entro una settimana dovrei avere l'impianto ad Osmosi, Aquili 4 stadi)
Cosa dite? Mi date via libera?? :-)
P.S.: l'acqua è color pipì causa legni. Disturbo la maturazione del filtro a fare dei cambi d'acqua blandi?
Io aspetterei ancora una settimana per vedere se si stabilizza il tutto e poi inserirei pochi pesci #70
P.S.: l'acqua è color pipì causa legni. Disturbo la maturazione del filtro a fare dei cambi d'acqua blandi? lascia perdere, il colore male non gli fa è solo un "problema" estetico ;-)
Giudima, che dici può andare la combinazione Ram+cardinali+discus? #24
Fontego, ti prego non farmi avventurare in un campo che non conosco #12 #12 .
Ti rispondo a spanne i cardinali temo finiscano cibo per i discus, senza alcun tipo di conoscenza specifica :-( :-(
Ok no problem in altre vasche li ho visti insieme, alcuni consigliano cardinali+discus come abbinamento per il biotopo ma tutto per sentito dire...ho paura più che altro che con Ram non si rischi di sovrappopolare..quindi intanto ti ringrazio come sempre per la rapida risposta e la disponibilità! Aspetto ancora una setimana per i primi pesci allora #70
Prova a farti "un giro" nella sezione discus, sicuramente trovi molti che ne sanno più di me ;-)
A circa un mese dall'avvio, mi sono procurato l'impianto per osmosi inversa e la CO2. Il primo sembra funzionare, anche senza il riduttore di pressione, che non c'era nella confezione e non so nemmeno a cosa serve: Ora è tutto il giorno che lavo la membrana, ho buttato già una trentina di litri. Può bastare?
I valori sembrano a posto: da un rapido controllo kH sono 1,5, ma solo perchè prima l'acqua è ancora trasparente. Il pH è 6,8
La CO2: Quanta?? Raggiungo con l'osmosi un valore compatibile con i pesci che voglio mettere(discus), quindi KH 5 e mi regolo con le tabelle per la somministrazione delle bolle? Ho un acquario di 200 litri netti
Per i pesci come faccio? Faccio prima dei cambi finchè non raggiungo i valori finali e li metto o lascio che si abituino poco alla volta alle modifiche e li metto prima? Oltrettutto dovrò sifonare il fondo dato che l'Ancistrus dimostra di apprezzare un legno impestando la vasca di scorie #06 Spero che questo non pregiudichi l'equilibrio dei batteri insediati sul fondo...
il riduttore di pressione, che non c'era nella confezione e non so nemmeno a cosa serve se non c'era nella confezione e integrato nell'impianto, è un riduttore di flusso e serve a creare una strozzatura per diminuire l'acqua di scarto.
Ora è tutto il giorno che lavo la membrana, ho buttato già una trentina di litri. Può bastare? #36# #36#
La CO2: Quanta?? Raggiungo con l'osmosi un valore compatibile con i pesci che voglio mettere(discus), quindi KH 5 e mi regolo con le tabelle per la somministrazione delle bolle? le tabelle di cui parli non sono affidabili perchè influenzabili da molteplici fattori.
LA tabella a cui fare riferimeno è questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp .
per arrivare al grado di ph necessario parti da un numero x di bolle e poi attraverso i test del ph e del kh incrementerai o diminuirai le stesse.
Per i pesci come faccio? Faccio prima dei cambi finchè non raggiungo i valori finali e li metto o lascio che si abituino poco alla volta alle modifiche e li metto prima? e perchè stressarli, mettili quando tutto sarà definito.
Oltrettutto dovrò sifonare il fondo dato che l'Ancistrus dimostra di apprezzare un legno impestando la vasca di scorie Spero che questo non pregiudichi l'equilibrio dei batteri insediati sul fondo... sifona giusto il necessario.
Sintetico e chiaro come al solito! #70
Un'altra cosa: secondo te il Cayman Professional 110, che nominali ha 230 litri, e misura 110 x 45 x 50(altezza colonna d'acqua) può avere 200 litri netti?
Un'altra cosa: secondo te il Cayman Professional 110, che nominali ha 230 litri, e misura 110 x 45 x 50(altezza colonna d'acqua) può avere 200 litri netti? #07 #07 No, calcola che ipotizzando 10 cm uniforme di fondo arrivi già a 50 litri, mettici qualche sasso, qualche radice e siamo sui 175 litri netti.
In più è da aggiungere il filtro che se è interno ti porta via, almeno, un'altra decina di litri.
Sharkfree
16-09-2009, 23:34
Sintetico e chiaro come al solito! #70
Un'altra cosa: secondo te il Cayman Professional 110, che nominali ha 230 litri, e misura 110 x 45 x 50(altezza colonna d'acqua) può avere 200 litri netti?
Se la vasca è quella in foto, credo proprio di sì, considera che ogni sacchetto di ghiaia che hai messo porta via 3 litri + (abbondando) 3 litri li prende il substrato e altri 5 litri tra filtro e legni.........
Ma non li hai contati quando hai messo l'acqua?
Sharkfree
16-09-2009, 23:40
La CO2: Quanta??
Puoi comprare il CO2 test, è una campana dove và inserito un pò d'acqua e 3/4 gocce di liquido che trovi nella confezione e a seconda del colore che assume vedi se la quantità che stai erogando è giusta, in genere CLESTINO= CO2 scarsa; VERDE SCURO= CO2 OK; VERDE CHIARO= CO2 TROPPA.........io uso quello della SERA.... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |