Visualizza la versione completa : nuovo utente, nuovo acquario alla ricerca di consigli :)
Turidsas_DIEE
26-07-2009, 20:03
ciao a tutti, sono nuovo nel campo ma mi sono rapidamente appassionato alla pratica, nella speranza di un futuro non proprio lontano di preparare un acquario mediterraneo, essendo io stesso un istruttore subacqueo molto appassionato al mondo sommerso.
Ho colto l'occasione rimettendo in sesto un acquario da circa 50 litri lordi.
la mia dotazione iniziale consisteva in:
*vasca da 50lt lordi
*filtro interno da incollare al vetro (che ho re-incollato) a 5 sezioni
*riscaldatore 100W termostatico
*lampada neon da 20W
*pompa micra plus (che ho visto ha circa 600litri/h e ho quindi impostato a 1/4, e pagata USATA 15€ ç_ç)
*fondo sabbioso-ghiaia granulometria medio-fine (da 1,2mm a sabbia)
ho riempito la vasca con 80% acqua da impianto ad osmosi inversa (impianto di casa :D) e 20% acqua rubinetto
dal momento che nn v'è disponibilità di granchè nel mio paese, ho colto l'occasione(da buon studente fuorisede) di acquistare le seguenti cose "in remoto" :D
-3 specie di piante, anubias barteri, elodea densa, POTAMOGETON DENSUS (sulle specie, a parte la anubias, nn sono molto sicuro :) )
-fertilizzante in sfere che ho spezzettato e disposto sotto il fondo (non avevo disponibilità di fertilizzante ad acquario ancora asciutto
-condizionatore per acqua acqua amica
-termometro esterno lcd
-attivatore batterico in capsule
filtri 5-in-1 della acquavital (aquarium munster)
ho posizionato il fertilizzante, messo le piante, e invogliato da molti articoli del forum ho costruito un generatore di CO2 a fermentazione alcolica, usando un tubo per flebo collegato ad una valvolina per impianti da irrigazione per regolarne il flusso (attualmente 3 bolle al secondo)
ho attivato tutto e ho rilevato i seguenti valori
No3 100,150
No2 presenti
dGh 6°
dKh 10°#25°
Ph 7,2
questi valori possono essere adeguati, o mi suggerite di attuare qualche modifica?
io inizierei col dire... NO3 al momento a livelli letali (:P)... NO2 devono andare a 0... presto cmq arriveranno consigli piu' autorevoli
Turidsas_DIEE
26-07-2009, 23:31
si quello l'avevo intuito ma mi sono tranquillizzato all'idea che il filtro deve ancora maturare essendo l'acquario avviato da circa 1 settimana (senza piante ne batteri causa mancata disponibilità in loco) e.. ehm stamattina, con batteri fertilizzante piante e raccordo per la mandata della pompa :D
ma l'acqua d'osmosi che valore di no3 ha??sicuro del test??che test hai usato??
scusa per il terzo grado, ma è per capirci qualcosa in più...
sicuramente al momento non devi inserire niente e aspettare che passi il picco di no2 e la vasca maturi, però, con quei nitrati, non potrai inserire niente nemmeno dopo...
se i test sono affidabili, inizierei col testare osmosi e rubinetto....
ah, non esagerare con luce e fertilizzanti, che con quei nitrati ti riempi di alghe...
altra cosa, per la co2, ti consiglio quella in gel (se non usi già quella), e di fare un pò di test per trovare la giusta erogazione ora che non hai pesci...
3 bolle al secondo mi sembrano troppe (anche se questa non è una misura precisa)....
Squaletto94
27-07-2009, 14:02
Che test hai usato?Ha reagente liquido o quello a striscette?
Turidsas_DIEE
27-07-2009, 14:25
quello a striscette che ha i test No2 No3 dGh DKh Ph
Non sono affidabili, soprattutto per NO3 e NO2..
anche io li usavo, il valore 100 in realtà è moooooooooolto più basso, mi ero spaventato guardando quei valori e corsi a comprare i test a reagente....
in effetti erano leggermente alti, ma non a 100 :)
non ho capito se l'acquario è piantumato o meno. :-))
nel caso.. la maturazione falla con le piante... soprattutto a rapida crescita... senza alcuna fertilizzazione, penso che con quei valori abbiano fin troppo da consumare.
i test a strisce servono se vuoi avere una rapida occhiata dei valori ma nulla di preciso, passa ai reagenti liquidi.
la co2 3 bolle al secondo mi sembra esagerato.
prova a postare i valori dell'acqua di osmosi, anche solo con le striscette, che è già qualcosa.
