PDA

Visualizza la versione completa : nuova vasca 350 lt strana forma


kevin1988
27-07-2009, 16:42
salve a tutti ho in progetto di realizzare una supervasca con una forma abbastanza atipica (la foto sotto si riferisce alla pianta con relative misure manca solo l'altezza che vorrei farla 60 cm) ma che consenta di avere molte posizioni da cui guardare gli abitanti il mio dubbio e' su come calcolare lo spessore dei vetri adatto visto che in giro si trovano tabelle per vasche rettangolari o cubiche ma se uno vuole sbizarrirsi un po di piu 0 info -04 . chiedo aiuto a voi piu esperti di me che magari per esperienza o tramite altri calcoli potete darmi una mano cosi vado a chiedere il preventivo al vetraio vi ringrazio in anticipo ciaoooooooooooooo

giocattolo
27-07-2009, 18:05
Consiglio per vedere meglio la foto . Salvate la foto sul vostro PC.

Bel progetto ;) Io farei 15mm.

kevin1988
27-07-2009, 20:11
riposto la foto perche troppo grande scusate per l'inconveniente :-)
15 mm nn sono pochini? servono comunque dei tiranti vero? nn vorrei trovarmi con 350 litri d'acqua a spasso per il soggiorno m e' successo una volta con un 25 litri e m e' bastato :-D

aengusilvagabondo
27-07-2009, 20:31
Per me se metti due tiranti puo' bastare anche spessore da 1cm

kevin1988
27-07-2009, 21:54
addirittura 1 cm solo? sicuri che regge? la lastra posteriore e' 183 cm e' quella che mi preoccupa moltissimo se chiedo consiglio anche al vetraio ne sapra' qualcosa?

aengusilvagabondo
27-07-2009, 22:17
E' un parere personale ,ma vedendo che la profondità max è 40 se metti due tiranti da 10cm posizionati proprio ai due angoli interni secondo me non va da nessuna parte
Se poi vuoi sentirti piu tranquillo puoi fare anche 12 ma 15mm per una vasca del genere secondo me sono sprecati

botticella
27-07-2009, 23:17
io farei parete posteriore da 12 mm tirantata al centro e ai due lati in più metterei 2 triangoli a tenere sulla parte che sporge uno a dx e uno a sx

kevin1988
27-07-2009, 23:31
quindi una cosa del genere con vetro posteriore e "fondale" da 12 mm e i restanti da 10 mm con 2 tiranti laterali e 2 triangoli (in blu) a tenere il tutto ben saldo dovrebbe reggere?

aengusilvagabondo
28-07-2009, 08:47
Si botticella ti suggeriva di tirantarla anche al centro ,per il resto in quel modo vai tranquillo
Puoi anche farti una bella cornice in alluminio con i tiranti integrati
Secondo me cosi vai piu che bene ,il fondo da 12 mm se lo vuoi fare è una maggiore sicurezza ma potresti fare 10mm e incollare i tre tiranti alla stessa misura di quelli superiori

botticella
28-07-2009, 13:21
esatto metti un 3 tirante centrale,
i vetri come li incolli??

kevin1988
28-07-2009, 13:59
il terzo tirante misa che e' meglio metterlo in effetti meglio uno in piu che uno in meno :-)) sn indeciso se con silicone nero o trasparente fino ad ora ho realizzato 2 vasche piccoline un 25 e un 35 litri con silicone nero pero' data laquantita di siliconature su questo credo che optero' per il trasparente altrimenti verrebbero troppe linee nere a disturbare la visuale cmq oggi pome passo dal vetraio per il preventivo da sottoporre al finanziatore dell'opera: il babbo :-)) sperando che me la passi per buona ma tanto se nn la passa lui e' solo questione di raccimolare i soldi poi lo faccio lo stesso :-D cmq grazie a tutti per il prezioso aiuto ;-)

Federico Sibona
28-07-2009, 14:10
Sì, però le ali laterali di soli 25cm sono esageratamente strette, ed il disegno in pianta, se le quote sono corrette, non mi pare in scala ;-)
Anche solo visivamente, se un'ala è 50 x 25cm, dovrebbero starci due quadrati di 25 x 25cm e così non è ;-)

kevin1988
28-07-2009, 14:28
lo so che sono strette ma il mobile in muratura e' cosi e nn ci posso far nulla purtroppo #07 pero' per il layout che ho in mente e' ottimo cosi vorrei fare un'iwagumi che rappresenti un vulcano per questo va bene anche 25 cm nelle due "ali" laterali
il disegno lo so che nn e' in scala l'ho solo fatto per farvi capire la forma e vedere come farlo star su :-)

botticella
29-07-2009, 00:30
per il filtraggio hai gia in mente qualcosa??

kevin1988
29-07-2009, 00:37
vetraio chiuso per riposo settimanale #23 per ora il reparto filtro e luci lo lascio stare tanto devo vedere se le finanze lo permettono nn credo che una vasca del genere possa scendere al di sotto dei 300 euro comunque il filtro me lo costruisco da me come ho fatto con gli altri acquari in caso potrei usare una di quelle vaschette di plastica che si vendono per i pesci rossi completamente sigillata da posizionare sotto il mobile pero' per ora ancora nn mi impensierisce piu di tanto :-))

ancis50
29-07-2009, 00:44
dico la mia....se i tiranti nel disegno 25cm x 10cm ....li fai 40cm x 10cm e li posizioni a partire negli angoli dove sono disegnati i triangoli ottieni che:
-) elimini i triangoli
-) hai solo due tiranti che rompono le pelotas
-) hai tirantato esattamente la parete lunga 183cm ogni 60cm ;-) ....spostandoti di 10cm per parte verso l'interno
....83cm - 10cm -10cm= 63cm
....50cm+10cm=60cm
...50cm+ 10cm = 60cm
;-)

kevin1988
29-07-2009, 00:53
ottimo ancis grazie mille nn c avevo pensato :-) domani corro dal vetraio con tutte le misure e vediamo cosa m dice #22

ancis50
29-07-2009, 01:01
ottimo ancis grazie mille nn c avevo pensato :-) domani corro dal vetraio con tutte le misure e vediamo cosa m dice #22 #70 ....dimenticavo ...quarto vantaggio
-) con lastre da 10mm vai tranquillo...in pratica hai due vasche 60 x 25 e una 63 x 40 ;-)
..piuttosto...hai pensato a come assemblarle?...intendo come combinare gli appoggi tra i vari lati...

botticella
29-07-2009, 12:47
pensaci invece al filtro secondo che pesci vuoi inserire è bene aver chiaro tutto, certo la vasca è stretta e quindi credo metterai roba piccola però prevedi i firi sulla parete di fondo in modo da poter utilizzare una sump o un filtro ext opure un cambio d'acqua continuo senza tubi appesi al bordo

kevin1988
29-07-2009, 13:18
cm pesci io avrei intensione di inserire o guppy o neon e una miriade di red cherry quindi comunque pesciolini piccoli i fori si possono fare tranquillamente in un secondo momento ripeto per ora la cosa che mi preoccupa e mi blocca moltissimo e' il prezzo del colosso :-D

kevin1988
29-07-2009, 13:21
ancis scusa se nn ti ho risposto ma mi sono accorto solo ora della domanda #23 gli incastri ancora nn li ho studiati ma credo che lascero' tutti i vetri frontali integri come ho fatto con le altre vasche nn so se si e' capito ma nn so come spiegarlo :-))

aengusilvagabondo
29-07-2009, 13:23
Io una struttura del genere l avrei fatta in legno ,da quello che ho capito hai i due lati da 25 che sono nascosti
schiena ,fondo e due lati in legno ,cornice in alluminio per congiungere i due latie i tre vetri
Resinatura interna
Non è difficile,se hai un po di pratica secondo me risparmi

kevin1988
29-07-2009, 13:46
i lati nascosti sono solo 3 uno di quelli da 25 e' in vetro in effetti in legno mi affascina pero' osservando i tuoi lavori c vuole veramente troppo tempo e io ho poki giorni a disposizione purtroppo perche poi riprendono gli esami all'universita' #17 cmq prendero' in considerazione anche questa possibilita'

botticella
29-07-2009, 23:02
in legno ti semplifichi di molto la vita s metti roba piccola e sicuramente tante piante fai un bel sottosabbia e vai alla grande

ancis50
29-07-2009, 23:14
ancis scusa se nn ti ho risposto ma mi sono accorto solo ora della domanda #23 gli incastri ancora nn li ho studiati ma credo che lascero' tutti i vetri frontali integri come ho fatto con le altre vasche nn so se si e' capito ma nn so come spiegarlo :-))
si credo di aver capito :-)) ....provo a dire io.....i 183cm sono la misura ingombro totale, lo spessore dei laterali da 25cm è all'interno di questi 183cm, se per ipotesi fossero spessore 10mm, avresti una"" lunghezza di acqua netta ""di 181cm.... ;-) giusto?? ....stesso discorso per il resto!

kevin1988
30-07-2009, 00:59
aengusilvagabondo ora vediamo quanto mi spara il vetraio anche il legno cmq costa tanto una tavola delle dimensioni della lastra di fondo deve essere minimo 2 cm di spessore e non credo di pagarla meno di 60 euro cmq dipende tutto dal vetraio oggi purtroppo cause d forza maggiore mi hanno impedito di andare a chiedere il preventivo vedo se riesco ad andare domani :-(
ancis non e' esattamente cosi cerco di privilegiare la parte frontale e il laterale sinistro che sara' poi quello visibile l'altro laterale da 25 cm poggia praticamente sul muro come anche il fondo ;-)
posto una foto cosi si capisce meglio correggetemi se c sono errori please e' l'1 anche per me in fondo :-D
domanda rapida rapida che mi e' venuta in mente oggi mentre leggevo qua e la sul forum #17 l'illuminazione che ne dite se la affido a 3 hql? ce la fanno a penetrare la colonna d'acqua di 60 cm? che wattaggio? grazie mille a tutti per i preziosissimi consigli

botticella
30-07-2009, 10:58
ummmmm #24 hqi su solo 25 cm di profondita sprechi un bel po di luce metti dei t5 certo se vuoi un prato allora metti hqi se vuoi una vasca ben piantumata ma senza esigenze allora t5

kevin1988
30-07-2009, 12:16
non hqi ma hql le lampade a risparmio energetico tipo osram philips per il fatto della dispersione d luce nn e' un problema costruisco i riflettori apposta :-) il mio problema e' se mi permettono di coltivare un bel praticellocon 50 cm di colonna d'acqua #24

ancis50
30-07-2009, 23:54
ancis non e' esattamente cosi cerco di privilegiare la parte frontale e il laterale sinistro che sara' poi quello visibile l'altro laterale da 25 cm poggia praticamente sul muro come anche il fondo ;-)
posto una foto cosi si capisce :-D

#12 non avevo capito che il 181cm era il dietro contro muro!

A mio parere i vetri da 51cm li prolungherei fino ai tiranti blu, facendoli andare in appoggio sulla costa di quelli da 16cm (o 15cm), in questo modo se pensi a come ""spinge"" l'acqua sulla parete ti salta subito all'occhio che la ""spinta""non è supportata solo dal cordone di silicone , ma anche dal vetro da 16cm che a sua volta è collegato al tirante blù ;-) ...cosi i tiranti hanno senso messi in quel punto ;-) ....se guardi il tuo ultimo disegno vedi che hai un punto debole nel collegamento/siliconatura <parete da 51cm con parete da 16cm>...messi così solo il silicone reggerebbe la ""spinta"" il tirante blu non lavorerebbe ;-)


Io tifo LEGNO #18 #18 #18

kevin1988
31-07-2009, 02:47
finalmente sono andato dal vetraio il preventivo pero' me lo fara' appena avra' un po di tempo quindi gli ho lasciato il numero e mi fara' sapere lunedi o martedi solo che io parto quindi se ne parla l'8 agosto :-)
ancis hai perfettamente ragione e ti ringrazio per avermelo fatto notare ;-) lo so che tifi per il legno e piacerebbe anche a me ma il problema dei tempi di lavorazione nn e' indifferente cmq vedo i prezzi delle 2 vasche a confronto e tiro le somme :-)) mi sta prendendo e non poco questo progettino speriamo di riuscire a realizzarlo al piu presto #19
per le lampade cosa ne pensate delle hql? meglio andare a chiedere nella sezione apposita?
intanto rinnovo i ringraziamenti a tutti voi per il prezioso aiuto con la promessa di continuare a tenervi aggiornati #22

mighe90
13-08-2009, 01:32
beeeeellloo =) buona idea, io l'avevo fatto ma avevo messo un cubo davanti ad un altro acquario lol

kevin1988
22-12-2009, 15:42
rieccomi scusate per l'assenza ma il vetraio non mi ha fatto sapere piu nulla e vari impegni mi hanno tenuto lontano dal progetto ora mi trovo con tutto il materiale per realizzarla ho ritirato proprio ieri una vasca usata 150X40X50 che ho intenzione di smontare tagliare e riassemblare della forma citata nei mesi precendenti. allego una foto per farvi vedere le nuove misure e soprattutto per controllarle. i vetri sono da 1cm.
2 domandine.
che silicone mi consigliate di usare? io fino ad ora ho sempre utilizzato il sitol silicone acetico della torggler ma su vasche piccole, puo' andar bene anche su vasche piu grandi?
per il filtraggio stavo pensando a una sump rimediata da un vecchio acquario 40X25X25 con pompa di risalita da 1000l/h puo' bastare?
grazie a tutti

botticella
22-12-2009, 17:48
la pompa basta più piccola come filtro puo andare devi solo calcolare i litri di dislivello pescaggio sump
per il silicone non conosco quella marca ma più o meno son simili tutti

flashg
22-12-2009, 19:34
kevin1988, scusa la domanda ma perche propio quella forma?

kevin1988
22-12-2009, 21:25
per botticella
per il dislivello ho un problema secondo voi e' fattibile bucare una mensola realizzata in pignatte rinforzate con barre di acciaio e ricoperta da un'asse in legno spessore 2 cm? se questo non e' fattibile dovro' optare aime' per un filtro interno :-( .
per il silicone quindi vado tranquillo con quello?

per flashg
la forma e' dettata dal mobile dove andra la vasca che ha quella forma e poi la vasca e' molto allettante cosi -11

kevin1988
03-01-2010, 19:06
innanzitutto buon anno nuovo a tutti
mi e' venuta in mente un'idea guardando il sistema di filtraggio di un mio amico.
lui ha un pozzetto di tracimazione in un angolo della vasca che dona molta piu naturalezza al tutto.
io ho appena scoperto che se foro la tavola dove poggera' la vasca mio padre mi uccide quindi non si puo fare :-))
allora ho pensato di posizionare la sump di fianco la vasca, coperta da un mobiletto che mi consentira' di utilizzare quello spazio come ripiano o quant'altro. le mie domande sono:
1-e' possibile posizionare i fori come quelli messi nel 3D?
2-se possibile che diametro devono avere rispettivamente carico e scarico?
3-che pompa utilizzare?

so che vi sto rompendo inimmaginabilmente ma questa vasca una volta finita verra' un vero splendore ne sono convinto.
grazie a tutti e rinnovo gli auguri per un felicissimo e pieno di pesci 2010 ;-)