PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario!isolamento vasca!


piercingmatrix
06-08-2009, 18:22
Quando tornerò dalle ferie sto pensando di sostituire il mio ottavi malibù 65l regalatomi un anno e mezzo fa ormai......Vorrei passare ad un acquario sui 150l piu o meno stavo considerando o Acquatlantis AMBIANCE 80 o similari fino a quando non ho visto il Tenefif Sinuo 150(che costa un po di più) con il filtro direttamente collegato con la vasca.Le mie domande sono:cosa ne pensate dell'Acquatlantis?Avete qualche altro modello da consigliarmi con lunghezza max di 90cm dato che 1m non so se ci sta?Mentre per il Tenerif sicuramente non si vedono i tubi in giro però è altrettanto vero che si è legati ad un modello di filtro solo,cosa ne pensate?Vi rigrazio tutti :-)) :-)) :-))

Iron82
06-08-2009, 19:57
se hai particolari esigenze di spazio perchè non pensare ad una vasca artigianale??

Nitro 76
06-08-2009, 22:02
Gli acquari della Acquatlantis, mi sembrano buoni prodotti, con delle finiture curate. Insomma, un buon compromeso qualita'/prezzo.
Non penso proprio, che prendendo un Tenerif sei legato a "vita" al filtro Pratiko (che comunque e' un ottimo filtro). Tutti i filtri che hanno lo stesso diametro dei tubi del pratiko, possono andare bene. :-)

piercingmatrix
06-08-2009, 22:18
Il Pratiko è un'ottimo filtro tanto è vero che nel 65l ho un Pratiko 200 modificato che è una cannonata solo che non sapevo che gli altri filtri avessero i tubi dello stesso diametro #23 .Gli Aquatlantis li ho visti in un negozio solo e mi sembrava abbastanza buono,mentre in tutti gli altri si vedono solo Wave o Juwell o il Cayman ed anche sul forum mi sembrano i più gettonati quindi mi chiedo il perchè,dove sta la differenza dato che ormai tutti montano le t5 e filtri piu o meno simili?Così posso scegliere più oculatamente possibile!Grazie a tutti per le informazioni che mi darete!

druido.bianco
06-08-2009, 22:21
Askoll

Pro: maggior illuminazione, miglior fattura, filtro esterno in dotazione (ottimo),
Contro: vetro curvo, mi sembra che i neon t5 siano speciali e tu li debba comprare askoll,

Acquatlantis

Pro: costo
Contro: illuminazione t8 bassa

se puoi scegliere io andrei su un askoll, ma quelli col vetro dritto non curvo.....
Più piccolo di un metro c'è il rio 125 della juwel che fa 81 cm, ma 90 mi sa che non lo trovi.....dovresti cercare un 140 litri lordi è una misura un pò strana

piercingmatrix
06-08-2009, 22:30
90-95 sarebbe la misura max,in negozio mi hanno detto che l'Aquatlantis monta i t5 però!!!!

druido.bianco
06-08-2009, 22:49
il sito ufficiale dice t8 io mi fiderei di quello più che del pescivendolo
http://www.aquatlantis.com/it-frame-produtos.php?id_produto=60

se hai diisponnibilità economica prendi askoll o juwel, spendi di più di lampade ma io ho visto la differenza...sono passato da un 60l con T5 06 w/l a un 180 juwel 0.6 w/l con riflettori e luci t5 high lite, non c'è paragone.

se invece non ti interessa coltivare piante esigenti e vui spendere meno a avere al contempo un litraggio superiore vai sugli aquatlantis, a parità di lunghezza hanno capienze maggiori anche perchè gli aquatlantis sono alti 60 cm mentre juwel e askoll 50. quindi ancora una volta, con i secondi la luce permea meglio visto che è più vicina al fondo, mentre il primo ti da una capienza maggiore. Scegli tu in base a quello che vorrai allestire!

Nitro 76
06-08-2009, 23:34
Do' ragione a piercingmatrix; gli ho visti pure io con neon T5 ;-)

piercingmatrix
07-08-2009, 15:08
Hai ragione druido.bianco il sito l'ho visto anche io qualche tempo fa e diceva t8 poi però in negozio c'erano i t5 che sono piu piccoli dei t8 giusto??se non sbaglio 2x24w!! #24 #24

druido.bianco
07-08-2009, 15:59
mi pare strano che il sito non sia aggiornato.....comunque mi fido di quello che avete visto!! comunque 48w su 140 litri (120 netti) mi sembrano sempre un pò pochini stai sui 0.4...come detto rimarrei sull'acquatlantis solo se non ti interessano piannte esigenti

piercingmatrix
07-08-2009, 16:43
hai ragione,ma è vero che i t5 rendono di più dei t8 a parità di wattaggio??

Lydia
07-08-2009, 18:30
Io ho un aquatlantis ambiance 101,abbianato ad un filtro askol pratico 300 (comprato sul mercatino) ....è una combinazione vincente,mi sento di consigliarlo!Confermo che la aquatlantis ormai fa uscire i acquari anche con T5 e hanno un coperchio praticissimo,volendo sarebbe facile aggiungere altre luci.Devo però dire che anche avendo io il "vecchio" modello con 2 T8 è comunque ben illuminato perchè i due neon sono posti in posizione "intelligente".

druido.bianco
07-08-2009, 22:18
Lydia, il coperchio è simile al juwel, anche io ero indeciso tra il rio 180 e l'ambience 101 che mi aveva davvero tentato, poi ho trovato il rio sul mercatino a 150 euro con tutto il mobile... :-)) :-))

piercingmatrix, si le t5 rispetto alle t8 rendono il 50% in più! altro vantaggio dell'aquatlantis, riflettori in dotazione, nel juwel per esempio vanno comprati a parte e sono 25 euro due riflettori.

Federico Sibona
07-08-2009, 22:29
druido.bianco, in base a cosa dici che rendono un 50% in più? Penetrazione della luce in acqua, rendimento lumen/watt, watt/lunghezza dei tubi o cosa?
Non intendo contestare, ma è meglio dire a cosa ti riferisci (penso alla terza opzione) ;-)

piercingmatrix
16-08-2009, 16:30
Ciao Lydia quanto ti hanno chiesto per l'acquario?

Lydia
16-08-2009, 17:45
piercingmatrix, buon ferragosto! :-))
Il mio ambiance 101 con illuminazione T8 l'ho preso a 340 Euro ca.
Ho visto il nuovo modello con illuminazione T5 a 360 Euro.
Penso che i acquari della aquatlantis sono meno gettonati perchè sono più difficili da trovare e meno pubblicizzati rispetto ad altre marche.

piercingmatrix
17-08-2009, 01:02
buon ferragosto anke a te!!!!!!!!!! #22 #22 Ti ho chiesto quanto lo hai pagato perchè quando sono andato a vederlo il commerciante non aveva il catalogo con i prezzi...cmq nel prezzo il mobile è compreso?

Lydia
17-08-2009, 12:00
Si,mobile,filtro interno,riscaldatore ed illuminazione compresa.Spesso ci sono anche i riflettori ed il tappetto livellante (credo che dipende dal negoziante /fornitore).
Il negoziante dove l'avevo comprato io me l'a anche portato a casa (ca 10km) e mi ha montato il mobile :-))

piercingmatrix
18-08-2009, 00:16
Incredibile fammelo conoscere allora!!!!!!!!!!!!!! #25

Lydia
18-08-2009, 01:34
Volentieri!Se non ti disturba fare qualche chilometro....è a Colleferro (provincia di Roma) ;-)

piercingmatrix
18-08-2009, 21:20
l'ho trovato anke su ebay!!!!!!!!!! http://cgi.ebay.it/Acquario-ambiance-aquatlantis#120-litri_W0QQitemZ250431439398QQcmdZViewItemQQptZAcqu ari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item3a4ee08226&_trksid=p3286.c0.m14

coico
19-08-2009, 11:11
Ciao, io ho comprato su ebay il wave design 80 che ha le stesse misure dell'ambiance 80, le stesse finiture nel coperchio e nella base e monta due t5. L'ho pagato 180 compresa la spedizione.
Pure io ero indirizzato sull' ambiance 80 ma poi vedendo li wave...
Ti garantisco che è fatto molto bene. ;-)

piercingmatrix
19-08-2009, 15:09
supporto compreso?????

coico
19-08-2009, 15:17
No, il supporto non l'ho voluto io perchè preferivo qualcosa di diverso... -b02
Per il supporto comunque voleva 80 euro in più.

Lydia
19-08-2009, 18:48
Infatti i wave sono anche molto belli,buone rifiniture,simile al aquatlantis.Io ho scelto l'aquatlantis per il colore di mobile e rifiniture...l'ho preso color alluminio :-))

piercingmatrix
20-08-2009, 01:39
Parlando un po di supporti...io sarei interessato a qualche dritta appunto sui mobili per esempio ho visto che tanti mettono dei pannelli fono assorbenti per l'eventuale rumore del filtro esterno......Ne avete altre da propormi??é vero che non l'ho ancora comprato però penso che qualche dritta da qualcuno piu esperto lasi accetta sempre!!!!!!!!!! :-)) :-))

coico
20-08-2009, 09:13
Io l'ho scelto nero e alluminio. Molto design -50
Il mobile però me lo faccio fare da mio padre che ha una discreta mano, e poi quelli in commercio (a meno che non si vada su marchi specializzati che costano -05) non si integrano nel mio tipo di arredamento.

piercingmatrix, non saprei proprio cos'altro si possa fare in un supporto oltre ad insonorizzarlo... ma se c'è qualcosa di nuovo son tutto orecchi :-))

Lydia
20-08-2009, 16:34
e poi quelli in commercio (a meno che non si vada su marchi specializzati che costano ) non si integrano nel mio tipo di arredamento
Per questo ho preso l'aquatlantis color alluminio :-)) ...è veramente molto chic e si abbina all'arredamento (e non ditemi che non conta,l'acquario deve essere un oggetto bello esteticamente,anche perchè se va tutto bene lo si tiene nella stessa posizione per molti anni!)

Il supporto è sempre meglio prenderlo con le ante,per alloggiarci il filtro esterno oppure metterci mangimi,attrezzature,impianto co2...che non sono sempre belli da vedersi.
Volendo il vano dove si alloggia il filtro si può rivestire in polisterolo...ho letto anche che qualcuno ha avvolto il filtro in un asciugamano per insonorizzarlo :-D si fa quello che si può....
se cerchi idee per l'insonorizzazione e mobili fai da te ti conviene sbirciare nella sezione del marino....sono pieni di inventiva la!

coico
20-08-2009, 16:56
Per questo ho preso l'aquatlantis color alluminio :-)) ...è veramente molto chic e si abbina all'arredamento (e non ditemi che non conta,l'acquario deve essere un oggetto bello esteticamente,anche perchè se va tutto bene lo si tiene nella stessa posizione per molti anni!)

Conta eccome! Poi se per forza di cose lo si deve mettere in soggiorno... Io ho dovuto costruire il mobile con il piano, la base ed i fianchi in wengè mentre le due antine (senza maniglie, con il sistema push-pull) sono tinte color crema chiaro laccato. :-))
Il materiale migliore per insonorizzare è la gomma-piombo (spessore molto limitato, grande peso, grande costo).
Io l'ho usata per insonorizzare il soffitto della camera da letto. Che Mazzata!!! -93

piercingmatrix
20-08-2009, 17:18
mi piacerebbe mettere da una parte il filtro esterno e dall'altra la parte elettrica!

Lydia
20-08-2009, 18:55
coico, WOW!Ma fai il falegname???

piercingmatrix, infatti io ho fatto proprio cosi-da un lato c'e il filtro e dall'altro le parti elettroniche e l'impianto co2...grazie al mobile aquatlantis,che ha due ante ed una specie di libreria centrale.(Sarebbe ora che mi pagano per la pubblicittà!) :-D

druido.bianco
21-08-2009, 00:48
Federico Sibona, scusa se non ho risposto subito, si mi riferivo alla terza opzione watt/lunghezza del tubo, a parità di coperchio (e quindi di lunghezza) rendono il 50% in più al quale però si aggiunge una migliore penetrazione della luce in quanto non dimentichiamo che il t5 ha più pressione luminosa del t8....credo che in soldoni si possa tradurre con "la luce è più brillante e penetra meglio la colonna d'acqua, quindi le piante la sfruttano meglio" a parità di gradazione kelvin.....

coico
21-08-2009, 09:08
No Lydia, non faccio il falegname. Ho solo buone idee che vengono realizzate con l'aiuto (tanto) di mio padre. :-))

piercingmatrix, segui i consigli di Lydia, con due antine risolvi tutto in quanto l'interno te lo gestisci come vuoi tu: da una parte il filtraggio, dall'altra la parte elettrica con tanto di quadro (se ti va). Ricavati poi un ripiano dove mettere mangimi, concimi, test ecc. #36#

piercingmatrix
24-08-2009, 20:56
Oggi ho visto un Vitrea sui 90cm nero lucido con coperchio in vetro nero con 4 t5 ina goduria! #19 #19 #19 #19

coico
24-08-2009, 21:01
Pure il prezzo è una goduria... vero? -11

piercingmatrix
24-08-2009, 21:29
allora mi pare che fosse 540 la vasca piusui 180 il mobile spicciolo piu spicciolo meno! #19

coico
24-08-2009, 22:28
Niente... -b02

piercingmatrix
24-08-2009, 22:32
?????????

coico
25-08-2009, 08:45
?????????
La qualità si paga... :-D :-D :-D

coico
25-08-2009, 09:01
...e anche la marca!!! #19

alexgn
25-08-2009, 09:28
Askoll

Contro: vetro curvo
Che svantaggi ci sono ad avere un vetro curvo?

coico
25-08-2009, 11:03
Probabilmente una deformazione dell'immagine d'insieme.

piercingmatrix
25-08-2009, 20:09
a me non sembra così eccessiva!

coico
25-08-2009, 20:41
Ma alla lunga da fastidio.
Non parlo per esperienza personale... Conosco chi lo ha (il vetro curvo) e lo vorrebbe tanto cambiare.
Poi i gusti sono gusti.

piercingmatrix
01-09-2009, 21:37
Cosa ne pensate di questa plafo,premetto che non so ancora quanto costa,spesa inutile o viceversa?? #24

piercingmatrix
01-09-2009, 21:37
Ho dimenticato il link http://www.aquariumline.com/catalog/grande-novita-acquari-juwel-plafoniere-dimmerabili-p-6800.html

coico
01-09-2009, 23:04
Non sapevo che i neon fossero dimmerabili...
Mi sembra molto molto interessante, oltretutto si possono montare anche su vasche wave.
Cmq il Gruppo Luce Dimmerabile T5 2x24W Lunghezza 80 Cm Completo di modulo computer + Sonda Temperatura costa la bellezza di 285,00Euro! #19
Ho anche dato una letta al manuale e devo dire che ne fa di cose sta plafo. #22
http://www.aquariumline.com/catalog/pdf/smd_VARIOLUX%20Manuale_IT.pdf

piercingmatrix
02-09-2009, 15:57
Ho dato un'occhiata grossolana al manuale e praticamente è in grado di riprodurre qualsiasi variabile e completamente regolabile a proprio piacimento! #19 #19 quindi sarebbero 285+acquario e mobile rio,il totale -20 -20 -20 -20 Ma dici che vale la pena?

coico
02-09-2009, 16:15
Ma guarda, se i soldi ti avanzano, ne vale sicuramente la pena. Altrimenti... -20
Probabilmente quella centralina è realizzabile pure artigianalmente, ma io dico la verità non ne sarei in grado.
Un domani che mi si dovesse guastare la mia plafoniera sicuramente ci farei un pensierino! Comunque è davvero un figata!!! -11

piercingmatrix
02-09-2009, 22:26
SE mi avanzavano il Vitrea era gia in maturazione :-D :-D :-D :-D

coico
02-09-2009, 22:55
...e ci mettevi pure le eclissi di luna e di sole... :-)) :-)) :-)) :-))

piercingmatrix
02-09-2009, 23:09
E l'effetto pioggia dove lo lasci!!!!! :-D :-D :-D :-D

piercingmatrix
02-09-2009, 23:12
magari tra qualche anno sono di serie!!!!!!!!!!

coico
03-09-2009, 07:40
Di tanto in tanto ci butterei pure qualche fulmine!!!! :-D :-D

piercingmatrix
12-09-2009, 01:46
Domani vado a ritirare la vasca da un utente delforum.... #22 #22 #22 #22

piercingmatrix
12-09-2009, 23:16
Vasca ritirata domani la scarico e si comincia!

coico
13-09-2009, 08:20
E vai...
Tienici aggiornati sull'allestimento! #36# #36# #36#

piercingmatrix
13-09-2009, 14:00
ps alla fine ho comprato un juwell rio 125 con i t5!!!!!!!!

piercingmatrix
15-09-2009, 21:13
Cosa ci possiamo mettere tenendo conto che terrò i miei 2 ancy anke in questa vasca? #24 so che le possibilità sono infinite però qualche spunto lo accetto volentieri!!!! #22 #22

piercingmatrix
16-09-2009, 16:24
Altra domanda dato che volevo installare i riflettori,dove vanno fissati sul mio rio 125?? #24

coico
16-09-2009, 18:31
Dovrebbero essere installati direttamente sul neon stesso tramite mollette.
Oltretutto i riflettori juwell le hanno già di serie! ;-)

piercingmatrix
17-09-2009, 18:00
Li ho ordinati dovrebbero arrivare sett.prossima tanto non ho fretta di allestire,devo decidere ancora che fondo mettere,consigli?

coico
17-09-2009, 19:31
Pure io devo ancora allestire il fondo e sono indeciso tra akadama, fondo ada, fondo elos o semplice ghiaino...
Sicuramente metterò il cavetto riscaldante. #36#

piercingmatrix
17-09-2009, 20:19
anke io pensavo di installarlo poi vedrò se usarlo o meno,qui ci sono scole di pensiero!Per quel che riguarda il fondo più o meno siamo messi allo stesso modo! #24 #23

piercingmatrix
17-09-2009, 20:24
dimmi un pò se ti piace quella che ho fatto per il betta e le japonica? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236113&start=60

coico
17-09-2009, 21:39
Ti riferisci al master soil della wave? Non mi sembra male, anzi...
Si tratta sempre di una terra allofana da trattare come ada e elos?

piercingmatrix
18-09-2009, 22:47
quella è la prima che ho provato ma poi sono passato al substrato con jbl

coico
18-09-2009, 23:04
La foto è un pò sfocata, non si capisce bene...
Come ti trovi?

piercingmatrix
18-09-2009, 23:24
devo dire che il master della wave usato da solo come lo smuovevi un po si alzava una sacco di polvere e dopo un po mi si erano formate delle chiazze verdi #24 #24

piercingmatrix
18-09-2009, 23:26
magari ad usarlo solo come fondo fertile.......non ti lascia in giro niente!Ma dato che me ne è avanzato un pochino secondo te posso mischiarlo a quello che metterò nella nuova vasca?

piercingmatrix
18-09-2009, 23:28
Ho visto degli allestimenti bicolore all'inizio ero scettico però ora un po mi sono ricreduto!

coico
19-09-2009, 09:23
Mah, i bicolore non mi convincono tanto...
A questo punto forse è meglio l'effetto dato da un normale policromo.
A me personalmente continuano a piacere i fondi ADA, anche se forse, avendo un colore così omogeneo, risultano un pò monotoni...

piercingmatrix
20-09-2009, 01:39
io pensavo fare tutto di un colore(penso marrone) tranne in un angolo come se arrivassi in una spiaggia!

coico
20-09-2009, 08:35
E con che cosa la faresti la spiaggia? Con una sabbia più fine...?

piercingmatrix
20-09-2009, 14:20
magari è abbastanza usare del ghiaino fine come quello che ho messo nel 30l!

piercingmatrix
21-09-2009, 23:34
ps.cavo riscaldante si o no?? #24

coico
22-09-2009, 08:11
Io lo metterei, poi magari lo lasci spento se ti accorgi che non serve, ma ne dubito.

piercingmatrix
22-09-2009, 13:00
questo puo andare bene per il mio acquario http://www.aquariumshop.it/dennerle-bodenfluter-cavetto-riscaldante-trasf-acquari-150500lt-p-2015.html

coico
23-09-2009, 18:22
E di questo cosa ne pensi...?
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1634-line-thermo-tronic-40watt-p-3945.html

piercingmatrix
24-09-2009, 00:53
ti spiego io non ne so una cippa di cavi riscaldanti era solo che quello che ho trovato io con 30 euri lo portavo a casa(usato ovviamente) cosa ne pensi?

coico
24-09-2009, 07:32
Beh, il prezzo è ottimo. Controlla però il wattaggio, che sia quello giusto per la tua vasca.

piercingmatrix
24-09-2009, 11:48
Come faccio???sul link che ho postato,dice da 150 a 500l! #24 #24

coico
24-09-2009, 11:58
Forse per il tuo acquario è un pò grandino...
Credo che per te vada bene un 25w.

piercingmatrix
24-09-2009, 22:04
che problemi avrei mettendo questo?

coico
25-09-2009, 09:00
Credo che il substrato non vada riscaldato eccessivamente, per non creare danni alle radici delle piante, ma soprattutto non riusciresti a creare quella microcircolazione lenta dell'acqua attraverso il substrato che avresti con un wattaggio minore/adeguato.

piercingmatrix
25-09-2009, 14:23
Capisco,cmq è meglio averlo con il termostato incorporato!!!quello mi se che non c'e l'ha!!!

coico
25-09-2009, 16:50
Penso che anche senza vada bene...
Ho visto che molti lo utilizzano con un semplice taimer. lo fanno accendere per 15 minuti e poi lo spengono per 45/60 minuti... e poi di nuovo acceso. In questo modo farebbe il suo lavoro in maniera egregia a prescindere dalla temperatura dell'acqua.
A regolarsi di conseguenza sarà il termoriscaldatore.

Federico Sibona
25-09-2009, 21:03
piercingmatrix, vorrei chiarire che il cavetto riscaldante sottosabbia non sostituisce il termoriscaldatore, ma, come detto da coico, serve solo per dare una leggera corrente ascensionale nel fondo. Quindi deve essere di bassa potenza ed il più delle volte viene attivato, tramite un timer, circa 15 min ogni ora.
Se lo metti di potenza elevata, non essendoci quella grande circolazione d'acqua sotto sabbia, corri il serio rischio di cuocere le radici delle piante ;-)

piercingmatrix
26-09-2009, 15:41
erano quelle le mie perplessità nel non voler arrostire le radici per questo chiedevo ne cercherò uno più piccolo !

coico
26-09-2009, 15:45
#36# #36# #36#

piercingmatrix
26-09-2009, 23:26
mi indicate qualche marca che abbia il termostato?

coico
26-09-2009, 23:48
Hydor, ma è da acquistare a parte. :-)

piercingmatrix
30-09-2009, 18:51
ho in ballottaggio anche questo http://www.acquapetshop.it/rena-cor-cavetto-riscaldante-p#1202.html?osCsid=981ad0c169b302ab0c28908

coico
30-09-2009, 21:15
Secondo me, forse è meglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1632-line-thermo-tronic-10watt-p-3947.html
Costa un pò di più però è più lungo e scalda meno (che si traduce in microcircolo dell'acqua più morbido e meglio distribuito). Oltretutto è caratterizzato da una bassa tensione di sicurezza a 12V.

piercingmatrix
30-09-2009, 21:36
hai deciso per il fondo??? #24

coico
30-09-2009, 21:42
Forse vado su AKADAMA...

piercingmatrix
30-09-2009, 22:03
abbandonata la pista ADA allora? #23 #23

coico
30-09-2009, 22:50
Forse si...
Leggi qui se hai tempo. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266301&highlight=

piercingmatrix
01-10-2009, 21:13
vedo che più o meno abbiamo le stesse idee ada troppo impegnativo di tempo e costi akadama un pelo più accessibile anke se non hai 20 anni di esperienza o una dotazione tecnica di tutto rispetto!

coico
01-10-2009, 21:48
Infatti... oltretutto a vedersi è magnifica e non comporta tutto quello sbattimento dell'hi-tech, dei 2/3 cambi parziali a settimana con la gestione estimative index.
Si possono avere vasche low-tech altrettanto belle, con minor spesa di tempo, di denaro e di sbattimento. E, secondo me, in maniera più naturale!!!
Leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264852

piercingmatrix
02-10-2009, 18:18
Leggevo (correggimi dove sbaglio) che anke l'akadama un minimo di sbattimento te lo da sia a livello di valori(soprattutto all'avviamento) e anche di polvere in giro,e che sarebbe meglio avere anke un fondo fertile sotto o usare le pasticche!

piercingmatrix
02-10-2009, 18:34
leggendo beneil tuo topic in allestimenti mi sono già risposto da solo se ne aprissi uno sarebbe fotocopia del tuo!!!! :-D Power sand più akadama senza cavo o fondo fertile più aka con cavo?Seguo il tuo di la cosi facciamo prima! :-D

coico
02-10-2009, 19:33
ok, ci vediamo di la allora...
Però secondo me , se c'è un bello strato spesso di akadama, il cavetto non dovrebbe dare problemi (se la paura è di avere nutrienti in colonna) in quanto l'akadama, avendo un elevato CEC, assorbe molti cationi evitando che vengano dispersi in acqua.
Io qui ho trovato parecchie nozioni interessanti http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
E' un pò lungo ma è fatto bene.

Rispondi pure nell'altro topic... A dopo ciao

piercingmatrix
04-10-2009, 15:15
Oggi ho messo l'acquario nella sua posizione definitiva,solo che traballa non so se causa pavimento o causa mobile,consigli????? #24

coico
04-10-2009, 15:59
Mettici sopra una bella bolla e poi verifica la posizione dei piedini.
Sicuramente è il pavimento a non essere perfettamente livellato.

piercingmatrix
04-10-2009, 22:31
mi toccherà spessorarlo allora!Oggi ho preparato un cartoncino nero per lo sfondo al quale successivamente attaccherò un foglio di polistirolo per isolare un pochino la vasca!La mia domanda è ma ne metto uno anche tra la vasca ed il mobile???

piercingmatrix
05-10-2009, 23:30
Nel mettere la vasca sul mobile finalmente in bolla ho notato che tra il vetro sottostante la vasca ed il mobile ci sono 5mm!quindi la vasca appoggia sulla cornice inferiore (dove c'è il logo juwell) ,mentre la cornice appoggia sul mobile solo che tra il vetro e il mobile ci stanno 5mm è normale?

coico
06-10-2009, 14:55
O metti un foglio di compensato sottile 5 mm oppure utilizzi uno di quei tappetini da mettere sotto all'acquario, tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm100x40x05h-p-3203.html

piercingmatrix
06-10-2009, 22:31
Ma quello che mi chiudo è normale che un'azienda come la juwell venda una cosa del genere?o sono sicuri che la vasca non spanci o non so perchè uno che non si accorge lo mette senza!!!!!! #24 #24 #23

coico
06-10-2009, 23:18
Non lo so, probabilmente viste le dimensioni della vasca non ci sarà nessun problema di "spanciamento", però io sarei più tranquillo se il vetro appoggiasse per intero.
Hai deciso per il fondo?

piercingmatrix
06-10-2009, 23:31
Guarda mi sono letto il tuo post e sono ancora indeciso perchè l'unico che ho provato il master della wave come unico fondo e polvere ne sollevava,usandola come substrato sarebbe diverso!quindi non vorrei ripetere lo stesso errore usando l'akadama anche se ho appena letto sul tuo post che quacuno sostiene fortemente il contrario!Mentre per la fluorite devo dire che tolta la dark quella normale non mi garba più di tanto!
dai un'occhiata http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=14220

piercingmatrix
06-10-2009, 23:33
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp

piercingmatrix
11-10-2009, 13:05
oggi ho inserito il polistirolo sotto la vasca,e dietro lo sfondo nero

coico
11-10-2009, 14:41
#70

coico
11-10-2009, 14:43
Hai già pensato a come aumentare il parco luci? Te lo chiedo visto che la tua plafoniera è uguale alla mia... eprima o poi un neon in più ce lo butto. :-D

piercingmatrix
11-10-2009, 15:14
Mi sto ammazzando di internet per cercare modifiche fattibili sia a livello di installazione che a livello estetico con scarsi risultati,l'unica per ora è installarne uno sul flap posteriore stando ovviamente attento al tirante centrale che eventualmente si potrebbe smussare un po! -28d# -28d#

piercingmatrix
11-10-2009, 15:37
Volevo sapere tu usi il filtro interno o esterno?se usi quello interno come hai disposto i materiali?

coico
11-10-2009, 20:57
No, io ho comprato un filtro esterno.
Per la disposizione dei filtri juwell non saprei...

giangi99
11-10-2009, 23:24
Guarda che la cornice di plastica sotto l'acquario è fatta di proposito.
Serve ad evitare che il vetro di fondo, poggiando su una superficie non piana, possa rompersi.
In pratica sostituisce il polistirolo, da inserire invece sotto gli acquari sprovvisti di tale cornice.
Vai tranquillo che i Juwel sono pensati bene. -11 -11

coico
12-10-2009, 15:10
piercingmatrix, ciao, appena trovi qualcosa inerente la modifica della plafo mandami una foto!!! Grazie

piercingmatrix
12-10-2009, 20:28
o vado in qualche sito estero!!!!!!!! #21

Federico Sibona
13-10-2009, 08:55
piercingmatrix, devo chiudere per raggiunto limite di messaggi.
Se hai ancora necessità di consigli, aprine uno nuovo ;-)