Turidsas_DIEE
27-07-2009, 17:17
l'acquario è piantumato, ha girato na settimana a vuoto in un primo periodo (tranne con una pianta di terra che un negoziante del mio paese mi disse di inserire, così morendo avrebbe accelerato la maturazione del filtro, che ho rimosso appena trovate le piante adatte.
qual'è il costo indicativo dei test a reagenti?
la co2 ho sbagliato a scrivere io intendevo 1 bolla/3 secondi
l'acqua di osmosi ha questi valori
ph 6,7
No2 0
No3 0
dGh 0
Dkh 0 (Gh e kh nn ricordo bene perchè non li ho disponibili davanti agli occhi)
cmq No3 oltre il 25 è cmq alto e andrebbe cambiata l'acqua.. la maturazione del filtro non abbassa gli NO3.. al caso qualche pianta la riutilizza.. ma per un acquario base ci vuole il cambio.
Turidsas_DIEE
27-07-2009, 18:01
per ora ho piantato in acquario dell'anubias barteri var barteri, elodea e potamogenon, a breve volevo prendere della vallisneria spiralis, della glossostigma per fare in una zona l'effetto tappeto erboso e della lilaeopsis brasiliensis, penso che il valore di nitrati altro sia stato dovuto a quella pianta di terra che stava seccando (su suggerimento di un amico di famiglia che mi ha detto di aver fatto acquari per tantotempo) e che ipoteticamente doveva favorire la maturazione del filtro, perchè dall'impianto ad osmosi ho no3 e no2 assenti
io non avrei messo la pianta a marcire, in ogni caso se non fai il test con uno a reagente serio, è inutile continuare a parlare dei nitrati alti, perchè con le striscette potrebbe benissimo essere semplicemente sbagliato il test...
Turidsas_DIEE
27-07-2009, 18:19
ok allora mi armerò di esplorazione per trovare i test liquidi a Cagliari :D
i costi dei test variano da circa 5 - 6 euro per il ph... fino a 10 - 15 per test più complessi. si la pianta a marcire è la prima che sento... ed è un bel danno.
le piante per acquario hanno già comunque qlk marcescenza o qlk foglia che non sia al massimo dello splendore nel periodo di maturazione dovuto anche al cambio vasca dal negoziante alla propria vasca... per ora ti dico di nn effettuare alcun cambio, metti molta vegetazione.
graalex ha ragione... gli no3 non implicano alcuna maturazione del filtro, un buol filtro scompone ammoniaca e nitriti in sostanze meno tossiche come appunto i nitrati no3, che sono pappa buona buona per le piante e ahime anche per le alghe!
quindi o plantumi molto.. o un piccolo cambio dell'acqua... considerando però che se cambi l'acqua... il periodo di maturazione si riazzera... riparte il conto di circa un mesetto ;-)
O.T. bello le immersioni :-) quasi quasi vado a fare il corso avanzato di 70 m #22
Turidsas_DIEE
27-07-2009, 22:56
mio fratello stasera mi ha fatto pervenire in remoto la nuova misurazione dei valori che sono
No3 0
No2 0 (il test dice solo ok o non ok ed era ok)
°dGH 21
°dKh 20
Ph 7.6
anche se sinceramente No2 e No3 così di botto a 0 mi sembra un pò strano, o no?
beh direi che c'è una bella differenza tra no3 a 100 e no3 a 0..... ;-) :-D
già infatti... se quei valori sono giusti... non ti resta che migliorare la durezza...
ma i valori di prima da dove sono saltati fuori #17
Turidsas_DIEE
28-07-2009, 14:41
anche se sinceramente mi sembra strano che i valori di No2 e No3 possano essere scesi così rapidamente, ma potrei sbagliarmi :/
Turidsas_DIEE, aspetta, ma i nuovi test sono stati fatti sempre con le striscette??
se si, allora stiamo punto a accapo, quelli non sono affidabili...
e sopratutto... non fidarti mai dei fratelli ...
passare da 100 a 0... in così poco.. #17
Turidsas_DIEE
29-07-2009, 21:16
ahaha, oggi ho comprato dele nuove piantine da mettere nell'acquario :D :D spero che il mio 15W/40 litri ce la faccia :D
e ho trovato i test a reagenti di No2 e Gh
Turidsas_DIEE
31-07-2009, 21:51
ahh oggi finalmente sono rientrato a casa e posso dedicare qualche oretta al mio bambino da 40 litri :D
ho inserito nuove piante che ho trovato fuori sede:
cryptocoryne becketti
microsorum pteropus
micranfemum micrantemoides x2
limmophila "heterohylla" sessiflora
ho utilizzato i test a reagenti per No2 e °dGH mentre per gli altri valori ho usato nuovamente i test a microstrisce
l'acquario è con oggi alla 2° settimana di avviamento
No3 100
No2 1,3mg
°dGH 6°
dKH 15°
PH 7,2
ho controllato la lampada ma nn sò se è adeguata per 40litri
sylvania T8 15W
e qua ci sono due foto
http://img83.imageshack.us/img83/1838/imag0252.jpg
http://img377.imageshack.us/img377/8616/imag0253.jpg
aspetto commenti suggerimenti etc :D[/url]
ma è un effetto della foto, o la vasca per una parte non poggia su quel muretto?? #24
Turidsas_DIEE
01-08-2009, 15:44
poggia poggia :D resta scoperto un angolino, la superficie dovrebbe reggere essendo un caminetto in pietra refrattaria monoblocco :P
beh in teoria non è saggio rimanere "scoperto" nemmeno un angolino...poi ti consiglio di metterci sotto del polistirolo o del neoprene perchè appoggiando la vasca direttamente sulla pietra grezza rischi che non sia in bolla con conseguenti problemi successivi....
bettina s.
03-08-2009, 11:26
Turidsas_DIEE, quoto Maiden, la vasca deve necessariamente poggiare per intero su una superficie, altrimenti, anche se non lo noti ad occhi nudo l'acqua preme eccessivamente sulla parte libera e potresti ritrovarti con il vetro spaccato o scollato.
Perché non porti un campione dell'acqua del tuo acquario in un negozio specializzato e gli chiedi di fare i test a reagente, compresi no2 e no3 te li annoti e così ti fai un'idea della situazione senza dover spendere una cifra considerevole per prendere tutti i test in una volta sola.
Ovviamente assicurati che il negoziante non usi a sua voltsa le striscette e non si limiti ad un laconico: "i valori sono ok" :-))
Ovviamente assicurati che il negoziante non usi a sua voltsa le striscette e non si limiti ad un laconico: "i valori sono ok" :-))
quoto, anche se io sono dell'idea che chi fa da se fa per tre, soprattutto se non puoi fidarti al 100% del negoziante, tanto i test prima o puoi pure li dovrai comprare.... ;-)
No3 nuovamente a 100... questo acquario ha qualcosa che non va... filtro che non pompa bene.. piante marcescenti... o altro... o i test scadenti..
Turidsas_DIEE
03-08-2009, 21:03
il problema è che negozi specializzati qua da me non ce ne sono.. quindi devo "arrangiarmi" ho comunque cominciato prendendo Gh e No2 a reagente, domani se riesco prendo i restanti visto che devo spostarmi.
Per quanto riguarda le piantine ho notato che aggiungendo un faretto alogeno dicroico da 20W le piante stanno un pò meglio (migliorate sia come colore che come tono) tuttavia mi crea il problema del raffreddamento che penso di migliorare a breve con l'utilizzo di alcune ventole incassate nel coperchio.
E' probabile che i valori di NO3 a 50 fossero stati letti male...oppure che qualche pianta stesse soffrendo vista l'alta temperatura che si ritrova in questi giorni (soprattuto se attacco il faretto a coperchio chiuso..)
bettina s.
03-08-2009, 21:42
in effetti l'eccessivo calore non giova alle piante soprattutto se sono in fase di ambientamento, lascerei perdere il faretto e valuterei l'aggiunta di un neon alimentato da un ballast elettronico che non scalda, ma prima dai il tempo alle piante di riprendersi, può darsi che 15 watt su 40 litri lordi siano sufficienti, non mi sembra che abbia in vasca piante esigenti;-)
Turidsas_DIEE
03-08-2009, 23:34
mah perchè ho vistoche come ho messo il faretto le piante si sono tutte orientate verso la superfice, ho anche notatoche alcune presentano trasparenza ed ingialliment delle foglie quindi probabilmente manca anche della fertilizzazione in acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |