Visualizza la versione completa : lumachicida per melanoides - solo per competenti
Sir Leonard
08-08-2009, 11:56
ciao a tutti,
ho un gravissimo problema con le melanoides: ne avrò a centinaia in vasca, che, dopo aver aggiunto un piccolo botia, stanno sottoterra di giorno ma escono di notte devastandomi la vasca.
ora, per favore, se avete esperienza diretta e siete in grado di aiutarmi vi ringrazio, ma VI PREGO(!) non venite a farmi retorica sul fatto della condotta della vasca, troppo cibo e pugnette varie perchè siete fuori strada.
Il mio acquario è riccamente piantumato quindi, è ovvio che di cibo ce n'è a tonnellate: le melanoides per chi non sapesse, mangiano le piante a rotta di collo.
per cui, ripeto, PER FAVORE SOLO A CHI SA DI COSA PARLA, chiedo di suggerirmi un veleno per sterminarle tutte: uova e lumache, se il filtro soffre non mi frega aspetterò, se i pesci soffrono fa niente, li sposto in una seconda vasca che al momento è in funzione ma senza ospiti per cui rischio per loro pari a zero!
non vorrei risultare fstidioso, ma non sapete quanto mi infastidisce di più chi parla a vanvera dispensando sermoni e consigli di seconda mano e fa retorica ecologistica...
la vasca è condotta secondo le più rigide norme alimentari e non ci sono sprechi a disposizione per le lumache, ma come già detto ci sono solo moooolte piante
Sir Leonard, innanzitutto userei un tono più "urbano", niente di che..............
le melanoides per chi non sapesse, mangiano le piante a rotta di collo.
forse solo le tue #24
se il filtro soffre non mi frega aspetterò, se i pesci soffrono fa niente, li sposto in una seconda vasca che al momento è in funzione ma senza ospiti per cui rischio per loro pari a zero!
sposta i pesci, compra un lumachicida qualsiasi ed il gioco è fatto al limite ripeti il trattamento, poi procedi a sostituire l'acqua a mettere del carbone nel filtro e aspetti che si riassesti tutto.
P.S.:non bisogna essere molto competenti per usare il lumachicida, basta seguire le istruzioni ;-)
Perchè se ne hai tantissime e muoino tutte insieme nella vasca succede un "cataclisma batteriologico".
Sappi, che NON SONO DACCORDO COL METODO CONSIGLIATOTI.
Sir Leonard
08-08-2009, 13:22
le mie fanno il disastro e sono esasperato, altrimenti non avrei scelto lo sterminio di massa, ma di notte, i vetri, credimi, sono neri per quante ce ne sono appese!
per i modi "urbani" se non l'ho speicficato prima, lo faccio ora:
è solo a causa di finti ecologismi moralisti esasperanti proprio come le lumache che ho che mi costringono ad usare toni molto selettivi nei confronti della comunità in modo che risponda solo chi il problema lo conosce e sente veramente proprio come me.
avevo fatto un post simile tempo fa, ma ho ricevuto in risposta solo un mare di *******.
consigli forse su marche specifiche da utilizzare? le istruzioni sol leggerle!!!
Ti Ringrazio per la gentilezza
oppure un bel po' di Anentome Helena
Sir Leonard, il fatto che le risposte che ricevi non siano in sintonia con la tua linea di pensiero non ti autorizza a definirle solo un mare di ******* QUESTA E' LA MIA OPINIONE, per il rispetto di chi le risposte le ha date con convinzione.
Tenuto conto che le lumache, in quanto tali, non fuggono potresti raccoglierne, a mano, il più possibile manualmente cercando di limitare il danno.
Se rimani sulla tua linea di pensiero e condotta, un lumachicida vale l'altro, tanto sono tutti ad elevato contenuto di rame che le lumache non tollerano.
Blackmane
08-08-2009, 14:46
posso fare un osservazione?
quando il lumachicida ha effetto, le lumache morte non rimangono sul fondo? in tal caso non vanno poi tolte a mano? se si, allora non conviene già toglierle a mano da vive?
Blackmane, hai ragione, ma mi pare che l'intenzione sia quella dell'intervento chimico ......................ad ogni costo................... #24 #23
Sir Leonard
09-08-2009, 00:25
purtroppo l'intervento chimico è l'unica via
i gusci vuoti non danno nessun fastidio e possono essere sifonati via soprattutto dopo qualche tempo...
non è facile raccogliere centinaia e centinaia di lumache una alla volta (probabilmente migliaia), eppoi, come già dicevo prima: questa è l'ultima spiaggia. le altre vie le ho provate tutte.
mi manca solo di togliere tutte le piante per farle morire di fame!
i gusci vuoti non danno nessun fastidio e possono essere sifonati via soprattutto dopo qualche tempo... tieni presente che nei gusci ci saranno le lumache, morte, che, se come dici sono tantissime, creeranno problemi decomponendosi tutte insieme........................
i gusci vuoti non danno nessun fastidio e possono essere sifonati via soprattutto dopo qualche tempo... tieni presente che nei gusci ci saranno le lumache, morte, che, se come dici sono tantissime, creeranno problemi decomponendosi tutte insieme........................vero... Sai che sporcizia tutte quelle lumache morte #07 ....Anche io consiglio la via manuale....magari un po alla volta....Oppure regalale nel mercatino :-D
acquadolce2007
09-08-2009, 10:17
Sir Leonard
ora ricordo, tu sei quello che diceva che le lumache sono infestanti :-D :-D #06
comuqnue visto che hai detto che di sera stanno a centinaia sul vetro potresti raccoglierle col retino metterle in un secchio e regalarle.
Sir Leonard
09-08-2009, 22:39
per la decomposizione in contemporanea, si ci avevo pensato...credo che l'unica soluzione siano dei costanti ricambi d'acqua, giornalieri direi.
la soluzione anentome helena mi intriga, ma devo vedere se riesco a trovarle
acquadolce, il tuo commento è sterile e comunque si, io che lo so ti posso dire e straconfermare che le lumache possono essere infestanti e le melanoides sono terribili in quanto mangiano le piante
se le vuoi, mandami mp che te le spedisco, poi, ci sentiamo fra un anno e mi racconti come è andata a te che sei un genio.
Sir Leonard, scusami, ma se tutti dicono e pensano la stessa cosa contraria a quello che dici e pensi tu, perche vuoi credere che siano per forza gli altri a sbagliare #24 #24 #24
Sir Leonard
10-08-2009, 08:39
"Sir Leonard
ora ricordo, tu sei quello che diceva che le lumache sono infestanti "
questo non vuole dire dissentire vuol dire cercare di mettere alla berlina pubblicamente sulla base di...*******, in quanto TUTTA la letteratura sulle melanoides tubercolata sostiene che sono erbivore (chi non sa di che parlo, che se la cercasse)! Quindi tutto il resto è solo aria fritta, Fasulli ambientalismi compresi: se chi si arma di queste retoriche lo fosse stato davvero, un ambientalista, non avrebbe costretto pesci che hanno a disposizione laghi e fiumi immensi e barriere sconfinate, dentro vasche di poche decine di litri...
Io ho chiesto un suggerimento su un efficace lumachicida chimico, una marca in particolare, sempre che ne esista una che sia migliore delle altre. Mi hai detto che uno vale l'altro, bene e ti ringrazio...mi sono state suggerite lumache per lotta biologica. Ora a me la scelta.
quindi Giudima, concordo con te sulla possibile diversità dei punti di vista, sostengo però che le tesi vanno sostenute con fatti certi alla mano, ed il sermone lo potresti fare ad acquadolce2007 tanto per cominciare.
Sir Leonard
10-08-2009, 08:44
inoltre Giudima:
ti sei chiesto perchè tra migliai di iscritti, solo TU continui a sostenere il tema delle lumache nonostante tutto?
Perchè probabilmente gli altri non si sentono all'altezza o non hanno cose empiricamente testate o nuove da dire sulla soluzione della questione delle melanoides tubercolata infestanti erbivore che distruggono le piante e magari, la loro unica fonte di sapere è questo forum, che dovrebbe essere solo un compendio e nulla più.
Sentiamo biologi che possano citare almeno bibliografie al riguardo sempre che siano iscrittti qua.
E comunque, che sia chiaro Giudima, apprezzo le tue parole.
ciao
Sir Leonard, ti sei chiesto perchè tra migliai di iscritti, solo TU continui a sostenere il tema delle lumache nonostante tutto? forse perchè molti sono in ferie e ...............
non hanno cose empiricamente testate o nuove da dire sulla soluzione della questione delle melanoides tubercolata infestanti erbivore che distruggono le piante siccome solo gli stolti non cambiano mai idea, mandami qualche link in cui viene trattato l'argomento e lo approfondisco con piacere.
Comunque dai un'occhiata alla foto dell'acquario che ho nel mio profilo e considera che le melanoides ce le ho inserite io. ;-)
Sir Leonard
10-08-2009, 12:21
ad esempio qua: http://nis.gsmfc.org/nis_factsheet.php?toc_id=144
in cui si dice che è erbivora e che si riproduce alla stragrandissima.
ma, la teoria alla fine, la tiro in causa solo per una questione di principio. Il fatto è che del mio sottobosco di cryptocoryne non è rimasto quasi nulla se non stecchi dritti e mangiati.
però ho notato una cosa: una volta iniziata una foglia, il giorno dopo, viene continuata ad essere mangiata...dire che non sono sprecone.
ad esempio qua: http://nis.gsmfc.org/nis_factsheet.php?toc_id=144
in cui si dice che è erbivora e che si riproduce alla stragrandissima.
Al suddetto link io leggo:
"This species primarily feeds on microalgae (Roessler et al. 1978; Subda Rao and Mitra, 1982)". Traduco per i non-anglofoni: " Questa specie si nutre principalmente di microalghe".
L'unico altro accenno ad una potenziale preferenza per le piante viene da questa citazione: "Lee (1973) reported this species as an agricultural pest in Hong Kong, primarily in Chinese white cabbage plantations.", ossia: "Lee riporta questa specie come un infestante per l'agricoltura in Hong Kong, principalmente nelle piantagioni cinesi di cavolo bianco" (il cavolo, come la lattuga, le zucchine, ecc. è infatti un cibo gradito anche ad altre specie di lumache "da acquario").
E' tuttavia la prima volta che sento di melanoides che divorano piante acquatiche in vasca. Si può dire che mi suona strano o t'incazzi?
Sir Leonard
10-08-2009, 16:59
no no, chi si incazza!
quello che sostengo io è che le melanoides tubercolata SONO ERBIVORE E MANGIANO PIANTE A FOGLIA LARGA ed anche di gusto. foglie tenere sono di gran lunga più appezzate di tenaci alghe da scrostare da vetri ed arredi non credi?
e ripeto: i riferimenti bibliografici sono solo per dimostrare con parole altrui (considerate magari autorevoli più delle mie, o quantomeno iparziali) che quanto io sostengo (e parlo di cose che vedo giornalmente in vasca, non di sogni) possono in realtà accadere.
da me è così, intile che mi si ripeta senza averne cognizione che le melanoides non mangiano le piante perchè non è veroooooooooooooooooo
inoltre, se devi estrapolare, fallo con completezza: alle prime righe della biologia dell'animale si enuncia chiaramente che è una herbivorous snail...
no no, chi si incazza!
quello che sostengo io è che le melanoides tubercolata SONO ERBIVORE E MANGIANO PIANTE A FOGLIA LARGA ed anche di gusto. foglie tenere sono di gran lunga più appezzate di tenaci alghe da scrostare da vetri ed arredi non credi?
No. Le piante acquatiche sono normalmente più coriacee e secernono sostanze tossiche proprio per difesa dai gasteropodi erbivori. Ne parla anche la Walstaldt (si scrive così?) in "Ecology of the planted aquarium". Ad esempio le P. bridgesii sono erbivore ma non mangiano (quasi) nessuna pianta acquatica. Mangiano però di gusto piante terrestri (piantagioni e ortaggi per lo più, tipo, appunto, i cavoli).
da me è così, intile che mi si ripeta senza averne cognizione che le melanoides non mangiano le piante perchè non è veroooooooooooooooooo
E' che sono forse le lumache più diffuse tra gli utenti del forum, e a nessuno (tranne te) mangiano le piante. Aggiungo che non sarebbe la prima volta che un utente (parlo in generale, sicuramente non è questo il caso), dà la colpa alle lumache quando invece si scopre che sono i botia (introdotti come anti-lumaca) a mangiucchiare le foglie alle piante (sovente di PIANTE A FOGLIA LARGA). Se fai una ricerca trovi diversi casi.
A proposito: tu hai almeno un botia, vero?
inoltre, se devi estrapolare, fallo con completezza: alle prime righe della biologia dell'animale si enuncia chiaramente che è una herbivorous snail...
Forse sei tu che estrapoli con troppa libertà: TUTTI gli alghivori sono erbivori. Erbivoro non implica necessariamente che mangino piante acquatiche (e nel link che hai postato infatti non c'è scritto).
Rimango scettico.
Sir Leonard
10-08-2009, 17:49
non è il botia che mangia, scetticismi a parte.
se di notte alle 2 acccendo le luci e vedo le piante nere di lumache che mangiano...ai voglia a cercare di trovare spauracchi...
il botia che ho inserito, ha solo fatto nascondere di giorno le lumache per poi farel regolarmente uscire di notte.
antilumache chimico da consigliare o confermi che va bene uno qualsiasi?
Nessuno trova spauracchi, solo, ripeto, sei l'unico. E il botia ha abitudini notturne, per cui dovrebbe mangiare le lumache, a maggior ragione, proprio di notte.
Per l'antilumache, per quello che ne so, va bene uno qualsiasi. Sono solo sali rameici (che ti sconsiglio perché tossici anche per le piante). Auguri comunque per il tentativo.
Tienici informati.
francescodelv
10-08-2009, 18:53
non è il botia che mangia, scetticismi a parte.
se di notte alle 2 acccendo le luci e vedo le piante nere di lumache che mangiano...ai voglia a cercare di trovare spauracchi...
il botia che ho inserito, ha solo fatto nascondere di giorno le lumache per poi farel regolarmente uscire di notte.
antilumache chimico da consigliare o confermi che va bene uno qualsiasi?
ciao sir.cmq nemmeno io userei il lumachicida.preferisco toglierle manualmente dall'acquario usando un legnetto.io ho le planorbis che mi sono arrivate dalle piante che acquistai quando feci il primo acquario e sono riuscito a contenerle solo riducendo le dosi di cibo e togliendole dall'acquario di sera quando vanno sui vetri.cmq c'è una cosa che vorrei dire:ho 6 helena, 3 in una vasca e 3 in un'altra(2 coppie formate + il terzo incomodo) e nn le ho mai viste mangiare altre lumache.
Francesco,ti assicuro che le Anentome Helena predano le altre lumache.
Queste foto,scattate nella vasca dove ho le Anentome, non sono molto nitide,ma credo che rendano bene l'idea.
http://www.imagechicken.com/uploads/1249930995044945100.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1249931031013149800.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1249931081036867200.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1249931118099455900.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1249931406089746900.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1249931440034906900.jpg (http://www.imagechicken.com)
francescodelv
10-08-2009, 20:10
grazie del pesante contributo ale.... ma xè le mie nn le mangiano?forse xè uso le pastiglie da fondo x i cory e si saziano di quelle?
ma xè le mie nn le mangiano?forse xè uso le pastiglie da fondo x i cory e si saziano di quelle?
Io direi di sì...
francescodelv
10-08-2009, 20:17
ma xè le mie nn le mangiano?forse xè uso le pastiglie da fondo x i cory e si saziano di quelle?
Io direi di sì...
quando torno dalle ferie provo a mettere in una vasca le helena con le planorbis, senza aggiunta di cibo.....
Le mie helena mangiano solo planorbarius e phisia, le melanoides non se le filano manco di striscio -04 -04
Le mie helena mangiano solo planorbarius e phisia, le melanoides non se le filano manco di striscio -04 -04
le mie hanno stirato rispettivamente una florida colonia di phisie, le plano, le neridine, le melanoides qualche red cherry non troppo furba e infine una ampu di 4 cm. Ora sono loro le " infestanti" se si può dire(circa una 70 da 2 che sono partite), almeno non ho più le lumache che mi vanno nel filtro, era il mio problema iniziale, non erano troppe, ma mi finivano nel filtro e ci facevano pure le uova.
Ora per sfamarle do loro qualche lumachina terrestre, lombrichi e il mangiare per pesci da fondo.
Si vede che le mie hanno ancora possibilità di scelta........
Poi ne ho solo 4 penso, anche se al massimo ne vedo due per volta quindi non so...........
Appena capita però "rinforzo" la colonia....
Appena capita però "rinforzo" la colonia....
appena fara più fresco penso di sfoltire un po' il loro numero quindi dai un occhio sul mercatino.. :-)
appena fara più fresco penso di sfoltire un po' il loro numero quindi dai un occhio sul mercatino..
Aspetto -11 -11 -11
francescodelv
12-08-2009, 07:10
Appena capita però "rinforzo" la colonia....
appena fara più fresco penso di sfoltire un po' il loro numero quindi dai un occhio sul mercatino.. :-)
ciao.visto che siamo di helena..... ma x la ripro come funzionano?io ho 2 coppie formate in 2 vasche diverse, ma nn mi sembra di vedere in giro uova strane.... oppure se le pappano sistematicamente i pesci?? :-)
ciao.visto che siamo di helena..... ma x la ripro come funzionano?io ho 2 coppie formate in 2 vasche diverse, ma nn mi sembra di vedere in giro uova strane.... oppure se le pappano sistematicamente i pesci?? :-)
No i pesci non le "pappano" pensoo sia per un sapore disgustoso, io le vedo raramente 250 litri netti ben piantumato, e di solito le fanno sui legni, ma non ho mai visto un pesce interessarsi ne tantomento le japoniche.
Se ogni tanto le becchi avviluppate è un buon segno, almeno si accoppiano.
Io le tengo in Ph 6.5/ 7 kh 5.5 e gh 7, 27 gradi di temp con pesci del sud america, e vista l'esplosione demografica non credo ci siano predatori per loro, ora le tengo in una vaschetta più piccola dove gli do lumachine di terraquando le trovo, lombichi e mangime per gamberi, e si stanno riproducendo anche li(alla faccia mia che volevo fare una colonia di red cherry e non mi è venuta #09).
francescodelv
13-08-2009, 11:44
ciao.visto che siamo di helena..... ma x la ripro come funzionano?io ho 2 coppie formate in 2 vasche diverse, ma nn mi sembra di vedere in giro uova strane.... oppure se le pappano sistematicamente i pesci?? :-)
No i pesci non le "pappano" pensoo sia per un sapore disgustoso, io le vedo raramente 250 litri netti ben piantumato, e di solito le fanno sui legni, ma non ho mai visto un pesce interessarsi ne tantomento le japoniche.
Se ogni tanto le becchi avviluppate è un buon segno, almeno si accoppiano.
Io le tengo in Ph 6.5/ 7 kh 5.5 e gh 7, 27 gradi di temp con pesci del sud america, e vista l'esplosione demografica non credo ci siano predatori per loro, ora le tengo in una vaschetta più piccola dove gli do lumachine di terraquando le trovo, lombichi e mangime per gamberi, e si stanno riproducendo anche li(alla faccia mia che volevo fare una colonia di red cherry e non mi è venuta #09).
:) :) x la colonia di red meglio nn avere una piantumazione eccessiva.va bene un bel tronco, magari leggermente rialzato in modo tale che si infilino sotto, e qualche "batuffolo" di muschio.vedrai che l'esplosione avviene.... x quanto riguarda le helena, le coppie stanno sempre insieme.solo che nn vedo eventuali uova su arbusti.cmq nn mi preoccupo xè a livello di "figliatio" sto messo bene da tutti i punti di vista, anzi tra un pò starò messo malissimo.uno dei miei maschietti di snakeskin ds blonde è riuscito nn so come a saltare nella vasca accanto saltando sul divisorio! e di sicuro mi ha "coperto" tutte le 8 femmine.... tra un pò ci sarà da ridere :-) :-) meno male che cmq ha saltato lui, xè se mi saltava uno dei 2-3 commerciali che ho erano davvero c.... amari :-) :-)
secondo me nn esistono lumache infestanti ma la colpa è solo nostra che somministriamo troppo cibo....io in vasca ho melanoides,ampullarie e planombarius tutte sotto controllo;al limite ne tolgo qualcuna e la vendo sul mercatino;
se diminuisci il cibo la natura farà il suo corso.....
nn usate prodotti chimici anche loro sono esseri viventi
in alternativa usa quelle trappole che trovi in negozi specializzati e quelle che prendi le dai via sul mercatino
ciao.visto che siamo di helena..... ma x la ripro come funzionano?io ho 2 coppie formate in 2 vasche diverse, ma nn mi sembra di vedere in giro uova strane.... oppure se le pappano sistematicamente i pesci?? :-)
Ciao Francesco,ti metto alcune foto di due Helenha in atteggiamenti molto intimi #12 #12 .
Poi,di seguito,alcune foto delle uova che puntualmente le mie depongono.
http://www.imagechicken.com/uploads/1250621356053279900.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1250621461041851000.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1250621593033960900.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1250621774002587800.jpg (http://www.imagechicken.com)
http://www.imagechicken.com/uploads/1250621854066394400.jpg (http://www.imagechicken.com)
Scusate ma in italia ora è vietata la vendita di lumachicide.. dove le comprate?
cmq io leverei a mano tutte le lumache visibili e con il prodotto quelle rimanenti nascoste..
Se può esserti di aiuto, ho verificato due metodi per ridurre la presenza di questi "parassiti" :-))
1. Introduzione di un Bothia
2. Cambi di acqua e sifonatura più frequenti.
Danno risultati
ps: a me non hanno mai danneggiato le piante...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |