PDA

Visualizza la versione completa : domande su nothobranchius guentheri


Irene_
01-08-2009, 20:54
Un saluto a tutti coloro che non sono ancora in vacanza :)
Mi piacerebbe provare a tirare su degli avannotti di killifish e penso che per il primo tentativo possano andare bene dei Nothobranchius guentheri. Ovviamente fermatemi subito se è una cavolata, non ho ancora cominciato a cercare le uova... prima devo organizzarmi!


Quindi cominciamo con le domande:
1) Alimentazione nei primi giorni di vita. Mi confermate che non bastano le artemie e che devo prepararmi con degli infusori?
Per quanto riguarda invece gli schiuditoi di artemie, ne devo preparare due o tre?
2) Contenitori e vasche. Per la schiusa va bene una vaschetta di plastica, tipo quella del gelato da mezzo chilo? E' importante che abbia le pareti bianche affinché sia più facile individuare i gli avannotti?
Successivamente avrei intenzione di spostarli in un fauna box da 3-4 litri e dopo ancora in delle vaschette da 18-20 litri.
Per quanto riguarda queste ultime, preferirei autocostruirmele in vetro piuttosto che comprarle in plexiglass (ho un pessimo ricordo delle vasche in plexiglass, nel giro di un anno si rigano tutte e diventano opache! Magari questo potrebbe essere dovuto a qualche errore mio, se è così spiegatemi come farle durare!).
Quale è il prezzo giusto dei cinque vetri necessari per costruire un cubo 25*25*30? Ovviamente usando vetro "della mutua", niente extrachiaro o compagnia bella!
E per il coperchio? Come posso costruirmelo?
3) Acqua... ho sentito pareri contrastanti riguardo l'utilizzo del sale da cucina. Cosa mi consigliate per questa specie di Nothobranchius?
E quali sono le temperature minime che possono sopportare (da avannotti e da adulti)?

Scusate per la valanga di domande, mi sono accorta adesso che sono un po' troppe! #12
Arigatoo

lion1810
03-08-2009, 08:49
>Mi confermate che non bastano le artemie
si

>ne devo preparare due o tre
a tua discrezione ... dipende quanti piccoli hai.

>E' importante che abbia le pareti bianche affinché sia più facile individuare i gli avannotti?
.. che sia facile da pulire. Il problema principale è capire quante uova hai da schiudere

>3) Acqua... ho sentito pareri contrastanti riguardo l'utilizzo del sale da cucina. Cosa mi consigliate per questa specie di Nothobranchius?

usalo


Per la dimensione della vasca: il N. guentheri non è proprio un pesce piccolo, e quando diventa adulto tende ad essere MOOLTO agrassivo (con molto intendo che arrivano anche ad uccidere - magari per sfinimento - altri esemplari della stessa specie) . Attenta a non avere troppi o tanti esemplari nella stessa vasca.

Irene_
03-08-2009, 18:10
Grazie mille per le risposte!
1) Al posto delle artemie vanno bene le anguillole dell'aceto, almeno per i primi giorni?
2) Per quanto riguarda il sale, ho letto che va aggiunto all'acqua d'osmosi (un cucchiaino ogni 10 litri) che servirà poi per tagliare quella del rubinetto. Confermate?
3) L'aggressività si manifesta solo fra i maschi oppure anche fra le femmine? Fino a che età si può sperare di tenerli assieme?
Adesso incomincio a cercare l'occorrente (uova comprese).
Grazie ancora

Marco Vaccari
04-08-2009, 14:29
ciao Irene!
niente angullole! i guntheri piccoli sono famelici e mangiano immediatamente quantità industriali di naupli...
ok per il sale... io uso acqua del rubinetto di media durezza e un cucchiaino da caffè per 5 litri ... non importa quanto ce ne metti, basta che ci sia. rende più stabile la situazione...
Se sono in gruppo li puoi tenere assieme senza problemi, l'importante che i maschi siano in gruppo in quanto l'aggressività si distribuisce meglio...
..ps... se puoi non acquistare uova da allevatori del sudest asiatico! #22
Marco

Irene_
10-08-2009, 07:26
Terrò le anguillole come ruota di scorta!
Ma come fai ad avere un pH neutro con conducibilità e KH così alti? Foglie di catappa o torba?
Per quanto riguarda invece le uova, spero di trovarle da qualche italiano!

Marco Vaccari
10-08-2009, 11:19
scusami Irene... un po' mi vergogno, ma devo dire che dopo più di 17anni di allevamento dei killi, non ho mai misurato i valori #12... ho controllato solo una volta l'acqua dei rubinetti qui a Nalles, e per il resto adopero sale in quasi tutte le mie vasche di annuali e foglie di quercia bollite in tutte le vasche (anche dei non killi) ....
..per le uova dei guentheri "Zanzibar" in italia... no saprei... magari qualche allevatore si fa vivo, prima o poi.. ;-)
io li ho riprodotti per diverse generazioni anni fa, ma ho dovuto smettere con i notho, in quanto la mia fishroom è fredda d'inverno e solo per alcune vasche adopero qualche riscaldatore...
ciao!
Marco